View Full Version : problema di avvio con ubuntu e winxp
ciao ragazzi, è la prima volta che scrivo qui ma vi seguo da molto e mi avete risolto già un sacco di problemi ma adesso, essendo entrato nel mondo "linux" ho bisogno di scrivervi io per chiedervi un consiglio.
ho un vecchio acer aspire 1360 che uso come hd multimediale collegato alla tv, quindi ho deciso di installare "mythubuntu".
proprio quando sembrava che l'installazione andasse a buon fine si è interrotta spegnendomi improvvisamente il pc.
alchè, scoraggiato decido di tornare a windows reinstallando l'originale xp dal cd di ripristino fornitomi col notebook. windows fa la copia dei dati dai cd, ma poi quando dovrebbe riavviarsi per fare l'installazione del s.o. l'avvio del pc si blocca ad una schermata nera con un cursore lampeggiante in alto a destra.
ho provato a installare anche altre release Ubuntu (la 11.10 e la 10.04) ma in entrambi i casi l'installazione si avvia e si interrompe quasi subito dicendomi che si è verificato un errore irreversibile.
l'unica cosa che riesco a fare è accedere al bios e avviare una live dal cd di ubuntu, di modo che sono riuscito ad evincereche il computer vede e riconosce l'hard disk. appurato ciò ho provato a fargli fare un controllo dei blocchi danneggiati con "badblocks" ma anche qui, arrivato ad un certo punto mi spegne il pc e, cosa strana, non posso riaccenderlo per qualche secondo perchè stacca proprio l'alimentazione (mi si spegne la spia che mi indica che il computer è connesso all'alimentatore).
Aggiornamento
il problema pare essere il surriscaldamento del processore perchè prima di spegnersi raggiunge temperature folli!
consigli?
p.s. scusatemi se ho commesso errori di posizionamento del post se del caso spostatemi pure....
le temperature sono alte?
wizard1993
19-11-2011, 22:43
ram cotte? La formattazione/reinstallazione è un compito oneroso anche per loro e se hanno qualche blocco danneggiato è molto probabile che fallisca.
Mi è capitato più di una volta
il pc è molto caldo e la ventola gira all'impazzata, ma come controllo la temperatura della cpu?
e se le ram sono cotte, come lo capisco?
Dovresti provare ad aprirlo e pulire i dissipatori, magari cambiare le ventole.
Di sicuro mettilo su una di quelle piastre in metallo con ventole da tenere sotto i laptop: http://en.wikipedia.org/wiki/Laptop_cooler
Se non basta lo apri, togli la scheda madre, ci ragioni un po', la monti dentro una bella scatola con una ventola da 120mm sopra.
Le RAM le testi con memtest: http://www.sysresccd.org/Main_Page
Che CPU ha? Magari lo puoi tenere perennemente in powersave:
echo "powersave" > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor'
nel BIOS vedi una voce che spegne il pc se supera una certa soglia ?
p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors
http://www.chimerarevo.com/2010/07/14/ubuntu-conoscere-la-temperatura-del-sistema-con-un-solo-comando/
rieccomi ragazzi,
allora ho controllato:
il processore è un AMD sempron 2800+ da 1.60 GHz
nel bios non c'è nulla che indichi una temperatura, nè la possibilità di spegnere il pc ad una certa temperatura
ho provato a controllare la temperatura per con il comando
acpi -t
ma mi diche che il programma non è installato e se provo a dirgli di installarlo ovviamente mi da errore perchè tutto ciò lo sto facendo dalla live del cd di ubuntu 10.04 e lo stesso vale per l'applicazione Lm-sensors
poi ho provato a scaricare il SystemRrscueCD per fare altri controlli ma al momewnto pare che i server non rispondano o siano intasati perchè non riesco a scaricarlo nè dal sito del produttore nè dai mirror.
buona l'idea della scatola e della ventola aggiuntiva ma per ora cercherei soluzioni meno invasive...in ogni caso mentre facevo tutti questi lavori non si è spento nè surriscaldato quindi per ora questo pare essere un problema risolto...
ora mi rimane da capire come mai non si avvia e rimane fermo alla schermata col cursore lampeggiante...
che ne dite?
ma il boot lo fa? i servizi li avvia?
potrebbe essere un problema di X
potresti avviare in modalita' rescue e ri-configurare xorg
ma il boot lo fa? i servizi li avvia?
potrebbe essere un problema di X
potresti avviare in modalita' rescue e ri-configurare xorg
dunque qui stiamo viaggiando sul limite delle mie conoscenze informatiche quindi devo chiederti cosa intendi per
"i servizi li avvia?"
il boot lo fa ma solo da cd, se tolgo il cd si ferma subito dopo la schermata di boot (per intenderci quella col nome del produttore del pc e la scritta "press f2 to enter setup")
che cos'è "X"?
la modalità rescue la attivo da terminale dalla live di ubuntu?
con che comando?
e come riconfiguro xorg?
scusa le mille domande ma è la prima volta che mi cimento in problemi del genere....
lo vedi il GRUB che parte?
se premi "shift" dovresti vedere i sistemi avviabili....
di norma c'e':
- il boot normale
- il boot di ripristino (rescue mode)
...
p.s.
X e' l'ambiente grafico (Xorg)
lo vedi il GRUB che parte?
....no purtroppo nn parte neanche il grub....
ma lo hai installato il grub nel mbr?
o reinstalli o ripristini grub
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
seguendo la guida da te gentilmente postata ho rilevato un problema:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -l
Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000
Disk /dev/sda doesn't contain a valid partition table
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mount /dev/sda /mnt
mount: you must specify the filesystem type
sembra che manchi la tabella delle partizioni?
quindi non riconosce nessuna partizione su quel disco
p.s.
ma come hai fatto a installare il sistema?
ubuntu l'ho installato scaricando l'iso dal sito e scrivendola su un cd e poi l'ho installato da li [installazione non riuscita]
winXP l'ho installato dal cd di ripristino della Acer [installazione non riuscita]
mah..
prova da una live a fare un controllo del disco:
sudo fsck -c /dev/.....
( controllo e fix badblocks )
e poi prova a reinstallare
c'è una news
sono riuscito a scaricare il
System Rescue CD
l'ho masterizzato e bootato sul pc in questione
ho avviato una sessione di lavoro con l'interfaccia grafica
nè testdisk 6.12 nè gparted hanno rilevato l'esistenza di partizioni...
che faccio?
su windos non ti so aiutare
ma prova a reinstallare ubuntu da zero.....
stando attento alla creazione delle partizioni, e installare grub nel 'MBR
cosa intendi per
installare grub nel 'MBR?
in che senso devo stare attento alle partizioni?
altre news:
facendo una scanzione più approfondita con testdisk ho trovato una partizione ntfs, gli ho detto di fissarla su disco ma miha risposto che non era "bootable" e quindi gli ho detto di riparare i files di boot, quasi subito mi è apparso un mesaggio che diceva una cosa tipo "the system is going down for a system halt" e si è spento il pc...
poi ho riporovato una seconda volta e l'ha rifatto...
quando ti chiede dove installare grub, digli MBR (masterbootrecord) del hd
se hai ritrovato la partizione di win, durante l'installazione di ubuntu dovresti vederla durante la scelta delle partizioni da usare
stai attento intendevo che l'installazione di ubuntu esegua la partizione/formattazione delle partizioni (a meno che non si interrompa prima, potresti allora eseguire gparted e farle a mano tu)
si...è proprio quello che ho deciso di fare, mi dai una mano?
quante ne creo?
che dimensioni?
che filesystem?
per linux io ne uso 2
una: / per il sistema
una: /home per i dati dell'utente
in ext3 , ma anche ext4 dovrebbe andar bene
per ora ti ringrazio infinitamente e spero che vada tutto liscio stavolta....
altrimenti....mi rifarò vivo...
grazie grazie grazie grazie
niente da fare...una volta avviata l'installazione di ubuntu con tanto di partizioni create manualmente ed installazione del boot loader, appena inizia la formattazione delle aprtizioni il pc si spegne senza dare nessun preavviso!
uffa uffa uffa
devi scovare il perche'...
si spegne quando fai l'installazione...
o si spegnerebbe anche navigando con il cdlive?
si spenge a tempo... o secondo il carico del sistema?
p.s.
potresti provare il cd alternate, serve per installare ma senza il live
finalmente mi son deciso a ricorrere alle maniere forti ed ho aperto il pc il quale mi ha riservato un'amara sorpresa....
subito dopo l'ennesimo spegnimento non richiesto...il dissipatore ed il processore avevano una temperatura sovrumana....ne sono testimoni la BRUCIATURA sul mio dito e la fusione dell'etichetta in plastica del processore!!!!!
a questo punto direi che uno dei miei problemi risiede proprio nel surriscaldamento del sistema....
ora però mi pongo una domanda....è vero che gli acer, soprattutto quelli un po datati son famosi per essere delle "bistecchiere".....però il mio ha sempre funzionato a meraviglia....e l'ho già formattato diverse volte cos'è che può averlo impressionato tanto stavolta?
bo
l'accumulo di polvere?
la ventola che non raffredda bene ?
?
dunque...per ora sto provando a fargli fare l'installazione di ubuntu .....a botte di chiaccio secco dul dissipatore per non far salire la temperatura....se così funziona e mi installa il sistema, poi con tranquillità cercherò di capire cosa non funziona.....
Mentre installi tieni una shell su alt+F4 per controllare i log.
scalmanew
08-12-2011, 14:34
scusate scrivo qui per non aprire un altro topic... ieri volevo trasferire dei file dalla partizione ext3 con ubuntu alla partizione di win7, e per fare questo ho usato un programma(http://scognito.wordpress.com/2007/11/03/leggere-e-scrivere-su-partizioni-linux-ext2ext3-da-windows/) che permetteva di montare la partizione ext3 e utilizzarla da win7.
allora ho iniziato a smanettare un po' con questo programma seguendo le istruzioni ma non riuscivo a montare la partizione, poi mi sono stufato e ho riavviato il pc per tornare a ubuntu, solo che adesso mi esce "error: no such partition. grub rescue>" e mi permette di scrivere qualche comando :confused:
tra i vari smanettamenti con il programma ho modificato il tipo di partizione mettendo "linux extended":muro: e mi sa che in questo modo ho sminchiato il file system.. sapete aiutarmi?
ps: ho già provato qualche procedura per ripristinre il grub(tipo: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino) ma non ho risolto niente... non riuscivo neanche a montare le partizioni...
Gimli[2BV!2B]
08-12-2011, 15:37
@scalmanew, da come descrivi la cosa TestDisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk) potrebbe fare il miracolo.
Questa guida passo passo dovrebbe permetterti di fare un tentativo. (http://geexhq.com/recover-partition-table/)
In ogni caso prima di fare un tentativo ti consiglierei di fare un salvataggio dei dati importanti che ti rimangono.
scalmanew
08-12-2011, 19:06
;36509203']@scalmanew, da come descrivi la cosa TestDisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk) potrebbe fare il miracolo.
Questa guida passo passo dovrebbe permetterti di fare un tentativo. (http://geexhq.com/recover-partition-table/)
In ogni caso prima di fare un tentativo ti consiglierei di fare un salvataggio dei dati importanti che ti rimangono.
ho letto la guida ma non ho capito alcune cose: questo TestDisk dovrebbe essere installato nel disco dove ho ubuntu... ma come lo installo se non boota? adesso sto mettendo gPparted su una chiavetta usb... grazie comunque :)
edit! ho seguito a spanne la guida che mi hai postato (testdisk è incluso in gparted), mi è bastato fare un analisi e rimettere la partizione di linux come primaria! grazie 1000! :D
scalmanew
09-12-2011, 23:46
peccato che adesso non va più windows :D vabeh tanto non c'era su niente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.