View Full Version : Consiglio per un neofita, meglio mirrorless o bridge?
TheJoker74
19-11-2011, 06:31
Sto valutando l acquisto di una fotocamera dopo anni di compatte, sto valutando la nikon j1 e la Canon sx40 hs qualcuno mi può aiutare?
lorenz082
19-11-2011, 13:49
Sto valutando l acquisto di una fotocamera dopo anni di compatte, sto valutando la nikon j1 e la Canon sx40 hs qualcuno mi può aiutare?
io ti direi di andare sulle reflex, come qualità sono migliori e non hanno compromessi del tipo niente mirino e/o niente flash integrato...cmq se non vuoi le reflex vai sulle mirrorless...più in particolare di direi la nikon 1 V1 per il fatto che ha il mirino incluso...però valuta pure quelle col formato micro 4/3 (panasonic e olympus) o anche le sony nex che hanno il sensore formato aps-c (quello delle reflex canon, nikon, ecc., non full frame).
torgianf
19-11-2011, 14:02
olympus ep2 + 20mm f1.7
olympus ep2 + 14 42
olympus ep2 + 14 150
olympus ep2 + adattatore pentax + 50 f1.7 + 28 f2.8
la ep2 con 14 42 la trovi nuova a 350€
TheJoker74
19-11-2011, 17:40
io ti direi di andare sulle reflex, come qualità sono migliori e non hanno compromessi del tipo niente mirino e/o niente flash integrato...cmq se non vuoi le reflex vai sulle mirrorless...più in particolare di direi la nikon 1 V1 per il fatto che ha il mirino incluso...però valuta pure quelle col formato micro 4/3 (panasonic e olympus) o anche le sony nex che hanno il sensore formato aps-c (quello delle reflex canon, nikon, ecc., non full frame).
Ma le Nex qualitativamente sono un buon prodotto? Non ho mai avuto molta fiducia nelle fotocamere Sony, ho sempre avuto Canon e a parte la ixus 100 is che non mi ha entusiasmato le altre mi hanno dato sempre dei buoni risultati.
come corpo macchina credo che la nex-5n sia la miglior mirrorless sul mercato (guardati la recensione su dpreview che è molto dettagliata). il problema sono le ottiche più ingombranti e per ora limitate nel numero (problema risolvibile comprandosi un adattatore e ci puoi montare tutte le ottiche delle altre marche)
TheJoker74
19-11-2011, 19:56
Ora che mi ci fai pensare ho letto da qualche parte che esiste un adattatore per montare gli obiettivi delle reflex ma non so esattamente quali
torgianf
19-11-2011, 21:02
Ora che mi ci fai pensare ho letto da qualche parte che esiste un adattatore per montare gli obiettivi delle reflex ma non so esattamente quali
sulle mirrorless si puo' adattare qualunque cosa abbia anche solo la forma di un barilotto piu' qualche pezzo di vetro, e l' unica cosa che si perde in molti casi, e' l' autofocus
TheJoker74
19-11-2011, 22:14
Questa notizia mi piace, il problema Dell auto focus è risolvibile?
torgianf
20-11-2011, 07:33
Questa notizia mi piace, il problema Dell auto focus è risolvibile?
si, basta focheggiare a mano :stordita:
TheJoker74
20-11-2011, 21:14
si, basta focheggiare a mano :stordita:
ah ok allora se puete :-) eh che sarà mai...dopo 3-4000 mila fotografie mosse prima o poi qualcuna decente esce :-)
lorenz082
21-11-2011, 08:29
Ma le Nex qualitativamente sono un buon prodotto? Non ho mai avuto molta fiducia nelle fotocamere Sony, ho sempre avuto Canon e a parte la ixus 100 is che non mi ha entusiasmato le altre mi hanno dato sempre dei buoni risultati.
le nex sono forse le migliori mirrorless, tra quelle più conosciute...solo che hanno in difetto di non avere il mirino (salvo che non gli aggiungi 320€ per quello elettronico orientabile, da mettere sull'attacco del flash)...il flash è esterno ed è in dotazione (almeno la nex-5n ce l'ha, le altre non so)...sennò che la nex-7 che ha pure il mirino solo che la paghi 1200€ circa e a quel punto ti fai una Sony A77 (che è reflex), che non costa molto di più ed è nettamente meglio. cmq, se puoi, cerca di non perdere l'autofocus. informati bene sulle caratteristiche degli adattatori ;)
TheJoker74
21-11-2011, 13:36
le nex sono forse le migliori mirrorless, tra quelle più conosciute...solo che hanno in difetto di non avere il mirino (salvo che non gli aggiungi 320€ per quello elettronico orientabile, da mettere sull'attacco del flash)...il flash è esterno ed è in dotazione (almeno la nex-5n ce l'ha, le altre non so)...sennò che la nex-7 che ha pure il mirino solo che la paghi 1200€ circa e a quel punto ti fai una Sony A77 (che è reflex), che non costa molto di più ed è nettamente meglio. cmq, se puoi, cerca di non perdere l'autofocus. informati bene sulle caratteristiche degli adattatori ;)
mi accontento della 5n anche perchè devo impratichirmi con i controlli manuali... il prossimo passaggio sarà la reflex ma devo esserne convinto, fino ad ora ho fatto il fotografo della domenica e non voglio spendere un capitale in qualcosa che potrebbe prender polvere nel mio cassetto...
lorenz082
21-11-2011, 14:41
mi accontento della 5n anche perchè devo impratichirmi con i controlli manuali... il prossimo passaggio sarà la reflex ma devo esserne convinto, fino ad ora ho fatto il fotografo della domenica e non voglio spendere un capitale in qualcosa che potrebbe prender polvere nel mio cassetto...
ottimo modo di pensare ;) ... ti interessano obiettivi fissi o zoom?
torgianf
21-11-2011, 14:52
mi accontento della 5n anche perchè devo impratichirmi con i controlli manuali... il prossimo passaggio sarà la reflex ma devo esserne convinto, fino ad ora ho fatto il fotografo della domenica e non voglio spendere un capitale in qualcosa che potrebbe prender polvere nel mio cassetto...
ma valuta bene il costo dell' investimento, la 5n non e' che viene via proprio per 2 lire, anzi....
la bridge penso non abbia proprio motivo di esistere,se non per fregare la gente inesperta facendogli credere che faccia foto migliori di una compatta solo perchè è piu grande
TheJoker74
21-11-2011, 16:39
io lo zoom lo utilizzo davvero raramente, magari è perchè sono inesperto e non so effettivamente in che condizioni si deve utilizzare e per quale tipologia di foto.
lorenz082
22-11-2011, 08:44
io lo zoom lo utilizzo davvero raramente, magari è perchè sono inesperto e non so effettivamente in che condizioni si deve utilizzare e per quale tipologia di foto.
lo zoom interno della macchinetta neanche io lo uso mai..se parli degli obiettivi zoom, invece, la "zoommata" serve per inquadrare diversamente il soggetto, magari vuoi che sia più in evidenza nella foto e a quel punto aumenterai la focale (quindi zoommerai) inquadrando di più il soggetto che ti interessa e tagliando fuori il resto. se devi farle più grandangolari (quindi un'inquadratura maggiore) zoommerai di meno, anzi, magari terrai anche la focale al minimo, e così via. poi dipende da foto a foto ed è anche un po' soggettiva come questione...se invece preferisci avere un obiettivo che "stacchi" di più il soggetto dal resto (dando più tridimensionalità alla foto) allora un fisso è più indicato, però se devi restingere l'inquadratura dovrai avvicinarti (oppure usare lo zoom digitale della macchinetta, ma non conviene).
p.s.: ho visto sul web molte immagini della Nex5 con obiettivi Voigtlander (che fino a qualche settimana fa ne ignoravo l'esistenza), se non sbaglio non hanno ne stabilizzatore di immagine, ne autofocus, ma sono compatti...ma secondo voi vanno bene su queste mirrorless Sony?
TheJoker74
22-11-2011, 16:45
lo zoom interno della macchinetta neanche io lo uso mai..se parli degli obiettivi zoom, invece, la "zoommata" serve per inquadrare diversamente il soggetto, magari vuoi che sia più in evidenza nella foto e a quel punto aumenterai la focale (quindi zoommerai) inquadrando di più il soggetto che ti interessa e tagliando fuori il resto. se devi farle più grandangolari (quindi un'inquadratura maggiore) zoommerai di meno, anzi, magari terrai anche la focale al minimo, e così via. poi dipende da foto a foto ed è anche un po' soggettiva come questione...se invece preferisci avere un obiettivo che "stacchi" di più il soggetto dal resto (dando più tridimensionalità alla foto) allora un fisso è più indicato, però se devi restingere l'inquadratura dovrai avvicinarti (oppure usare lo zoom digitale della macchinetta, ma non conviene).
p.s.: ho visto sul web molte immagini della Nex5 con obiettivi Voigtlander (che fino a qualche settimana fa ne ignoravo l'esistenza), se non sbaglio non hanno ne stabilizzatore di immagine, ne autofocus, ma sono compatti...ma secondo voi vanno bene su queste mirrorless Sony?
Leggendo i vs post mi rendo conto di non saper davvero nulla di fotografia :( comunque grazie a tutti le vostre info sono state davvero preziose
torgianf
22-11-2011, 16:58
Leggendo i vs post mi rendo conto di non saper davvero nulla di fotografia :( comunque grazie a tutti le vostre info sono state davvero preziose
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/
parti da qua
TheJoker74
22-11-2011, 17:04
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/
parti da qua
Grazie mille.. Non avevo mai visto questa sezione sul quel sito :)
lorenz082
22-11-2011, 19:01
Leggendo i vs post mi rendo conto di non saper davvero nulla di fotografia :( comunque grazie a tutti le vostre info sono state davvero preziose
pure io sono un neofita ;) ...ancora non ne so nulla, se non qualcosa di base ;)
TheJoker74
24-11-2011, 06:32
alla fine ho preso la sony nex 3... fantastica
lorenz082
24-11-2011, 07:54
alla fine ho preso la sony nex 3... fantastica
bell'acquisto! e buona luce, come si dice qui ;)
TheJoker74
24-11-2011, 10:16
sarà divertente usarla in manuale e riuscire a faare una foto nitida :-)
lorenz082
24-11-2011, 10:38
sarà divertente usarla in manuale e riuscire a faare una foto nitida :-)
quello senz'altro. ma credo che non sia così difficile ;) (poi dipende dalla foto)
Io sono uno a cui piace sfruttare l'autofocus visto che siamo nel 2012, ma ci sono ottiche che rimarranno nella storia, e meritano di essere usate, anche a costo di mettere a fuoco manualmente.
Poi non so se sia così anche per sony, ma con la oly appena giro la ghiera di messa a fuoco ingrandisce l'immagine a schermo, fino a 14x.
Complimenti per l'acquisto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.