PDA

View Full Version : Volunia è un nuovo motore di ricerca tutto italiano


Redazione di Hardware Upg
18-11-2011, 16:25
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/volunia-e-un-nuovo-motore-di-ricerca-tutto-italiano_39521.html

Si chiama Volunia il nuovo motore di ricerca sviluppato da ricercatori italiani che verrà ufficialmente reso pubblico nelle prossime settimane

Click sul link per visualizzare la notizia.

nebuk
18-11-2011, 16:28
L'idea e' buona.. ma con questo nome si va da poche parti :-/

nitro89
18-11-2011, 16:34
grazie redazione per aver pubblicato la news proposta!

LeoEdre
18-11-2011, 16:35
Non si capisce cos'abbia di nuovo rispetto ai motori di ricerca esistenti, cioè dice che è qualcosa di completamente differente, ma non spiega in che senso. È difficile entrare in un mercato come quello dei motori di ricerca, dove esistono già dei leader ben affermati a livello mondiale, senza avere qualcosa di veramente nuovo da proporre.

boffo73
18-11-2011, 17:21
Scusate ma devo commentare, questo è praticamente l'inventore del motore di ricerca, con il quale poi google ha elaborato il suo algoritmo di ricerca, informatevi!
Ora è ovvio che è dura ma questa persona non riusciva a trovare lavoro in Italia, nel frattempo ha studiato questo algoritmo, ha presentato il tutto ad una convetion internazionale e gli omini di google hanno detto OIBO guarda un po questo che ti ha creato??? e hanno elaborato il loro divenendo quello che è.
Ma noi siamo italiani che ci frega

Aegon
18-11-2011, 17:25
Questa notizia è una gioiosa musica nel tristissimo panorama ITC Italiano! Grandi!
Certo che l'Università di Padova sta spingendo forte nel settore... accordi con ZTE, Huawei, ora questo. Son cose che alleviano lo sconforto per la situazione economica e culturale del Paese.

L'idea e' buona.. ma con questo nome si va da poche parti :-/

+1. Potrà anche avere un QI artificiale di 300, ma serve un nome migliore per avere successo!

shellx
18-11-2011, 17:37
Ma il discorso del nome non è affatto vero: perchè credete che google, o youtube, o facebook, o badoo e altri abbiano nomi affascinanti.
Il fascino del nome si acquisisce con l'abitudine di vederlo e di sentirlo nominare.
La cosa che più importa è l'efficienza di una applicazione o di un servizio.
Oggi google lo vediamo con un nome azzeccato perchè siamo abituati dalla notte dei tempi a leggerlo e vederlo cosi, ma se facciamo un attimo di riflessione, non è che abbia un nome cosi cazzuto o trandy, anzi a me sembra addirittura buffo: "GOOGLE", o esempio "youtube". Però la loro efficienza è indiscutibile, e tutto il resto passa in secondo piano.

tonyxx
18-11-2011, 17:38
dato la moda del 3d, perchè non lo facevano in 3d?
almeno così diventava di moda:D
no, seriamente, per avere un minimo successo avrebbe dovuto avere qualche novità e innovazione, come il 3d oppure un interfaccia a mò di touch (và di moda anche quella:D )

zarkov74
18-11-2011, 17:40
Sì è vero, forse al nome ci si deve fare l'abitudine, ma il logo è terrificante. Sembra di un supermercato. :-)

Arnalde
18-11-2011, 18:03
Ma il discorso del nome non è affatto vero: perchè credete che google, o youtube, o facebook, o badoo e altri abbiano nomi affascinanti.
Il fascino del nome si acquisisce con l'abitudine di vederlo e di sentirlo nominare.
La cosa che più importa è l'efficienza di una applicazione o di un servizio.
Oggi google lo vediamo con un nome azzeccato perchè siamo abituati dalla notte dei tempi a leggerlo e vederlo cosi, ma se facciamo un attimo di riflessione, non è che abbia un nome cosi cazzuto o trandy, anzi a me sembra addirittura buffo: "GOOGLE", o esempio "youtube". Però la loro efficienza è indiscutibile, e tutto il resto passa in secondo piano.

gu gol
iu tub
ai pod
ai pad
ai fon
mec
ep pol

vo lu nia

Prova ad analizzare la pronuncia dei nomi: gli altri sono veloci, facili, hanno sillabe pronunciate con movimenti simili e immediati della bocca. Volunia in confronto è uno scioglilingua. Non essendo madrelingua inglese non mi addentro nella omologa analisi, ma il risultato probabilmente è simile.
Secondo me la riconoscibilità e la facilità di memorizzazione giocano un ruolo fondamentale, quando ci sono in ballo tecnologie e prodotti simili tra cui scegliere.

dej611
18-11-2011, 18:36
Anche io mi associo a quelli che non vedono di buon occhio il nome (ed il logo!). Su questo devo dire che gli americani stanno lustri avanti...
Basta ricordare la scena di Forrest Gump quando apre la lettera delle azioni Apple e parla di industria di mele. :D

Comunque se provate a vedere il alle sillabe anche il significato dei vari "brands" come Google, Youtube, Apple: tutti hanno da dire qualcosa.
Forse quello più misterioso è Google che è un numero con un miliardo di zeri, ma tutti gli altri indicano qualcosa.
La serie Apple poi degli i* è geniale: mette l'io davanti a tutto.

Volunia mi sembra un po'... moscio.
Possiamo tradurlo dal latino "volontà" ma rimaniamo sempre nel vago. Volontà di che? Almeno Google indica che dispongono di un numero infinito di pagine, ma questo... boh.

Ale.KK
18-11-2011, 19:08
La mia grande fortuna è stata averlo come professore all'università :)

bella proff sono speranzoso!

ripe
18-11-2011, 19:12
Concordo sulla presentazione un po' "amatoriale", spero che ci sia sotto una sostanza di tutto rispetto! Da operatore del settore non posso che applaudire a una notizia del genere! :D

sniperspa
18-11-2011, 19:33
Non penso sia il genere di persona che possa deludere le aspettative quindi non vedo l'ora di sapere un pò di più su questo progetto.

quanta stima per questo prof comunque :D

speyer
18-11-2011, 20:14
Concordo su nome e logo, soprattutto con l'analisi fatta da Arnalde: nei paesi anglosassoni si usa google come verbo: "google it!", ad esempio; "volunia it!" suona proprio male, oltre che essere meno facile da pronunciare :S

Ma su volunia.com la data di lancio cambia in continuazione! Avete visto?

Comunque in bocca al lupo per questo progetto, anche se non spiegano cosa hanno in più rispetto agli altri (è una questione di marketing?)

Floris
18-11-2011, 20:16
Grande...è stato un mio professore...ha tutta la mia stima!

X360X
18-11-2011, 20:25
Il nome è discutibile (ma chissà, magari certi nomi non suonavano così bene e ora per abitudine ci sembrano buoni) e c'è un'oggettiva difficoltà nell'entrare in questo mercato ancor più che in altri ambiti

però complimenti a questo Marchiori, che di certo è uno veramente bravo

buona fortuna, sarò ben felice di sperimentare appena lo renderà disponibile

Lwyrn
19-11-2011, 01:29
Anche io mi associo a quelli che non vedono di buon occhio il nome (ed il logo!). Su questo devo dire che gli americani stanno lustri avanti...
Basta ricordare la scena di Forrest Gump quando apre la lettera delle azioni Apple e parla di industria di mele. :D

Comunque se provate a vedere il alle sillabe anche il significato dei vari "brands" come Google, Youtube, Apple: tutti hanno da dire qualcosa.
Forse quello più misterioso è Google che è un numero con un miliardo di zeri, ma tutti gli altri indicano qualcosa.
La serie Apple poi degli i* è geniale: mette l'io davanti a tutto.

Volunia mi sembra un po'... moscio.
Possiamo tradurlo dal latino "volontà" ma rimaniamo sempre nel vago. Volontà di che? Almeno Google indica che dispongono di un numero infinito di pagine, ma questo... boh.

Beh, anche google non ha un significato tanto mistico :P. I "google" sono quegli occhialini che usavano prima i piloti di aereoplani per riparare gli occhi dal vento :)

Oenimora
19-11-2011, 06:32
Beh, anche google non ha un significato tanto mistico :P. I "google" sono quegli occhialini che usavano prima i piloti di aereoplani per riparare gli occhi dal vento :)

Quelli si chiamano Goggles :)

hexaae
19-11-2011, 10:14
Secondo me finisce che se la compra MS per fare la differenza che gli serviva in Bing rispetto a Google...

MIRAGGIO
19-11-2011, 10:36
difficile che prenda piede....ci vogliono idee diverse o un modo tutto nuovo di fare ricerche...cmq l'importante è aver fatto qualcosa e sperare che posso funzionare...

gianluca.f
19-11-2011, 13:45
il prof è tosto anche se quando faceva lezione sembrava un po' forrest gump :D
io ci credo. voglio crederci.

nebuk
19-11-2011, 13:53
Secondo me finisce che se la compra MS per fare la differenza che gli serviva in Bing rispetto a Google...

Esatto, se il motore di ricerca (che si basa sulla semantica) sara' buono ci sono ottime probabilita' che venga comprato da altri colossi.

Wikkle
19-11-2011, 14:00
Secondo me finisce che se la compra MS per fare la differenza che gli serviva in Bing rispetto a Google...

quoto :D

rb1205
19-11-2011, 15:16
Scusate ma devo commentare, questo è praticamente l'inventore del motore di ricerca, con il quale poi google ha elaborato il suo algoritmo di ricerca, informatevi!
Ora è ovvio che è dura ma questa persona non riusciva a trovare lavoro in Italia, nel frattempo ha studiato questo algoritmo, ha presentato il tutto ad una convetion internazionale e gli omini di google hanno detto OIBO guarda un po questo che ti ha creato??? e hanno elaborato il loro divenendo quello che è.
Ma noi siamo italiani che ci frega

Mi spiace rovinare il tuo mondo fatto di certezze granitiche, ma quasi mai quando si inventa qualcosa lo si fa da zero: qualunque invenzione si basa su sviluppi delle scoperte, migliorie e procedimenti sviluppati da altri. Vale per la relatività di Einstein, per la fisica quantistica e, tornando IT, anche per il PageRank di Google.

Beh, anche google non ha un significato tanto mistico :P. I "google" sono quegli occhialini che usavano prima i piloti di aereoplani per riparare gli occhi dal vento

Veramente un google è un numero: un 1 seguito da 100 zeri. Che poi abbiano cercato l'assonanza con "goggles" non saprei ma potrebbe starci.

Floris
19-11-2011, 16:53
Mi spiace rovinare il tuo mondo fatto di certezze granitiche, ma quasi mai quando si inventa qualcosa lo si fa da zero: qualunque invenzione si basa su sviluppi delle scoperte, migliorie e procedimenti sviluppati da altri. Vale per la relatività di Einstein, per la fisica quantistica e, tornando IT, anche per il PageRank di Google.
Ha introdotto l'idea di HyperSearch nei motori di ricerca. Praticamente prima i motori di ricerca tenevano conto in modo superficiale dei collegamenti di ogni pagina (oggetto) del web con le altre. Lui ha formalizzato l'idea secondo cui la bontà di ogni pagina, rispetto ad un criterio di ricerca, deve dipendere dai suoi rapporti relativi con le altre pagine. (1000)

Anthony77
19-11-2011, 19:56
non so perchè ma il logo mi ricorda wind/infostrada...

sinceramente non capisco questa corsa la motore di ricerca migliore....vedo fanboy che si scannano su quale sia migliore tra google bing o quant'altro... e sopratutto non ho capito quale sarebbe l'innovazione di Volunia....
personalmente uso google perchè ormai ci sono abituato e non mi ha mai deluso nelle ricerche se un domani dovesse iniziare a non trovarmi nulla di quello che cerco ovvio che proverei altro....

killercode
19-11-2011, 19:58
Veramente un google è un numero: un 1 seguito da 100 zeri. Che poi abbiano cercato l'assonanza con "goggles" non saprei ma potrebbe starci.

veramente quello sarebbe un googol

lonewo|_f
19-11-2011, 20:33
gu gol
iu tub
ai pod
ai pad
ai fon
mec
ep pol

vo lu nia

Prova ad analizzare la pronuncia dei nomi: gli altri sono veloci, facili, hanno sillabe pronunciate con movimenti simili e immediati della bocca. Volunia in confronto è uno scioglilingua. Non essendo madrelingua inglese non mi addentro nella omologa analisi, ma il risultato probabilmente è simile.
Secondo me la riconoscibilità e la facilità di memorizzazione giocano un ruolo fondamentale, quando ci sono in ballo tecnologie e prodotti simili tra cui scegliere.


also this
http://xkcd.com/856/

Floris
19-11-2011, 20:43
Marchioro ha detto: “Il nome suona bene, e poi ha le radici di “volo” e “luna”: la nostra voglia di volare veramente alto, di raggiungere un traguardo ambizioso e da sogno.
.

Anthony77
19-11-2011, 21:34
Veramente un google è un numero: un 1 seguito da 100 zeri. Che poi abbiano cercato l'assonanza con "goggles" non saprei ma potrebbe starci.

in realtà GOOGOL significa 1 seguito da 100 zeri....loro avrebbero voluti chiamarlo cosi ma il dominio era già stato acquistato e quindi decisero di chiamarlo GOOGLE

zulutown
20-11-2011, 08:46
Un progetto di un'unversita'? Italiana?
Cavi sottomarini dalla sardegna per far arrivare i dati in tutto il mondo?
Un nuovo motore di ricerca?



EPIC FAIL.

oibaf79
20-11-2011, 09:47
l'idea può essere anche buona ma davvero il nome è bruttissimo

+Benito+
20-11-2011, 10:43
Domanda: ma questa cosa completamente inutile che si inserisce in un mercato spietato, saturo e senza nessun bisogno di nuovi soggetti, sarà mica stata finanziata con soldi pubblici?

Pier2204
20-11-2011, 11:21
Domanda: ma questa cosa completamente inutile che si inserisce in un mercato spietato, saturo e senza nessun bisogno di nuovi soggetti, sarà mica stata finanziata con soldi pubblici?

quando fu creato il Common Rail il mercato automobilistico era spietato, saturo con troppi soggetti..eppure lo addottano tutti.
che discorsi sono?

In base alle tue considerazioni, Google per sempre e spazio chiuso per tutti.
Fortunatamente il mondo va avanti e le migliori idee a volte nascono da soggetti completamente sconosciuti.

lonewo|_f
20-11-2011, 11:24
Domanda: ma questa cosa completamente inutile che si inserisce in un mercato spietato, saturo e senza nessun bisogno di nuovi soggetti, sarà mica stata finanziata con soldi pubblici?

mah, come qualcun altro ha detto prima non è detto che vogliano fare da nuovo soggetto, magari un competitor di google (tipo bing che in usa ha una notevole percentuale d'uso) potrebbe acquistare l'intera società per integrare le tecnologie in bing, e magari anche il datacenter per avere una presenza in europa migliorando i servizi del loro motore di ricerca anche in europa dato che per ora si sono concentrati solo negli stati uniti...

sniperspa
20-11-2011, 11:32
mi domando piuttosto perchè la gente parla a vanvera senza sapere minimamente di cosa si tratti :asd:

the_poet
20-11-2011, 15:47
Innanzitutto, complimenti a Marchiori, l'Italia merita persone del suo livello e soprattutto non merita (e non si può permettere) di perderle in favore di altri Paesi. A parte questo, non posso non sottolineare che il progetto, seppur interessante, pecca gravemente dal punto di vista del marketing:

1) Zero pubblicità per un prodotto nuovo equivale a farlo partire zoppo.

2) Il nome è orrendo e si presta poco ad una pronuncia orecchiabile come Google, Bing, Yahoo, ecc.

3) Il sito andrebbe rivisto graficamente e dal punto di vista della navigabilità (spiegando chiaramente al visitatore tutto quello che deve sapere sul progetto).

zulutown
20-11-2011, 17:10
3) Il sito andrebbe rivisto graficamente e dal punto di vista della navigabilità (spiegando chiaramente al visitatore tutto quello che deve sapere sul progetto).

Il sito non deve spiegare nulla al visitatore.
il sito deve fare ricerche meglio di google, in Italia le università son brave solo a parole e a raccontare su come hanno lavorato.. ma nel mondo che conta si pagano i risultati e non come si è arrivati al non-risultato.

the_poet
20-11-2011, 17:31
Il sito non deve spiegare nulla al visitatore

Visitando il sito per la prima volta, magari dopo esservi capitato per caso, l'utente non ha la minima idea di cosa sia quel sito. La parola "search engine" non esiste in homepage. La grafica "da volantino del supermercato", come ha fatto notare qualcuno, non aiuta, anzi.

Gualmiro
20-11-2011, 17:53
gu gol
iu tub
ai pod
ai pad
ai fon
mec
ep pol

vo lu nia

Prova ad analizzare la pronuncia dei nomi: gli altri sono veloci, facili, hanno sillabe pronunciate con movimenti simili e immediati della bocca. Volunia in confronto è uno scioglilingua. Non essendo madrelingua inglese non mi addentro nella omologa analisi, ma il risultato probabilmente è simile.
Secondo me la riconoscibilità e la facilità di memorizzazione giocano un ruolo fondamentale, quando ci sono in ballo tecnologie e prodotti simili tra cui scegliere.

Ho capito quello che vuoi dire ed in buona sostanza tendo anche ad essere daccordo, tuttavia non fare l'errore di dare alla sillaba il valore tipico che si dà in italiano. Una cosa è la sillaba nella grammatica, ben altra cosa nella pronuncia e memorizzazione. L'italiano si scrive come si legge e si legge come si scrive, cosa tutt'altro che vera per gli anglofoni così come per la maggior parte delle lingue nel mondo.

Molte di quelle parole che hai scritto sono bisillabe solo sulla carta, nella comunicazione verbale e nella memorizzazione spesso diventano accozzaglie di suoni fusi l'uno nell'altro, l'idea di sillaba "all'italiana" è molto lontana dall'inglese.

per iutùb vale... ma àppol, àipod, gùgol, éircraft, pòdcast, àmazon sono tutti suoni particolari, più vicini senz'altro al monosillabo che non ad altre cose. E' tutta abitudine all'accento sulla penultima vocale tipica della nostra lingua.


Tanto per spezzare una lancia a favore del nome Volunia, posso solo dire che secondo me giocano sul fatto che in posti anglosassoni questo nome rimandi a qualcosa di esotico raffinato non meglio precisato. C'è una specie corsia privilegiata, una sorta di strano rispetto reverenziale verso le parole lunghe che finiscono in A in inglese... del tipo "è lunga? finisce in A? allora è roba seria!" :D
E' solo una sensazione la mia, chiaro. Vivo in Australia per buona parte dell'anno ma l'inglese bene l'ho imparato solo da grandicello, la mia sensibilità per queste cose è ben lontana da quella di un madrelingua.



Certo... poi vai sul sito, non c'è uno straccio d'informazione e l'impatto è quello di un volantino da supermarket... :rolleyes: :mbe: Ho l'impressione che debbano ancora mangiare tanta pappa questi qua...

ulk
20-11-2011, 20:11
Staremo a vedere, certo fa molto "asini che volano" ma ogni tanto accade qualche miracolo.

damxxx
20-11-2011, 21:05
Marchiori ha detto: "Anche la beta è rigidamente su invito e questi arriveranno solo una settimana prima di partire sul serio. Il fatto è che una realtà come Google, per fare un esempio, non ci mette niente a mettere 100 ingegneri a lavorare giorno e notte sulla nostra idea e a uscire prima di noi."

riporto
21-11-2011, 08:10
Secondo me questo progetto è da tenere d'occhio e da provare, prima di spararci sopra a zero. Per una volta possiamo anche mettere via la nostra amata esterofilia e dare fiducia ad un progetto nostro, credere che qualcuno che voglia fare le cose bene esista ancora. Poi tempo per parlarne bene o male ce ne sarà. Intanto iniziamo noi, amanti della tecnologia, a sperimentarlo, poi se il prodotto è valido spetterà sempre a noi diffondere il verbo. Ricordate forse in passato massicce campagne pubblicitarie di google? Io no.

p.s. lodevole il commento di quell'utente che da un datacenter ubicato in sardegna come epic fail... :doh:

virus_101
21-11-2011, 09:33
CIao a tutti,
innanzitutto fa paicere vedere una discussione di questa lunghezza su questo argomento invece che sulle solite dispute iphone, android o altre discusisoni fine a se' stesse :P.

Volevo sfatare un po' un mito che vede Marchiori come il creatore dell'agoritmo di google, Marchiori a suo tempo avevo inventato "Hyper search" che era un automa, una macchina a stati, per la gestione di incizzazioni e succesive ricerche. L'invetore di google ha usato le sue ricerche per sviluppare una versione modificata di tale automa affiche' la ricerca fosse fruibile e portasse guadagni al portale.(ad esempio sponsored links etc) .
Quindi se di per se' la versione base era di per se' basata su hyper search la versione commercializzata era un vero e proprio fork dal progetto originale. All'epoca il nostro prode Massimino non aveva creduto nella commerciabilizzabilità di tale software e ha detto "non voglio far pagare" "tutto free per tutti"... a mio avviso ha perso il piu' grande treno della storia dell'informatica.

Oggi come oggi google si occupa dell'80 % di ogni ricerca fatta su web in asssoluto. Pensate che bing non fa nemmeno l1% e yahoo beh e' in calo da anni e credo si assesti intorno 1.5,2% (se non ricordo male).
Ho visto decine e centinaia di motori spacciati come rivali di google... hanno fatto tutti la stessa fine o hanno chiuso o sono stati comprati dalla big G.
Google oggi conte decine di migliaia di server e non so quanti data center in tutto il mondo, hanno un cloud da fare paura e dei servizi che nessun altro puo' avere a meno di non iunvestire quance milione di ore uomo di sviluppo.

Certo fa piacere vedere che si propongano delle alternative, ma cosa propone in piu' ? Quanti siti indicizza ? .... io la vedo davvero una "mission impossibile"

P.S.
Massimo Marchiori e' stato mio docente all'universtità( di Venezia ) prima che passasse a Padova per poca lungimiranza e alcune beghe interne, e' una cosa che ci e' dispiaciuta molto, anche perche' non solo e' stato un bravo docente ma anche un'ottima persona :D .
Pero' oggi come oggi lasciamo fare a google il suo lavoro e investiamo in altro.
CMq nonostante tutto gli auguro un "in bocca al lupo" con questo progetto.
Vai Max !

+Benito+
21-11-2011, 11:08
Mi chiarite se sono soldi pubblici?
Grazie

virus_101
21-11-2011, 11:33
In che senso soldi pubblici ?

+Benito+
21-11-2011, 13:06
Chi finanzia questa cosa?

sniperspa
21-11-2011, 13:09
Probabilmente e' pagato dall'universita' e magari qualche privato...ipotizzo

utentenonvalido
21-11-2011, 13:44
Secondo alcuni commenti che leggo sembra che due ragazzotti (Brin e Page) hanno fatto il copia/incolla di un algoritmo ed hanno messo in pedi quello che oggi chiamiamo Google.

La differenza tra l'Italia (e anche l'Europa) e gli USA è che certe cose vengono trasformate in business e le idee buone, come quella di Marchiori, vengono implementate e trasformate in servizi alla porta di tutti con le quali si cercano di macinare soldi.

Ridurre Google all'algoritmo di Marchiori è abbastanza ridicolo, anche perchè se si legge la storia in maniera approfondita quella dell'italiano è stata solo una piccola goccia, importante, ma pur sempre una goccia.

Fosse stato uno sveglio avrebbe saputo sfruttarla meglio secondo me. Ormai il treno è passato da un pezzo.

virus_101
21-11-2011, 14:00
GIa' il successo di google e' sicuramente dipeso anche dall'algoritmo di base, ma qppunto quella e' solo 1 goccia, la vera forza di google e' sempre stata la velocità , pagina semplice senza tanto michiate come le pagine di yahoo, altavista etc... il tutto unitamente al sistema di sponsorizzazione links e pubblicità onn ionvasive. Poi hanno fatto le maps, quindi hanno attivato la mail insomma hanno creato un cloud completo per ogni esigenza fondamentale di un utente, sia esso un utente privato o business.
Se pensate ai chromebooks oggi reiscono a fornire tutti i servizi necessari solo con le loro web apps.. (ovviamente devi avere una rete wifi a disposizione e in italia e' difficile ma non all'estero ) .

Fa sicuramente piacedere vedere che vengono sviulppati progetti del genere in italia... ma secondo me e' una guerra persa. Certo la voglia c'e' ed e' molta, e purtroppo la quantità di informazioni digitali che google ha ammassato in questi anni e la quantita di servers e datacenter che hannno costruito li rende un rivale quasi inarrivabile, anche solamente considerando le ore uomo totali necessarie per sviluppare 1/1000 delle funzionalità di google.

Vabbe speriamo che non sia solo l'ennesimo spreco di fondi pubblici.

sniperspa
21-11-2011, 14:33
Secondo alcuni commenti che leggo sembra che due ragazzotti (Brin e Page) hanno fatto il copia/incolla di un algoritmo ed hanno messo in pedi quello che oggi chiamiamo Google.

La differenza tra l'Italia (e anche l'Europa) e gli USA è che certe cose vengono trasformate in business e le idee buone, come quella di Marchiori, vengono implementate e trasformate in servizi alla porta di tutti con le quali si cercano di macinare soldi.

Ridurre Google all'algoritmo di Marchiori è abbastanza ridicolo, anche perchè se si legge la storia in maniera approfondita quella dell'italiano è stata solo una piccola goccia, importante, ma pur sempre una goccia.

Fosse stato uno sveglio avrebbe saputo sfruttarla meglio secondo me. Ormai il treno è passato da un pezzo.

Se per "sfruttare meglio l'idea" intendi fare soldi ti dico già che non penso fosse il suo scopo...altrimenti non se ne sarebbe tornato in italia ad insegnare a 2k € al mese ma accettava le offerte di lavoro arrivate dall'america (e dalla stessa google)

Il problema era appunto quello che dicevi secondo me, ovvero che l'America non è/era l'Italia

tonyxx
21-11-2011, 15:16
quando fu creato il Common Rail il mercato automobilistico era spietato, saturo con troppi soggetti..eppure lo addottano tutti.

io preferisco l' iniettore pompa

misthral
06-02-2012, 13:06
Si è da poco conclusa la presentazione ufficiale alla stampa di Volunia presso l'università di Padova:

http://www.unipd-cmela.it/volunia/

1:14:00 Motivazione della scelta del nome ;)

mnovait
06-02-2012, 14:42
Si è da poco conclusa la presentazione ufficiale alla stampa di Volunia presso l'università di Padova:

http://www.unipd-cmela.it/volunia/

1:14:00 Motivazione della scelta del nome ;)

già,
FAIL dei discorsi sulle sillabe.

gianluca.f
06-02-2012, 15:43
è molto interessante, non capisco la vostra avversione per il nome.
sicuramente bella la visualizzazione del sito a mappa, se è personalizzabile
anche dall'utente poi sarebbe una sorta di segnalibro evoluto.
Il social per me ha senso fin la, non è nuova come idea mi pare che
c'era una cosa simile per firefox con cui si potevano commentare le varie pagine web e leggere i commenti degli altri.
Bisognerà stare attenti con la privacy perchè mi sembra potenzialmente invadente.
aspetto trepidante di provarlo. bravi.

Arnalde
06-02-2012, 21:43
Probablmente i criceti che alimentano i server dell'università di Padova sono in affanno per l'affluenza elevata, è tutto il giorno che non riesco ad avviare il video. :D
Qualcuno molto gentile potrebbe spiegarmelo in parole povere?

Xerd
07-02-2012, 07:50
Bisogna vedere come si svilupperà ...
Al momento mi lascia molto perplesso per quanto riguarda l'aspetto grafico e l'immediatezza.
Certo è che l'idea di base potrebbe anche piacere
Aspettiamo che il progetto vada a regime ...

lelluccio
07-02-2012, 09:14
Certo l'idea di base c'è, e sicuramente è interessante.
Presentare però un progetto così ambizioso in maniera così scadente è come darsi la zappa sui piedi da soli! :D

jekkemomon
07-02-2012, 13:54
Sono diventato power user, adesso testo per bene :D

gianluca.f
07-02-2012, 14:15
Sono diventato power user, adesso testo per bene :D

quando avevi fatto la richiesta?

StefanoD66
07-02-2012, 16:20
Sareo Poweruser anche io, ma da quando mi è arrivata la conferma che potevo collegarmi (stamattina) mi appare sempre questa pagina:

http://i40.tinypic.com/24fws45.png

Ho provato sia con un Mac (Firefox e Safari) e con un PC (Win 7 e XP, Firefox e IE9)

Se il buongiorno si vede dal mattino...

recoil
07-02-2012, 16:48
io ho fatto la richiesta a novembre e il 2 gennaio mi e' arrivata la mail per dirmi che ero superuser e che potevo invitare gente
mi ero completamente dimenticato della registrazione fino ad oggi quando mi sono loggato e ho iniziato a giocarci un pochino

StefanoD66
10-02-2012, 10:22
Io sono tre giorni che cerco di collegarmi, ma continua ad apparire la pagina di errore (vedi due messaggi sopra).

virus_101
09-06-2012, 01:42
si ho letto pure io la news che marchiori abbandonva... c'era da aspettarselo da un progetto fallimentare come volunia che tra l'alktro e' powered by bing se non sbaglio ....

insomma un bello schifo.
@massimo marchiori prof (perche' fu mio prof a venezia) se vuole cambiare il web lotti per eliminare html e javascrip e per portare un linguaggio tipo python sui browsers in modo che le pagine siano bytecode e non piu' quella schifezza di html :D quella sarebbe la vera rivoluzione unitamente alle email in xml invece che il solito formato della cippa che usamo oggi .... insomma ci sono rivoluzioni migliori che re-inventare la ruota :D

Faster_Fox
09-06-2012, 09:01
ma non capisco come sia possibile leggere una notizia prima su repubblica e poi su in sito di informazione "informatica" riguardo volunia e le sue difficoltà (anzi questa notizia è proprio assente)...meglio la news markettara sul cellulare vodafone a 99€ eh!

virus_101
11-06-2012, 09:12
Semplice questa e' una news moolto vecchia,

se leggi la data te ne rendi conto, l'utente "Faster_Fox" ha riuppato la disucssione aggiungendo alcune sue considerazioni alle quali ho risposto io ... tutto la...