PDA

View Full Version : Domande tecniche su usb 3 e affini


sammontanagustoso
18-11-2011, 02:19
Apro quest'altro topic per parlare di usb 3 dato che non ho ancora nessun pc che possieda questa nuovo standard uscito da qualche anno.

che impatto ha per voi possessori e non? molte differenze?

poi mi chiedo sulle seguenti periferiche: mouse,tastiera,webcam,stampanti,hard disk esterni,pendrive,hub usb,lettori cd dvd masterizzatori dvd e blu ray esterni,schede audio esterne,gamepad,modem usb,wifi esterne e altre periferiche usb che adesso non mi vengono in mente che giovamento può portare riflettendoci bene? piu banda quindi maggior velocità di comunicazione e svolgimento operazioni per tutti?

8beat
19-11-2011, 16:11
La velocità di copia su hd esterno è notevolissima. Diciamo che è paragonabile alla FireWire.

Sulle altre periferiche non pensano abbiano senso.

sammontanagustoso
20-11-2011, 17:37
La velocità di copia su hd esterno è notevolissima. Diciamo che è paragonabile alla FireWire.

Sulle altre periferiche non pensano abbiano senso.

Puoi essere piu esauriente per favore?

che significa sulle altre non ha senso?

8beat
20-11-2011, 17:49
Diciamo meglio che su tutte le periferiche in cui vi è uno scambio elevato di dati USB 3.0 ha un effetto considerevole.
Dove invece non vi sono miglioramenti: masterizzatori DVD, schede audio, modem USB.

sammontanagustoso
28-11-2011, 16:22
Diciamo meglio che su tutte le periferiche in cui vi è uno scambio elevato di dati USB 3.0 ha un effetto considerevole.
Dove invece non vi sono miglioramenti: masterizzatori DVD, schede audio, modem USB.

Ho letto su una rivista che nei masterizzatori dvd invece si che migliora. :fagiano: perchè satura i mb/s che masterizza. a quanto sembra nelle usb 2.0 non lo saturava perciò risultava inferiore e insufficiente rispetto una connessione sata.

nushuth
29-11-2011, 07:46
Va detto che le mainboard con USB non hanno SOLO porte usb3, ma possiedono in genere 2 o 4 porte USB e le restanti sono usb2.

per sfruttare appieno la velocità, è indispensabile che anche la periferica che colleghi sia in grado di lavorare alla velocità di USB3: se colleghi un hard disk usb2 la velocità sarà quella di usb2.

tastiere e mouse, sono in genere compatibili con USB1.1 (quindi nemmeno USB2) e pertanto non avrai mai un miglioramento con questi dispositivi. Va detto che mouse e tastiere non devono scambiare cosi tanti dati, quindi usb1.1 per loro è piu che sufficiente.

Non è nemmeno vero che è paragonabile alla firewire: la firewire esiste in almeno 3 incarnazioni diverse. solo l'ultima, chiamata firewire800 è leggermente piu veloce di USB3 (almeno sulla carta) mentre tutte le altre versioni di firewire sono piu lente.

se vogliamo dare un po di dati, ecco quali sono le velocità limite di USB:

USB 1.0 1,5 Mbit/s (192 KB/s)
USB 1.1 12 Mbit/s (1,5 MB/s)
USB 2.0 480 Mbit/s (60 MB/s)
USB 3.0 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

va intesto che queste velocità non sono "per porta" ma sono da intendersi "per root HUB": solitamente nelle mainboard sono rpresenti un numero limitato di connessioni USB ma anche un certo numero di HUB usb per raddoppiare le porte.(* vedi in basso per spiegazioni)

Quindi, ricapitolando: le periferiche domestiche che ne sfrutteranno subito le capacità sono certamente chiavette USB e hard disk a patto che anche questi siano USB3.

ma anche telecamere e fotocamere e plotter professionali (immaginatevi di dover stampare un foglio largo 5 metri e lungo 10 per un cartellone pubblicitario.. avete idea di quanti GB occorra trasferite verso il plotter e senza interruzione?)

qualche delucidazione sui masterizzatori USB: la velocità di un DVD 1x è di 1350 kB/s. quindi per masterizzare a 16x (per ipotesi, direi la velocità massima per un DVD in scrittura) occorre inviare al masterizzatore 21600 kB/s vale a dire circa 20 MB/sec velocità raggiungibile con ampio margine anche da usb2 senza saturarlo.




(*)se andate in gestione periferiche ed espandete la sezione relativa al bus USB, vedete in mezzo alle periferiche alcuni dispositivi particolari:
alcuni si chiamano "USB ROOT HUB" o anche "Hub radice USB" alcuni anche "USB3 root hub". altri dispositivi si chiamano "HUB usb generico". i primi (quelle root, o radice) sono le porte USB disponibili sul CHIP, gli ultimi sono hub usb integrati sulla mainboard per raddoppiare le porte disponibili.
la mia mainboard ad esempio, ha 4 root hub USB2 e due root hub USB3 e un totale di 12 porte usb disponibili (8usb2 e 4 usb3).

se avete capito, adesso vi sarà chiaro cosa intendevo per "velocità disponibile "per root HUB".

sammontanagustoso
30-11-2011, 02:01
Va detto che le mainboard con USB non hanno SOLO porte usb3, ma possiedono in genere 2 o 4 porte USB e le restanti sono usb2.

per sfruttare appieno la velocità, è indispensabile che anche la periferica che colleghi sia in grado di lavorare alla velocità di USB3: se colleghi un hard disk usb2 la velocità sarà quella di usb2.

tastiere e mouse, sono in genere compatibili con USB1.1 (quindi nemmeno USB2) e pertanto non avrai mai un miglioramento con questi dispositivi. Va detto che mouse e tastiere non devono scambiare cosi tanti dati, quindi usb1.1 per loro è piu che sufficiente.

Non è nemmeno vero che è paragonabile alla firewire: la firewire esiste in almeno 3 incarnazioni diverse. solo l'ultima, chiamata firewire800 è leggermente piu veloce di USB3 (almeno sulla carta) mentre tutte le altre versioni di firewire sono piu lente.

se vogliamo dare un po di dati, ecco quali sono le velocità limite di USB:

USB 1.0 1,5 Mbit/s (192 KB/s)
USB 1.1 12 Mbit/s (1,5 MB/s)
USB 2.0 480 Mbit/s (60 MB/s)
USB 3.0 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

va intesto che queste velocità non sono "per porta" ma sono da intendersi "per root HUB": solitamente nelle mainboard sono rpresenti un numero limitato di connessioni USB ma anche un certo numero di HUB usb per raddoppiare le porte.(* vedi in basso per spiegazioni)

Quindi, ricapitolando: le periferiche domestiche che ne sfrutteranno subito le capacità sono certamente chiavette USB e hard disk a patto che anche questi siano USB3.

ma anche telecamere e fotocamere e plotter professionali (immaginatevi di dover stampare un foglio largo 5 metri e lungo 10 per un cartellone pubblicitario.. avete idea di quanti GB occorra trasferite verso il plotter e senza interruzione?)

qualche delucidazione sui masterizzatori USB: la velocità di un DVD 1x è di 1350 kB/s. quindi per masterizzare a 16x (per ipotesi, direi la velocità massima per un DVD in scrittura) occorre inviare al masterizzatore 21600 kB/s vale a dire circa 20 MB/sec velocità raggiungibile con ampio margine anche da usb2 senza saturarlo.




(*)se andate in gestione periferiche ed espandete la sezione relativa al bus USB, vedete in mezzo alle periferiche alcuni dispositivi particolari:
alcuni si chiamano "USB ROOT HUB" o anche "Hub radice USB" alcuni anche "USB3 root hub". altri dispositivi si chiamano "HUB usb generico". i primi (quelle root, o radice) sono le porte USB disponibili sul CHIP, gli ultimi sono hub usb integrati sulla mainboard per raddoppiare le porte disponibili.
la mia mainboard ad esempio, ha 4 root hub USB2 e due root hub USB3 e un totale di 12 porte usb disponibili (8usb2 e 4 usb3).

se avete capito, adesso vi sarà chiaro cosa intendevo per "velocità disponibile "per root HUB".

Ti ringrazio per il post di spiegazione dove ho appreso informazioni interessanti :)

Forse per quanto riguarda il masterizzatore, il riferimento di saturazione doveva riferirsi a quello per blu ray quindi ho sbagliato io a riportare masterizzatore dvd che non saturava.

Per quanto riguarda il mio pc ho : 3 hub usb generici e 5 hub radice. Il dubbio però è, avendo attaccato un hub usb esterno come capisco quanti hub radice e hub usb ho?

nushuth
30-11-2011, 07:45
quello esterno è alla stregua di un hub usb generico. tra l'altro, basta che lo scolleghi per vederlo scomparire da gestione periferiche.

quanto al blu-ray.... basta confrontare le velocità:
BD 1x = 36Mbit/sec = 4,5MByte/sec
....
BD 6x = 216 Mbit/sec = 27 MByte/sec
....
BD 12x = 432 Mbit/sec = 54 Mbyte/sec

diciamo cosi.. sulla carta anche usb2 dovrebbe essere sufficiente a gestire un masterizzatore BD a 12x. ma siamo proprio al limite dello standard.. e infatti non esistono masterizzatori USB2 a 12x, si fermano a 6x. per arrivare a 12x i masterizzatori BD sono tutti usb3.

Vale comunque la stessa regola per i DVD: se masterizzi alla velocità max, la traccia non sarà mai qualitativamente cosi buona come a velocità inferiori. bisognerebbe aprire un dibattito sulle scritture dei dischi... provo a farla breve:
quando scrivi un DVD a 16x, il masterizzatore aumenta la velocità di scrittura mano a mano che va avanti con la masterizzazione. il centro del disco viene masterizzato a velocità piu bassa (4x in genere, qualche masterizzatore a 8x). Solo la parte piu lontana dal centro viene scritta effettivamente a 16x...
ad un certo punto senti proprio con l'orecchio che il disco aumenta la sua velocità dentro al masterizzatore. dopo la scrittura, se guardi controluce la parte "viola" del dvd, vedrai che la traccia riflette la luce in modo diverso.

questo non è buono, vuol dire che per un attimo il masterizzatore ha smesso di scrivere, ha aumentato la velocità del disco e ha provato a recuperare la traccia.. e se si tratta di un video c'è il rischio che il video in quel punto abbia una interruzione di qualche secondo.
Se invece scrivi tutto il disco a 4x, questo non accade. immagino che sia la stessa cosa per i blu-ray...

E tuttavia, se stai pensando di regalarti un masterizzatore blu-ray per natale, ti consiglio VIVAMENTE di comprarlo interno per interfaccia SATA. montarlo è una sciocchezza.