View Full Version : Consiglio su Mirrorless EVIL Olympus o Panasonic?
poetando
17-11-2011, 17:42
Sono in procinto di sostituire la mia amata compattina Fuji F40FD con la quale mi sono trovato bene 4 anni:
- Focus e scatto veloce
- Batteria di lunga durata
- Display ampio e luminoso
- Foto limpide anche ad alta qualità
- ISO alti per essere una compattina
- Leggera e sottile, molto Tascabile
Purtroppo ha preso un paio di "botte" e i pixel neri si stanno pian piano mangiando il display. Sono arrivato al punto di doverla rimpiazzare.
Sono un neofita in materia di fotografia. Ho avuto il piacere di provare una Canon 1000D e di apprezzare la qualità fotografica delle Reflex.
Poi ho visto in quest'ultimo periodo queste mirrorless....
Stavo dando un occhiata a questi 3 modelli:
- OLYMPUS E-P2 (a quanto pare la migliore delle 3, ma una bella pecca, manca il flash)
- OLYMPUS E-PL1 (leggendo pareri in giro fà delle belle foto, ma il focus e lo scatto risultano lenti)
- PANASONIC GF2 (un compromesso, anche se pare sia quella meno dotata a fare belle foto)
Chi di voi possiede una di queste?
Consigli su quale prendere?
Siccome è un regalo non posso pretendere di spendere più di 350€.
Volevo inoltre chiedervi, ho visto che c'è un KIT con obiettivo 14-42 e un altro KIT con obiettivo pancake 18mm f2.5
cosa cambia? quale mi conviene prendere?
lorenz082
17-11-2011, 18:07
Sono in procinto di sostituire la mia amata compattina Fuji F40FD con la quale mi sono trovato bene 4 anni:
- Focus e scatto veloce
- Batteria di lunga durata
- Display ampio e luminoso
- Foto limpide anche ad alta qualità
- ISO alti per essere una compattina
- Leggera e sottile, molto Tascabile
Purtroppo ha preso un paio di "botte" e i pixel neri si stanno pian piano mangiando il display. Sono arrivato al punto di doverla rimpiazzare.
Sono un neofita in materia di fotografia. Ho avuto il piacere di provare una Canon 1000D e di apprezzare la qualità fotografica delle Reflex.
Poi ho visto in quest'ultimo periodo queste mirrorless....
Stavo dando un occhiata a questi 3 modelli:
- OLYMPUS E-P2 (a quanto pare la migliore delle 3, ma una bella pecca, manca il flash)
- OLYMPUS E-PL1 (leggendo pareri in giro fà delle belle foto, ma il focus e lo scatto risultano lenti)
- PANASONIC GF2 (un compromesso, anche se pare sia quella meno dotata a fare belle foto)
Chi di voi possiede una di queste?
Consigli su quale prendere?
Siccome è un regalo non posso pretendere di spendere più di 350€.
Volevo inoltre chiedervi, ho visto che c'è un KIT con obiettivo 14-42 e un altro KIT con obiettivo pancake 18mm f2.5
cosa cambia? quale mi conviene prendere?
va bene la 1000D, però forse ormai ti conviene prendere la 1100D che intorno ai 350 € la puoi col classico 18-55 in kit, male che vada vai a 400€ e qualche spicciolo, ma trovi quella col 18-55 IS II (cioè quello con lo stabilizzatore più avanzato)...o se proprio non puoi andare oltre prendi la 1000D la trovi ancora a meno e ci metti il 18-55 stabilizzato...non ti consiglio di prendere quelle mirrorless perchè, secondo me, hanno troppi compromessi rispetto a queste reflex canon ;)
goofy-boc
17-11-2011, 19:23
Sono in procinto di sostituire la mia amata compattina Fuji F40FD con la quale mi sono trovato bene 4 anni:
- Focus e scatto veloce
- Batteria di lunga durata
- Display ampio e luminoso
- Foto limpide anche ad alta qualità
- ISO alti per essere una compattina
- Leggera e sottile, molto Tascabile
Purtroppo ha preso un paio di "botte" e i pixel neri si stanno pian piano mangiando il display. Sono arrivato al punto di doverla rimpiazzare.
Sono un neofita in materia di fotografia. Ho avuto il piacere di provare una Canon 1000D e di apprezzare la qualità fotografica delle Reflex.
Poi ho visto in quest'ultimo periodo queste mirrorless....
Stavo dando un occhiata a questi 3 modelli:
- OLYMPUS E-P2 (a quanto pare la migliore delle 3, ma una bella pecca, manca il flash)
- OLYMPUS E-PL1 (leggendo pareri in giro fà delle belle foto, ma il focus e lo scatto risultano lenti)
- PANASONIC GF2 (un compromesso, anche se pare sia quella meno dotata a fare belle foto)
Chi di voi possiede una di queste?
Consigli su quale prendere?
Siccome è un regalo non posso pretendere di spendere più di 350€.
Volevo inoltre chiedervi, ho visto che c'è un KIT con obiettivo 14-42 e un altro KIT con obiettivo pancake 18mm f2.5
cosa cambia? quale mi conviene prendere?
Ciao, mi permetto di rispondere anche se sono ancora molto inesperta :ave:
Secondo me devi valutare l'acquisto in base all'uso che ne vuoi fare, nel senso che se vuoi rimanere su una macchina compatta, ed alternare l'uso in automatico con quello in manuale, forse rispetto alle evil, punterei più su una buona compatta con funzioni manuali tipo la panasonic lx5 (che però sta sui 400€ se non sbaglio) olympux xz-1 (esteticamente molto bella :D sotto i 400€) oppure anche canon s90-s95 (meno di 300€), canon g11-g12 (non proprio compatte +di 400€), nikon p7000 (sui 350).
Comprando una reflex che di compatto non c'è niente rischi tutte le volte di lasciare a casa la macchina per l'ingombro... le evil sono molto belle ma anche lì alla fine tra il costo di un'ottica aggiuntiva e le dimensioni non sempre compatte...:sofico:
torgianf
17-11-2011, 20:36
Sono in procinto di sostituire la mia amata compattina Fuji F40FD con la quale mi sono trovato bene 4 anni:
- Focus e scatto veloce
- Batteria di lunga durata
- Display ampio e luminoso
- Foto limpide anche ad alta qualità
- ISO alti per essere una compattina
- Leggera e sottile, molto Tascabile
Purtroppo ha preso un paio di "botte" e i pixel neri si stanno pian piano mangiando il display. Sono arrivato al punto di doverla rimpiazzare.
Sono un neofita in materia di fotografia. Ho avuto il piacere di provare una Canon 1000D e di apprezzare la qualità fotografica delle Reflex.
Poi ho visto in quest'ultimo periodo queste mirrorless....
Stavo dando un occhiata a questi 3 modelli:
- OLYMPUS E-P2 (a quanto pare la migliore delle 3, ma una bella pecca, manca il flash)
- OLYMPUS E-PL1 (leggendo pareri in giro fà delle belle foto, ma il focus e lo scatto risultano lenti)
- PANASONIC GF2 (un compromesso, anche se pare sia quella meno dotata a fare belle foto)
Chi di voi possiede una di queste?
Consigli su quale prendere?
Siccome è un regalo non posso pretendere di spendere più di 350€.
Volevo inoltre chiedervi, ho visto che c'è un KIT con obiettivo 14-42 e un altro KIT con obiettivo pancake 18mm f2.5
cosa cambia? quale mi conviene prendere?
ep 2 senza neanche pensarci, e pazienza se manca il flash incorporato che da sempre fa piu' danni che altro.
assolutamente la pen.....è un gioiellino fantastico....
ho la pl2 ed è sempre con me....la trovo un passo avanti alla mia vecchia d80:D
poetando
18-11-2011, 07:51
va bene la 1000D, però forse ormai ti conviene prendere la 1100D che intorno ai 350 € la puoi col classico 18-55 in kit, male che vada vai a 400€ e qualche spicciolo, ma trovi quella col 18-55 IS II (cioè quello con lo stabilizzatore più avanzato)...o se proprio non puoi andare oltre prendi la 1000D la trovi ancora a meno e ci metti il 18-55 stabilizzato...non ti consiglio di prendere quelle mirrorless perchè, secondo me, hanno troppi compromessi rispetto a queste reflex canon ;)
Ti ringrazio, ma cercavo pareri sulle mirrorless :D
poetando
18-11-2011, 07:52
Ciao, mi permetto di rispondere anche se sono ancora molto inesperta :ave:
Secondo me devi valutare l'acquisto in base all'uso che ne vuoi fare, nel senso che se vuoi rimanere su una macchina compatta, ed alternare l'uso in automatico con quello in manuale, forse rispetto alle evil, punterei più su una buona compatta con funzioni manuali tipo la panasonic lx5 (che però sta sui 400€ se non sbaglio) olympux xz-1 (esteticamente molto bella :D sotto i 400€) oppure anche canon s90-s95 (meno di 300€), canon g11-g12 (non proprio compatte +di 400€), nikon p7000 (sui 350).
Comprando una reflex che di compatto non c'è niente rischi tutte le volte di lasciare a casa la macchina per l'ingombro... le evil sono molto belle ma anche lì alla fine tra il costo di un'ottica aggiuntiva e le dimensioni non sempre compatte...:sofico:
Valuterò magari una compattina di fascia alta, anche se mi interessava la mirrorless per il sensore da reflex che monta.
Non voglio comprare la macchinetta di tutti i giorni, ma quella da occasioni speciali per intederci...
poetando
18-11-2011, 07:54
ep 2 senza neanche pensarci, e pazienza se manca il flash incorporato che da sempre fa piu' danni che altro.
Mi sapresti consigliare se prenderla con obiettivo 14-42 oppure con il pancake?
Se ho ben capito il 14-42 è uno Zoom 3x mentre il pancake è fisso, giusto?
Quindi a che tipo di foto si rivolge l'obiettivo pancake?
poetando
18-11-2011, 07:55
assolutamente la pen.....è un gioiellino fantastico....
ho la pl2 ed è sempre con me....la trovo un passo avanti alla mia vecchia d80:D
Probabilmente la E-PL2 è un mix tra la E-PL1 e la E-P2
Purtroppo sforo con il budget... quindi devo valutare bene.
Mi sapresti consigliare se prenderla con obiettivo 14-42 oppure con il pancake?
Se ho ben capito il 14-42 è uno Zoom 3x mentre il pancake è fisso, giusto?
Quindi a che tipo di foto si rivolge l'obiettivo pancake?
torgianf
18-11-2011, 08:15
Probabilmente la E-PL2 è un mix tra la E-PL1 e la E-P2
Purtroppo sforo con il budget... quindi devo valutare bene.
Mi sapresti consigliare se prenderla con obiettivo 14-42 oppure con il pancake?
Se ho ben capito il 14-42 è uno Zoom 3x mentre il pancake è fisso, giusto?
Quindi a che tipo di foto si rivolge l'obiettivo pancake?
la prenderei con lo zoom 14 42 e con 2 o 3 anelli adattatori, uno sicuramente pentax per montarci assoluti gioielli come il 50 f 1.7.
il pancake e' un obiettivo a focale fissa, no zoom, e che quindi richiede uno sforzo creativo maggiore. la epl 2 solo corpo la trovi circa allo stesso prezzo della ep2, e' piu' plasticosa ( il corpo della ep2 e' pura libidine ) ma ha il flash a scomparsa
lorenz082
18-11-2011, 08:30
Probabilmente la E-PL2 è un mix tra la E-PL1 e la E-P2
Purtroppo sforo con il budget... quindi devo valutare bene.
Mi sapresti consigliare se prenderla con obiettivo 14-42 oppure con il pancake?
Se ho ben capito il 14-42 è uno Zoom 3x mentre il pancake è fisso, giusto?
Quindi a che tipo di foto si rivolge l'obiettivo pancake?
esatto, è fisso e serve per fare foto grandangolari (sul formato mirrorless il 18mm dovrebbe essere grandangolare cmq)..il 14-42 è uno zoom che va dal grandangolo allo standard (credo)...io ti consiglierei lo zoom...è più versatile...per il flash non c'è problema, più in là lo comprerai come accessorio.
facciamo chiarezza....
il 17 mm (pancake) è come un 34 mm su full frame....su pen è un ottima ottica street-reportage.
il 14-42 è perfetto per iniziare....è un 28-84 su full frame....una volta imparato a gestirlo poi vedi se senti il bisogno di qualcosa d'altro.
di bello è da poco uscita un ottica da ritratto....un 45 1,8 (su ff sarebbe un 90 1,8) che è splendido veramente.
quindi inizia pure con il 14-42....poi vedi
la prenderei con lo zoom 14 42 e con 2 o 3 anelli adattatori, uno sicuramente pentax per montarci assoluti gioielli come il 50 f 1.7.
il pancake e' un obiettivo a focale fissa, no zoom, e che quindi richiede uno sforzo creativo maggiore. la epl 2 solo corpo la trovi circa allo stesso prezzo della ep2, e' piu' plasticosa ( il corpo della ep2 e' pura libidine ) ma ha il flash a scomparsa
beh la storia degli adattori è interessante...anche se secondo me è una tribolazione....
mi spiego meglio...
un adattore decente costa tra i 60 e i 140 eurozzi...
la lente che ci andiamo ad adattare funziona solo in manual focus...
in manual focus sia in live view che con il mirino è una tortura (provare per credere) oltremodo considerando che un 50mm diventa 100mm....
andrebbe bene con una lente grandangolare per paesaggi....ma non esiste (al momento almeno)
ficofico
18-11-2011, 15:53
Zaver79, il 45 f1,8 (ottica stupenda a quanto si dice) su full frame si comporta come un 90 f3,5 per quanto riguarda la pdc, per la luminosità ovviamente è e rimane f1,8.... Credo che sia più giusto scrivere così, in ogni caso un 90 f3,5 su full frame permette di scattare ritratti davvero niente male, ma un semplice 85 f1,8 su full frame è un altra cosa ovviamente...
Si hai ragione.....ho cambiato la lunghezza focale e non il diaframma....mea culpa......
E visto che ci sono aggiungo una nota negativa....non so' nel ep3 ma nella epl2 la stabilizzazione sul sensore con adattori ed ottiche manual focus va a farsi friggere
poetando
18-11-2011, 17:33
Piccolo aggiornamento...
da quello che vedo, il pancake non mi serve... non ho necessità di fare foto grandangolari. Tra l'altro nuovo solo il pancake costa 250 euro, e al prezzo di 300 euro si trova la lumix GF2, pancake compreso.
Ho trovato un occasione a prezzo di realizzo, una seminuova E-PL2 (2 mesi di vita) con obiettivo 14-42 che rientra effettivamente nel mio budget.
In alternativa o devo prendere la GF2 panasonic, oppure la E-PL1 olympus.
Mi sto orientando sulla E-PL2. Vado tranquillo?
Piccolo aggiornamento...
da quello che vedo, il pancake non mi serve... non ho necessità di fare foto grandangolari. Tra l'altro nuovo solo il pancake costa 250 euro, e al prezzo di 300 euro si trova la lumix GF2, pancake compreso.
Ho trovato un occasione a prezzo di realizzo, una seminuova E-PL2 (2 mesi di vita) con obiettivo 14-42 che rientra effettivamente nel mio budget.
In alternativa o devo prendere la GF2 panasonic, oppure la E-PL1 olympus.
Mi sto orientando sulla E-PL2. Vado tranquillo?
Assolutamente si.....importante che ti dia tutto.....cavi cavetti e via dicendo....a si...pure il manuale.....e' pieno di funzioni.....per usarla bene bisogna leggere bene il manuale.
torgianf
18-11-2011, 20:12
beh la storia degli adattori è interessante...anche se secondo me è una tribolazione....
mi spiego meglio...
un adattore decente costa tra i 60 e i 140 eurozzi...
la lente che ci andiamo ad adattare funziona solo in manual focus...
in manual focus sia in live view che con il mirino è una tortura (provare per credere) oltremodo considerando che un 50mm diventa 100mm....
andrebbe bene con una lente grandangolare per paesaggi....ma non esiste (al momento almeno)
mah, gia solo il fatto di poter usare alcuni dei migliori fissi mai costruiti ( 50 f 1.7 docet ), vale sia il gioco che la candela, almeno per quanto mi riguarda
poetando
19-11-2011, 08:03
Assolutamente si.....importante che ti dia tutto.....cavi cavetti e via dicendo....a si...pure il manuale.....e' pieno di funzioni.....per usarla bene bisogna leggere bene il manuale.
mah, gia solo il fatto di poter usare alcuni dei migliori fissi mai costruiti ( 50 f 1.7 docet ), vale sia il gioco che la candela, almeno per quanto mi riguarda
Ok grazie vi terrò aggiornati!
mah, gia solo il fatto di poter usare alcuni dei migliori fissi mai costruiti ( 50 f 1.7 docet ), vale sia il gioco che la candela, almeno per quanto mi riguarda
o si...per l'amor del cielo......la mia era considerazione personale.....io ci tribolo un poketto per la grandezza delle mie mani....capisco che puo essere un buon diversivo:)
poetando
29-11-2011, 13:58
Ho preso la E-PL2 con kit 14-42. Praticamente nuova, usata pochissimo da un privato, mi ha dato anche lo scontrino (di 500€). L'ho pagata 320 euro. A conti fatti penso mi sia andata bene, manca solo il manuale, ci sono tutti i cavi.
Consigli su come usarla?
Ecco la mia prima domanda da neofita:
Ma lo zoom è solo manuale? Non esiste un tasto come sulle compatte?
torgianf
29-11-2011, 14:05
Ho preso la E-PL2 con kit 14-42. Praticamente nuova, usata pochissimo da un privato, mi ha dato anche lo scontrino (di 500€). L'ho pagata 320 euro. A conti fatti penso mi sia andata bene, manca solo il manuale, ci sono tutti i cavi.
Consigli su come usarla?
Ecco la mia prima domanda da neofita:
Ma lo zoom è solo manuale? Non esiste un tasto come sulle compatte?
fortunatamente no
lorenz082
30-11-2011, 08:01
Ho preso la E-PL2 con kit 14-42. Praticamente nuova, usata pochissimo da un privato, mi ha dato anche lo scontrino (di 500€). L'ho pagata 320 euro. A conti fatti penso mi sia andata bene, manca solo il manuale, ci sono tutti i cavi.
Consigli su come usarla?
Ecco la mia prima domanda da neofita:
Ma lo zoom è solo manuale? Non esiste un tasto come sulle compatte?
ma non c'è nessun problema..giri la ghiera e lui zoomma...anzi si regola molto meglio rispetto alle compattine che devi zoommare con un tasto, quindi è molto più comodo (poi può darsi che ci siano dei tasti per lo zoom digitale, come sulla mia, ma sono appunto zoom non veri che compromettono la foto, in quanto "interpolano")
Ma lo zoom è solo manuale? Non esiste un tasto come sulle compatte?
Lo zoom motorizzato è una delle cose che odio di più delle compatte, è lento, impreciso e scomodo :O
Mi sto avvicinando al mondo della fotografia digitale e mi sono fatto l'idea che un sistema m43 sia l'ideale in quanto neofita [dato che cerco anche una macchina poco ingombrante] e tra tutte le cose penso che prenderò una pen ( mi stuzzica tantissimo il filtro Diorama :D ), probabilmente la nuova mini.
Ma vorrei chiedere una cosa che magari sembrarà stupida: ho letto che il m4/3 con opportuno adattatore possono montare praticametne tutte gli obiettivi... ora solo quelli digitali o esiste un qualche adattatore che permetterebbe di usare anche i 3 obiettivi della vecchia macchina reflex a pellicola di mio padre (una sigma credo ) ?
torgianf
03-12-2011, 18:10
Mi sto avvicinando al mondo della fotografia digitale e mi sono fatto l'idea che un sistema m43 sia l'ideale in quanto neofita [dato che cerco anche una macchina poco ingombrante] e tra tutte le cose penso che prenderò una pen ( mi stuzzica tantissimo il filtro Diorama :D ), probabilmente la nuova mini.
Ma vorrei chiedere una cosa che magari sembrarà stupida: ho letto che il m4/3 con opportuno adattatore possono montare praticametne tutte gli obiettivi... ora solo quelli digitali o esiste un qualche adattatore che permetterebbe di usare anche i 3 obiettivi della vecchia macchina reflex a pellicola di mio padre (una sigma credo ) ?
ci sono adattatori per montare praticamente qualsiasi cosa abbia anche solo la forma di un obiettivo, che sia nato ieri o 50 anni fa
lorenz082
05-12-2011, 08:05
Mi sto avvicinando al mondo della fotografia digitale e mi sono fatto l'idea che un sistema m43 sia l'ideale in quanto neofita [dato che cerco anche una macchina poco ingombrante] e tra tutte le cose penso che prenderò una pen ( mi stuzzica tantissimo il filtro Diorama :D ), probabilmente la nuova mini.
Ma vorrei chiedere una cosa che magari sembrarà stupida: ho letto che il m4/3 con opportuno adattatore possono montare praticametne tutte gli obiettivi... ora solo quelli digitali o esiste un qualche adattatore che permetterebbe di usare anche i 3 obiettivi della vecchia macchina reflex a pellicola di mio padre (una sigma credo ) ?
le reflex entry level sono anch'esse ideali per i neofiti ;) e tra l'altro hanno meno controindicazioni ;)
torgianf
05-12-2011, 09:20
le reflex entry level sono anch'esse ideali per i neofiti ;) e tra l'altro hanno meno controindicazioni ;)
proprio ieri ho preso una mirrorless, e di controindicazioni proprio non ne vedo, a parte il tenerla sempre in tasca e scattare a qualsiasi cosa
lorenz082
05-12-2011, 10:21
proprio ieri ho preso una mirrorless, e di controindicazioni proprio non ne vedo, a parte il tenerla sempre in tasca e scattare a qualsiasi cosa
se ci metti ottiche adattate non hai una macchinetta bilanciata (anche se dipende dall'ottica)...spesso non hanno il mirino incluso (e son dell'idea che serve sempre), tranne qualche caso (tipo la G3).
p.s.: che mirrorless hai preso?
torgianf
05-12-2011, 11:24
se ci metti ottiche adattate non hai una macchinetta bilanciata (anche se dipende dall'ottica)...spesso non hanno il mirino incluso (e son dell'idea che serve sempre), tranne qualche caso (tipo la G3).
p.s.: che mirrorless hai preso?
una delle 2 regine, la gh2
lorenz082
05-12-2011, 11:45
una delle 2 regine, la gh2
bella! è una mirrorless con un'impugnatura tra le migliori, imho, nel campo delle senza specchio
p.s: cmq la gamma panasonic confonde un po' (dove collocare esattamente le gh1 e 2, la g3 e le gx varie?)
torgianf
05-12-2011, 11:49
bella! è una mirrorless con un'impugnatura tra le migliori, imho, nel campo delle senza specchio
p.s: cmq la gamma panasonic confonde un po' (dove collocare esattamente le gh1 e 2, la g3 e le gx varie?)
la gh2 ha preso il posto della gh1 ed e' la top di gamma, poi c'e' la serie g liscia con la g3 che ha preso il posto di g2 e g1, e poi la serie gf con la gf1 che e' ancora la top visto che gf2 e gf3 sono di una categoria inferiore per opzioni, elettronica, comandi ecc...
Scusa,l'altra regina chi è?
torgianf
05-12-2011, 12:04
Scusa,l'altra regina chi è?
ep3
lorenz082
05-12-2011, 12:08
la gh2 ha preso il posto della gh1 ed e' la top di gamma, poi c'e' la serie g liscia con la g3 che ha preso il posto di g2 e g1, e poi la serie gf con la gf1 che e' ancora la top visto che gf2 e gf3 sono di una categoria inferiore per opzioni, elettronica, comandi ecc...
ah ok...ora ho capito. invece la gx1 è da considerarsi sostituta delle gf?
ep3
ma ep3 e gh2 sono da considerarsi macchinette identiche (internamente intendo) o molto simili, oppure hanno solo l'attacco degli obiettivi in comune?
albianir
05-12-2011, 14:33
La GH2 è una cinepresa professionale truccata da fotocamera, niente a che vedere con le altre. PEr restare in casa Panasonic GF2 in attesa della nuova GX1, che sarà l'antagosnista della EP3 di Olmpus. Da considerare il parco ottiche panasonic che sono fantastiche, specialmente quelle Leica. Anche olympus ha tirato due ottiche ora da brivido: il 45 1.8 e dil fantastico 12 F2
lorenz082
05-12-2011, 15:00
La GH2 è una cinepresa professionale truccata da fotocamera, niente a che vedere con le altre. PEr restare in casa Panasonic GF2 in attesa della nuova GX1, che sarà l'antagosnista della EP3 di Olmpus. Da considerare il parco ottiche panasonic che sono fantastiche, specialmente quelle Leica. Anche olympus ha tirato due ottiche ora da brivido: il 45 1.8 e dil fantastico 12 F2
ma le leica sono autofocus e stabilizzate? o non ne hanno bisogno? che poi se non sbaglio dovrebbero avere l'attacco comune con le voigtlander
albianir
05-12-2011, 15:05
ma le leica sono autofocus e stabilizzate? o non ne hanno bisogno? che poi se non sbaglio dovrebbero avere l'attacco comune con le voigtlander
Sono attacco micro 4/3 non sono Leica passo M
torgianf
05-12-2011, 15:13
La GH2 è una cinepresa professionale truccata da fotocamera, niente a che vedere con le altre. PEr restare in casa Panasonic GF2 in attesa della nuova GX1, che sarà l'antagosnista della EP3 di Olmpus. Da considerare il parco ottiche panasonic che sono fantastiche, specialmente quelle Leica. Anche olympus ha tirato due ottiche ora da brivido: il 45 1.8 e dil fantastico 12 F2
il 12 e' una top pro mancata, una lente assolutamente fantastica.
il 45 lo sto cercando, ma e' piu' raro di una tigre siberiana nel deserto del burundi
lorenz082
05-12-2011, 15:23
Sono attacco micro 4/3 non sono Leica passo M
quello si, però mi è sembrato di capire che leica e voigtlander siano praticamente le stesse lenti, tant'è che , se non sbaglio, ci sono voigtlander con attacco 4/3. sempre se non ho detto cose inesatte ;)
....ma le foto fatte con la Pana dmc-gh2 come sono?????????????
torgianf
05-12-2011, 17:17
....ma le foto fatte con la Pana dmc-gh2 come sono?????????????
a colori
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111205185939_P1010232.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111205190029_P1010278.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111205190058_P1010282.jpg
tutte col 20 1.7
Masterminator
05-12-2011, 20:47
Allora per Panasonic un po' di chiarezza con i modelli
le Serie erano 3
GH (top molto orientata ai video anche per l'ottica con cui spesso era in bundle 14-140)
G (sempre mirino e corpo sagomato ma senza video)
GF (le portatili, ma sempre molto pro)
Questo valeva per la serie 1, considerando che la GH esce 6 mesi dopo la rispettiva G
Per andare dietro alle Nex che hanno avuto un buon successo, e considerando che una macchina senza video nel 2010 era un po' ridicola
la serie 2 si è modificata con
GH (rimasta uguale come concetto, ma con nuovo sensore che la rende una spanna sopra le altre M4/3)
G (aggiunti video ma non Full come GH e sensore standard)
GF (più orientata alla compattezza, scontentando gli utenti pro, per via dei tasti rapidi spariti)
Con la serie 3 sè è completata la gamma
GH (ancora da vedere, ma per chi vuole tutti i controlli manuali)
G (sensore molto valido e video FHD, che quindi la portano a livelli simili alla GH2, ma menù semplificato e corpo e tasti ridotti, per evitare sovrapposizioni)
GF (superslim per utenza da compatta)
GX (per chi voleva un'erede della GF1, per inciso una bomba di macchina)
x Torgianf complimenti per l'acquisto però mi aspettavo un po' di serietà almeno:O
torgianf
05-12-2011, 21:08
ti ho mandato un messaggio nel tread di vendita qualche giorno fa, e poi quando ci siamo incontrati ero stato abbastanza chiaro sul fatto che stavo valutando se e cosa comprare. piu' serio di cosi'......
lorenz082
05-12-2011, 22:51
torgianf...domandina rapida...l'ultimo della foto è per caso un leica/voigtlander?
torgianf
05-12-2011, 23:10
no, e' un pentacon 135mm f2.8 con il diaframma a 16 lamelle, una roba incredibile :D
e' un obiettivo made in ddr che ad occhio e croce sara' piu' vecchio di me :asd:
domani mattina me lo porto con me come unico obiettivo, devo assolutamente vedere cosa si riesce a tirare fuori. l' ho provato in casa, ma e' decisamente troppo lungo su una 4/3
lorenz082
05-12-2011, 23:38
no, e' un pentacon 135mm f2.8 con il diaframma a 16 lamelle, una roba incredibile :D
e' un obiettivo made in ddr che ad occhio e croce sara' piu' vecchio di me :asd:
domani mattina me lo porto con me come unico obiettivo, devo assolutamente vedere cosa si riesce a tirare fuori. l' ho provato in casa, ma e' decisamente troppo lungo su una 4/3
fa begli scatti immagino...se va bene, l'eccessiva lunghezza passa in secondo piano ;)
...quindi per uno come me ,che con tre bambini piccoli si ritrova comunque a dover fare spesso anche dei brevi filmati ed inoltre sempre con tremila zaini e borsette,cosa consigliate tra Pana GX1, dmc-GH2,G3 oppure Nex 5n? Grazie.
torgianf
06-12-2011, 15:17
fa begli scatti immagino...se va bene, l'eccessiva lunghezza passa in secondo piano ;)
ho postato le foto in piazzetta
...quindi per uno come me ,che con tre bambini piccoli si ritrova comunque a dover fare spesso anche dei brevi filmati ed inoltre sempre con tremila zaini e borsette,cosa consigliate tra Pana GX1, dmc-GH2,G3 oppure Nex 5n? Grazie.
sono piu' o meno tutte sullo stesso piano, pero' nei video la gh2 e' tutt' altra cosa, in piu' la nex paga sul lato obiettivi dedicati, su quello non c'e' assolutamente storia rispetto al m4/3
....scusa nei video la gh2 è tanto superiore e se sì in cosa rispetto alla gx1 e alla g3?Grazie.
Approfitto del topic e dell'esperienza degli utenti che rispondono per chiedere un coblnfronto: tra tutte le panasonic e le olympus citate, dal punto di vista fotografico (tralasciando i video) qual'è la migliore per rapporto qualità/prezzo/ingombro?
albianir
09-12-2011, 10:14
Approfitto del topic e dell'esperienza degli utenti che rispondono per chiedere un coblnfronto: tra tutte le panasonic e le olympus citate, dal punto di vista fotografico (tralasciando i video) qual'è la migliore per rapporto qualità/prezzo/ingombro?
Ad oggi il kit gf2 con 14/2.5 si porta via per meno di 400€ garanzia Italia.
Ad oggi il kit gf2 con 14/2.5 si porta via per meno di 400€ garanzia Italia.
Ti chiedo scusa, naturalmente non avevo specificato che l'obiettivo da associare dovrebbe essere un 20-40 o similare, niente pancake ;)
albianir
09-12-2011, 11:08
Ti chiedo scusa, naturalmente non avevo specificato che l'obiettivo da associare dovrebbe essere un 20-40 o similare, niente pancake ;)
Secondo me il pancake é il valore aggiunto di queste macchine per la compattezza e luminosità ma è un mio punto di vista. Detto questo ti ci vuole il 9-18 per la focale da te scelta. Non esistono kit del genere quindi devo comprare il corpo (gf2 circa 190€) e l'ottica che costa circa 580€ ma qui se spulci online qualcosa a meno trovi
miriddin
17-12-2011, 09:11
Per chi fosse "in fase di acquisto", ho appena preso il Kit Panasonic GF2 (Silver) + 14 mm + 14-42 mm in offerta a 309 euro da F**c.
Ora devo solo prendere l'anello adattatore in modo da poter utilizzare i miei obiettivi Contax G, visto che l'ho presa principalmente per quello!;)
Luchino.EX
17-12-2011, 12:14
Visto l'offerta di Fnac e dovendo comprare una compatta "seria" da tempo mi chiedevo se a quel prezzo guadagnerei in qualità rispetto a fotocamere tipo sx220, s95, s100 di canon, xz-1 di olympus?
i prezzi delle ottiche aggiuntive sono cari?
a 309 euro sarei proprio tentato all'acquisto...
miriddin
17-12-2011, 12:28
Visto l'offerta di Fnac e dovendo comprare una compatta "seria" da tempo mi chiedevo se a quel prezzo guadagnerei in qualità rispetto a fotocamere tipo sx220, s95, s100 di canon, xz-1 di olympus?
i prezzi delle ottiche aggiuntive sono cari?
a 309 euro sarei proprio tentato all'acquisto...
Il prezzo è effettivamente molto invitante!
Anch'io ho già una SX230 ed una S95, ma la GF2, come dicevo, risponde ad un'esigenza particolare: un secondo corpo digitale su cui utilizzare gli Zeiss quando esco con la Contax a pellicola...
Comunque, da quel che ho letto anche su DPReview, ha una modalità JPG non all'altezza, ma io scatterò esclusivamente in RAW e quindi non rappresenterebbe un limite.
Visto l'offerta di Fnac e dovendo comprare una compatta "seria" da tempo mi chiedevo se a quel prezzo guadagnerei in qualità rispetto a fotocamere tipo sx220, s95, s100 di canon, xz-1 di olympus?
i prezzi delle ottiche aggiuntive sono cari?
a 309 euro sarei proprio tentato all'acquisto...
La qualità di una 4/3 è ben superiore a qualsiasi compatta ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.