PDA

View Full Version : 10-22 o 15-85?


Itachi
17-11-2011, 14:24
si,sembra una scelta strana ma in realtà non lo è


piu di un anno fa ero inesperto,e in questo stesso forum tutti mi consigliarono di aspettare prima di cambiare obbiettivi perchè dovevo capire cosa mi serviva
l'ho fatto,e col tempo sono passato prima a un 55-250 per testare le focali piu spinte,e poi un 50 1.4 che ormai è incollato alla macchinetta e uso praticamente sempre
adesso,sono tornato al punto in cui mi serve un'ottica "da vacanza" se cosi vogliamo chiamarla

il punto è questo...
ho tolto il 17-55,visto che se ho bisogno di luminosità ho il 50 1.4 che va piu che bene
quindi sono arrivato per esclusione al 15-85 che a una qualità simile mi da più focali

il problema è che col tempo mi sono accorto di avere una certa passione per i paesaggi,e fino ad ora mi sono dovuto accontentare di usare i 18mm per fare diverse foto e unirle in seguito
mi sono visto molte foto fatte col 10-22 ed è un ottica che reputo fantastica,e che mi piacerebbe avere

ma qui arriva il problema
anche se mi piacciono i paesaggi potrei eventualmente accontentarmi dei 15mm?
questo perchè,sia chiaro,il punto è che non posso permettermi entrambe le ottiche ovviamente,e se ne prendo un passeranno anni prima del prossimo acquisto

quindi se dovessi prendere il 10-22 poi dovrei tenermi il 18-55 per le focali intermedie....e un 10-22 + 18-55 è una soluzione accettabile?

hornet75
17-11-2011, 16:59
Ti posso dire che per esperienza personale se ami le ampie vedute il 10-22 è un acquisto da fare necessariamente e te lo dice uno che ha il nikon 16-85 a cui ho affiancato il nikon 10-24.

Considera che con il formato APS-C Canon vs il formato DX Nikon i 15mm dell'obiettivo Canon corrispondono come angolo inquadrato esattamente ai 16mm del nikon

Canon 15mm x 1,6 = 24mm
Nikon 16mm x 1,5 = 24mm

In definitiva se non hai i soldi per entrambi vai di 10-22.

Il 18-55 come ottica da vacanza va benissimo.

P.S. è vero che se hai bisogno di luminosità hai già il 50 1,4 ma sei limitato a quella focale. Con il Canon 17-55 sarebbe come avere un 17mm F2,8 un 20mm F2,8 un 24mm F2,8 un 28mm F2,8 ecc....

SuperMariano81
17-11-2011, 18:34
voto anche io per 10-22 + 18-55, in futuro vendi il plasticotto e ti prendi qualcosa di meglio.

eventualmente valuta anche i sigmi l'8-16 o il 10-20 (il primo no filtri però) oppure il tokina 11-1 f/2.8.

uncletoma
17-11-2011, 19:49
si,sembra una scelta strana ma in realtà non lo è
il problema è che col tempo mi sono accorto di avere una certa passione per i paesaggi,e fino ad ora mi sono dovuto accontentare di usare i 18mm per fare diverse foto e unirle in seguito
Unire più fotogrammi significa fare panoramiche, non paesaggistica.
La paesaggistica è un genere fotografico che si può fare con nmila diversi obiettivi: dal fisheye al teleobiettivo spinto (l'ultimo è molto "americano") passando per ogni tipo di lunghezza focale intermedia.
Esiste un'ottica da paesaggio migliore delle altre?
Ni, nel senso che:
1) si, esiste, e sono i fissi ben luminosi
2) no, perché ognuno può fare paesaggistica, e farla bene, con l'ottica che più gli aggrada.
Personalmente, pur avendo un discreto parco ottiche "zoom" (Bigma 10-20, Nikkor 16-85 e Nikkor 55-200. Ah, tra i tre quello che uso di più è il 16-85 per la sua versatilità), uso moltissimo il Sigma 30mm f/1.4
Il fascino e il risultato finale garantito da una buona ottica fissa non hanno paragoni.
Anche se, si, ci sono zoom migliori, e parecchio, rispetto al mio Sigma: peccato siano fuori da ogni mio budget attuale.

Itachi
17-11-2011, 21:00
Ti posso dire che per esperienza personale se ami le ampie vedute il 10-22 è un acquisto da fare necessariamente e te lo dice uno che ha il nikon 16-85 a cui ho affiancato il nikon 10-24.

P.S. è vero che se hai bisogno di luminosità hai già il 50 1,4 ma sei limitato a quella focale. Con il Canon 17-55 sarebbe come avere un 17mm F2,8 un 20mm F2,8 un 24mm F2,8 un 28mm F2,8 ecc....

quindi con i 16 alla fine ti ci senti stretto?
al livello puramente tecnico invece? intendo la qualità della foto scattata a 16 col 16-85 è cosi diversa da quella del 10-24?

si,è vero che col 17-55 non sarei bloccato sui 50,ma come tutto è piu che altro un discorso economico
il 17-55 ha un prezzo enormemente piu alto,e l'unico vantaggio sarebbe quello stop in piu alle focali piu basse,contro gli stop in meno del 50 1.4 a 50mm il costo e il peso/grandezza maggiori (da non sottovalutare in un'ottima praticamente da vacanza)


voto anche io per 10-22 + 18-55, in futuro vendi il plasticotto e ti prendi qualcosa di meglio.

eventualmente valuta anche i sigmi l'8-16 o il 10-20 (il primo no filtri però) oppure il tokina 11-1 f/2.8.

si,per ora ho nominato il 10-22 perchè ne sento parlare bene un po ovunque,comunque controllerò anche gli altri

Unire più fotogrammi significa fare panoramiche, non paesaggistica.
La paesaggistica è un genere fotografico che si può fare con nmila diversi obiettivi: dal fisheye al teleobiettivo spinto (l'ultimo è molto "americano") passando per ogni tipo di lunghezza focale intermedia.
Esiste un'ottica da paesaggio migliore delle altre?
Ni, nel senso che:
1) si, esiste, e sono i fissi ben luminosi
2) no, perché ognuno può fare paesaggistica, e farla bene, con l'ottica che più gli aggrada.
Personalmente, pur avendo un discreto parco ottiche "zoom" (Bigma 10-20, Nikkor 16-85 e Nikkor 55-200. Ah, tra i tre quello che uso di più è il 16-85 per la sua versatilità), uso moltissimo il Sigma 30mm f/1.4
Il fascino e il risultato finale garantito da una buona ottica fissa non hanno paragoni.
Anche se, si, ci sono zoom migliori, e parecchio, rispetto al mio Sigma: peccato siano fuori da ogni mio budget attuale.


si si semplicemente l'unire più foto è l'unica cosa che potevo fare per andare oltre i 18mm

comunque non metto il dubbio la maggiore qualità dei fissi,ma volendo prediligere come nel mio caso la fotografia di ampi spazi non è praticamente obbligatoria una focale bassa?
cioè,artisticamente parlando si possono tirare fuori ottimi paesaggi anche su 30 mm si,ma se voglio riprendere un vasto spazio credo siano obbligatorie le focali basse no?

hornet75
17-11-2011, 21:52
quindi con i 16 alla fine ti ci senti stretto?
al livello puramente tecnico invece? intendo la qualità della foto scattata a 16 col 16-85 è cosi diversa da quella del 10-24?


Per le panoramiche i 16mm per me sono insufficienti, certo bisogna anche considerare un uso diverso ed essere consapevoli che un ultragrandangolare ha delle prospettive molto particolari e bisogna comporre bene, magari inserendo dei soggetti in primo piano, per non ottenere immagini comunque banali, bisongna curare bene l'inclinazione rispetto al soggetto per non ottenere linee cadenti indesiderate, per tale motivo i 10mm sono tutt'altra cosa rispetto ai 16mm. Sulle qualità delle foto a parità di focale utilizzata non posso dare riscontri certi, non ho preso il 10-24 per usarlo a 16mm, magari può accadere inconsapevolmente cercando di stringere l'inquadratura per escludere soggetti di disturbo nell'immagine, ma in generale il 10-24 lo uso per le ampie panoramiche e quindi al 90% su focali comprese fra i 10 e i 13 mm.

uncletoma
18-11-2011, 19:36
comunque non metto il dubbio la maggiore qualità dei fissi,ma volendo prediligere come nel mio caso la fotografia di ampi spazi non è praticamente obbligatoria una focale bassa?
cioè,artisticamente parlando si possono tirare fuori ottimi paesaggi anche su 30 mm si,ma se voglio riprendere un vasto spazio credo siano obbligatorie le focali basse no?
Partiamo da un dato di fatto: la panoramica è una forma della fotografia di paesaggio. Esistono molti modi per creare un paesaggio, il tutto sta nella visione che abbiamo del mondo.
Ma limitarsi solo ad essa è, a mio avviso, un errore.
Intanto ti mostro alcuni paesaggi, random e tra i primi che trovo, dai miei "contatti" su Flickr:

http://farm7.static.flickr.com/6037/6358615761_567b5c5396.jpg (http://www.flickr.com/photos/neilarmstrong2/6358615761/)
Catalina Island (http://www.flickr.com/photos/neilarmstrong2/6358615761/) di Neil Armstrong2 (http://www.flickr.com/people/neilarmstrong2/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6220/6352086329_38d7cd19d6.jpg (http://www.flickr.com/photos/aldowayan/6352086329/)
A3 (http://www.flickr.com/photos/aldowayan/6352086329/) di ALdowayan (http://www.flickr.com/people/aldowayan/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6120/6345341243_af1e9f9401.jpg (http://www.flickr.com/photos/jeffdamron/6345341243/)
Small Storm Ahead (http://www.flickr.com/photos/jeffdamron/6345341243/) di Jeff Damron (http://www.flickr.com/people/jeffdamron/), su Flickr

(settimana dei ritratti e delle textures *_*)

Vedi forse dei panorami? Si può fare un paesaggio mettendo a fuoco un particolare e lasciando tutto sfocato.
Per quanto riguarda la panoramica, si che l'uso di focali basse è decisamente allettante, ma devi stare attento alle problematiche che queste si portano dietro.
Maneggiare un 9/10mm non è assolutamente facile, visto che distorce parecchio.
Pur avendo il 10-20 mi sto accorgendo di usarlo sempre meno in favore di foto fatte con il 30mm.
E mi si può dir di tutto tranne che io non sia un paesaggista :)

http://farm7.static.flickr.com/6170/6193460326_f09d2ed6d1.jpg (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/6193460326/)
tramonto da Lazise (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/6193460326/) di uncletoma (http://www.flickr.com/people/uncletoma/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6194/6209339788_7402d02990.jpg (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/6209339788/)
Windows (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/6209339788/) di uncletoma (http://www.flickr.com/people/uncletoma/), su Flickr

(eccetera)

Itachi
18-11-2011, 19:52
Partiamo da un dato di fatto: la panoramica è una forma della fotografia di paesaggio. Esistono molti modi per creare un paesaggio, il tutto sta nella visione che abbiamo del mondo.
Ma limitarsi solo ad essa è, a mio avviso, un errore.
Intanto ti mostro alcuni paesaggi, random e tra i primi che trovo, dai miei "contatti" su Flickr:


(settimana dei ritratti e delle textures *_*)

Vedi forse dei panorami? Si può fare un paesaggio mettendo a fuoco un particolare e lasciando tutto sfocato.
Per quanto riguarda la panoramica, si che l'uso di focali basse è decisamente allettante, ma devi stare attento alle problematiche che queste si portano dietro.
Maneggiare un 9/10mm non è assolutamente facile, visto che distorce parecchio.
Pur avendo il 10-20 mi sto accorgendo di usarlo sempre meno in favore di foto fatte con il 30mm.
E mi si può dir di tutto tranne che io non sia un paesaggista :)

(eccetera)

foto molto belle :eek:

si ma a questo punto allora facendo il discorso inverso non si puo anche dire che è sufficiente il 15-85 ? (sempre sapendo che la qualità ovviamente non sarà la stessa del fisso)

zulutown
19-11-2011, 11:46
foto molto belle :eek:

si ma a questo punto allora facendo il discorso inverso non si puo anche dire che è sufficiente il 15-85 ? (sempre sapendo che la qualità ovviamente non sarà la stessa del fisso)

Io comprai il 11-16 pero in realta lo uso davvero poco.
Prova a mettere il 18 55 sempre a 18mm e cerca di capire se realmente ti serve qualcosa di ancora piu wide.


Se compri 10-22 o 15-85 finirai con il legarti ancora piu al formato apsc. Valuta se non e' il caso di prender il 24-105.

uncletoma
19-11-2011, 20:05
si ma a questo punto allora facendo il discorso inverso non si puo anche dire che è sufficiente il 15-85 ? (sempre sapendo che la qualità ovviamente non sarà la stessa del fisso)
Non conosco il mondo Canon pertanto non posso darti una risposta definitiva, ma se è come il 16-85 di Nikon allora no. Perché uno zoom (a meno di roba da migliaia di euro) non ha la qualità di un fisso. Nel mondo Canon ci saranno ottiche fisse buone che non costano un botto, mi auguro (Nikon ha dei fissi economici solo per formato ridotto, con un ottimo rapporto q/p). Se ci sono vai di quelle, senza scordarti "Sant'Usato", il patrono dei fotografi con il portafoglio sgonfio :D

SuperMariano81
20-11-2011, 07:55
questa panoramica
http://farm7.staticflickr.com/6096/6308371755_90dd0e28c3_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6308371755/)

l'ho fatta unendo 8-10 scatti a 17mm

http://farm7.staticflickr.com/6211/6293674959_bdc08b3291_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6293674959/)
http://farm7.staticflickr.com/6120/6280672279_146e75f3cd_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6280672279/)


Questa sono entrambe a 17mm

http://farm4.staticflickr.com/3013/2975061249_1e0274ac62_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/2975061249/)
Questa a 70mm

Cosa voglio dire?
Che per una panoramica c'è una regola "fissa" si possono usare diverse lenti.



@zulutown: non vedo un grosso problema se si "lega" troppo al formato aps-c, quando deciderà di passare a FuFu rivenderà le sue ottiche (di pregio).

Itachi
21-11-2011, 12:43
non è che non voglia passare alle full frame,ma visto che ho problemi anche a comprare un obiettivo non è qualcosa che farò nel breve periodo (diciamo anche nel lungo...)

e visto che non è per adesso credo sia meglio basare le mie scelte sull'aps-c