View Full Version : Obiettivo x canon 60D -- 17-85 o 18 135 ?
dotmax_it
17-11-2011, 12:32
Come si capisce dal titolo, vorrei cambiare l'obiettivo della mia canon 60D, ho sbagliato ad acquistare il kit base con il 18-55, vorrei quindi passare ad un obiettivo migliore, e sono indeciso fra il ef-s 17-85 oppure il ef-s 18-135. E' consigliabile un acquisto di un usato (ho paura di prendere una fregatura)
Grazie anticipate dot.
SuperMariano81
17-11-2011, 13:04
Ne uno ne l'altro, danno la stessa identica qualità del 18-55 solo con un escursione maggiore, sono consigliabili solo come ottiche da prendere in kit, non al posto del kit.
Se hai un buon budget vedi per il 15-85 quello (l'evoluzione del 17-85) è qualitativamente superiore ma anche nel prezzo.
non ho capito perchè hai sbagliato a prendere il 18-55, cos'ha che non va?
e' un ottica di tutto rispetto per quello che costa (costruzione a parte).
di la ti consigliavo il 55-250is, why not?
zulutown
17-11-2011, 13:40
Come si capisce dal titolo, vorrei cambiare l'obiettivo della mia canon 60D, ho sbagliato ad acquistare il kit base con il 18-55, vorrei quindi passare ad un obiettivo migliore, e sono indeciso fra il ef-s 17-85 oppure il ef-s 18-135. E' consigliabile un acquisto di un usato (ho paura di prendere una fregatura)
Grazie anticipate dot.
Se si tratta del 18-55 IS è un'ottima ottica.
dotmax_it
17-11-2011, 13:46
Ne uno ne l'altro, danno la stessa identica qualità del 18-55 solo con un escursione maggiore, sono consigliabili solo come ottiche da prendere in kit, non al posto del kit.
Se hai un buon budget vedi per il 15-85 quello (l'evoluzione del 17-85) è qualitativamente superiore ma anche nel prezzo.
non ho capito perchè hai sbagliato a prendere il 18-55, cos'ha che non va?
e' un ottica di tutto rispetto per quello che costa (costruzione a parte).
di la ti consigliavo il 55-250is, why not?
A dire il vero pensavo fossero qualitativamente migliori, ma mi rendo conto d'aver confuso il 17-85 col 15-85 :ops:
allora mi sa che considerero' il 55-250 is :)
SuperMariano81
17-11-2011, 14:00
A dire il vero pensavo fossero qualitativamente migliori, ma mi rendo conto d'aver confuso il 17-85 col 15-85 :ops:
allora mi sa che considero' il 55-250 is :)
secondo me devi fare ancora esperienza.
prima vuoi un 18-200
poi sei indeciso tra un 1x-85 ed un 18-135 al posto del 18-55is
ora vuoi un 55-250is
sono tutte ottiche per un uso diverso, cosa vorresti fare con quest'ipotetico obiettivo?
dotmax_it
17-11-2011, 14:16
SuperMariano81, hai perfettamente ragione, fino a qualche mese fa usavo una ottima compatta, e devo dire che riuscivo a fare ottime foto, (penso d'essere bravino come composizione e taglio delle foto) ma ero limitato dalle caratteristiche della macchina, ho cosi deciso di passare ad una reflex, pur avendo fatto un corso di fotografia, e riuscendo a fare delle belle foto, non capisco granchè di obiettivi. Le mie foto sono essenzialmente paesaggi e ritratti, raramente macro, spesso foto al chiuso (ex saloni come motorshow, eicma, essendo appassionato di auto e moto).
SuperMariano81
17-11-2011, 14:27
SuperMariano81, hai perfettamente ragione, fino a qualche mese fa usavo una ottima compatta, e devo dire che riuscivo a fare ottime foto, (penso d'essere bravino come composizione e taglio delle foto) ma ero limitato dalle caratteristiche della macchina, ho cosi deciso di passare ad una reflex, pur avendo fatto un corso di fotografia, e riuscendo a fare delle belle foto, non capisco granchè di obiettivi. Le mie foto sono essenzialmente paesaggi e ritratti, raramente macro, spesso foto al chiuso (ex saloni come motorshow, eicma, essendo appassionato di auto e moto).
Paesaggi e ritratti vuol dire tutto e niente, non ci sono regole precise, puoi fare un paesaggio con un grandangolare estremo, con un normale, con un tele (adoro questo tipo di foto), puoi fare 10 foto ed attaccarle in post produzione creando una panoramica.....
Se alzi il budget di un po' puoi farci stare due ottiche con un ottimo rapporto q/p, il 55-250is ed il 50 f/1.8 che, oltre a prendere confidenza con i fissi luminosi, ti permette di giocare con la profondità di campo per quanto riguarda la ritrattistica.
Per capire quanto copre metti il tuo 18-55is a 50mm e vedi un po' quanto copre, solitamente si usa per ritratti a mezzo busto mentre, un 85 f/1.8 è indicato per i primi piani (ma non è un dogma). Anche se l'85 costa di più.
zulutown
17-11-2011, 15:46
SuperMariano81, hai perfettamente ragione, fino a qualche mese fa usavo una ottima compatta, e devo dire che riuscivo a fare ottime foto, (penso d'essere bravino come composizione e taglio delle foto) ma ero limitato dalle caratteristiche della macchina, ho cosi deciso di passare ad una reflex, pur avendo fatto un corso di fotografia, e riuscendo a fare delle belle foto, non capisco granchè di obiettivi. Le mie foto sono essenzialmente paesaggi e ritratti, raramente macro, spesso foto al chiuso (ex saloni come motorshow, eicma, essendo appassionato di auto e moto).
tendenzialmente su una compatta non puoi fare tre tipi di cose:
- foto con poca luce
- foto con molto sfocato
- uso di flash di rimbalzo.
a mio parere le due cose più importanti (a partire dal kit con 18-55 IS) sono
- ottica fissa luminosa per sperimentare le possibilità di sfocato che offre la reflex, e in questo caso la soluzione più vantaggiosa è il 50mm f/1.8 (circa 100 euro)
- flash esterno per sperimentare l'uso di luce morbida di rimbalzo, e in questo caso Cnon speedlite 430 EX II, (circa 210 euro)
Io ritengo questi siano i migliori acquisti possibili per chi parte dal kit base.
SuperMariano81
17-11-2011, 15:53
tendenzialmente su una compatta non puoi fare tre tipi di cose:
- foto con poca luce
- foto con molto sfocato
- uso di flash di rimbalzo.
a mio parere le due cose più importanti (a partire dal kit con 18-55 IS) sono
- ottica fissa luminosa per sperimentare le possibilità di sfocato che offre la reflex, e in questo caso la soluzione più vantaggiosa è il 50mm f/1.8 (circa 100 euro)
- flash esterno per sperimentare l'uso di luce morbida di rimbalzo, e in questo caso Cnon speedlite 430 EX II, (circa 210 euro)
Io ritengo questi siano i migliori acquisti possibili per chi parte dal kit base.
Sono d'accordo al 90%, volendo si può risparmiare qualche eurozzo prendendo un flash "di terze parti" come il metz 48-1 e, aggiungo, l'acquisto di un treppiede.
dotmax_it
17-11-2011, 16:38
Grazie per i consigli... penso che come regalo di natale mi faro' un 55-250, e piu' avanti anche il 50mm che ho visto e' parecchio gettonato ... per quanto riguarda il flash esterno ... devo prima capire come usarlo ... la 60D se non sbaglio ha la possibilita' di pilotare flash esterni in modo wireless ... converrebbe quindi magari affidarsi a flash canon?!?!
lorenz082
17-11-2011, 17:47
Come si capisce dal titolo, vorrei cambiare l'obiettivo della mia canon 60D, ho sbagliato ad acquistare il kit base con il 18-55, vorrei quindi passare ad un obiettivo migliore, e sono indeciso fra il ef-s 17-85 oppure il ef-s 18-135. E' consigliabile un acquisto di un usato (ho paura di prendere una fregatura)
Grazie anticipate dot.
ho un 16-85 nikon e posso dirti che come escursione focale va benissimo, è molto versatile (e guadagni sia in tele che in grandangolo)...sulla carta avere un'escursione focale più piccola significa avere un obiettivo che lavora meglio, però poi dipende da caso a caso...cmq credo che il 15-85 canon sia un ottimo oggetto (da quello che ho letto), quindi per me puoi andare su quello ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.