PDA

View Full Version : Digital delivery, cloud o retail - voi da che parte state?


Giant Lizard
17-11-2011, 10:50
Sono anni ormai (almeno tre) che si parla del possibile futuro dei videogiochi su console (e su pc, ma qui ci occupiamo di console) come digital delivery in maniera esclusiva, ovvero il rischio che a partire dalla prossima generazione, i giochi si possano esclusivamente scaricare, senza poterli avere fisicamente.

Ultimamente si sente addirittura parlare di cloud computing, cioè l'utilizzo di giochi in remoto, nel qual caso non li avreste nemmeno sul vostro hard disk.

Personalmente la faccenda mi spaventa molto. Premettendo che sono abbastanza sicuro che nella prossima generazione non ci possa essere l'esclusiva fruizione dei giochi in cloud, per vari motivi (primo tra i quali l'assenza di banda larga nella maggior parte del mondo), quella del digital delivery è però più concreta.

Credo che un gioco scaricato su HD abbia un sapore molto più "effimero" (passatemi il termine) rispetto alla sua controparte fisica. Il vedere i giochi sullo scaffale mi dà una sorta di certezza e controllo su ciò che ho, mentre al contrario spesso mi dimentico dei giochi che ho sull'hard disk. Senza contare che la bellezza di vedere librerie colme di giochi, le mappe, le custodie, le versioni da collezione..è un piacere che gradirei non mi venisse tolto.

Da sottolineare anche, soprattutto per il cloud computing, che passati anni un gioco potrebbe non essere più disponibile online (magari perché i server sono stati chiusi), mentre nulla mi impedisce attualmente di prendermi un NES e giocarmi uno stravecchissimo Super Mario Bros, che funzionerà per sempre.

Ultima cosa da dire a riguardo: con il dd o il cloud, sparirebbero i negozi di videogiochi e soprattutto, sparirebbe il mercato dell'usato (che è ciò che vorrebbero le major).

Voi come la pensate? Vorreste l'arrivo del digital delivery o addirittura dei sistemi cloud, o pensate che sia meglio rimanere per sempre con il il supporto fisico del gioco? Se possibile, motivate anche le vostre scelte :)
Ci terrei a sapere come la pensa la gente, per capire in che direzione potrebbe andare l'industria.

Larsen
17-11-2011, 10:54
molto semplice...
finche' i giochi nuovi costano dai 50€ a salire, sara' meglio che ci sia il supporto fisico, con libretti e tutto il resto...
se i giochi nuovi, via dd (digital delivery), costeranno 15€, allora ben vengano titoli AAA al dayone in download.

c'e' da dire che, avendo una certa eta', la sensazione di tirare fuori la custodia e mettere il dvd nel lettore, per quanto magari "scomodo", e' tutta un'altra cosa rispetto all'avere qualcosa di immateriale sull'hd...

dani&l
17-11-2011, 10:55
Mi piace il DD ma se fosse a costi più contenuti, a prezzo pieno, annullando di fatto l'usato, non mi piace per niente.

Io già utilizzo il cloud.... fotografie con Picasa , documenti su google docs... comodo, molto comodo.

Per i giochi però potrebbe essere interessante solo quando saremmo realmente coperti da una rete degna di nome... cosi non ha senso.

Larsen
17-11-2011, 10:59
bhe', ovviamente sarebbe la fine del "retrogaming"... ed e' una cosa che faccio spesso, anche con giochi per il pc, non solo per le console.

per dirne una: ho una psp fat, presa appena uscita, e parecchi giochi "decenti", saltero' a pie' pari la pspvita...

dani&l
17-11-2011, 10:59
molto semplice...
finche' i giochi nuovi costano dai 50€ a salire, sara' meglio che ci sia il supporto fisico, con libretti e tutto il resto...
se i giochi nuovi, via dd (digital delivery), costeranno 15€, allora ben vengano titoli AAA al dayone in download.
oddio 15 euro un gioco AAA mi pare pure pochino :D... per il resto concordo , oltre i 50 ( e ultimamente si trovano giochi nuovi sul market usciti da qualche mese a 49,90 .... ma è sempre alto per me come prezzo) ... considerando che compro nuovo anche a 60 e passa, ma poi lo rivendo come usato ...


c'e' da dire che, avendo una certa eta', la sensazione di tirare fuori la custodia e mettere il dvd nel lettore, per quanto magari "scomodo", e' tutta un'altra cosa rispetto all'avere qualcosa di immateriale sull'hd...

Ma anche no... ho uno scaffale pieno di giochi originali per pc e ti assicuro che a oggi se potessi non avere la confezione ma avviare semplicemente il gioco senza inserire il supporto, lo preferisco di gran lunga... anche perchè le confezioni di oggi sono di un anonimo... mi sembrano le confenzioni pirate farlocche con la copertina stampata a colori :asd:

dani&l
17-11-2011, 11:01
bhe', ovviamente sarebbe la fine del "retrogaming"... ed e' una cosa che faccio spesso, anche con giochi per il pc, non solo per le console.

per dirne una: ho una psp fat, presa appena uscita, e parecchi giochi "decenti", saltero' a pie' pari la pspvita...

e perchè ? ovviamente in DD dovresti trovare tutto, non che i giochi hanno una scandenza e dopo 1 mese li cancellano :D

Larsen
17-11-2011, 11:01
Per i giochi però potrebbe essere interessante solo quando saremmo realmente coperti da una rete degna di nome... cosi non ha senso.

e questo e' un'altro enorme problema: non ho rinnovato il live (e dire che adoro giocare online!!!) perche' tanto con la linea pezzente che ho qui non riuscivo manco a finire una partita... tra lag e disconnessioni per ping alto.

dssdsdsdsdsdsdsdsd
17-11-2011, 11:04
resto indifferente nei confronti del mezzo con il quale ottenere il gioco (averlo su disco o scaricarlo su hard disk è solo il modo con cui io me lo procuro), ma simpatizzo per il DD se questo può portare ad un abbattimento dei costi, sia del software che dell'hardware (una console senza lettore ma con il solo disco rigido sarebbe senza dubbio più economica - ci guadagna il consumatore - e meno incline a rotture - ci guadagna il produttore - che per l'appunto interessano l'unità ottica nella maggioranza dei casi). :)

Larsen
17-11-2011, 11:05
e perchè ? ovviamente in DD dovresti trovare tutto, non che i giochi hanno una scandenza e dopo 1 mese li cancellano :D

mica vero... secondo te, tanto per fare un'esempio, che interesse potrebbe avere la EA a tenere online sia fifa 2011, che fifa 2012?
nessuno... pero' magari io mi diverto ancora a fifa 2007...
1 mese no, ma per esempio mi sono appena rigiocato tutto gta4... oppure ho appena completato (finalmente :D) fallout 3... oblivion e' ancora fermo a meta'... e vai a vedere quanti anni son passati... voglio vedere se tengono sui server roba di 5 anni fa.

Jeegsephirot
17-11-2011, 11:13
bhe', ovviamente sarebbe la fine del "retrogaming"... ed e' una cosa che faccio spesso, anche con giochi per il pc, non solo per le console.

per dirne una: ho una psp fat, presa appena uscita, e parecchi giochi "decenti", saltero' a pie' pari la pspvita...

fine del retrogaming? GOG ti dice niente?

Necroticism
17-11-2011, 11:13
mica vero... secondo te, tanto per fare un'esempio, che interesse potrebbe avere la EA a tenere online sia fifa 2011, che fifa 2012?
nessuno... pero' magari io mi diverto ancora a fifa 2007...
1 mese no, ma per esempio mi sono appena rigiocato tutto gta4... oppure ho appena completato (finalmente :D) fallout 3... oblivion e' ancora fermo a meta'... e vai a vedere quanti anni son passati... voglio vedere se tengono sui server roba di 5 anni fa.

Un buon sistema di DD ti permette anche di fare copie di backup dei tuoi giochi. GoG ti fornisce un installer completo di tutto che puoi mettere da parte e installare quando vuoi.

Alfa89
17-11-2011, 11:22
Per il futuro preferirei il digital delivery, a patto che i prezzi siano minori rispetto alle versioni retail.

[?]
17-11-2011, 11:27
Cosi' come studiato ora fan schifo tutti e 3.

- Cloud non applicabile in troppi paesi
- Digital D. mi va benissimo ma se un gioco retail costa 69€ (ladri) in D.D. te lo pago massimo 39€
- Retail dovrebbero costare molto meno... ed è sempre peggio dato che ormai se non hai una connessione per scaricare gli aggiornamenti ti tieni giochi buggati

Jeegsephirot
17-11-2011, 11:33
;36371305']Cosi' come studiato ora fan schifo tutti e 3.

- Cloud non applicabile in troppi paesi
- Digital D. mi va benissimo ma se un gioco retail costa 69€ (ladri) in D.D. te lo pago massimo 39€
- Retail dovrebbero costare molto meno... ed è sempre peggio dato che ormai se non hai una connessione per scaricare gli aggiornamenti ti tieni giochi buggati

be oddio, lato DD direi che oggi con Steam siamo messi parecchio bene, dove il gioco nuovo ti viene venduto a massimo 49 Euro e che nei periodi festivi ti arrivano le mega offertone, con pack di 40 giochi a 99 euro. Senza contare le offerte della settimana

Necroticism
17-11-2011, 11:35
Per il futuro preferirei il digital delivery, a patto che i prezzi siano minori rispetto alle versioni retail.

Questo non succederà mai. Il costo del supporto fisico (disco, scatola e manuale) è del tutto irrilevante rispetto ai costi di sviluppo (si parla di pochi centesimi). Il vantaggio del DD è che permette di effettuare una politica di prezzi molto più flessibile, con sconti (anche molto forti) fatti per brevi periodi, in modo da spingere all'acquisto impulsivo, e prezzi di lancio non più inchiodati a 50/60€ (qui però entra in gioco anche il problema delle licenze).

bagy
17-11-2011, 11:39
Voto retail, perchè almeno su console è impensabile servirsi di DD, visto che come hard disk siamo a capacità ridicole.

Discorso diverso per i computer, dove il DD ha senso di esistere
1)Lo spazio si spreca
2)Puoi effettuare copie backup dei giochi acquistati per poi installarli velocemente (steam) senza doverli riscaricare
3)Prezzi solitamente inferiori

Per fortuna che esistono gli shop uk e il mercato dell'usato per console e pc. E i negozi di DD, che in certi giorni i giochi te li tirano dietro.

Larsen
17-11-2011, 12:25
Questo non succederà mai. Il costo del supporto fisico (disco, scatola e manuale) è del tutto irrilevante rispetto ai costi di sviluppo (si parla di pochi centesimi). Il vantaggio del DD è che permette di effettuare una politica di prezzi molto più flessibile, con sconti (anche molto forti) fatti per brevi periodi, in modo da spingere all'acquisto impulsivo, e prezzi di lancio non più inchiodati a 50/60€ (qui però entra in gioco anche il problema delle licenze).

oddio, mica vero... tu non conti tutta la filiera distributiva e produttiva.
guarda che il "signor" gamequalcosa che ti vende il gioco, si prende una parte di quello che vende... quello che lo trasporta dalla sede di produzione fisica, a quella di vendita, si prende una parte di quello che paghi... quello che lo stampa, lo confeziona, lo immagazzina, ha dei costi che si ripaga con quello che tu paghi.

tra trasporto, produzione, logistica di vendita ecc.ecc. t'assicuro che e' un risparmio enorme per il publisher passare da retail a dd.

FirstDance
17-11-2011, 12:48
Rispondo in modo pragmatico: preferisco il supporto fisico. Semplicemente perché è l'unico modo per avere un totale controllo su di esso.
Non mi serve una connessione internet per giocarci: basta il gioco e la console.
Il DD mi consegna il gioco, ma l'averlo su HD è un forte limite. Di fatto non esiste, è difficilmente portabile, non posso scambiarlo o venderlo. Il mercato dell'usato per me è fondamentale e andrebbe protetto con delle leggi apposite, altro che combattuto!
Il cloud propio non c'è nemmeno da discutere. Per me è negativissimo. Sono schiavo del fornitore di servizi. Se decidono di chiudere il servizio, io a che cosa gioco? Se ho problemi di rete con chi mi lamento?
Senza considerare i costi aggiuntivi della connessione flat e dell'abbonamento gold che potrebbe anche salire alle stelle.

Susanoo78
17-11-2011, 12:54
Rispondo in modo pragmatico: preferisco il supporto fisico. Semplicemente perché è l'unico modo per avere un totale controllo su di esso.
Non mi serve una connessione internet per giocarci: basta il gioco e la console.
Il DD mi consegna il gioco, ma l'averlo su HD è un forte limite. Di fatto non esiste, è difficilmente portabile, non posso scambiarlo o venderlo. Il mercato dell'usato per me è fondamentale e andrebbe protetto con delle leggi apposite, altro che combattuto!
Il cloud propio non c'è nemmeno da discutere. Per me è negativissimo. Sono schiavo del fornitore di servizi. Se decidono di chiudere il servizio, io a che cosa gioco? Se ho problemi di rete con chi mi lamento?
Senza considerare i costi aggiuntivi della connessione flat e dell'abbonamento gold che potrebbe anche salire alle stelle.

quoto

Necroticism
17-11-2011, 13:05
oddio, mica vero... tu non conti tutta la filiera distributiva e produttiva.
guarda che il "signor" gamequalcosa che ti vende il gioco, si prende una parte di quello che vende... quello che lo trasporta dalla sede di produzione fisica, a quella di vendita, si prende una parte di quello che paghi... quello che lo stampa, lo confeziona, lo immagazzina, ha dei costi che si ripaga con quello che tu paghi.

tra trasporto, produzione, logistica di vendita ecc.ecc. t'assicuro che e' un risparmio enorme per il publisher passare da retail a dd.

http://i47.tinypic.com/mvq98z.jpg

No, non lo è. Solo 4$ su 60$ sono i costi di produzione / distribuzione. Ci sono ben 15$ che vanno al rivenditore, ma quelli col cavolo che te li scontano. O meglio, lo faranno solo nelle offerte speciali, il prezzo di riferimento resterà lo stesso.

Spaw
17-11-2011, 13:20
retail tutta la vita, a parte il prezzo dd che a volte è uguale al retail, ma almeno al retail ho qualcosa in mano, preferisco piu la collezione, lo so che è banale, ma non so, prenderlo dd mi sembra come se non avessi nulla.

ma poi il dd piu in la, se uno lo vuole rigiocare e non è più disponibile che fa? oppure che so, ho voglia di rigiocare un titolo ma non c'e l'ho piu instalalto, ma nello stesso tempo non ho una connessione. cioè è una fregatura, ripeto, retail tutta la vita, se in futuro il retail non ci sarà piu, bhe, mi sa che abbandono...

Custode
17-11-2011, 13:32
Digital Delivery: ormai sono 3 e più anni che compro solo in formato digitale.
Della scatola e dei gadget non me ne frega una mazza, per me è la qualità del gioco che conta.
Se un gioco non è disponibile in DD, io non lo compro.

Larsen
17-11-2011, 13:34
http://i47.tinypic.com/mvq98z.jpg

No, non lo è. Solo 4$ su 60$ sono i costi di produzione / distribuzione. Ci sono ben 15$ che vanno al rivenditore, ma quelli col cavolo che te li scontano. O meglio, lo faranno solo nelle offerte speciali, il prezzo di riferimento resterà lo stesso.

eh, spetta, sono gia' 20 dollari solo tra produzione e venditore in meno, piu' i 7 dollari dei "ritorni"... non li hai piu' col dd...

quindi sostanzialmente sono quasi 30$ su 60 che sono legati alle copie esclusivamente retail.
e ripeto, me li vendi in dd? perfetto, ma allora te li pago 30$, visto che e' gia' anche inclusa la piattaforma di pubblicazione.

dal canto mio preferisco di granlunga comprare i retail dopo qualche mese dall'uk... ma anche fosse al dayone, rispetto all'italia, c'e' sempre un risparmio di almeno 20€...

Necroticism
17-11-2011, 13:48
eh, spetta, sono gia' 20 dollari solo tra produzione e venditore in meno, piu' i 7 dollari dei "ritorni"... non li hai piu' col dd...

quindi sostanzialmente sono quasi 30$ su 60 che sono legati alle copie esclusivamente retail.
e ripeto, me li vendi in dd? perfetto, ma allora te li pago 30$, visto che e' gia' anche inclusa la piattaforma di pubblicazione.

dal canto mio preferisco di granlunga comprare i retail dopo qualche mese dall'uk... ma anche fosse al dayone, rispetto all'italia, c'e' sempre un risparmio di almeno 20€...

Su PC è già così, ma i giochi nuovi costano comunque 50€... non abbasseranno mai il prezzo così facilmente, se possono tenerlo uguale e guadagnare di più. Semmai il vantaggio per noi è che se hanno un margine di guadagno più ampio possono anche essere più elastici con i prezzi, quindi puoi vedere sconti anche molto consistenti, che in retail sarebbero impossibili.

Questo sempre parlando dei titoli AAA, i giochi a budget medio / basso potrebbero certamente sfruttare il DD per essere lanciati ad un prezzo inferiore, ma su console ci sono di mezzo i costi di licenza, che sono fissi. Spero che dalla prossima gen comincino a uscire in DD anche giochi di fascia media a prezzi intorno ai 30€, il mercato console ha un disperato bisogno di una politica di prezzi più flessibile, se no diventa la fiera del "go big or go home" (già lo è, ma più si va avanti e più sarà peggio).

Larsen
17-11-2011, 13:58
gia'... oppure una pletora di "giochini", a volte anche pregevoli, stile i"cosi" vari... che su console casalinga francamente sono utili come un martello senza manico.

FirstDance
17-11-2011, 14:40
Io questo problema dei costi proprio non lo capisco.
Un gioco costa 70 euro al lancio. Se volete spendere meno aspettate qualche mese e lo acquisterete a prezzo più basso.
I prezzi al lancio non sono prezzi veri, sono gonfiati per prendere soldi a chi non è disposto ad aspettare.
Ognuno fa cosa vuole con i suoi soldi, ci mancherebbe, ma se qualcuno ha problemi a spenderne così tanti, allora la soluzione è aspettare.
Prendete un gioco qualunque del 2010: lo troverete facilmente usato a prezzi tra i 10 e i 25 euro, oppure nuovo su internet con prezzi tra 15 e 25 euro.
Se poi riuscite a venderlo, riprendete parte della cifra spesa e giocare ad un gioco vi sarà costato pochi euro. oppure lo scambiate con un altro gioco e per la stessa cifra giocate per più tempo.
Certo che se volete tutto e subito, allora sarete costretti a spendere valanghe di soldi.
Con questo sistema io con 50 euro gioco per tutto l'anno.
Tutto questo è fattibile con i giochi in mano. Il DD porta invece a far scomparire questo vantaggio. Altro che risparmio!

theJanitor
17-11-2011, 14:45
quello che mi costa meno. Per adesso compro dall'estero, se domani il DD mi farà risparmiare ben venga

[?]
17-11-2011, 14:46
be oddio, lato DD direi che oggi con Steam siamo messi parecchio bene, dove il gioco nuovo ti viene venduto a massimo 49 Euro e che nei periodi festivi ti arrivano le mega offertone, con pack di 40 giochi a 99 euro. Senza contare le offerte della settimana

X forza... fan la fame coi giochi pc... i giochi console con il boom che ha scordateli a prezzi decenti e soprattutto scordati le offerte che fa steam.

Jeegsephirot
17-11-2011, 14:51
;36372867']X forza... fan la fame coi giochi pc... i giochi console con il boom che ha scordateli a prezzi decenti e soprattutto scordati le offerte che fa steam.

ovvio che me le scordo adesso, più che altro penso che il futuro del DD, per come me lo immagino io, sia semplicemente un evoluzione di Steam

Alfa89
17-11-2011, 16:01
;36372867']X forza... fan la fame coi giochi pc... i giochi console con il boom che ha scordateli a prezzi decenti e soprattutto scordati le offerte che fa steam.

Quoto. Secondo me i prezzi di steam su console saranno veramente difficili da realizzare.

Basta guardare su steam adesso: la Goty di Oblivion 4,99 euro

Sunburp
18-11-2011, 08:49
Da collezionista retail tutta la vita.
E comunque è scandaloso vedere DD allo stesso prezzo dei negozi. Ma se pensiamo che c'è gente che ancora si fa prendere per il culo con i DLC è ovvio che si sentano autorizzati a fare quello che vogliono.

freefly82
18-11-2011, 14:55
DA collezionista sempre e solo retail.

Giant Lizard
18-11-2011, 15:10
bè, in linea di massima mi pare che l'utenza preferisca comunque il supporto fisico. Questo sondaggio chiaramente non ha alcun valore, ma potrebbe essere significativo anche solo per capire quello che magari è il pensiero della maggior parte dei videogiocatori.

Se le cose stanno così, spero che l'industria non decida di andare contro il consumatore, anche se non credo interessi loro gran che (tanto comunque continueremmo ugualmente a comprar giochi).

R4iDei
18-11-2011, 18:39
DD ma se costano 35 euro, altrimenti corcazz!

Del dvd non mi importa niente, anche perché ormai non ti danno manco il manuale, ma poi senza supporto non potrei rivenderlo (e neanche comprare usato ovviamente).

mt_iceman
18-11-2011, 20:42
i giochi costano un fracco. 69€ di media e non avere nemmeno il libretto di istruzioni cartaceo (vedi fifa12) è frustrante.

però pensandoci bene ricordo quanto costavano le cartucce di nes e supernes: si era abbondantemente e costantemente sopra le 100.000L, avolte anche sui 140.000L e si parla di 20 anni fa.

come già detto dalla maggior parte di voi se il DD servisse a contenere i costi ben venga eccome.
non dico che il collezionismo non abbia una componente in questo mondo, ma se posso risparmiare un 20-30€ non ne faccio una tragedia.

Giant Lizard
18-11-2011, 20:56
ma anche parlando di costi, con il retail esiste il mercato dell'usato e le offerte dei negozi. I DD generalmente hanno sempre lo stesso prezzo (magari dopo un bel po' lo abbassano, ma si parla di anni). Insomma, anche a basarsi sul prezzo secondo me i supporti fisici continuano a vincere.

dani&l
19-11-2011, 08:27
bè, in linea di massima mi pare che l'utenza preferisca comunque il supporto fisico. Questo sondaggio chiaramente non ha alcun valore, ma potrebbe essere significativo anche solo per capire quello che magari è il pensiero della maggior parte dei videogiocatori.

Se le cose stanno così, spero che l'industria non decida di andare contro il consumatore, anche se non credo interessi loro gran che (tanto comunque continueremmo ugualmente a comprar giochi).

sei sicuro ? Lasciando perdere le 20 persone che hanno risposto retail (è un numero veramente basso per fare una stima generica :D ), il mercato ci insegna che sempre e comunque l'industria tira dove vende (vedi come sviluppatori storici su pc hanno reso le console come prima piattaforma di sviluppo ), per cui mi chiedo ... come mai sta aumentando con cadenza oserei dire settimanale la disponibilità di giochi in DD sul market place ? E sempre più spesso inizio a vedere giochi ultrarecenti partire da 49,90... addirittura c'è stato un gioco uscito quasi in contemporanea a 59,90 .... io personalmente ho già comprato qualche titolo in DD dal marketplace, sinceramente credo che se non ci fosse tanto mercato non vedremmo aumentare sempre più a dismisura i titoli presenti....

Custode
19-11-2011, 10:05
Ci sarebbe anche da chiedere come mai i colossi del retail sono corsi ad acquistare i digital delivery store:
Gamestop ha acquistato Impulse, Gamefly, colosso del retail statunitense, ha acquistato in quattro e quattro otto Direct2Drive.
O come mai EA ha sentito il bisogno di creare Origin -di cui si vocifera includerà i giochi per Nintendo Wii U, anche se sono solo rumor da confermare-.

Che ci piaccia o meno, non so dirvi quale sarà la generazione, -di certo non la prossima- il retail, i supporti fisici e quant'altro scompariranno.

dani&l
19-11-2011, 10:16
Ci sarebbe anche da chiedere come mai i colossi del retail sono corsi ad acquistare i digital delivery store:
Gamestop ha acquistato Impulse, Gamefly, colosso del retail statunitense, ha acquistato in quattro e quattro otto Direct2Drive.
O come mai EA ha sentito il bisogno di creare Origin -di cui si vocifera includerà i giochi per Nintendo Wii U, anche se sono solo rumor da confermare-.

Che ci piaccia o meno, non so dirvi quale sarà la generazione, -di certo non la prossima- il retail, i supporti fisici e quant'altro scompariranno.

è il futuro eliminare i supporti fisici, basta vedere quante "nuvole" stanno nascendo, come l'os di google sia tutto in cloud, etc..etc...

Il mio unico vantaggio nel supporto fisico è solamente l'usato, cosa che scomparirebbe.... per cui i costi diventano un pò più "difficoltosi" , certo come qualche utente ha accennato prima si tratterà di dare priorità e magari non giocare più l'ultima novita ma aspettare che scenda di prezzo .... non so se il bambino in me lo permetterà , ma i costi son costi :D

Squalo_206
19-11-2011, 10:34
Ricordo che eliminare il supporto fisico equivale a tagliare fuori tutta la distribuzione e gli intermediari, a meno che questi non vendano poi codici per il download o points. Inoltre, una riduzione dei costi non equivale automaticamente e sopratutto nella stessa proporzione ad un taglio del prezzo.

Detto questo, cosa vorrei io? Preferisco ancora sfogliare un libro, ascoltare un CD audio, vedere un DVD... Portarli ovunque mi pare senza troppi vincoli (es. di connessione) e soprattutto poterli prestare e rivendere come usato.

Custode
19-11-2011, 11:08
Ricordo che eliminare il supporto fisico equivale a tagliare fuori tutta la distribuzione e gli intermediari, a meno che questi non vendano poi codici per il download o points. Inoltre, una riduzione dei costi non equivale automaticamente e sopratutto nella stessa proporzione ad un taglio del prezzo.



E credo sia anche per questo che qualcuno sta correndo ai ripari per non farsi trovare impreparato: Gamestop e Gamefly come accennato sopra.
Credo che nel giro di due generazioni saranno pronti al grande balzo, chi è stato lungimirante e al passo coi tempi avrà saputo reinventarsi.

Anche il discorso usato è destinato a scomparire: i publisher da sempre non vanno d'accordo con l'idea che qualcuno fruisca di un loro gioco senza dare l'obolo in cambio, e l'usato, da questo punto di vista, viene visto alla stessa stregua della pirateria -nonostante uno sia perfettamente lagale, l'altra no-.

Non avete notato che stanno nascendo i vari Online Pass? EA e Ubisoft su tutti? Se compri un loro prodotto e poi lo rivendi, chi lo acquista per poter usufruire del comparto online, deve comprare un Online Pass. Per non parlare dei giochi che legano la tua copia indissolubilmente al tuo account unico sulla loro piattaforma online. Vallo a rivendere poi...

Squalo_206
19-11-2011, 11:13
chi è stato lungimirante e al passo coi tempi avrà saputo reinventarsi.


Blockbuster pare di no!

Comunque i vari media stanno prendendo strade leggermente diverse.

Custode
19-11-2011, 11:17
Blockbuster pare di no!

Comunque i vari media stanno prendendo strade leggermente diverse.

BlockBuster è un caso strano: sono anni che lo danno in chiusura e fallimento, ma ancora sta lì, non so se agonizzante o meno perchè non sono suo cliente, vedremo che combina.

Giant Lizard
19-11-2011, 14:32
BlockBuster è un caso strano: sono anni che lo danno in chiusura e fallimento, ma ancora sta lì, non so se agonizzante o meno perchè non sono suo cliente, vedremo che combina.

direi più che agonizzante, se non sbaglio ha iniziato la procedura fallimentare da un po'.

E' un peccato però. Solo lui vendeva certo cibo-spazzatura americano che tanto mi piaceva (tipo i popcorn caramellati) :D

dani&l
19-11-2011, 20:55
Blockbuster pare di no!

Comunque i vari media stanno prendendo strade leggermente diverse.


blockbuster è andata all'asta fallimentare ed è stata acquistata da Dish network quest'anno.


Gli analisti ipotizzano che l'acquisto di Blockbuster da parte della Dish Network è stata ispirata dal desiderio di accedere alla libreria online dell'azienda, al fine di competere con servizi come Netflix.


ergo si adegueranno anche loro :D