View Full Version : LAN per internet e WIFI per Archivio
Ciao a tutti!
Come da oggetto ho questo problema e chiedo lumi:
ho un pc fisso collegato via LAN ad un router della Linkem con il quale navigo in internet. Sullo stesso pc ho una chiavetta Wireless collegata via usb per connettermi ad altro router di Alice per condivide le risorse dell'archivio d'ufficio.
A volte l'uno o l'altro collegamento non funzionano.
O meglio:
se sono connesso ad internet (quindi tramite Lan collegata via cavo al box linkem) la connessione all'archivio -tramite chiavetta Wireless collegata via Usb al pc- non funziona. Se stacco il cavo LAN dal Box Linkem la connessione via Wireless al router Alice per l'archivio riprende a funzionare.
Esiste una soluzione?
Bisogna cambiare qualche subnetmask, dns o similari?
Grazie di cuore.
Aiutooooo!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
nebbia88
17-11-2011, 13:09
controlla che le 2 schede siano su subnet diverse (che i primi 3 numeri non siano uguali), e quella con cui non devi navigare (la wifi), impostagli un ip fisso (con l'ultima cifra tipo 250 per non interferire con quelli del dhcp), e lascia in bianco i campi gateway e dns!
controlla che le 2 schede siano su subnet diverse (che i primi 3 numeri non siano uguali), e quella con cui non devi navigare (la wifi), impostagli un ip fisso (con l'ultima cifra tipo 250 per non interferire con quelli del dhcp), e lascia in bianco i campi gateway e dns!
Ma la mia scheda di rete è una ed è collegata in LAN la pennina wifi è usb.
Tu intendevi nelle proprietà TCP della connessione WIFI e della connessione LAN giusto?
nebbia88
17-11-2011, 21:57
Tu intendevi nelle proprietà TCP della connessione WIFI e della connessione LAN giusto?
si', che siano usb, pci, integrate, o virtuali, poco cambia, sempre schede di rete le chiamo XD
Ma le prime tre cifre della subnetmask non me le fa cambiare!!
Esiste la contiguità??
Quale subnetmask metto per la scheda wifi e per la scheda lan?
:help: :help: :help: :help: :help:
nebbia88
18-11-2011, 11:50
ma no, la subnet mask lasciala di default per entrambe, avevo detto che le prime 3 cifre non devono essere uguali, davo per scontato che parlavo dell'indirizzo IP!
basta che cambi la terza!
es. una scheda su 192.168.1.X e l'altra su 192.168.0.X.. pero' non so se puoi cambiare quella dell'accrocchio linkem, quindi forse ti tocca cambiare quella del router alice, o più semplicemente controlla che non siano già diverse -.-
se non riesci... posta l'output del comando "ipconfig /all" lasciando tutto su "ottieni automaticamente" che vediamo..
ma no, la subnet mask lasciala di default per entrambe, avevo detto che le prime 3 cifre non devono essere uguali, davo per scontato che parlavo dell'indirizzo IP!
basta che cambi la terza!
es. una scheda su 192.168.1.X e l'altra su 192.168.0.X.. pero' non so se puoi cambiare quella dell'accrocchio linkem, quindi forse ti tocca cambiare quella del router alice, o più semplicemente controlla che non siano già diverse -.-
se non riesci... posta l'output del comando "ipconfig /all" lasciando tutto su "ottieni automaticamente" che vediamo..
Quindi basta che modifico l'ip nella configurazione del TCP della pennina wifi?
Il gateway resta sempre lo stesso vero?
Provo e se non riesco posto i risultati con ipconfig/all
Nioente.
Non riesco!
Aiuto pleaseeeee!!
Vi riporto il testo dopo ipconfig/all
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Administrator>ipconfig/all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : MarioPCUff
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . : Misto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8169/8110 Family Giga
bit Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1A-4D-31-D9-39
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.5
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
192.168.1.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : venerdì 18 novembre 2011 16.02.5
3
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : lunedì 21 novembre 2011 16.02.53
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8187 Wireless 802.11b
/g 54Mbps USB 2.0 Network Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-E0-61-26-72-8D
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.90
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
C:\Documents and Settings\Administrator>
L'unica modifica cfhe ho fatto prima di postare l'IPCONFIG/all è l'IP (la terza cifra) della penna Wifi.
nebbia88
18-11-2011, 17:11
posta l'output del comando "ipconfig /all" lasciando tutto su "ottieni automaticamente" che vediamo..
:D
P.S. mi sa che l'alice gate e il router linkem hanno lo stesso IP, e sull'alice gate non si puo' nemmeno cambiare senza sbloccarlo :muro:
all'accrocchio linkem hai accesso?? altrimenti puoi chiedere a loro che ti cambino l'ip lan del router in 192.168.2.1 per esempio...
:D
P.S. mi sa che l'alice gate e il router linkem hanno lo stesso IP, e sull'alice gate non si puo' nemmeno cambiare senza sbloccarlo :muro:
E' questo il problema quindi?
Si può sbloccare in qualche modo l'alice gate (è di mia proprietà!)
all'accrocchio linkem hai accesso?? altrimenti puoi chiedere a loro che ti cambino l'ip lan del router in 192.168.2.1 per esempio...
Questo che ho è in prova ma penso che in quello che prenderò si potrà fare ma non ne sono sicuro.
Non posso cambiare io, eventualmente, l'IP dei router (alice o linkem) in qualche modo?
E se mettessi al posto del router di alice un altro router (ne ho uno wifi della netgear) con altro ip funzionerebbe? Deve per forza variare la terza cifra?
nebbia88
19-11-2011, 11:09
ah pensavo fosse dell'operatore il router a cui ti colleghi via cavo.. e non puoi provare senza router?
comunque anche come è impostata ora la scheda wifi (cioè con un ip statico senza nessun gateway) potrebbe funzionare, cioè non dovrebbe aver dubbi su quale scheda usare...
oppure ti è già ricapitato che una delle 2 non andasse?
ah pensavo fosse dell'operatore il router a cui ti colleghi via cavo.. e non puoi provare senza router?
comunque anche come è impostata ora la scheda wifi (cioè con un ip statico senza nessun gateway) potrebbe funzionare, cioè non dovrebbe aver dubbi su quale scheda usare...
oppure ti è già ricapitato che una delle 2 non andasse?
Ok funziona!
Ho cambiato il router di Alice con uno della Netgear con una classe di Ip diverso ed ora si connette sia in Internet tramite il box Linkem e all'archivio su server tramite il router Netgear.
Ora faccio un'altra domanda:
- ho notato che, ora che funzionano, entrambi, la navigazione in internet si è rallentata. Mi spiego meglio.
Se sono connesso in internet (sempre via Lan con box Linkem) e esploro le cartelle al server dell'archivio (tramite il router netgear) la connessione internet è più lenta. Se disconnetto la connessione (via cavo o via wifi perchè possono farsi entrambe) al router dell'archivio (staccando il cavo Lan oppure disconnettendo la rete wifi) la rete internet risulta più veloci e più stabile.
La mia domanda è:
avendo una sola scheda di rete, chi gestisce il flusso che proviene dal router dell'archivio e quello che proviene da box internet?
Potrebbe una sola scheda di rete avere dei rallentamenti dovendo "gestire" entrambe i flussi di dati?
E continuo: l'unica scheda di rete presente gestisce o no anche il flusso dal server dell'archivio via pennino wifi o gestisce solo quello del cavo collegato ad essa per navigare in internet?
nebbia88
20-11-2011, 10:22
la scheda ethernet si occupa solo di cio' che transita sul cavo... visto che se la sradichi il wifi funziona lo stesso no?? ^^
non saprei a cosa sono dovuti i tuoi rallentamenti, prova a controllare se la scheda con cui accedi a internet è la prima nelle "Impostazioni Avanzate", dalla finestra "Connessioni di Rete" (se hai XP)...
prova anche ad accedere ai file dell'archivio (via wifi) facendo "connetti unità di rete", e usando l'ip (es. \\192.168.0.2 ), poi te la trovi su risorse del computer..
la scheda ethernet si occupa solo di cio' che transita sul cavo... visto che se la sradichi il wifi funziona lo stesso no?? ^^
non saprei a cosa sono dovuti i tuoi rallentamenti, prova a controllare se la scheda con cui accedi a internet è la prima nelle "Impostazioni Avanzate", dalla finestra "Connessioni di Rete" (se hai XP)...
prova anche ad accedere ai file dell'archivio (via wifi) facendo "connetti unità di rete", e usando l'ip (es. \\192.168.0.2 ), poi te la trovi su risorse del computer..
Ok vedo un pochino e posto.
La seconda soluzione non l'ho capita! Sorry...
...prova a controllare se la scheda con cui accedi a internet è la prima nelle "Impostazioni Avanzate", dalla finestra "Connessioni di Rete" (se hai XP)...
uso XP.. ma se non dovesse essere la prima??
nebbia88
20-11-2011, 13:59
clicchi la freccina verde di fianco e la porti al primo posto :D
clicchi la freccina verde di fianco e la porti al primo posto :D
:doh:
Davvero????
Ma non cambia molto!!
Dove sbaglio?
Ok funziona!
Ho cambiato il router di Alice con uno della Netgear con una classe di Ip diverso ed ora si connette sia in Internet tramite il box Linkem e all'archivio su server tramite il router Netgear.
Ora faccio un'altra domanda:
- ho notato che, ora che funzionano, entrambi, la navigazione in internet si è rallentata. Mi spiego meglio.
Se sono connesso in internet (sempre via Lan con box Linkem) e esploro le cartelle al server dell'archivio (tramite il router netgear) la connessione internet è più lenta. Se disconnetto la connessione (via cavo o via wifi perchè possono farsi entrambe) al router dell'archivio (staccando il cavo Lan oppure disconnettendo la rete wifi) la rete internet risulta più veloci e più stabile.
La mia domanda è:
avendo una sola scheda di rete, chi gestisce il flusso che proviene dal router dell'archivio e quello che proviene da box internet?
Potrebbe una sola scheda di rete avere dei rallentamenti dovendo "gestire" entrambe i flussi di dati?
E continuo: l'unica scheda di rete presente gestisce o no anche il flusso dal server dell'archivio via pennino wifi o gestisce solo quello del cavo collegato ad essa per navigare in internet?
Per chi mi ascolta.. ho ancora il problema menzionato sopra...:help:
Novità??
Il problema persiste.
Ora si naviga e si esplora in archivio ma la navigazione è rallentata se sono connesso all'archivio. Se stacco il cavo (nel mio caso è in LAN l'archivio) la navigazione (nel mio caso in Wifi) si velocizza.
Perchè????
Soluzioni?????
Grazie
nebbia88
23-11-2011, 20:30
riscontri questo "rallentamento" anche dai test?
http://www.speedtest.net
http://www.pingtest.net
Si.
Anche ad occhio è evidente comunque.
Il problema si ripropone!
Qualche consiglio??
Up!!!
Aiutoooo!!
Niente...da solo.. non riesco a risolvere...!!!
nebbia88
02-12-2011, 12:25
idee migliori non ne ho, l'unica cosa (ovvia) che puoi fare è provare a cambiare vari elementi finche capisci dove sta il problema.
comincerei con il lanciare un altro S.O., oppure provare con un altro pc con lo stesso S.O. che hai ora, che mi sembran le cose + probabili.
idee migliori non ne ho, l'unica cosa (ovvia) che puoi fare è provare a cambiare vari elementi finche capisci dove sta il problema.
comincerei con il lanciare un altro S.O., oppure provare con un altro pc con lo stesso S.O. che hai ora, che mi sembran le cose + probabili.
In ufficio con undici pc diversi, con sistema operativo Xp danno tutti il medesimo problema.
Dovrei provare con un pc con SO diverso.
Ti faccio sapere.
Grazie intanto.
taro1976
02-12-2011, 16:38
ciao a tutti,
AIUTOOOOOOOOOOOOOOO!
premetto non sono pratico
Ho un ALice gate voip 2 Plus WIfi bussiness,navigo da 3 anni senza problemi con Wifi portatile e Lan con pc fisso.
Ora Wifi ok ma la linea Lan non va
mi dice che il cavo ethernet e' scollegato,
ho fatto ripristino del sitema 3 volte ho girato e cambiato il cavo con un nuovo ma nulla,la schede di rete e' una Nvidia ceh risulta essere abilitata!
Ciao a tutti!
Come da oggetto ho questo problema e chiedo lumi:
ho un pc fisso collegato via LAN ad un router della Linkem con il quale navigo in internet. Sullo stesso pc ho una chiavetta Wireless collegata via usb per connettermi ad altro router di Alice per condivide le risorse dell'archivio d'ufficio.
A volte l'uno o l'altro collegamento non funzionano.
O meglio:
se sono connesso ad internet (quindi tramite Lan collegata via cavo al box linkem) la connessione all'archivio -tramite chiavetta Wireless collegata via Usb al pc- non funziona. Se stacco il cavo LAN dal Box Linkem la connessione via Wireless al router Alice per l'archivio riprende a funzionare.
Esiste una soluzione?
Bisogna cambiare qualche subnetmask, dns o similari?
Grazie di cuore.
se hai LAN e chiavetta wifi , windows prende come gateway la LAN, perche' la ritiene piu affidabile. Quindi tutto il traffico ti passera' da li'. Appena infatti stacchi il cavo LAN il traffico si dirotta sul wifi. La soluzione e' sapere esattamente l' indirizzo IP dell' "archivio" a cui punti, quindi aggiungere una regoletta, tramite il comando route, alla tabella di routing interna di windows. Leggo dall'ipconfig/all che hai postato che la rete dell' "archivio" che usi e' giustamente diversa e separata da quella internet. Il pc (o i pc) dell' archivio stanno sulla 192.168.0.x , invece internet sta su 192.168.1.x
Quindi basta pingare (se non sai gia l'ip) il nome del pc "archivio, che restituira' ad esempio 192.168.0.91, poi lanciare il comando route. Basta aprire una finestra dos, con privilegi di amministratore e digitare:
route add 192.168.0.91 255.255.255.255 192.168.0.90
tutto qua. Adesso windows sa che per raggiungere lo 0.91 (e solo quello, ecco perche si usa 255.255.255.255, che non e' una subnet mask!) deve passare dalla scheda 0.90 (e non da quella internet, ecco perche' ti "rallentava" tutto)
Se ci sono altri pc da raggiungere nella rete archivio basta aggiungerli col solito comando.
Se dopo aver lanciato il comando funziona tutto regolarmente puoi ripetere la procedura aggiungendo il parametro -p che rende permanente la modifica, altrimenti al riavvio del pc perdi la regola (si puo comunque sempre cancellare). Ah certo do per scontato che gli ip che hai postato sono FISSI e non in auto tramite dhcp)
nebbia88
05-12-2011, 18:46
se hai LAN e chiavetta wifi , windows prende come gateway la LAN, perche' la ritiene piu affidabile. Quindi tutto il traffico ti passera' da li'.
ma se uno toglie il gateway dalla connessione che non usa per internet come gli ho fatto fare?
Adesso windows sa che per raggiungere lo 0.91 (e solo quello, ecco perche si usa 255.255.255.255, che non e' una subnet mask!) deve passare dalla scheda 0.90 (e non da quella internet, ecco perche' ti "rallentava" tutto)
questa poi me la devi spiegare, se uno ha una scheda con un certo ip, e accede a un ip nella stessa subnet, secondo te lo fa passare da internet usando il default gateway??? non ha alcun senso (e non funzionerebbe nulla, visto che digiti un ip privato quindi non vai da nessuna parte).
Grazie dei tuoi interventi.
ma se uno toglie il gateway dalla connessione che non usa per internet come gli ho fatto fare?
il gateway per definizione puo essere solo uno. Tra LAN e wifi windows preferisce LAN. Si puo tuttavia impostare la metrica, il "peso" dell' interfaccia che si vuole settare come gateway, nei parametri TCP.
questa poi me la devi spiegare, se uno ha una scheda con un certo ip, e accede a un ip nella stessa subnet, secondo te lo fa passare da internet usando il default gateway??? non ha alcun senso (e non funzionerebbe nulla, visto che digiti un ip privato quindi non vai da nessuna parte).
Grazie dei tuoi interventi.
un certo ip quale sarebbe? Occhio alle subnet delle due interfacce che ha postato Spinny con ipconfig/all :p (255.255.255.0)
Questo metodo ha senso e funziona al 100%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.