PDA

View Full Version : [NEWS] UE, direttiva contro il pedoporno


c.m.g
17-11-2011, 07:40
mercoledì 16 novembre 2011

Gli stati avranno due anni per implementare le nuove misure che introducono il reato di adescamento online, inaspriscono le pene per gli abusi e danno nuove possibilità per quanto riguarda la rimozione di contenuti online


Roma - Il Consiglio dell'Unione europea ha varato (http://www.europarl.europa.eu/oeil/file.jsp?id=5849492) una nuova direttiva per contrastare gli abusi sui minori e il loro sfruttamento, intitolata "Combattere l'abuso sessuale, lo sfruttamento sessuale di minori e la pornografia infantile".

Già approvata lo scorso 27 ottobre dal Parlamento europeo praticamente all'unanimità (http://www.lettera43.it/attualita/31519/pedofilia-da-unione-europea-pene-piu-severe.htm) (541 sì, 31 astenuti e solo due no), la nuova direttiva inasprisce (http://www.corriere.it/esteri/11_novembre_15/direttiva-ue-antipedofilia_c3b7661a-0f9e-11e1-a19b-d568c0d63dd6.shtml) le pene relative ai crimini legati all'abuso su minori e le relative aggravanti e introduce nuove categorie di reati tra cui, per quanto riguarda la normativa sulla Rete, l'adescamento online.

Per quanto riguarda i contenuti pedopornografici online, la direttiva (http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/11/pe00/pe00051.en11.pdf) permette alle autorità giudiziarie di cancellare i siti Web incriminati se i server che li ospitano si trovano sul suolo europeo. In via alternativa, se il server si trova fisicamente in paesi esterni all'UE, le forze dell'ordine potranno (provare) a provvedere al blocco. EuroISPA, associazione di Internet Service Provider europea, ha espresso soddisfazione (http://www.euroispa.org/files/151111_euroispa_press_release.pdf): "Abbiamo sempre chiesto azioni più efficaci da adottare in modo da rimuovere i materiali illegali direttamente alla fonte" e "crediamo che l'adozione della direttiva rappresenti un passo avanti".

In particolare gli ISP accolgono e supportano il riferimento all'istituzione di servizi che permettano agli utenti incappati per sbaglio in materiali pedopornografici online di denunciarli anonimamente.

In quanto direttiva la misura normativa non è direttamente applicabile, da quando sarà formalmente firmata il prossimo 14 dicembre a Strasburgo gli Stati membri avranno due anni di tempo per la sua implementazione.

Claudio Tamburrino





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3337991/PI/News/ue-direttiva-contro-pedoporno.aspx)