PDA

View Full Version : 2560x1440 via hdmi e' possibile? (dell u2711)


acse
16-11-2011, 19:34
salve. ho da poco un monitor dell ultrasharp U2711
.. ora sorge il problema non previsto di utilizzarlo alla risoluzione nativa, ho bisogno di collegarci un macbook pro per il quale da quanto ho capito devo dotarmi di un adattatore minidisplayport->displayport di cui e' dotata il monitor, soluzione piu' economica dell'adattatore dvi>dvi dual link.

il problema nasce con il il PC (asus eeebox eb1501p) che ha oltre alla vga solouscita hdmi (1.3) con la quale dal pannello nvidia arrivo massimo a 1920x1080 con cavo hdmi oem .. appurato che la scheda video dalle specifiche dovrebbe supportare risoluzioni piu alte come risolvo il problema? problema di driver? di cavo? di ingresso hdmi "bloccato" a quella risoluzione?
tnx
ciao

teosc
17-11-2011, 16:50
Anche io sono interessato all'argomento, poichč sto per prendere un 30" 2560x1600 e vorrei poterlo collegare anche ad un notebook con uscite vga e hdmi.

Per quello che ho letto in giro per farlo andare a risoluzione nativa ha bisogno per forza del dual link.

Ciņ che mi chiedo č se con questo tipo di adattatori si risolve o meno il problema o se con l'hdmi non č proprio possibile andare sui 2560x1600:
http://i.ebayimg.com/19/!B0bqZoQEWk~$%28KGrHqF,!hkEw5Hikg6gBM,VU5N%28sQ~~_35.JPG

NB.Nell'immagine c'č scritto DVI ma in realtą č un DVI-Dual Link;)

:help:

acse
18-11-2011, 19:09
quel cavo e' inutile in quanto userai sempre e solo un unico link.. da quello che ho capito informandomi qua e la e' che riassumendo un segnale digitale non puoi splittarlo in due con un adattatore passivo ma ci vuole un adattatore attivo alimentato (tipo quello apple da 100 e passa euro), quindi o la scheda video esce in dvi dual link o c'e' bisogno di un adattatore alimentato per convertire porte hdmi o minidisplayport a dvi dual link.. tra l'altro non so neanche se esiste un adattatore simile x hdmi..

cmq ci sono aggiornamenti: ho comprato un cavo hdmi 1.3, ho aggiornato i driver nvidia, creato risoluzione personalizzata dal pannello nvidia :dopo averci sbattuto un po la testa a 2560x1440 60hz funziona perfettamente senza difetti, ma c'e' un grosso problema: ad ogni riavvio o ripresa da standby il monitor resta nero e non c'e' modo di farlo riprendere.. se lo si imposta a 35hz non c'e' questo problema non c'e' e il sistema e' rocksolid...

il problema guardando sui forum stranieri e' parzialmente risolto con dei driver nvidia modificati in modo da rilevarlo correttamente all'avvio del sistema operativo, ma si tratta di driver vecchi che vorrei evitare di installare..
io al momento ho disabilitato lo standby del pc avviando il sistema in VGA premendo f8 all'avvio. ho scoperto per caso che avviandolo cosi', va a 640x480 fino alla schermata dove sceglo l'utente con cui entrare in windows ma quando carica il desktop mi reimposta automaticamente 2560x1440 a 60hz...

cmq anche se e' piu un metterci una pezza mi rincuora sapere che e' solo un problema software.. se qualcuno sa come fare in modo che windows si avvii da solo sempre in modalita' vga mi farebbe un piacere..

in definitiva se sai gia' che ti servira' principalmente l'ingresso hdmi ti sconsiglierei questo monitor, ma credo qualsiasi monitor che va oltre i 1920x1200..

acse
18-11-2011, 20:40
aggiornamento:usando cavo hdmi-dvi ho lo stesso risultato che col cavo hdmi-hdmi 1.3 : 2560x1440 a 60hz finche' non si manda il monitor in standby o si riavvia windows (e' possibile cmq spegnerlo e riaccenderlo senza problemi). stabile abbassando il refresh rate.

teosc
18-11-2011, 21:23
Interessante...grazie per la segnalazione;)

Chissą se con un cavo 1.4 magari high speed si riesce a risolvere del tutto...