View Full Version : PHILIPS 241P4QPYES PANNELLO AMVA
Che ve ne pare:
http://download.p4c.philips.com/files/2/241p4qpyes_00/241p4qpyes_00_pss_ita.pdf
http://www.nexthardware.com/forum/monitor-lcd-led/75503-philips-presenta-il-powersensor-241p4qpyes-00-con-tecnologia-led-amva-news.html
Monitor adatto per applicazioni grafiche, fotoritocco ecc, la cosa entusiasmante è il livello di contrasto statico che è altissimo 5000:1.
Anche il prezzo mi sembra ottimo
MARROELLO
16-11-2011, 21:32
Che ve ne pare:
http://download.p4c.philips.com/files/2/241p4qpyes_00/241p4qpyes_00_pss_ita.pdf
http://www.nexthardware.com/forum/monitor-lcd-led/75503-philips-presenta-il-powersensor-241p4qpyes-00-con-tecnologia-led-amva-news.html
Monitor adatto per applicazioni grafiche, fotoritocco ecc, la cosa entusiasmante è il livello di contrasto statico che è altissimo 5000:1.
Anche il prezzo mi sembra ottimo
Sono molto interessato anche io !
Speriamo di avere presto delle prove sul campo.:)
pellizza
07-02-2012, 19:58
recensito con 5 stelline 5 da digital versus
pellizza
09-02-2012, 13:30
La cosa che mi lascia perplesso e' che appena lo accendi compare il msg
"occhi se lo lasci fisso in immagine statica per 30min si burn in"
ma non eranoe senti gli lcd?
e' colpa del pannello mva?
non ho capito na mazza di quello che hai scritto.
dove è scritto che esce questa scritta?
io l'ho appena preso, ti faccio sapere
pellizza
09-02-2012, 19:20
quando lo accendi ogni volta c'e' il messaggio on screen che ti ricorda di non lasciarlo in immagine statica per piu di 30min..
pellizza
09-02-2012, 19:21
che settaggi usi? io per ufficio desktop ho messo 6500 di temperatura e luminosita a 30
mi deve arrivare a giorni.
come è la qualità di immagine?
io l'ho preso principalmente per la mia ragazza che è appassionata di foto
pellizza
10-02-2012, 08:55
Lo sto usando per ufficio e navigazione e devo dire..che come qualita' d'immagine rispetto al tn sempre philips c'e' una bella diffenza...altroche'
pellizza
10-02-2012, 17:49
che modello avevi prima?
225b2
Secondo voi come se le cava rispetto ai più famosi HP ZR2440w e Dell 2412? :)
pellizza
11-02-2012, 15:42
Secondo voi come se le cava rispetto ai più famosi HP ZR2440w e Dell 2412? :)
Il pannello e' a-mva
Mi è arrivato!
effettivamente il contrasto e la qualità cromatica sono davvero notevoli!!
in merito al gaming stasera installo qualche gioco e faccio un test.
Salve gente!!
Sarei interessato al monitor oggetto della discussione ma, alla luce delle scarse informazioni reperibili online, vorrei chiedere a voi possessori un parere approfondito sulle sue qualità.
Dando per scontato un contrasto da record e un nero profondo, come si comporta secondo voi colorimetricamente parlando e, soprattutto, con i giochi e le immagini in movimento?
Ringrazio chiunque abbia la buona volontà di buttare giù due righe!
Saluti, Paride;)
Pinco Pallino #1
24-04-2012, 10:50
Io ho provato per benino il BenQ EW2420.
Questo ha la prima versione del pannello con contrasto dichiarato di 3000:1.
La nuova versione (che sta uscendo ora) è dichiarata 5000:1.
Ti confermo il contrasto elevato.
Nel mio caso, il colorimetro misura 2500:1 ca.
Come detto altre volte e confermato dalle recensioni serie...
Sono buoni pannelli per un uso home/office.
Mentre l'uso in campo grafico semi-pro e i videogame sono fuori discussione.
Nel mio caso la scia con l'overdrive spento era evidentissima.
Attivando l'overdrive (AMA) la scia effettivamente si "riduce" ma in cambio di un reverse ghosting altrettanto evidente.
Stando alle recensioni, il problema del reverse ghosting è stato risolto ma rimangono comunque pannelli poco reattivi.
Per gaming/multimedia il punto di riferimento continua ad essere IPS/PLS + overdrive.
Se poi dai un occhiata al thread dei nuovi prodotti vedrai che Asus ha appena presentato un monitor IPS 3D.
Pinco Pallino #1
26-04-2012, 10:53
P.S.
Mi pare di aver espresso un pregiudizio sulla base dell'esperienza avuta con la prima versione del pannello.
In realtà la nuova versione non l'ho mai vista.
Anche se, stando alle recensioni, rimangono le limitazioni che riguardano l'angolo di visione e la reattività.
Non significa assolutamente che sono cattivi pannelli.
Solo che sono più indicati per determinate applicazioni.
Mentre altre tecnologie permettono un uso più a tutto tondo.
Pinco Pallino, ti ringrazio molto per l'intervento!! Mi è davvero utile per avere un'idea generale sugli MVA...
Mi rendo conto che ad oggi il riferimento in ambito gaming siano gli IPS + overdrive ma, dal momento che avrei bisogno di un monitor all rounder (navigazione web, films e giochi - no fotoritocco o giochi online) che utilizzerei in un ambiente solitamente poco illuminato, vorrei optare o per MVA abbastanza reattivo o per un IPS con un nero profondo (sempre nella fascia 23"-24" che mi consiglieresti?)....
Il motivo per cui avevo adocchiato questo Philips è che, dalle informazioni carpite online, è accreditato di essere il più reattivo fra gli MVA oggi in commercio...
A supporto di questa voce, qui (http://www.tftcentral.co.uk/search.php?query=M240HW02&select=panel) ho trovato il response time dichiarato direttamente da AUO per il pannello (so che non vuol dire nulla in sè ma il fatto che i numeri per questo philips siano più bassi degli altri Asus/Benq che montano una revisione diversa, qualcosa vorrà pur dirlo)...
Più nello specifico, osservando i dati nel database (http://www.tftcentral.co.uk/articles/monitor_panel_parts.htm) di tft, si vede come si passi dai 25ms degli Asus/Benq ai 12ms del philips.
Stando, però, a questa recensione http://www.clubic.com/materiel-informatique/ecran-lcd/article-478948-1-philips-brillance-241p4.html (al momento la più dettagliata online), qualche piccolo problema con i giochi sembra esserci......
Se chiedevo il parere dei possessori, dunque, era perchè volevo capire quanto fossero effettivamente visibili scie e ghosting su questo nuovo pannello, quale fosse il comportamento del suo overdrive, ecc....
Spero qualcuno di loro si faccia vivo :)
Ad ogni modo, grazie ancora!!
Saluti, Paride;)
Ps. Ho dato un'occhiata all'IPS 3D Asus di cui mi parlavi...si tratta di un bel prodotto, non c'è che dire!! Purtroppo, però, non credo possa fare per me sia perchè ho bisogno di un monitor entro al massimo 2 settimane, sia perchè mi piacerebbe investire non più di 250€.......
Pinco Pallino #1
26-04-2012, 11:44
Nella recensione che ho letto dice che questo Philips ha un overdrive efficace e che non soffre di reverse ghosting.
Di per se è molto positivo ma è ancora poco indicativo (in generale).
Riguardo ai BenQ...
Lo dovresti confrontare con la nuova serie GW che da noi ancora non è disponibile.
Solo questi hanno i nuovi AMVA con contrasto 5000:1.
Infatti il modello GW2450HM è dichiarato 4ms GTG.
http://www.benq.com/product/monitor/gw2450hm/specifications
Come dici giustamente, questo response time dichiarato lascia il tempo che trova.
Ma "può" indicare una nuova versione del pannello e/o un differente overdrive...
Da quanto scritto qui (http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-philips-241p4qpyes-summary.html?c=1&id=624), il 30/04 dovrebbe essere consultabile la recensione di di PRAD.de di questo monitor.....e, così, si potranno tirare conclusioni più definite sulle sue qualità.
Circa il GW2450HM, avresti qualche link a review da fornirmi - per curiosità?
Pinco Pallino #1
26-04-2012, 14:05
Da quanto scritto qui (http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-philips-241p4qpyes-summary.html?c=1&id=624), il 30/04 dovrebbe essere consultabile la recensione di di PRAD.de di questo monitor.....e, così, si potranno tirare conclusioni più definite sulle sue qualità.
Circa il GW2450HM, avresti qualche link a review da fornirmi - per curiosità?
Ottimo Prad...
La serie GW è proprio in fase di lancio.
Non riesco a trovare nemmeno le solite recensioni lampo asiatiche.
Tra parentesi, gli GW dovrebbero essere i VA economici.
Credo arriveranno anche i successori della serie EW.
Ricordando che AUO ha in produzione due nuovi pannelli AMVA per il 3D...
Da quanto scritto qui (http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-philips-241p4qpyes-summary.html?c=1&id=624), il 30/04 dovrebbe essere consultabile la recensione di di PRAD.de di questo monitor.....e, così, si potranno tirare conclusioni più definite sulle sue qualità.
Circa il GW2450HM, avresti qualche link a review da fornirmi - per curiosità?
Questo è il giudizio prad tradotto (google)
Conclusione
Il 241P4QPYES Philips è un'interessante alternativa agli schermi C- PVA panel. I tempi di commutazione sono meno visibili e misurabili, mentre il rapporto di contrasto è paragonabile. È significativamente superiore a quella dei dispositivi con IPS - o pannello TN.
I LED bianchi come retroilluminazione consentono dimensioni compatte del corpo e l'economia del combustibile eccellente. La gamma di colori è realizzata in confronto diretto con schermi simili leggermente sotto la media.
Philips punti 241P4QPYES può anche essere un buon complesso quadro di omogeneità . Qui convincere soprattutto le piccole differenze di colore sulla superficie del pannello.
La stabilità dell'angolo di visuale è confrontato con schermi con IPS come previsto dal pannello. Tuttavia, anche qui mostrano le versioni di C- PVA - o S- PVA vantaggi del pannello. Rispetto alla tecnologia TN, il guadagno è ancora chiaro.
Senza speciale "smart immagine" modalità immagine, i risultati sono abbastanza robusti nello stato calibrato. L' OSD è anche sorprendentemente elevato. Dopo la calibrazione e profilatura, purtroppo, mostrano lievi irregolarità.
Le Philips 241P4QPYES velocità supportate di aggiornamento sono sempre indietro senza vibrazioni. In nativa risoluzione e 50 Hz sono possibili. Entrambi sono in questo segmento di mercato non si auto-evidente.
Un prezzo al pubblico da circa 270 € è perfettamente adeguata. Chi 1 - pollici area di visualizzazione può fare a meno e vivere con tempi di risposta più elevate dovrebbero, tuttavia, evidenziare il momento più costoso FS2331 rischio Eizo solo leggermente.
Valutazione globale: BUONA
Ciao LECLUB, dalla conclusione di PRAD emerge il quadro di un buon MVA ma preferisco attendere i dati numerici della recensione completa prima di acquistarlo.
Piuttosto, mi pare di aver capito che tu questo monitor lo abbia avuto fra le mani??
Che impressioni mi riporti?? Hai avuto modo di provarci qualche gioco???
Pendo dalle tue labbra :)
Ciao,
quello che ti posso dire è che in ambito fotoritocco/grafico il monitor è perfetto. la fedeltà ai colori è buonissima (sono un appassionato di grafica).
IN merito all'ambito gaming non ho grande esperienza, non sono un "hardcore gamer", quello che ti posso dire è che non ho notato nessun effetto scia e neppure latenza delle immagini durante immagini a forte movimento.
Wim Wenders
28-04-2012, 06:59
Ciao LECLUB, dalla conclusione di PRAD emerge il quadro di un buon MVA ma preferisco attendere i dati numerici della recensione completa prima di acquistarlo.
Piuttosto, mi pare di aver capito che tu questo monitor lo abbia avuto fra le mani??
Che impressioni mi riporti?? Hai avuto modo di provarci qualche gioco???
Pendo dalle tue labbra :)
salve a tutti
sto cercando anch'io un nuovo monitor e anche questo Philips mi intriga abbastanza: tra l'altro lo potrei prendere a 249 + ss.
Giro alcuni links a recensioni e prove (con numeri) del monitor:
http://www.digitalversus.com/lcd-monitor/philips-brilliance-241p4-p12668/test.html
http://www.01net.com/fiche-produit/resultats-tests-11900/philips-brilliance-241p4qpyes/
http://uk.hardware.info/productinfo/132051/philips-241p4qpyes
http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/pc-peripheral/3335926/philips-brilliance-241pqpyes-review/
http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/monitors-and-projectors/monitors/philips-brilliance-241p4qpyes-1059590/review
Aspettiamo lunedì per la pubblicazione completa della prova di Prad e poi vediamo.
saluti
Pinco Pallino #1
28-04-2012, 11:03
Stando a digitalversus/lesnumeriques Sembra che abbiano "risolto" il discorso della temperatura colore.
La prima versione del pannello era calibrata nativamente sui 7500K.
Ed essendo abbinato ad un elettronica economica la calibrazione sui 6500K veniva una mezza schifezza.
Occhio che la recensione di Prad riguarda il modello 241P4LRYES con pannello TN.
Vedi specifiche ufficiali Philips...
P.S.
No... sono io che vado di fretta e non capisco un tubo.
Quelli di lesnumeriques hanno semplicemente impostato il monitor sui 7500K che, per qualche ragione, continua ad essere la temperatura nativa di questi pannelli.
Gente, è uscita la review (http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-philips-241p4qpyes.html#Einleitung) di Prad di questo Philips 241P4QPYES...
Pinco Pallino #1
30-04-2012, 14:09
Gente, è uscita la review (http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-philips-241p4qpyes.html#Einleitung) di Prad di questo Philips 241P4QPYES...
C'era un errore nella news dello stesso Prad.
Riportava un modello diverso.
4/5 è un voto impegnativo.
Prima di sparare cavolate è meglio che leggo tutto... :)
Mi ero accorto anch'io dell'errore... Ma, in fondo, meglio per noi che sia stato recensito il QP, di nostro interesse!!
Piuttosto, non appena hai letto tutto, facci sapere le tue impressioni, che siamo tutti curiosi ;)
Il suo concorrente diretto e' il Dell U2412 che ' un IPS.
Quindi il prezzo non e' che sia appetibilissimo.
Mi interessa l'uso ufficio e internet:
Vantaggi del Philips sono i pixel piu' grandi dal momento che e' un 1920x1080 contro i 1920x1200 del Dell o dell'IPS di hp.
Svantaggi: non e' un IPS:
Per ridurre l'affaticamento visivo da quanto leggo ho l'impressione che sia consigliabile un pannello IPS rispetto alla tecnologia MVA.
Pare che per uso generico vada benone mentre per fotoritocco fa cagare non sembra consigliabile
Pinco Pallino #1
02-05-2012, 14:30
Riassumendo...
Hanno fatto un ottimo lavoro con l'overdrive.
Il Philips in questione risulta più reattivo di un Eizo FS2331 con pannello C-PVA.
Pur tenendo presente che il pannello C-PVA non brilla per reattività...
Buona uniformità d'illuminazione (!)
Sappiamo che varia di monitor in monitor.
Ma, potenzialmente, è una buona notizia.
Grande contrasto statico, analogo ai C-PVA e superiore a qualsiasi altra tecnologia.
Antiriflesso semi-glare che elimina quasi totalmente la granularità tipica invece dei pannelli IPS di LG.
Un pollice in più di diagonale rispetto al tipico pannello IPS 16:9.
Positivo per chi, come me, non è dotato di vista da falco.
Anche se personalmente la differenza non mi appare così marcata.
Continua a non brillare per angolo di visione e riproduzione dei colori.
Anche perché ripeto che, come intuito da lesnumeriques, il pannello è calibrato nativamente sui 7500K.
Quindi forzare la calibrazione sui 6500K non può essere esente da effetti collaterali.
In conclusione...
Gli eIPS rimangono più versatili ma questi AMVA economici di 2a generazione rappresentano un'alternativa con i suoi perché.
C'è anche da dire che presto se la giocheranno con i nuovi pannelli AH-IPS che, secondo LG, migliorano ulteriormente consumi e cromia...
P.S.
(correggetemi se scrivo qualche fesseria...)
Anche perché ripeto che, come intuito da lesnumeriques, il pannello è calibrato nativamente sui 7500K.
Quindi forzare la calibrazione sui 6500K non può essere esente da effetti collaterali.
Gli effetti collaterali possono essere una riduzione del gamut e banding, qui però dalla recensione di Prad ne esce che le trasformazioni che, applicate dall'elettronica del pannello sulla color LUT, dovrebbero consentire di spostare anche il punto del bianco sono affette da una non linearità che non permette una calibrazione effettiva.
Questo và unito al fatto che il gamut è solo l'88% del sRGB.
Però queste considerazioni non credo siano di grande importanza tranne per chi intende fare fotoritocco di un certo livello.
Wim Wenders
02-05-2012, 19:27
Riassumendo...
Hanno fatto un ottimo lavoro con l'overdrive.
Il Philips in questione risulta più reattivo di un Eizo FS2331 con pannello C-PVA.
Pur tenendo presente che il pannello C-PVA non brilla per reattività...
Buona uniformità d'illuminazione (!)
Sappiamo che varia di monitor in monitor.
Ma, potenzialmente, è una buona notizia.
Grande contrasto statico, analogo ai C-PVA e superiore a qualsiasi altra tecnologia.
Antiriflesso semi-glare che elimina quasi totalmente la granularità tipica invece dei pannelli IPS di LG.
Un pollice in più di diagonale rispetto al tipico pannello IPS 16:9.
Positivo per chi, come me, non è dotato di vista da falco.
Anche se personalmente la differenza non mi appare così marcata.
Continua a non brillare per angolo di visione e riproduzione dei colori.
Anche perché ripeto che, come intuito da lesnumeriques, il pannello è calibrato nativamente sui 7500K.
Quindi forzare la calibrazione sui 6500K non può essere esente da effetti collaterali.
In conclusione...
Gli eIPS rimangono più versatili ma questi AMVA economici di 2a generazione rappresentano un'alternativa con i suoi perché.
C'è anche da dire che presto se la giocheranno con i nuovi pannelli AH-IPS che, secondo LG, migliorano ulteriormente consumi e cromia...
P.S.
(correggetemi se scrivo qualche fesseria...)
Concordo su quanto hai scritto e non correggo, ci mancherebbe: mi sono letto per benino la recensione dei teutonici (che peraltro fanno molto Professor Abronsius di "Per favore non mordermi sul collo":D ). Il contrasto è eccellente: 2860:1 e 0.07 - 0.3 cd/m2. Assomiglia molto a un plasma.
Il pannello al buio è molto + nero degli IPS.
Non un granchè gli angoli di visualizzazione.
Solo 88% la copertura dello standard sRGB. Prad ha fatto fatica a trovare una calibrazione decente: la domanda che mi faccio è: chi dice la verità? Quello che ha recensito il Philips qui:
http://www.clubic.com/materiel-informatique/ecran-lcd/article-478948-1-philips-brillance-241p4.html#quid-de-la-colorimetrie
oppure PRAD qui:
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-philips-241p4qpyes-teil9.html
Tempi di risposta meglio, meglio del previsto.
Questo pannello AMVA e il + recente della AU-Optronics.
Ho trovato il Philips a 249 + ss che non mi sembra un prezzo assurdo.
Anche a me comunque sembra poco convincente il risultato colorimetrico: ma ripeto non so se è un problema di PRAD e dei suoi Abronsius oppure una cosa reale.
A proposito di AH-IPS: hai visto questo LG IPS234?
http://www.pcmonitors.org/news/lg-ips4-series-including-ips234
Ultima cosa: Asus ha ritirato dal mercato il PA 238Q IPS con luci viola a palla.
Prad ha fatto fatica a trovare una calibrazione decente: la domanda che mi faccio è: chi dice la verità? Quello che ha recensito il Philips qui:
http://www.clubic.com/materiel-informatique/ecran-lcd/article-478948-1-philips-brillance-241p4.html#quid-de-la-colorimetrie
oppure PRAD qui:
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-philips-241p4qpyes-teil9.html
A pag9 di Prad ci sono le misurazioni sull'impostazione Photo di fabbrica e la validazione del profilo quindi in caso devi far riferimento a pag8 e pag10, se ho capito bene
Pinco Pallino #1
02-05-2012, 21:28
Vi posso dire quello che ho sperimentato con la prima versione del pannello.
Facendo la calibrazione a 6500K si manifestava un banding esagerato.
Poi ho provato la calibrazione sui 7500K e... bingo!
Quindi ho ipotizzato che il pannello fosse di suo tarato sui 7500K.
Il che non è proprio scontato visto che 6500K gamma 2.2 è il riferimento in ambiente Windows (credo).
Ma c'è un altro problema dell'angolo di visione che le recensioni non citano...
Le tonalità di colore prossime al nero virano in modo mooolto più rapido rispetto agli altri colori.
Non so se i nuovi pannelli risolvono o almeno attenuano questo problema che, oggettivamente, ne rendono sconsigliabile l'uso per le applicazioni grafiche un pelo più impegnative.
P.S.
Sì ho visto il nuovo LG IPS234.
Che possa usare un pannello AH-IPS invece del solito eIPS però credo sia solo una supposizione degli autori della news.
Esiste anche il modello con webcam integrata
http://download.p4c.philips.com/files/2/241p4qpykes_00/241p4qpykes_00_pss_ita.pdf
Riassumendo...
Hanno fatto un ottimo lavoro con l'overdrive.
Il Philips in questione risulta più reattivo di un Eizo FS2331 con pannello C-PVA.
Pur tenendo presente che il pannello C-PVA non brilla per reattività...
Buona uniformità d'illuminazione (!)
Sappiamo che varia di monitor in monitor.
Ma, potenzialmente, è una buona notizia.
Grande contrasto statico, analogo ai C-PVA e superiore a qualsiasi altra tecnologia.
Antiriflesso semi-glare che elimina quasi totalmente la granularità tipica invece dei pannelli IPS di LG.
Un pollice in più di diagonale rispetto al tipico pannello IPS 16:9.
Positivo per chi, come me, non è dotato di vista da falco.
Anche se personalmente la differenza non mi appare così marcata.
Continua a non brillare per angolo di visione e riproduzione dei colori.
Anche perché ripeto che, come intuito da lesnumeriques, il pannello è calibrato nativamente sui 7500K.
Quindi forzare la calibrazione sui 6500K non può essere esente da effetti collaterali.
In conclusione...
Gli eIPS rimangono più versatili ma questi AMVA economici di 2a generazione rappresentano un'alternativa con i suoi perché.
C'è anche da dire che presto se la giocheranno con i nuovi pannelli AH-IPS che, secondo LG, migliorano ulteriormente consumi e cromia...
P.S.
(correggetemi se scrivo qualche fesseria...)
Queste conclusioni porterebbero a concludere che per uso ufficio, valutando anche i pixel piu confortevoli [0,276] il Philips sarebbe consigliabile al Dell U2412[0,270]?
La differenza sara' anche minima ma non e' da sottovalutare, visto che il Dell si avvicina ai 23', piu' abbordabili e presenti e reperibili ma non di certo comodissimi da questo punto di vista.
Affaticamento visivo: andrebbe valutata empiricamente: qualche ora davanti ad un IPS, altrettante davanti ad un AMVA come questo.
Pinco Pallino #1
03-05-2012, 14:05
Gli effetti collaterali possono essere una riduzione del gamut e banding, qui però dalla recensione di Prad ne esce che le trasformazioni che, applicate dall'elettronica del pannello sulla color LUT, dovrebbero consentire di spostare anche il punto del bianco sono affette da una non linearità che non permette una calibrazione effettiva.
Questo và unito al fatto che il gamut è solo l'88% del sRGB.
Però queste considerazioni non credo siano di grande importanza tranne per chi intende fare fotoritocco di un certo livello.
L'impostazione della temperatura colore operata dall'elettronica del monitor è (dovrebbe essere) migliore di quella possibile via software ma il principio è lo stesso.
Il pannello rende il massimo in assenza di interventi (ammesso che sia ben calibrato di suo).
Vedi anche qui:
Native White Point (http://support.datacolor.com/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=812)
Nel vecchio pannello il gamut ridotto lo si nota ad occhio.
I colori sul BenQ EW2420 appaiono più slavati rispetto al Nec EA231WMi.
In effetti sono cose che interessano power user e professionisti...
Queste conclusioni porterebbero a concludere che per uso ufficio, valutando anche i pixel piu confortevoli [0,276] il Philips sarebbe consigliabile al Dell U2412[0,270]?
Secondo me la conclusione è che i nuovi pannelli MVA hanno consolidato i loro punti di forza alternativi agli eIPS.
Poi dipende dalle esigenze e dalle preferenze personali stabilire quale sia il pannello più adatto.
Qualcuno preferirebbe l'AMVA solo per l'antiriflesso meno invadente.
Di oggettivo si può dire che il pannello eIPS rimane generalmente più versatile.
E ripeto che i nuovi IPS 2012 ancora li dobbiamo vedere...
La differenza sara' anche minima ma non e' da sottovalutare, visto che il Dell si avvicina ai 23', piu' abbordabili e presenti e reperibili ma non di certo comodissimi da questo punto di vista.
La differenza del pixel-pitch è sicuramente avvertibile.
Un pollice a parità di risoluzione non è poco.
Dico che, "personalmente", non mi colpisce.
Mentre la noto parecchio quando passo ad un vecchio 19'' PVA con pitch 0,29.
Affaticamento visivo: andrebbe valutata empiricamente: qualche ora davanti ad un IPS, altrettante davanti ad un AMVA come questo.
Purtroppo è verissimo.
Diciamo anche qualche giorno di prova.
L'impostazione della temperatura colore operata dall'elettronica del monitor è (dovrebbe essere) migliore di quella possibile via software ma il principio è lo stesso.
Il pannello rende il massimo in assenza di interventi (ammesso che sia ben calibrato di suo).
Vedi anche qui:
Native White Point (http://support.datacolor.com/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=812)
Il problema qui è la non linearità, altrimenti non si spiega come ci siano monitor che superano l'ugra test (5800K)
Pinco Pallino #1
03-05-2012, 16:52
Il problema qui è la non linearità, altrimenti non si spiega come ci siano monitor che superano l'ugra test (5800K)
Dai...
I monitor che superano completamente il test UGRA non costano 300 Euro.
:D
Dai...
I monitor che superano completamente il test UGRA non costano 300 Euro.
:D
:doh: mbè effettivamente:doh:
Qualcuno preferirebbe l'AMVA solo per l'antiriflesso meno invadente.
Di oggettivo si può dire che il pannello eIPS rimane generalmente più versatile.
E ripeto che i nuovi IPS 2012 ancora li dobbiamo vedere...
La differenza del pixel-pitch è sicuramente avvertibile.
Un pollice a parità di risoluzione non è poco.
Dico che, "personalmente", non mi colpisce.
Mentre la noto parecchio quando passo ad un vecchio 19'' PVA con pitch 0,29.
Purtroppo è verissimo.
Diciamo anche qualche giorno di prova.
Dici che gli IPS danno problemi di riflessi se utilizzati in ambiente luminoso nonostante abbiano la superficie opaca?
Pinco Pallino #1
03-05-2012, 22:05
Dici che gli IPS danno problemi di riflessi se utilizzati in ambiente luminoso nonostante abbiano la superficie opaca?
No, no... l'antiriflesso dei pannelli LG va benone ma presenta un effetto "granulare".
Qualcuno parla di effetto "polvere" e si nota in particolare negli sfondi chiari.
Non è fastidioso ma alcuni non lo sopportano.
Questi pannelli MVA e i PLS di Samsung invece hanno una superficie semi-glare che riduce questo effetto pur continuando ad abbattere i riflessi.
Althotas
05-05-2012, 11:59
I filtri semi-glare non abbattono i riflessi bene tanto quanto i filtri antiriflesso "nornali" (ovviamente). Tempo fa, in una recensione di PRAD (non ricordo di quale monitor) avevo visto un video molto esaustivo in merito, e nel modello semi-glare i riflessi si notavano chiaramente.
Riguardo all'effetto "granulare", un filtro antiriflesso, per fare bene il suo mestiere, deve per forza "opacizzare", ma se il display viene guardato dalla corretta distanza di visione ci si abitua rapidamente (se prima si era abituati ad un glossy, altrimenti non c'è nemmeno quel "problema") e non vedo problemi particolari. Negli ultimi 15 mesi, parte 14 utenti che saltuariamente hanno tirato fuori la faccenda dell'AG "pesante" ingigantendola abbondantemente, ma che in realtà si trattava alla fine di 1 solo (bannato e reiscritto n volte), gli altri si contano sulle dita di 1 mano e ne avanzano. Quando leggete un commento di quel tipo qua in HWP, controllate lo stato del member sotto il nick.
Pinco Pallino #1
05-05-2012, 14:11
In effetti ho cercato di sintetizzare ma non sempre ci si riesce...
Vero che il semi-glare riduce i riflessi.
Vero anche che non lo fa con la stessa efficacia di un antiriflesso convenzionale.
Su questo non ci piove.
Magari se il monitor è posizionato in modo ottimale rispetto alle sorgenti di luce ambiente, la differenza non è così determinante.
Discorso "granularità" dei pannelli IPS...
Sicuramente non è fastidioso e non è dissimile da quello di altri pannelli professionali (come i S-PVA).
Ed è probabile che nell'avversione di certi utenti ci sia anche un fattore psicologico.
Però non sono d'accordo sul fatto che sia solo questione di un bontempone che frequenta il forum di hwupgrade. :)
Perché di questo effetto visibile (in particolare ma non solo) nei pannelli IPS (specie di produzione LG) se ne parla da anni e se ne parla ovunque.
E se il classico, e più efficace, antiriflesso fosse del tutto esente da effetti collaterali... la scelta di AUO e Samsung di optare per il semi-glare apparirebbe incomprensibile.
E se il classico, e più efficace, antiriflesso fosse del tutto esente da effetti collaterali... la scelta di AUO e Samsung di optare per il semi-glare apparirebbe incomprensibile.
E tu pensi veramente che alla Samsung le scelte tecnologiche contino più di quelle di marketing?
Non mi risulta che PLS sia una "nuova" tecnologia e neanche il semi-glare, però sicuramente è un ottimo tentativo per creare un mercato alternativo.
Pinco Pallino #1
05-05-2012, 21:21
E tu pensi veramente che alla Samsung le scelte tecnologiche contino più di quelle di marketing?
Non mi risulta che PLS sia una "nuova" tecnologia e neanche il semi-glare, però sicuramente è un ottimo tentativo per creare un mercato alternativo.
Ti quoto in pieno.
La PLS secondo me è stata una scelta di marketing puro.
Posso dire una cavolata ma...
Penso a smartphone, tablet, ecc. in cui il pannello può essere AH-IPS oppure PLS a parità di caratteristiche dichiarate.
Evitando di favorire produttori esterni alla Corea nell'eventualità che uno dei due big coreani non riesca a sostenere la domanda.
Il glare (non "semi" mi pare) abbinato all'IPS non è una novità nemmeno per LG.
Qualcuno si ricorderà di monitor gaming IPS targati Nec che avevano proprio un pannello del genere.
Il semi-glare dei pannelli AMVA/PLS non mi pare una mossa di puro marketing.
Perché la superficie del pannello appare oggettivamente diversa dagli eIPS.
Che poi i "contro" superino i "pro"... che possa piacere o meno...
Si leggono anche commenti di acquirenti che sugli ultimi Eizo PLS avrebbero preferito il classico antiriflesso.
P.S.
Io cerco di dare il mio modesto contributo per aiutare la scelta del monitor anche su base soggettiva.
Mi può scappare qualche fesseria ma non abbiate l'impressione che faccio il tifo per tizio o caio...
:)
P.S.
Io cerco di dare il mio modesto contributo per aiutare la scelta del monitor anche su base soggettiva.
Mi può scappare qualche fesseria ma non abbiate l'impressione che faccio il tifo per tizio o caio...
:)
Figurati, magari averne di più come te...
Però per me la Samsung ha visto in questa "setta" anti AG un possibile spazio di mercato nel quale inserirsi.
Poi ma magari ci fossero dei prodotti alternativi che fornissero risultati comparabili a minor prezzo o migliori di quelli che propone LG.
Io sto aspettando questi benedetti 27" (non quelli senza garanzia)
Pinco Pallino #1
06-05-2012, 17:06
Stiamo un po' uscendo dal seminato ma...
L'impressione è che il 27 WLED di LG sia stato monopolizzato da Apple.
Ora è iniziata l'invasione di questi economici coreani che monterebbero i 27'' non idonei al monitor Apple.
LG Display vorrà svuotare i magazzini prima di introdurre i nuovi AH-IPS (?)
Ci spero anche io su nuovi 27'' a prezzi popolari.
Sono anche molto tentato dal 27'' AMVA con i suoi pixelloni 0,3.
Perché sinceramente con il 23'' la mia vista a fine giornata inizia a vacillare.
Inizio ad aumentare i DPI di Windows e poi finisce sempre che li rimetto al 100%.
Saranno i primi sintomi della vecchiaia...
:D
Sono anche molto tentato dal 27'' AMVA con i suoi pixelloni 0,3.
come questi?
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#philips_27_amva
Vedremo come vanno, comunque dovrebbero essere, finalmente, l'alternativa ai corrispondenti TN mentre gli IPS/pls rimangono specializzati per fedeltà dei colori e applicazioni in cui è utile una risoluzione superiore.
Mentre lato gamers c'è un notevole macello fra 120Hz, 3D, gente che rimuove i bezel per fare muti monitor...
Althotas
07-05-2012, 08:48
Perché sinceramente con il 23'' la mia vista a fine giornata inizia a vacillare.
Inizio ad aumentare i DPI di Windows e poi finisce sempre che li rimetto al 100%.
Saranno i primi sintomi della vecchiaia...
:D
Il pixel pitch 0.265 per me è troppo piccolo, e quando usavo il 23" avevo portato i DPI al 106% (ma non risolve i problemi di tutte le scritte). Con il 22" 1680x1050 invece mi trovo bene (p.p. 0.282) e senza aumentare i DPI, e non scenderei sotto lo 0.28 come p.p. parlando di confort, unico motivo per il quale sono restìo a comprare un 24" 1920x1200 (p.p. 0.27) e spero che esca un 25" di quel tipo.
Ma che dire quando poi si leggono frasi come questa (nel PS. in coda): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37398731&postcount=171 ? Il p.p. dei 21.5" è 0.248, e più piccolo di quello c'è solo quello dei 27" 2560x1440.
Pinco Pallino #1
07-05-2012, 10:15
Beh... è una sua opinione personale che non rappresenta sicuramente quella della maggioranza degli utenti.
Dipende anche con quale display ha fatto prima l'abitudine.
Magari era abiutato ad un notebook...
Giusto ieri ho lavorato un 20 min. con il 24'' 16:10.
Effettivamente la differenza con il 23'' si nota.
Anche io considero lo 0,28 un pitch "spartiacque".
Veramente a suo tempo lo scriveva anche Eizo.
Poi è molto probabile che nei futuri sistemi operativi riescano a scalare diversamente l'interfaccia, rendendo preferibile l'uso di super-risoluzioni.
Come sta iniziando a prendere piede negli smartphone e nei tablet.
come questi?
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#philips_27_amva
Vedremo come vanno, comunque dovrebbero essere, finalmente, l'alternativa ai corrispondenti TN mentre gli IPS/pls rimangono specializzati per fedeltà dei colori e applicazioni in cui è utile una risoluzione superiore.
Mentre lato gamers c'è un notevole macello fra 120Hz, 3D, gente che rimuove i bezel per fare muti monitor...
Sai quando saranno in commercio e a che prezzi?
Pinco Pallino #1
10-05-2012, 14:27
Sai quando saranno in commercio e a che prezzi?
Mi pare che la domanda fosse per altri, comunque...
Personalmente non mi risulta alcuna notizia su nuovi monitor AMVA 3D.
Sicuramente se ne parlerà entro l'anno.
Indubbiamente questi pannelli qualche vantaggio ce l'hanno sugli eIPS.
A conferma, la stessa LG ha introdotto sul mercato coreano nuovi monitor con pannello AMVA.
E244WV-BN
M245WV-PN
M275WV-PN
http://www.playwares.com/xe/maingame/23086118
http://www.playwares.com/xe/23126174
Wim Wenders
14-05-2012, 08:11
Ciao,
quello che ti posso dire è che in ambito fotoritocco/grafico il monitor è perfetto. la fedeltà ai colori è buonissima (sono un appassionato di grafica).
IN merito all'ambito gaming non ho grande esperienza, non sono un "hardcore gamer", quello che ti posso dire è che non ho notato nessun effetto scia e neppure latenza delle immagini durante immagini a forte movimento.
Ciao LECLUB
visto che sei l'unico ad avere il Philips mi piacerebbe sapere cosa ne pensi tu del monitor. Soddisfatto? Acquisto azzeccato?
Mi faresti il favore di dire quale settaggio hai usato? hai messo la temperatura di colore a 6500 o a 7500 °K?
Come sono i colori?
Confermi o smentisci le conclusioni di PRAD?
grazie infinite
Pinco Pallino #1
14-05-2012, 09:21
L'ho ordinato anche io. :fiufiu:
Se tutto fila liscio mi dovrebbe arrivare domani.
Mi dispiace mooolto di abbandonare il Nec EA231WMi per la qualità generale del pannello.
Purtroppo inizio a provare affaticamento nella lettura e non riesco a trovare un compromesso con i DPI di Windows.
Finisce sempre che ritorno ai DPI standard.
Per cui il pitch prossimo allo 0,28 mi allettava troppo.
Così posso fare un confronto diretto con l'eIPS (non LED).
Purtroppo solo ad occhio... visto che quel malnato colorimetro mi si è rotto.
Pinco Pallino #1
15-05-2012, 15:33
Qualche impressione a caldo...
Buon livello costruttivo.
Base regolabile con struttura metallica interna.
Se devo fare un appunto, l'OSD è lentino e i tasti a sfioramento... sono come tutti i tasti a sfioramento.
Che fine ha l'antiriflesso semi-glare del vecchio pannello?
Questo pannello ha un classico antiriflesso.
L'uniformità d'illuminazione è buona.
Devo aspettare che sia buio ma non sembrano esserci aloni.
Visualizzando una schermata nera il monitor sembra spento.
Stando alle immagini di test di lagorn.nl l'elettronica fa un buon lavoro.
Cambiando temperatura il banding rimane veramente ridotto.
Contrariamente a quanto accade nel vecchio BenQ EW2420.
La mia sensazione non è che hanno (solo) abbinato un overdrive più efficace.
E' proprio il pannello ad essere più reattivo di suo.
Ma, come immaginavo, non è che abbiano fatto miracoli.
La vecchia versione aveva una scia atroce e in questo pannello è diventata accettabile.
Così da un occhiata rapida direi che ci si può gustare un film ma per il gaming frenetico è meglio guardare altrove...
Philips sembra veramente preoccupata della possibilità che si verifichi il burn-in dell'immagine.
Non solo c'è un bel messaggio all'accensione che sconsiglia di visualizzare immagini statiche per più di 30 min.
Il monitor fa anche il pixel orbiting.
Cioè ogni tanto sposta tutta l'immagine automaticamente di 1 pixel.
L'angolo di visione rimane a favore dell'eIPS.
Sul pannello AMVA l'immagine appare più "evanescente" con un certo effetto traslucido visibile nelle sfumature scure.
Mentre sull'IPS l'immagine è più "scolpita".
Si sa...
Simpatico il PowerSensor.
Come ti allontani dal monitor questo si mette in risparmio.
Fortunatamente c'è anche la regolazione rapida.
Perché altrimenti quando ti allontani per vedere un film...
Nell'insieme è proprio un bel monitor per il prezzo.
Peccato non ci sia un IPS (16:9) di pari diagonale... perché il pixel in più per noi vecchietti non è poco... ;)
P.S.
Sull'effetto scia sono stato un po' cattivello.
Devo confrontarlo con il PixPerAn...
P.P.S.
Mi sono accorto che nel cambio monitor Win7 mi ha conservato il profilo colore del Nec. :doh:
La scala dei grigi è ulteriormente migliorata.
Wim Wenders
15-05-2012, 16:38
Grazie #1!!
Finalmente impressioni d'uso sensate!
Come lo hai settato a 7500° K o a 6500?
luminosità e contrasto?
Allora questi 0,05 cd/m2 di nero "simil plasma" si vedono realmente oppure ... no?
Grazie ancora
ps: non so se ti possono servire
queste le indicazioni di PRAD:
Backlight brightness 32
Brightness 29
Contrast 50
RGB Gain 100 98 97
Gradation Gamma 2.2
Pinco Pallino #1
15-05-2012, 21:09
Per ora ho lasciato 6500K.
Ad occhio non so giudicare la correttezza dei colori rispetto alla temperatura impostata.
Posso solo dire che ad ogni valore il banding è veramente minimo.
Non me lo sarei aspettato da un monitor di questo prezzo.
La luminosità corretta è quella che più ti aggrata.
La regolazione del contrasto non la tocco.
Il contrasto degli LCD è invariabile e la regolazione "contrasto" è solo una simulazione che va ad alterare i colori.
Quindi da usare solo in caso di reale necessità.
Dubito che il rapporto di contrasto sia paragonabile ai migliori plasma...
Ma attualmente, in ambito desktop, gli AMVA sono il massimo a disposizione in questo aspetto.
Visualizzando la schermata nera nella stanza buia la luminosità di fondo si nota.
Nel mio caso l'uniformità delle backlight è buona.
Anche in questo pare abbiano fatto progressi.
Ti ringrazio per le indicazioni di Prad... anche se valgono per il loro esemplare... ;)
P.S.
Tra i lati negativi l'HUB USB posizionato tutto da un lato nel retro del pannello.
Nel mio caso si trova dal lato opposto del notebook.
Ci vorrebbe un cavo USB con connettore angolato ma nella confezione non c'è proprio alcun cavo USB.
P.P.S.
Scontato dirlo ma gli speaker integrati sono buoni solo per uso ufficio.
Pinco Pallino #1
16-05-2012, 21:08
Ok.
Monitor reimpacchettato e ritorno al Nec. :rolleyes:
Dopo un uso prolungato questa sera sono ridotto uno straccio.
Nausea e dolore nella zona oculare.
Faccio parte del ristretto club degli intolleranti alla regolazione PWM...
:winner:
Wim Wenders
18-05-2012, 13:14
Ok.
Monitor reimpacchettato e ritorno al Nec. :rolleyes:
Dopo un uso prolungato questa sera sono ridotto uno straccio.
Nausea e dolore nella zona oculare.
Faccio parte del ristretto club degli intolleranti alla regolazione PWM...
:winner:
Ciao
la tua decisione mi ha un pò sorpreso. Comunque sia é un buon indicatore del fatto che mi debba orientare su altro. Grazie delle informazioni che hai dato.
Allargo la questione in generale: visto che le recensioni sono una cosa e i commenti di chi ce l'ha sono un'altra faccenda, non vorrà mica dire che i parametri tecnici sono sì utili ed importanti ma che poi alla fine sono le sensazioni (immisurabili) degli utenti a stabilire se un prodotto funziona o meno? Io ribadisco il concetto: secondo me i dati aiutano a capire ma poi ...
AMVA Philips ti saluto...
Qualcuno che legge qui ha per caso già trovato delle foto/prove/ecc. del nuovo LG IPS234V?
Mandi Althotas: se leggi questo che sto scrivendo ti chiederei un commento sul ViewSonic 2365LED che viene provato anche qui:
http://article.tech-labs.ru/34_32363_1.html
Secondo TFT Central e PRAD dovrebbe avere l'overdrive.
Sembra il gemello del XB2374HDS (che va benone) e di cui ho trovato questa prova "pratica":
http://vimeo.com/37729911
Pinco Pallino #1
18-05-2012, 16:00
Ciao,
comunque il mio problema non dipende da questo Philips o dal pannello.
La regolazione PWM attualmente la usano tutti.
Pur sapendo benissimo che non è tollerata da una minoranza di utenti.
Forse leggevo che fanno eccezione i notebook Apple.
Poi ho fatto anche le prove con PixPerAn e Battlefield 3.
L'overdrive è ben calibrato ma la scia rimane di un certo rilievo.
Ci si gioca tranquillamente a patto di accettare qualche impastamento.
Per essere più schietti...
Chi è interessato principalmente al gaming è meglio che si orienta su un buon eIPS con overdrive.
Pure nei video rimane qualche scia anche se ovviamente incide di meno.
Comunque i filmati di alta qualità sono spettacolari.
In questo il grande contrasto fa la sua parte.
Mi spiace molto darlo via e non vorrei essere frettoloso...
Ma quella sera mi sentivo veramente male.
Roba da cadere in terra.
P.S.
Non pensate a chissà quale prova con BF3.
Io non ci capisco niente di videogame recenti.
Mi sono fatto solo un giretto in una metropolitana e andava benone.
A dire il vero la scia maggiore l'ho vista in un gioco fantasy in cui tu sei un mago con le mani fiammeggianti.
Nel bosco c'era un cavallo scuro che lasciava una scia evidente. :)
Come sempre, dipende dai colori...
Althotas
19-05-2012, 10:42
Qualcuno che legge qui ha per caso già trovato delle foto/prove/ecc. del nuovo LG IPS234V?
Mandi Althotas: se leggi questo che sto scrivendo ti chiederei un commento sul ViewSonic 2365LED che viene provato anche qui:
http://article.tech-labs.ru/34_32363_1.html
Secondo TFT Central e PRAD dovrebbe avere l'overdrive.
Sembra il gemello del XB2374HDS (che va benone) e di cui ho trovato questa prova "pratica":
http://vimeo.com/37729911
Wim,
i ViewSonic non sono più reperibili in Italia già da qualche anno. Di solito facevano anche alcuni validi modelli (esistono diverse serie), ma i prezzi non erano molto competitivi. Il modello che hai indicato non assomiglia molto al Iiyama XB2374HDS come caratteristiche.. il Iiyama, per certi versi, è più completo. Quel ViewSonic è un update della precedente versione a lampade CCFL, del quale esiste la recensione di tftcentral. Ma tanto non sono reperibili da noi.
Del Iiyama esiste il thread dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437127 e il video che hai visto lo aveva postato tempo fa uno dei "nostri" forumer. Nel thread c'è tutta la storia, se la vuoi leggere. Con gli ultimi settings messi a punto, rende anche un po' meglio rispetto a quando venne girato quel video.
I nuovi LG IPS4 dovrebbero arrivare da noi verso fine giugno, ma ancora non si sa in quali tagli: http://www.lgnewsroom.com/newsroom/contents/62170 (il 23" ci sarà sicuramente).
@ Pinco Pallino
Riguardo al PWM, dovresti provare ad investigare sui modelli che utilizzano le lampade CCFL (esistono ancora alcuni IPS 24" a lampade, per esempio DELL e Fujitsu), perchè magari ce ne sono alcuni che non utilizzano quell'approccio. Mi ero ripromesso di farlo anch'io, ma non ho ancora trovato il tempo (e la voglia). Nella sezione Articles di tftcentral c'è un corposo articolo sul PWM, uscito un paio di mesi fa. I vecchi 22" 1680x1050 IPS usciti 3 anni fa, che hanno il pixel pitch confortevole, erano tutti a lampade CCFL e avevano un ottimo pannello (io ho l'LG W2220P e mi trovo molto bene, e pasph ha l'analogo fujitsu che secondo me era il migliore dei 3), e vanno molto bene anche per gaming.
Pinco Pallino #1
19-05-2012, 10:57
@ Pinco Pallino
Riguardo al PWM, dovresti provare ad investigare sui modelli che utilizzano le lampade CCFL (esistono ancora alcuni IPS 24" a lampade, per esempio DELL e Fujitsu), perchè magari ce ne sono alcuni che non utilizzano quell'approccio. Mi ero ripromesso di farlo anch'io, ma non ho ancora trovato il tempo (e la voglia). Nella sezione Articles di tftcentral c'è un corposo articolo sul PWM, uscito un paio di mesi fa.
Grazie Althotas.
Ho seguito abbastanza gli sviluppi del problema.
Sin dalle lamentele degli acquirenti dei primi notebook Apple con retroilluminazione LED (poi corretti).
La sorpresa è sata di essere proprio io tra gli sfortunati. :)
In effetti sarebbe molto utile produrre una lista aggiornata di monitor che usano ancora le CCFL.
Come sarebbero interessanti tante altre cose ma... come dici tu, il tempo è poco...
Dal canto mio, ho il fido Nec EA231WMi che va ancora benissimo.
Credo sia stato il primo monitor in assoluto a montare un pannello eIPS.
Poi ho scoperto che i miei disturbi non erano dovuti al pitch ridotto (almeno non solo) ma a problemi di vista veri e propri. :rolleyes:
Althotas
19-05-2012, 11:15
Purtroppo stare diverse ore davanti ad un monitor ogni giorno, crea qualche problema alla vista in ogni caso. Ma avere un pixel pitch abbastanza grande, sicuramente aiuta ad affaticarla meno. Tra i monitor wide attuali, i 22" 1680x1050 sono il miglior compromesso tra risoluzione e dimensione del pixel, e siccome i 3 modelli IPS si riescono a reperire nel mercato dell'usato (a volte anche a ottimo prezzo), potresti farci eventualmente un pensierino. La differenza si nota subito rispetto ad un 23" full-HD.
E pensare che 3-4 anni fa LG aveva fatto il pannello "perfetto": un 25.5" IPS 1920x1200 che aveva il pixel veramente OK come dimensioni (a quei tempi, però, costavano una cifra). Ma poi, anzichè proseguirne lo sviluppo, lo ha sostituito con i 27" ad altissima risoluzione. Se ne rifacessero una versione e-IPS e magari con lampade CCFL (di ultima generazione e non wide-gamut), ne comprerei uno al volo!
E pensare che 3-4 anni fa LG aveva fatto il pannello "perfetto": un 25.5" IPS 1920x1200 che aveva il pixel veramente OK come dimensioni (a quei tempi, però, costavano una cifra). Ma poi, anzichè proseguirne lo sviluppo, lo ha sostituito con i 27" ad altissima risoluzione. Se ne rifacessero una versione e-IPS e magari con lampade CCFL (di ultima generazione e non wide-gamut), ne comprerei uno al volo!
http://www.prad.de/en/monitore/review/2007/review-nec-lcd2690wuxi.html
e aveva pure l'A-TW polariser che eliminava l'ips glow
Wim Wenders
20-05-2012, 07:40
Buona giornata a tutti
prima di tutto voglio esprimere solidarietà a Brindisi e a Ferrara e Modena per quello che è successo. Tutto il resto passa in secondo piano... A casa mia si è fermato l'orologio a pendolo e io abito in Alto Adige!
Poi voglio ringraziare il buon Althotas per i consigli che prodiga a tutti e anche a me.
Si, dopo che avevo scritto qui loe ultime sciocchezze ho trovato e letto integralmente la discussione sull'IIyama 2374 citata, ho ritrovato i commenti di chi ha preparato il video che io avevo trovato per altre vie. Eventualmente mi riserbo di disturbare ancora un poco lì: effettivamente il 2374 alla fine mi piace. Anche se era mal calibrato, devo dire che il filmatino del coniglio ciccione da You Tube mi ha lasciato meravigliato per la qualità della visione. Rispetto a come sto vedendo adesso credo che anche un TN da 90 euro sarebbe sempre meglio.
saluti a tutti
Althotas
20-05-2012, 11:12
Novità interessante di stamattina, leggete qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37484528&postcount=21598 :)
Pinco Pallino #1
20-05-2012, 11:22
Novità interessante di stamattina, leggete qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37484528&postcount=21598 :)
E' proprio il caso di dire... finalmente!
Le specifiche dal sito LG francese:
http://www.lg.com/fr/produits-informatiques/moniteurs/moniteurs-led/LG-M2752D-PZ.jsp
Althotas se puoi mettilo sul thread delle novità.
P.S.
Da notare che la luminosità max è di "soli" 250 cd/m2.
Quindi non si tratta di un pannello TV prestato al settore desktop.
E' proprio un pannello inedito.
Althotas
20-05-2012, 11:30
C'è anche un inedito 24" 1920x1080, che potrebbe interessarti (l'ho indicato nell'EDIT). Mai visto un IPS di quel taglio prima d'ora. Ci hanno messo anni prima di proporre monitor-TV IPS, ma pare che finalmente si siano dati una mossa. Ho visto che poi esistono anche le versioni 3D.
Dovrebbero poi arrivare anche alcune versioni solo-monitor, che erano state annunciate qualche mese fa.
ps. pensaci pure tu a scriverlo nel thread delle news.
Wim Wenders
20-05-2012, 14:49
Qualche cosa ho trovato:
1) http://www.pcmonitors.org/news/lg-displays-2012-panel-lineup
2) http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/25.htm#new_lgdisplay_panels
3) pannello da 23 e-IPS da 300cd/m2 + 14 g2g + 6bit+2:
http://www.panelook.com/LM230WF3-SLD1_LG%20Display_23.0_LCM_overview_14751.html
4) pannello da 23 super-IPS da 250cd/mq + 8 g2g + 6bit+2:
http://www.panelook.com/LM230WF3-SLB2_LG%20Display_23.0_LCM_overview_14237.html
5) pannello da 23 super-IPS da 250cd/mq + 6 g2g + 6bit+2:
http://www.panelook.com/LM230WF3-SLB1_LG%20Display_23.0_LCM_overview_12258.html
Lo stesso sito NON pubblica alcun dato sui pannelli + grandi citati da TFT-Central.
Speriamo che LG abbia messo il pannello 5) sul nuovo modello e che presto qualcuno lo provi.
Per ora Chip.de ha aggiornato la Bestenliste dei 22-23 e ha messo il nuovo LG (M2382D)(nuovo IPS con receiver incorporato) subito al secondo posto:
http://www.chip.de/bestenlisten/Bestenliste-TFT-Monitore-22-Zoll--index/index/id/591/
LG ha in catalogo questi IPS:
http://www.lg.com/de/it-produkte/monitore/index.jsp
Il modello M2752D costa sui 300 €:
http://www.lg.com/de/it-produkte/monitore/LG-M2752D.jsp
Pinco Pallino #1
20-05-2012, 15:36
Quelle notizie fanno riferimento allo stesso elenco pubblicato da TFT Central di pannelli LG Display in produzione nel 2012.
Ma quell'elenco non include alcun IPS 24'' e 27'' 16:9 con risoluzione full-HD.
Stiamo parlando di pannelli a sorpresa. ;)
Controlla qui:
New LG.Display Panels in Production in 2012 (http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/25.htm#new_lgdisplay_panels)
Il modello M2752D costa sui 300 €:
http://www.lg.com/de/it-produkte/monitore/LG-M2752D.jsp
Lo si trova gia' anche in Italia?
A breve uscirà un monitor con queste caratteristiche:
size: 27"
risoluzione:2560x1440
Pannello: PLS
Pinco Pallino #1
21-05-2012, 18:18
Lo si trova gia' anche in Italia?
Stanno uscendo ora in Germania, Francia, Inghilterra...
Fra un po' arrivano anche da noi.
Non so se Althotas ha letto qualche data precisa.
Non perdiamo d'occhio anche l'oggetto del thread.
Il Philips 241P4QPYES mi pare proprio un buon monitor.
Dopo che ho rifatto gli occhiali vedo se continuo a stramazzare al suolo o riesco ad usarlo...
:)
Wim Wenders
21-05-2012, 19:54
Stanno uscendo ora in Germania, Francia, Inghilterra...
Fra un po' arrivano anche da noi.
Non so se Althotas ha letto qualche data precisa.
Non perdiamo d'occhio anche l'oggetto del thread.
Il Philips 241P4QPYES mi pare proprio un buon monitor.
Dopo che ho rifatto gli occhiali vedo se continuo a stramazzare al suolo o riesco ad usarlo...
:)
Caro Pinco hai ragione...
... ma dopo i tuoi commenti a me il Philips non interessa più tanto. Non mi sei sembrato entusiasta. Se avessi scritto: mamma mia (:stordita: ) che monitor! Eccezziunale veramente!! Allora ci avrei fatto un pensierino.
Le altre informazioni che ho cercato in rete e messo qui sopra volevano solo dire: se il Philips non va devo cercarmi qualcosa d'altro.
Vado su un e-IPS: abbiamo un ViewSonic che non piace a nessuno, un IIyama ottimo per il prezzo che costa.
Però: occhio che stanno uscendo i monitor AH-IPS del 2012: prima il 23 pollici della LG (anche di questo sono riuscito a vedere il prezzo, sempre in "Tomania": 156 euro). E poi quei pannelli AH-IPS più grandi che cercano gli esperti con la E maiuscola: i 24 e i 27. Qualcosa sta già uscendo e se ne trovano i prezzi. Quelli + pregiati ancora sono un oggetto misterioso.
Scusatemi, per tornare al LG IPS234V: pesa sui 3 chili: di fatto è un giocattolo (meccanicamente), non è regolabile. Esattamente come il 235V. A me non andrebbe bene. Deve essere regolabile e quindi non lo prenderò.
Ma: se qualcuno vedesse in rete la prima prova seria si potrebbe capire una cosa: se valga la pena aspettare "o miracolo", se i nuovi pannelli sono meglio di quelli del 2011 oppure se si tratta solo di un messaggio promozionale. Per adesso si possono vedere le prove degli AH-IPS per smartphone: per la verità sono eccezionali. E anche un nuovo monitor AH-IPS della LG con receiver integrato è stato messo immediatamente al secondo posto dei 22-23 pollici.
Se 'sti nuovi AH-IPS fossero una bomba, dovrei comunque aspettare che i produttori che si riforniscono da LG facciano i loro di monitors, con le funzionalità che LG (strategicamente) non vuole implementare. Dipende da quanto uno ha voglia di aspettare: almeno l'autunno.
Io dovevo già prendere il Dell U2311H e poi per vari motivi avevo lasciato perdere e quando lo volevo comprare era uscito il 2312HM.
Il Dell U2412M costa 259 euro: è il pannello con il maggior numero di recensioni e di prove, di utenti mediamente contenti. Adesso stasera mi leggo tutte le pagine del thread sul Dell e poi decido.:D :D
ciao
Pinco Pallino #1
21-05-2012, 23:15
Io cerco di essere molto critico proprio per fornire più elementi di valutazione ed evitare delusioni.
In realtà da questo Philips mi aspettavo peggio.
Penso che, sommando pro e contro, il pannello AMVA low-cost di seconda generazione sia alla pari con gli eIPS.
Certo, non ci vuole Nostradamus per prevedere che gli AH-IPS saranno migliori degli eIPS...
Ma siamo sicuri-sicuri che gli AH-IPS non saranno pannelli di fascia medio/alta?
Gli indizi ci sono.
Visto che LG Display continuerà anche a produrre altri pannelli indicati semplicemente come IPS.
P.S.
Per la precisione...
Parlando di parità mi riferisco al pannello eIPS da 23''.
Considerando il pollice di diagonale in più del pannello AMVA come un punto a favore.
Se il confronto fosse a parità di diagonale, l'AMVA avrebbe dalla sua il contrasto e poco più.
Certo, il contrasto non è poco ma personalmente trovo che l'angolo di visione sia la caratteristica predominante.
A favore dei nuovi AMVA ci potrebbe essere anche l'uniformità d'illuminazione.
Aspetto che finora ha fatto soffrire non pochi acquirenti di qualsiasi pannello LED edge.
Ma credo che la casistica sia ancora troppo ristretta per poterlo dire...
Pinco Pallino #1
27-05-2012, 17:33
Ho rimesso su il monitor ed ho installato il software di controllo "SmartControl Premium".
Lo potete scaricare qui:
http://www.portrait.com/dtune/plp/ita/upgrade.html
Funziona abbastanza bene ma poi l'ho rimosso perché lo trovo un po' invadente.
Aggiunge una funzione di allineamento delle finestre che si va a sommare (mi pare non sempre felicemente) con quella di Windows 7.
Ora mi pare che il mio problema di affaticamento è più dovuto alla diversa luminosità dei LED e al contrasto elevato.
Questo contrasto rende notevole la visione di grafica e filmati ma...
Nelle comuni attività di navigazione e di videoscrittura lo trovo stancante.
A voi fa lo stesso effetto?
P.S.
Non ho ancora gli occhiali nuovi ma non riuscivo a resistere...
P.P.S.
Scrivo troppi P.S.
Ora mi pare che il mio problema di affaticamento è più dovuto alla diversa luminosità dei LED e al contrasto elevato.
Questo contrasto rende notevole la visione di grafica e filmati ma...
Nelle comuni attività di navigazione e di videoscrittura lo trovo stancante.
A voi fa lo stesso effetto?
Decisamente si,
a me danno fastidio i colori chiari molto luminosi, il bianco su tutti. Ciò dovrebbe significare che hai un faro sparato negli occhi, giusto?
Per questo cerco un monitor che sia in grado di produrre un buon contrasto anche a luminosità bassissime, cosa che il mio vecchio S1910 fa egregiamente, anche al 30% di luminosità (il mio modo di lavorare) i caretteri sono ben scolpiti e non affatica minimamente.
[Perdonate l'OT]
Pinco, se non erro tu eri possessore del S1910, che differenza hai notato in termini di affaticamento visivo con i pannelli IPS?
Altro dubbio assillante, i famosi aloni violacei negli angoli in basso! Ho visto che un po' tutti i pannelli economici ne soffrono, in particolar modo gli IPS!
Anche se sono attratto dagli IPS, questa remora mi frena molto, non ho potuto vederne uno dal vivo per darmi una regolata. Mi illuminate d'immenso? ;)
Per alleviare il fastidio / stanchezza degli occhi potrebbe essere utilizzato questo monitor anche se non so se effettivamente è efficace:
LightFrame™
Con l'esclusiva tecnologia LightFrame, Philips continua la lunga tradizione di mettere a disposizione le sue innovazioni ad uso pratico. La tecnologia LightFrame si basa sulla prova scientifica che la luce blu che attraversa il terzo recettore dell'occhio rigenera l'orologio biologico, dona energia e un senso maggiore di benessere. Utilizzando materiali esclusivi appositamente sviluppati, il display Philips LightFrame emette una lunghezza d'onda blu specifica dalla cornice che consente di ridurre l'affaticamento degli occhi e di migliorare la concentrazione anche dopo periodi prolungati di tempo davanti allo schermo.
il codice è 248X3lfhsb
Ho tanto l'impressione che si tratti di una trovata commerciale...
Io trovo molto riposante avere una fonte di luce dietro il monitor. Chiuso OT :p
Pinco Pallino #1
28-05-2012, 21:26
Decisamente si,
a me danno fastidio i colori chiari molto luminosi, il bianco su tutti. Ciò dovrebbe significare che hai un faro sparato negli occhi, giusto?
Per questo cerco un monitor che sia in grado di produrre un buon contrasto anche a luminosità bassissime, cosa che il mio vecchio S1910 fa egregiamente, anche al 30% di luminosità (il mio modo di lavorare) i caretteri sono ben scolpiti e non affatica minimamente.
Sicuramente avevo un Eizo da 19'' ma non ricordo se era un S1910.
Ho perso il conto dei monitor... :stordita:
Con il Nec EA231WMi lavoro anche io al 25/30% di luminosità.
Il Philips in oggetto parte già con una luminosità abbastanza sostenuta.
Tu ed io lo potremmo regolare con luminosià da 0 a 15%.
[Perdonate l'OT]
Pinco, se non erro tu eri possessore del S1910, che differenza hai notato in termini di affaticamento visivo con i pannelli IPS?
Con l'IPS (eIPS per la precisione) in realtà mi trovo molto bene.
Ha un angolo di visione superiore anche al S-PVA che ho passato a mio fratello.
Il problema è che nelle mie condizioni di vista il pixel pitch del 23'' inizia a farsi pesante.
Il 24'' 16:9 è già un altro discorso.
Altro dubbio assillante, i famosi aloni violacei negli angoli in basso! Ho visto che un po' tutti i pannelli economici ne soffrono, in particolar modo gli IPS!
Anche se sono attratto dagli IPS, questa remora mi frena molto, non ho potuto vederne uno dal vivo per darmi una regolata. Mi illuminate d'immenso? ;)
Osservando il monitor (Nec EA231WMi) che visualizza una schermata nera da varie angolazioni si presentano aloni biancastri.
Ma l'angolo di visione dell'AMVA è inferiore (specie in orizzontale).
Non parliamo dei TN, che fanno letteralmente pena.
Quindi, in assenza di una migliore alternativa, questa storia dell'IPS-glow non la capisco molto.
Altra questione sono gli aloni dovuti a problemi di uniformità d'illuminazione.
Purtroppo gli eIPS retroilluminati LED mi pare abbiano sofferto non poco di questo problema.
Il Philips in questione devo dire che presenta un uniformita veramente buona.
Spero che anche i nuovi pannelli LG in uscita quest'anno facciano gli stessi progressi.
Grazie per le risposte, sei stato chiarissimo :cincin:
Questo PHILIPS 241P4QPYES mi alletta molto, per il prezzo, contrasto, dimensioni e prestazioni. Ho deciso comunque di aspettare per vedere cosa ne esce dai nuovi pannelli, LG in particolare, sperando che ce ne sia anche uno 24/25'' a 1920x1200
Pinco Pallino #1
29-05-2012, 14:10
Grazie per le risposte, sei stato chiarissimo :cincin:
Prego.
Questo PHILIPS 241P4QPYES mi alletta molto, per il prezzo, contrasto, dimensioni e prestazioni. Ho deciso comunque di aspettare per vedere cosa ne esce dai nuovi pannelli, LG in particolare, sperando che ce ne sia anche uno 24/25'' a 1920x1200
Il nuovo pannello AH-IPS da 24'' 16:10 è già stato anticipato.
Eizo ha presentato dei prototipi di monitor per grafica che dovrebbero essere retroilluminati da LED RGB.
Ma dovrebbe uscire anche la versione WLED.
Se vuoi dare un occhiata al Philips non sono proprio dietro l'angolo ma...
Secondo lo stradario sui 130 Km.
Wim Wenders
29-05-2012, 15:36
Grazie per le risposte, sei stato chiarissimo :cincin:
Questo PHILIPS 241P4QPYES mi alletta molto, per il prezzo, contrasto, dimensioni e prestazioni. Ho deciso comunque di aspettare per vedere cosa ne esce dai nuovi pannelli, LG in particolare, sperando che ce ne sia anche uno 24/25'' a 1920x1200
Se ti interessa qui:
http://www.pcmonitors.org/news/lg-ips4-series-including-ips234
dice che hanno shiftato la presentazione del 22 e del 23 pollici AH-IPS.
Per quelli + grandi per il momento non ho trovato novità
Wim Wenders
29-05-2012, 17:35
Ciao,
comunque il mio problema non dipende da questo Philips o dal pannello.
La regolazione PWM attualmente la usano tutti.
Pur sapendo benissimo che non è tollerata da una minoranza di utenti.
Forse leggevo che fanno eccezione i notebook Apple.
Poi ho fatto anche le prove con PixPerAn e Battlefield 3.
L'overdrive è ben calibrato ma la scia rimane di un certo rilievo.
Ci si gioca tranquillamente a patto di accettare qualche impastamento.
Per essere più schietti...
Chi è interessato principalmente al gaming è meglio che si orienta su un buon eIPS con overdrive.
Pure nei video rimane qualche scia anche se ovviamente incide di meno.
Comunque i filmati di alta qualità sono spettacolari.
In questo il grande contrasto fa la sua parte.
Mi spiace molto darlo via e non vorrei essere frettoloso...
Ma quella sera mi sentivo veramente male.
Roba da cadere in terra.
P.S.
Non pensate a chissà quale prova con BF3.
Io non ci capisco niente di videogame recenti.
Mi sono fatto solo un giretto in una metropolitana e andava benone.
A dire il vero la scia maggiore l'ho vista in un gioco fantasy in cui tu sei un mago con le mani fiammeggianti.
Nel bosco c'era un cavallo scuro che lasciava una scia evidente. :)
Come sempre, dipende dai colori...
Ciao
Per la faccenda del PWM e del backlight: mi devi scusare ma prima non avevo capito cosa significasse. Avevo trascurato questo aspetto.
Su PRAD ci sono dei grafici e delle frequenze con cui i vari monitors lavorano. Mi confermi che minore é la frequenza di lavoro del backlight e maggiore é la probabilità di avere effetti sgraditi o ancor peggio problemi di vista durante l'utilizzo dei monitors?
Purtroppo solamente da poco PRAD pubblica questo specifico test e per questo io non ne avevo tenuto particolarmente conto.
Però: estrapolando i commenti fatti per alcuni monitors si deduce che effettivamente con 200 Hz il Philips ha una elevata maggior probabilità di dare problemi.
I Dell della serie 12HM (estrapolo il risultato dalla prova del 22 pollici) e il ViewSonic IPS budget hanno una frequenza di 240 Hz: il commento di PRAD é; "solo persone molto sensibili possono percepire reali problemi".
L'EIZO IPS da 23 pollici ha una frequenza di soli 210 Hz: secondo me PRAD avrebbe dovuto scrivere la stessa cosa detta per il Philips.
Con 430 Hz é l'HP 2440 a essere esente da problemi anche per le persone più sensibili a questo problema.
Philips 241P4QYES:
Bei 140 cd/m² am Arbeitsplatz messen wir eine Umschaltfrequenz von nur 200 Hz
Die Wahrscheinlichkeit für ein Backlight-Flimmern ist daher bei sehr empfindlichen Menschen bereits recht hoch.
ViewSonic VX2336s-LED:
Bei 140 cd/m² am Arbeitsplatz messen wir eine Umschaltfrequenz von 240 Hz
Bei diesen Werten sollten nur sehr empfindliche Menschen ein Backlight-Flimmern wahrnehmen können.
Dell U2212HM:
Bei 140 cd/m² am Arbeitsplatz messen wir eine Umschaltfrequenz von 240 Hz
nur sehr empfindliche Menschen ein Backlight-Flimmern wahrnehmen könnten.
HP ZR2440W:
Bei 140 cd/m² am Arbeitsplatz messen wir eine hohe Umschaltfrequenz von 430 Hz
Selbst sehr empfindliche Menschen sollten bei dieser hohen Frequenz dennoch kein Backlight-Flimmern wahrnehmen können.
EIZO Ev2335W:
Bei 140 cd/m² am Arbeitsplatz messen wir eine Umschaltfrequenz von 210 Hz
Sehr empfindliche Menschen könnten daher noch ein Backlight-Flimmern wahrnehmen.
saluti a tutti
Purtroppo solamente da poco PRAD pubblica questo specifico test e per questo io non ne avevo tenuto particolarmente conto.
da poco anche su tftcentral
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/content/eizo_sx2762w.htm#panel
Wim Wenders
29-05-2012, 18:58
da poco anche su tftcentral
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/content/eizo_sx2762w.htm#panel
Grazie!
Hai notato il risultato di 'sto monitor da 955 sterline (!!!)?
Riporto testualmente:
The SX2762W showed a cycling frequency of ~162Hz (27 lines at 1/6 second shutter speed) in the initial tests shown here. A further test at an even slower shutter speed allowed us to more accurately record the cycling frequency at approximately 180Hz (45 lines at 1/4s shutter). At 100% brightness there should be no flicker evident as the backlight is not cycled on and off using PWM. At lower settings PWM is used and the duty cycle becomes progressively shorter. Given the relatively low frequency of the PWM cycling compared with some other displays (e.g. PWM of 300Hz+), there is a chance that flicker may be evident to some users as you lower the brightness setting as a result.
siamo sui 200 Hz di PRAD e anche qui you have a flicker-chance ...
955 sterline....
Pinco Pallino #1
29-05-2012, 20:58
Urka!
Interessantissimo.
Anche se, da ciò che si legge, a parità di frequenza PWM (diciamo così) il flickering è meno presente nelle CCFL.
Dato che le lampade hanno una certa latenza nello spegnimento.
Wim Wenders
29-05-2012, 21:21
Urka!
Interessantissimo.
Anche se, da ciò che si legge, a parità di frequenza PWM (diciamo così) il flickering è meno presente nelle CCFL.
Dato che le lampade hanno una certa latenza nello spegnimento.
Magari ci metti il traduttore di Google ma PRAD qui in questa pagina dice che la frequenza minima deve essere di 250 Hz:
http://www.prad.de/new/monitore/specials/backlight-teil2.html
oppure in alternativa si deve cercare monitors che non funzionano in quel modo (ma l'unico modello che citano è il HP 2740W).
In ogni caso il 2440W lavora sui 430 Hz e quindi dovrebbe essere a posto almeno per questo fattore.
Costerebbe (e adesso sto ragionando a voce alta) sui 340 euro +15 di spedizione = 355 euro meno i 70 euro della promozione rottamazione = 285 euro spedito.
Il Dell 2412M costa 259 +20 di spedizione = 279 euro quindi +- lo stesso.
Tutti e due sono 1920x1200. L'HP ha un HDMI, l'altro no. Tutti e due sono pivotabili ecc. L'HP ha in + il rapporto 1:1 che il Dell non ha. Sulle pagine dedicate chi ha preso il HP si lamenta per la scarsa omogeneità del pannello: più chiaro a sinistra e forse se non ricordo male anche tendende a cambiare colore. Quindi: siamo alle solite. O ci si accontenta per il prezzo oppure si sale, si sale. Dimenticavo: tutti e due hanno l'overdrive e sono e-IPS. L'input lag è maggiore per l'HP.
Se mi riesce domani provo a telefonare al numero verde HP per avere dei chiarimenti sulla faccenda rottamazione.
Pinco Pallino #1
29-05-2012, 21:57
Ci sarebbe anche il nuovissimo Asus PA248Q.
C'è scritto che monta un pannello di grado A+ ma il prezzo dovrebbe essere altino.
Si parla di 500 $.
Wim Wenders
30-05-2012, 14:42
Ci sarebbe anche il nuovissimo Asus PA248Q.
C'è scritto che monta un pannello di grado A+ ma il prezzo dovrebbe essere altino.
Si parla di 500 $.
ciao
avrei due - tre domande:
1) se il problema generato da basse frequenze del PMW del LED-backlight AUMENTA con il DIMINUIRE della luminosità dello schermo, allora é strategico che tutti i monitors escano dalle linee di produzione con il 100% di luminositá? :D :cool:
2) si ritiene forse la probabilità di avere un utente con problemi di flickering talmente bassa da non giustificare un minimo di accortezza nella progettazione del PWM?
3) se le nuove generazioni di monitors saranno tutte a LED, la questione PMW é destinata ad avere un'importanza maggiore rispetto al passato?
Pinco Pallino #1
30-05-2012, 17:15
ciao
avrei due - tre domande:
1) se il problema generato da basse frequenze del PMW del LED-backlight AUMENTA con il DIMINUIRE della luminosità dello schermo, allora é strategico che tutti i monitors escano dalle linee di produzione con il 100% di luminositá? :D :cool:
Non ci ho fatto tanto caso ma mi sa che parecchi monitor sono regolati di fabbrica al 100% di luminosità.
Anche questo Philips.
Ma è pura coincidenza...
;)
In effetti un rimedio è quello di regolare la luminosità delle backlight al massimo e abbassare "digitalmente" la luminosità dell'immagine agendo sul contrasto o sui canali RGB.
Poco elegante ma...
2) si ritiene forse la probabilità di avere un utente con problemi di flickering talmente bassa da non giustificare un minimo di accortezza nella progettazione del PWM?
Sicuramente interessa una minoranza.
E tra questi non tutti staranno parecchie ore davanti al PC.
Personalmente non ho le basi per capire bene il lato tecnico.
Mi limito a ripeterti quello che leggo.
Cioè che la ragione per cui fanno star male la gente è sempre la stessa.
Una regolazione PWM che opera nell'ordine dei KHz è possibile ma più costosa.
:rolleyes:
3) se le nuove generazioni di monitors saranno tutte a LED, la questione PMW é destinata ad avere un'importanza maggiore rispetto al passato?
Se la situazione rimane questa, mi sembra inevitabile.
Spero che i produttori decideranno autonomamente o dietro qualche "sollecitazione" di usare soluzioni di regolazione della luminosità più salutari.
P.S.
Grazie per la segnalazione delle frequenze misurate da Prad.
Vado sempre di corsa e non mi ero accorto del tuo intervento.
Ho appena regolato il Philips con luminosità al 100% e contrasto a 0%.
Esce fuori una roba brutta perché comunque la luminosità traspare.
Ci si gioca anche il decantato nero dell'AMVA.
Wim Wenders
31-05-2012, 09:34
ciao
avevo scritto poco sopra che avrei telefonato al numero verde attivato per la promozione HP. Motivo: HP ZR2440W con lo sconto rottamazione di 70 euro.
In sintesi:
1) possono aderire alla promozione anche i privati e non solo le imprese
2) é sufficiente inviare una copia della fattura di acquisto del nuovo monitor
3) il nuovo monitor deve essere acquistato in Italia
4) il nuovo monitor può essere acquistato ovunque, presso qualunque rivenditore
5) il vecchio monitor/altro deve essere funzionante
6) il vecchio monitor/altro deve essere imballato per evitare danni nel trasporto
7) non necessariamente viene richiesto l'imballo originale
8) entro 10 giorni dalla spedizione del vecchio deve essere compilata e spedita una dichiarazione di cessione della proprietà del vecchio
9) il testo standard di questa dichiarazione viene fornito inviando una Mail a:
cfc.it@cfcitalia.it
10) L'elenco dei prodotti HP in promozione é riportato sulla prima pagina del thread relativo al 2440W di Hardware Upgrade Forum
11) io non ho niente da fare con HP, sia chiaro ;)
Questo é tutto: per tornare al problema PWM: questo 2440 lavora con +400 Hz e dovrebbe essere esente da problemi di sfarfallio (Flimmern in tedesco, flickering in inglese).
Mi riguardo in profondità la prova di PRAD e poi come già detto decido ... :D
Althotas
31-05-2012, 10:28
Poco fa, nel sito di LG Olanda, ho visto questo inedito monitor-TV che dicono essere un IPS da 25" full-HD: http://www.lg.com/nl/tv-audio-video/televisie/LG-monitor-tv-DM2550D.jsp
Peccato per l'aspec-ratio 16:9, del resto giusta scelta per un monitor-TV, ma il pixel è sicuramente abbastanza confortevole (0.288, leggermente più grande di quello dei 22" 1680x1050).
Pinco Pallino #1
31-05-2012, 10:55
Poco fa, nel sito di LG Olanda, ho visto questo inedito monitor-TV che dicono essere un IPS da 25" full-HD: http://www.lg.com/nl/tv-audio-video/televisie/LG-monitor-tv-DM2550D.jsp
Mi sa che questa volta non hai beccato lo scoop. ;)
Altrove viene indicato un pannello TN.
In effetti LG ha in produzione un TN di questa diagonale un po' fuori dagli schemi.
Althotas
31-05-2012, 11:16
Il 25" l'avevo visto già qualche mese fa (e segnalato), e aveva una estetica diversa. Comunque, purtroppo, LG fa sempre casino con le specifiche di qualche modello, e a volte non è facile capire di che tipo è il pannello effettivamente usato :mad:
ps. nel sito italiano, il 24" che avevo segnalato giorni fa viene dato come un MVA.
Pinco Pallino #1
31-05-2012, 14:15
Il 25" l'avevo visto già qualche mese fa (e segnalato), e aveva una estetica diversa. Comunque, purtroppo, LG fa sempre casino con le specifiche di qualche modello, e a volte non è facile capire di che tipo è il pannello effettivamente usato :mad:
ps. nel sito italiano, il 24" che avevo segnalato giorni fa viene dato come un MVA.
Infatti ho trovato una notizia in cui il modello M2752D viene dato sia con pannello MVA (sicuramente AMVA) che IPS.
Mentre l'M2482D, altrove indicato ufficialmente come IPS, viene dato solo con pannello VA.
In effetti ci si capisce poco.
Può essere che il pannello sia variabile a seconda della regione dove sono commercializzati.
Può essere un ritorno alla pessima politica del pannello a sorpresa (speriamo di no).
Ma sul 25'' penso che i dubbi siano minori.
Wim Wenders
02-06-2012, 06:28
Infatti ho trovato una notizia in cui il modello M2752D viene dato sia con pannello MVA (sicuramente AMVA) che IPS.
Mentre l'M2482D, altrove indicato ufficialmente come IPS, viene dato solo con pannello VA.
In effetti ci si capisce poco.
Può essere che il pannello sia variabile a seconda della regione dove sono commercializzati.
Può essere un ritorno alla pessima politica del pannello a sorpresa (speriamo di no).
Ma sul 25'' penso che i dubbi siano minori.
ciao
prova a guardare qui: 27” WLED-backlit IPS:
http://www.pcmonitors.org/lg/lg-m2752d-and-dm2752d-ips-hybrid-monitors
http://www.lgnewsroom.com/newsroom/contents/62246
da luglio.
Pinco Pallino #1
02-06-2012, 14:33
ciao
prova a guardare qui: 27” WLED-backlit IPS:
http://www.pcmonitors.org/lg/lg-m2752d-and-dm2752d-ips-hybrid-monitors
http://www.lgnewsroom.com/newsroom/contents/62246
da luglio.
Quindi almeno il pannello 27'' IPS full-HD è ufficiale.
Altre news riportano anche i vari modelli ma non comprendono il 24''.
Di pannelli AH-IPS ancora nessuna traccia ufficiale.
Nonostante l'entrata in produzione del 23'' era data per gennaio.
Wim Wenders
03-06-2012, 10:34
Quindi almeno il pannello 27'' IPS full-HD è ufficiale.
Altre news riportano anche i vari modelli ma non comprendono il 24''.
Di pannelli AH-IPS ancora nessuna traccia ufficiale.
Nonostante l'entrata in produzione del 23'' era data per gennaio.
ciao #1
ho visto che sei in linea. e ho visto anche che hai fatto un intervento sul thread dell'hp zr2440w (peraltro senza risposta). tu come lo vedi quell'HP? a me sembrerebbe un pelo meglio del Dell U2412M nel complesso, a parte l'input lag. siamo lì.
la cosa che mi lascia perplesso in generale è l'esistenza di una disuniformità dei pezzi dei monitor venduti: c'è chi riceve una versione 2, chi una 4, chi un esemplare fallato, chi no. insomma: va anche a fortuna. in un mercato come quello dell'informatica mi pare qualcosa di inaccettabile per principio. dipenderà dalla politica dei prezzi bassi. non so.
non so come la vedi tu, ma allora per un monitor diventa strategica la possibilità di avere facilmente un pezzo nuovo in sostituzione di quello fallato. e quindi meglio sarebbe comprare un pò vicino a casa: alla peggio ti fiondi in macchina dove lo hai preso e non esci dal negozio finch'è non te lo cambiano. se compri in germania o all'estero la cosa sarebbe certamente diversa: ti tieni quello che ti mandano e basta (senza contare la faccenda della garanzia: si dovrebbe rispedire a proprie spese).
devo anche dire che chi scrive su questi forum non supporta chi un monitor lo deve ancora prendere. i post sono soprattutto finalizzati a chiarire i dubbi di funzionamento e ad ottimizzare il prodotto già comprato piuttosto che togliere i dubbi di chi lo vorrebbe comprare.
secondo me ci vorrebbe una scheda standard da compilare da chi ha il monitor di cui si sta discutendo, scheda in cui mettere le proprie impressioni/commenti/pregi/difetti (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo). magari si potrebbero preparare schermate standard (stessa distanza, stessa focale, stessa apertura diaframma, ecc.) dei pannelli per vedere i diversi pezzi all'opera in certe condizioni. se ciascuno facesse questo si avrebbe un minimo di omogeneità di giudizio. sia per diversi esemplari dello stesso monitor, sia per modelli diversi.
un'ultima cosa: ovviamente da giugno/luglio in poi ci saranno i modelli 2012/2013 (nemmeno fossero vestiti di alta moda). tu aspetteresti oppure no?
già avrei dovuto prendere il Dell U2311HM, eccellente e migliore dei modelli 2012. e ho sbagliato una volta. non vorrei perseverare.
Pinco Pallino #1
03-06-2012, 11:28
ciao #1
ho visto che sei in linea. e ho visto anche che hai fatto un intervento sul thread dell'hp zr2440w (peraltro senza risposta).
Non ricordo su cosa sono intervenuto.
Hanno fatto bene a non rispondere.
Così imparo ad impicciarmi dei monitor altrui... :D
tu come lo vedi quell'HP? a me sembrerebbe un pelo meglio del Dell U2412M nel complesso, a parte l'input lag. siamo lì.
Non l'ho seguito molto.
Mi pare di capire che un certo numero di acquirenti si sono lamentati dell'uniformità delle backlight.
la cosa che mi lascia perplesso in generale è l'esistenza di una disuniformità dei pezzi dei monitor venduti: c'è chi riceve una versione 2, chi una 4, chi un esemplare fallato, chi no. insomma: va anche a fortuna. in un mercato come quello dell'informatica mi pare qualcosa di inaccettabile per principio. dipenderà dalla politica dei prezzi bassi. non so.
Il problema è che questa variabilità qualitativa parte dalla fonte.
Sono già i pannelli LCD che escono dalle fab con vari problemi.
Chi produce monitor di fascia alta può permettersi di fare una selezione.
Gli altri sono costretti a vendere ciò che hanno.
A questo si sommano i problemi legati a firmware, elettronica, ecc.
non so come la vedi tu, ma allora per un monitor diventa strategica la possibilità di avere facilmente un pezzo nuovo in sostituzione di quello fallato. e quindi meglio sarebbe comprare un pò vicino a casa: alla peggio ti fiondi in macchina dove lo hai preso e non esci dal negozio finch'è non te lo cambiano. se compri in germania o all'estero la cosa sarebbe certamente diversa: ti tieni quello che ti mandano e basta (senza contare la faccenda della garanzia: si dovrebbe rispedire a proprie spese).
Sarò stato sfortunato ma il servizio post-vendita peggiore io l'ho trovato nei negozi fisici.
devo anche dire che chi scrive su questi forum non supporta chi un monitor lo deve ancora prendere. i post sono soprattutto finalizzati a chiarire i dubbi di funzionamento e ad ottimizzare il prodotto già comprato piuttosto che togliere i dubbi di chi lo vorrebbe comprare.
Devi comprendere che non tutti i frequentatori del forum sono professionisti del settore.
Magari di monitor ne hanno visti 1/2 da quanto usano il PC.
secondo me ci vorrebbe una scheda standard da compilare da chi ha il monitor di cui si sta discutendo, scheda in cui mettere le proprie impressioni/commenti/pregi/difetti (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo). magari si potrebbero preparare schermate standard (stessa distanza, stessa focale, stessa apertura diaframma, ecc.) dei pannelli per vedere i diversi pezzi all'opera in certe condizioni. se ciascuno facesse questo si avrebbe un minimo di omogeneità di giudizio. sia per diversi esemplari dello stesso monitor, sia per modelli diversi.
Non risolvi nemmeno in questo modo.
Dato che il giudizio è molto variabile a seconda della competenza dell'osservatore.
un'ultima cosa: ovviamente da giugno/luglio in poi ci saranno i modelli 2012/2013 (nemmeno fossero vestiti di alta moda). tu aspetteresti oppure no?
già avrei dovuto prendere il Dell U2311HM, eccellente e migliore dei modelli 2012. e ho sbagliato una volta. non vorrei perseverare.
Io aspetterei, proprio per le ragioni che hai spiegato finora.
Questa prima ondata di edge-LED è stata un mezzo calvario.
Non penso che potranno permettersi di fare di peggio.
Un discorso particolare va fatto per HP e Dell.
Visto che, storicamente, i monitor appena usciti possono avere dei problemucci (anche più che "ucci") che poi vengono sanati nelle revision successive.
P.S.
Dico HP e Dell perché, in genere, sono anche tra i monitor più appetibili.
Non che siano gli unici prodotti ad evere problemi di gioventù.
Wim Wenders
03-06-2012, 11:34
Ciao
grazie per le risposte. e per il tempo che ci hai messo per rispondere.
grazie ancora. aspettiamo almeno la prima prova del nuovo LG con il pannello AH-IPS e poi vediamo.
scusa se insisto: non si potrebbe premere su TFT-Central e PRAD per chiedere di avere le prove in tempi ragionevoli e non fra sei mesi? Io provo a mandare una mail o a postare qualcosa sui relativi Forums.
Buona domenica
Althotas
03-06-2012, 11:55
scusa se insisto: non si potrebbe premere su TFT-Central e PRAD per chiedere di avere le prove in tempi ragionevoli e non fra sei mesi? Io provo a mandare una mail o a postare qualcosa sui relativi Forums.
Buona domenica
Wim, non ti sembra di pretendere un po' troppo? :)
Tftcentral è un sito gestito da 1 unica persona, che fa ovviamente quel che può con il tempo libero a sua disposizione. PRAD si occupa anche di altre cose oltre ai monitor, e riesce a fare qualche recensione in più nonostante tutto. Le recensioni di entrambi i siti sono gratuite dopo un tot di giorni (fino ad 1 anno fa o poco più, lo erano sin da subito), ma se uno la vuole leggere subito può comprarla pagando una piccola cifra (o facendo un abbonamento, disponibile in varie forme). Prova a metterti nei loro panni, e poi vediamo cosa penseresti di qualcuno che fa pressione per avere di più, di un qualcosa che è gratis ;)
Riguardo ai pannelli AH-IPS consiglio di lasciar perdere le varie elucubrazioni, e questo vale anche per tutte le altre sigle dei vari IPS (motivo per il quale io li indico semplicemente come IPS). Il fatto che un pannello IPS appartenga ad una fascia "superiore" non vuol dire che il monitor (o monitor-TV) sia necessariamente migliore rispetto ad un modello che utilizza un pannello IPS di fascia più economica. Quello che conta sono i risultati ottenuti sul campo perchè, oltre al pannello, conta molto l'elettronica utilizzata, più che non la diffezenza in bit nativi del pannello (6+FRC piuttosto che 8 nativi). E poi ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione, per esempio il consumo di energia e l'input-lag, dove per esempio i più economici e-IPS forniscono solitamente prestazioni migliori, e sono comunque pannelli che, utilizzati in certi monitor, rendono al pari se non meglio di monitor che costano anche il doppio e utilizzano pannelli IPS di fascia più alta.
Pinco Pallino #1
03-06-2012, 16:13
Ciao
grazie per le risposte. e per il tempo che ci hai messo per rispondere.
grazie ancora. aspettiamo almeno la prima prova del nuovo LG con il pannello AH-IPS e poi vediamo.
scusa se insisto: non si potrebbe premere su TFT-Central e PRAD per chiedere di avere le prove in tempi ragionevoli e non fra sei mesi? Io provo a mandare una mail o a postare qualcosa sui relativi Forums.
Buona domenica
Di nulla ma...
Guarda che in genere Prad e TFT Central sono rapidissimi nel fare le recensioni dei nuovi prodotti.
Magari c'è il problema che inizialmente le mettono a pagamento.
Non credo che sollecitandoli possano fare di meglio. :)
Vediamo che esce nei prossimi mesi...
Magari arrivano anche regolazioni PWM che non fanno ribaltare le persone più sensibili.
Wim Wenders
04-06-2012, 17:13
Wim, non ti sembra di pretendere un po' troppo? :)
Tftcentral è un sito gestito da 1 unica persona, che fa ovviamente quel che può con il tempo libero a sua disposizione. PRAD si occupa anche di altre cose oltre ai monitor, e riesce a fare qualche recensione in più nonostante tutto. Le recensioni di entrambi i siti sono gratuite dopo un tot di giorni (fino ad 1 anno fa o poco più, lo erano sin da subito), ma se uno la vuole leggere subito può comprarla pagando una piccola cifra (o facendo un abbonamento, disponibile in varie forme). Prova a metterti nei loro panni, e poi vediamo cosa penseresti di qualcuno che fa pressione per avere di più, di un qualcosa che è gratis ;)
Riguardo ai pannelli AH-IPS consiglio di lasciar perdere le varie elucubrazioni, e questo vale anche per tutte le altre sigle dei vari IPS (motivo per il quale io li indico semplicemente come IPS). Il fatto che un pannello IPS appartenga ad una fascia "superiore" non vuol dire che il monitor (o monitor-TV) sia necessariamente migliore rispetto ad un modello che utilizza un pannello IPS di fascia più economica. Quello che conta sono i risultati ottenuti sul campo perchè, oltre al pannello, conta molto l'elettronica utilizzata, più che non la diffezenza in bit nativi del pannello (6+FRC piuttosto che 8 nativi). E poi ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione, per esempio il consumo di energia e l'input-lag, dove per esempio i più economici e-IPS forniscono solitamente prestazioni migliori, e sono comunque pannelli che, utilizzati in certi monitor, rendono al pari se non meglio di monitor che costano anche il doppio e utilizzano pannelli IPS di fascia più alta.
ciao
1) ho provato a chiedere ai due siti se nel loro piano di lavoro hanno previsto la prova del nuovo LG. Vediamo cosa dicono. Ho solo chiesto senza fare pressioni su nessuno per la verità. Sono solamente curioso di vedere cosa faranno sul nuovo LG.
2) sul secondo punto i fatti ti danno ragione al 100%. Questa mattina é stata resa pubblica la prova di un Fujitsu IPS da 23 (e da + di 300 euro) su PRAD: ho controllato velocemente come va e sono rimasto un pò inorridito della retroilluminazione e del tempo di risposta. Un pò anche dei commenti pangermanofoni del sito. 4, Gut...
Rispetto a questo le retroilluminazioni dell'HP e del DELL (per non parlare del Philips di queste pagine) sono eccellenti. Mi chiedevo, visto che sei un pò il sostegno di tutti i thread che valore potessero avere le foto delle schermate del lagom.nl/lcd test che sono state postate sul thread dell'HP. Sono attendibili? E poi, se il difetto si limitasse a questo, sarebbe qualcosa di talmente clamoroso da sconsigliarne un acquisto?
Sia il Philips che l'HP sono mediamente molto buoni: peccato per esempio per la faccenda del PWM del Philips, visto che altrimenti é ottimo sotto quasi ogni punto di vista.
Comunque sia: i fatti danno ragione a te, o magnifico...;)
Pinco Pallino #1
04-06-2012, 17:54
ehm...
Forse non ti sembrerò tanto "magnifico" ma... :D
L'uniformità d'illuminazione varia dal singolo esemplare.
Per cui, le recensioni positive vanno prese come un buon auspicio.
Poi conta quello che consegnano realmente alla maggioranza degli acquirenti.
Wim Wenders
04-06-2012, 18:28
ehm...
Forse non ti sembrerò tanto "magnifico" ma... :D
L'uniformità d'illuminazione varia dal singolo esemplare.
Per cui, le recensioni positive vanno prese come un buon auspicio.
Poi conta quello che consegnano realmente alla maggioranza degli acquirenti.
ciao
Althotas mi mette un pò di timore reverenziale e allora ho cercato timidamente di scherzare.
Voi due siete i motori e gli esperti di questi thread e vi ringrazio perchè perdete tempo anche con me che di monitor non so niente.
Ma me lo fate comprare 'sto monitor oppure no?:D
Le schermate lagom che ho visto sul thread del 2440w sono sfocate oppure credo non perfette: non mi direte mica che in un monitor da 350 euro la parte sinistra dello stesso sia sfocata, eh??
Regole per scegliere un monitor(:D ):
1) Leggersi le ultime 10 pagine della discussione in rilievo relativa al tipo di monitor di interesse poi chiedere al guru di turno specificando dettagliatamente le proprie esigenze/desideri
2) L'entità consiglierà un paio di modelli. Attenersi a quelli, non cercare oscuri o introvabili oggetti
3) Recarsi nelle discussioni dedicate a tali modelli e farsi la propria statistica dei pregi/difetti acclarati dagli utenti
4) Leggere le condizioni di garanzia del modello prescelto
5) Comprare il modello prescelto o in alternativa attendere l'uscita di nuovi modelli
6) Quando arriva a casa il monitor eseguire 1 SOLA VOLTA i test consigliati per evidenziare eventuali macro difetti
7) Calibrare il monitor tramite apparecchiature o metodi consigliati
Cosa evitare(:D:D :D):
Entrare nella ripetizione infinita dei test, se si vuole trovare un qualche difetto ad ogni costo non serve perdere tanto tempo: il monitor perfetto non esiste.
Strapparsi i capelli per un pixel difettoso specialmente per quelli che si notano solo in una schermata p.es. tutta verde: chi passa il suo tempo davanti a schermate completamente verdi?
Se poi i pixel sono bruciati e pure parecchi chiedetevi se avete letto il punto 4).
Lambiccarsi dietro a possibili problemi di disuniformità della retroilluminazione: evitati i monitor con problemi macroscopici e acclarati (punto 3) rendersi conto che è una questione di fortuna e, in fondo, chi passa il suo tempo a fissare schermate completamente nere in una stanza buia?
Alternativamente scucire 800-1000 € e prendersi un monitor dove l'elettronica può supplire a tali problemi (a scapito però del contrasto).
Pinco Pallino #1
05-06-2012, 14:58
ciao
Althotas mi mette un pò di timore reverenziale e allora ho cercato timidamente di scherzare.
Voi due siete i motori e gli esperti di questi thread e vi ringrazio perchè perdete tempo anche con me che di monitor non so niente.
Ma me lo fate comprare 'sto monitor oppure no?:D
Le schermate lagom che ho visto sul thread del 2440w sono sfocate oppure credo non perfette: non mi direte mica che in un monitor da 350 euro la parte sinistra dello stesso sia sfocata, eh??
Scherzavo è...
Ha ragione pasph.
Questo povero thread l'abbiamo massacrato. :rolleyes:
Parliamo di tutto meno che del Philips in oggetto.
Ti volevo solo dire che, per quanto riguarda i problemi delle backlight, dovresti ascoltare di più le impressioni degli acquirenti.
Anche se ho la sensazione che confondono un po' l'effetto "glow" del pannello con l'omogeneità di illuminazione.
Cerchiamo pure qui di essere semplici: se la vedi da laterale è glow se è dritta per dritta, una bella macchiona colorata in mezzo al monitor (dopo averlo settato al meglio) è backlight, le cause poi possono essere diverse.
Per rilevare una differenza di solo il 10% su tutta la superficie del monitor secondo me ti ci vuole una sonda e se non hai a breve la tua personale al museo dell'arte moderna di NY...
Pinco Pallino #1
05-06-2012, 16:42
Dici bene con una piccola aggiunta...
Negli eIPS il glow lo vedi anche osservando da una posizione centrale quando ti avvicini allo schermo.
Che, in effetti, significa che si supera una certa angolazione rispetto alla zona marginale del pannello (specie gli angoli).
Perciò andrebbero valutati da una certa distanza.
Wim Wenders
05-06-2012, 16:53
Cerchiamo pure qui di essere semplici: se la vedi da laterale è glow se è dritta per dritta, una bella macchiona colorata in mezzo al monitor (dopo averlo settato al meglio) è backlight, le cause poi possono essere diverse.
Per rilevare una differenza di solo il 10% su tutta la superficie del monitor secondo me ti ci vuole una sonda e se non hai a breve la tua personale al museo dell'arte moderna di NY...
Ciao
Vi rispondo (a te e a pinco) insieme:
1) grazie perchè riuscite a rispondere tra i tanti anche a me.
2) l'HP: a me le foto che ho visto NON mi segnalavano un problema. È chi le ha messe online che dice di avere un problema (mi riferisco alla diversa illuminazione di tutta la superficie del pannello, magari ai lati). Mi chiedevo semplicemente se avesse un qualcosa di reale la perdita di nitidezza che ho visto nelle foto. Per me é un problema delle foto e non del monitor.
3) lungi da me l'idea di sondare un monitor o di fare prove strumentali per verificarne i punti deboli. La mia riflessione é piuttosto: si può convivere con i punti deboli usando il computer senza tante paranoie? Oppure quelle sono cose gravi? Risposta: sono i punti deboli delle macchine, ci convivi pacificamente e ogni tanto ti accorgi che esistono. Questo a me basterebbe.
4) Thread del Philips: io stavo per prenderlo, questo 24 pollici, ma poi é venuta fuori la storia del PWM (che manco sapevo cosa fosse). Non é mica detto che io ne sia soggetto, ma la cosa ha raffreddato il mio interesse. Per il resto credo che sia ottimo. Sottovalutato un poco ma ottimo. Amici che avete il Philips AMVA, fatevi sotto, uscite allo scoperto!!
5) C'era un'altra persona che all'inizio di questa discussione ha scritto di avere il Philips: non si é mai fatto vivo, non ha espresso alcun giudizio sul prodotto. Bisognerebbe che chi lo ha comprato dicesse cosa ne pensa. Magari proprio sulle frequenze del backlight, per vedere se questa cosa ha una diffusione o no.
6) tanto per chiudere da ieri ho visto il prezzo del nuovo LG 234V: 169 euro + ss. Non vorrei gettare di nuovo confusione sul thread ma ....
scusate tutti quanti per la confusione! Alla prossima
Pinco Pallino #1
05-06-2012, 17:06
Riguardo al PWM...
Questo sistema è attualmente usato da tutti i monitor LCD LED.
Con frequenze variabili dai 200 ai 500 Hz (almeno così scrivono).
Quindi, al massimo puoi prendere delle backlight che operano ad una frequenza più alta.
Acquirenti del Philips MVA uscite allo scoperto?? :wtf:
Io ho scritto un mucchio di impressioni sul Philips.
L'ho messo anche in vendita sul mercatino ma, essendo poco furbo (o troppo sincero), ho provveduto a spaventare tutti dicendo che starci davanti parecchie ore mi provoca malessere.
Inutile poi scrivere che il problema è mio e non del monitor...
Wim Wenders
05-06-2012, 17:18
Riguardo al PWM...
Questo sistema è attualmente usato da tutti i monitor LCD LED.
Con frequenze variabili dai 200 ai 500 Hz (almeno così scrivono).
Quindi, al massimo puoi prendere delle backlight che operano ad una frequenza più alta.
Acquirenti del Philips MVA uscite allo scoperto?? :wtf:
Io ho scritto un mucchio di impressioni sul Philips.
L'ho messo anche in vendita sul mercatino ma, essendo poco furbo (o troppo sincero), ho provveduto a spaventare tutti dicendo che starci davanti parecchie ore mi provoca malessere.
Inutile poi scrivere che il problema è mio e non del monitor...
Non mi riferivo a te, ovviamente: tu le cose le hai dette. Se altri avessero qualcosa da commentare sul Philips, allora a queste persone dico: fatevi avanti. Per il bene di questa discussione.
Le tue impressioni (precise e chiare) mi avevano confermato che il Philips fosse buono.
Ciao
Vi rispondo (a te e a pinco) insieme:
1) grazie perchè riuscite a rispondere tra i tanti anche a me.
2) l'HP: a me le foto che ho visto NON mi segnalavano un problema. È chi le ha messe online che dice di avere un problema (mi riferisco alla diversa illuminazione di tutta la superficie del pannello, magari ai lati). Mi chiedevo semplicemente se avesse un qualcosa di reale la perdita di nitidezza che ho visto nelle foto. Per me é un problema delle foto e non del monitor.
3) lungi da me l'idea di sondare un monitor o di fare prove strumentali per verificarne i punti deboli. La mia riflessione é piuttosto: si può convivere con i punti deboli usando il computer senza tante paranoie? Oppure quelle sono cose gravi? Risposta: sono i punti deboli delle macchine, ci convivi pacificamente e ogni tanto ti accorgi che esistono. Questo a me basterebbe.
4) Thread del Philips: io stavo per prenderlo, questo 24 pollici, ma poi é venuta fuori la storia del PWM (che manco sapevo cosa fosse). Non é mica detto che io ne sia soggetto, ma la cosa ha raffreddato il mio interesse. Per il resto credo che sia ottimo. Sottovalutato un poco ma ottimo. Amici che avete il Philips AMVA, fatevi sotto, uscite allo scoperto!!
5) C'era un'altra persona che all'inizio di questa discussione ha scritto di avere il Philips: non si é mai fatto vivo, non ha espresso alcun giudizio sul prodotto. Bisognerebbe che chi lo ha comprato dicesse cosa ne pensa. Magari proprio sulle frequenze del backlight, per vedere se questa cosa ha una diffusione o no.
6) tanto per chiudere da ieri ho visto il prezzo del nuovo LG 234V: 169 euro + ss. Non vorrei gettare di nuovo confusione sul thread ma ....
scusate tutti quanti per la confusione! Alla prossima
Ciao
non mi sono più fatto sentire perchè i discorsi sono molto tecnici e il mio uso è amatoriale (fotoritocco, ecc) e non sono all'altezza per esprimere giudizi in linea. Posso solo dire che sono pienamente soddisfatto, non ho i problemi di stanchezza ecc, il monitor è perfetto l'unico rammarico è che ho visto che esiste anche quello con la webcam incorporata e avrei preso quest'ultimo
Wim Wenders
06-06-2012, 17:18
Riporto (per coloro che fossero interessati) la traduzione del giudizio complessivo di PRAD sul Philips 241P4QPYES:
"Il Philips 241P4QPYES é una interessante alternativa ai monitor con pannello C-PVA. I tempi di reazione sono più brevi, sia percettibilmente che dal punto di vista delle misure, mentre il contrasto è con essi comparabile. Il contrasto
è nettamente superiore agli apparecchi con pannelli IPS o TN.
I LED bianchi usati come retroilluminazione permettono dimensioni compatte del monitor e consumi eccellenti. Il gamut (gamma colorimetrica) raggiunto si colloca leggermente sotto la media in un confronto diretto con monitor simili.
Il Philips 241P4QPYES ottiene punti anche con una complessivamente buona omogeneitá dell’immagine. Particolarmente convincenti sono le limitate deviazioni colorimetriche del pannello.
Come da aspettative la stabilità dell’angolo di visuale é ridotta rispetto ai pannelli IPS. In ogni caso, da questo punto di vista anche monitor con pannelli C-PVA o S-PVA presentano dei vantaggi. Rispetto alla tecnologia TN il vantaggio è però evidente.
Senza particolari modi di funzionamento i risultati nel modo non calibrato sono del tutto solidi. L’OSD è dal punto di vista delle regolazioni sorprendentemente ampio. Dopo la calibrazione si evidenziano purtroppo leggere irregolarità.
Il Philips 241P4QPYES riproduce frequenze di immagine prive di judder. Nella risoluzione nativa sono possibili anche frequenze di 50 Hz. Le cose non sono scontate in questo segmento di mercato.
Un prezzo su strada a partire da circa 270 euro è assolutamente adeguato. Chi volesse rinunciare a 1 pollice di schermo e volesse vivere con tempi di risposta più lunghi dovrebbe in ogni caso rischiare di dare un’occhiata all'EIZO FS2331, che attualmente è solo un po’ più costoso.
Giudizio complessivo: BUONO"
blacksketch87
04-09-2012, 16:35
ciao, ho appena acquistato il Philips 241P4QPYES in questione, ma i colori con le impostazioni di fabbrica mi appaiono incredibilmente strani e "sballati", stesso risultato pessimo provando a calibrarlo con le impostazioni consigliate su digitalversus e clubic. Non capisco proprio come quei siti possano consigliarle!
...Inizio quindi a pensare che il mio monitor abbia qualche difetto di fabbrica al riguardo.
Avete qualche consiglio su che impostazioni utilizzare per i colori nell' OSD?
C'è un modo per capire se il mio monitor abbia un qualche difetto di fabbrica riguardo alla resa di alcuni colori?
che monitor avevi prima?
considera che è possibile che il tuo occhio sia abituato a colori molto artefatti DEI PANNELLI tn
blacksketch87
04-09-2012, 19:29
che monitor avevi prima?
considera che è possibile che il tuo occhio sia abituato a colori molto artefatti DEI PANNELLI tn
Il monitor precedente è un Samsung Syncmaster 206bw, ma non me ne sono ancora disfatto.
Considerando che avevo scelto questo Philips essenzialmente per fare postproduzione fotografica, ma non avendo un colorimetro a disposizione per calibrarlo (aggeggino davvero costoso!), ho pensato che l'unico test che potevo provare era di scattare una foto sul posto con la mia reflex e confrontare i colori.
Bene, i colori sul display della reflex e sul mio vecchio monitor sono davvero molto simili, e si avvicinano di parecchio alle tinte di quelli reali del soggetto fotografato, mentre quelli che visualizzo sul Philips... mbah' :muro: , completamenti diversi da quelli reali, in particolare noto una enorme differenza nelle tinte del giallo e del blu.
blacksketch87
04-09-2012, 19:46
Giusto per fare un confronto banale, io il colore di sfondo nella pagina "timeline" del "diario" di facebook lo vedo grigio e non più blu chiaro come col vecchio monitor :confused: ... voi?
Esempio: http://sarahtharp.com/wp-content/uploads/2011/09/Sarah-Tharp-Facebook-Timeline-1.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.