PDA

View Full Version : Ricercatori: ci sono differenze strutturali nel cervello di chi gioca di più


Redazione di Hardware Upg
16-11-2011, 13:41
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ricercatori-ci-sono-differenze-strutturali-nel-cervello-di-chi-gioca-di-piu_39477.html

Gli adolescenti che dedicano molto tempo ai videogiochi presentano strutture e livelli di attivà differenti nelle aree del cervello legate alla ricompensa rispetto alle persone che tendono a giocare di meno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hi-Speed
16-11-2011, 14:09
Le solite notizie tanto per riempire la zona news.
Io non capisco, ma non è meglio un sano silenzio? Non è la quantità di notizie a fare la differenza ma la qualità.
Sempre le stesse cose dette e ridette.
Per tutto basterebbe solo del sano buonsenso, e in questo specifico caso basterebbe la semplice moderazione.

@la redazione un piccolo suggerimento da semplice utente/lettore

date notizie, anche poche se necessario(meglio poche ma interessanti e importanti) ma vi prego non continuate a riversarci continua immondizia come questa.

ciao

BlueGhost
16-11-2011, 14:13
é una notizia curiosa e parzialmente relativa all'argomento trattato dal sito. Non ci vedo niente di sbagliato.

Hi-Speed
16-11-2011, 14:21
é una notizia curiosa e parzialmente relativa all'argomento trattato dal sito. Non ci vedo niente di sbagliato.

mah, io non ci trovo nulla di curioso. Comunque io mi riferisco all' andamento generale del sito. Comunque è una mia opinione come tante altre di altri utenti(anche completamente opposte alle mie).

ciao

StyleB
16-11-2011, 14:23
@Hi-Speed: la notizia non va fuori campo, anzi! una delle più importanti e occupate testate di HWH è proprio GameMag, a questo possiamo aggiungerci che un eccezzionale fetta degli informatici sotto i 35 ha esperienze videoludiche costanti e una buona fetta di quelli al di sopra di quell'età "tutt'altro che casuali".
quindi direi che "per una volta", la notizia oltre che azzeccata è più che d'interesse generale, ora starà agli scienziati capire se questo aumento di materia grigia porta giovamenti intellettuali e/o comportamentali o no, il tutto ovviamente e possibilmente evitando quei banali e assurdi attacchi al mondo dei videogiochi che di tanto in tanto sbucan fuori (puntualmente) da alcuni bigotti ultracinquantenni che credono di aver capito tutto sull'era che sta avanzando al motto di "io alla tua età zappavo sui campi e giocavo con una spada di legno "forgiatami" da mio zio".
inoltre, a prescindere da tutto ciò, possiamo tranquillamente dire che è vero che alcuni elementi (abbastanza bombardati anche dai normali giocatori), arrivano a non distinguere più la linea tra vita e videogioco.

fraussantin
16-11-2011, 14:26
Le solite notizie tanto per riempire la zona news.
Io non capisco, ma non è meglio un sano silenzio? Non è la quantità di notizie a fare la differenza ma la qualità.
Sempre le stesse cose dette e ridette.
Per tutto basterebbe solo del sano buonsenso, e in questo specifico caso basterebbe la semplice moderazione.

@la redazione un piccolo suggerimento da semplice utente/lettore

date notizie, anche poche se necessario(meglio poche ma interessanti e importanti) ma vi prego non continuate a riversarci continua immondizia come questa.

ciao
piu notizie= piu click , piu click = piu $

luca20141
16-11-2011, 14:28
Cito dal primo commento

"Per tutto basterebbe solo del sano buonsenso, e in questo specifico caso basterebbe la semplice moderazione."

I videogiochi sono paragonati a sostanze che creano dipendenza. Mi pare di aver capito che lo studio si propone di capire se sia così o meno.
Se si trattasse di sostanze che creano dipendenza, come nicotina o sostanze stupefacenti, non credo basti del "sano buonsenso". Sarebbe necessaria una sorta di "disintossicazione" dalla dipendenza.

Se si dimostrasse che i videogiochi non sono paragonabili a sostanza stupefacenti, allora sarei d'accordo sull'uso del buonsenso.

fraussantin
16-11-2011, 14:42
Cito dal primo commento

"Per tutto basterebbe solo del sano buonsenso, e in questo specifico caso basterebbe la semplice moderazione."

I videogiochi sono paragonati a sostanze che creano dipendenza. Mi pare di aver capito che lo studio si propone di capire se sia così o meno.
Se si trattasse di sostanze che creano dipendenza, come nicotina o sostanze stupefacenti, non credo basti del "sano buonsenso". Sarebbe necessaria una sorta di "disintossicazione" dalla dipendenza.

Se si dimostrasse che i videogiochi non sono paragonabili a sostanza stupefacenti, allora sarei d'accordo sull'uso del buonsenso.
i videogiochi danno dipendenza come danno dipendenza le partite di calcio , i film , gli attori ,i grassi, i porno:asd: , ecc ecc .

se uno non ha cervello da regolarsi , puo schiattare in un mondo come questo.


quei test, ( a patto che non sia l'ennesima bufala o pesce d'aprile fuori stagione), indicano solamente che lo sforzo mentale ( o le radiazione dei pc :asd:)provoca dei mutamenti nella testa. non certamente che causano dipendenza.

è cmq al massino servono per inserire un nuovo pegi , con scritto !causa mutazioni al cervello!

Aegon
16-11-2011, 14:58
Cito dal primo commento

"Per tutto basterebbe solo del sano buonsenso, e in questo specifico caso basterebbe la semplice moderazione."

I videogiochi sono paragonati a sostanze che creano dipendenza. Mi pare di aver capito che lo studio si propone di capire se sia così o meno.
Se si trattasse di sostanze che creano dipendenza, come nicotina o sostanze stupefacenti, non credo basti del "sano buonsenso". Sarebbe necessaria una sorta di "disintossicazione" dalla dipendenza.

Se si dimostrasse che i videogiochi non sono paragonabili a sostanza stupefacenti, allora sarei d'accordo sull'uso del buonsenso.

Occhio a non associarli a fumo, droghe o alcool. Si parla di dipendenze comportamentali, alterazioni della psiche.

La "dipendenza" generalmente attribuita a quei vizi lì non è comportamentale ma metabolica (quindi fisiologica). C'è un riflesso anche comportamentale (ad esempio eccessi di rabbia a fumatori cui viene negato il fumo ecc), ma la parte fisiologica è prevalente.

L'influsso dei videogiochi può creare iperattività, depressione, asocialità... ma è stato anche dimostrato che le sinapsi dei videogiocatori avvengono più velocemente ed in quantità maggiore (aumento dei riflessi e della capacità di reazione celebrale).

Adesso stanno tentando di identificare come e perchè i videogiochi influenzano il cervello.

Le solite notizie tanto per riempire la zona news.
Io non capisco, ma non è meglio un sano silenzio? Non è la quantità di notizie a fare la differenza ma la qualità.
Sempre le stesse cose dette e ridette.
Per tutto basterebbe solo del sano buonsenso, e in questo specifico caso basterebbe la semplice moderazione.

@la redazione un piccolo suggerimento da semplice utente/lettore

date notizie, anche poche se necessario(meglio poche ma interessanti e importanti) ma vi prego non continuate a riversarci continua immondizia come questa.

ciao

L'articolo non è inutile come non lo è la ricerca. E' inutile un articolo che mi fa vedere che un gioco gira a 20 fps in più su intel/nvidia piuttosto che su AMD. QUELLO è inutile.

Hi-Speed
16-11-2011, 14:58
Cito dal primo commento

"Per tutto basterebbe solo del sano buonsenso, e in questo specifico caso basterebbe la semplice moderazione."

I videogiochi sono paragonati a sostanze che creano dipendenza. Mi pare di aver capito che lo studio si propone di capire se sia così o meno.
Se si trattasse di sostanze che creano dipendenza, come nicotina o sostanze stupefacenti, non credo basti del "sano buonsenso". Sarebbe necessaria una sorta di "disintossicazione" dalla dipendenza.

Se si dimostrasse che i videogiochi non sono paragonabili a sostanza stupefacenti, allora sarei d'accordo sull'uso del buonsenso.

ma dai!

le dipendenze che hai citato tu sono di natura chimica... cosa centrano i videogiochi?

Non mi sembra che i videogiochi si fumino o si prendano per via orale...

I videogiochi creano dipendenza alle menti/persone prive di buonsenso.
I videogiochi sono i giochi del presente e del futuro potenzialmente potrebbero diventare ottimi mezzi di aggregazione del futuro e se ben utilizzati anche i migliori mezzi per l' istruzione dei bambini e degli stessi adulti.

Il gioco(non quello d' azzardo) è come il lavoro nobilita l' uomo.
Non per nulla i bambini o i cuccioli(gli unici essere veramente nobili su questa terra) passano gran parte del loro tempo giocando. Ci guastiamo nel crescere tanto che qualcuno arriva a pensare che il gioco possa diventare una dipendenza paragonandolo a degli stupefacenti o alla nicotina.

stasera mi attende almeno una mezzora con fifa 12(ottimo gioco di simulazione calcistica), e sinceramente non vedo l 'ora ogni giorno di entrare in campo x rilassarmi e divertirmi dopo una giornata lavorativa.


ciao

demon77
16-11-2011, 15:17
TRA POCO MI ARRIVANO IN CASA:
-BATTLEFIELD 3
-SKYRIM

Il tutto su un core i7 2600k 16gb ram e geforce 560 ti.







...RIEMPIO I MODULI PER SAN PATRIGNANO... :asd:

Asterion
16-11-2011, 17:26
Ecco la prova scientifica che mi sono bevuto il cervello :D

makaveli316bg
16-11-2011, 18:23
Queste ricerche fanno vedere soltanto l'idiozia dei ricercatori e non altro.
Sta gente va licenziata al momento e ricerche del genere, vanno proibiti. Sono solo soldi buttati al vento.
Quelle che mi fanno piu' ridere, sono le ricerche sulla societa' e su varie cose sulla vita, fatte da gente, che e' il primo esempio di "asociale" e "solitudine sessuale".

Caesar-[ITA]
16-11-2011, 19:32
giocare ai videogiochi durante la crescita certamente, sec me, allena il cervello maggiormente che non far niente...

ma si diventa altrettanto più intelligenti se il tempo usato per giocare ai videogiochi si usasse per studiare.

facile il concetto

kisono
16-11-2011, 20:14
;36367975']giocare ai videogiochi durante la crescita certamente, sec me, allena il cervello maggiormente che non far niente...

ma si diventa altrettanto più intelligenti se il tempo usato per giocare ai videogiochi si usasse per studiare.

facile il concetto

Sai che è dimostrato che i giocatori hanno conoscenze generali superiori alla media?

Cmq il bello di questa notizia, e di questo studio, è che dice tutto e niente xD

vynnstorm
16-11-2011, 21:14
Cmq il bello di questa notizia, e di questo studio, è che dice tutto e niente xD

Ma infatti non chiariscono nulla, hanno solo trovato dei cervelli diversi dalla norma in alcuni videogiocatori... tra l'altro 14enni quindi tutte console e giochini easymode, sarebbe piu' interessante se esaminassero il cervello di stermy:D

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 21:24
tra l'altro 14enni quindi tutte console e giochini easymode

Io a 14 anni, anche prima, giocavo ad Eye of the Beholder, broken sword, Fallout...etc... O_o'

Dipende dal carattere...

Comunque a me la news ha interessato, non è che bisogna sempre e solo parlare di giochi e hardware...

lucusta
16-11-2011, 21:28
la notizia, a mio parere, e' abbastanza interessante:
i ricercatori hanno stabilito che l'uso intensivo di un attrezzo sviluppa la massa celebrale annessa, nell'eta' adolescenziale.
una massa celebrale maggiore non e' indice di una piu' elevata intelligenza, ma comunque i risultati della ricerca sono molto interessanti (anche se statisticamente uno screening di 150 campioni non e' rappresentativo in ambito clinico).
queste ricerche possono portare a risultati rilevanti; conoscendo come funziona l'oragano cervello possiamo plasmarlo, e svilupparlo, quindi un domani si potrebbero trovare metodologie d'insegnamento che incrementano le funzioni cognitive dei nostri figli...
non e' una ricerca da pizza e fichi.

gionnip
16-11-2011, 21:58
io rientro in pieno in questa categoria,gioco dall'età di 5 anni e ora ne ho 31,quello che ho notato su di me è l'elevata perspicacia,spesso mi capita di prevedere le azioni o il pensiero delle altre persone,ho sempre attribuito questa qualità all'uso massiccio di videogiochi,però non mi sento dipendente perchè quando sono impegnato da altre cose tipo ora il lavoro,lo studio in passato e tante altre cose,gioco pochissimo,tempo fa sono arrivato a 23 ore consecutive e quando gioco adesso arrivo sempre a 6-7 ore come niente,naturalmente dipende dai giochi,io amo gli rpg/gdr tipo gothic,tes,the witcher,da orig,nw,fallout,vampire, ecc.... con questi passo tranquillamente le 13 ore consecutive

fraussantin
16-11-2011, 22:04
io rientro in pieno in questa categoria,gioco dall'età di 5 anni e ora ne ho 31,quello che ho notato su di me è l'elevata perspicacia,spesso mi capita di prevedere le azioni o il pensiero delle altre persone,ho sempre attribuito questa qualità all'uso massiccio di videogiochi,però non mi sento dipendente perchè quando sono impegnato da altre cose tipo ora il lavoro,lo studio in passato e tante altre cose,gioco pochissimo,tempo fa sono arrivato a 23 ore consecutive e quando gioco adesso arrivo sempre a 6-7 ore come niente,naturalmente dipende dai giochi,io amo gli rpg/gdr tipo gothic,tes,the witcher,da orig,nw,fallout,vampire, ecc.... con questi passo tranquillamente le 13 ore consecutive

caxxx....... forse c'è un fondo di verita nell'articolo :asd:

bluv
16-11-2011, 22:30
:eek: vi state per robotizzare ...
finiremo per diventare macchine senza sentimenti
cmq l'uso del pc ... già di suo è come un gioco ... non mancano gli effetti grafici, le icone, musica, video ecc ... non pensate
giocare si ma ciascuno con il proprio buonsenso moderato :fagiano:

Fire-Dragon-DoL
17-11-2011, 00:51
Io da videogiocatore incallito che sono (e appassionato), lo studio non lo disprezzo (apparte che poi non mi dicano che devo comprare i videogiochi al mercato nero, visto che l'alcool lo compro ancora anche in pieno giorno al supermercato).

Soprattutto, se fosse fatto anche in relazione ai generi. E' inutile che mi veniate a dire che "tutti i videogiochi generano dipendenza", perchè al solito in questa situazione dipende moltissimo da cosa fai...

Per quanto riguarda gli mmorpg, specialmente World of Warcraft, so che nelle case videoludiche si parlava di scorrettezza perchè il gioco fa effettivamente leva sulla psiche dell'uomo in modo da "tenerti incollato al gioco", anche se effettivamente non ne hai voglia. Io in primis ci sono passato, per fortuna dopo una giornata della quale alla fine mi son chiesto "ma che cavolo ci sto facendo qui ad annoiarmi", ho realizzato quel che succedeva.

Ecco insomma non lo trovo così sconsiderato come studio, ovviamente a patto che si studino anche i lati positivi della cosa, perchè come qualcuno ha detto sopra, me ne accorgo io stesso che la mia mente è molto piu reattiva a forza di giocare...certo magari se giochi a <qualcosa dogs> non diventi piu reattivo ma magari diventi piu abile a organizzare!

Fire-Dragon-DoL
17-11-2011, 01:02
@gionnip: mi è piaciuto tantissimo il tuo commento e mi trovi completamente d'accordo

Soprattutto, ancora nessuno ha contemplato l'idea che un videogioco possa essere paragonato a un libro.

Io quando leggo un libro che mi piace, lo leggo senza moderazione. 24 ore fermandomi giusto per mangiare, lo finisco in 2, massimo 3 giorni... e mi succede sempre.

Non gioco per mesi perchè magari non c'è niente che mi attira. Quando esce il gioco bello, ci gioco anche tutto il giorno (e intendo tutto, 10 ore di fila senza problemi)... quando supero "la settimana" ovviamente mi impongo di smetterla, però ecco la prima settimana in cui compro un gioco nuovo (non online si intende, quelli online ho un approccio molto diverso), mi ci dedico completamente... ed è sempre una bellissima sensazione.

Ste cose le impari crescendo... da piccolo non ti limiti da solo nella tv, lo fai da grande.

Se sei un amante del calcio da ragazzino, ci giochi 24 ore. "Ah alleni il fisico"... potrei risponderti "si però non studi".

Nei videogiochi si apprendono tante cose, oltre a tanti valori (certo ci sono i videogiochi in cui interpreti il cattivo, ma la stragrande maggioranza cerca di lasciare dei valori). Inutile dire quanto il mio inglese sia migliorato giocando. Per carità non pretendo che mi dia lezione di storia (ma perchè no, sono sicuro che un gioco fatto bene sulla guerra mondiale potrebbe benissimo lasciare il segno), ma ti allena in tante cose... percezione delle distanze, riflessi, reattività mentale, strategia...

Ste cose non hanno prezzo, nulla in paragone agli studi. Non solo ti tornano utili nella vita, ma anche nel lavoro.

Lo studio lo trovo bellissimo... non ricordo chi argomentava dicendo che effettivamente se altera il cervello in qualche modo, potrebbe essere ritenuto un nuovo metodo per dare intelligenza alle persone (o toglierla, a seconda di come va).

Si insomma la trovo una cosa piacevole... mi fanno fantasticare un pò sul futuro con questa roba. Inutile dire che parteggio per i videogiochi, soprattutto essendo passato nel periodo in cui erano stati presi di mira "perchè novità". Quindi tutti i genitori dicevano che se giocavi ai videogiochi morivi/diventavi cieco/scemo/blablabla...

Gli direi "fai la stessa cosa col cinema allora". Sarei anche interessato a vedere quanti danni fanno, ad oggi, gli schermi a cristalli liquidi agli occhi (sono sicuro che non ne fanno, ma c'è ancora gente che dice che stare al pc distrugge gli occhi... infatti io ci sto una media di 14 ore al giorno dall'età di 13-14 anni, e non porto gli occhiali :P )

devil_mcry
17-11-2011, 01:17
studi di questo tipo non e la prima voltale che li leggo . cmq alla fine c'e uno stimolo del cervello, lessi tempo fa che ad esempio oltre al videogioco (che nell'articolo.del giornale aumentava la capacità di ragionare e di mantenere l'attenzione) veniva riportato come altri fattori ad esempio il suonare uno strumento musicale che ingrandiva il ponte tra i due emisferi e altre cose...

cmq per chi prima citava lo studio, senz'altro e importante, ma c'e differenza tra una persona intelligente e una colta... l'intelligenza e di natura nel senso che ci nasci con quella dote intellettiva (più o meno), ad esempio posso studiare fisica una vita ma non sarò mai fermi o altri del genere

la cultura e solo appresa... qui però non si parla di quello direi

Baboo85
17-11-2011, 08:26
Le solite notizie tanto per riempire la zona news.
Io non capisco, ma non è meglio un sano silenzio? Non è la quantità di notizie a fare la differenza ma la qualità.
Sempre le stesse cose dette e ridette.
Per tutto basterebbe solo del sano buonsenso, e in questo specifico caso basterebbe la semplice moderazione.

@la redazione un piccolo suggerimento da semplice utente/lettore

date notizie, anche poche se necessario(meglio poche ma interessanti e importanti) ma vi prego non continuate a riversarci continua immondizia come questa.

ciao

piu notizie= piu click , piu click = piu $

Quoto entrambi.

Che questa ricerca possa avere una sua importanza nulla da dire, ma sapere che sono state fatte "fotte sega" sinceramente.

molochgrifone
17-11-2011, 09:09
Quoto entrambi.

Che questa ricerca possa avere una sua importanza nulla da dire, ma sapere che sono state fatte "fotte sega" sinceramente.

Sei figo, tu come gli altri due. Peccato che non siate voi tutta l'utenza di questo sito, e inoltre se ve ne "fotte sega" cazzo perdete tempo a commentare? Rotella e andate oltre, oppure mandate una mail alla redazione esprimendo il vostro disappunto.

Baboo85
17-11-2011, 09:19
Sei figo, tu come gli altri due. Peccato che non siate voi tutta l'utenza di questo sito, e inoltre se ve ne "fotte sega" cazzo perdete tempo a commentare? Rotella e andate oltre, oppure mandate una mail alla redazione esprimendo il vostro disappunto.

E' tuo l'articolo? No perche' da come te la prendi e dal fatto che e' l'unico tuo intervento in questa discussione, sembra che ti abbia personalmente offeso...

KappaEA
17-11-2011, 09:28
sinceramente dalle risposte si può dedurre l'età...
chi se ne "fotte sega" dai 14 anni in giù è normale che pensi solamente agli fps della sua scheda video..
per gli altri, è un articolo veramente interessante, speriamo solo che questa ricerca non prenda la piega sbagliata portando alla solita produzione di pillole antigaming per la gioia dei genitori bigotti e delle case farmaceutiche.

Trudi_smashdream
17-11-2011, 10:40
:eek: vi state per robotizzare ...
finiremo per diventare macchine senza sentimenti
cmq l'uso del pc ... già di suo è come un gioco ... non mancano gli effetti grafici, le icone, musica, video ecc ... non pensate
giocare si ma ciascuno con il proprio buonsenso moderato :fagiano:

Certo infatti chi non gioca prova tutte emozioni vere....
Ma cooooosa che la fuori è pieno di gente che sa solo parlare e se ne frega il ca**o di tutto il resto!!!!
Comunque secondo me giocare amplia le percezione dei punti di vista della realtà....

Baboo85
17-11-2011, 11:11
sinceramente dalle risposte si può dedurre l'età...
chi se ne "fotte sega" dai 14 anni in giù è normale che pensi solamente agli fps della sua scheda video..
per gli altri, è un articolo veramente interessante, speriamo solo che questa ricerca non prenda la piega sbagliata portando alla solita produzione di pillole antigaming per la gioia dei genitori bigotti e delle case farmaceutiche.

Be' di anni ne ho quasi il doppio.

Articolo interessante? Per cosa? Sapere che giocare troppo fa male? Differenze strutturali nel cervello? E quindi?

Che la ricerca abbia una sua utilita' o importanza in se' nulla da dire, ma scrivere questi articoli giusto per un +1 nelle news e' abbastanza ridicolo e inutile.

Ce ne sono tanti di articoli su statistiche e ricerche che potrebbero essere evitate, ma questa e' proprio inutile.

La prossima ricerca cosa sara', "l'acqua calda in realta' e' calda relativamente a chi la tocca, perche' per un orso polare potrebbe essere bollente ma per uno serpente del deserto e' solo tiepida"?

Dai... Come l'altra ricerca la'... Quella dei videogiocatori invasati che vedevano il mondo fatto di risposte multiple e di achievement. Almeno quella fa un po' ridere e un po' pena perche' c'e' gente messa veramente male, ma era comunque un articolo che si poteva evitare.

molochgrifone
17-11-2011, 11:49
E' tuo l'articolo? No perche' da come te la prendi e dal fatto che e' l'unico tuo intervento in questa discussione, sembra che ti abbia personalmente offeso...

No, non è mio, infatti l'ho letto senza commentare, poi però mi ci avete tirato dentro per i capelli. Che sia o meno una scelta commerciale l'inserimento di questi articoli, dalle risposte degli utenti si deduce che la metà di quelli che l'ha letto l'ha trovato interessante. Dal che se ne deduce a sua volta che il tuo intervento, congiuntamente a quelli che hai quotato, poteva tranquillamente essere risparmiato. O solo il "vostro" modo di vedere le cose è importante?

Be' di anni ne ho quasi il doppio.

Lo immaginavo dal tuo nick: la parte più triste è proprio questa, la tua età.

Trudi_smashdream
17-11-2011, 11:59
Articolo interessante? Per cosa? Sapere che giocare troppo fa male? Differenze strutturali nel cervello? E quindi?

E dove sta scritto? L'articolo menziona l'aumento di materia grigia nel cervello, nonostante non si sappia se è causa o conseguenza del giocare.
Se per te questo non fa alcuna differenza sei libero di non interessartene.

Che la ricerca abbia una sua utilita' o importanza in se' nulla da dire, ma scrivere questi articoli giusto per un +1 nelle news e' abbastanza ridicolo e inutile.

Ce ne sono tanti di articoli su statistiche e ricerche che potrebbero essere evitate, ma questa e' proprio inutile.

La prossima ricerca cosa sara', "l'acqua calda in realta' e' calda relativamente a chi la tocca, perche' per un orso polare potrebbe essere bollente ma per uno serpente del deserto e' solo tiepida"?


Il paragone è sbagliato.
Sarebbe come dire "l'acqua calda comporta un disturbo di personalità"...

In ogni caso:

1-Nessuna informazione è inutile. Essa può interessare o non interessare.

2-Se non ti interessa e sei qui solo per criticare direi che ci sono modi molto più costruttivi di passare il proprio tempo.

Salut.

Baboo85
17-11-2011, 13:38
Lo immaginavo dal tuo nick: la parte più triste è proprio questa, la tua età.

La parte piu' triste e' che ora non si puo' nemmeno piu' dire quello che si vuole nemmeno in internet altrimenti se non la pensi come altri vieni insultato.

Comunque la finisco qui che non voglio essere sospeso solo perche' ho commentato, magari anche male, un articolo, dicendo quello che pensavo.

Trudi_smashdream
17-11-2011, 16:04
La parte piu' triste e' che ora non si puo' nemmeno piu' dire quello che si vuole nemmeno in internet altrimenti se non la pensi come altri vieni insultato.

Comunque la finisco qui che non voglio essere sospeso solo perche' ho commentato, magari anche male, un articolo, dicendo quello che pensavo.

Certo che puoi dire quello che vuoi.
Il punto è che critichi un articolo inerente alla materia facendo dei commenti non inerenti alla materia.
Incoerenza?!

-Stop Spam-

Fire-Dragon-DoL
18-11-2011, 19:33
@Baboo85: Io semplicemente ho ignorato il tuo commento, non trovo "simpatico" il modo in cui hai risposto.

Ciò non toglie che anche io abbia provato disappunto.

Tra il dire "i videogiochi fanno male" e il dire "i videogiochi creano metamorfosi al cervello" c'è una bella differenza, soprattutto se bisogna ancora vedere che cosa sono le metamorfosi.

Il fatto che a te non interessi, considerando la quantità di commenti positivi, è una tua opinione e dovrebbe restar tale. Come ti hanno già suggerito, ignora la news, come faccio io per quelle che non mi interessano (ad esempio salto a piè pari tutte le notizie su macchine fotografiche visto che non mi riguardano).