PDA

View Full Version : Folio 13, l'ultrabook HP con batteria da record


Redazione di Hardware Upg
16-11-2011, 08:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/folio-13-l-ultrabook-hp-con-batteria-da-record_39466.html

L'azienda americana HP commercializzerà presto la propria prima soluzione ultrabook che prende il nome di Folio 13 e, secondo quanto dichiarato dal produttore, avrebbe un'autonomia di 9 ore

Click sul link per visualizzare la notizia.

fanet
16-11-2011, 09:13
mica tanto in stile apple li ci sono solo i prezzi più evoluti e il solito hardware intel

emanuele83
16-11-2011, 09:18
prezzi fuori dal mondo

citty75
16-11-2011, 09:19
"Folio 13 dovrebbe essere disponibile dal prossimo 7 dicembre ad un prezzo di partenza di 899$, circa 300$ meno della soluzione rivale Apple. "

Magari aspettiamo di confrontare pari configurazioni prima di dire che costa 300$ in meno di Apple.
Prima di essere venduti tutti i prodotti costano meno di Apple.
Poi si fanno configurazioni uguali e si scopre che il prezzo è simile...

Borindil
16-11-2011, 09:28
"Folio 13 dovrebbe essere disponibile dal prossimo 7 dicembre ad un prezzo di partenza di 899$, circa 300$ meno della soluzione rivale Apple. "

Magari aspettiamo di confrontare pari configurazioni prima di dire che costa 300$ in meno di Apple.
Prima di essere venduti tutti i prodotti costano meno di Apple.
Poi si fanno configurazioni uguali e si scopre che il prezzo è simile...

Sante parole! :)

calabar
16-11-2011, 09:30
Ti dirò, tra le soluzioni ultrabook questa di primo acchitto sembra tra le più convincenti.
Sarebbe interessante capire quale sia la qualità del display e dell'SSD.

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 09:39
Ti dirò, tra le soluzioni ultrabook questa di primo acchitto sembra tra le più convincenti.
Sarebbe interessante capire quale sia la qualità del display e dell'SSD.

*

Poi si fanno configurazioni uguali e si scopre che il prezzo è simile...

Però questo ha 9 ore di batteria... O_o

emanuele83
16-11-2011, 09:49
*



Però questo ha 9 ore di batteria... O_o

in ibernation :asd:

frankie
16-11-2011, 09:55
*



Però questo ha 9 ore di batteria... O_o

Secondo loro. Oste come è il vino? ... Buono

Non in ibernazione, ma acceso, senza Wifi, con aperto un doc word, senza digitare e illuminazione al minimo.

Così con il mio eee faccio ancora 4h30 (eee900A)

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 09:59
Secondo loro. Oste come è il vino? ... Buono

E invece le 7 dichiarate da Apple non sono "Oste com'è il vino?" -.-

Ovvio che bisogna aspettare dei test, ma se lo dicono credo ci credino non è che lo annunciano per poi essere sputtanati al primo test e scoprire di avere un'autonomia inferiore ad Air.

unnilennium
16-11-2011, 10:09
i notebook apple sono una delle poche cose che non è sovrapprezzata rispetto alla concorrenza... sti ultrabook costano sempre tanto, ma non sempre hanno la stessa qualità apple... e poi c'è la cura dei particolari, come il cavo magnetico di alimentazione, e il sistema operativo che cmq fa la sua sporca figura... e parlo non da fanboy, ovvio...

PW4000
16-11-2011, 10:14
Se questo si può chiamare ultraportatile...

Pesa un kilo e mezzo, è spesso 1,7cm dal track pad fino al monitor (e la concorrenza parte dai 3mm), la dotazione hardware è quasi allineata alle altre proposte, anche se sinceramente i processori scelti sono imbarazzanti in quanto a frequenza di funzionamento.

Apple e Asus (un po' meno Acer) hanno puntato al design e all'effettiva ultraportabilità. Non vedo altre ragioni per preferire l'acquisto di uno di questi prodotti.

HP ha eliminato completamente il design (è oggettivamente brutto da vedere questo PC o perlomeno ha il medesimo design di tutti gli altri portatili HP) e con lo'eccessivo spessore non penso che possa posizionarsi nel mercato in modo favorevole.

Io personalmente a quella cifra prenderei un laptop "normale" e penso che anche un professionista (al quale questo prodotto sarebbe indirizzato) prediligerebbe spendere un po' di più per avere effettivamente un prodotto leggero, bello da vedere e prestante, tutte caratteristiche che a questo HP direi mancano.

Ovviamente questa è la mia personale opinione, sono curioso di vedere se mi verrà data ragione dalle vendite...

emanuele83
16-11-2011, 10:40
bello pensare che 5 anni fa trovare un portatile con batteria che durava 4 ore in elaborazione testo e peso sotto i 2.5 kg era considerato il massimo. ad un prezzo di 1200 euro adesso siamo qui a fare le pulci ad un coso la cui batteria dura piu del doppio, ha prestazioni almeno quadruplicate e peso ridotto di più di un terzo :D

p4ever
16-11-2011, 10:52
bello pensare che 5 anni fa trovare un portatile con batteria che durava 4 ore in elaborazione testo e peso sotto i 2.5 kg era considerato il massimo. ad un prezzo di 1200 euro adesso siamo qui a fare le pulci ad un coso la cui batteria dura piu del doppio, ha prestazioni almeno quadruplicate e peso ridotto di più di un terzo :D

ma si sa dai che la gente vuole sempre avere il meglio, un notebook potente e leggero e soprattutto che costi poco! :D
io non credo che sia sempre necessario guardare al prezzo più basso, o meglio, se il prezzo cala oppure no...credo di potermi accontentare a parità di costo di avere sempre qualcosa di più nel corso degli anni...sta girando sempre più porcheria ultimamente nei listini dei vari produttori solo per accontentare il prezzo più basso.

comunque, tornando alla notizia, mi sembra molto meglio il toshiba portegè Z830 che dovrebbe pesare poco più di 1,2kg ed avere medesime caratteristiche, oltre a costare 799 euro iva esclusa...ed è anche più gradevole da vedere rispetto a sto coso...

X3n0
16-11-2011, 10:58
carino! ben vengano tutte queste alternative 13"!

Mde79
16-11-2011, 11:06
E invece le 7 dichiarate da Apple non sono "Oste com'è il vino?" -.-

Ovvio che bisogna aspettare dei test, ma se lo dicono credo ci credino non è che lo annunciano per poi essere sputtanati al primo test e scoprire di avere un'autonomia inferiore ad Air.

L'Air però è già in commercio e l'autonomia la si può verificare sul campo.

hackaro75
16-11-2011, 11:06
finalmente la tastiera retroilluminata!!! Acer ed Asus e Toshiba non l'hanno prevista ed invece è comodissima!

Ora vediamo CPU (Ulv o LV?) e display ... oltre a capire se ha USB3 ed altre cose ... sul fatto che non sia sottilissimo ... mah.. potrebbe anche esser un vantaggio in termini di dissipazione del calore ed altre cose ... tanto nella borsa ci entra comunque!

emanuele83
16-11-2011, 11:18
finalmente la tastiera retroilluminata!!! Acer ed Asus e Toshiba non l'hanno prevista ed invece è comodissima!

Ora vediamo CPU (Ulv o LV?) e display ... oltre a capire se ha USB3 ed altre cose ... sul fatto che non sia sottilissimo ... mah.. potrebbe anche esser un vantaggio in termini di dissipazione del calore ed altre cose ... tanto nella borsa ci entra comunque!

è un ULV per forza

Borindil
16-11-2011, 12:06
Mi dispiace ma io penso che se uno vuole un ultrabook deve comprarsi il macbook air che alla fine risparmi pure rispetto a questi, visto che i prezzi dichiarati sono quelli con processore cacato, poca ram...alcuni non hanno neppure la tastiera retroilluminata. E non parliamo dell'ssd del toshiba.
Vuoi un ultrabook? Comprati un macbook air! VUoi usare anche windows? Usa bootcamp! Vuoi usare linux? Puoi fare anche quello col macbook air (io sul mio macmini del 2009 ho un triple boot con windows osx e mint, senza nessun rallentamento, altro che ste patacche)

tmx
16-11-2011, 12:35
spero facciano degli ultrabook economici, sui 600€, con schermi da 11.6" e 13.3"
da posizionare tra gli ultrabook attuali e i mininotebook da 12" che adesso costano 400€

mantenendo il design di questi e risparmiando magari sui materiali, con un SSD economico come unico vezzo e magari processori di classe E450 per risparmiare qualcosina... batteria 5-6 ore: sarebbe il massimo - lo prenderei al volo :) questi sono cari per me

emanuele83
16-11-2011, 12:42
spero facciano degli ultrabook economici, sui 600€, con schermi da 11.6" e 13.3"
da posizionare tra gli ultrabook attuali e i mininotebook da 12" che adesso costano 400€

mantenendo il design di questi e risparmiando magari sui materiali, con un SSD economico come unico vezzo e magari processori di classe E450 per risparmiare qualcosina... batteria 5-6 ore: sarebbe il massimo - lo prenderei al volo :) questi sono cari per me

parole sante

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 12:44
L'Air però è già in commercio e l'autonomia la si può verificare sul campo.
:
Ovvio che bisogna aspettare dei test, ma se lo dicono credo ci credino non è che lo annunciano per poi essere sputtanati al primo test e scoprire di avere un'autonomia inferiore ad Air.

bello pensare che 5 anni fa trovare un portatile con batteria che durava 4 ore in elaborazione testo e peso sotto i 2.5 kg era considerato il massimo. ad un prezzo di 1200 euro adesso siamo qui a fare le pulci ad un coso la cui batteria dura piu del doppio, ha prestazioni almeno quadruplicate e peso ridotto di più di un terzo :D

****
Qua si sta avverando il mio paradiso, ovunque metto lo sguardo :P

Mi dispiace ma io penso che se uno vuole un ultrabook deve comprarsi il macbook air che alla fine risparmi pure rispetto a questi

E questo lo sai ancora prima che escano in commercio...

spero facciano degli ultrabook economici, sui 600€, con schermi da 11.6" e 13.3"
da posizionare tra gli ultrabook attuali e i mininotebook da 12" che adesso costano 400€

mantenendo il design di questi e risparmiando magari sui materiali, con un SSD economico come unico vezzo e magari processori di classe E450 per risparmiare qualcosina... batteria 5-6 ore: sarebbe il massimo - lo prenderei al volo :) questi sono cari per me

Aspettando che esca la nuova generazione, quelli di questa generazione costeranno anche meno di 600 euro. Ed un i3 sarebbe comunque meglio di un Fusion Brazos...

Vedremo col tempo, ma si sa che i portatili che escono a listino 900 euro, dopo qualche mese sono a 700, e quando esce il nuovo modello vanno via a 5/600...
Ovviamente bisogna vedere anche Wichita se riuscirà a mantere Voltaggi assurdamente bassi e migliorare le prestazioni quanto basta per raggiungere i Sandy Bridge...

Comunque io aspetto che il mio HP tiri le cuoia l'anno prossimo o fra due anni, esca Ivy Bridge, poi un Ultrabook me lo pijo, magari quando mi trasferisco negli States, vedremo al momento cosa converrà comprare...

riporto
16-11-2011, 12:49
E anche qui, nessuna menzione al Samsung Serie 9. Eppure come caratteristiche mi sembra allineato se non superiore a tutti gli altri (I3/I5, SSD, 1,3kg...), per non parlare della qualità del monitor dove dire che non c'è storia è dire poco.
Se non è un ultrabook quello...

emanuele83
16-11-2011, 12:55
E anche qui, nessuna menzione al Samsung Serie 9. Eppure come caratteristiche mi sembra allineato se non superiore a tutti gli altri (I3/I5, SSD, 1,3kg...), per non parlare della qualità del monitor dove dire che non c'è storia è dire poco.
Se non è un ultrabook quello...

a 1200 neuri :doh:

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 12:58
a 1200 neuri :doh:

con i5 e 4Gb di Ram...

tmx
16-11-2011, 13:04
Aspettando che esca la nuova generazione, quelli di questa generazione costeranno anche meno di 600 euro. Ed un i3 sarebbe comunque meglio di un Fusion Brazos...

Vedremo col tempo, ma si sa che i portatili che escono a listino 900 euro, dopo qualche mese sono a 700, e quando esce il nuovo modello vanno via a 5/600...
Ovviamente bisogna vedere anche Wichita se riuscirà a mantere Voltaggi assurdamente bassi e migliorare le prestazioni quanto basta per raggiungere i Sandy Bridge...

Sui prezzi sono d'accordo con te, vedremo :) Per il resto al momento preferisco un AMD con la Radeon, anche se è inferiore sul versante pura cpu. E i consumi degli zacate / llano non sono neanche male, cosa che non si può dire per la precedente generazione AMD.

Wichita promette bene, ma finchè non tocchiamo con mano e finchè non escono gli igp intel dx 11.1, e vedremo poi a che prezzi, penso che AMD sia competitiva nella fascia entry/mainstream attuale: il cliente può scegliere tra due ottime alternative mobile a basso consumo: una con cpu più prestante e gpu inferiore (i3) e una con cpu e gpu più equilibrate tra loro (e450 - llano)

emanuele83
16-11-2011, 13:07
con i5 e 4Gb di Ram...

inutili su una soluzione ultraportatile ne abbiamo gia discusso abbastanza in altri thread.

al solito la gente vuole la potenza di un i7 16 giga dui ram, ssd da 500gb, 1.2kg e autonomia di 10 ore. tutto cio che non serve per il target di utilizzo di un ultraportaile.

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 13:10
inutili su una soluzione ultraportatile ne abbiamo gia discusso abbastanza in altri thread.

E allora quella con i3 11" viene a 900 euro forse meno...

emanuele83
16-11-2011, 13:13
E allora quella con i3 11" viene a 900 euro forse meno...

e allora torna in ballo apple... :) in ogni caso io reputo l'11 pollici insufficiente per lavorarci comodamente. elaborazione testi, presentazioni pwp, fogli excel intendo

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 13:24
e infatti l'apple viene giustamente citato come termine di paragone... O_o

threnino
16-11-2011, 13:31
notizie riguardanti la risoluzione dello schermo?

iK@rus
16-11-2011, 13:34
E invece le 7 dichiarate da Apple non sono "Oste com'è il vino?" -.-

Ovvio che bisogna aspettare dei test, ma se lo dicono credo ci credino non è che lo annunciano per poi essere sputtanati al primo test e scoprire di avere un'autonomia inferiore ad Air.

La differenza è che io con l'air mi avvicino alle 7 ore, con il vecchio eeepc 1000h no, ed entrambi avevano 7 ore di autonomia...
Solo che il 1000h segnava 7 ore con tutti gli effetti di windows spenti, con il processore castrato e con wifi spento con solo word attivo. L'air con pages e word attivi (entrambi), omnioutliner ed xmind, wifi spento e luminosità al 40% questa mattina ne segnava 8.5 di ore :D . poi accendi il wifi, safari, e l'autonomia cala di botto a 4 ore :sofico:

emanuele83
16-11-2011, 13:40
e infatti l'apple viene giustamente citato come termine di paragone... O_o

mah a me pareva si stesse parlando di 13 pollici a 800 euro di partenza, poi qualcuno ha citato il samsung che ne costa la metà in più.

ricapitolando la mia opinione anche 800 neuri sono troppi per una soluzione ultrabook, viste le prestazioni. se uno vuole prende un air perché imho è migliore per peso, ottimizzazioni, qualità e reparto sw (sebbene a me non piaccia mac os). costa 200 neuri in più ma li vale.
se fossero sui 600 neuri, allora ne varrebbe la pena. io quando avrò la necessità prednerò un ultrabook economico leggero ma con windows perchè semplicemente ho programmi che su mac non vanno e perché sono tirchio ;)

riporto
16-11-2011, 15:59
E allora quella con i3 11" viene a 900 euro forse meno...

Il Samsung Serie 9 I3 11" si trova a 899, tanti soldi ma forse è il suo prezzo e anche come caratterisatiche HW è adeguato alla categoria alla quale appartiene, come giustamente qualcuno più sopra ha detto.
Elevata trasportabilità e buona potenza, oltre che "bellezza".

e allora torna in ballo apple...

Cosa intendi?

emanuele83
16-11-2011, 16:14
Cosa intendi?

che con 949 prendi l'air 11" che è un i5, aggiungi 100 euro ha 4 giga di ram
http://store.apple.com/de/browse/home/shop_mac/family/macbook_air/select

poi il samsung 11 9 serie costa 50 euro in più ma è un i3
http://samsung.de/de/Privatkunden/Mobil/Notebooks/Serie9/900x1ba02/NP900X1B-A02DE/detail.aspx?atab=specifications

peso uguale dimensioni uguali.

~Bl4k
16-11-2011, 16:16
E invece le 7 dichiarate da Apple non sono "Oste com'è il vino?" -.-

Ovvio che bisogna aspettare dei test, ma se lo dicono credo ci credino non è che lo annunciano per poi essere sputtanati al primo test e scoprire di avere un'autonomia inferiore ad Air.
io col mio air luminosità media, wi fi e bluetooth acceso, lavorando in photoshop o illustrator in uni faccio 5 ore e mezza/6 ore, vediamo se gli altri ultrabook faranno altrettnto a pari condizioni...

mc12
16-11-2011, 19:56
notizie riguardanti la risoluzione dello schermo?

1366 x 768

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 20:30
La differenza è che io con l'air mi avvicino alle 7 ore, con il vecchio eeepc 1000h no, ed entrambi avevano 7 ore di autonomia...

E quindi? Bisogna a prescindere appena si legge "HP" snobbare le dichiarazioni sulla durata della batteria? O_o'

Vedremo i primi test, per ora non c'è motivo per ritenere HP più generosa di Apple nell'autocertificarsi la durata della batteria.

iK@rus
16-11-2011, 21:06
E quindi? Bisogna a prescindere appena si legge "HP" snobbare le dichiarazioni sulla durata della batteria? O_o'

Vedremo i primi test, per ora non c'è motivo per ritenere HP più generosa di Apple nell'autocertificarsi la durata della batteria.

Bha dico solo che tra i due prodotti con medesima autonomia dichiarata uni la fa al limite l'altro la fa più allegramente.. Poi di certo non snobbo hp, visto che la considero una delle migliori marche, e continuo a consigliarla.. Era solo una constatazione..

Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 21:25
Bha dico solo che tra i due prodotti con medesima autonomia dichiarata

HP dichiara più del 20% in più.

Poco non è...

threnino
16-11-2011, 23:13
1366 x 768

ah, il solito standard. L'unica che si è spinta sul 1600x900 è asus...

mnovait
16-11-2011, 23:22
"Folio 13 dovrebbe essere disponibile dal prossimo 7 dicembre ad un prezzo di partenza di 899$, circa 300$ meno della soluzione rivale Apple. "

Magari aspettiamo di confrontare pari configurazioni prima di dire che costa 300$ in meno di Apple.
Prima di essere venduti tutti i prodotti costano meno di Apple.
Poi si fanno configurazioni uguali e si scopre che il prezzo è simile...

spero che tu abbia in mente qualche prodotto particolare, perchè confronterei questo prodotto con un macbookpro 13", e la differenza di prezzo si sente, ah se si sente...
Poi?
dell xps 15z/macbook pro 15" qui a parità di configurazione apple fa segnare un bel +50% abbondante.:O
ah no! ho capito perchè! i mac hanno thunderbolt!:read:


ovviamente se avevi in mente qualche alto prodotto ritiro tutto :O

LMCH
17-11-2011, 05:58
ah, il solito standard. L'unica che si è spinta sul 1600x900 è asus...

Non è questione di standard, è questione di produttori che giocano al risparmio su cose che pensano non siano importanti per gli acquirenti.
Basta dare un occhiata ai tablet Android già in commercio per vedere display da 10 pollici 1280x800 (che in versione da 13.3 pollici con lo stesso rapporto si tradurrebbero in 1706x1060 pixel).

Senza contare i modelli da 10..12 pollici che usciranno più avanti:
http://android.hdblog.it/2011/11/16/acer-iconia-tab-a700-e-a701-con-tablet-tegra-3-e-display-full-hd/
Azz! Un tablet 10..12 pollici con display 1920x1200. :eek:

Possibile che a nessun produttore venga in mente che tra gli utilizzatori di notebook ce ne sono parecchi a cui dei display simili farebbe piacere averli pure sui notebook ? :muro:

citty75
17-11-2011, 07:37
spero che tu abbia in mente qualche prodotto particolare, perchè confronterei questo prodotto con un macbookpro 13", e la differenza di prezzo si sente, ah se si sente...
Poi?
dell xps 15z/macbook pro 15" qui a parità di configurazione apple fa segnare un bel +50% abbondante.:O
ah no! ho capito perchè! i mac hanno thunderbolt!:read:


ovviamente se avevi in mente qualche alto prodotto ritiro tutto :O

Si parla ovviamente di air, non di pro...
ti sembra un ultrabook un pro? :rolleyes:

riporto
17-11-2011, 07:53
che con 949 prendi l'air 11" che è un i5, aggiungi 100 euro ha 4 giga di ram
http://store.apple.com/de/browse/home/shop_mac/family/macbook_air/select

poi il samsung 11 9 serie costa 50 euro in più ma è un i3
http://samsung.de/de/Privatkunden/Mobil/Notebooks/Serie9/900x1ba02/NP900X1B-A02DE/detail.aspx?atab=specifications

peso uguale dimensioni uguali.

E quindi? Che confronto è scusa? E' come se stiamo parlando di due auto benzina e tu ci infili dentro un diesel, se sto confrontando vari pc di un certo livello (Samsung, Asus, Toshiba, Hp...) evidentemente non mi interessa altro, anche perchè l'articolo di quello parla.

mnovait
17-11-2011, 07:59
Si parla ovviamente di air, non di pro...
ti sembra un ultrabook un pro? :rolleyes:

A me questo sembra poco ultrabook..
Sarò controtendenza,ma la penso così :p

emanuele83
17-11-2011, 08:32
E quindi? Che confronto è scusa? E' come se stiamo parlando di due auto benzina e tu ci infili dentro un diesel, se sto confrontando vari pc di un certo livello (Samsung, Asus, Toshiba, Hp...) evidentemente non mi interessa altro, anche perchè l'articolo di quello parla.

ma come che confronto è? stiamo parlando di ultrabook o no? stiamo parlando di una ipotetica scelta di un prodotto da acquistare o no? stiamo paralndo di rapporto prezzo prestazioni o no?

ah hai ragione: pc di un certo livello. ti ho dimostrato con i prezzi/prestazioni che l'air al samsung serie nove è un livello sopra. chiedo venia.

citty75
17-11-2011, 08:33
A me questo sembra poco ultrabook..
Sarò controtendenza,ma la penso così :p

Parlane con Intel e con chi ha scritto l'articolo....

citty75
17-11-2011, 08:35
ma come che confronto è? stiamo parlando di ultrabook o no? stiamo parlando di una ipotetica scelta di un prodotto da acquistare o no? stiamo paralndo di rapporto prezzo prestazioni o no?

ah hai ragione: pc di un certo livello. ti ho dimostrato con i prezzi/prestazioni che l'air al samsung serie nove è un livello sopra. chiedo venia.

Se lui vuole un PC (ossia Win o linux) l'Air non è una reale alternativa. Lo potrebbe essere per Linux (anzi lo è), meno per Windows a causa della licenza che dovresti pagare per installarlo.
Cosa che di fatto vanificherebbe qualsiasi risparmio possibile sul HW.

Baboo85
17-11-2011, 08:50
Qualcuno ancora mi deve spiegare l'ultrabook perche' e' nato.


Per (come la chiamo io) "invidia del pene" delle altre aziende sul Macbook Air facendo finta di proporre al pubblico finalmente dei portatili sottili "alla portata di tutti"?

No perche' altrimenti non mi spiego la presenza del solo SSD invece di mettere ANCHE versioni con disco a piatti rotanti classico che ne abbasserebbe il prezzo.

Per carita' con un SSD si ha una velocita' maggiore, piu' resistenza agli urti e maggiore autonomia, ma magari c'e' gente a cui ste cose fregano poco e preferirebbero spendere 700 (invece che 900) euro per un 13" sottile e con una grande autonomia che abbia prestazioni maggiori dei soliti netbook.


NO, loro VOGLIONO venderlo cosi'. Accadra' come nei netbook, che la gente sclerava e voleva il disco capiente, oppure (dato che ora gli SSD costano meno e sono piu' capienti di prima) aspetteranno di avere i magazzini pieni di ultrabook invenduti prima di fare versioni piu' economiche con disco tradizionale?

emanuele83
17-11-2011, 09:06
Se lui vuole un PC (ossia Win o linux) l'Air non è una reale alternativa. Lo potrebbe essere per Linux (anzi lo è), meno per Windows a causa della licenza che dovresti pagare per installarlo.
Cosa che di fatto vanificherebbe qualsiasi risparmio possibile sul HW.

si, hai ragione, questa storia della licenza windows è una vergogna.
non avevo focalizzato che fosse solo riferito a PC inteso come windows. per me PC è la macchina, che sia win o mac, mi riferisco all'HW. Anche io avrei esigenza di prendere un PC inteso come windows, ma non a quel prezzo! la qualità ed il design e l'ottimizzazione di apple e mac osx (sebbene non mi ci trovi) è imho incomparabile. per questo una soluzione windowsla devono fare pagare meno

Qualcuno ancora mi deve spiegare l'ultrabook perche' e' nato.


Per (come la chiamo io) "invidia del pene" delle altre aziende sul Macbook Air facendo finta di proporre al pubblico finalmente dei portatili sottili "alla portata di tutti"?

No perche' altrimenti non mi spiego la presenza del solo SSD invece di mettere ANCHE versioni con disco a piatti rotanti classico che ne abbasserebbe il prezzo.

Per carita' con un SSD si ha una velocita' maggiore, piu' resistenza agli urti e maggiore autonomia, ma magari c'e' gente a cui ste cose fregano poco e preferirebbero spendere 700 (invece che 900) euro per un 13" sottile e con una grande autonomia che abbia prestazioni maggiori dei soliti netbook.


NO, loro VOGLIONO venderlo cosi'. Accadra' come nei netbook, che la gente sclerava e voleva il disco capiente, oppure (dato che ora gli SSD costano meno e sono piu' capienti di prima) aspetteranno di avere i magazzini pieni di ultrabook invenduti prima di fare versioni piu' economiche con disco tradizionale?

ah guarda abbiamo dimostrato in altri thread che l'ultrabook è una bella trovata commerciale di intelper vendere ulv e basta . prendi l'ASUS U36SD 13" con un i3 LV e batteria da 4 celle ha autonomia di 6 ore e peso di 1.4 kg. windows incluso e usb3, vga, hdmi 2 usb 2.0 ed ethernet 4 gb ddr3 e 500 gb classico. a 700 ti prendi un i5...

Baboo85
17-11-2011, 09:17
ah guarda abbiamo dimostrato in altri thread che l'ultrabook è una bella trovata commerciale di intelper vendere ulv e basta . prendi l'ASUS U36SD 13" con un i3 LV e batteria da 4 celle ha autonomia di 6 ore e peso di 1.4 kg. windows incluso e usb3, vga, hdmi 2 usb 2.0 ed ethernet 4 gb ddr3 e 500 gb classico. a 700 ti prendi un i5...

Ah gia', mi ero dimenticato che la prima a parlare di ultrabook e' stata Intel. Hai ragione.

Ma un pc ULV sottile, leggero e con alta autonomia a me sta bene. Ma forzarne la vendita a cifre folli e' assurdo.

Che poi: ethernet? Vga? Allora perche' non una seriale? IMHO non possono convivere con un ultrabook, troppo spesse. Le cose o le fai bene o non le fai. Sotto questo aspetto preferisco di gran lunga l'idea dell'Air, la porta piu' spessa e' l'USB...

emanuele83
17-11-2011, 09:22
Ah gia', mi ero dimenticato che la prima a parlare di ultrabook e' stata Intel. Hai ragione.

Ma un pc ULV sottile, leggero e con alta autonomia a me sta bene. Ma forzarne la vendita a cifre folli e' assurdo.

Che poi: ethernet? Vga? Allora perche' non una seriale? IMHO non possono convivere con un ultrabook, troppo spesse. Le cose o le fai bene o non le fai. Sotto questo aspetto preferisco di gran lunga l'idea dell'Air, la porta piu' spessa e' l'USB...

da progettista HW io rimpiango ancora la parallela :(

guarda che la pensiamo allostesso modo. le cifre sono folli e le giustificano con gli ssd... un 2.5" da 500 Gb non ti abbatte la durata della batteria di 2 ore su 8.. ed anche se fosse... imho il prezzo è troppo alto. specialmente quando si ostinano a vendere soluzioni atom come i netpc che fanno vergognare chi le ha progettate. amd tutta la vita.

Baboo85
17-11-2011, 09:34
da progettista HW io rimpiango ancora la parallela :(

guarda che la pensiamo allostesso modo. le cifre sono folli e le giustificano con gli ssd... un 2.5" da 500 Gb non ti abbatte la durata della batteria di 2 ore su 8.. ed anche se fosse... imho il prezzo è troppo alto. specialmente quando si ostinano a vendere soluzioni atom come i netpc che fanno vergognare chi le ha progettate. amd tutta la vita.

A me in questo caso che ci sia Atom, ULV o un AMD interessa poco. Interessa il fatto di che prestazioni ha (se avevano gli Atom andavo a bruciargli le fabbriche) e quanto costa.

Questi ultrabook hanno prestazioni da pc normali che non permettono lavori pesanti o altro, pensati per essere facilmente trasportabili (leggero, sottile) e comunque avere uno schermo che non ti porta a "distributrici di favori sessuali" la vista. E fin qui tutto ok. Prezzo? :eek: cosa? Teneteveli. Anche a 899$ mi spiace ma mi piglierei un Air che si' spendo di piu' e al confronto hardware ho meno, ma mi assicuro che per almeno altre 2 generazioni di OS lo posso tenere senza problemi e sono sicuro della reattivita' del sistema e che non devo reinstallare il software se aggiorno l'OS, perche' e' come se fosse un service pack. Insomma quando si spendono tanti soldi per qualcosa (rispetto al normale prezzo, perche' i notebook stanno tra i 500 e i 700 euro) io ci penso su bene e faccio un investimento, non butto via i soldi a caso.
Vero che IO non sono TUTTI, ma molta gente credo la pensi come me. E se mi serve un notebook sottile, leggero, longevo (materiali, batteria, questione OS di prima, ecc) be'... Spendo 300$ in piu' e so di averli spesi bene.

Non e' fanboysmo Apple (per favore! :rolleyes: proprio io) e' solo questione di vedere le cose come stanno. Windows 8 e Windows 9 forse gireranno su questi ultrabook. Ma devo reinstallare da zero (l'aggiornamento dell'os fa ridere su windows), software e impostazioni da mettere. E l'OS e' un po' diverso da quello precedente.

threnino
17-11-2011, 09:54
A me in questo caso che ci sia Atom, ULV o un AMD interessa poco. Interessa il fatto di che prestazioni ha (se avevano gli Atom andavo a bruciargli le fabbriche) e quanto costa.

Questi ultrabook hanno prestazioni da pc normali che non permettono lavori pesanti o altro, pensati per essere facilmente trasportabili (leggero, sottile) e comunque avere uno schermo che non ti porta a "distributrici di favori sessuali" la vista. E fin qui tutto ok. Prezzo? :eek: cosa? Teneteveli. Anche a 899$ mi spiace ma mi piglierei un Air che si' spendo di piu' e al confronto hardware ho meno, ma mi assicuro che per almeno altre 2 generazioni di OS lo posso tenere senza problemi e sono sicuro della reattivita' del sistema e che non devo reinstallare il software se aggiorno l'OS, perche' e' come se fosse un service pack. Insomma quando si spendono tanti soldi per qualcosa (rispetto al normale prezzo, perche' i notebook stanno tra i 500 e i 700 euro) io ci penso su bene e faccio un investimento, non butto via i soldi a caso.
Vero che IO non sono TUTTI, ma molta gente credo la pensi come me. E se mi serve un notebook sottile, leggero, longevo (materiali, batteria, questione OS di prima, ecc) be'... Spendo 300$ in piu' e so di averli spesi bene.

Non e' fanboysmo Apple (per favore! :rolleyes: proprio io) e' solo questione di vedere le cose come stanno. Windows 8 e Windows 9 forse gireranno su questi ultrabook. Ma devo reinstallare da zero (l'aggiornamento dell'os fa ridere su windows), software e impostazioni da mettere. E l'OS e' un po' diverso da quello precedente.

Ci sono anche persone che hanno software che girano principalmente su sistemi Win e su MacOS o non ci sono o sono poco implementati. Nel mio caso uso ChemDraw e pacchetto office, la compatibilità di uno con l'altro è prettamente Windows oriented. Se poi ci aggiungiamo l'abitudine e la conoscenza delle scorciatoie da tastiera, i sistemi mac non li guardo neanche di striscio. E ancora non ho parlato di prezzo ;)

per chi non ci crede, o comunque considera il pc portatile solo uno strumento per guardare film sul letto oppure bullarsi col vicino perchè ha una mela illuminata:
ChemDraw Ultra 12.0 Suite

This ultimate drawing suite includes ChemDraw Ultra 12.0, ChemDraw/Excel 12.0 (W), MNova Std/Lite (W), Chem3D Pro 12.0 (W), ChemBioFinder Std 12.0 (W), the ChemDraw and Chem3D ActiveX Pro Controls & Plugins (W), ChemBioFinder/Office 12.0 (W) and the ChemINDEX (Index, RXN, NCI & AIDS) Databases.

ChemDraw Ultra 12.0 adds the Chem3D Pro 12.0 application, as well as ChemDraw Ultra features such as Struct = Name, ChemNMR, the Database Gateway LiveLink, the Chem3D LiveLink, ClogP/CMR, Stoichiometry Grid, ChemDraw/Excel, ChemBioFinder/Office (W) to ChemDraw Pro 12.0.

(W = Windows Only)

riporto
17-11-2011, 10:01
ma come che confronto è? stiamo parlando di ultrabook o no? stiamo parlando di una ipotetica scelta di un prodotto da acquistare o no? stiamo paralndo di rapporto prezzo prestazioni o no?

ah hai ragione: pc di un certo livello. ti ho dimostrato con i prezzi/prestazioni che l'air al samsung serie nove è un livello sopra. chiedo venia.

Allora non ci siamo capiti, pensa al confronto al quale ho fatto riferimento, auto benzina, auto diesel.
Un pc è un pc, tutto il resto per me non conta. Penso di essere stato chiaro.

Se lui vuole un PC (ossia Win o linux) l'Air non è una reale alternativa. Lo potrebbe essere per Linux (anzi lo è), meno per Windows a causa della licenza che dovresti pagare per installarlo.
Cosa che di fatto vanificherebbe qualsiasi risparmio possibile sul HW.

Bravo vedo che hai capito, sono due cose diverse a mio avviso assolutamente non paragonabili.

riporto
17-11-2011, 10:04
Ci sono anche persone che hanno software che girano principalmente su sistemi Win e su MacOS o non ci sono o sono poco implementati. Nel mio caso uso ChemDraw e pacchetto office, la compatibilità di uno con l'altro è prettamente Windows oriented. Se poi ci aggiungiamo l'abitudine e la conoscenza delle scorciatoie da tastiera, i sistemi mac non li guardo neanche di striscio. E ancora non ho parlato di prezzo ;)

Siamo (almeno) in due, per non parlare di tutto l'universo windows based casa/lavoro e tutto il resto dell'hardware che già uso.
A volte certa gente da tutto un po' troppo per scontato solo perchè ora va un po' di moda...

emanuele83
17-11-2011, 11:11
Siamo (almeno) in due, per non parlare di tutto l'universo windows based casa/lavoro e tutto il resto dell'hardware che già uso.
A volte certa gente da tutto un po' troppo per scontato solo perchè ora va un po' di moda...

io ripeto di essere un windows user, semplicemente perché conoscendo il sistema operativo non ho la minima voglia di spendere tempo e risorse per passare a mac os.

ma prendi una persona che usa il pc per navigare, scaricare e ritoccare al minimo le foto delle vacanze da pubblicare su picasa/facebook o sul suo blog. ogni tanto ha la necessità di vedersi un film o ascoltare musica sul portatile, qualche email word e se proprio è un fenomeno excel. solitario perché nonha voglia di sbattersi a giocare a campo minato.
connette il computer alla stampante e ci stampa le foto, qualche documento e magari ha puro lo scanner.s e pensi a qindows piangi. io piango che sono un mid-expert user (per diversificare da smanettone) che so formattare installare chiudere e bloccare processi usare un firewall.
il mio pc vecchio di due anni. assemblato da me uscito quando c'era vista, ho uno scanner preso ai tempi di xp ed usato xp sino all'anno scorso. passo a 7. iracolo: ci sono i driver della mobo ma il programma di risparmio energetico non è ottimizzato per win 7 ergo crash random (una volta al mese) scanner hp driver base windows le mie diapositive e negativi non scannerizzabili se nonsotto win xp. perché? hp non rilasci anuovo sw. ergo devo compreareuno scanner nuovo??? e quello vecchio perfettamente funzionante?
stampante uguale, impostazioni base di windows niente che hp rilasci compatibile con win 7. compro stampante nuova?
windows 8. gigabyte non rilascerà driver per la mia mobo. ergo cambio pc.
ora ho installato win 7 64 perché il 32 bit è talmente lento ed incasinato che il mouse va a scatti quando carica una app flash in chrome e ci impiega 10 miuti ad avviarsi ed essere usabile, in più le limitazioni di ram con photoshop quando lavori a 15mpx sulle scansioni di un negativo mi stanno stretti. l'apps di risparmio energetico me la scordo del tutto.

allora, dico io, il povero cristo lungimirante si compra un macbookk pro 15", spendo 1300 euro, imparo ad usarlo e ne spendo fino a 3000 in SW/hw stampante e scanner compresi. ma sono sicuro chetra 5 anni il mio hw sarà ancora supportato dal sw, mi evito rosicate e soprattutto tempo perso per sitemare le magagne di windows/reinstallare. va bene non smanetto più con i miei vari programmini freeware, virtualdubmod, programmi free diqualunque tipo che su mac la gente si scorda.
ma vivrei meglio. certo io sono un tirchio e 3000 neuri non li spendo e questa cifra per quello che è un hobby/divertimento non la spendo.

per questo dico che va bene la moda, ma quante volte ho dovuto formattare il pc all amia ragazza, a mia cugina, a mio zio perché pieno di merxa fino al collo, file cancellati driver incasinati, programmi installati e mai usati, rimossi, trojan... ormai quando mi chiedono delle riparazioni io consiglio di fare un backup e passare a mac. di solito sono tutti contenti.

quindi volete che mi prenda un ultrabook windows? va bene, ma me lo dovete fare pagare MENO. se no tiro avanti con il mio portatile vecchio di 6 anni

Raghnar-The coWolf-
17-11-2011, 11:26
ma sono sicuro chetra 5 anni il mio hw sarà ancora supportato dal sw

Stampanti, Scanner & compagnia cantante? O_o'
Diciamo che se Windows come retrocompatiilità delle periferiche è messo male, OSX è messo 10 volte peggio.
Poi per i prossimi 5 anni non ho la sfera di cristallo, però...



per questo dico che va bene la moda, ma quante volte ho dovuto formattare il pc all amia ragazza, a mia cugina, a mio zio perché pieno di merxa fino al collo, file cancellati driver incasinati, programmi installati e mai usati, rimossi, trojan... ormai quando mi chiedono delle riparazioni io consiglio di fare un backup e passare a mac. di solito sono tutti contenti.i

Perchè non installano programmi a minchia perchè non esistono.
Grazie al cavolo che si incasino meno il sistema...

Io ho 3 Mac (2 iMac e 1 Macbook, fra casa e ufficio), è ovvio che funzionano tutti lisci, al max hanno installato la Suite Adobe, la Suite Office e Firefox.
fine.
Il mio Desktop sgobbone, sarà anche un quad core ed è impiantato all'avvio, ma ha installate virtual machine, programmi opensource, freeware, shereware, betatesting editions, una trentina di giochi mai disinstallati "perchè ogni tanto la partitina fa piacere".

Con Mac semplicemente non puoi trattarlo così male, perchè il sistema non te lo permette e allora grazie al piffero che va liscio.

Con una Debian messa su come dev comanda puoi anche trattarlo peggio di come tratto il mio desktop a casa e non fa una grinza.

E ognuno ovviamente sceglie in base alle esigenze che ha:
se gli va bene avere un parco software ridotto all'osso ed essere relativamente castrato nell'uso del PC può andare su OSX e si troverà bene. Se uno ha necessità di un grande parco software e ha desiderio di piccolo sviluppo e personalizzazione della propria Macchina Windows restituisce indubbiamente l'esperienza utente migliore. Se uno ha necessità estreme di personalizzazione, stabilità e performance, non può che virare su Linux per ottenere ciò che vuole.

Questa è la vera differenza fra OS, il resto è chiacchiera.

I portatili che uso per lavoro, Windows 7, che hanno solo ed esclusivamente Office, Firefox, al max Photoshop e qualche programmino di produttività tipo per leggere e modificare pdf non mi crashano neanche se li prendo a martellate. E filano lisci come l'olio anche con HW indecorosi, ed è precisamente lo scopo d'utilizzo di questi ultrabook. Quindi non vedo perchè, in linea di principio, debbano costare così meno una volta che materiali e caratteristiche sono di livello comparabile.

Ok, sull'HP con Windows 7 non mi funziona il lettore di impronte digitali perchè non c'è il driver che c'era su XP. Ma su MacOS neanche esiste, e i driver per un esterno non sono mai estiti, e se un giorno esisterà quelli odierni non andranno bene, quindi...

emanuele83
17-11-2011, 11:42
Stampanti, Scanner & compagnia cantante? O_o'
Diciamo che se Windows come retrocompatiilità delle periferiche è messo male, OSX è messo 10 volte peggio.
Poi per i prossimi 5 anni non ho la sfera di cristallo, però...



Perchè non installano programmi a minchia perchè non esistono.
Grazie al cavolo che si incasino meno il sistema...

Io ho 3 Mac (2 iMac e 1 Macbook, fra casa e ufficio), è ovvio che funzionano tutti lisci, al max hanno installato la Suite Adobe, la Suite Office e Firefox.
fine.
Il mio Desktop sgobbone, sarà anche un quad core ed è impiantato all'avvio, ma ha installate virtual machine, programmi opensource, freeware, shereware, betatesting editions, una trentina di giochi mai disinstallati "perchè ogni tanto la partitina fa piacere".

Con Mac semplicemente non puoi trattarlo così male, perchè il sistema non te lo permette e allora grazie al piffero che va liscio.

Con una Debian messa su come dev comanda puoi anche trattarlo peggio di come tratto il mio desktop a casa e non fa una grinza.

E ognuno ovviamente sceglie in base alle esigenze che ha:
se gli va bene avere un parco software ridotto all'osso ed essere relativamente castrato nell'uso del PC può andare su OSX e si troverà bene. Se uno ha necessità di un grande parco software e ha desiderio di piccolo sviluppo e personalizzazione della propria Macchina Windows restituisce indubbiamente l'esperienza utente migliore. Se uno ha necessità estreme di personalizzazione, stabilità e performance, non può che virare su Linux per ottenere ciò che vuole.

Questa è la vera differenza fra OS, il resto è chiacchiera.

I portatili che uso per lavoro, Windows 7, che hanno solo ed esclusivamente Office, Firefox, al max Photoshop e qualche programmino di produttività tipo per leggere e modificare pdf non mi crashano neanche se li prendo a martellate. E filano lisci come l'olio anche con HW indecorosi, ed è precisamente lo scopo d'utilizzo di questi ultrabook. Quindi non vedo perchè, in linea di principio, debbano costare così meno una volta che materiali e caratteristiche sono di livello comparabile.

Ok, sull'HP con Windows 7 non mi funziona il lettore di impronte digitali perchè non c'è il driver che c'era su XP. Ma su MacOS neanche esiste, e i driver per un esterno non sono mai estiti, e se un giorno esisterà quelli odierni non andranno bene, quindi...

infatti io consiglio dipassare a mac perché così non hanno la libertà di installare merxa e non incasinano più nulla...

threnino
17-11-2011, 12:03
infatti io consiglio dipassare a mac perché così non hanno la libertà di installare merxa e non incasinano più nulla...

per usare windows bene sono sufficienti DUE accorgimenti (e mezzo)

- utilizzare win7 da utente con privilegi limitati invece che da amministratore
- il discorso driver è abbastanza ridicolo, i sistemi windows consentono di installare praticamente qualunque stronzata del paleozoico, poi esiste anche la modalità compatibilità, questa sconosciuta!
- essere in grado di intendere e di volere.

Non facciamo una guerra di OS. Windows è usato dal 70% degli utenti (vado a memoria) mentre MacOSX dal 10%. E' anche una questione di numeri, in quel 70% c'è pure mio padre che non sa dove ha salvato i documenti seppure abbia impostato il suo pc in modo che sia tutto chiaro, semplice e a portata di mano!
Ogni persona, lo ribadirò all'infinito, sceglie HW, SW e OS in base alle proprie personali necessità! Non c'è meglio o peggio, per gli utilizzi di cui parli può andare bene qualunque cosa.
Personalmente, ho tenuto un PC per 4 ANNI senza aver MAI avuto la necessità di formattare... e avevo windows XP e un banalissimo Pentium4, spiegami il perchè! Dal giorno 1 al giorno 1460 ho notato soltanto una decina di secondi di rallentamento durante l'avvio. Stop. Ti assicuro che ho installato di tutto, compresi giochi importanti e stupidi.

emanuele83
17-11-2011, 12:17
- il discorso driver è abbastanza ridicolo, i sistemi windows consentono di installare praticamente qualunque stronzata del paleozoico, poi esiste anche la modalità compatibilità, questa sconosciuta!


*deleted*

emanuele83
17-11-2011, 12:19
- il discorso driver è abbastanza ridicolo, i sistemi windows consentono di installare praticamente qualunque stronzata del paleozoico, poi esiste anche la modalità compatibilità, questa sconosciuta!


il programma di gestione hp del mio scanner non va con win 7 di quello che vuoi. con tutte le compatibilità del mondo non funziona. se un driver audio non viene realizzato per win 7 non ci sono azzi la scheda non la usi. se un driver di un vecchio controller da videogiocatore non viene realizzato per win 7, non lo usi.

!fazz
17-11-2011, 13:00
la smettete con il solito apple vs il resto del mondo e tornate a parlare del portatile in oggetto o vi devo far tornare io in topic?

theJanitor
17-11-2011, 13:25
edit: letto dopo l'intervento :asd:

ezio79
07-12-2011, 11:13
attualmente ho un dell vostro 3300
13,3" 1360x768 OPACO (dettaglio per me molto importante!)
i5 m520 2.40GHz
4gb ddr3
w7 64bit (di cui sono soddisfattissimo: stabile e veloce)
hd 500gb 7200rpm


mi piacerebbe - anche non a brevissimo -
prendere un nuovo notebook
per avere più autonomia possibile,
una risoluzione maggiore dello schermo (1900x1020 rimane un sogno vero?).

Vi viene in mente qualcosa?

in più se integrasse:
- alloggiamento sim per connettersi in mobilità
- chip gps

non mi dispiacerebbe.