View Full Version : Consiglio tecnica di backup
Ciao a tutti,
il mio sistema di archiviazione è composto così:
- ssd 120gb partizionato in 40gb solo per win7, e 80gb solo per i programmi adobe e altri programmi di foto editing, e un gioco ogni tanto..
- hd 750gb su cui ho installato tutti gli altri programmi e giochi, e che uso per lo storage..
- hd da 1tb che uso solo tramite box esterno e che vorrei usare per il backup, ed eventualmente come storage secondario..
Come mi consigliate di fare?
Attualmente non ho ancora mai fatto nessun tipo di backup, ma se ne avessi bisogno (fondamentalmente nell'eventualità che uno dei due si rompa e debba sostituirlo con uno nuovo) vorrei avere la possibilità di poter ripristinare così come sono adesso sia l'ssd su cui ho il sistema operativo e i programmi pesanti, e sia l'hd interno su cui ho tutti gli altri programmi e files vari..
Inoltre c'è una cosa che ancora non sono riuscito a capire: i backup avrebbero la dimensione dei dischi interi o solo dello spazio occupato nei dischi?
:help:
tnxxxxxxxxxxx
Un immagine del disco equivale allo spazio occupato e non a quello dell' intero hd. Se hai 2 partizioni dovrai fare 2 immagini.
Io ti consiglio di installare i programmi che usi di più sul ssd, poi non so nel tuo caso se hai problemi di spazio visto che ne hai messi anche nel secondo hd :confused: , fare un immagine e conservarla per l' eventuale ripristino.
Usare il secondo quello da 750 come storage ed il terzo da 1 come backup ed eventuale storage secondario.
Ricordati che se formatti c i programmi installati sulle altre partizioni o hd li dovrai reinstallare.
ciao komak , grazie per la risposta.
diciamo che ho tanti programmi e non tutti li uso spesso, e tenere inutilmente parcheggiati programmi sull'ssd senza usarli non mi va, quindi ho preferito installare quelli più pesanti e necessari e che uso più spesso sull'ssd e altri sull'hd.. inoltre vorrei preservarlo un pò evitando di riempirlo tutto..
In pratica ora ho un ssd con 2 partizioni (una per win7 e una per programmi) + un hd con una sola partizione (con programmi e files vari).. voglio fare in modo che se mi si rompa uno o l'altro possa sostituirlo con uno uguale e copiare l'immagine sul nuovo ed avere tutto perfetto e funzionante come prima senza dover reinstallare niente..
stavo pensando questa cosa, dimmi se va bene :)
installo win7 anche sull'hd da 1tb che uso solo esterno, e ci creo una partizione da 40gb per win, ed un altra partizione con tutto il resto dello spazio, in cui mi salvo l'immagine di ogni partizione dei dischi interni, ossia 2 partizioni per l'ssd ed una partizione dell'hd da 750gb..
in modo che se si rompe l'ssd e lo sostiuisco posso formattarlo, partizionarlo e ripristinarlo tramite il s.o. che ho installato sull'hd esterno.. prima lo formatto e partiziono in 2 parti, una da 40gb per il so e un altra con tutto il resto dello spazio per i programmi, e poi ci ripristino le rispettive immagini.. in modo che lo recuperi per intero così com'è adesso.. e che mi riconosca anche tutti i programmi installati nell'hd da 750gb..
stessa cosa per l'hd da 750.. con la differenza che per formattarlo non avrò bisogno del s.o. installato sull'hd esterno ma lo posso fare dal s.o. installato sull'ssd.. mentre l'immagine per ripristinarlo ovviamente starà sempre sull'hd esterno..
-Installare win 7 anche su quello esterno non ti serve a niente. Se fai un immagine usando macrium reflect che è free, ti crei anche il disco di ripristino che in caso di problemi (cambio ssd o altro) ti fa partire il pc e ripristinare l' immagine precedente salvata in un altro disco.
- Io eliminerei anche la partizione sull ssd che tanto a livello di prestazioni non ti cambia.
Quindi:
ssd: unica partizione con so + programmi
hdd 750: piccola partizione per installare altri prog (per far lavorare meno ssd) + seconda partizione per dati e bk immagine ssd.
hdd 1000: unica partizione con bk del 750 + eventuale ulteriore storage. Possibilmente no immagine ma facendo un bk dati, cosi puoi avere libero accesso ai dati cmq e da dove vuoi.
-Se vuoi fare anche un immagine del partizione programmi del 750 sappi che devi farla quando fai anche quella del so e poi in caso ripristinarle insieme. Perchè se usi in immagine fatta in un momento diverso i programmi installati dopo non ti funzioneranno. Io non la farei eventualmenti li reinstalli visto che non saranno tanti.
kimik :read:
Dimenticavo se 6 uno scaricatore di muli e animali simili meglio aggiugere una partizione da 50 o più sul 750, da utilizzare solo per quello.
kimik :read:
LOL :doh: scusami.. komak però anche è carino :D
non vorrei cambiare la gestione delle partizioni che ho descritto per vari motivi che ora sorvolo.. come posso fare?.. un modo c'è? :stordita: :bsod: :p
tnxxxxx
Se proprio vuoi lasciare le due partizioni sul ssd più la terza per programmi sul 750, come ti ho detto devi fare 3 immagini da conservare e ripristinare insieme al momento del bisogno.
L' importante che quando ripristini il prcorso del 750 sia lo stesso di ora.
Per il resto la partizione, più grande per i dati, sul 750 per i dati puoi crearla anche adesso.
Su quello da 1000 non devi fare niente lascialo così com'è.
Se proprio vuoi lasciare le due partizioni sul ssd più la terza per programmi sul 750, come ti ho detto devi fare 3 immagini da conservare e ripristinare insieme al momento del bisogno.
L' importante che quando ripristini il prcorso del 750 sia lo stesso di ora.
Per il resto la partizione, più grande per i dati, sul 750 per i dati puoi crearla anche adesso.
Su quello da 1000 non devi fare niente lascialo così com'è.
grazie kimik.. e usando macrium reflect quindi posso prendere un ssd nuovo e col disco di ripristino (si fa tramite macrium reflect?) lo partiziono in 2 e metto su ogni partizione la sua immagine?
No, macrium non partiziona.
-Installa macrium, creati il disco di ripristino (basta un cd) e salvati le
immagini delle partizioni che ti interessamo. Rinomina i file altrimenti non sai
più qual'è il so o le altre.
-Problemi con il SO o peggio si rompe ssd :nera: :incazzed: !!!
-Monti quello nuovo
-Fai bootare il pc dal disco di ripristino
-Scegli l' immagine del so salvata e la carichi sul ssd
-Ti crei la seconda partizione
-Ripristini la seconda immagine, direttamente da win, con Macrium
-Stessa cosa per la terza.
ciao kimik
è passato un pò di tempo ma ancora non ho fatto niente :D
in realtà ho deciso di seguire un tuo consiglio ed ho eliminato la seconda partizione sull'ssd :p ..ho sfogliato un pò qualche guida di macrium e più tardi vedo di fare questo benedetto backup :)
ma a questo punto, visto che ho entrambi i dischi a partizione unica, ma ho sempre molti programmi che non stanno sull'ssd ma sul'hd, mi conviene fare una sola immagine per entrambi i dischi, oppure no?
grazie per l'aiuto! ciao!
Ciao,
non puoi fare l' immagine di due dischi diversi e neanche di 2 partizioni insieme perchè vengono viste come un disco a se.
Quindi dato che adesso hai un unica partizione per l' ssd ne fai 1 con so + programmi.
Per quello da 750 non ti conviene fare un immagine visto che hai anche i dati,
ricordati che l' immagine viene salvata in un unico file a cui non puoi accedere.
Io ti avevo consigliato di ritagliarti una partizione più piccola (per la grandezza vedi te) per installare i programmi e fare un immagine di questa in contemporanea a quella del ssd con il so.
Altrimenti se proprio non vuoi farla, lascia la cartella programmi insieme ai dati e salva il contenuto così com'è nella altro disco di bk, e in caso di format o disgrazie varie la ripristini nuovamente insieme al so.
Spero di essere stato chiaro.
Ho appena fatto tutto.. sempre con la dovuta calma lol
ora mi sento più sicuro :p
buon fine settimana e grazie ancora! ciaociao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.