PDA

View Full Version : Problema scrittura HD Seagate 500GB


PlomoSuperDog
16-11-2011, 04:55
Ciao,
da qualche giorno il mio Seagate Expansion Portable 500GB (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=f54a4d13af3df110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=f424072516d8c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US&reqPage=Support), acquistato meno di un anno fa, si comporta in modo strano.
Quando inserisco il cavo il PC lo riconosce correttamente (Windows 7), in lettura funziona bene ma in scrittura, quando trascino i files da copiare dal PC al disco, compare la finestra di copia in corso e la copia incomincia correttamente, ma se deseleziona tale finestra e/o effettuo altre operazioni (navigare col browser, utilizzare programmi) la copia in corso, nel giro di qualche secondo, tende ad interrompersi (capita all'incirca nel 90% dei casi). Provando ad annullare l'operazione, la finestra di copia s'impalla ("Non risponde") ed il computer va in crash.
Ho provato ad effettuare la copia con il tool TeraCopy ed il problema si ripresenta con la differenza che il PC non va in crash ma la copia si annulla in quanto il tool non riesce più ad avere accesso alla periferica. A questo punto se provo ad accedere al disco da Esplora Risorse, Windows mi risponde che la periferica non è più accessibile e/o non è più presente (quindi stacco e riattacco il disco e faccio tutto da capo). Questo problema si presenta anche, ma non sempre, se tengo selezionata la finestra di copia senza effettuare altre operazioni.
Ho notato che per files leggeri non ci sono problemi, ma quando devo copiare/spostare numerosi files pesanti (>1GB) il problema si presenta con molta regolarità, tanto che l'altro giorno dovevo copiare una trentina di files per un totale di 80GB e, pur tentando più volte, la copia s'interrompeva sempre già ai primi files.

Ho effettuato lo ScanDisk e la deframmentazione di Win 7 e la scansione con Antivir ma non risultano problemi.
Ho lanciato un'analisi approfondita con il tool CheckDisk ma il programmino è andato in crash al 4% dell'operazione.

Non mi sono rivolto a programmini di formattazione o recupero files in quanto il disco è attualmente riconosciuto correttamente dal PC, almeno finchè non inizio a copiarci su.

I files che copio ed il disco hanno permessi in scrittura/lettura.
Ho il dubbio che possa trattarsi di un problema al mio PC, ma purtroppo non ho altri dischi con cui provare e nemmeno altri PC con i quali testare il disco in questione.

Ho letto in una discussione riguardo ad un disco Seagate (non il mio) che esiste un problema firmware ma non ho trovato niente a riguardo, oltre al fatto che non me ne intendo molto di firmware.

Qualcuno ha già avuto a che fare con problemi simili, o ha qualche consiglio da darmi? Sapete di cosa potrebbe trattarsi?

Grazie
Ciao