PDA

View Full Version : Adobe Touch App: Photoshop e altre app sui tablet Android


Redazione di Hardware Upg
15-11-2011, 14:10
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/adobe-touch-app-photoshop-e-altre-app-sui-tablet-android_39457.html

Adobe Touch App è un gruppo di strumenti creato da Adobe per supportare il lavoro dei creativi che utilizzano i tablet Android

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
15-11-2011, 14:25
Adesso voglio un tablet solo per provarli!!!!

riporto
15-11-2011, 15:07
Come al solito le cose non si evolvono verso ciò che è meglio ma verso ciò che vuole la moda.
Poi per carità, Adobe come tutte le aziende esiste per fare profitto e quindi ecco questi prodotti.

tonyxx
15-11-2011, 15:28
ormai si è caduti nel ridicolo, photoshoppare una foto con il touchscreen:D
e magari comprare un mouse per il tablet per farlo meglio:D :oink: :rolleyes:
oltre ovviamenta alla dockingstation con tastiera:D :doh:

the_joe
15-11-2011, 15:38
ormai si è caduti nel ridicolo, photoshoppare una foto con il touchscreen:D
e magari comprare un mouse per il tablet per farlo meglio:D :oink: :rolleyes:
oltre ovviamenta alla dockingstation con tastiera:D :doh:

Non per dire, ma se avessi un "tavolo" come quelli che usano nei TG dove hai uno schermo enorme full touch credo che sarebbe più istintivo ritoccare le foto operando direttamente sull'immagine piuttosto che su una tavoletta grafica o peggio con il mouse......

Di certo non con un tablet che ha uno schermo troppo piccolo e prestazioni scarse, quindi dovresti zoomare troppo sull'immagine e attendere troppo per l'applicazione dei filtri e nelle operazioni più complesse, ma ripeto poter operare direttamente sull'immagine è certamente più intuitivo di quanto lo sia farlo per interposto apparecchio, mouse o tavoletta grafica che sia, cambia totalmente il modo d'uso e per chi è abituato dovrà ri-abituarsi quindi sarà meno propenso al cambiamento, ma provate a vedere ArtAcademy su NintendoDS e poi ditemi se non è meglio fare i disegni con il pennino direttamente sullo schermo piuttosto che farlo su una tavoletta....

Ares17
15-11-2011, 18:05
Non per dire, ma se avessi un "tavolo" come quelli che usano nei TG dove hai uno schermo enorme full touch credo che sarebbe più istintivo ritoccare le foto operando direttamente sull'immagine piuttosto che su una tavoletta grafica o peggio con il mouse......

Di certo non con un tablet che ha uno schermo troppo piccolo e prestazioni scarse, quindi dovresti zoomare troppo sull'immagine e attendere troppo per l'applicazione dei filtri e nelle operazioni più complesse, ma ripeto poter operare direttamente sull'immagine è certamente più intuitivo di quanto lo sia farlo per interposto apparecchio, mouse o tavoletta grafica che sia, cambia totalmente il modo d'uso e per chi è abituato dovrà ri-abituarsi quindi sarà meno propenso al cambiamento, ma provate a vedere ArtAcademy su NintendoDS e poi ditemi se non è meglio fare i disegni con il pennino direttamente sullo schermo piuttosto che farlo su una tavoletta....

Se avessi i soldi per comprare il tavolo full-touch dei tg comprerei due wacom da 24": risparmierei e sarebbe molto più funzionale. ;)

zulutown
15-11-2011, 18:24
Invece io penso al fatto che stanno facendo girare in java qualcosa nato su C++

checo
15-11-2011, 19:19
Invece io penso al fatto che stanno facendo girare in java qualcosa nato su C++

io dubito sia realizzato in java di solito certe app usano a fondo l'NDK

Ale8922
15-11-2011, 23:03
Se avessi i soldi per comprare il tavolo full-touch dei tg comprerei due wacom da 24": risparmierei e sarebbe molto più funzionale. ;)

Come non quotarti! :D mi accontenterai anche di una... magari a natale faccio la pazzia :D :D :D

Seriamente, resto dell'idea che questo tipo di software light sia solamente da boicottare. Ci troveremo fra poco tempo pieni di ragazzini con i loro tablet e servizi gratuiti online (picnik per citarne uno) e altre sciocchezze che si credono grandissimi grafici solamente per un paio di filtri automatizzati da software del genere.
Photoshop su tablet ha senso solamente su soluzioni come quelle proposte dall'hp con i suoi elitebook che offrono una potenza di calcolo sufficiente per poter utilizzare un software simile.
Questi tipo di programmini per tablet restano solo una strategia per incassare

gianluca.f
16-11-2011, 06:45
continuo a non credere all'interfaccia touch per i pc.
voglio vedere come riusciranno a farmela usare in un futuro.
forse con penna come la cintiq potrebbe essere funzionale.
ma le dita con programmi di grafica... devo cominciare ad ingrandire il contrassegno autosnap per vederlo anche sotto il mio indice? :D

the_joe
16-11-2011, 07:43
Se avessi i soldi per comprare il tavolo full-touch dei tg comprerei due wacom da 24": risparmierei e sarebbe molto più funzionale. ;)

Il fatto è che molti bocciano l'interfaccia touch a prescindere, quando per molti versi è il modo più intuitivo di fare le cose, escluso il digitare testi, ad esempio per aprire un'applicativo facendo doppio click sulla sua icona, cosa è più intuitivo? Prendere il mouse, muovere il cursore verso l'icona e farci doppio click sopra con il tasto sinisto o semplicemente darci un paio di colpettini sopra con il dito?

Naturalmente per programmi di grafica o applicazioni che richiedono maggior precisione, nessuno vieta di usare un pennino.......

Ares17
16-11-2011, 08:31
Il fatto è che molti bocciano l'interfaccia touch a prescindere, quando per molti versi è il modo più intuitivo di fare le cose, escluso il digitare testi, ad esempio per aprire un'applicativo facendo doppio click sulla sua icona, cosa è più intuitivo? Prendere il mouse, muovere il cursore verso l'icona e farci doppio click sopra con il tasto sinisto o semplicemente darci un paio di colpettini sopra con il dito?

Naturalmente per programmi di grafica o applicazioni che richiedono maggior precisione, nessuno vieta di usare un pennino.......

Intuitivo non significa ne più pratico, ne migliore.
Prova a fare un taglio su una foto con le dita (anche con un'ingrandimento tale da avere i singoli pixel grandi come il polpastrello su uno schermo da 600-seicento pollici) e starai più tempo a pulire lo schermo che a lavorare. ;)

the_joe
16-11-2011, 08:37
Intuitivo non significa ne più pratico, ne migliore.
Prova a fare un taglio su una foto con le dita (anche con un'ingrandimento tale da avere i singoli pixel grandi come il polpastrello su uno schermo da 600-seicento pollici) e starai più tempo a pulire lo schermo che a lavorare. ;)

Cosa ti impedisce di usare un pennino come ho già detto?

Alla fine una tavoletta grafica + pennino è la soluzione ad oggi migliore per il fotoritocco, con alla vetta la tavoletta CINTIQ che altro non è che uno schermo full touch con penna, quindi se lo fa WACOM va bene e se lo fa direttamente il SO o il programma di ADOBE no?

Quale è la logica?

Ares17
16-11-2011, 08:57
Cosa ti impedisce di usare un pennino come ho già detto?

Alla fine una tavoletta grafica + pennino è la soluzione ad oggi migliore per il fotoritocco, con alla vetta la tavoletta CINTIQ che altro non è che uno schermo full touch con penna, quindi se lo fa WACOM va bene e se lo fa direttamente il SO o il programma di ADOBE no?

Quale è la logica?

La logica è che se un touch è ottimizzato per le dita non lo è per il pennino, e viceversa.
Poi ad essere pignoli la cintiq non la useresti con le dita, ma con pennino e mouse, ed è appunto una "tavoletta" grafica con schermo full-hd, e non uno schermo multi touch con possibilità di usare un pennino ;)
Per il resto prova ad usare la cintiq con photoshop senza mouse, e poi ne riparliamo.

the_joe
16-11-2011, 09:15
La logica è che se un touch è ottimizzato per le dita non lo è per il pennino, e viceversa.
Poi ad essere pignoli la cintiq non la useresti con le dita, ma con pennino e mouse, ed è appunto una "tavoletta" grafica con schermo full-hd, e non uno schermo multi touch con possibilità di usare un pennino ;)
Per il resto prova ad usare la cintiq con photoshop senza mouse, e poi ne riparliamo.

la cintiq non è un semplice schermo full touch, ad esempio riconosce i livelli di pressione e l'angolazione del pennino.
Quando anche i tablet avranno schermi con queste caratteristiche allora potremo fare un paragone, ma per il momento sono 2 cose diverse :)

Chiaramente.... siamo solo alle prime versioni del prodotto e come sempre c'è da migliorare, ma se non si inizia mai non si arriva mai a destinazione, vedremo il futuro cosa ci riserverà, ma con Win8 che è già molto orientato al touch, idem l'integrazione del SO Apple sempre più iOS orientata, Android che stà divagando e Ubuntu che segue la stessa strada, non credo ci sia molto da attendere per vedere gli sviluppi della cosa.

Aegon
16-11-2011, 15:38
http://www.wacom.com/en/Products/Cintiq/Cintiq24HD.aspx

:)

Ho scoperto la tavoletta che si vede in una foto del comparto grafico Blizzard, grazie :D

Comunque state certi che arriveranno i tablet 12", quad core, con penna Wacom.

AutoDesk c'è, Adobe pure, manca solo l'hardware e faranno una piccola (e costosa, ovviamente) workstation mobile per designers e progettisti.

Aegon
16-11-2011, 15:59
la cintiq non è un semplice schermo full touch, ad esempio riconosce i livelli di pressione e l'angolazione del pennino.
Quando anche i tablet avranno schermi con queste caratteristiche allora potremo fare un paragone, ma per il momento sono 2 cose diverse :)

L'Asus eee Note usa uno schermo Wacom 9" con 2456dpi, rilevazione di pressione ed angolatura. Peccato sia solo in greyscale... quindi volendo la tecnologia al servizio dei tablet c'è.

Ares17
16-11-2011, 18:13
L'Asus eee Note usa uno schermo Wacom 9" con 2456dpi, rilevazione di pressione ed angolatura. Peccato sia solo in greyscale... quindi volendo la tecnologia al servizio dei tablet c'è.

Sicuro che accetta input anche da dita?
A me sembra che usacome metodo d'imput solo la penna.