View Full Version : Hard disk per synology Ds212j
Borghese
15-11-2011, 12:46
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato (mi deve ancora arrivare) il Synology ds212j, e ora sto pensando al comparto dischi da inserirci dentro.
Calcolate che lo userei fondamentalmente come archivio di dati in casa, dove ho una lan gigabit. Quindi documenti, Musica, foto, film. Farà da server Itunes, e andrò a pescarvi gli mkv e gli avi tramite medi player di rete.
So benissimo che non è il momento adatto per compare dischi, ma vorrei perlomeno scegliere il modello, per poi essere pronto quando si potrà ricomprare.
A tal proposito vi chiedo questo, visto l'utilizzo che ne andrei a fare del nas, conviene impostare accensione e spegnimento ogni giorno, o conviene lasciarlo perennemente acceso e lasciar andare in sleep mode i dischi ? Ve lo chiedo da un punto di vista di durata e stress del disco.
Per i dischi, so benissimo che la soluzione migliore sarebbe la classe enterprise, ma sono prezzi veramente fuori portata per il mio budget e per l'utilizzo che ne andrei a fare.
Come capienza, soldo permettendo, starei su due da 2tb, sennò anche due da 1,5 o da 1 tb possono andare bene... (penso li configurerò in raid 1)
Avete marca o modelli particolari da conisgliarmi, forti delle vostre esperienze ?
Coyote74
15-11-2011, 15:39
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato (mi deve ancora arrivare) il Synology ds212j, e ora sto pensando al comparto dischi da inserirci dentro.
Calcolate che lo userei fondamentalmente come archivio di dati in casa, dove ho una lan gigabit. Quindi documenti, Musica, foto, film. Farà da server Itunes, e andrò a pescarvi gli mkv e gli avi tramite medi player di rete.
So benissimo che non è il momento adatto per compare dischi, ma vorrei perlomeno scegliere il modello, per poi essere pronto quando si potrà ricomprare.
A tal proposito vi chiedo questo, visto l'utilizzo che ne andrei a fare del nas, conviene impostare accensione e spegnimento ogni giorno, o conviene lasciarlo perennemente acceso e lasciar andare in sleep mode i dischi ? Ve lo chiedo da un punto di vista di durata e stress del disco.
Per i dischi, so benissimo che la soluzione migliore sarebbe la classe enterprise, ma sono prezzi veramente fuori portata per il mio budget e per l'utilizzo che ne andrei a fare.
Come capienza, soldo permettendo, starei su due da 2tb, sennò anche due da 1,5 o da 1 tb possono andare bene... (penso li configurerò in raid 1)
Avete marca o modelli particolari da conisgliarmi, forti delle vostre esperienze ?
Ascolta, io ho un 211j, che più o meno è la stessa macchina e mi sto trovando magnificamente con i dischi Samsung da 1.5TB in raid 1. Sono compatibili al 100%, silenziosissimi e costano (costavano) poco. Per quello che devi fare vanno più che bene, senza creare colli o cose simili.
Per il resto il Nas puoi anche tenerlo sempre acceso, tanto quando va in sleep mode non consuma praticamente nulla e i dischi non si rovinano, daltronde i Nas sono nati proprio per questo. Io sono dell'idea che un Nas, a meno che abbia il Wake on Lan o che sia in una posizione fastidiosa a causa del rumore delle ventole, vada tenuto sempre acceso.
Borghese
15-11-2011, 15:56
Sono d'accordo con te sul fatto che il NAS sia nato per quello, non mi spaventa il fatto di lasciarlo perennemente acceso, mi spaventa pero l'usura dei dischi, questo si!
Eventualmente mi puoi dire il modello esatto o perlomeno la serie dei dischi? Grazie..
Coyote74
16-11-2011, 15:10
Sono d'accordo con te sul fatto che il NAS sia nato per quello, non mi spaventa il fatto di lasciarlo perennemente acceso, mi spaventa pero l'usura dei dischi, questo si!
Eventualmente mi puoi dire il modello esatto o perlomeno la serie dei dischi? Grazie..
Se non ricordo male sono gli F3
Borghese
16-11-2011, 21:18
ok ti ringrazio... ora do uno sguardo online..
www.nico
17-11-2011, 08:28
Ha senso puntare su dei Sata 3 quando il NAS non lo supporta?
Borghese
17-11-2011, 10:51
son d'accordo con te sul fatto che non abbia senso, almeno tecnicamente.
Certo è che non si può dire neanche che ci sia questa gran differenza di prezzo tra i due... anzi!
Diciamo che se punti a modelli attuali, performanti e comunque di nuova concezione, automaticamente li trovi con interfaccia sata3...
Io sono disperato perchè ho circa 300gb di roba parcheggiati tra due mac, e mi serve assolutamente un disco da mettere nel nas, ma ti pareva che dovevo beccare sto momentaccio...
www.nico
17-11-2011, 11:14
E lo so infatti io ero partito con il DS211j ed a forza di aspettare che scendano i prezzi di HDD adesso prenderò anch' io il 212j...
Comunque credo che alla fine lo prenderò senza HDD per cominciare a smanettarci un po'...
Come prova gli collegherò un HDD USB esterrno di 500GB ed appena i prezzi scendono aprirò un topic per chiedere consigli...
Tu non hai HDD esterni USB?
Borghese
17-11-2011, 11:29
Guarda ti dico,
io avevo un ds110j e mi sono trovato a dir poco magnificamente... in rete gigabit, l'unica pecca era la velocità di scrittura che supportava il nas, circa 25mb/s.
Ho deciso di cambiare col fratello maggiore per fare un raid1 ma ti dico che l'interfaccia (il dsm 3.2) è qualcosa di fantastico, ha la stessa semplicità di un mac, ma allo stesso tempo una gestione spettacolare. Non ho mai provato qnap per es, ma venivo da un sitecom md253 e per carita... senza paragoni.
Il discorso è che tra ds211j e 212j c'è talmente tanta poca differenza che conviene prendere il 212 per via di cpu e ram superiori.
Per il discorso dischi, se lo tieni vuoto puoi farci ben poco...dischi esterni no non ne ho, ho eliminato tutto proprio in previsione di centralizzare tutto col nas... il discorso qua è che prima di febbraio marzo non se ne parla di scendere coi prezzi...
Pensa che a Ottobre, ho comprato un wd caviar green 2tb, su prokoo e l'ho pagato 64€... l'ho venduto assieme al 110j, ma se l'avessi saputo... ora costa il doppio!!!
www.nico
17-11-2011, 14:50
E' che voglio prendermi un netbook per buttare via il pc fisso, il sonos per il multiroom e di conseguenza un nas.. cavolo spendere ulteriori 200/250 Euro per gli HDD quando potevo spenderene meno della metà... mi girano parecchio!
Scusa ma col HDD collegato in USB al NAS posso comunque pastrocchiare un po' no?...
Borghese
17-11-2011, 15:02
Si si anche se in maniera più limitata... L'unico e attendere che calino i prezzi!
Ciao ahe io vorrei farmi una piccola rete domestica con NAS (archivio foto e musica) e sono intenzionato a prendere il DS212J, a cui vorrei abbinare due WD da 2TB (WD20EARX), sono ignorante in materia, perché dite che non è il momento di comprare?? Li ho trovati a 160€ cad, è troppo?
Inoltre mi consigliate un buon router da abbinare a iMac, vorrei prendere il D-Link DIR-655, lo conoscete, vi sembra una biona soluzione? Abbiate pazienza ma non sono molto pratico, grazie :help:
Parnas72
23-11-2011, 14:46
sono ignorante in materia, perché dite che non è il momento di comprare??http://www.businessmagazine.it/news/hard-disk-da-1tb-il-prezzo-sale-vertiginosamente-del-180_39323.html
Li ho trovati a 160€ cad, è troppo? Un mese fa li trovavi a 70€.
Urca, verrei a spendere 180€ in più: il costo del NAS. Mah, potrei iniziare a prendermi un HD esterno USB e aspettare tempi migliori... :rolleyes:
Borghese
23-11-2011, 21:06
ma possibile che in rete non si trovi qualche store a prezzi umani ?
Su keyprice c'è il caviar green 2tb a 83€, ma caso strano ordinandoli, non permette di pagare... ho anche mandato una mail e non ho mai ricevuto risposta... boh !
ghostmarco
01-12-2011, 23:35
Ciao, chiedo scusa mi spiegate la differenza tra ds 211j, e ds212j?
Grazie ciao
Parnas72
02-12-2011, 01:01
Il 212j ha il doppio della RAM. A livello di CPU e di funzionalità del software sono uguali.
Prezzi sempre più folli per gli Hard Disk. Nel frattempo sono riuscito a farmi fregare 137€ da un negozio on-line per un HD esterno IOMEGA (era il prezzo più basso su Trovaprezzi), il negozio è T....store.it, okkio è una truffa!! :mad:
ghostmarco
03-12-2011, 00:11
Mi serve un'aiuto da voi esperti.......
Ho acquistato su ebay 2 hd da 2tb 3,5 pollici marca segate modello :ST2000DL003.
L'nserzione riportava nel titolo chiaramente che la velocità di rotazione del disco era 7200giri.
Pagati 137 euro cadauno, mi sembrava vantaggioso rispetto ad altri dischi da 7200 giri ed ho acquistato.
Arrivati perfetti e ben impacchettati con regolare scontrino ecc ecc.
Prima di aprirli ho voluto verificare sul sito del produttore e a mio malgrado ho notato che riportava velocità 5900 giri.
Nel frattempo ho contattato il venditore per restituirglieli, dato che nell'inserzione cè scritto che è accettata restituzione.
Siccome stò aspettando un synology ds212j, volevo sapere....cè poi tutta questa differenza per l'uso che ne devo fare tra 5900 giri e 7200?
Conviene che li restituisco e cerco i 7200, oppure mi potrebbero andare bene senza perdere troppe prestazioni?
Il synology lo usereiin modalita raid 1 per backup dati, foto film musica ecc e soprattutto per streaming video, e' questo che mi preoccupa riguardo al discorso velocità, propio lo streaming video.
Oppure per lo streaming è sufficente anche il 5900 giri?
Vi prego datemi consigli, così posso valutare se rispedire, oppure decidere cmq di tenere i dischi.
Grazie ciao
Parnas72
03-12-2011, 01:14
I dischi da 5900 vanno benissimo per l'uso che ne devi fare, anzi sono meglio dei 7200, perché consumano meno e scaldano meno. Per le prestazioni non ti cambierebbe nulla, perché in un NAS entry-level come quello le prestazioni sono date dalla potenza della CPU, non dal disco.
Più che altro io non avrei mai comprato i dischi a quei prezzi, a meno che non ci fosse un'esigenza urgente e non rimandabile (quell'esatto modello da 2TB della Seagate ricordo di averlo visto a ottobre in offerta su youbuy a 60 €).
La produzione è ripartita? Si può prevedere quando si tornerà a prezzi umani?
Ginopilot
03-12-2011, 09:09
IMHO non prima di febbraio marzo, ad essere ottimisti. Per rivedere i prezzi vecchi, penso giugno-luglio
ghostmarco
03-12-2011, 12:10
I dischi da 5900 vanno benissimo per l'uso che ne devi fare, anzi sono meglio dei 7200, perché consumano meno e scaldano meno. Per le prestazioni non ti cambierebbe nulla, perché in un NAS entry-level come quello le prestazioni sono date dalla potenza della CPU, non dal disco.
Più che altro io non avrei mai comprato i dischi a quei prezzi, a meno che non ci fosse un'esigenza urgente e non rimandabile (quell'esatto modello da 2TB della Seagate ricordo di averlo visto a ottobre in offerta su youbuy a 60 €).
ok, grazie del consiglio, il fatto che ho propio una certa esigenza di avere un nas in casa, visto che in questi ultimi periodi ho rischiato di perdere foto,filmini ecc di mio figlio per problemi su pc.
Quindi mi sono deciso ad effettuare l'acquisto del ds212j, pur sapendo purtroppo del problema prezzi.
Il fatto che leggendo su riviste specializzate, e su internet non credo che questi prezzi scendano così facilmente, magari dopo Natale forse qualche 20/30 euro, ma per fermarsi per un pò a quei livelli.
E considerando che l'unico periodo dell'anno in cui ho un pò di tempo per studiarmi il nas è propio quello di Natale , tra figlio lavoro casa ecc, sono stato costretto ad affrontare la spesa.
Cmq vado tranquillo allora?
Ciao
Scusate ho trovato i WD20EARX in offerta a 119€, li vorrei prendere: che differenza c'è con i WD20EARS ?
Parnas72
06-12-2011, 14:09
EARX = Sata 3
EARS = Sata 2
Se non avete necessità imminente e se ve ne frega un po' di risparmiare (c'è chi non ha problemi a spendere), aspettate e non comprate.
Più di 100 euro per un hd come quelli citati sono una follia.
ghostmarco
12-12-2011, 17:54
errore post per favore cancellate che non sò come eliminare tutto
ghostmarco
14-06-2013, 11:07
Ciao, volevo chiedere consigli su come formattare un disco esterno per collegarlo al synology ds212j.
In particolare questo disco mi servirebbe poterlo vedere in rete, lo lascerei principalmente sempre collegato al synology, magari farebbe comodo però poterlo collegare a volte anche al pc.
Inizialmente dovrò trasferire dei dati da synology ad hd esterno, poi userò solo pc per trasferirgli i dati.
In particolare, posso per esempio scollegare usb dal synology e collegarla al pc, effettuare copia file, e riattaccare al synology, oppure devo perforza passare da pc, al synology e da li copiare i file?
Ho letto un pò ma nn ho capito molto nel metodo più funzionale per formattarlo, se in fat, ntfs, ext3/4...
Potete darmi indicazioni?
Ciao
Parnas72
14-06-2013, 11:58
Il disco esterno viene condiviso dal NAS quando lo colleghi, quindi ci puoi accedere via rete come se fosse una risorsa interna.
Se lo devi anche collegare via USB a un PC Windows direi di formattarlo in NTFS, se lo formattassi ext3 Windows non ti vedrebbe il file-system.
ghostmarco
15-06-2013, 07:33
Perfetto, altra cosa, lo formatto da windows oppure anche synology me lo può formattare in ntfs?
Una volta formattato e collegato, posso eseguire sul disco tutte le operazioni che voglio (copia incolla taglia) sia da win, che da interfaccia nas?ultima cosa, il disco viene protetto da nas con i privilegi di accesso che ho ora, oppure?
Ciao grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.