lorenz082
15-11-2011, 09:57
Salve gente! Per quel che ne posso sapere, in questi giorni mi sono interrogato un po’ in generale sui sistemi DSLR (le reflex digitali, per chi non lo sapesse) contro i sistemi MILC (le mirrorless). I vantaggli delle mirrorless sono la compattezza, la facilità d’uso tipiche di una compatta, però con prestazioni decisamente superiori, a livelo di reflex, video spesso e volentieri di ottima qualità, almeno sulla carta. Rispetto alle DSRL, in svariati hanno una ISO molto più elevata (si pensi ai 25mila delle mirrorless Sony) una messa a fuoco molto rapida, come le V1 e J1 della Nikon (queste poi in particolare fanno video a 60 fotogrammi al secondo). Molti modelli, ad esempio i 4/3 di Olympus e Panasonic hanno ottime prestazioni, così come le Nex della Sony, hanno tante funzioni divertenti che fanno “figo”. Insomma sembrano davvero essere migliori sotto tanti aspetti se le si analizzano superficialmente. Però hanno un sensore più piccolo (ad eccezione dell’APS-C delle varie Sony Nex, mi pare alcune Samsung e magari altre mirrorless che non conosco che hanno il sensore APS-C) e questi significa, in teoria, risentire più del rumore, obiettivi più piccoli (vero che ci sono gli adattatori per gli obiettivi normali, però tocca vedere se fungono ugualmente bene), sono sbilanciate come peso (immaginate una Nex con un grosso tele), sono forse troppo piccole da tenere in mano e i costi sono forse troppo elevati per quello che effettivamente valgono. Le reflex classiche (includo anche le SLT Sony) invece hanno i vantaggi di essere ben più rodate, avere dimensioni più comode (che poi è soggettivo), hanno ottiche dedicate e molto più collaudate, hanno sensori più grandi che arrivano al 35mm (con fattori di moltiplicazione nulli o nettamente minori rispetto a molte mirrorless), quindi la quantità di rumore viene spalmata meglio e suppongo sia anche più facile ottenere obiettivi più luminosi e performanti, hanno il flash e il mirino integrati, cose assolutamente non scontate sulle mirrorless, forse una migliore gestione nell’uso manuale della macchinetta. Poi ci sono una serie di altri vantaggi che ora non mi vengono in mente. Qualcuno inizia a paventare il rischio di tralasciare troppo le reflex in favore delle mirrorless, novità del momento, ma non sono d’accordo. Quello che mi chiedo io è questo: un giorno, col progredire della tecnologia, le mirrorless sostituiranno del tutto le reflex? Quindi anche nella fascia professionale (tipo un giorno vedremo delle eredi delle D3x o 1Dx con tecnologia mirrorless)? Oppure sostituiranno le reflex fino alla fascia prosumer (D7000 e altre) e sopra continueranno ad essere tradizionali? Oggi come oggi conviene prendere una mirrorless oppure bisogna aspettare che i tempo maturino? Forse solo quando avranno i sensori più grandi (APS-C/DX o anche full-frame, cioè 35mm), come stanno facendo già Sony e Samsung, si potrà parlare di un vero confronto? Saluti…
p.s.: non ho usato la dicitura EVIL (electronic viewfinder interchangeble lens), poiché secondo me crea confusione sul fatto che pure le SLT della Sony hanno il mirino elettronico e le lenti intercambiabili, ma sono refex a tutti gli effetti però con lo specchio fisso e traslucido (come fu, se non sbaglio, la Canon Pellix, ma con mirino ottico). Mentre invece MILC (mirrorless interchangeble lens camera) sottolinea la caratteristica del senza specchio e quindi mi sembra più completa come dicitura.
p.p.s.: se la sezione è sbagliata spostate la discussione ;)
p.s.: non ho usato la dicitura EVIL (electronic viewfinder interchangeble lens), poiché secondo me crea confusione sul fatto che pure le SLT della Sony hanno il mirino elettronico e le lenti intercambiabili, ma sono refex a tutti gli effetti però con lo specchio fisso e traslucido (come fu, se non sbaglio, la Canon Pellix, ma con mirino ottico). Mentre invece MILC (mirrorless interchangeble lens camera) sottolinea la caratteristica del senza specchio e quindi mi sembra più completa come dicitura.
p.p.s.: se la sezione è sbagliata spostate la discussione ;)