PDA

View Full Version : MacBook Air da 15" in arrivo per marzo 2012?


Redazione di Hardware Upg
15-11-2011, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-air-da-15-in-arrivo-per-marzo-2012_39445.html

Alcune indiscrezioni indicano come marzo dell'anno prossimo il mese di arrivo della nuova soluzione MacBook Air da 15"

Click sul link per visualizzare la notizia.

Raghnar-The coWolf-
15-11-2011, 10:15
ce la vedo poco... a quel punto non vedo cosa potrebbe guadagnare in portabilità rispetto al mbp...

theJanitor
15-11-2011, 10:18
imho vaccata colossale.
non ha senso un ultraportatile da 15"

Cappej
15-11-2011, 10:33
ce la vedo poco... a quel punto non vedo cosa potrebbe guadagnare in portabilità rispetto al mbp...

imho vaccata colossale.
non ha senso un ultraportatile da 15"

Giusto... e se.. Apple producesse solo AIR...? 11-13-15 pollici solo AIR... Ovviamente la problematica principale sarebbe quelle delle PRESTAZIONI.
Le CPU degli AIR, per quanto di tutto rispetto, non avranno mai prestazioni pari ad i7 montati su MBP...

almeno che ...

non presentino per la prima volta (come fecero in passato presentando per primi l'architettura CORE)... IVY BRIDGE... i tempi sarebbero maturi...

... non mi stupirei se , un giorno, AIR divenisse l'UNICA linea produttiva di notebook Apple... i Macbook Pro non sono più così innovativi nella forma... e AIR continua a VENDERE veramente tanto bene.

tutti IMHO

nico_1982
15-11-2011, 10:38
@Raghnar, theJanitor
Beh, più sottile e leggero dell'MBP di sicuro. Magari anche un paio di cm in meno di larghezza e profondità se riescono a tagliare un po' di bezel (dubito). Maggiore autonomia rispetto al 13 e risoluzione dello schermo fino a 1920x1080. Per Apple probabilmente un migliore margine di guadagno, visto che, se non ricordo male, l'Air è quello con il miglior margine tra tutti i PC Apple.
Poi, sinceramente, anche solo il fatto che sarebbe uno status symbol molto più del MBP potrebbe essere condizione necessaria e sufficiente per una discreta parte dell'utenza :P

tmx
15-11-2011, 11:04
una possibilità di scelta in più se lo fanno :)
tanto meglio per loro e i loro clienti :)

Rubberick
15-11-2011, 11:05
ma + che altro va tutto molto bene, ma 4gb sono troppo pochi x i portatili di futura generazione...

8gb o anche 16gb... la ram in ambito pro serve come il pane.. ma oramai anche l'utente comune ne ha bisogno..

^Robbie^
15-11-2011, 11:09
Io sinceramente un futuro Air da 15" (o come si chiamerà se mai uscirà) lo terrei in considerazione per sostituire il mio fido MBP 13" de 2009 (che cmq mi va ancora benissimo per ciò che faccio).
Naturalmente resta sempre da vedere il rapporto prestazioni/consumi/calore

Byez!

LucaTortuga
15-11-2011, 11:30
Ottima notizia (se confermata): uscirebbe proprio nel momento giusto per rimpiazzare il mio attuale MBP 15" (late 2008).

Portocala
15-11-2011, 11:35
Ma state scherzando? l'MBP ha tutte le porte di cui hai bisogno mentre un AIR ha solo 2 USB.
Secondo me non uniranno mai le due cose.

Tasslehoff
15-11-2011, 11:39
ma + che altro va tutto molto bene, ma 4gb sono troppo pochi x i portatili di futura generazione...

8gb o anche 16gb... la ram in ambito pro serve come il pane.. ma oramai anche l'utente comune ne ha bisogno..La ram in ambito pro basta e avanza...

Dalla mia esperienza professionale sono pochi gli ambiti in cui serve una quantità elevata di ram, gran parte dei pc odierni sono dotati di sufficienti risorse da essere largamente sovradimensionati (teniamo conto che la gran parte degli utenti "pro" sono impiegati che usano suite di produttività personale e l'interfaccia di un erp...).

4GB di ram sono già troppi ora, saranno più che sufficienti anche tra qualche anno imho.
Proprio la ram è la classica risorsa su cui tipicamente si esagera, sia in ambito workstation che server.
Gozzilioni di macchine sono dotate di decine di GB di ram mentre l'occupazione media quotidiana non supera 1-2GB, gozzilioni di macchine sono dotate di CPU con capacità computazionali esorbitanti per poi passare in idle il 90% del tempo cpu, gozzilioni di macchine sono dotate di storage insufficiente (spesso sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo) e chiaramente su questo nessuno mai interviene :rolleyes:

publiorama
15-11-2011, 11:40
Basta che tolgano il lettore ottico dai MBP e a quel punto le differenze in termini di dimensioni tra i Pro e gli Air non sarebbero piu' cosi' marcate.

Io nemmeno ce l'ho il lettore ottico sul fisso, piu' avanti ne prendero' uno esterno, molto piu' comodo.

LucaTortuga
15-11-2011, 11:40
imho vaccata colossale.
non ha senso un ultraportatile da 15"
La maggiore leggerezza non è considerata un "plus" solo da chi è sempre in giro.
Io, ad esempio, che uso esclusivamente notebook ormai da 10 anni (pur trasportandoli molto raramente), non ho mai preso un Air solo per le ridotte dimensioni del monitor.
Un 15" più sottile e leggero è esattamente quello che vorrei.

LucaTortuga
15-11-2011, 11:42
Ma state scherzando? l'MBP ha tutte le porte di cui hai bisogno mentre un AIR ha solo 2 USB.
Secondo me non uniranno mai le due cose.
In un ipotetico Air da 15", una volta eliminato l'inutile lettore ottico, ci possono far stare tutte le porte di questo mondo.

iva
15-11-2011, 12:38
La ram in ambito pro basta e avanza...

Dalla mia esperienza professionale sono pochi gli ambiti in cui serve una quantità elevata di ram, gran parte dei pc odierni sono dotati di sufficienti risorse da essere largamente sovradimensionati (teniamo conto che la gran parte degli utenti "pro" sono impiegati che usano suite di produttività personale e l'interfaccia di un erp...).

4GB di ram sono già troppi ora, saranno più che sufficienti anche tra qualche anno imho.

Non so quale sia la tua esperienza professionale, io adesso sto utilizzando 3 GB sotto Win7 pur non avendo aperto tutti i programmi che mi servono durante la giornata lavorativa.
E questo solo per i task generici office e poco piu', e quindi come me altre decine di migliaia di dipendenti...
Se mi metto a fare qualcosa di piu' serio/tecnico su questa macchina, tipo lanciare una virtual machine, sono alla frutta con "soli" 4 GB...

scrat1702
15-11-2011, 12:52
Basta che tolgano il lettore ottico dai MBP e a quel punto le differenze in termini di dimensioni tra i Pro e gli Air non sarebbero piu' cosi' marcate.

Io nemmeno ce l'ho il lettore ottico sul fisso, piu' avanti ne prendero' uno esterno, molto piu' comodo.

E di quali porte avresti bisogno? Il firewire oramai sta per morire, c'e gia la thunderbolt... Piuttosto potrebbero mettere le USB 3.0. Cmq credo che su quello da 15 qualche porta in piu ci dovrebbe scappare.

Rinha
15-11-2011, 12:54
ma + che altro va tutto molto bene, ma 4gb sono troppo pochi x i portatili di futura generazione...

8gb o anche 16gb... la ram in ambito pro serve come il pane.. ma oramai anche l'utente comune ne ha bisogno..

Mhà... io sta necessità di Gb non la vedo... :rolleyes:

Poi è chiaro che dipende da cosa devi fare ma per un uso "consumer" già 4 sono assolutamente sufficienti. Adesso, giusto per dire, scrivo da un MB primissima generazione con 2 Gb e devo dire che va una spada.... :D

scrat1702
15-11-2011, 13:00
Non so quale sia la tua esperienza professionale, io adesso sto utilizzando 3 GB sotto Win7 pur non avendo aperto tutti i programmi che mi servono durante la giornata lavorativa.
E questo solo per i task generici office e poco piu', e quindi come me altre decine di migliaia di dipendenti...
Se mi metto a fare qualcosa di piu' serio/tecnico su questa macchina, tipo lanciare una virtual machine, sono alla frutta con "soli" 4 GB...

OSX e meno assetato di Ram. Anche se purtroppo con Lion e stato fatto un passo indietro rispetto allo spettacolo di SL che invece era meno esoso del predecessore e liberava anche parecchio spazio sul disco.

scrat1702
15-11-2011, 13:05
La ram in ambito pro basta e avanza...

Dalla mia esperienza professionale sono pochi gli ambiti in cui serve una quantità elevata di ram, gran parte dei pc odierni sono dotati di sufficienti risorse da essere largamente sovradimensionati (teniamo conto che la gran parte degli utenti "pro" sono impiegati che usano suite di produttività personale e l'interfaccia di un erp...).

4GB di ram sono già troppi ora, saranno più che sufficienti anche tra qualche anno imho.
Proprio la ram è la classica risorsa su cui tipicamente si esagera, sia in ambito workstation che server.
Gozzilioni di macchine sono dotate di decine di GB di ram mentre l'occupazione media quotidiana non supera 1-2GB, gozzilioni di macchine sono dotate di CPU con capacità computazionali esorbitanti per poi passare in idle il 90% del tempo cpu, gozzilioni di macchine sono dotate di storage insufficiente (spesso sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo) e chiaramente su questo nessuno mai interviene :rolleyes:

Infatti il MBA da questo lato e perfettamente bilanciato. Cpu buona Ram sufficente e storage ottimo.

Gymvideo
15-11-2011, 13:11
Non so quale sia la tua esperienza professionale, io adesso sto utilizzando 3 GB sotto Win7 pur non avendo aperto tutti i programmi che mi servono durante la giornata lavorativa.
E questo solo per i task generici office e poco piu', e quindi come me altre decine di migliaia di dipendenti...
Se mi metto a fare qualcosa di piu' serio/tecnico su questa macchina, tipo lanciare una virtual machine, sono alla frutta con "soli" 4 GB...

boh, 3 gb di ram con poca roba aperta mi sembra un pò troppo sinceramente. Io ho 4 gb ma non sono troppi, semplicemente bastano e avanzano per videogiocare a giochi di ultima gen, fare editing, ecc

ShinjiIkari
15-11-2011, 13:19
A parte che non si sa nemmeno se è vero, ma poi nessuno ha detto che debba sostituire il Pro da 15". Il Pro è il Pro, a parte le porte che possono essere sostituite dalla thunderbolt, il Pro ha una cpu quad core e una scheda grafica discreta, la RAM arriva a 8GB, presto arriverà a 16GB, e ha un disco rigido, come si può permettere che gli utenti Pro rinuncino a queste cose? A parte le porte, le altre sono ognuna una rinuncia pesante per chi lavora attualmente con un Pro da 15 o 17". Per me ci saranno due linee separate: Air da 11, 13 e 15, Pro da 13, 15 e 17.

Rubberick
15-11-2011, 13:33
ma stiamo scherzando? il discorso nasceva dall'idea di sostituire air e roba simile ai mac book pro...

design, menate tutto ok... pero' io spendo anche un tot per una macchina del genere.. almeno come accessorio vorrei vedere, sempre se vale il discorso di passare poi ad un uso + impegnativo, come opzione acquistabile maggiore ram..

sara' anche meno esoso mac os ma non centra nulla

l'utente che deve fare uso office non è certamente quello che intendo io per pro... (se uso ufficio = pro allora pure il magazziniere è uso pro quando gli basta un fetentissimo p2 400mhz con il vecchio gestionale dos)

cad con eventuali rendering da farci su, foto (lavorato mai con raw di grosse dimensioni? la ram si brucia da paura), video.. non ne parliamo proprio.. a meno che non lavori a 320x240 e fai video x i cellulari 4gb sono pochi se cominci a farci cose complesse.., rendering o lavori 3d.. grafica di ogni genere.. virtual machine per sviluppo a volte quando devi simulare una rete te ne servono 2-3 a runnare in parallelo..? sviluppo cellulari? un minimo di develop ora come ora es android richiede la simpatica vm arm che gira a palla ed è esosa di risorse... sia come cpu ma anche come ram

per farla breve... il mac book air è un portatile nato come un netbook un pò + decente, peso giusto, schermo sensato.. non con i fetenti 10-11" che non servono a niente ma risorse comunque tirate e solito rincaro massiccio apple..

se lo si vuole spostare in fascia pro almeno acquistabile a parte anche con prezzo maggiorato ram in + su un pc dove nasce tutto saldato sulla mobo

chi parla di 4 gb dicendo che in ambito pro vanno benissimo (casomai posso anche accettarlo come valore base su cui upgradare volendo) o scambia il pro per un qualsiasi ambito lavorativo anche ufficio o non ha mai lavorato in ambito pro serio

ricordate come la mettete e la girate sempre se la sapete sfruttare LA RAM NON BASTA MAI

Tasslehoff
15-11-2011, 14:25
Non so quale sia la tua esperienza professionale, io adesso sto utilizzando 3 GB sotto Win7 pur non avendo aperto tutti i programmi che mi servono durante la giornata lavorativa.
E questo solo per i task generici office e poco piu', e quindi come me altre decine di migliaia di dipendenti...
Se mi metto a fare qualcosa di piu' serio/tecnico su questa macchina, tipo lanciare una virtual machine, sono alla frutta con "soli" 4 GB...La risposta è molto semplice: Superfetch ;)
Meglio usare la ram per cachare I/O piuttosto che lasciarla a prendere la polvere dentro il case, poi nel caso tu abbia processi utente che richiedono memoria quella ram viene liberata e resa disponibile alle applicazioni.

ma stiamo scherzando? il discorso nasceva dall'idea di sostituire air e roba simile ai mac book pro...A prescindere dalla ram questa sostituzione imho è impossibile, MBA è una macchina che ha caratteristiche ben precise e che per certi tipi di utilizzo può anche andar bene, per un uso lavorativo (che si suppone sia il target dei MBP) una macchina senza scheda di rete ethernet è assolutamente inadatta.

design, menate tutto ok... pero' io spendo anche un tot per una macchina del genere.. almeno come accessorio vorrei vedere, sempre se vale il discorso di passare poi ad un uso + impegnativo, come opzione acquistabile maggiore ram..

sara' anche meno esoso mac os ma non centra nulla

l'utente che deve fare uso office non è certamente quello che intendo io per pro... (se uso ufficio = pro allora pure il magazziniere è uso pro quando gli basta un fetentissimo p2 400mhz con il vecchio gestionale dos)

cad con eventuali rendering da farci su, foto (lavorato mai con raw di grosse dimensioni? la ram si brucia da paura), video.. non ne parliamo proprio.. a meno che non lavori a 320x240 e fai video x i cellulari 4gb sono pochi se cominci a farci cose complesse.., rendering o lavori 3d.. grafica di ogni genere.. virtual machine per sviluppo a volte quando devi simulare una rete te ne servono 2-3 a runnare in parallelo..? sviluppo cellulari? un minimo di develop ora come ora es android richiede la simpatica vm arm che gira a palla ed è esosa di risorse... sia come cpu ma anche come ram

per farla breve... il mac book air è un portatile nato come un netbook un pò + decente, peso giusto, schermo sensato.. non con i fetenti 10-11" che non servono a niente ma risorse comunque tirate e solito rincaro massiccio apple..

se lo si vuole spostare in fascia pro almeno acquistabile a parte anche con prezzo maggiorato ram in + su un pc dove nasce tutto saldato sulla mobo

chi parla di 4 gb dicendo che in ambito pro vanno benissimo (casomai posso anche accettarlo come valore base su cui upgradare volendo) o scambia il pro per un qualsiasi ambito lavorativo anche ufficio o non ha mai lavorato in ambito pro serio

ricordate come la mettete e la girate sempre se la sapete sfruttare LA RAM NON BASTA MAIOk, quello che tu intendi per utente pro è di fatto il grafico/disegnatore, che rappresenta una ridottissima fascia d'utenza (statisticamente di fatto irrilevante) nell'oceano di utenti che utilizzano una workstation per lavoro.
Anche l'IDE più complesso ed esoso (dalla mia esperienza IBM Rational Application Developer for WebSphere Software) è tranquillamente utilizzabile con workstation dotate di 4GB di ram.
Pensare poi di lavorare facendo girare in locale n virtual machines imho è irrealistico (lo storage sarebbe talmente stressato da "piegare" il sistema), anche a me è capitato di farlo ma non si può pensare a una condizione di lavoro stabile di questo tipo, se un utente ha esigenze di questo tipo si deve dotare di un ambiente di sviluppo dove far girare queste vm.

Questo imho è lavorare in modo serio in ambito professionale, non con un pc factotum dove far girare tutto a casaccio.
Anche per me il MBA non è adatto per l'utilizzo lavorativo, non tanto però per la ram ma per la mancanza di una scheda di rete ethernet, dato che oggettivamente in ambito aziendale lo standard è quello.

Rubberick
15-11-2011, 15:08
Ok, quello che tu intendi per utente pro è di fatto il grafico/disegnatore, che rappresenta una ridottissima fascia d'utenza (statisticamente di fatto irrilevante) nell'oceano di utenti che utilizzano una workstation per lavoro.
Anche l'IDE più complesso ed esoso (dalla mia esperienza IBM Rational Application Developer for WebSphere Software) è tranquillamente utilizzabile con workstation dotate di 4GB di ram.
Pensare poi di lavorare facendo girare in locale n virtual machines imho è irrealistico (lo storage sarebbe talmente stressato da "piegare" il sistema), anche a me è capitato di farlo ma non si può pensare a una condizione di lavoro stabile di questo tipo, se un utente ha esigenze di questo tipo si deve dotare di un ambiente di sviluppo dove far girare queste vm.
Ma fascia ridottissima d'utenza de che...? Se l'utenza è quella dei MacBookPro sono al buon 80% gente che ci fa grafica,cad,video,3d,multimedia.. non mi sembra di vedere masse di professionisti che comprano un mbpro 15 o 17" per farci girare office..


Questo imho è lavorare in modo serio in ambito professionale, non con un pc factotum dove far girare tutto a casaccio.
Fare girare 2-3 vm (non 100) su un pc da lavoro secondo te è qualcosa di impensabile? ma per cortesia un disco o meglio un ssd nel caso non si schiatta di certo per un paio di os caricati in parallelo a parte il primo avvio viaggiano tutti appunto in ram...

Non sempre uno si trova a dover accedere a 800 vm in giro sui vari vsphere aziendali..

usarlo come thin client ok ma se voglio runnare un paio di vm per lavoro devo poterlo fare... punto
altrimenti compro un thin client non un portatile

il concetto di uso minimo deve essere contemplabile.. e nel 2011 quasi 2012 un paio di vm in parallelo anche il + fetecchioso dei notebook deve poterle fare runnare insieme in maniera fluida... altrimenti che ce le mettono a fare le istruzioni di virtualizzazione nel processore? per fare marketing? :D

Anche per me il MBA non è adatto per l'utilizzo lavorativo, non tanto però per la ram ma per la mancanza di una scheda di rete ethernet, dato che oggettivamente in ambito aziendale lo standard è quello.
Qua ti do ragione ma non porterei tutta l'argomentazione su quello. Non ci vuole nulla a montarlo su un dock nel caso...

Se lo usi in completa mobilità non lavori in ethernet... se lo usi fisso ci colleghi dock con alimentazione, rete, etc..

tonyxx
15-11-2011, 15:10
ma stiamo scherzando? il discorso nasceva dall'idea di sostituire air e roba simile ai mac book pro...

design, menate tutto ok... pero' io spendo anche un tot per una macchina del genere.. almeno come accessorio vorrei vedere, sempre se vale il discorso di passare poi ad un uso + impegnativo, come opzione acquistabile maggiore ram..

sara' anche meno esoso mac os ma non centra nulla

l'utente che deve fare uso office non è certamente quello che intendo io per pro... (se uso ufficio = pro allora pure il magazziniere è uso pro quando gli basta un fetentissimo p2 400mhz con il vecchio gestionale dos)

cad con eventuali rendering da farci su, foto (lavorato mai con raw di grosse dimensioni? la ram si brucia da paura), video.. non ne parliamo proprio.. a meno che non lavori a 320x240 e fai video x i cellulari 4gb sono pochi se cominci a farci cose complesse.., rendering o lavori 3d.. grafica di ogni genere.. virtual machine per sviluppo a volte quando devi simulare una rete te ne servono 2-3 a runnare in parallelo..? sviluppo cellulari? un minimo di develop ora come ora es android richiede la simpatica vm arm che gira a palla ed è esosa di risorse... sia come cpu ma anche come ram

per farla breve... il mac book air è un portatile nato come un netbook un pò + decente, peso giusto, schermo sensato.. non con i fetenti 10-11" che non servono a niente ma risorse comunque tirate e solito rincaro massiccio apple..

se lo si vuole spostare in fascia pro almeno acquistabile a parte anche con prezzo maggiorato ram in + su un pc dove nasce tutto saldato sulla mobo

chi parla di 4 gb dicendo che in ambito pro vanno benissimo (casomai posso anche accettarlo come valore base su cui upgradare volendo) o scambia il pro per un qualsiasi ambito lavorativo anche ufficio o non ha mai lavorato in ambito pro serio

ricordate come la mettete e la girate sempre se la sapete sfruttare LA RAM NON BASTA MAI


q8

e poi alla faccia dei fanboy apple, fatelo voi editing di video full hd su un mba:D ...
nel migliore dei casi lo fondete e ci mettere 2 giorni:D
poi che programmi professionali di grafica volete mai usar con una intel hd3000?
un ultrabook basta per navigare, office, ma per cose più pesanti NO
lo possono fare anche da 17", ma la sostanza non cambia, quello che conta è solo sulla scheda madre e nel caso del mba non è molto potente.

tonyxx
15-11-2011, 15:20
Ma fascia ridottissima d'utenza de che...? Se l'utenza è quella dei MacBookPro sono al buon 80% gente che ci fa grafica,cad,video,3d,multimedia..

una cosa che non mi spiegherò mai:
come mai i macbookpro sono così gettonati per i programmi di grafica quando hanno misere schede grafiche dedicate di fascia media al massimo?
notebook con windows invece hanno prestazioni hw (sia cpu che vga) MOLTO superiori
boh, non lo capisco...
non ditemi poi che il sistema operativo (che io non ritengo niente di così avanzato né innovativo come certi falsi miti vogliono far credere) compensa una differenza del 300% di prestazioni della scheda grafica, perchè semplicemente non ci credo...
altrimenti installo mac os x lion sul fisso con p4 e nvidia 5700ve e gioco a BF3:D :D :D

dotlinux
15-11-2011, 15:46
@tonyxx
Ma infatti non è vero. E' un retaggio storico difficile da sradicare quello del "mac per la grafica" .

Ci vorranno ancora diversi anni.

Rubberick
15-11-2011, 15:53
semplice, nel frattempo che win maturava da xp a 7 la apple si è fatta strada con macchine standardizzate in grado di dare quiete ai lavoratori del settore audio/video/grafica non super skillati dal punto di vista informatico/sistemistico

un pò come in passato tempi ancora + vecchi sono stata una buona alternativa x uso cad prima che l'accoppiata win e autocad la facesse da padrone...

i mac da sempre sono nell'immaginario dei professionisti di quei settori come computer da lavoro.. molti li hanno scelti con un impostazione da fanboy quando ancora i fanboy apple (ipod a seguire) non esistevano...

ai tempi di g4 - inizio g5 ci poteva stare poi quando la apple è passata ad intel nel frattempo che m$ sviluppava longhorn e derivati ha sfruttato il suo software migliore e consolidato (grazie anche all'enorme scrocco dal mondo unix non certo solo x merito loro) per far girare il tutto su hw al minimo necessario vendendolo bello caro e facendoci un bel pò di dindini su

Rubberick
15-11-2011, 15:54
@tonyxx
Ma infatti non è vero. E' un retaggio storico difficile da sradicare quello del "mac per la grafica" .

Ci vorranno ancora diversi anni.

se non ci fosse stato questo radicamento da parte dell'utenza programmi come le suite intere adobe sarebbero state portate su pc e abbandonate su apple, per fortuna di apple non è stata cosi' :D

anche se ora è molto + facile per loro tenere su gli sviluppi paralleli della versione pc e quella mac..

Tasslehoff
15-11-2011, 16:02
Ma fascia ridottissima d'utenza de che...? Se l'utenza è quella dei MacBookPro sono al buon 80% gente che ci fa grafica,cad,video,3d,multimedia.. non mi sembra di vedere masse di professionisti che comprano un mbpro 15 o 17" per farci girare office..Appunto, e chi fa grafica, cad, video, 3d, multimedia è una percentuale decisamente ridotta di chi utilizza un pc in ambito lavorativo.
Io mi riferivo proprio a questo all'universo intero delle utenze professionali, non certo ad un ristretto gruppo di queste che (più per ragioni storiche e non di convenienza oggettiva) utilizza più di altre macchine Apple.

Fare girare 2-3 vm (non 100) su un pc da lavoro secondo te è qualcosa di impensabile? ma per cortesia un disco o meglio un ssd nel caso non si schiatta di certo per un paio di os caricati in parallelo a parte il primo avvio viaggiano tutti appunto in ram...Tutto in ram? Ma se proprio i software vmware sono universalmente riconosciuti come estremamente stressanti per il comparto storage?
Io non ho detto che è impensabile (infatti ho anche scritto che è capitato anche a me) ma che non è un modo serio e produttivo di lavorare, e come tale non può essere preso ad esempio.
Può capitare di lavorare in questo modo, ma se per una persona questo diventa il modo standard di lavorare imho questa persona dovrebbe rivedere un po' il suo concetto di produttività.

Se lo usi in completa mobilità non lavori in ethernet... se lo usi fisso ci colleghi dock con alimentazione, rete, etc..Beh con una dock fai qualsiasi cosa con qualsiasi pc, quello è un accessorio esterno e per quanto mi riguarda non lo considero dato che ci sono macchine altrettanto portabili e performanti che a differenza di MBA hanno queste componenti e permettono ad un utente lavorativo di essere produttivo a prescindere da cavetti, adattatori, docking station etc etc etc...

Mr Chuck
15-11-2011, 16:47
se si chiamano pro c'è un motivo, vm anche 12 in contamporanea senza contare tutto il resto.
l'utente pro ci sputa su 4 gb di ram, io ne uso 12Gb su 16Gb che ho, ovviamente è un mac pro e non un mac book pro.
Il sunto è quello utenza portatile ma con esigenze differenti alla massa.
I famosi wannabe pro si accontentano di 4gb oppure fanno render con un portatile con vga del calibro di hd3000, lasciatelo a loro l'air da 15".

qui non bisogna confondere l'utenza, un pro ha bisogno di presa LAN, fondamentale(non il mio caso ma alcuni pure dual lan), molta ram e un bel matte display(preferibile).

con 2 usb e quella schifezza d'adattatore usb ethernet che ci volete fare?poi dopo l'annuncio di dismettere il mac pro, non rimangono molte macchine su cui puntare gli occhi.

Rubberick
15-11-2011, 19:00
se si chiamano pro c'è un motivo, vm anche 12 in contamporanea senza contare tutto il resto.
l'utente pro ci sputa su 4 gb di ram, io ne uso 12Gb su 16Gb che ho, ovviamente è un mac pro e non un mac book pro.
Il sunto è quello utenza portatile ma con esigenze differenti alla massa.
I famosi wannabe pro si accontentano di 4gb oppure fanno render con un portatile con vga del calibro di hd3000, lasciatelo a loro l'air da 15".

qui non bisogna confondere l'utenza, un pro ha bisogno di presa LAN, fondamentale(non il mio caso ma alcuni pure dual lan), molta ram e un bel matte display(preferibile).

con 2 usb e quella schifezza d'adattatore usb ethernet che ci volete fare?poi dopo l'annuncio di dismettere il mac pro, non rimangono molte macchine su cui puntare gli occhi.

Appunto pure x me sono wannabe pro ma è ridicolo... la cosa importante è che il mercato però non si deve livellare su di loro altrimenti non ne usciamo +

il discorso della lan era stato citato in mezzo cosi' come secondo problema... con un dock con thunderbolt con tutto e una gigabit ethernet e altre connessioni dedicate x lo storage i problemi diminuiscono... ma la macchina standalone deve avere + ram...

l'adattatore ethernet su usb2 con la 10/100 è ridicolo e inoltre potendo nessuno lo compra apple come la maggior parte degli accessori di quel genere..

Tasslehoff
15-11-2011, 19:10
se si chiamano pro c'è un motivo, vm anche 12 in contamporanea senza contare tutto il resto.
l'utente pro ci sputa su 4 gb di ram, io ne uso 12Gb su 16Gb che ho, ovviamente è un mac pro e non un mac book pro.Si vabbè qui passiamo da utente pro (=professionale & !=figo) all'utente tipo "Pastore di TGM".
Io se devo mettere una carrettata di ram li metto su un BladeCenter o un x3850 con Vsphere, non cominciamo con la gara "a chi ce l'ha più lungo"... :rolleyes:

12 vm piegano anche un array SAS 15k su IBM DS5100 FC da 200k euro con controller e HBA FC da 8Gbps (ne uso una quotidianamente).
Abbi pazienza ma i casi sono due, o le tue vm sono in idle costante e non ci gira nulla oppure è il caso di tornare sulla terra.

Aggiungo una cosa, mi spiegati per cortesia cosa significa "wannabe pro"? Uno che vorrebbe essere pro ma non ci riesce?
Ma secondo voi la professionalità di una persona si misura nella quantità di risorse sul pc che usa? :asd:
In anni di lavoro nell'IT io ho maturato la convinzione che la professionalità si misura in base alla competenza, alla capacità di capire i problemi e le esigenze del cliente o della propria azienda e nel saper farvi fronte in modo intelligente, il che significa anche identificare e usare gli strumenti adatti per fare tutto questo. Magari ho preso un abbaglio eh... :stordita:

Bhibu
15-11-2011, 21:55
Finalmente pc apple ancora più piccoli, speriamo che ci mettano dentro un i7 extreme così finalmente al posto di portarmi dietro un pesante MBP per cuocere le mie bistecche posso portarmi un più leggero air da 15" senza perdere preziosa superficie per cucinare. E' veramente comodo fare le grigliate con i mac, funzionano a batteria e non rischi di incendiare il bosco con la brace... grazie Apple!

iva
15-11-2011, 23:22
Tutto in ram? Ma se proprio i software vmware sono universalmente riconosciuti come estremamente stressanti per il comparto storage?
Io non ho detto che è impensabile (infatti ho anche scritto che è capitato anche a me) ma che non è un modo serio e produttivo di lavorare, e come tale non può essere preso ad esempio.
Può capitare di lavorare in questo modo, ma se per una persona questo diventa il modo standard di lavorare imho questa persona dovrebbe rivedere un po' il suo concetto di produttività.


Si, tutto in ram, cosa c'e' di strano? E cosa ti impedisce di concepire che qualcuno possa anche lavorare in maniera diversa dalla tua in maniera produttiva?

Ti dico la situazione REALE (capitata il fine settimana scorso), sono a casa, devo verificare un problema sul mio prodotto che supporta diversi sistemi operativi (in genere diverse versioni di Linux), ho due alternative:
1) mi collego in VPN con le VM o host reali in azienda e lavoro con molta molta calma (il collo di bottiglia e' l'update dello schermo)
2) lancio le VM sulla mio portatile e lavoro in locale
L'attivita' del disco e' minima, quello che e' importante e' analizzare il problema sulle diverse piattaforme, velocemente.

Rubberick
15-11-2011, 23:55
Si vabbè qui passiamo da utente pro (=professionale & !=figo) all'utente tipo "Pastore di TGM".
Io se devo mettere una carrettata di ram li metto su un BladeCenter o un x3850 con Vsphere, non cominciamo con la gara "a chi ce l'ha più lungo"... :rolleyes:

12 vm piegano anche un array SAS 15k su IBM DS5100 FC da 200k euro con controller e HBA FC da 8Gbps (ne uso una quotidianamente).
Abbi pazienza ma i casi sono due, o le tue vm sono in idle costante e non ci gira nulla oppure è il caso di tornare sulla terra.

Penso che 12 vm siano un attimino tante per un portatile

Io parlavo di un paio usate x fare test incrociati con un utilizzo di risorse anche contenuto... sai come è developare è una cosa... fare un test sotto sforzo di un prodotto sviluppato è un altro...

nessuno ti vieta di fare entrambe le cose sviluppando sul portatile e testando sui rack nel tuo dc

e dipende da dove sviluppi e come ti muovi... :| con le connessioni mobile schifose italiane vatti a collegare al dc per runnare roba..
a quel punto usi sempre e solo un thin client e hai risolto..

cmq state andando un attimino ot ;D tutta la discussione è nata solo dal fatto che la apple da a disposizione ridicolamente 4 gb max quando la ram non costa un cacchio, quindi a meno di non aggiornare il quantitativo base dovrebbe aggiungere la poss di montare un taglio + grosso :)



Ma secondo voi la professionalità di una persona si misura nella quantità di risorse sul pc che usa? :asd:
In anni di lavoro nell'IT io ho maturato la convinzione che la professionalità si misura in base alla competenza, alla capacità di capire i problemi e le esigenze del cliente o della propria azienda e nel saper farvi fronte in modo intelligente, il che significa anche identificare e usare gli strumenti adatti per fare tutto questo. Magari ho preso un abbaglio eh... :stordita:
Quoto tutta la parte sulle compentenze, ma appunto per lo strumento adatto le cose possono cambiare in base al tipo di lavoro che fai.. se sei un libero professionista ti può venire comodo tenerti + largo per sopperire a carichi di lavoro misti ;P
aggiungiamo che non tutti lavorano nell'it e sono sistemisti skillati, un pò di disordine dovuto ad una non standardizzazione perfetta nello stile di lavoro ed il gioco è fatto!

Aggiungo una cosa, mi spiegati per cortesia cosa significa "wannabe pro"? Uno che vorrebbe essere pro ma non ci riesce?

Penso che si riferisca a quegli utenti che hanno iniziato a fare un semi-lavoro for fun, hanno competenze scarse ma sfoggiano innata saccenza, fanno le cose con i piedi e mixano tutto con un pizzico di fanboysmo che li preclude dal vedere l'effettiva validità di un prodotto

quelli che dicono che il prodotto xyz è uberrimo perchè il suo amico che fa editing audio ad alto livello l'ha comprato spendendo un macello di soooldi e il suo amico non può sbagliare perchè è un grande... etc..

solita roba all'italiana insomma xD (che poi casomai c'e' anche altrove eh... xo' noi diamo sempre il massimo :p)