View Full Version : PC RALLENTA E SI BLOCCA QUANDO è UTILIZZATO L'HD
Salve a tutti ho un notebook con windows 7,4gb ram,500 gb di hd suddiviso in 2 partizioni,processore dualcore p7450 e scheda video nvidia gt130m.Da qualche giorno il pc a tratti rallenta vistosamente fino a bloccarsi quando viene utilizzato il disco,ad esempio se ascolto musica,guardo un film,scrivo o cancello un file dal disco.Il led corrispondente al disco rimane acceso per tutta la durata,si sente il disco lavorare e da monitoraggio risorse risulta lavorare al 100%.Ho provato a formattare e a scansionare con svariati antivirus e antimalware,ma il problema non si risolve. Solo avast mi ha trovato 2 mp3 e 2 copertine album,presenti nella partizione dati,che dice di non aver potuto analizzare e che non ho potuto cancellare nè manualmente nè con programmmi appositi.Ho visto che altri utenti hanno risolto problemi simili al mio usando combofix o SDfix,ma a me non partono,non so se sono compatibili con windows 7.Qualcuno può aiutarmi?
Allego log hijackthis
Azhrarn23
15-11-2011, 11:27
ti posso confermare che Combofix lavora tranquillamente con win7,l'ho usato svariate volte.
prova a fare un test dell'hardisk con CrystalDiskInfo almeno escludiamo il problema più lampante..
ti posso confermare che Combofix lavora tranquillamente con win7,l'ho usato svariate volte.
prova a fare un test dell'hardisk con CrystalDiskInfo almeno escludiamo il problema più lampante..
Grazie per la risposta,allora l'ho scaricato e fatto partire e inefetti dice "A rischio" ora però non so cosa fare e quali altre info ti possono essere utili
Il log di HT è a posto. Anch'io credo sia un problema all'HD
Il log di HT è a posto. Anch'io credo sia un problema all'HD
Se mi dite come si fa vi posto i risultati di crystal disk info,così magari potete confermarmi questa tesi.Per problemi all'hd intendete problemi fisici risolvibili solo con riparazione manuale o sostituzione,giusto?
Posto l'analisi di Crstal disk,qualcuno potrebbe darmi una mano ad interpretare questi risultati e darmi conferma se i miei problemi sono da ricercare in un malfunzionamento fisico dell'hd e in questo caso se e come posso risolverli?Grazie
sticky74
15-11-2011, 18:00
Qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.#Known_ATA_S.M.A.R.T._attributes
puoi trovare la spiegazione dei vari codici di smart. In breve sono già stati rimappati 140 settori rispetto ai 200 spare: il numero dei settori rimappati aumenta i tempi di read/write in quanto la terstina del disco deve andare nell'area di spare ogni qualvolta viene richiesto l'accesso ad uno dei settori guasti. Credo ti convenga investire al più presto in un nuovo disco.
Sembra ci sia qualche problema al tuo HD. Magari potresti tentare di salvare l'hd con una formattazione a basso livello, altrimenti ti toccherà sostituirlo
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto,ora so che esula dall'argomento,ma dato che in questo notebook Acer che ha un anno e pochi mesi nel giro di 1 mese e mezzo si sono guastate nell'ordine scheda video,touchpad e ora hd(con conseguenti lunghi stalli in assistenza)ritenete che possa chiedere all'acer un rimborso o quantomeno la sostituzione con un prodotto nuovo?Perchè mi sembra ovvio che questo deve avere qualche difetto di fabbrica a questo punto e non mi pare giusto che il cliente debba affidare i propri dati e il proprio lavoro ad un pc che si rompe e deve andare in assistenza una volta ogni 2 settimane?Se quel che ho scritto è corretto sapeste indicarmi le fonti normative che posso citare a supporto di questa tesi nella lettera da mandare all'assistenza?Grazie ancora
Per curiosità dove l'hai comprato? Non credo che tu possa farlo in quel modo, ma lo puoi mandare in assistenza sotto garanzia
molto probabilmente il sistema è passato dalla modalità DMA alla modalità PIO mode per i dischi a causa dei troppi errori in lettura.
per ripristinare la modalità DMA puoi fare questo:
apri regedit e spostati nella seguente subkey:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
qui ci sono diverse sottochiavi, denominate 0001 0002 0003 eccetera.
entra nella prima, 0001 e controlla se esistono valori denominati
"MasterIdDataChecksum"
"SlaveIdDataChecksum"
puoi trovarne nessuno, o anche solamente uno dei due. se esistono, cancellali.
ripeti la stessa operazione per le altre sottochiavi, 0002, 0003 eccetera.
al termine riavvia.
il disco dovrebbe cosi tornare alla modalità DMA e la velocità tornare normale.
tuttavia, questo di solito implica un problema all'hard disk, quindi cnsiglio di fare un backup SUBITO di tutti i dati e una analisi della superficie.
controlla poi in "visualizzatore eventi" nel pannello di controllo->strumenti di amministrazione per verificare se esistono errori nella categoria system e che come origine indica "disk".
molto probabilmente il sistema è passato dalla modalità DMA alla modalità PIO mode per i dischi a causa dei troppi errori in lettura.
per ripristinare la modalità DMA puoi fare questo:
apri regedit e spostati nella seguente subkey:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
qui ci sono diverse sottochiavi, denominate 0001 0002 0003 eccetera.
entra nella prima, 0001 e controlla se esistono valori denominati
"MasterIdDataChecksum"
"SlaveIdDataChecksum"
puoi trovarne nessuno, o anche solamente uno dei due. se esistono, cancellali.
ripeti la stessa operazione per le altre sottochiavi, 0002, 0003 eccetera.
al termine riavvia.
il disco dovrebbe cosi tornare alla modalità DMA e la velocità tornare normale.
tuttavia, questo di solito implica un problema all'hard disk, quindi cnsiglio di fare un backup SUBITO di tutti i dati e una analisi della superficie.
controlla poi in "visualizzatore eventi" nel pannello di controllo->strumenti di amministrazione per verificare se esistono errori nella categoria system e che come origine indica "disk".
Salve è grazie per la risposta.Dunque i valori segnalati nelle sottochiavi non ci sono,mentre nel visualizzatore eventi ci sono tantissimi errori aquasi tutti nello stesso giorno(una settimana fa)e quasi tutti hanno come origine "atapi".Ho visto che in casi simili è stata consigliata un'analisi con combofix ma non ho capito bene come funziona.Qualche idea?Grazie ancora
Poi volevo chiedere quando andrò a trasferire i dati per non stressare l'hd ed evitare che si rompa definitivamente prima di aver finito devo usare qualche precauzione,tipo è meglio trasferire tutto in una sola volta o pochi giga alla volta?
FulValBot
20-11-2011, 10:51
stasera lo farò nel mio pc fisso, xké qualche mese fa a causa dei cavi ide e sata mal connessi (alla fine li abbiamo sistemati e ora non danno più problemi, prima spesso non partiva manco windows a causa di errori diversi ogni volta...) vi sono stati diversi errori nell'ultra dma rilevati da hd tune, e spesso avevo la lucetta rossa fissa senza che stesse lavorando l'hdd, bloccando ogni cosa...
magari da me potrebbe aver cambiato proprio l'ultra dma in pio, nonostante non risult su gestione dispositivi...
sul portatile dove sto ora quelle chiavi non ci sono.
cmq può essere che mi sbaglio, sapendo che non ho proprio quei blocchi descritti dall'autore della discussione, + che altro è un pò lento il caricamento di certe cose, in ogni caso farò quel controllo per sicurezza.
edit: non ho quelle chiavi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.