View Full Version : Apple MacBook Air, continua la crescita
Redazione di Hardware Upg
15-11-2011, 08:23
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/apple-macbook-air-continua-la-crescita_39442.html
Le soluzioni MacBook Air rappresentano un prodotto estremamente importante all'interno della gamma Apple e i numeri lo dimostrano
Click sul link per visualizzare la notizia.
MesserWolf
15-11-2011, 09:23
Beh sono dei portatili "veri" (aka leggeri,piccoli e veloci) a un ottimo prezzo. Inoltre ancora una volta la concorrenza, con i famosi "ultrabook" sono arrivati/stanno arrivando in ritardo.
Io sto aspettando il prossimo update (intel dai muoviti) e poi o mi faccio un macbook air 13 o il macbook pro 13 + ssd.
ghiltanas
15-11-2011, 10:06
Beh sono dei portatili "veri" (aka leggeri,piccoli e veloci) a un ottimo prezzo. Inoltre ancora una volta la concorrenza, con i famosi "ultrabook" sono arrivati/stanno arrivando in ritardo.
Io sto aspettando il prossimo update (intel dai muoviti) e poi o mi faccio un macbook air 13 o il macbook pro 13 + ssd.
quoto, anch'io attendo le versioni con ivy bridge, inoltre gli ssd saranno ulteriormente calati di prezzo
Successo meritato, l'Air imho è l'unico prodotto Apple che ha un prezzo corretto rispetto a ciò che offre e che merita di essere acquistato :D
(IH)Patriota
15-11-2011, 10:15
Prodotto fantastico non c'è niente da dire.
Autonomia, peso contenuto, velocità imbarazzante, caricabatterie piccolo e trasportabilissimo e per ultimo ma non meno importante OSx.
L' unico portatile che ricomprerei 100 volte!
È il portatile perfetto.
Successo stra meritato.
Concordo, è il portatile per eccellenza.. leggero, prestante e con buona autonomia, per l'uso in mobilità è ottimo.
l'Air imho è l'unico prodotto Apple che ha un prezzo corretto rispetto a ciò che offre e che merita di essere acquistato :D
non esageriamo... anche imac è un'ottima soluzione ad un prezzo concorrenziale
scrat1702
15-11-2011, 11:13
Prodotto fantastico non c'è niente da dire.
Autonomia, peso contenuto, velocità imbarazzante, caricabatterie piccolo e trasportabilissimo e per ultimo ma non meno importante OSx.
L' unico portatile che ricomprerei 100 volte!
È il portatile perfetto.
Successo stra meritato.
Quoto entrambe. A me serve un portatile leggero ma che mi permetta di avere anche una discreta potenza. Ho optato per la versione da 11" e devo dire che nonostante lo scetticismo che avevo per questa versione al lancio si e rivelata una soluzione vincente. Steve ci aveva visto giusto per l'ennesima volta. Mi ricordo che quando fu lanciato il MBA c'erano orde di anti a ridere.... Come al solito erano fuori strada, e i risultati lo dicono chiaramente. A questo punto credo che il MBP da 13" possa essere pensionato tranquillamente e magari invece potenziano quelli da 15" 17" per differenziarli di piu. Perche ad oggi un MBA ha prestazioni superiori al MBP da 13" causa l'SSD che il MBP non ha. Mi riferisco all'uso di tutti i giorni. Ovviamente se ti metti a far render il pro e piu veloce.
scrat1702
15-11-2011, 11:17
non esageriamo... anche imac è un'ottima soluzione ad un prezzo concorrenziale
Attento a dire certe cose, potresti scatenare l'inferno;)
Mi ricordo che quando fu lanciato il MBA c'erano orde di anti a ridere.... Come al solito erano fuori strada, e i risultati lo dicono chiaramente. .
Beh, la prima versione, estetica e porte mancanti a parte, non era un fulmine di guerra, anzi tutt'altro. Questo attuale lo vedo molto molto meglio come rapporto qualità/velocità/prezzo.
Raghnar-The coWolf-
15-11-2011, 12:53
Mi ricordo che quando fu lanciato il MBA c'erano orde di anti a ridere....
Beh 1600 euro per un computer lento come la fame, con HD magnetico superfragile, e con una batteria discreta erano tanti, TROPPI.
Adesso che il prezzo è calato e la potenzialità è aumentata esponenzialmente, giustamente prende la fetta di mercato che spetta ad un ottimo prodotto.
scrat1702
15-11-2011, 13:41
Beh 1600 euro per un computer lento come la fame, con HD magnetico superfragile, e con una batteria discreta erano tanti, TROPPI.
Adesso che il prezzo è calato e la potenzialità è aumentata esponenzialmente, giustamente prende la fetta di mercato che spetta ad un ottimo prodotto.
Si su questo siamo d'accordo. Pero all epoca era piu miacoloso quell'Air di quello di adesso che con i Sb ha avuto un boost importante e consumi dimezzati. Per non parlare degli SSD dove proprio non c'e confronto. Un SSD all'epoca costava quasi come tutto l'Air adesso.
ghiltanas
15-11-2011, 14:13
diciamo che per produrre un portatile come l'air ci dev'essere una certe tecnologia sul mercato, e imho la abbiamo appunto da questa gen con sb e gli ssd..
Personalmente un elevato grado di maturità si raggiungerà però soltanto il prox anno con ivy bridge, in cui la gpu integrata avrà potenza doppia rispetto all'attuale (che è solo un bene) e spero verranno impiegate anche cpu quad-core..Inoltre consumi straridotti grazie ai 22nm ed ssd piuttosto capienti (256gb) con prezzi umani
mi sa che l'air mangerà sempre più quote ai MacBook Pro andando avanti di questo passo.
Per non parlare della famiglia desktop che ormai è passata nettamente in secondo piano
(IH)Patriota
15-11-2011, 15:31
Mi pare invece che le vendite dell' iMac non stiano certo avendo una contrazione.
Anzi per dirla tutta pare che dopo aver provato l' AIR non in pochi decidano di passare ad OSx anche per il desktop.
non esageriamo... anche imac è un'ottima soluzione ad un prezzo concorrenziale:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
si si come no.
non siamo ridicoli, io sono contrario ad apple fino al ultimo, l' unico prodotto con la mela che riesco a digerire è il mba, ma dai partire da 1150 euro per un al in one dalla potenza scarsa non ha senso
come del resto non ha senso mettere un crossfire di 5770 su un macpro, e pure fare pagare 250 euro una 5770:D
ok, basta chiudo qui per non scatenare i fanboy:stordita:
non per tutti ;)
per il mio utilizzo il portatile perfetto è il mbp da 15''
quote:D
sempre e solo MBP 15
(IH)Patriota
15-11-2011, 22:15
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
si si come no.
non siamo ridicoli, io sono contrario ad apple fino al ultimo, l' unico prodotto con la mela che riesco a digerire è il mba, ma dai partire da 1150 euro per un al in one dalla potenza scarsa non ha senso
La classica considerazione di uno che non ci ha mai messo su veramente le mani e che per sua stessa ammissione "è contrario ad Apple fino all' ultimo".
Un giorno uno ci mette su le mani per davvero e si accorge che fare una valutazione del solo hardware senza verificare come lavora il sistema operativo ha senso come valutare la bontà di una macchina dalla larghezza delle gomme.
Sul MBA ci carico tranquillamente 600/700 foto fatte con la 1Ds3 da 21Mpix e lavora come se stessi lavorando con 2, nemmeno il desktop con un quad core e 8Gb di RAM lavora così' bene.. e a pensare che ha 7 ore di autonomia un processore da 1,7Ghz e 4Gbyte di RAM un minimo da pensare che continuare ad inseguire l' ultimo processore per far girare velocemente un sistema operativo che appena finito di installarsi comincia inevitabilmente a rallentarsi non ha senso.
Meglio 1Ghz in meno di frequenza ma potersi garantire di avere un sistema sempre veloce non ha prezzo, e ribadisco lo dico dopo aver usato Windows dalla prima versione per ormai 20 anni sia per divertimento che per lavoro.
ok, basta chiudo qui per non scatenare i fanboy:stordita:
I fanboy sono quelli che parlano per partito preso, quelli che inspiegabilmente (ed irragionevolmente) sono "contro" ad un marchio, quelli che lo disprezzano senza averlo provato ;) mi sa che più che scatenare i fanboy la "fanboiata" l' hai scritta tu ;)
LordShaitan
16-11-2011, 00:38
Quoto entrambe. A me serve un portatile leggero ma che mi permetta di avere anche una discreta potenza. Ho optato per la versione da 11" e devo dire che nonostante lo scetticismo che avevo per questa versione al lancio si e rivelata una soluzione vincente. Steve ci aveva visto giusto per l'ennesima volta. Mi ricordo che quando fu lanciato il MBA c'erano orde di anti a ridere.... Come al solito erano fuori strada, e i risultati lo dicono chiaramente. A questo punto credo che il MBP da 13" possa essere pensionato tranquillamente e magari invece potenziano quelli da 15" 17" per differenziarli di piu. Perche ad oggi un MBA ha prestazioni superiori al MBP da 13" causa l'SSD che il MBP non ha. Mi riferisco all'uso di tutti i giorni. Ovviamente se ti metti a far render il pro e piu veloce.
Se ti metti a fare rendering su un portatile sei messo male, e comunque in generale sui mac non sei messo bene, ad esempio i programmi Autodesk per Mac sono meno validi delle versioni PC.
Per non parlare delle prestazioni superiori dei PC, nei Renderign l'ottimizzazione dell'OS centra ben poco, ci vuole la forza bruta di calcolo.
Per il resto sono d'accordo.
Per forza il Macbook Pro 13 non vende come l'Air, è poco più potente dell'Air, non ha l'SSD ma un lentissimo HDD da 5400 rpm, è più spesso e più pesante, e costa praticamente uguale.
Se vogliono davvero chiamarli "Pro", devono equipaggiare anche loro con SSD (o perlomeno hard disk ibridi), e soprattutto con una scheda video decente e processori Quad Core su tutti i modelli, lasciando i Dual Core a basso consumo sugli Air. Allora si che i Pro tornerebbero ad avere senso.
non esageriamo... anche imac è un'ottima soluzione ad un prezzo concorrenziale
Dipende da come la vedi.
Sono belli, per carità, però per uso ufficio ci sono computer molto meno cari (con windows, che per molte professioni è indispensabile) per il rendering ci sono altre tipologie di computer, per giocare non vanno bene ecc.
Insomma li vedo come oggetti di design più belli che utili.
pensa che io faccio render su un macbook pro...
sto messo malissimo allora :D
Per fortuna sui lavori che vendo non compare la dicitura "renderizzato su un portatile" altrimenti a quest'ora non avrei più clienti :D
Più che essere messo male impieghi molto tempo :D
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
si si come no.
non siamo ridicoli, io sono contrario ad apple fino al ultimo, l' unico prodotto con la mela che riesco a digerire è il mba, ma dai partire da 1150 euro per un al in one dalla potenza scarsa non ha senso
come del resto non ha senso mettere un crossfire di 5770 su un macpro, e pure fare pagare 250 euro una 5770:D
ok, basta chiudo qui per non scatenare i fanboy:stordita:
Dipende da come la vedi.
Sono belli, per carità, però per uso ufficio ci sono computer molto meno cari (con windows, che per molte professioni è indispensabile) per il rendering ci sono altre tipologie di computer, per giocare non vanno bene ecc.
Insomma li vedo come oggetti di design più belli che utili.
Ecco due illuminati competenti che l'unico mac che hanno avuto tra le mani è il panino. Il MBA e l'IMAC ritengo abbiano un rapporto qualità/prezzo ottimo.
Fatevi un ultraportatile o un all in one con altri marchi e difficilmente raggiungerete la qualità costruttiva, l'integrazione, la velocità e la stabilità dell'os, la qualità del video, la tenuta del prezzo sul mercato dell'usato e l'estetica (perché no) con cifre più basse.
Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 09:29
Sul MBA ci carico tranquillamente 600/700 foto fatte con la 1Ds3 da 21Mpix e lavora come se stessi lavorando con 2, nemmeno il desktop con un quad core e 8Gb di RAM lavora così' bene..
Prova a montare un SSD o un RAID sul desktop quad core ;)
A volte si scambiano vantaggi HW come vantaggi di una miracolosa progettazione...
Personalmente col ritmo e il carico di lavoro che ho se non usassi Fedora farei implodere qualunque computer con le animazioni fighette e il filesystem intasato... (attualmente sto girando calcoli che in linea di principio spingono il 100% su tutti e 4 i core, occupando solo con quelli 6Gb di RAM, ho aperto 3 fogli di calcolo,una decina di terminali, una ventina di cartelle, 3 documenti word, 6 pdf e l'immancabile Kile per compilare Latex. Ho aperto Firefox e vi sto scrivendo e passo da una finestra all'altra come se fosse libero.)
In generale, sia a casa che a lavoro, a parte Fedora ho sia Mac e Windows e non è che noto tutto questo salto qualitativo dal punto di vista fluidità e affini... se c'è è minuscolo e non giustifica affatto la differenza di prezzo. Quando c'è "il grande salto" è solo perchè mediamente (io stesso) su OSX installo quei 4 programmi che sono disponibili e che mi va di comprare su mac, mentre Windows ho un registro che l'emmental in confronto è pieno.
Sul portatile (HP, di 4 anni fa) con Win7 e installato giusto il pacchetto Office e qualcosina tipo PS Elements (che è più o meno quello che ho installato su tutti i Mac), vado come una scheggia anche col processore Core 2 vetusto, l'HD magnetico, e la modalità risparmio energetico...
Rispetto a uno gnome2 impostato come si deve, che è pure gratis entrambi vengono sverniciati alla prima curva da fare carichi.
Però chissà come mai Linux non viene mai preso in considerazione per fare i confronti fra PC e Mac... Eppure non mi pare abbia un parco software così più ristretto i OSX :rolleyes:
theJanitor
16-11-2011, 09:31
per lo stesso motivo per il quale fino a qualche anno fa non veniva preso in considerazione nemmeno il Mac: un marketshare ridottissimo
Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 09:36
per lo stesso motivo per il quale fino a qualche anno fa non veniva preso in considerazione nemmeno il Mac: un marketshare ridottissimo
Certo certo...
Ma quando si parla del successo di MacOSX si pontifica sull'OS, affidabile, stabile, veloce...
Un qualsiasi Linux standalone rodato, Linuxmint 11, Fedora 15...etc... è 2 volte più affidabile, 3 volte più stabile e 4 volte più veloce di OSX.
Ed è pure gratis! Però non ha tutto questo successo... chissàcomemai.
Forse che non fanno la pubblicità, non hanno il packaging fighetto ...etc... ?
Certo certo...
Ma quando si parla del successo di MacOSX si pontifica sull'OS, affidabile, stabile, veloce...
Un qualsiasi Linux standalone rodato, Linuxmint 11, Fedora 15...etc... è 2 volte più affidabile, 3 volte più stabile e 4 volte più veloce di OSX.
Ed è pure gratis! Però non ha tutto questo successo... chissàcomemai.
Forse che non fanno la pubblicità, non hanno il packaging fighetto ...etc... ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilit%C3%A0
Raghnar-The coWolf-
16-11-2011, 09:51
Perchè non dovrebbe essere usabile?
l'unica differenza penalizzante è non avere Microsoft Office e i programmi proprietari (tipo per Canon), ma ci sono valide alternative, inoltre se forse il market share si sveglia come si è svegliato per OSX prima che ci fosse microsoft office e programmi proprietari possiamo vederli anche lì.
Perchè non dovrebbe essere usabile?
l'unica differenza penalizzante è non avere Microsoft Office e i programmi proprietari (tipo per Canon), ma ci sono valide alternative, inoltre se forse il market share si sveglia come si è svegliato per OSX prima che ci fosse microsoft office e programmi proprietari possiamo vederli anche lì.
Tra openoffice e office c'è un abisso mi dispiace...
Il problema è che le valide alternative di cui parli non sono sempre valide e quindi chi me lo fa fare a risparmiare il costo dell'os per poi sbattermi con incompatibilità hw, mancanza di sw, e sw parallelo?
cmq credo siamo OT
scrat1702
16-11-2011, 10:52
Certo certo...
Ma quando si parla del successo di MacOSX si pontifica sull'OS, affidabile, stabile, veloce...
Un qualsiasi Linux standalone rodato, Linuxmint 11, Fedora 15...etc... è 2 volte più affidabile, 3 volte più stabile e 4 volte più veloce di OSX.
Ed è pure gratis! Però non ha tutto questo successo... chissàcomemai.
Forse che non fanno la pubblicità, non hanno il packaging fighetto ...etc... ?
Penso che questo interrogativo dovresti porlo a Bill Gates. MS ha imposto il monopolio nelle soluzioni PC. Diverso il discorso per Apple che ti fornisce tutto compreso. Se si trovasse un nuovo Jobs con le palle da costruire dei PC con design accativante e con sistemi linux preinstallati e configurati a dovere credo che i risultati non tarderebbero ad arrivare. Ma ci vuole qualcuno che investa vari mld di dollari in un progetto del genere. Rimarrebbe cmq il problema del gaming.
(IH)Patriota
16-11-2011, 11:27
Prova a montare un SSD o un RAID sul desktop quad core
PC ed iMac uno a fianco all' altro, SSD per entrambi, 8Gb RAM per entrambi, Quadcore per entrambi.
Librerie di lightroom da più di 500 foto su iMac volano su PC (formattato ad Agosto appunto per mettere su l' SSD) sono decisamente più impastate.
Stesso dicasi quando vado a lavorare in PS con più di 8/10 layer sugli still life.
La cosa imbarazzante è che anche il MacBookAir gestisce le librerie e l' elaborazione di Lightroom meglio del PC nonostante un hardware inferiore.
Ora non so in altri campi (come ben sai mi occupo di fotografia) ma con PS e Lightroom la differenza è palpabile.
Mi manca ancora da verificare tra première 5.5 e finalcut X quale lavori meglio, appena finisco i 2 progettini che ho su PC (ed alla prossima commessa di video) proverò' finalcutX e ti sapro' dire.
LordShaitan
16-11-2011, 14:36
pensa che io faccio render su un macbook pro...
sto messo malissimo allora :D
Per fortuna sui lavori che vendo non compare la dicitura "renderizzato su un portatile" altrimenti a quest'ora non avrei più clienti :D
Per messo male intendevo che ci metti troppo. Con un fisso di pari costo ci metteresti molto meno e saresti più produttivo. Certo, magari ti serve un portatile da usare in giro, ma con la maggiore velocità con cui si lavora su un fisso ti ripagheresti la spesa dopo un po'.
inoltre sui fissi si mettono le schede video professionali che, ovviamente, sono molto più precise nei calcoli e ottimizzate nelle prestazioni di quelle da gioco dei portatili.
Chiaro che puoi farlo anche su un MBP, e alla fine il risultato é lo stesso, ma molto più lentamente e con meno precisione e fluidità nel 3D.
Per esperienza personale poi, una amica che lavorava con Inventor su MBP, ha dovuto prendersi un PC fisso perchè nei progetti più pesanti il modello andava a scatti.
LordShaitan
16-11-2011, 16:18
anche se il computer fosse più veloce, non riuscirei a dargli in pasto da renderizzare più di quanto faccia ora, e poi sono scene semplici, entro la milionata di poligoni e per questo il mbp assolve perfettamente al suo compito. logicamente appena comincerò a dedicarmi all'animazione dovrò guardare altrove (magari con un bel nodo di render da pilotare in remoto dal mac) :)
Ah ok, in questo caso se va bene per le tue necessità tanto meglio, però diciamo che "in generale" per queste cose un fisso è il top ;)
Oppure un nodo di render come dici tu, ma ne ignoro il costo :D
Penso che questo interrogativo dovresti porlo a Bill Gates. MS ha imposto il monopolio nelle soluzioni PC. Diverso il discorso per Apple che ti fornisce tutto compreso. Se si trovasse un nuovo Jobs con le palle da costruire dei PC con design accativante e con sistemi linux preinstallati e configurati a dovere credo che i risultati non tarderebbero ad arrivare. Ma ci vuole qualcuno che investa vari mld di dollari in un progetto del genere. Rimarrebbe cmq il problema del gaming.
stò scrivendo da ubuntu 10.04 su aspire one 751h
con xp preinstallato le prestazioni erano scarse, erano frequenti rallentamenti e ogni tanto anche qualche freze del netbook
con w7 ho ottime prestazioni grafiche 2d (video in full hd fluidissimi con la cpu al 20%!!!!), ma il resto è tutto appesantito e i freze del netbook navigando sono frequenti
con ubuntu le prestazioni assolute sono media, ma la stabilità e fluidità anche sotto massimo carico restano perfette, una volta ho persino aperto 20 foto da 2mb l' 1 con gimp, la cpu e l' hdd erano a palla, ma minimizzando tutto il sistema, se pur rallentato un pò era stabile e usabile:)
se linux fosse adeguatamente curato nella programmazione e sopratutto pubblicità farebbe paura a osx e windows assieme:read:
scrat1702
17-11-2011, 12:49
stò scrivendo da ubuntu 10.04 su aspire one 751h
con xp preinstallato le prestazioni erano scarse, erano frequenti rallentamenti e ogni tanto anche qualche freze del netbook
con w7 ho ottime prestazioni grafiche 2d (video in full hd fluidissimi con la cpu al 20%!!!!), ma il resto è tutto appesantito e i freze del netbook navigando sono frequenti
con ubuntu le prestazioni assolute sono media, ma la stabilità e fluidità anche sotto massimo carico restano perfette, una volta ho persino aperto 20 foto da 2mb l' 1 con gimp, la cpu e l' hdd erano a palla, ma minimizzando tutto il sistema, se pur rallentato un pò era stabile e usabile:)
se linux fosse adeguatamente curato nella programmazione e sopratutto pubblicità farebbe paura a osx e windows assieme:read:
Scusa ma non era quello che sostenevo io? Se ci fosse qualcuno che si mettesse veramente a promuovere Linux con sistemi preassemblati di buon livello sicuramente farebbe il botto.
Io non sono un programmatore perciò non riesco a quantificare quanto sarebbe difficile portare il gaming anche su Linux, perché questo potrebbe trainare le vendite.
Il problema e che questo "qualcuno" deve avere 4 balotas quadrate perché l'attacco da parte di MS sarebbe pesantissimo e per sostenerlo ci vorrebbero risorse enormi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.