View Full Version : ASUS K53SV-SX619V o equivalente
Come da topic, cerco un notebook per mio figlio con caratteristiche minime: i5, 4GB ram e una scheda video decente (minimo GT540), dimensioni schermo e risoluzioni non sono importanti, ma se non è glare è meglio.
Budget: max 500 euro.
Queste le specifiche del notebook in questione:
Intel Core i5-2430M 2.40Ghz
DDR 4GB
Hard Disk 640GB
Lcd 15,6" HD LED 1366x768
Nvidia GeForce GT 540 1GB
Mast. DVD-RAM/±R/±RW
Gigabit LAN 10/100/1000, WiFi b/g/n, WebCam, Bluetooth, HDMI, 3p Usb 2.0, Windows 7 Home Premium 64bit
K53SV-SX619V
L'ASUS in questione andrebbe bene, ma mi chiedevo se per lo stesso prezzo potessi trovare qualcosa di meglio (ad es., tra i3 ed i5, ci sono importanti differenze di performance, per un uso generalista con un minimo di Photoshop?).
uhm, ASUS K53SV-SX620X, è quasi uguale, costa 60 euro in più ma ha 6GB di RAM e un HDD più capiente, può valerne la pena?
e il K53SV-SX390V? sembrerebbe uguale, solo cheha il 2410 anziché il 2430 però la scheda grafica ha 2GB di RAM... che casino...
Dunque. Partiamo col dire che (a mio giudizio) quell'Asus è un ottimo Notebook.
Per quanto rigurda i modelli vedi tu, stai su i5 (anche se un i3 potrebbe bastare) almeno hai delle "sicurezze prestazionali" in più.
4GB di ram possono già bastare ma nel caso, non avrai il minimo problema ad aumentarla anche post vendita.
Per quanto riguarda la scheda video, va bene anche 1GB, ma se proprio vuoi una sicurezza in più anche qua vai di 2Gb (più che altro per i programmi futuri).
Dunque. Partiamo col dire che (a mio giudizio) quell'Asus è un ottimo Notebook.
Per quanto rigurda i modelli vedi tu, stai su i5 (anche se un i3 potrebbe bastare) almeno hai delle "sicurezze prestazionali" in più.
4GB di ram possono già bastare ma nel caso, non avrai il minimo problema ad aumentarla anche post vendita.
Per quanto riguarda la scheda video, va bene anche 1GB, ma se proprio vuoi una sicurezza in più anche qua vai di 2Gb (più che altro per i programmi futuri).
grazie, più o meno le stesse considerazioni che avevo fatto io, nel frattempo però mi sono perso l'offerta (lo avevo trovato a 479 euro) e quindi posso rimettere in discussione il tutto.
In particolare, il K53SV-SX390V, seppur più "datato" (è un modello di inizio anno), sembrerebbe migliore prezzo/prestazioni (è migliore in tutto, se escludiamo la CPU, però là la differenza è veramente trascurabile: operativamente, sfido chiunque a distinguere un 2410 da un 2430 durante il funzionamento...). Non vorrei però che fossero diversi (peggiori?) anche schermo e tastiera.
Spendendo un zinzino in più (100 euro), potrei prendermi un i7 con 6GB di ram e masterizzatore BluRay:
ASUS K53SV-SX621V
Intel Core i7-2670QM 2.2Ghz (che pur essendo un i7 "base" ha prestazioni quasi doppie rispetto all'i5 di cui parliamo)
DDR 6GB
Hard Disk 750GB
Lcd 15,6" HD LED 1366x768, Nvidia GeForce GT 540 1GB
Masterizzatore Blu-ray/DVD±RW S-Multi DL
Gigabit LAN 10/100/1000
WiFi b/g/n
WebCam
Bluetooth 3.0
HDMI
3p Usb 2.0
Windows 7 Home Premium 64bit.
Se lo trovassi effettivamente ad un prezzo inferiore ai 600 euro, secondo me sarebbe un acquisto nettamente migliore rispetto alle ipotesi precedenti, sbaglio?
Ovvio che è più performante (ma non il doppio).
Se ti serve il masterizzatore BluRay allora sta su quello. ricorda pero' che i supporti sono ancora piuttosto cari purtroppo.
6GB di ram sono secondo me la scelta ottimale (4 giusti, 8 anche troppi).
Se non ti scoccia psendere i 100€ in più procedi pure :)
Ovvio che è più performante (ma non il doppio).
sì, ovvio che nell'uso reale non sia così, mi riferivo ai bench teorici (http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Core+i7-2670QM+%40+2.20GHz), nei quali il Passmark segna un punteggio doppio dell'i7 in question contro l'i5 che dovrei prendere.
Se ti serve il masterizzatore BluRay allora sta su quello. ricorda pero' che i supporti sono ancora piuttosto cari purtroppo.
Sì, ma io prevedo di farlo tenere a mio figlio per qualche anno (almeno 3-4), quindi nel lungo termine va bene così, direi.
6GB di ram sono secondo me la scelta ottimale (4 giusti, 8 anche troppi).
beh, sì, considerando che Win7 ciuccia RAM che è una bellezza, 2GB in più non fanno male (se poi il papà dovesse anche usarlo un pochetto per Photoshop, cadrebbero a fagiolo :D).
Se non ti scoccia psendere i 100€ in più procedi pure :)
OK, mi sono convinto, la settimana prossima glielo prendo (la parte difficile sarà configurarglielo per Natale senza farglielo vedere, ghghgh :D).
grazie.
Robby Naish
22-11-2011, 07:44
Dai un occhiata al'Asus k53Ta sx93, ha 6gb di Ram, ottima svideo, usb3.0 e sta sulle 480 euro
Ciao
Ale
Kevin[clod]
22-11-2011, 08:16
Spendendo un zinzino in più (100 euro), potrei prendermi un i7 con 6GB di ram e masterizzatore BluRay:
ASUS K53SV-SX621V
mmmm, guarda che non mi sembra affatto che questo modello abbia il bluray.......controlla bene...
Dai un occhiata al'Asus k53Ta sx93, ha 6gb di Ram, ottima svideo, usb3.0 e sta sulle 480 euro
grazie per la dritta, in effetti non è male, però il Fusion mi fa un po' storcere il naso, sulla carta è grosso modo equivalente ad un i5-2430, ma in pratica...
comunque dovrei farci un pensierino, anche perché ha una bella scheda video, migliore della GT540M :D
guarda che non mi sembra affatto che questo modello abbia il bluray.......controlla bene...
dalla scheda tecnica:
Unità ottiche: n. 1 Blu-ray Disc BD-RE
Velocità lettura 8x - Velocità scrittura 8x
Tipologie supporti leggibili: CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL, BD-R
Tipologie supporti masterizzabili: CD-R, CD-RW, DVD-RAM, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL, BD-R, BD-RE
a meno che non esistano diverse "sotto-versioni"...
Kevin[clod]
23-11-2011, 07:54
grazie per la dritta, in effetti non è male, però il Fusion mi fa un po' storcere il naso, sulla carta è grosso modo equivalente ad un i5-2430, ma in pratica...
comunque dovrei farci un pensierino, anche perché ha una bella scheda video, migliore della GT540M :D
dalla scheda tecnica:
Unità ottiche: n. 1 Blu-ray Disc BD-RE
Velocità lettura 8x - Velocità scrittura 8x
Tipologie supporti leggibili: CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL, BD-R
Tipologie supporti masterizzabili: CD-R, CD-RW, DVD-RAM, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL, BD-R, BD-RE
a meno che non esistano diverse "sotto-versioni"...
se la scheda è di uno shop può essere errata..
cmq ho notato che su alcuni shop dice dvd multi su altri bluray...........altre sotto versioni non penso esistano.
grazie, più o meno le stesse considerazioni che avevo fatto io, nel frattempo però mi sono perso l'offerta (lo avevo trovato a 479 euro) e quindi posso rimettere in discussione il tutto.
In particolare, il K53SV-SX390V, seppur più "datato" (è un modello di inizio anno), sembrerebbe migliore prezzo/prestazioni (è migliore in tutto, se escludiamo la CPU, però là la differenza è veramente trascurabile: operativamente, sfido chiunque a distinguere un 2410 da un 2430 durante il funzionamento...). Non vorrei però che fossero diversi (peggiori?) anche schermo e tastiera.
Ma dove lo avevi trovato a 480 euro?
Ma dove lo avevi trovato a 480 euro?
Già, lo "AVEVO" trovato a 479, ma ho temporeggiato e ora l'offerta non c'è più...
Comunque, poco male, visto che ho appena ordinato l'ASUS 15.6" K53SV-SX621V a 595 euro: con "soli" 115 euro di differenza ho preso una macchina molto più prestante e, si spera, un po' più longeva.
youssefalem
27-11-2011, 08:10
Già, lo "AVEVO" trovato a 479, ma ho temporeggiato e ora l'offerta non c'è più...
Comunque, poco male, visto che ho appena ordinato l'ASUS 15.6" K53SV-SX621V a 595 euro: con "soli" 115 euro di differenza ho preso una macchina molto più prestante e, si spera, un po' più longeva.
dove lo hai trovato quel prezzo :eek: me lo diresti per pm :D
youssefalem
27-11-2011, 09:23
ma non era meglio prendere uno con 2 giga di scheda video?
ma non era meglio prendere uno con 2 giga di scheda video?
eh vabbé, ma a qualche punto dovevo pur fermarmi, sennò a furia di salire con le spec sarei arrivato a spendere 1000 euro (e considerato che il mio budget era di 500 euro, già essere arrivato a quasi 600 significa averlo sforato...).
Poi, per l'uso a cui sarà destinato (studio, navigazione, editing fotografico e residualmente giochi), va benone così :D
youssefalem
27-11-2011, 09:33
eh vabbé, ma a qualche punto dovevo pur fermarmi, sennò a furia di salire con le spec sarei arrivato a spendere 1000 euro (e considerato che il mio budget era di 500 euro, già essere arrivato a quasi 600 significa averlo sforato...).
Poi, per l'uso a cui sarà destinato (studio, navigazione, editing fotografico e residualmente giochi), va benone così :D
ah ok quando ti arriva voglio una bel commeto su questo bel portatile :D
Le cose negative e positive :D
Kevin[clod]
27-11-2011, 18:34
Già, lo "AVEVO" trovato a 479, ma ho temporeggiato e ora l'offerta non c'è più...
Comunque, poco male, visto che ho appena ordinato l'ASUS 15.6" K53SV-SX621V a 595 euro: con "soli" 115 euro di differenza ho preso una macchina molto più prestante e, si spera, un po' più longeva.
preso il 621v poi.....quando arriva tienici informati sul bluray...
;36438144']preso il 621v poi.....quando arriva tienici informati sul bluray...
Ho chiesto al venditore, mi ha detto che dovrebbe essere DVD multi, non Bluray, ma non era sicuro manco lui, comunque sul sito ufficiale di ASUS nelle specifiche del 53SV riporta anche dei modelli con bluray, quindi esistono ma quello con la sigla "621" *non dovrebbe* essere tra quelli che lo montano.
Comunque, sì, appena arriva faccio sapere le specifiche reali.
Kevin[clod]
01-12-2011, 18:54
Ho chiesto al venditore, mi ha detto che dovrebbe essere DVD multi, non Bluray
eh te lo avevo fatto notare che poteva essere errata.....vabbè facci sapere quando arriva...
;36466513']eh te lo avevo fatto notare che poteva essere errata.....vabbè facci sapere quando arriva...
Infatti non mi fidavo neanche io, ecco perché ho chiesto al venditore :D
Dovrebbe arrivare fine settimana prossima, vediamo.
Infatti non mi fidavo neanche io, ecco perché ho chiesto al venditore :D
Dovrebbe arrivare fine settimana prossima, vediamo.
Confermo (da neo utilizzatore del 621V) che il masterizzatore non è Blu-Ray...
siccome lho adocchiato anch'io questo notebook, dopo un estenuante ricerca credo che rispetto al rapporto qualità/prezzo/prestazioni sia sicuramente il migliore....
su questa fascia di prezzo (480- 520) e' il migliore
sfrido chiunque, anzi lo spero, a trovarmi un altro pc di buonamarca vedi asus, con i5 2430 e skeda grafica gt540m.
La differenza rispetto ad altri lo fa proprio la sk grafica che a dispetto di quello che piuo sembrare ad esempio tra una gt 520 e una gt 540 c'e' un abisso una fa parte della fascia media (dove anche i giochi piu tosti e ultimi riescono a girare) mentre la la 520 e' un entry level o poco piu.
la ram e' vero e' limitata a 4 gb ma x fortuna e' una cosa upgradabile (al contrario della gpu).
io lho trovato a 500 € se qualcuno lo trova a me me lo puo comunicare grazie...
siccome lho adocchiato anch'io questo notebook, dopo un estenuante ricerca credo che rispetto al rapporto
Sì, beh, dipende sempre anche dal budget giudicato "ottimale", alla fine.
Io ho pensato che un i7 e 2GB di RAM in più valessero un 100 euro di differenza, ed ho preso il 621 anziché il 619. :D
io lho trovato a 500 € se qualcuno lo trova a me me lo puo comunicare grazie...
Quando ho postato il messaggio ne avevo trovati in diversi negozi a meno di 500 euro, ora invece i prezzi sembrano essere saliti un tantinello. Infatti, lo stesso 621 che ho acquistato a € 590 + S.S., nello stesso negozio ora lo vendono a € 605 + S.S.
Sarà l'effetto Natale o l'onda lunga della crisi degli HDD meccanici?...
Sì, beh, dipende sempre anche dal budget giudicato "ottimale", alla fine.
Io ho pensato che un i7 e 2GB di RAM in più valessero un 100 euro di differenza, ed ho preso il 621 anziché il 619. :D
Quando ho postato il messaggio ne avevo trovati in diversi negozi a meno di 500 euro, ora invece i prezzi sembrano essere saliti un tantinello. Infatti, lo stesso 621 che ho acquistato a € 590 + S.S., nello stesso negozio ora lo vendono a € 605 + S.S.
Sarà l'effetto Natale o l'onda lunga della crisi degli HDD meccanici?...
sicuramnete dipende dal budget, perche con la tua logica che poi e' quella di tutti noi compreso me...a 100a100 qui non ci si ferma piu
Il mio budget era di 450€ e in effetti io avevo visto parecchi I5 con gt540 a quel prezzo ora ...sara stata la crisi (il mio solito culx) i prezzi sono lievitati.
Comunque oggi incredibile inaspettatamente o vinto una asta sulla baia e me lo sono preso a 437 +SS, vi giuro pura fortuna !!!
Zetatronix
09-12-2011, 00:29
Salve ragazzi io ho preso il 624 (dove c'è di sicuro il bluray,2gb di scheda video, 6gb di ram e 750gb di hard disc) a 699 euro. Si lo so sono 100 eurozzi in + ma credo ne valga la pena. Arriverà mercoledì :D
Ha praticamente tutto fa anke la pizza ahahahahah
Cmq computer con caratteristiche uguali ma senza bluray partono da 850 eur.
Io lo trovo un buon acquisto voi che ne pensate?
Salve ragazzi io ho preso il 624 (dove c'è di sicuro il bluray,2gb di scheda video, 6gb di ram e 750gb di hard disc) a 699 euro. Si lo so sono 100 eurozzi in + ma credo ne valga la pena. Arriverà mercoledì :D
Ha praticamente tutto fa anke la pizza ahahahahah
Cmq computer con caratteristiche uguali ma senza bluray partono da 850 eur.
Io lo trovo un buon acquisto voi che ne pensate?
Dico che se potevi spendere quella cifra hai fatto benissimo, ha davvero un ottimo rapporto presto/prestazioni, fosse stato un 17" potevi considerarlo benissimo un desktop-replacement.
Ti dirò che anch'io ci avevo fatto un pensierino, però poi come dicevo altrove a un certo punto ti devi pur fermare (già col 621 ho ampiamente superato il budget...) :D
Comunque oggi incredibile inaspettatamente o vinto una asta sulla baia e me lo sono preso a 437 +SS, vi giuro pura fortuna !!!
beh, complimenti allora, a quel prezzo è veramente regalato...
beh, complimenti allora, a quel prezzo è veramente regalato...
si anche se poi ho scoperto che le SS ammontano a 35 €, cmq credo che nelle discussioni nella scelta di un PC bisogna x forza porre un budget ben preciso.
io dico con il Bluray e 2gb gpu e credo anche I7 e' un altro pc e un altro target e anche se e' un prezzone sono 150€ sopra al mio, son cose buone ma che ha pagato.
Buona giornata
vuoi1scinquanta
10-12-2011, 09:04
l'hai preso dall'utente computer-world-pc? come funziona la garanzia?
Zetatronix
10-12-2011, 09:37
l'hai preso dall'utente computer-world-pc? come funziona la garanzia?
A chi ti riferisci? :rolleyes:
l'hai preso dall'utente computer-world-pc? come funziona la garanzia?
cavolo, mi ha subito tanato !!! la garanzia credo che sia garanzia italiana visto che oltetutto e' un asus point.
Quello che mi è poco chiaro è che devo pagare un assicurazione di 9 € che non so cosa copre....
vuoi1scinquanta
10-12-2011, 14:31
lo seguo anch'io sulla baia :) solo che non mi sono ancora fidato a comprare pc da loro perchè hanno dei tempi di attesa assurdi! dai 15 giorni in su. sicuramente ordinano i pc all'estero in base al numero di vendite. ma quest'assicurazione te l'hanno chiesta a parte rispetto all'asta?
su asusworld hanno messo le schede dei nuovi k53!
il 619 ha differenza di quanto dicano la maggiorparte degli store ha usb 3.0
il 621 equivalentemente ha HD da 750gb ma a 6400 giri (gli shop riportano 7200giri)
se qualcuno conferma o smentisce ne sarei grato!
su asusworld hanno messo le schede dei nuovi k53!
il 619 ha differenza di quanto dicano la maggiorparte degli store ha usb 3.0
il 621 equivalentemente ha HD da 750gb ma a 6400 giri (gli shop riportano 7200giri)
se qualcuno conferma o smentisce ne sarei grato!
6400 giri? :mbe:
6400 giri? :mbe:
il K53SV-SX621V ha l'hard disk da 750GB da 5.400 (ho controllato sull'etichetta appiccicata sulla scatola). 6.400 è evidentemente un errore.
Confermo anche la presenza di una porta USB 3.0 (a differenza di quanto riportato su molte schede tecniche presenti su siti di vendita on line)
castello_di_carta
11-12-2011, 13:20
.....hanno dei tempi di attesa assurdi! dai 15 giorni in su..........
Anch'io volevo acquistarlo in Asta, ma visto i tempi di consegna (15-21 giorni lavorativi con natale e feste di mezzo) mi sarebbe arrivato a metà febbraio 2012.....
Il mio 621 dovrebbe arrivarmi domani, non appena posso vi aggiorno (è possibile anche che sia di uno stock più "vecchio", quindi senza USB 3).
OK, il 621V mi è arrivato e devo confermare quanto riferito finora da altri: ha una porta USB3, piacevole sorpresa che non era nelle spec quando l'ho ordinato, ma nessun bluray, neanche in lettura, solo un "semplice" DVD multi che è anche masterizzatore.
Per il resto, ottima impressione d'uso, veloce, reattivo (nonostante il disco a 5400 rpm), tastiera meno fragile di quel che potrebbe sembrare alla vista, schermo più che discreto. Insomma, finora un ottimo acquisto, per meno di 600 euro.
Robby Naish
12-12-2011, 21:26
l'sx620V, rispetto al 619, ha solo 2gb di memeoria in piu, giusto?
grazie
Ale
l'sx620V, rispetto al 619, ha solo 2gb di memeoria in piu, giusto?
Non proprio, la differenza principale è il processore (i5 per il 619, i7 per il 621), poi ha 2GB in più e anche un HD più capiente, anche se non di molto (circa 100GB in più).
EDIT: scusa, avevo letto 621, invece era 620 :D
Sì, in effetti il 620 ha +2GB di ram e un HD da 750GB, rispetto al 619... in pratica è un 621, ma col i5 anziché l'i7 :D
Piccolo feedback dopo un paio di giorni di piena operatività del nuovo 621V.
Alcuni dettagli mi hanno profondamente deluso:
1. I tasti: posso capire che su un notebook di fascia media la tastiera non sia retroilluminata, e va bene, ma la stampa dei caratteri sui tasti NON può essere di un grigio-azzurro smorto che se non ci punti una lampada sopra non distingui nulla. Questo notebook è IMPOSSIBILE da usare al buio! Veramente scandoloso (ho un Samsung della stessa fascia che, al contrario, ha i tasti con le stampe LUMINESCENTI, un'accortezza non da poco).
2. L'alimentazione: ha un alimentatore ENORME, e passi; ma lo spinotto messo a META' LATO, sul lato sinistro, è una soluzione veramente discutibile. Tantopiù che lo spinotto non è del tipo "salvaspazio", ad angolo di 90% (come sul mio precedente ASUS), ma è DIRITTO, e ruba almeno 5 cm sul lato sinistro. Mah.
3. I led sul lato anteriore sono piccolissimi, quasi INVISIBILI, e oltretutto sempre per lo stesso problema della stampa dei simboli corrispondenti in un grigio pallido e smorto, è impossibile capire a cosa si riferiscano se non ci si trova in piena luce.
4. In compenso, il led bianco in corrispondenza del tasto di accensione è ACCECANTE, e non è possibile disattivarlo (perlomeno, non ho trovato finora alcun modo per farlo). Usando il notebook in un ambiente con luce tenue, e con bassa luminosità dello schermo, quel led diventa veramente fastidioso, al punto che sono stato costretto a coprirlo con del nastro adesivo scuro...
5. Mancano i tasti aggiuntivi con i comandi multimediali (play, ecc.). D'accordo, non sono fondamentali, ma quando uno si è abituato ad usarli poi ne sente la mancanza.
Che dire, è il mio terzo notebook ASUS, ma sono profondamente deluso dalla mancanza di attenzione a dettagli FONDAMENTALI per l'usabilità (che tra l'altro erano presenti nei precedenti modelli di pari fascia).
Purtroppo, un po' è anche colpa mia, perché avrei dovuto provarne uno in negozio prima di ordinare online. Ma mi fidavo della qualità ASUS, che finora non mi aveva mai deluso. C'è sempre una prima volta...
artificere
01-02-2012, 05:53
Piccolo feedback dopo un paio di giorni di piena operatività del nuovo 621V.
Alcuni dettagli mi hanno profondamente deluso:
1. I tasti: posso capire che su un notebook di fascia media la tastiera non sia retroilluminata, e va bene, ma la stampa dei caratteri sui tasti NON può essere di un grigio-azzurro smorto che se non ci punti una lampada sopra non distingui nulla. Questo notebook è IMPOSSIBILE da usare al buio! Veramente scandoloso (ho un Samsung della stessa fascia che, al contrario, ha i tasti con le stampe LUMINESCENTI, un'accortezza non da poco).
2. L'alimentazione: ha un alimentatore ENORME, e passi; ma lo spinotto messo a META' LATO, sul lato sinistro, è una soluzione veramente discutibile. Tantopiù che lo spinotto non è del tipo "salvaspazio", ad angolo di 90% (come sul mio precedente ASUS), ma è DIRITTO, e ruba almeno 5 cm sul lato sinistro. Mah.
3. I led sul lato anteriore sono piccolissimi, quasi INVISIBILI, e oltretutto sempre per lo stesso problema della stampa dei simboli corrispondenti in un grigio pallido e smorto, è impossibile capire a cosa si riferiscano se non ci si trova in piena luce.
4. In compenso, il led bianco in corrispondenza del tasto di accensione è ACCECANTE, e non è possibile disattivarlo (perlomeno, non ho trovato finora alcun modo per farlo). Usando il notebook in un ambiente con luce tenue, e con bassa luminosità dello schermo, quel led diventa veramente fastidioso, al punto che sono stato costretto a coprirlo con del nastro adesivo scuro...
5. Mancano i tasti aggiuntivi con i comandi multimediali (play, ecc.). D'accordo, non sono fondamentali, ma quando uno si è abituato ad usarli poi ne sente la mancanza.
Che dire, è il mio terzo notebook ASUS, ma sono profondamente deluso dalla mancanza di attenzione a dettagli FONDAMENTALI per l'usabilità (che tra l'altro erano presenti nei precedenti modelli di pari fascia).
Purtroppo, un po' è anche colpa mia, perché avrei dovuto provarne uno in negozio prima di ordinare online. Ma mi fidavo della qualità ASUS, che finora non mi aveva mai deluso. C'è sempre una prima volta...
Sò che la discussione è vecchia ma volevo risponderti ugualmente:
1) Le scritte sulla tastiera sono brutte è vero, sono stampate male e cè l'alone trasparente intorno alla lettera... però è solo una questione di imparare i tasti. Se erano riflettenti o retroilluminati per chi scrive senza guardare darebbe solo fastidio.
2) L'alimentatore enorme è dovuto al fatto che è da 120W, non perchè lo hanno scelto quelli della Asus.... gli i7 consumano! Gli alimentatori più piccoli di solito sono da 90W.
Confermo che lo spinotto stà a metà lato ed è fastidioso. La forma del connettore prova a cercare qualche adattatore ad angolo....
3) I led a me piaciono, sono rifiniti anche se non il massimo.... Si vedono subito e li hai li a portata di mano.
4) Il tasto accensione non piace neanche a me, il led mi sembra troppo sporgente e potrebbe rompersi.
5) I tasti multimediali ci dovrebbero essere, si trovano sulla tastiera numerica a destra premendo la combinazione FN+tasto
Quelli che riporti mi sembrano tutti problemi di poco conto. Pensa a chi ha comprato computer ed aveva problemi di surriscaldamento, questi sarebbero gravi. E poi se riportassi i vari vantaggi faresti capire che sono ben più importanti e significativi.
E' un gran bel computer per quel poco che costa, vai a confrontare le altre marche con questa potenza.
Sò che la discussione è vecchia ma volevo risponderti ugualmente:
1) Le scritte sulla tastiera sono brutte è vero, sono stampate male e cè l'alone trasparente intorno alla lettera... però è solo una questione di imparare i tasti. Se erano riflettenti o retroilluminati per chi scrive senza guardare darebbe solo fastidio.
2) L'alimentatore enorme è dovuto al fatto che è da 120W, non perchè lo hanno scelto quelli della Asus.... gli i7 consumano! Gli alimentatori più piccoli di solito sono da 90W.
Confermo che lo spinotto stà a metà lato ed è fastidioso. La forma del connettore prova a cercare qualche adattatore ad angolo....
3) I led a me piaciono, sono rifiniti anche se non il massimo.... Si vedono subito e li hai li a portata di mano.
4) Il tasto accensione non piace neanche a me, il led mi sembra troppo sporgente e potrebbe rompersi.
5) I tasti multimediali ci dovrebbero essere, si trovano sulla tastiera numerica a destra premendo la combinazione FN+tasto
Quelli che riporti mi sembrano tutti problemi di poco conto. Pensa a chi ha comprato computer ed aveva problemi di surriscaldamento, questi sarebbero gravi. E poi se riportassi i vari vantaggi faresti capire che sono ben più importanti e significativi.
E' un gran bel computer per quel poco che costa, vai a confrontare le altre marche con questa potenza.
Se non fossi stato convinto dell'ottimo rapporto qualità-prestazioni/prezzo non l'avrei comprato :D
Detto questo, dopo un po' di utilizzo devo dire che i tasti sono veramente, ma veramente una cacca. Il Samsung di mia moglie, di fascia "inferiore", ha le lettere che si leggono bene anche al buio (e costa MENO dell'Asus!) e di certo non sono fastidiosi, anche i tasti mi sembrano migliori. Certo, non è un i7, però almeno c'è un minimo di attenzione all'usabilità.
Di tutti i difetti citati, quello meno digeribile (proprio perché nell'uso quotidiano ne rende difficile l'utilizzo) è proprio la stampa dei tasti. Una scelta pessima senza alcuna giustificazione che non sia quella "estetica", cioè rendere omogeneo il colore con i toni dello chassis. Ma la realizzazione è veramente patetica (ed anche i tasti non sono un granché). Su questo sono veramente deluso, anche perché ogni notebook ha una disposizione/spaziatura dei tasti leggermente diversa, quindi con ben 5 computer in casa, tra desktop e notebook, "abituarmi" ad usare questo schifo di tastiera al buio non rientra tra le mie opzioni e, visto che il notebook ed i computer in generale li utilizzo prevalentemente di sera, in casa, e non al parco a mezzogiorno, non è un difetto da poco.
Sto cercando in rete dei "decals" da poter applicare ai tasti, ma finora non ho trovato niente di decente. Sempre più deluso sotto questo aspetto, che denota una grossa approssimazione: che cavolo ci voleva, dico io? Mica uno chiede la tastiera retroilluminata, appannaggio di ben altre fasce, né l'uso di inchiostri ad alta luminescenza, ma almeno la stampa bianca anziché "begiolina" su fondo nero?... eccheccavolo.
Il secondo difetto in ordine di "sopportabilità" è il led bianco del tasto di accensione. Come dicevo, enorme ed accecante se usato in luce tenue. Bah...
OK tutti gli aspetti ergonomici e pratici....ma questo Notebookm come va ?
finalemnte sembrerebbe che il mio sia in consegna e anche se inutilemente volevo capire che acquisto ho fatto !! :)
Se non fossi stato convinto dell'ottimo rapporto qualità-prestazioni/prezzo non l'avrei comprato :D
Detto questo, dopo un po' di utilizzo devo dire che i tasti sono veramente, ma veramente una cacca. Il Samsung di mia moglie, di fascia "inferiore", ha le lettere che si leggono bene anche al buio (e costa MENO dell'Asus!) e di certo non sono fastidiosi, anche i tasti mi sembrano migliori. Certo, non è un i7, però almeno c'è un minimo di attenzione all'usabilità.
Di tutti i difetti citati, quello meno digeribile (proprio perché nell'uso quotidiano ne rende difficile l'utilizzo) è proprio la stampa dei tasti. Una scelta pessima senza alcuna giustificazione che non sia quella "estetica", cioè rendere omogeneo il colore con i toni dello chassis. Ma la realizzazione è veramente patetica (ed anche i tasti non sono un granché). Su questo sono veramente deluso, anche perché ogni notebook ha una disposizione/spaziatura dei tasti leggermente diversa, quindi con ben 5 computer in casa, tra desktop e notebook, "abituarmi" ad usare questo schifo di tastiera al buio non rientra tra le mie opzioni e, visto che il notebook ed i computer in generale li utilizzo prevalentemente di sera, in casa, e non al parco a mezzogiorno, non è un difetto da poco.
Sto cercando in rete dei "decals" da poter applicare ai tasti, ma finora non ho trovato niente di decente. Sempre più deluso sotto questo aspetto, che denota una grossa approssimazione: che cavolo ci voleva, dico io? Mica uno chiede la tastiera retroilluminata, appannaggio di ben altre fasce, né l'uso di inchiostri ad alta luminescenza, ma almeno la stampa bianca anziché "begiolina" su fondo nero?... eccheccavolo.
Il secondo difetto in ordine di "sopportabilità" è il led bianco del tasto di accensione. Come dicevo, enorme ed accecante se usato in luce tenue. Bah...
Ti ringrazio per il parere!
Perché è facile fare un confronto fra cache di un processore, o gb di una scheda video o giri al minuto di un disco fisso.
Secondo me invece l'attenzione ad i dettagli è fondamentale ed a lungo andare è una delle cose che ci fa apprezzare di più in pc. Non parlo di chi compra un pc per giocare perché giustamente questi cerca un pc prestante e potente. Ma chi invece ricerca un pc per un utilizzo medio non dovrebbe mai scordare ciò.
L'ergonomia è fondamentale ed in questo sono molto importanti le tastiere, poi ci sono gli schermi che giustamente sono guardati con attenzione (a tal riguardo si deve ricordare che è importante che non siano stancanti per la vista), poi bisogna anche porre attenzione al peso (perché sennò uno si dovrebbere prende un pc portatile se non per portarselo con sè qualche volta?), alla dissipazione del calore (se mal fatta a lungo andare può portare al decesso del pc come insegna il mio passato acer) ed a tutti questi dettagli (come led, tasti ecc) che a lungo andare influiscono sulla valutazione del pc.
Naturalmente poi bisogna porre attenzione a prestazioni e velocità, ma il ragionamento dovrebbe esser d'insieme, anche se spesso in questi thread pare che ce ne si dimentichi.
Ovviamente imho
artificere
24-02-2012, 11:21
Ti ringrazio per il parere!
Perché è facile fare un confronto fra cache di un processore, o gb di una scheda video o giri al minuto di un disco fisso.
Secondo me invece l'attenzione ad i dettagli è fondamentale ed a lungo andare è una delle cose che ci fa apprezzare di più in pc. Non parlo di chi compra un pc per giocare perché giustamente questi cerca un pc prestante e potente. Ma chi invece ricerca un pc per un utilizzo medio non dovrebbe mai scordare ciò.
L'ergonomia è fondamentale ed in questo sono molto importanti le tastiere, poi ci sono gli schermi che giustamente sono guardati con attenzione (a tal riguardo si deve ricordare che è importante che non siano stancanti per la vista), poi bisogna anche porre attenzione al peso (perché sennò uno si dovrebbere prende un pc portatile se non per portarselo con sè qualche volta?), alla dissipazione del calore (se mal fatta a lungo andare può portare al decesso del pc come insegna il mio passato acer) ed a tutti questi dettagli (come led, tasti ecc) che a lungo andare influiscono sulla valutazione del pc.
Naturalmente poi bisogna porre attenzione a prestazioni e velocità, ma il ragionamento dovrebbe esser d'insieme, anche se spesso in questi thread pare che ce ne si dimentichi.
Ovviamente imho
I giudizi sono stati esagerati perchè non cera nient'altro da criticare su questo notebook.... Lo ho da un mesetto e mi ci stò trovando molto bene. Le prestazioni sono quelle di un desktop e non ci sono problemi di incompatibilità.
La tastiera ripeto che se le scritte sono "brutte" pazienza, suppongo che sopra parla un utente che non sà scrivere senza guardare, ma la maggio parte delle persone non ha di questi problemi. E kmq nel giro di un mese di utilizzo ci si abitua a qualsiasi tastiera, a me non è capitato e la considero uguale a tutte le altre, forse è l'altro pc dell'utente che ha i tasti non "standard".
(nulla da criticargli o contro di lui, voglio solo dire la mia modesta opinione perchè sono cose che capitano!)
Invece sulla qualità dei tasti cè un pò da criticare, sono molto leggeri. Può piacere a chi piace scrivere delicatamente, ma io preferisco quelli pesanti e pieni che infariscono solidità e pressioni decise, ma visto prezzo/prestazioni di meglio non si trova e si chiude un occhio. E non stiamo parando di 50€ ma di almeno 200........
Riguardo al raffreddamento il pc è un frigorifero, io ho l'i7 e spesso la ventola è ferma, si sente solo l'hard disk. Con ventola al minimo (2200rpm) non si sente niente uguale, temperatura del core più alto intorno ai 47-53°C in uso di navigazione. Al 100% non supera i 70°.
Per chi vuole giudizi approfonditi sul pc venga nel thread ufficiale qui sul forum riguardante il modello X53SV che è identico al K53SV.
I giudizi sono stati esagerati perchè non cera nient'altro da criticare su questo notebook...
Argomento inconsistente: il problema o c'è o non c'è.
Non è che diventi più grande o più piccolo in funzione della esistenza di altri problemi.
Lo ho da un mesetto e mi ci stò trovando molto bene.
beh, io invece no. Mi sta anche dando altri problemi, mio figlio si lamenta che non riesce a giocare per più di 15-20 minuti, perché sistematicamente il gioco va in blocco e/o si chiude senza preavviso (e succede anche con i browser games, a volte). Ho provato ad aggiornare i driver nVidia e a disattivare la grafica integrata, ma non è cambiato nulla. Ho contattato l'assistenza ASUS, ma non hanno saputo consigliarmi nient'altro che "ripristinare" il sistema com'era all'origine -.-
La tastiera ripeto che se le scritte sono "brutte" pazienza, suppongo che sopra parla un utente che non sà scrivere senza guardare, ma la maggio parte delle persone non ha di questi problemi.
Mi sa che non mi sono piegato bene (o non hai letto quello che ho scritto): non è una questione estetica, anzi, è proprio la scelta estetica a creare problemi. Hanno voluto inserire una tastiera con stampe in tono con lo chassis (grigio/beige), beh, può essere esteticamente gradevole ma dal punto di vista dell'usabilità è una STRONZATA immane. Non è certo il primo notebook che ho, in famiglia è il quarto in pochi anni (ne abbiamo 3 in uso al momento), però è senza dubbio quello con la tastiera peggiore e meno utilizzabile. Inoltre, uso quotidianamente 3 desktop diversi, con i quali scrivo "senza guardare" (ho anche un diploma in dattilografia e sono giornalista, per cui la tastiera è un po' una prolunga della mia mente, una "seconda natura", per così dire). Ma una tastiera da desktop non ha nulla a che vedere con quella di un notebook. Eppure, col samsung di mia moglie, riesco a scrivere benino, invece con questo NO.
E' oggettivo che la tastiera faccia schifo da tutti i punti di vista, non è che solo perché per il resto ha un buon rapporto qualità/prezzo non si possa dire, no?
Anche il Dacia Duster ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma il prezzo che si paga è di avere interni "sobri" e plastiche orribili.
Si può dire o non si può dire che le plastiche del Duster fanno schifo? ;)
E kmq nel giro di un mese di utilizzo ci si abitua a qualsiasi tastiera, a me non è capitato e la considero uguale a tutte le altre, forse è l'altro pc dell'utente che ha i tasti non "standard".
beh, a me non è capitato (vedi sopra) eppure uso la tastiera professionalmente e parecchio pure. Il mio giudizio negativo non solo resta, ma ne esce rafforzato, dopo 3 mesi di utilizzo.
Col passare dei mesi, questo notebook continua a sfornare problemi.
Inizialmente di tanto in tanto capitava che desse i numeri con le periferiche di input (tastiera, mouse, touchpad), ma capitava così raramente che non ho dato peso alla cosa.
Ultimamente, le bizze "in input" sono aumentate di frequenza, fino a diventare ordinarie: a volte si blocca il mouse, altre volte la funzione della rotella di scroll si modifica e comincia a zoomare anziché scrollare, altre ancora la tastiera si blocca, in alcune zone oppure in toto. E' capitato anche che si modificasse la funzione del pulsante sinistra del mouse, che senza preavviso cominciava a fare "copia/incolla" di link e documenti, con un semplice click O_O
Contattata ASUS, il solito laconico invito a "ripristinare il sistema" (come se non l'avessi già fatto, peraltro).
Mi sa che l'unica è mandarlo in assistenza, ma chissà quanto se lo tengono e ora sta per ricominciare la scuola...
artificere
04-11-2012, 12:43
Se vieni nel thread ufficiale qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242&page=274
vedrai che siamo in molti e non abbiamo mai avuto i tuoi problemi. Ci troviamo bene con questo pc.
Sopra dici di aver disabilitato la scheda video integrata... è una cosa impossibile da fare.
Forse tuo figlio giocava proprio con quella e non reggeva il gioco, ma dubito.
Poi il sistema operativo che ti ci mette asus è pieno di problemi, o togli tutti i programmi di loro oppure ti procuri un dvd di windows 7 PULITO e reinstalli il sistema utilizzando il codice di licenza che hai sull'adesivo sotto al notebook. Nulla di illegale.
Col passare dei mesi, questo notebook continua a sfornare problemi.
Inizialmente di tanto in tanto capitava che desse i numeri con le periferiche di input (tastiera, mouse, touchpad), ma capitava così raramente che non ho dato peso alla cosa.
Ultimamente, le bizze "in input" sono aumentate di frequenza, fino a diventare ordinarie: a volte si blocca il mouse, altre volte la funzione della rotella di scroll si modifica e comincia a zoomare anziché scrollare, altre ancora la tastiera si blocca, in alcune zone oppure in toto. E' capitato anche che si modificasse la funzione del pulsante sinistra del mouse, che senza preavviso cominciava a fare "copia/incolla" di link e documenti, con un semplice click O_O
Contattata ASUS, il solito laconico invito a "ripristinare il sistema" (come se non l'avessi già fatto, peraltro).
Mi sa che l'unica è mandarlo in assistenza, ma chissà quanto se lo tengono e ora sta per ricominciare la scuola...
fare installazione pulita di w7 no è?:rolleyes:
Se vieni nel thread ufficiale qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242&page=274
vedrai che siamo in molti e non abbiamo mai avuto i tuoi problemi. Ci troviamo bene con questo pc.
beh, purtroppo a me è capitato un esemplare problematico, mi sarebbe piaciuto che non fosse così, ma tant'è
Sopra dici di aver disabilitato la scheda video integrata... è una cosa impossibile da fare.
Forse tuo figlio giocava proprio con quella e non reggeva il gioco, ma dubito.
Ho usato un termine improprio, volevo dire che per le applicazioni ossia i giochi con i quali andava in crash ho impostato l'utilizzo della sola scheda video discreta. Ma non ho risolto niente.
Poi il sistema operativo che ti ci mette asus è pieno di problemi, o togli tutti i programmi di loro oppure ti procuri un dvd di windows 7 PULITO e reinstalli il sistema utilizzando il codice di licenza che hai sull'adesivo sotto al notebook. Nulla di illegale.
Ok, grazie per il consiglio, magari se mi decido anziché ripristinare l'installazione ASUS faccio installazione pulita, magari con WIN8, già che ci sono provo upgrade.
artificere
05-11-2012, 17:42
Ok, grazie per il consiglio, magari se mi decido anziché ripristinare l'installazione ASUS faccio installazione pulita, magari con WIN8, già che ci sono provo upgrade.
Tu però i problemi te li vai a cercare...
windows 8 è appena uscito ed i drivers non si trovano istantaneamente (nel thread ufficiale ne abbiamo discusso). Non mi sembri un mago dei pc, senz offesa.
Io ti consiglio di mettere win7 pulito e provare, vedrai la differenza. L'OS asus era veramente pieno di bachi, anche io appena comprato l'ho riportato indietro pensando avesse qualche componente rotto, ma non aveva niente! Si impallava da solo dando messaggi di allerta proprio per i programmi preinstallati. :D
Ora l'ho anche potenziato e vola!
Tu però i problemi te li vai a cercare...
windows 8 è appena uscito ed i drivers non si trovano istantaneamente (nel thread ufficiale ne abbiamo discusso). Non mi sembri un mago dei pc, senz offesa.
Io ti consiglio di mettere win7 pulito e provare, vedrai la differenza. L'OS asus era veramente pieno di bachi, anche io appena comprato l'ho riportato indietro pensando avesse qualche componente rotto, ma non aveva niente! Si impallava da solo dando messaggi di allerta proprio per i programmi preinstallati. :D
Ora l'ho anche potenziato e vola!
q8
comunque come ho già detto w8 su x53sv ha bisogno SOLO dei seguenti driver:
-chipset (quello di w7)
-atk package
-driver video intel e nvidia
tutto il resto ha la stessa utilità degli hdd da 5400rpm lumaca :asd:
Tu però i problemi te li vai a cercare...
windows 8 è appena uscito ed i drivers non si trovano istantaneamente (nel thread ufficiale ne abbiamo discusso). Non mi sembri un mago dei pc, senz offesa.
No, non sono un "mago", né pretendo di esserlo come qualcuno.
Assemblo PC da 20 anni (il mio primo PC assemblato in casa era un 286).
Avrò perso un po' di vista il settore, negli ultimi anni, essendomi poi dedicato ad altro nella vita, ma qualcosina ne capisco. Il riferimento a Win8 era per approfittare dell'offerta upgrade che scadrà il 31 gennaio 2013: se proprio devo sclerare su una fresh install, meglio farlo con un nuovo s.o., che almeno è più utile per mio figlio, essendo più intuitivo nell'utilizzo grazie al multitouch. E visto che, nel giro di qualche mese, dovrò probabilmente fare upgrade comunque. Come vedi, non si tratta di essere "maghi", ognuno ha le sue esigenze e fa le proprie valutazioni.
Ovvio che verificherei prima l'esistenza dei driver (in un BIOS aggiornato ormai neanche ci spero, trattandosi di un notebook uscito 18 mesi fa) ma non vedo particolari motivi ostativi alla prova.
Io ti consiglio di mettere win7 pulito e provare, vedrai la differenza. L'OS asus era veramente pieno di bachi, anche io appena comprato l'ho riportato indietro pensando avesse qualche componente rotto, ma non aveva niente! Si impallava da solo dando messaggi di allerta proprio per i programmi preinstallati. :D
Ora l'ho anche potenziato e vola!
In realtà, pensavo semplicemente di provare a disabilitare alcuni servizi/programmi di Asus che potrebbero creare problemi, con un boot selettivo e vedere come va, giusto a titolo di prova.
Siccome ho installato un pacco di roba mi scoccerebbe dover formattare, anche se la vedo una soluzione quasi inevitabile (anche facendo aggiornamento a Win8, praticherei una fresh install: se le cose non vanno bene già così, inutile fare un aggiornamento vero e proprio installando Win8 sul Win7 che già c'è, mi complicherei solo la vita).
Di Win8 sto leggendo parecchio e finora uno dei pochi problemi seri sembra essere la gestione dell'USB3, i driver integrati che hanno "sostituito" quelli proprietari (ad esempio, sul mio nuovo PC sono INTEL) sembra diano problemi abbastanza seri, in molti casi leggo di gente che non riesce più ad usare le porte USB3. Immagino però siano problemi transitori e si risolveranno nel giro di pochi mesi, alla fine Win8 è una sorta di SP2 di Win7 con in più l'aggiunta di Modern UI.
A proposito, ho letto un po' di pagine del thread dedicato che hai linkato, non mi sembra propriamente affollato da utenti entusiasti, al contrario vedo che i problemi che ho avuto io sono anche pochi e poco importanti, né sono un caso isolato, rispetto ai molti denunciati da altri utenti "entusiasti".
Verrebbe da dire mal comune mezzo gaudio, ma qua altro che mezzo...
rispondo si richiesta di artificiere:asd:
se proprio devo sclerare su una fresh install
ma non è vero, scusa ma se uno non è scemo è facile, molto facile
In realtà, pensavo semplicemente di provare a disabilitare alcuni servizi/programmi di Asus che potrebbero creare problemi, con un boot selettivo e vedere come va, giusto a titolo di prova.
pure io avevo provato, ma era solo una perdita di tempo
Immagino però siano problemi transitori e si risolveranno nel giro di pochi mesi, alla fine Win8 è una sorta di SP2 di Win7 con in più l'aggiunta di Modern UI.
non direi, cambia anche a livello di kernel
A proposito, ho letto un po' di pagine del thread dedicato che hai linkato, non mi sembra propriamente affollato da utenti entusiasti
se lo dici tè:rolleyes:
al contrario vedo che i problemi che ho avuto io sono anche pochi e poco importanti, né sono un caso isolato, rispetto ai molti denunciati da altri utenti "entusiasti".
Verrebbe da dire mal comune mezzo gaudio, ma qua altro che mezzo...
di problemi con la versione sv non ce ne sono, al massimo con quella sc
perchè ti complichi la vita?
formattone, installazione pulita di w7 o w8 e via
ma non è vero, scusa ma se uno non è scemo è facile, molto facile
non si tratta di essere scemi, ma vista la problematicità di questo notebook, mi aspetto rogne. E pensare che nei forum parlavano malissimo del Samsung di mia moglie, due anni di vita e mai una accenno di problema.
non direi, cambia anche a livello di kernel
Che c'entra la riscrittura del kernel, è implicita in un nuovo S.O., io mi riferivo alle ottimizzazioni e alle nuove funzioni: tolta Modern UI (o Metro che la si voglia chiamare), non c'è nessuna "rivoluzione" rispetto a Win7.
Tanto è vero che MS ha annunciato, in concomitanza con l'uscita di Win8, che non ci sarà alcun SP2 per Win7 (per la gioia dei sistemisti e di tutti quelli che devono effettuare installazioni distribuite).
se lo dici tè:rolleyes:
Non è che lo dico io, basta leggersi un pochetto i commenti per verificare che ci sono alcuni utenti che lamentano problemi anche dopo la fresh install non-ASUS.
perchè ti complichi la vita? formattone, installazione pulita di w7 o w8 e via
Non è che ci tenga a complicarmela, è GIA' complicata fin troppo :D
Infatti è per questo che volevo tentare a tutti i costi di salvare l'installazione attuale: potendo dedicare non più di una o due ore al giorno (se va bene) alla reinstallazione di tutta la roba che ci ho messo per mio figlio, e considerando i backup che dovrò fare tra documenti, disegni, immagini, savegames, ecc., mi ci vorranno almeno 10-12 ore di lavoro, che si traducono in una settimana di stand-by per mio figlio.
Però, effettivamente, se non c'è alternativa, dovrò farlo e basta.
Tra l'altro, proprio stamattina avviandolo ho notato che si è auto-ripristinato: ieri sera spento normalmente, stamattina ha reinstallato tutta una serie di applicazioni (come se avesse riconosciuto ex-novo le periferiche) e in WindowsUpdate mi diceva che non c'erano aggiornamenti installati O_O
E' arrivato alla frutta, mi sa proprio che mi tocca.
Eviterò come la peste di installare la robaccia di ASUS, tranne forse il KTA e altri pacchetti strettamente utili. Di sicuro, i driver Realtek non ce li metto (ho dovuto disinstallarli anche dal mio nuovissimo PC, per i problemi che mi davano con i file musicali) :D
Altro problemino saltato fuori proprio oggi: il continuo crash di explorer.exe.
Fortuna che per questo bug qualcuno ha già trovato l'origine del problema con relativo rimedio (http://www.nexthardware.com/forum/microsoft-windows-7/77146-soluzione-notebook-asus-con-windows-seven-64bit-esplora-risorse-ha-smesso-di-funzionare.html).
Altro problemino saltato fuori proprio oggi: il continuo crash di explorer.exe.
Fortuna che per questo bug qualcuno ha già trovato l'origine del problema con relativo rimedio (http://www.nexthardware.com/forum/microsoft-windows-7/77146-soluzione-notebook-asus-con-windows-seven-64bit-esplora-risorse-ha-smesso-di-funzionare.html).
:asd:
è un problema del os pieno di robaccia asus, per alcuni giorni. mi dava noie, poi formattone e installazione pulita e TUTTO risolto
e ho fatto tutto un un paio d ore, altro che uba settimana di standy:asd:
:asd:
è un problema del os pieno di robaccia asus, per alcuni giorni. mi dava noie, poi formattone e installazione pulita e TUTTO risolto
e ho fatto tutto un un paio d ore, altro che uba settimana di standy:asd:
Mi sa che tu non leggi quel che scrivono gli altri. Ti ho spiegato benissimo perché mi ci vorrà tutto quel tempo.
E non hai neanche letto il link, evidentemente, perché grazie al consiglio dato dal tizio ho risolto il 90% dei problemi senza necessità di reinstallare tutto l'ambaradan ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.