PDA

View Full Version : Notebook PIII 1gh e 512 mb di ram


Jackari
14-11-2011, 21:39
Ho provato diverse distro. Le uniche che mi pare offrono un grado di velocità adeguato sono LUBUNTU e PUPPY lINUX. quest'ultima in particoalre è molto molto reattiva. però entrambe vanno in difficoltà quando apro il browser. già con 3- max 4 tab aperte il sistema rallenta in maniera mOOOlto vistosa.
Premesso che non vale la pena spendere soldi per ampliare la memoria (6o euro per 512x2 pe sostituire gliattuali 256x2), c'è qualche modo per aumentare le prestazioni con il browser e magari usare openoffice con successo oppure è il caso di prendere un nuovo note?

Dr.Drezi87
14-11-2011, 23:21
Sarebbe l'ideale qualche guida per velocizzare i sistemi linux,tipo tutte le risorse che prendono più ram etc..su google qualcosa trovi ma non per puppy perchè la comunità ita è semi deserta.Cmq penso sia già al max della otimizzazione quel s.o...anche se tentar non nuoce!:sofico:

unnilennium
14-11-2011, 23:25
Ho provato diverse distro. Le uniche che mi pare offrono un grado di velocità adeguato sono LUBUNTU e PUPPY lINUX. quest'ultima in particoalre è molto molto reattiva. però entrambe vanno in difficoltà quando apro il browser. già con 3- max 4 tab aperte il sistema rallenta in maniera mOOOlto vistosa.
Premesso che non vale la pena spendere soldi per ampliare la memoria (6o euro per 512x2 pe sostituire gliattuali 256x2), c'è qualche modo per aumentare le prestazioni con il browser e magari usare openoffice con successo oppure è il caso di prendere un nuovo note?

cerca sulla baya o sul forum un pò di ram usata, almeno un banco da 512 dovresti trovarlo.. il prblema è quello,oppure sarai costretto a navigare una tab alla volta, come si faceva nell'antichità :)

Jackari
15-11-2011, 16:16
cerca sulla baya o sul forum un pò di ram usata, almeno un banco da 512 dovresti trovarlo.. il prblema è quello,oppure sarai costretto a navigare una tab alla volta, come si faceva nell'antichità :)

bah ma è ridicolo:muro: . possibile che i browser che girano su puppy non riescano a caricarsi in ram come fanno gli altri programmi. alla fine in 512kb rimangono 400kb per il browser. 400kb dovrebbero bastare ed avanzare per un browser e 4 tabs aperte. bah....
alla fine mi sa che mi conviene prendere un note nuovo che almeno se voglio ci posso caricare tranquillamente openoffice e the gimp. però sotto win7

unnilennium
15-11-2011, 18:01
bah ma è ridicolo:muro: . possibile che i browser che girano su puppy non riescano a caricarsi in ram come fanno gli altri programmi. alla fine in 512kb rimangono 400kb per il browser. 400kb dovrebbero bastare ed avanzare per un browser e 4 tabs aperte. bah....
alla fine mi sa che mi conviene prendere un note nuovo che almeno se voglio ci posso caricare tranquillamente openoffice e the gimp. però sotto win7

a caricare li carica,ma poi aspetti un pò per lavorarci.. anche gli atom hanno almneon 1 gb di ram, adesso ci sono prezzi bassi, se ti prendi un netbook sei a posto, e te lo porti dapertutto, con 4 tab aperti tranquillamente.

eaman
15-11-2011, 18:54
...c'è qualche modo per aumentare le prestazioni con il browser e magari usare openoffice con successo oppure è il caso di prendere un nuovo note?
Browser ormai vuol dire tutto e niente: dall'html a flash e java.

Puoi provare con opera, tenendo disabilitati i plug-in e java. Con F12 li abiliti solo in caso di necessita'. Fagli tenere la cache su /tmp che sia un filesystem in ram (tmpfs).

Oppure se usi siti 'semplici' usa midori come browser: funziona anche con 128 mb di ram...

512MB di RAM dovrebbero bastare per navigare e usare openoffice, ma magari usa abiword come word-processor. Anche koffice non e' male ed e' molto piu' leggero di openoffice.

eaman
15-11-2011, 18:59
bah ma è ridicolo:muro: . possibile che i browser che girano su puppy non riescano a caricarsi in ram come fanno gli altri programmi. alla fine in 512kb rimangono 400kb per il browser. 400kb dovrebbero bastare ed avanzare per un browser e 4 tabs aperte. bah....
alla fine mi sa che mi conviene prendere un note nuovo che almeno se voglio ci posso caricare tranquillamente openoffice e the gimp. però sotto win7
Ma non e' che stai facendo girare puppy in RAM?

Perche' se con 512MB di RAM pretendi di far girare TUTTO, sistema operativo e applicativi, in RAM e vuoi anche che tutto sia responsivo (magari sei persino senza swap) allora sei tu che sei fuori dal mondo...

Jackari
15-11-2011, 19:32
a caricare li carica,ma poi aspetti un pò per lavorarci.. anche gli atom hanno almneon 1 gb di ram, adesso ci sono prezzi bassi, se ti prendi un netbook sei a posto, e te lo porti dapertutto, con 4 tab aperti tranquillamente.

penso di prendere un notetradizionale. alla fine della portabilità mi interessa poco e lo schermo limitato a 600 punti verticalmente non è il max

Browser ormai vuol dire tutto e niente: dall'html a flash e java.

Puoi provare con opera, tenendo disabilitati i plug-in e java. Con F12 li abiliti solo in caso di necessita'. Fagli tenere la cache su /tmp che sia un filesystem in ram (tmpfs).

Oppure se usi siti 'semplici' usa midori come browser: funziona anche con 128 mb di ram...

512MB di RAM dovrebbero bastare per navigare e usare openoffice, ma magari usa abiword come word-processor. Anche koffice non e' male ed e' molto piu' leggero di openoffice.

ok proverò. abiword l'ho usato ma non mi piace molto. mi pare troppo minimale, non molto stabile e con qualche problemino di troopo sia con i .doc che con i .rtf

opera pensavo di provarlo- lo usavo su win ma è da un pò che non lo uso più. era diventato troppo pesante.
perchè midori non va bene con i siti "complessi"?

Ma non e' che stai facendo girare puppy in RAM?

Perche' se con 512MB di RAM pretendi di far girare TUTTO, sistema operativo e applicativi, in RAM e vuoi anche che tutto sia responsivo (magari sei persino senza swap) allora sei tu che sei fuori dal mondo...

si puppy si carica in ram ma è molto minimal e dovrebbe girare con 128. la ram libera dovrebbe essere sui 400mega . lo faccio partire da disco

lubuntu invece è installato e questo non si carica in ram. la partizione swap non c'è, chè ho seguito le impostazioni standard ma posso sempre crearla.

eaman
15-11-2011, 20:18
ok proverò. abiword l'ho usato ma non mi piace molto.Vuoi usare una CPU vecchia di 10 anni con 512 MB di RAM e per giunta far girare tutto in RAM? Ti becchi abiword e ringrazia che esiste!

mi pare troppo minimale, non molto stabile e con qualche problemino di troopo sia con i .doc che con i .rtf
Abiword e' stabilissimo: e' sempre lo stesso da 10 anni. I *.doc come ben sai sono binari e chiusi e proprietari di Microsoft, quindi se vuoi usarlo senza pippe ti devi comprare sistemi operativi e applicativi MS. Oppure passi a alternative come hanno fatto tutti quelli che si sono rotti le scatole delle politiche MS...

opera pensavo di provarlo- lo usavo su win ma è da un pò che non lo uso più. era diventato troppo pesante.
perchè midori non va bene con i siti "complessi"?
Provalo e vedrai: e' un browser semplice per documenti html, non un enterprice per applicativi in java / flash.

si puppy si carica in ram ma è molto minimal e dovrebbe girare con 128. la ram libera dovrebbe essere sui 400mega . lo faccio partire da disco
Parte da disco che vuol dire? Perche' se poi carichi comunque tutto in RAM non cambia niente. Prova a far girare in RAM windows 7 con la tua ram e la tua CPU.
Per far girare un sistema con grafica e applicativi in grafica senza compressione (tu hai un CPU debole) ti sevono 2/4/8GB di RAM.

lubuntu invece è installato e questo non si carica in ram. la partizione swap non c'è, chè ho seguito le impostazioni standard ma posso sempre crearla.
Be' dato che hai poca RAM ti conviene farla, anche su un file al limite.

E se non basta installati una debian base e falla andare con lxde o wmaker e gli applicativi leggeri: non openoffice o firefox.

Jackari
15-11-2011, 21:26
Vuoi usare una CPU vecchia di 10 anni con 512 MB di RAM e per giunta far girare tutto in RAM? Ti becchi abiword e ringrazia che esiste!


Abiword e' stabilissimo: e' sempre lo stesso da 10 anni. I *.doc come ben sai sono binari e chiusi e proprietari di Microsoft, quindi se vuoi usarlo senza pippe ti devi comprare sistemi operativi e applicativi MS. Oppure passi a alternative come hanno fatto tutti quelli che si sono rotti le scatole delle politiche MS...


Provalo e vedrai: e' un browser semplice per documenti html, non un enterprice per applicativi in java / flash.


Parte da disco che vuol dire? Perche' se poi carichi comunque tutto in RAM non cambia niente. Prova a far girare in RAM windows 7 con la tua ram e la tua CPU.
Per far girare un sistema con grafica e applicativi in grafica senza compressione (tu hai un CPU debole) ti sevono 2/4/8GB di RAM.


Be' dato che hai poca RAM ti conviene farla, anche su un file al limite.

E se non basta installati una debian base e falla andare con lxde o wmaker e gli applicativi leggeri: non openoffice o firefox.

ti rispondo subito con
gli aiuti sono ben accetti. le critiche immotivate no
per il resto proverò quanto tu mi dici ma sinceramente rimango della mia idea, nel senso che se devo prendere un note nuovo andrei su win7 e non mi complicherei la vita con linux.
per il resto a me pare che in molti sostengano che puppy (in particolar modo) e lubuntu siano in grado di resuscitare computer obsoleti come il mio. a me pare che si debbano fare troppi compromessi tali da minare l'utilità.
ho aperto questo thread per capire questo. se mi dite di insistere ci provo altrimenti desisto e torno a win.

a me interessa solo navigare (e oggi per farlo java e flash mi sembra siano necessari-per cui la soluzione opera e f12 mi pare buona quella midori mi pare inacettabile) e usare un pacchetto office decente.
con abiword ho problemi notevoli con lo scrolling del documento (lento come non mi aspetto da un editor di testi molto molto minimal), con i doc (e qui pazienza), ma soprattutto con gli rtf e mi pare non supporti neppure odt(!).

ti ripeto puppy credo parta in ram (dovrebbe essere quella la sua impostazione standard). faccio subito la partizione di swap.
lubuntu non mi pare molto più veloce di ubuntu.

per il resto proverò debian. ma dici l'ultima versione?
di simplymetis cosa ne pensi?? vector linux??

eaman
16-11-2011, 04:24
ti rispondo subito con
gli aiuti sono ben accetti. le critiche immotivate no
“If you have trouble sounding condescending, find a Unix user to show you how it's done.”
Scott Adams

per il resto proverò quanto tu mi dici ma sinceramente rimango della mia idea, nel senso che se devo prendere un note nuovo andrei su win7 e non mi complicherei la vita con linux.

Guarda, per mia esperienza di sistemi operativi ti posso dire che linux adeguatamente configurato e' piu' efficiente di sistemi commerciali analoghi. Ma se per te metterti li a imparare come configurarlo e manutenerlo non e' interessante, ne' hai interesse a usare un sistema operativo libero, allora un os che non conosci ti risulta piu costoso in termini di impegno che acquistare un pc con il doppio di RAM | CPU e una licenza da ~45euro per windows.


Piuttosto se vuoi un sistema unix like che funzioni out of the box ed abbia meno attitudine alla personalizzazione considera OSX, ma spendi almeno 700 euro. Alla grezza ha 1/3 l'efficenza di un sistema linux.

Economico, efficente, preconfigurato: puoi averne solo due.

per il resto a me pare che in molti sostengano che puppy (in particolar modo) e lubuntu siano in grado di resuscitare computer obsoleti come il mio.

Sono d'accordo, se uno si adatta a quanto mettono a disposizione.

a me pare che si debbano fare troppi compromessi tali da minare l'utilità.

Opinione comprensibile, nel caso l'unica e' un thin client.

ho aperto questo thread per capire questo. se mi dite di insistere ci provo altrimenti desisto e torno a win.

Spero di essereti stato utile a decidere.

a me interessa solo navigare (e oggi per farlo java e flash mi sembra siano necessari-per cui la soluzione opera e f12 mi pare buona quella midori mi pare inacettabile) e usare un pacchetto office decente.

Midori mi apre correttamente il sito di slashdot eprice gmail h-online, poi non so quali siano le tue esigenze.
con abiword ho problemi notevoli con lo scrolling del documento (lento come non mi aspetto da un editor di testi molto molto minimal), con i doc (e qui pazienza), ma soprattutto con gli rtf e mi pare non supporti neppure odt(!).

Se hai un problema con lo scrolling allora e' la scheda video, non stara' usando il driver adatto o avra' un chipset disgraziato. Oppure ha la memoria condivisa col sistema, e dato che quella e' sofraffollata dall'intero sistema operativo caricato in RAM...
Oppure se ti si impalla lo scrolling non ti funziona il (frame)buffer. Nel caso se e' un AGP cerca una vecchia radeon da 7500 / 9200 (incluse) in poi. Sempre che tu non abbia voglia di metterti li studiare come far funzinare quella che hai.

A me risulta che Abiword supporti odt, dal loro sito, ma non ho voglia di installarmelo...

ti ripeto puppy credo parta in ram (dovrebbe essere quella la sua impostazione standard). faccio subito la partizione di swap.

Ti serve comunque un sistema che NON giri in RAM.

lubuntu non mi pare molto più veloce di ubuntu.

Lo e', probabilemte allora hai dei problemi con i driver della scheda video o altro.

per il resto proverò debian. ma dici l'ultima versione?

di simplymetis cosa ne pensi?? vector linux??

Debian dovrebbe andare bene l'ultima, le altre due distro non le ho mai usate. Debian e' l'ideale se hai poi intenzione di configurare (e quindi prima studiare) il sistema, se no vai di lubuntu.

Oppure come distro ci sono anche:

- core linux
- slitax

Jackari
16-11-2011, 16:26
intanto ti ringrazio per i consigli.
non è un problema dell'essere interesse configurare e manutenere il sistema.
sicuramente non è una cosa spiacevole. il problema è iltempo.
quello che volevo capire e se vale la pensa sbattersi ed approfondire l'argomento oppure comunque le prestazioni rimangono in ogni caso scarse per le mie (non troppo elevate a dire il vero) esigenze.
in quest'uòltimo caso mi guarderei in giro per sostituire il note e stop.

per quanto riguarda lo scrolling e abiword forse hai ragione. ora provo a configurare puppy ina maniera che non giri in ram. il chiposet è una chiavica, è un sis, ma sicuramente non è che non sia in grado di gestire le finestre di un browser o peggio ancora di un elaboratore testi. la memoria è condivisa in effetti.xorg comunque dovrebbe supportarlo appieno, mi pare di capire.

con lubuntu e chrome sembra andare un pò meglio, fino a 2 tab. con 3 arranca. con 4è praticamente fermo

per il resto proverò midori. da come lo descrivi sembra usabile. per me questo basta. poi è chiaro se 1/2 dei siti non vanno dovrò per forza usare un altro browser. ma da quanto mi dici tu non sembra così, avevo inteso diversamente.

eaman
16-11-2011, 17:37
Con i Sis c'e' stato un periodo, due o tre anni fa, durante il quale Xorg con le impostazioni di default non mi andava. Ricordo che per usare KDE su questi dovevo usare openbox [1] .

Con 512MB di RAM non dovresti avere problemi di scrolling, e dovresti riuscire anche a tenere decine di tabs aperti in un browser.

Prova con una scheda video, oppure installa su un PC decente una macchina virtuale linux con 512MB di RAM e fatti una idea di come dovrebbe andare.

1. https://wiki.archlinux.org/index.php/Openbox

חוה
12-12-2011, 17:57
che browser usi?hp una configurazione molto simile ( almeno per cpu e ram, il chipset è intel) e uso macpup installato ( meno di 80 mb occupati all'avvio)
con ff 7.01 ( le successive non vanno) si possono aprire anche 10 tab senza problemi rallenta solo se c'è molta grafica perchè comunque a renderizzare le pagine ci vuole 'potenza'
quanta ram occupa il browser aprendo 4-5 tabs?le impostrazioni energetiche come sono impostate?

giacomo_uncino
12-12-2011, 19:58
l'unica soluzione che ho sperimentato su questi vecchi pc, per navigare decentemente è installare Xp con ClamWin come antivirus, che essendo senza real time non impatta sulle scarse risorse, o se si è piuttosto esperti senza antivirus.

Come browser installo firefox con l'estensione flashblock, che elimina tutta la paccottiglia flash che si trova in giro e quindi la cpu respira e non si trova constantemente al 100%. Poi se si vuole abbondare con adblock si elimina tutto il resto, rendendo il web mooolto più leggero :O

Xemertix
13-12-2011, 10:18
Io ho archlinux con xfce su un portatile touchscreen con stesse specifiche (utilizza 90mb all'avvio,occhio anche al tema utilizzato) più kernel zen ed è molto reattivo,quasi come windows xp,e perfettamente usabile fintanto che non finisce la ram..

Confermo che firefox va bene con qualche decina di tab,con adblock flashblock ecc conviene killarlo periodicamente.

Dai un occhiata a questo
http://www.webupd8.org/2011/10/increased-performance-in-linux-with.html
http://thermal.cnde.iastate.edu/~sdh4/verynice/
http://www.darav.de/schedtoold.html

Volendo ci puoi vedere anche film h264 in st.definition (provato su xp),in hd non so perché coreavc mi da problemi.
Il vero problema è la poca ram disponibile.

ps.Quella cpu del resto credo andrebbe bene per moltissimi utenti che si limitano a navigare ecc usando magari un dualcore..se solo i programmi fossero meno esosi..

aspiancik
15-12-2011, 19:45
il meglio per l'hardware un po' datato è slitaz!
credetemi è velocissima! anche se non è proprio semplicissima da amministrare

aspiancik
15-12-2011, 19:56
il meglio per l'hardware un po' datato è slitaz!
credetemi è velocissima! anche se non è proprio semplicissima da amministrare

sanford
19-12-2011, 08:50
Mi permetto di suggerire anche PC-BSD (http://www.pcbsd.org/) che, almeno in origine, si vantava di far girare bene KDE su macchine con requisiti hardware ben inferiori ai tuoi...tentar non nuoce.

Jackari
08-02-2012, 17:59
tra le migliori e "facili" che ho provato (poche a dir la verità) cito linum mint 11 con xfce e linux mint debian sempre con xfce -che è una rolling. la prima mi pare più reattiva e per giunta in tialiano. lì abiword funziona discretamente. nella seconda c'è libreoffice quindi per me, ovviamente, risulta più pesante. in entrambe NON sono riuscito ad installare i driver per il maledetto chipset sis630.

Family Guy
08-02-2012, 18:28
Come browser "leggero" ti consiglio seamonkey, lo uso pure su windows... per office purtroppo c'è poco da fare... se non ti va bene abiworld potresti valutare google docs (libreoffice purtroppo è un mattone).