View Full Version : In cerca di ispirazione
Fotograficamente parlando mi sento ad un punto morto... ormai la battaglia per domare le innumerevoli funzioni di una reflex rispetto ad una compatta è finita, ora volevo concentrarmi sul significato delle foto, ma i luoghi attorno a me mi sembrano sempre banali (forse perchè li vedo da quando sono nato) in confronto a foto di laghi/mari/monti. Conoscete qualche fotografo di pianura per poter magari prendere qualche spunto?
Grazie in anticipo :D
Io abito un po' tra le montagne e un po' in città, quando passo dalla pianura e vedo come oggi quei paesaggi piatti, pieni di nebbia con magari un albero in mezzo al nulla o con una bella infilata di tralicci, o le risaie allagate o le distese di cereali o ortaggi vari, io invidio chi abita in quei posti, la pianura permette di fare delle foto stupende. Domani ho giusto intenzione di spostarmi di una 50ina di km per fare qualche foto in pianura, adesso che c'è la foschia è magica!
Non sta avendo molto successo questa discussione... :muro:
@ Bhibu : ecco è questo che intendevo, per me è roba normale la campagna, gli alberi isolati, la nebbia, ecc.
Non sta avendo molto successo questa discussione... :muro:
@ Bhibu : ecco è questo che intendevo, per me è roba normale la campagna, gli alberi isolati, la nebbia, ecc.
direi di no. Dovevi mettere come titolo: troppa gnocca chi mi da una mano?
Io vivo in Polesine (delta del Po). Spesso mi capita di uscire a fare foto, a volte con successo altre meno. All'inizio ne facevo a raffica, ora può succedere che non ne faccio neanche una. Gli spunti non mancano di certo ma dipende molto da con che animo fotografi. Non bisogna avere fretta. I paesaggi sono una delle cose più difficili da realizzare, perchè per trasmettere qualcosa occorre, oltre ad una buona tecnica nella composizione, cogliere l'essenza del luogo. Personalmente faccio ancora fatica ad ottenere quello che voglio, però ho imparato a visualizzare prima la foto nella mia testa e poi a cercare di realizzarla. Cmq ti consiglio di cercare case abbandonate, alberi solitari, filari di alberi, corsi d'acqua, ecc...
Vai con gli spunti, giusto in tema novembrino: http://www.google.it/search?q=nebbia&hl=it&client=firefox-a&hs=kzO&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=1ejDToOlH4yssAa_xvn5Cw&ved=0CD8QsAQ&biw=1760&bih=899&sei=2OjDTubPA8yesAawmtWODA
A me invece manca il tempo, ma anche la voglia ultimamente.
Se ti "stufa" la pianura, fatti un viaggio, non serve andare lontano... una città italiana va bene; se vuoi un consiglio, Venezia, ci vai anche in giornata in treno; bellissima da fotografare in questo periodo e soprattutto ha molti meno elementi di distrazione (auto, cartelli, pali e paletti antiestetici e piantati a caso) rispetto alle altre città del mondo.
Ricorda che la fotografia la fa la luce; se la luce è bella, è bella la foto nella stragrande maggioranza dei casi.
Ciao
tommy781
19-11-2011, 21:58
devi imparare a guardare con occhi diversi, da turista. io vivo in una piccola città, bene o male le vie, le piazze, i monumenti ecc...sono sempre gli stessi eppure ti assicuro che ad ogni uscita fotografo qualcosa di nuovo e di diverso e lo faccio uscendo di casa proprio come se fossi un turista che per la prima volta vede la città. la tua pianura può essere fonte di ispirazione fotografica ad ogni passo, che sia un albero, un ramoscello o un filo d'erba da tutto puoi trarre spunto per fare un bel scatto. probabilmente il tuo problema risiede più in un calo di stimolo fotografico che a mancanza di soggetti, capita, ci sono periodi in cui non tocco la macchina fotografica ed altri che la porto sempre in spalla...sono cicli. l'importante è non credere che cambiando posto le cose migliorerebbero...la soluzione sta in te sostanzialmente, non nel mondo che ti circonda.
io sono nella stessa situazione
non ho molte possibilità di spostamento ultimamente e sopratutto d'inverno la mia città mi sembra morta e noiosa....
continuo a cercare ispirazione anche dentro casa ma nulla...
diabolik71
25-11-2011, 10:30
Succede anche a me di non trovare stimoli ma spero sempre in qualche cosa di nuovo...ora arriva Natale e forse forse .A volte rimango con la reflex in mano e la uso come una sfera magica "VEDO..VEDO".
io invece ultimamente ho una fracca di idee, sta settimana ho fatto 2 uscite e una serie di foto in "studio"... contavo molto nelle uscite per un progetto sperimentale a pellicola ma non ho mai trovato le condizioni meteo adatte e alla fine ho scattato quasi solo in digitale
io invece ultimamente ho una fracca di idee, sta settimana ho fatto 2 uscite e una serie di foto in "studio"... contavo molto nelle uscite per un progetto sperimentale a pellicola ma non ho mai trovato le condizioni meteo adatte e alla fine ho scattato quasi solo in digitale
giusto per curiosità cosa usi e che progetto avevi in mente per la pellicola, io ormai uso sempre meno la digitale invece ;-)
giusto per curiosità cosa usi e che progetto avevi in mente per la pellicola, io ormai uso sempre meno la digitale invece ;-)
sto provando a fare qualche scatto con una lomo lubitel e un rullino di Kodak Gold 200 scaduto nel 2005... è un rullino 135 ma la macchina è fatta per i 120, quindi ho fatto dei test preliminari per scoprire di quanto dovevo avanzare la pellicola (visto che non posso aprire lo sportellino per vedere il numero perchè i rulli 135 non hanno la carta coi numeri come ben sai), in pratica scatterò foto 6x3,8 (mi sembra sia questa la dimensione) e ovviamente l'immagine ai lati andrà anche sulle aree perforate della pellicola... è un test, ho fatto 10 scatti per ora a stima dovrebbero starcene 12-14 su quel rullino da 24 pose, per caricarlo ho messo un pezzo di carta scotchato al rullo in modo da non dover estrarre pellicola altrimenti avrei sprecato 10 cm buoni solo nel caricamento
per quel tipo di lavoro io ho una bencini koroll II, è una mezzo formato, cioè porta il 120 ma invece di 12 foto ne fa 24, ho anch'io in mente di caricarla col 135 e misurando con un rullino da buttare ho calcolato quanto riavvolgere per spaziare correttamente i fotogrammi, te la consiglio se vuoi fare le foto impressionate anche ai lati come penso tu voglia fare. Il problema è la stampa di questi esperimenti...
per quel tipo di lavoro io ho una bencini koroll II, è una mezzo formato, cioè porta il 120 ma invece di 12 foto ne fa 24, ho anch'io in mente di caricarla col 135 e misurando con un rullino da buttare ho calcolato quanto riavvolgere per spaziare correttamente i fotogrammi, te la consiglio se vuoi fare le foto impressionate anche ai lati come penso tu voglia fare. Il problema è la stampa di questi esperimenti...
quindi fa foto 3x6 se ho capito bene.
Per stabilire di quanto girare metti un pezzo di carta fai un segno sulla fine dell'area esposta, giri fino a farlo arrivare oltre la zona di esposizione contanto i giri che fai, con la lomo sono 1,5 giri di manetta circa, poi chiaro che più avvolgi e meno dovresti girare però insomma non sto a vedere il pelo nell'uovo 2cm più o meno di pellicola sul tatale è insignificante.
La stampa non è un gran problema si scansiona la pellicola e si stampa in digitale, essendo che il mio scanner fa fino al 6x12 cm non ho problemi.
Io punto ad una Hasselblad 500 o 501 o una zenza bronica (che teoricamente monta gli stessi accessori) con mirino esposimetrico a pentaprisma anche per la questione "digitalizza la medio formato" così in futuro potrò comprare un dorso usato e scattare anche in digitale.
no le fa da 3 x 4,5 sul 120, col 135 ci vuole un giro esatto di riavvolgimento e i fotogrammi diventano 3 x 2,4
purtroppo a me manca uno scanner dedicato e quindi non riesco a fare tutto quello che vorrei :-(
no le fa da 3 x 4,5 sul 120, col 135 ci vuole un giro esatto di riavvolgimento e i fotogrammi diventano 3 x 2,4
purtroppo a me manca uno scanner dedicato e quindi non riesco a fare tutto quello che vorrei :-(
uhm 3x4,5? com'è possibile? spreca una fracca di pellicola in larghezza!
infatti fa foto praticamente verticali, era una fotocamera economica negli anni 60, e puoi fare 24 foto con un rullo 120. Col 35 non so quante ne escono fuori, devo ancora provare.
infatti fa foto praticamente verticali, era una fotocamera economica negli anni 60, e puoi fare 24 foto con un rullo 120. Col 35 non so quante ne escono fuori, devo ancora provare.
infatti se sono verticali sono 6 o poco meno in altezza e 3 in larghezza... per logica.
I rullini da 24 pose sono lunghi poco più dei rulli 120, i 36 pose sono 1,5 volte più lunghi dei 120, i più lunghi in assoluto che io sappia sono invece i 220 che sono il doppio dei 120!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.