PDA

View Full Version : Sigma 10-20mm e differenza tra le versioni


Robococco
14-11-2011, 11:58
ciao,

ho acquistato usato un sigma 10-20mm f 4-5.6 per nikon.
Confrontandolo con uno appena acquistato (per canon), mi sono saltate all'occhio un paio di differenze: il mio ha una costruzione apparentemente diversa, l'esterno ha quella 'trama' opaca con puntini piu' lucidi tipica dei sigma mentre il canon ha il barilotto totalmente liscio e lucido.
la differenza piu' evidente e' il selettore AF/M della messa a fuoco automatica/manuale presente sul canon e non sul nikon.
infine sul nikon la dicitura recita: "sigma 10-20mmD", sul canon la D e' assente

deduco che le nuove versioni siano quindi quelle prodotte come quello esaminato da me per canon.
la domanda e': che si sappia ci sono differenze tra la versione vecchia e quella nuova?

inserisco due immagini esplicative del selettore per la messa a fuoco.


VERSIONE ACQUISTATA USATA (http://www.fotoluk.it/Recensioni/recensioni%20sigma/immagini/sigma_10-20mm_f4-5-6_ex_dc_hsm_lens_hood2.jpg)
VERSIONE ACQUISTATA NUOVA (http://www.arsmaior.com/blog/uploaded_images/sigma-10-20.jpg)

zyrquel
14-11-2011, 14:38
non mi pare, di certo tra canon e nikon ci sono delle differenze, ma sono dovute alle scelte tecniche presenti sulle fotocamere e che si riperquotono appunto sulla lente, come la scelta o meno di avere o meno il selettore autofocus o la lettera D che in genere indica, per nikon, il passaggio di informazioni riguardanti la distanza di messa a fuoco utile quando si usa il flash

per quanto riguarda il semplice aspetto delle rifiniture non so dire se riguarda il semplice fatto che chiaramente i barilotti sono costruiti ovviamente da due catene distinte oppure se effettivamente nel tempo ci sia stato un cambiamento a riguardo

la sigma infatti è famosa, purtroppo, per alcune scelte non proprio "fortunate" sotto questo aspetto, il mio povero 150/2,8 si sta spellando come se avesse passato tutto ferragosto in spiaggia sotto al sole senza crema protettiva :P

uncletoma
14-11-2011, 19:48
Il mio, per Nikon, è uguale alla versione "acquistata Nuova"

Robococco
14-11-2011, 21:37
non mi pare, di certo tra canon e nikon ci sono delle differenze, ma sono dovute alle scelte tecniche presenti sulle fotocamere e che si riperquotono appunto sulla lente, come la scelta o meno di avere o meno il selettore autofocus o la lettera D che in genere indica, per nikon, il passaggio di informazioni riguardanti la distanza di messa a fuoco utile quando si usa il flash

per quanto riguarda il semplice aspetto delle rifiniture non so dire se riguarda il semplice fatto che chiaramente i barilotti sono costruiti ovviamente da due catene distinte oppure se effettivamente nel tempo ci sia stato un cambiamento a riguardo

la sigma infatti è famosa, purtroppo, per alcune scelte non proprio "fortunate" sotto questo aspetto, il mio povero 150/2,8 si sta spellando come se avesse passato tutto ferragosto in spiaggia sotto al sole senza crema protettiva :P

Il mio, per Nikon, è uguale alla versione "acquistata Nuova"


da come scrive uncletoma, immagino che la serie nuova quindi sia quella con il selettore autofocus sul barilotto.
comunque non facevo distinzioni tra versione canon e nikon, ma solo tra la versione acquistata da me (che a questo punto giudico la "vecchia") e quella "nuova". :)

chissa' se otticamente e' cambiato qualcosa, non trovo nulla in merito..

uncletoma
15-11-2011, 19:20
Il vero cambio (pare in meglio, ma non ho avuto modo di provarlo di persona) c'è stato con la versione a diaframma costante f/3.5

versione f/4-5.6 (la mia)
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_1020_456_nikon/kit.jpg

versione f/3.5 (quella più recente)
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_1020_35_nikon/kit.jpg

Robococco
16-11-2011, 11:00
anche la versione "nuova" f/4-5.6 e' identica a quella f/3.5 nella foto che hai inserito. Avevo valutato l'acquisto del f/3.5 non potendo, per questione di budget, puntare al tokina 11-16.
Dalle prime prove mi ritengo soddisfatto del sigma in questione e non vedo traccia delle temibili "distorsioni ad onda" :)
a questo punto penso che la differenza sostanziale tra le versioni "vecchia" e "nuova" sia solo il selettore per il fuoco automatico/manuale presente sul barilotto..

uncletoma
16-11-2011, 19:39
Non ne sono sicuro, ma potrebbe cambiare anche il diametro del portafiltri.
Controllato, si passa da 77 a 82mm.

Robococco
28-11-2011, 16:24
Non ne sono sicuro, ma potrebbe cambiare anche il diametro del portafiltri.
Controllato, si passa da 77 a 82mm.

controllato anche io di persona: sia quello comprato da me che quello acquistato nuovo hanno il diametro filtri 77mm.
dove hai letto 82?

uncletoma
28-11-2011, 21:26
Photozone

scrondosauro
05-12-2011, 09:58
il mio canon 3,5 è simile quello versione nuova