View Full Version : Ripercussioni sul mercato PC per le carenze di hard disk
Redazione di Hardware Upg
14-11-2011, 09:14
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ripercussioni-sul-mercato-pc-per-le-carenze-di-hard-disk_39425.html
Le alluvioni in Thailandia hanno colpito il settore degli hard disk, il quale a sua volta avrà un impatto negativo sul mercato dei PC per la prima metà del 2012
Click sul link per visualizzare la notizia.
In una settimana, nel retail, 1Tb è passato da 70 euro a 160 euro.... :eek:
Ovviamente i primi ad approfittarne sono stati i rivenditori.
Personalmente ho comprato un paio di hd esterni in offerta nella gdo e li ho smontati.
Comunque alcuni rincari sono francamente ingiustificabili:
http://www.amazon.it/Iomega-Ego-Port-Hdd-1Tb-Silver/dp/B003QLOW0O/ref=pd_sim_sbs_ce_14
Iomega Ego Port.Hdd 1Tb Silver Usb 2.0
di Iomega
Recensisci per primo questo articolo Like (0)
Prezzo: EUR 4.858,03
LOL! :D
LuVi
ho sentito però che la produzione dewgli HD ssd nn era concentrata in thailandia..... questo potrebbe favorire la loro diffusione, visto che in proporzione il prezzo sembrerà minore
Gli ssd non li fanno in Thailandia.
Certo in campo mobile potrebbe aiutarne la diffusione, ma un ssd 120/128GB si trova trova tra i 120 ed i 180 euro ivato, mentre un hdd 500GB 2.5" viene sui 65-70 euro ivato (certo gli oem non li hanno pagati quella cifra, hanno fatto scorte per Natale alla metà), quindi la differenza di prezzo è ancora sensibile, specie se si parla di un notebook da 5-800 euro ivato.
Io ho notato che anche gli SSD sono aumentati di prezzo (non come gli HD) ma un lieve aumento ci è stato (parlo di 9 -10 euro )
Phoenix Fire
14-11-2011, 10:15
Io ho notato che anche gli SSD sono aumentati di prezzo (non come gli HD) ma un lieve aumento ci è stato (parlo di 9 -10 euro )
probabilmente (non ho dati certi) il lieve aumento è da ricondursi all'euro debole. Sarebbe da controllare i cambiamenti dei prezzi in dollari
Dumah Brazorf
14-11-2011, 11:08
Tra un paio di mesi molte persone si daranno del pollo per non aver aspettato e pagato dal doppio al triplo.
In una settimana, nel retail, 1Tb è passato da 70 euro a 160 euro.... :eek:
Ovviamente i primi ad approfittarne sono stati i rivenditori.
Personalmente ho comprato un paio di hd esterni in offerta nella gdo e li ho smontati.
Comunque alcuni rincari sono francamente ingiustificabili:
http://www.amazon.it/Iomega-Ego-Port-Hdd-1Tb-Silver/dp/B003QLOW0O/ref=pd_sim_sbs_ce_14
Iomega Ego Port.Hdd 1Tb Silver Usb 2.0
di Iomega
Recensisci per primo questo articolo Like (0)
Prezzo: EUR 4.858,03
LOL! :D
LuVi
ma per quale motivo i primi ad approfittarne sono stati i rivenditori?
cioè...non è che i rivenditori gli hdd li comprano ancora a 60 e li vendono a 160 per guadagnare di più.....anche a loro è aumentato il costo di acquisto, quello che prima si comprava 50 ora costa 130...ovvio che i prezzi vadano ritoccati, discorso diverso se intendi il ritocco dei prezzi per quello che già avevano a stock...però mica scemi, tu non lo faresti? sai di avere in casa l'ultimo hdd da 1tb comprato a prezzaccio un mese prima, a quanto lo vendi in questo periodo? :) per fortuna parliamo di oggetti completamente superflui ed inutili, pensa se fosse il pane e latte a schizzare cosi
c'è sempre questa leggenda che i commercianti ed i benzinai siano pieni di soldi e senza scrupoli... :doh: ma il mio benzinaio vive sempre nella solita bettola da 30 anni, avrà i milioni sotto il materasso :D
Piccioneviaggiatore
14-11-2011, 11:22
I Samsung non sono fabbricati in Thailand...e sono aumentati.
Anche i pc aumentano,cosa di meglio che tenersi il vecchio,pensarci su,ed accorgersi che puo' andar bene per altri 4 anni?
... se intendi il ritocco dei prezzi per quello che già avevano a stock...però mica scemi, tu non lo faresti? sai di avere in casa l'ultimo hdd da 1tb comprato a prezzaccio un mese prima, a quanto lo vendi in questo periodo? :) ...
This
Io non lo farei.
ma per quale motivo i primi ad approfittarne sono stati i rivenditori?
cioè...non è che i rivenditori gli hdd li comprano ancora a 60 e li vendono a 160 per guadagnare di più.....anche a loro è aumentato il costo di acquisto, quello che prima si comprava 50 ora costa 130...ovvio che i prezzi vadano ritoccati, discorso diverso se intendi il ritocco dei prezzi per quello che già avevano a stock...però mica scemi, tu non lo faresti? sai di avere in casa l'ultimo hdd da 1tb comprato a prezzaccio un mese prima, a quanto lo vendi in questo periodo? :) per fortuna parliamo di oggetti completamente superflui ed inutili, pensa se fosse il pane e latte a schizzare cosi
c'è sempre questa leggenda che i commercianti ed i benzinai siano pieni di soldi e senza scrupoli... :doh: ma il mio benzinaio vive sempre nella solita bettola da 30 anni, avrà i milioni sotto il materasso :D
ehm... non sappiamo nemmeno che i prezzi di generi alimentari di prima necessità sottostanno ad una regolamentazione particolarmente rigida che ne impedisce per legge l'eccessiva oscillazione? :rolleyes:
toretto337
14-11-2011, 13:51
nn si vendono ddr 3? aumentano i prezzi delle ddr2
nn si vendono ssd? aumentano i prezzi degli hd
StefanoA
14-11-2011, 14:24
ehm... non sappiamo nemmeno che i prezzi di generi alimentari di prima necessità sottostanno ad una regolamentazione particolarmente rigida che ne impedisce per legge l'eccessiva oscillazione? :rolleyes:
in realtà è un discorso più teorico che pratico che funziona solo per piccole speculazioni o eventi locali e limitati: immagina che per qualche motivo la disponibilità di latte si riduca a un decimo a livello globale, cosa succederebbe?
si cercherebbe di razionare le forniture (tot litri a testa all'anno) e il prodotto diventerebbe subito disponibile alla borsa nera a prezzi stellari..... fine della regolamentazione dei prezzi...
già immancabilmente successo in tutte le situazioni di crisi...
Alla fin fine non si riesce ad andare contro la legge della domanda/offerta.
Prima i prezzi degli HDD erano scesi parecchio, forse anche troppo, ed ora sono saltati in alto.
Se la domanda si contrarrà (io ad esempio aspetto) quando la produzione riprenderà, i costi torneranno a scendere.
Robermix
14-11-2011, 15:40
Prima i prezzi degli HD non erano troppo bassi, erano giusti ed adeguati per il costo di costruzione e il rapporto domanda/offerta.
Poi si dice che i venditori (soprattutto online) sono i primi che se ne sono approfittati, speculandoci sopra, perchè dall'oggi al domani i prezzi sono anche triplicati, quando invece le scorte in magazzino loro le hanno acquistate a prezzo ancora non rialzato.
Quindi hanno pagato 15€ e venduto a 130€; Non dico che le proprie scorte di magazzino dovevano continuare a venderle a prezzo normale, ma sarebbe stato meglio se avessero applicato un incremento esponenziale (ancora meglio se lineare :ciapet: )
Continuo a controllare i prezzi su intenet con la speranza che scendano...
Nell'eshop che consulto sempre il WD Green 1 TB SATA III, nelle ultime settimane, è calato dal picco di 190€ a 169€. Il prezzo cala, molto più lentamente di quanto è salito, ma cala...
Magari si sono resi conto che a quei prezzi nessuno compra, neanche chi di soldi ne ha da buttare. Penso che questa categoria non prenda neanche componenti singoli ma si prenda direttamente un PC di marca.
Stappern
14-11-2011, 16:55
La situazione è delicata,ci sta una specie di accordo non scritto tra i vari rivenditori per tenere i prezzi alti,appena comincia a scendere uno tutti gli altri appresso per non perdere acquirenti e cosi via fino ai prezzi normali,fra un po tornerà tutto normale
Leggengo la news sembra che dopo la prima metà del 2012 i prezzi dovrebbero tornare quelli di prima... E' davvero tanto tempo.
Ma fare cartello in questo modo non mi sembra una cosa furba perché comunque la stra grande maggioranza degli acquirenti penso che non se lo possa permettere/non vuole acquistare a questi prezzi.
Per quanto riguarda me mi arrangerò col PC che ho ora finché non torna tutto nella normale.
Gli unici saranno i professionisti che avendo bisogno per lavoro saranno costretti a sobbarcarsi di questo ridicolo ricarico.
Io sono un piccolo rivenditore e sinceramente mi piacerebbe proprio averci guadagnato da questa cosa,come detto da alcuni di voi. Purtroppo invece ci ho rimesso e come me tante altri piccoli negozi d'informatica,che essendo appunto molto piccoli prendiamo componentistica solo su ordine (quindi magazzino prossimo a zero...tengo solo qualche masterizzatore e qualche RAM di scorta), il problema è che mi erano stati confermati ben 4 preventivi contenenti hard disk vari,con il prezzo fatto ovviamente prima dell'alluvione...risultato? Un ordine sono riuscito ad annullarlo senza far arrabiare il cliente,negli altri 3 ci ho rimesso e purtroppo nemmeno poco dato che i prezzi ai fornitori sono aumentato del 300%...
This
Io non lo farei.
Già, certo, ma scommetto che se hai comprato 10 hard disk un mese prima ed oggi costano la metà, i clienti pretenderebbero il valore di mercato attuale, tu che ne pensi? A quel punto forse saresti meno propenso a rimanere al prezzo d'acquisto eh? Un valore di prodotto, è un valore. Se uno è stato fortunato a comprarne parecchi a tempo debito, buon per lui. Non ho capito dove stia la "fregatura" se il mercato, per un motivo o per l'altro, determina un cambiamento dei prezzi.
Io sono un piccolo rivenditore e sinceramente mi piacerebbe proprio averci guadagnato da questa cosa,come detto da alcuni di voi. Purtroppo invece ci ho rimesso e come me tante altri piccoli negozi d'informatica,che essendo appunto molto piccoli prendiamo componentistica solo su ordine (quindi magazzino prossimo a zero...tengo solo qualche masterizzatore e qualche RAM di scorta), il problema è che mi erano stati confermati ben 4 preventivi contenenti hard disk vari,con il prezzo fatto ovviamente prima dell'alluvione...risultato? Un ordine sono riuscito ad annullarlo senza far arrabiare il cliente,negli altri 3 ci ho rimesso e purtroppo nemmeno poco dato che i prezzi ai fornitori sono aumentato del 300%...
Concordo pienamente, ma sai com'è, i clienti devono sempre trovare qualcuno da incolpare. Purtroppo, quasi sempre, si accaniscono su quello sbagliato.
Quoto BrandFX, alla fin fine con troppa oscillazione il negoziante piccolo ci rimette.
Tutti quelli che dicono che ci speculano i negozianti non fanno mai il discorso contrario.
mettiamo che devo sempre avere 10 HDD a magazzino.
Compro --> vendo
8 -> 10
8 -> 30 ci guadagno ok
24 -> 30
28 -> 30 altrimenti non vendo più ma margino poco
32 -> 34
32 -> 30 i prezzi all'origine son scesi
24 -> 30
...
8 ->10
Alla fine il bilancio è quello se non in perdita.
Quando vendi un prodotto e non sai più a quanto lo stesso prodotto comprerai, a quanto lo venderai e se lo venderai, è proprio la situazione peggiore.
meno male mi son preso un bel 2 tera
qualche tempo fa:fagiano:
Fire-Dragon-DoL
14-11-2011, 22:37
Ma io credo che la cosa sia differente. Sono stato costretto a comprare 2 hdd per il mio cliente a cui si è fritto pc e hdd. Non è che ho perso in denaro, ho perso in spazio. Mi spiego... prima avrei preso 2 hdd da 2 tb o magari 2 da 3 tb, ora invece glie ne ho presi 2 da 500 gb... stesso prezzo (circa 70 euro) spazio ridotto di 1/4.
Non mi fa assolutamente piacere, io di spazio ne uso tanto (il mio cliente no grazie al cielo), ma io voglio solo hdd da 3 tb, quindi finchè non calano non compro nulla.
canislupus
17-11-2011, 11:31
Beh io non credo molto al discorso delle scorte invendute. Mi spiego meglio.
Qui si sta parlando non di un calo dei prezzi graduale, ma di un rialzo spropositato dalla mattina alla sera. Un bravo venditore ha sempre una piccola scorta di prodotti nel magazzino, ma sa benissimo quale sia la domanda normale di quel bene. Se non è stupido quindi non si riempirà di qualcosa che non venderà mai (vedi sk video da 600 euro che spesso vengono comprate su ordinazione) e non sarà mai totalmente sfornito. Questo significa che a meno di un errore di valutazione abissale, difficilmente riuscirà a rimetterci. Siamo onesti con noi stessi quando ci sono stati dei cali di prezzo, questi non sono MAI stati così repentini. Qui si parla, ad esempio, di un hard disk esterno da 2 TB passato da 75 euro circa a 160 nel giro di pochi giorni (prezzo su Amazon... io lo comprai a maggio a 60 euro). Per succedere la stessa cosa a parti inverse dovrebbe esserci un tracollo della domanda o una immissione incontrollata di prodotto (cosa che nessuno farebbe mai a meno di voler distruggere il mercato o i concorrenti).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.