PDA

View Full Version : Italianshare sequestrato, un arresto


Redazione di Hardware Upg
14-11-2011, 08:45
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/italianshare-sequestrato-un-arresto_39422.html

La guardia di finanza ha posto sotto sequestro il network Italianshare, reo di pubblicare link per il download di materiale illegale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
14-11-2011, 08:52
IMHO sono intervenuti solo perchè come in precedenza altri siti erano andati troppo oltre raccogliendo anche soldi.

Di siti equivalenti è pieno il web e finché non si fanno prendere la mano dalle "raccolte soldi" nessuno fa niente.

E' altresì palese che non potranno mai perseguire 136.000 utenti anche perchè che fai metti tutti dentro? Vai a tracciare uno a uno tutti che magari una parte non è nemmeno eprseguibile per motivi di età? ecc... ecc...

Alla fine si torna sempre lì quando un fenomeno non è più cosa di un gruppo ma di numeri da popolo intero hai voglia a legiferare ma come gli USA in vietnam non si vince quando hai contro tutti.

Per vincere contro la pirateria serve cambiare l'idea di cosa è giusto e questo lo raggiungi vendendo a un prezzo equilibrato che oggi è lontano anni luce.

netcrusher
14-11-2011, 09:04
La gdf si impegna sempre in questi virtuosismi inutili, è bello prendersela con i pesci più piccoli, piuttosto che si mettessero a fare una lotta all'evasione fiscale seria altro che siti p2p, ma per piacere, c'è poco da fare si fà sempre e solo il gioco dei potenti........che schifo

p.s.
Non è che sono a favore della pirateria sia chiaro, il mio è solo un sfogo di fronte alla totale mancanza di impegno nella lotta a problemi che stanno "davvero" distruggendo il nostro paese....

sirhaplo
14-11-2011, 09:11
e perchè dovrebbero cambiare il prezzo o questa politica ?

Guarda cosa succede con un gioco come COD:MW3 "nelle prime 24 ora in cui il gioco era disponibile, si sono verificate ben 6,5 Milioni di copie vendute ed è la stessa Activision che conferma questi dati interessanti. In totale,quindi, si è realizzato un incasso pari a 400 milioni di dollari"

Pensi che guadagnerebbero di più a metterlo a 10€ ? magari potrebbero recuperare 1/2 milioni di copie dalla pirateria ... ma non raggiungerebbero mai 400milioni.

La pirateria fa più male alle piccole case. Che infatti si stanno muovendo benissimo nel mercato free-to-play. Che giustifica con il tempo gli investimenti.

Insomma io non credo più che si batta con il prezzo la pirateria, ma forse con la qualità

Max2
14-11-2011, 09:11
La gdf si impegna sempre in questi virtuosismi inutili, è bello prendersela con i pesci più piccoli, piuttosto che si mettessero a fare una lotta all'evasione fiscale seria altro che siti p2p, ma per piacere, c'è poco da fare si fà sempre e solo il gioco dei potenti........che schifo

p.s.
Non è che sono a favore della pirateria sia chiaro, il mio è solo un sfogo di fronte alla totale mancanza di impegno nella lotta a problemi che stanno "davvero" distruggendo il nostro paese....

Ma guarda, se questo gestore ci guadagnava e come presumo non ci pagava neppure le tasse, direi che bene hanno fatto.....per due motivi: attività illecita ed evasione fiscale....

unnilennium
14-11-2011, 09:14
Ma guarda, se questo gestore ci guadagnava e come presumo non ci pagava neppure le tasse, direi che bene hanno fatto.....per due motivi: attività illecita ed evasione fiscale....

e da quando le donazioni sono evasione fiscale? questa è davvero fantascienza

roccia1234
14-11-2011, 09:17
La gdf si impegna sempre in questi virtuosismi inutili, è bello prendersela con i pesci più piccoli, piuttosto che si mettessero a fare una lotta all'evasione fiscale seria altro che siti p2p, ma per piacere, c'è poco da fare si fà sempre e solo il gioco dei potenti........che schifo

p.s.
Non è che sono a favore della pirateria sia chiaro, il mio è solo un sfogo di fronte alla totale mancanza di impegno nella lotta a problemi che stanno "davvero" distruggendo il nostro paese....

Concordo.
Comunque ci sono forum warez italiani anche più grossi di italianshare, strano che se la siano presa proprio con questo (e tutti ci guadagnano qualcosa, dubito fortemente che lo facciano per la gloria).
Potrebbe anche essere la vendetta di qualche invidioso oppure il tizio ha rotto le scatole a qualcuno ai "piani alti"?

frankie
14-11-2011, 09:17
le donazioni no, la pubblicità si

piererentolo
14-11-2011, 09:20
io più che altro non sò come facciano a dormire la notte gli amministratori di questo tipo di siti, dopotutto si sà che è solo questione di tempo, prima o poi arriva la GdF e ti fà chiudere (e presumibilmente tutto quello che hai guadagnato lo spendi in spese legali e multe). Boh... secondo me il rischio non vale la pena.

the_joe
14-11-2011, 09:26
le donazioni no

Beh, dipende da molte cose, soprattutto dalla struttura legale a cui fa riferimento l'ente o persona a cui si fa la "donazione"

Se è un ente NO-Profit o assimilabile non c'è obbligo di tassazione, ma va comunque messa a bilancio, se è una normale p.iva invece deve pagarci le tasse, se è una persona privata, si tratta di regali fra privati, ma se questi denari vanno a finanziare una attività illegale può pure trattarsi di complicità o di reato collegato, mica si possono "donare" denari al pusher in cambio di una dose :O

Lanzus
14-11-2011, 09:30
Concordo.
Comunque ci sono forum warez italiani anche più grossi di italianshare, strano che se la siano presa proprio con questo (e tutti ci guadagnano qualcosa, dubito fortemente che lo facciano per la gloria).
Potrebbe anche essere la vendetta di qualche invidioso oppure il tizio ha rotto le scatole a qualcuno ai "piani alti"?

Secondo me ha iniziato ad attirare l'attenzione quando ha inziato a chiedere donazioni. Quando inziano ad esserci movimenti loschi è chiaro che entrano in moto anche una certa serie di controlli. In piu' mettiamoci l'invadenza con cui chiedeva i fondi tramite mail agli iscritti (a volte ne arrivava piu' di una al giorno) e il cerchio si chiude.

Gualmiro
14-11-2011, 09:42
e da quando le donazioni sono evasione fiscale? questa è davvero fantascienza

:doh:

Le donazioni le devi mettere comuque a bilancio e per avere un bilancio serve "esistere" per il fisco.
Se si tratta di "tre spiccioli" puoi non avere P.IVA, libri contabili e tutto il resto, ma comunque anche per tua sicurezza un registro contabile per rozzo che sia è sempre bene averlo se non hai niente da nascondere.

Questo premesso, che non ci paghi le tasse è tutto da vedere. Non ci paghi le tasse se sei no-profit con bilanci che lo dimostrano o se usi le donazioni per scopi speciali per i quali ti sei preventivamente accordato con lo Stato o con una sua emanazione, roba umanitaria, d'interesse sociale, pubblico servizio ed attività piuttosto border-line di questo tipo.

Se non è niente di tutto ciò, le tasse sono dovute su TUTTO. Donazione o non donazione.
Se hai preso dei soldi a qualunque titolo e non li hai dichiarati stai commettendo un illecito, sempre e comunque.




Che la pirateria non si batta così sono daccordo anche io, ma questo è un altro paio di maniche, da non confondere.

flapane
14-11-2011, 09:45
Insomma io non credo più che si batta con il prezzo la pirateria, ma forse con la qualità

E questa è una grande verità.
Rimpiango (ed ho tutt'ora installati e sporadicamente apro) Diablo2, Tomb Raider2, Sim City 3000, GTA I.
Cosa m'è rimasto dell'ultimo Driver uscito un mesetto fa? Noia mortale, chiuso dopo pochi giorni.
E dell'ultimo Dirt? Nah, sono uno la copia dell'altro.
E PES2012? Uh, identico al 2011, che a sua volta non si discostava di molto dal 2010.
E FSX che richiede un computer della NASA?
E GTA IV che alla sua uscita richiedeva altrettanto?
E i porting da console PESSIMI?
Mondezza. Mi spiace dirlo, ma con l'avvento delle console next gen, la stragrande maggioranza di quanto approdato sui nostri schermi è stata mondezza.

joop
14-11-2011, 09:48
Se non è niente di tutto ciò, le tasse sono dovute su TUTTO. Donazione o non donazione.
Se hai preso dei soldi a qualunque titolo e non li hai dichiarati stai commettendo un illecito, sempre e comunque.



Ma per cusiosità, se quindi qualcuno mi regalasse ad esempio 100 euro e volessi fare il "precisino" dal punto di vista fiscale, dovrei in qualche modo dichiararli?
Non è una domanda ironica o polemica, davvero me lo chiedo...

roccia1234
14-11-2011, 09:49
Secondo me ha iniziato ad attirare l'attenzione quando ha inziato a chiedere donazioni. Quando inziano ad esserci movimenti loschi è chiaro che entrano in moto anche una certa serie di controlli. In piu' mettiamoci l'invadenza con cui chiedeva i fondi tramite mail agli iscritti (a volte ne arrivava piu' di una al giorno) e il cerchio si chiude.

Ah ecco, queste cose non le sapevo. C'è da dire che un pochino se l'è cercata, magari più di un utente ha fatto la soffiata e sono partiti i controlli...

Drakenest
14-11-2011, 09:50
Mh ci sono siti di host più grandi li sappiamo tutti, ma arrestano il capoccia e a chi scaricava che gli fanno? Denunce? Passa tutto liscio? O_o

roccia1234
14-11-2011, 09:52
:doh:

Le donazioni le devi mettere comuque a bilancio e per avere un bilancio serve "esistere" per il fisco.
Se si tratta di "tre spiccioli" puoi non avere P.IVA, libri contabili e tutto il resto, ma comunque anche per tua sicurezza un registro contabile per rozzo che sia è sempre bene averlo se non hai niente da nascondere.

Questo premesso, che non ci paghi le tasse è tutto da vedere. Non ci paghi le tasse se sei no-profit con bilanci che lo dimostrano o se usi le donazioni per scopi speciali per i quali ti sei preventivamente accordato con lo Stato o con una sua emanazione, roba umanitaria, d'interesse sociale, pubblico servizio ed attività piuttosto border-line di questo tipo.

Se non è niente di tutto ciò, le tasse sono dovute su TUTTO. Donazione o non donazione.
Se hai preso dei soldi a qualunque titolo e non li hai dichiarati stai commettendo un illecito, sempre e comunque.




Che la pirateria non si batta così sono daccordo anche io, ma questo è un altro paio di maniche, da non confondere.

Fammi capire bene... quindi anche la mancia della nonna al nipote sarebbe una cosa illecita? O la paghetta che i genitori danno al figlio?
Non sono polemico eh, io di 'ste cose ne so quasi zero, è giusto per capire meglio... :stordita:

roccia1234
14-11-2011, 09:56
Mh ci sono siti di host più grandi li sappiamo tutti, ma arrestano il capoccia e a chi scaricava che gli fanno? Denunce? Passa tutto liscio? O_o

Figurati se si mettono a tracciare chi scarica :asd: sarebbe un lavoro a dir poco titanico e ci andrebbe di mezzo qualche milione di italiani.
Alla peggio vanno a cercare i grossi uploader (non so se hai notato, ma molto spesso, nelle varie sezioni, chi uppa la maggior parte delle cose sono sempre quelle 5, massimo 10 persone, che immagino faranno su parecchi soldi).

Mike00k7
14-11-2011, 10:00
Oltre probabilmente a non dichiarare i soldi ricevuti, cosa che magari ha fatto come appunto si diceva per bilanci o robe simili (anche se mettere in regola un attivita' illegale mi sembra un po' come autodenunciarsi) potrebbe aver destato interesse come lavatrice di denaro sporco. Il sistema di donazioni anonime si presta e infatti attira l'attenzione delle autorita'.

utentenonvalido
14-11-2011, 10:03
Che pagliacciata. Di siti che offrono servizi del genere ce ne sono tantissimi, coi link e con tanto di post delle copertine. Se questi li hanno arrestati probabilmente è perchè il materiale lo tenevano sui loro server piuttosto che appoggiarlo in mille parti sui provider esterni tipo MegaUpload e similari.

Comunque la guardia di finanza pensasse ad andare a prendere gli evasori fiscali con gli Yacht parcheggiati a portofino che dichiarano redditi di 20.000 euro o quelli che all'asilo vanno a prendere i figli con Cayenne e dichiarano al fisco uno stipendio da operaio. Queste buffonate anti pirateria fanno solo ridere.

the_joe
14-11-2011, 10:05
Ma per cusiosità, se quindi qualcuno mi regalasse ad esempio 100 euro e volessi fare il "precisino" dal punto di vista fiscale, dovrei in qualche modo dichiararli?
Non è una domanda ironica o polemica, davvero me lo chiedo...

Fammi capire bene... quindi anche la mancia della nonna al nipote sarebbe una cosa illecita? O la paghetta che i genitori danno al figlio?
Non sono polemico eh, io di 'ste cose ne so quasi zero, è giusto per capire meglio... :stordita:

Si tratta di normali scambi fra privati cittadini, quindi non assoggetabili ad imposte, c'è però una precisa regolamentazione per cui ci sono limiti ben definiti anche per i regali che si fanno fra privati, invece se una persona giuridica di qualsiasi natura riceve dei regali deve metterli a bilancio poi dipende dalla natura stessa della persona giuridica se ci debba pagare o meno le tasse, vedi enti no-profit o associazioni varie......

Quello che è certo è che finanziare azioni illegali NON SI PUO' FARE....

Gualmiro
14-11-2011, 10:06
Fammi capire bene... quindi anche la mancia della nonna al nipote sarebbe una cosa illecita? O la paghetta che i genitori danno al figlio?
Non sono polemico eh, io di 'ste cose ne so quasi zero, è giusto per capire meglio... :stordita:

in linea diretta di parentela ed all'interno dei nuclei familiari le cose sono MOLTO più morbide


di certo se mio zio che vive a 1200km da me un giorno arriva e mi regala 60mila euro o beni di valore ecco... qualche spiegazione è possibile che qualcuno venga a chiedercela.

quando c'è di mezzo la famiglia alcune cose son più tollerate rispetto a quando si è completi estranei, ma come funzioni per filo e per segno e quali limiti ci siano de-facto non saprei dire

sicuro che il problema non sono i 50 euro che la nonna dà al nipotino per natale, come non lo sarebbe neppure se regalasse un maglione di kashmir da 300 euro.

nirvanastarr
14-11-2011, 10:09
Primo: Italianshare non offriva contenuti creati e messi in rete in proprio, ma pubblicava ciò che nella rete esiste già, creato da utenti privati e lo indicizzava in modo che gli utent potessero trovare ciò che cercavano. (e forse questo può, in parte, essere una colpa)

Tuttavia e' una vergogna che in una paese in cui un organismo unico al mondo come la SIAE possa legalmente DERUBARE gli utenti con qualsivoglia, ridicola e assurda tassa, si chiuda un sito per punire, di riflesso, decine di migliaia di utenti. Già solo il numero di essi (non solo di IS ma anche di tutti gli altri siti tipo WAREZ....cioè centinaia....)dovrebbe far riflettere le autorità se il problema sia la diffusione di contenuti protetti da copyright oppure se sia "l'antichità" del sistema di finanziario che c'è dietro.

Credo che quella dei movimenti finanziari sia solo una scusa. E' VERO: ITALIANSHARE riempiva di spam le mail degli utenti....ma di siti così ce ne sono a milioni. Allora perchè alcuni si e altri no? Perchè se compro una chiavetta TIM (solo per fare un esempio) appena si connette mi deve aprire la pagina del portale Telecom pieno di pubblicità???

In questo paese c'è chi può e chi non può, questa è la verità.

E RIPETO: al di là di ogni disquisizione, il problema non è italianshare. Il problema è che la genete è stufa di dover STRApagare per ogni cosa.

Ps.: ricordo che circa un anno fa, uno studio dell'università ha dimostrato che le leggi, soprattutto americane, per la tutela del copyright, non ha fatto altro che aggravare ancor di più la situazione e che la chiusura di quasi tutti i server di eMule, non solo non ha migliorato la situazione, ma anzi, le case di produzione hanno continuato a registrare perdite.

Questo conferma che il sistema va totalmente rivisto. E lo dimostrano i successi di piattaforme come I-Tunes dove si paga sì, ma ad un prezzo corretto e ragionevole!

99999
14-11-2011, 10:17
http://punto-informatico.it/3335031/PI/Lettere/italiansharenet-parola-tex-willer.aspx

noc77
14-11-2011, 10:23
Lo hanno pizzicato perche' le cifre donate=incassate erano importanti e forse non dichiarava niente, e le puoi chiamare come vuoi ma superata una certa soglia sono "guadagni", probabilmente gli faranno una multa per evasione fiscale come e' successo ad Al Capone :)

Comunque negli USA almeno esistono realta' come netflix che per meno di 15 dollari al mese, 4 caffe' da starbucks, ti permettono di vedere di tutto, quando vuoi e come vuoi, per esempio puoi usare la Apple TV.

utentenonvalido
14-11-2011, 10:31
Ps.: ricordo che circa un anno fa, uno studio dell'università ha dimostrato che le leggi, soprattutto americane, per la tutela del copyright, non ha fatto altro che aggravare ancor di più la situazione e che la chiusura di quasi tutti i server di eMule, non solo non ha migliorato la situazione, ma anzi, le case di produzione hanno continuato a registrare perdite.

Questo conferma che il sistema va totalmente rivisto. E lo dimostrano i successi di piattaforme come I-Tunes dove si paga sì, ma ad un prezzo corretto e ragionevole!

Ma è chiaro!

Questo mercato è sbagliato per principio. Tolti i malati che collezionano plastica sulle librerie per avere le copertine dei film, mi spiegate che senso ha comprare un DVD o un Bluray?

Un film 9 persone su 10 lo vedono una volta, al massimo 2 se era un film cervellotico e la prima volta non l'hanno capito. Perchè dovrei spendere 15 euro o anche di piu' per avere un disco e una custodia di plastica che rimane a prendere la polvere dal giorno dopo che l'ho vista? Per non parlare poi dell'inquinamento che genera tutto questo materiale prodotto.

Ci sono numerosi articoli di giornale (l'ultimo che ho letto era su La Repubblica) che affermano che in realtà la pirateria non è altro che una grossa vetrina per il mercato cinematografico e se non ci fosse, la "crisi" per questo settore sarebbe ancora piu' marcata. Discutere sul fatto che sia legale o no non credo abbia senso su un forum come questo, ma mi pare piu' giusto ragionare in termini di "è giusto" o "è sbagliato".

Per come la vedo io quando ci sarà un servizio serio tipo iTunes che mi consentirà di vedere un film in full hd a 3 euro saro' felice di spendere i miei soldi. Fino ad allora continuero' a scaricare mkv da 18 giga (anche perchè l'ADSL lo pago profumatamente) e andare al cinema 3 volte l'anno!!!

Gli unici bluray che ho acquistato finora sono stati film che ho regalato ad amici e parenti per Natale o compleanni e li ho scelti perchè quei film li avevo scaricati e visti di persona ...

unnilennium
14-11-2011, 11:03
Si tratta di normali scambi fra privati cittadini, quindi non assoggetabili ad imposte, c'è però una precisa regolamentazione per cui ci sono limiti ben definiti anche per i regali che si fanno fra privati, invece se una persona giuridica di qualsiasi natura riceve dei regali deve metterli a bilancio poi dipende dalla natura stessa della persona giuridica se ci debba pagare o meno le tasse, vedi enti no-profit o associazioni varie......

Quello che è certo è che finanziare azioni illegali NON SI PUO' FARE....

see vabbè se qualcuno che non è un tuo parente ti regala una bella macchina, allora viene subito la gdf a casa? non ci credo.. italianshare ha chiuso xchè li hanno denunciati, punto e basta. le donazioni e similia non c'entrano nulla.. perchè ci dovrebbe essere qualcosa di losco se uno chiede una donazione? non capisco... quanto allo spam via mail, ne arriva una tonellata al giorno, se dovessi denunciare tutto quello che mi scassa la mail, non mi basterebbe il tempo per fare altre cose... figurarsi

vampirodolce1
14-11-2011, 11:11
Tolti i malati che collezionano plastica sulle librerie per avere le copertine dei film, mi spiegate che senso ha comprare un DVD o un Bluray?

Un film 9 persone su 10 lo vedono una volta, al massimo 2 se era un film cervellotico e la prima volta non l'hanno capito. Perchè dovrei spendere 15 euro o anche di piu' per avere un disco e una custodia di plastica che rimane a prendere la polvere dal giorno dopo che l'ho vista? Per non parlare poi dell'inquinamento che genera tutto questo materiale prodotto.In effetti anch'io non capisco che gusto ci sia a collezionare decine, centinaia di cd e dvd giusto per avere una libreria piena.

the_joe
14-11-2011, 11:12
see vabbè se qualcuno che non è un tuo parente ti regala una bella macchina, allora viene subito la gdf a casa?

Non mi pare di averlo scritto da nessuna parte, difatti è e resta uno scambio fra privati cittadini.


non ci credo.. italianshare ha chiuso xchè li hanno denunciati, punto e basta. le donazioni e similia non c'entrano nulla.. perchè ci dovrebbe essere qualcosa di losco se uno chiede una donazione? non capisco... quanto allo spam via mail, ne arriva una tonellata al giorno, se dovessi denunciare tutto quello che mi scassa la mail, non mi basterebbe il tempo per fare altre cose... figurarsi

Se italianshare è una persona giuridica, è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi e rendicontare TUTTE le entrate comprese le donazioni sulle quali è applicata l'imposizione fiscale a cui è assoggettato il tipo di attività che svolge italianshare....

Non c'è niente di male a chiedere una donazione, ma se lo fa una ONLUS è solo obbligata a mettere la voce in bilancio e non ci paga le tasse, se lo fa una azienda che nomn rientra fra le NO-PROFIT deve sia metterla a bilancio che pagarci le tasse....

Semplice no?

Mde79
14-11-2011, 11:54
Ma è chiaro!

Questo mercato è sbagliato per principio. Tolti i malati che collezionano plastica sulle librerie per avere le copertine dei film, mi spiegate che senso ha comprare un DVD o un Bluray?

Un film 9 persone su 10 lo vedono una volta, al massimo 2 se era un film cervellotico e la prima volta non l'hanno capito. Perchè dovrei spendere 15 euro o anche di piu' per avere un disco e una custodia di plastica che rimane a prendere la polvere dal giorno dopo che l'ho vista? Per non parlare poi dell'inquinamento che genera tutto questo materiale prodotto.

Ci sono numerosi articoli di giornale (l'ultimo che ho letto era su La Repubblica) che affermano che in realtà la pirateria non è altro che una grossa vetrina per il mercato cinematografico e se non ci fosse, la "crisi" per questo settore sarebbe ancora piu' marcata. Discutere sul fatto che sia legale o no non credo abbia senso su un forum come questo, ma mi pare piu' giusto ragionare in termini di "è giusto" o "è sbagliato".

Per come la vedo io quando ci sarà un servizio serio tipo iTunes che mi consentirà di vedere un film in full hd a 3 euro saro' felice di spendere i miei soldi. Fino ad allora continuero' a scaricare mkv da 18 giga (anche perchè l'ADSL lo pago profumatamente) e andare al cinema 3 volte l'anno!!!

Gli unici bluray che ho acquistato finora sono stati film che ho regalato ad amici e parenti per Natale o compleanni e li ho scelti perchè quei film li avevo scaricati e visti di persona ...

I film si possono anche affittare e ci sono già anche servizi in streaming.
Il fatto che le condizioni/prezzo del servizio attuale non ti soddisfano non ti dà comunque il diritto di scaricarli perchè paghi "profumatamente l'adsl".
Queste giustificazioni morali servono solo a scaricarvi la coscienza

Raid5
14-11-2011, 12:02
Perchè dovrei spendere 15 euro o anche di piu' per avere un disco e una custodia di plastica che rimane a prendere la polvere dal giorno dopo che l'ho vista? Per non parlare poi dell'inquinamento che genera tutto questo materiale prodotto.

Ci sono i videonoleggi per queste cose!

[Quote]Per come la vedo io quando ci sarà un servizio serio tipo iTunes che mi consentirà di vedere un film in full hd a 3 euro saro' felice di spendere i miei soldi.[Quote]

Ci sono già servizi analoghi come quello di Fastweb, Telecom, Sky e Mediaset. Ad esempio con Sky, a fronte di un abbonamento mensile che includa il pacchetto cinema (che comprendi quindi parecchi film), è possibile vedere i film in prima visione a soli 2,5 €.

[Quote]Fino ad allora continuero' a scaricare mkv da 18 giga (anche perchè l'ADSL lo pago profumatamente) e andare al cinema 3 volte l'anno!!!

Giusto! Se paghi l'ADSL hai il diritto di scaricarti i film!

!fazz
14-11-2011, 12:03
Ma è chiaro!

Questo mercato è sbagliato per principio. Tolti i malati che collezionano plastica sulle librerie per avere le copertine dei film, mi spiegate che senso ha comprare un DVD o un Bluray?

Un film 9 persone su 10 lo vedono una volta, al massimo 2 se era un film cervellotico e la prima volta non l'hanno capito. Perchè dovrei spendere 15 euro o anche di piu' per avere un disco e una custodia di plastica che rimane a prendere la polvere dal giorno dopo che l'ho vista? Per non parlare poi dell'inquinamento che genera tutto questo materiale prodotto.

Ci sono numerosi articoli di giornale (l'ultimo che ho letto era su La Repubblica) che affermano che in realtà la pirateria non è altro che una grossa vetrina per il mercato cinematografico e se non ci fosse, la "crisi" per questo settore sarebbe ancora piu' marcata. Discutere sul fatto che sia legale o no non credo abbia senso su un forum come questo, ma mi pare piu' giusto ragionare in termini di "è giusto" o "è sbagliato".

Per come la vedo io quando ci sarà un servizio serio tipo iTunes che mi consentirà di vedere un film in full hd a 3 euro saro' felice di spendere i miei soldi. Fino ad allora continuero' a scaricare mkv da 18 giga (anche perchè l'ADSL lo pago profumatamente) e andare al cinema 3 volte l'anno!!!

Gli unici bluray che ho acquistato finora sono stati film che ho regalato ad amici e parenti per Natale o compleanni e li ho scelti perchè quei film li avevo scaricati e visti di persona ...

7gg

Giant Lizard
14-11-2011, 12:10
fa tristezza pensare che qualcuno venga condannato per reati che bene o male commette la maggioranza della popolazione mondiale. Anche molti gdf sicuramente a casa loro scaricano film e musica.
E' un po' come la questione cannabis: in molti ne fanno uso, forze dell'ordine comprese, ma è vietata e quindi si è costretti a punire chi viene beccato.

Puniti da chi, molto probabilmente, fa le stesse cose. Ci vedo molta ipocrisia in questo.

StyleB
14-11-2011, 12:16
ma vi rendete conto di quanto nuoce il p2p? non stiamo parlando di qualche copia sporadica, ma di milioni di copie non vendute, a questo possiamo aggiungerci che non si aggrappano a questi metodi solo coloro che non han la possibilità economica di sganciare 20-50€ per un software, ma ogni singolo barbone che non riceve il cash da mamma per una questione di principio.

se poi ci aggiungiamo quelli che cercano di lucrarci sopra con motti del tipo "tutte le donazioni andranno a migliorare i nostri servers" facciamo una frittata tutta da ridere.
soprattutto considerando quando costa un host ora come ora.

vampirodolce1
14-11-2011, 12:25
ma vi rendete conto di quanto nuoce il p2p? non stiamo parlando di qualche copia sporadica, ma di milioni di copie non vendute, a questo possiamo aggiungerci che non si aggrappano a questi metodi solo coloro che non han la possibilità economica di sganciare 20-50€ per un software, ma ogni singolo barbone che non riceve il cash da mamma per una questione di principio.

se poi ci aggiungiamo quelli che cercano di lucrarci sopra con motti del tipo "tutte le donazioni andranno a migliorare i nostri servers" facciamo una frittata tutta da ridere.
soprattutto considerando quando costa un host ora come ora.Sono d'accordo con te in linea di principio, pero' hai mai pensato che i milioni di copie di cui parli sono solo teorici? Io non penso proprio che se non si potesse scaricare i negozi farebbero la fila, semplicemente tanta gente non avrebbe la canzone x, il film y, o cercherebbe altre vie (duplicazione di cd, acquisto presso bancarelle, tutte cose che ci sono da decenni e indipendentemente da internet) pur di avere il prodotto a un costo minore.

Rossi88
14-11-2011, 12:29
Non facciamo l'uguaglianza "copia scaricata"="copia venduta", c'è tanta gente che se non avesse la possibilità di scaricare non comprerebbe affatto oppure che scarica cose che non vedrà/installerà mai. Sicuramente vi sarà una certa parte di utenza che non potendo scaricare andrebbe a comprare, e quindi mancati introti per le aziende, ma non tutti opererebbero così.

Detto questo mi sembra del tutto fuori luogo arrogarsi il diritto di poter scaricare tutto quello che si vuole perché si "paga profumatamente l'ADSL"...
Non mi sembra sia incluso nel "classico" contratto dell'ADSL lo "scaricamento selvaggio di contenuti protetti da copyright"...

lucusta
14-11-2011, 12:31
550.000 accessi ogni mese.
e' questo il dato interessante.
550.000 banner pubblicitari al mese, sono oltre 6 milioni di banner all'anno.
1 centesimo a banner sono piu' o meno 70.000 euro l'anno.
31.630 opere coperte dal diritto d'autore.
circa 2 euro ad opera.

ragionando su questi numeri si puo' istaurare una discussione:
da quello che leggo si puo' ricavare di piu' rendendo le opere free, con la sola pubblicita' in forma di banner, in modo "illegale" che, a momenti, ottenere ricavi con una piattaforma legalizzata che paga i diritti d'autore.

italianshare non credo che sia una piattaforma di grande successo, indice lo sono i 136.000 utenti iscritti.

cosa succederebbe se si permettesse alle persone di scaricare liberamente opere licenziate, magari non dell'ultima ora, con il sistema dei banner pubblicitari, un equo abbonamento mensile (1 euro al mese sono gia' piu' di 1,5 milioni di euro l'anno, prendendo ad esempio questi numeri), senza drm, in cui ci sono pubblicita non invasive all'inizio dell'opera, del tipo: "...gentilmente offerto dai biscotti della nonna..."?

e' il loro business che ormai e' obsoleto, e i numeri parlano chiaro.

proventi dalla pubblicita' on line
proventi da equo abbonamento
fruizione dei contenuti libera
proventi da pubblicita' nel media
una piattaforma legale (che credo riuscirebbe a surclassare i numeri quelle "illegali" di oggi di un paio dìordini di grandezza)
darebbero la ricchezza di questo fiorente mercato.

rimarrebbero comunque i proventi dal cinema, dalle TV, dalle radio, ecc...

ne risulta che il diritto di sfruttamento dell'opera e' decisamente vecchio.

5 anni di tutela nei confronti di tutti, 10 anni per usi commerciali (l'uso di musiche o spezzoni in jingle, ad esempio), per il primo anno norme severe contro la pirateria, e poi, per gli altri 4 un mercato piu' sano.

sono i numeri che parlano chiaro, e nell'era dello streaming in alta definizione e' assurdo che ancora siano ancorati ad arcaiche modalita' di sfruttamento (un esempio e' il pagamento dei trailer..assurdo).

WarDuck
14-11-2011, 12:33
Si tratta di normali scambi fra privati cittadini, quindi non assoggetabili ad imposte, c'è però una precisa regolamentazione per cui ci sono limiti ben definiti anche per i regali che si fanno fra privati, invece se una persona giuridica di qualsiasi natura riceve dei regali deve metterli a bilancio poi dipende dalla natura stessa della persona giuridica se ci debba pagare o meno le tasse, vedi enti no-profit o associazioni varie......

Quello che è certo è che finanziare azioni illegali NON SI PUO' FARE....

Un piccolo OT:

Purtroppo non è sempre vero, per riprendere l'esempio che si faceva qualche post fa, se mi regalano una macchina, devo comunque pagare il passaggio di proprietà ( quasi 500€ ).

Assurdo è soprattutto l'idea che la SIAE voglia imporre un balzello sui Trailer che di fatto sono una pubblicità per chi ha fatto il film, per invogliare la gente a vederlo...

Perché mai dovrei pagare la tua pubblicità?!??

Ora è chiaro che non ho alcun problema a pagarli perché comunque ho risparmiato sull'acquisto dell'auto, ma è indubbiamente sbagliato, per principio.

Mia zia mi regala qualcosa, ed io devo dare dei soldi allo stato... non sta né in cielo né in terra.

Fine OT.

Per il resto sono assolutamente d'accordo con Lucusta, non riescono a capire quale sia la potenzialità della rete, eppure Google è sotto gli occhi di tutti.

(IH)Patriota
14-11-2011, 12:41
In tutta onestà dubito che la lotta alla pirateria possa passare solo per una ragionevole politica di riduzione del prezzo.

I Radiohead un paio di anni fa hanno pubblicato un album liberamente scaricabarile (legalmente) dal loro sito chiedendo in cambio una donazione spontanea.Ovviamente la faccenda si è conclusa con un incasso medio per download quasi pari a ZERO.

Resto convinto che finchè sara' possibile avere dei contenuti completamente gratis grazie a torrent/emule/adunanza ecc.. la maggioranza continuerà' ad approfittarne anche se un album dovesse costare 3€ o 5€.

D'altra parte la malattia da download selvaggio, quella che ti fa riempire un HDD da 1Tb in una settimana con così tanti contenuti da probabilmente aver bisogno di un anno di ferie per poterli fruire tutti è piuttosto difficile da estirpare, anche se vendessero le canzoni e 0,20€ ed i film a 2€ tutti continuerebbero a scaricarli gratis.

HIVE mind
14-11-2011, 13:09
In tutta onestà dubito che la lotta alla pirateria possa passare solo per una ragionevole politica di riduzione del prezzo.

I Radiohead un paio di anni fa hanno pubblicato un album liberamente scaricabarile (legalmente) dal loro sito chiedendo in cambio una donazione spontanea.Ovviamente la faccenda si è conclusa con un incasso medio per download quasi pari a ZERO.

Resto convinto che finchè sara' possibile avere dei contenuti completamente gratis grazie a torrent/emule/adunanza ecc.. la maggioranza continuerà' ad approfittarne anche se un album dovesse costare 3€ o 5€.

D'altra parte la malattia da download selvaggio, quella che ti fa riempire un HDD da 1Tb in una settimana con così tanti contenuti da probabilmente aver bisogno di un anno di ferie per poterli fruire tutti è piuttosto difficile da estirpare, anche se vendessero le canzoni e 0,20€ ed i film a 2€ tutti continuerebbero a scaricarli gratis.

Devo a malincuore darti ragione, ma ormai la corda si è rotta e per me non è stato l'utente a romperla. Trovo imbarazzanti certi commenti che ancora tentano in qualche modo di difendere il sistema, un sistema marcio, dalle grandi compagnie necrofile (warner e affini) con diritti di autore lunghi quasi 100 anni dove ormai gli autori sono morti, fino ad arrivare alla nostra italidiota siae (lasciando poi perdere, stendendo un velo piotoso sul ban di 7gg a utentenonvalido, la classica foglia di fico a volere rimediare non si sa cosa).

Siamo ad un punto di paradosso dal quale per me è difficile uscire. Chi ha inziato cosa? L'utente che scarica come un ossesso o le aziende che produco merda?
:mc: :mc:

"...ma quando una lunga serie di abusi e di usurpazioni, mirate invariabilmente allo stesso scopo mostra il progetto di ridurlo sotto un dispotismo assoluto, è suo diritto, è suo dovere rovesciare tale governo e procurare nuove salvaguardie per la sua futura sicurezza."

theJanitor
14-11-2011, 13:15
In tutta onestà dubito che la lotta alla pirateria possa passare solo per una ragionevole politica di riduzione del prezzo.

I Radiohead un paio di anni fa hanno pubblicato un album liberamente scaricabarile (legalmente) dal loro sito chiedendo in cambio una donazione spontanea.Ovviamente la faccenda si è conclusa con un incasso medio per download quasi pari a ZERO.

Resto convinto che finchè sara' possibile avere dei contenuti completamente gratis grazie a torrent/emule/adunanza ecc.. la maggioranza continuerà' ad approfittarne anche se un album dovesse costare 3€ o 5€.

D'altra parte la malattia da download selvaggio, quella che ti fa riempire un HDD da 1Tb in una settimana con così tanti contenuti da probabilmente aver bisogno di un anno di ferie per poterli fruire tutti è piuttosto difficile da estirpare, anche se vendessero le canzoni e 0,20€ ed i film a 2€ tutti continuerebbero a scaricarli gratis.

amen...

il resto sono imho chiacchere da forum

invasato
14-11-2011, 13:22
Devo a malincuore darti ragione, ma ormai la corda si è rotta e per me non è stato l'utente a romperla. Trovo imbarazzanti certi commenti che ancora tentano in qualche modo di difendere il sistema, un sistema marcio, dalle grandi compagnie necrofile (warner e affini) con diritti di autore lunghi quasi 100 anni dove ormai gli autori sono morti, fino ad arrivare alla nostra italidiota siae (lasciando poi perdere, stendendo un velo piotoso sul ban di 7gg a utentenonvalido, la classica foglia di fico a volere rimediare non si sa cosa).

Siamo ad un punto di paradosso dal quale per me è difficile uscire. Chi ha inziato cosa? L'utente che scarica come un ossesso o le aziende che produco merda?
:mc: :mc:

"...ma quando una lunga serie di abusi e di usurpazioni, mirate invariabilmente allo stesso scopo mostra il progetto di ridurlo sotto un dispotismo assoluto, è suo diritto, è suo dovere rovesciare tale governo e procurare nuove salvaguardie per la sua futura sicurezza."

STRAQUOTO. Non mi sembra che le major cinematografiche o le case discografiche stiano col piattino sotto la metropolitana a piangere miseria, anzi. Se la pirateria fosse realmente un forte ostacolo alle finanze delle multinazionali e di enti tipo la SIAE ci metterebbero 30 secondi a chiudere tutti i siti che pubblicano i link per scaricare film e musica e tutti i vari server p2p che li sharano. Non prendiamoci in giro!!!

p.s.

Concordo anche sullo stendere un velo pietoso sul ban di 7gg. Ma la redazione che fà scrive un'articolo e poi censura chi dice la sua? Veramente r-i-d-i-c-o-l-o.

Lanzus
14-11-2011, 13:34
STRAQUOTO. Non mi sembra che le major cinematografiche o le case discografiche stiano col piattino sotto la metropolitana a piangere miseria, anzi. Se la pirateria fosse realmente un forte ostacolo alle finanze delle multinazionali e di enti tipo la SIAE ci metterebbero 30 secondi a chiudere tutti i siti che pubblicano i link per scaricare film e musica e tutti i vari server p2p che li sharano. Non prendiamoci in giro!!!

p.s.

Concordo anche sullo stendere un velo pietoso sul ban di 7gg. Ma la redazione che fà scrive un'articolo e poi censura chi dice la sua? Veramente r-i-d-i-c-o-l-o.

Quoto.. il ban di 7gg è vergognoso. L'utente NON ha parlato di COME/DOVE reperire materiale pirata, ma ha espresso una sua opinione personalissima.

L'articolo 19 della dichiarazione dei diritti fondamentali del uomo è diventata carta straccia per caso ?

"Art. 19: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere"

invasato
14-11-2011, 13:35
In tutta onestà dubito che la lotta alla pirateria possa passare solo per una ragionevole politica di riduzione del prezzo.

I Radiohead un paio di anni fa hanno pubblicato un album liberamente scaricabarile (legalmente) dal loro sito chiedendo in cambio una donazione spontanea.Ovviamente la faccenda si è conclusa con un incasso medio per download quasi pari a ZERO.

Resto convinto che finchè sara' possibile avere dei contenuti completamente gratis grazie a torrent/emule/adunanza ecc.. la maggioranza continuerà' ad approfittarne anche se un album dovesse costare 3€ o 5€.

D'altra parte la malattia da download selvaggio, quella che ti fa riempire un HDD da 1Tb in una settimana con così tanti contenuti da probabilmente aver bisogno di un anno di ferie per poterli fruire tutti è piuttosto difficile da estirpare, anche se vendessero le canzoni e 0,20€ ed i film a 2€ tutti continuerebbero a scaricarli gratis.

Il disco dei radiohead di cui parli se non ha fruttato soldi è perchè faceva cagare!!! Io che di CD ne ho comprati a centinaia mi sono ritrovato almeno una volta su 3 a pentirmi di aver buttato 30.000 lire del vecchio conio. Adesso fortunatamente grazie a servizi tipo itunes prendi 2 o 3 canzoni di un disco e ti rendi subito conto se conviene comperarlo o se magari è decente solo la canzoncina che ti manda a ruota la radio per spingerlo.

Per il cinema è ancora peggio la situazione. Chi parla di servizi di streaming evidentemente non ha mai visto un film dal servizio microsoft su xbox o su playstation. Ho affittato avatar in streaming praticamente al prezzo vergognoso equivalente quasi ad un biglietto del cinema e la qualità del video era imbarazzante. Il bello è ti scrivono in HD, ma nonstatnte abbia la fibra ottica sembrava di vedere un film screener coi pixelloni squadrati!!!

Ma c'è ancora chi difende un'industria con attori e attrici che guadagnano 30 milioni di euro per 3 mesi di lavoro e multinazionali che speculano su artisti morti 50 anni prima di cui ancora vanno a reclamarne i DIRITTI D'AUTORE???

filippo1980
14-11-2011, 13:41
@ IVE Nmind... hai fatto accenno ad una cosa molto pericolosa... attenzione... il moderatore è un po' permaloso sulle sue decisioni :)

Rientrando in topic, è vero la pirateria non sarà distrutta SOLO da un mercato più flessibile (con mezzi e prezzi nuovi) ma sono sicuro che il 90% delle persone piuttosto che rischiare qualcosa scaricando illegalmente sarebbero ben liete di pagare "poco" per quello stesso servizio e la prova è nei servizi di pay TV (Sky, Mediaset Premium ecc) che, nonostante a mio avviso abbiano prezzi un po' alti, comunque hanno un certo mercato!

(IH)Patriota
14-11-2011, 13:48
Il disco dei radiohead di cui parli se non ha fruttato soldi è perchè faceva cagare!!! Io che di CD ne ho comprati a centinaia mi sono ritrovato almeno una volta su 3 a pentirmi di aver buttato 30.000 lire del vecchio conio. Adesso fortunatamente grazie a servizi tipo itunes prendi 2 o 3 canzoni di un disco e ti rendi subito conto se conviene comperarlo o se magari è decente solo la canzoncina che ti manda a ruota la radio per spingerlo.

La questione è che anche se i contenuti sono disponibili su iTunes ad un prezzo più che decente la gente per prendersi un singolo si scarica tutta la discografia completa dal mulo.

Non prendiamoci in giro, il 99% degli utenti scaricherebbe anche con le canzoni a 20 cent l' una, è sempre meglio qualcosa di gratis piuttosto che pagare, anche se poco.

Ma c'è ancora chi difende un'industria con attori e attrici che guadagnano 30 milioni di euro per 3 mesi di lavoro e multinazionali che speculano su artisti morti 50 anni prima di cui ancora vanno a reclamarne i DIRITTI D'AUTORE???

Io non difendo certo le Major ma certo non posso non notare come la gente si nasconde dietro al discorso prezzo quando invece pretende di avere tutto GRATIS.Con la mentalità che musica,film,software,libri debbano essere gratis dopo non ci si può lamentare dei balzelli odiosi e iniqui come l'equo compenso.

!fazz
14-11-2011, 13:52
Quoto.. il ban di 7gg è vergognoso. L'utente NON ha parlato di COME/DOVE reperire materiale pirata, ma ha espresso una sua opinione personalissima.

L'articolo 19 della dichiarazione dei diritti fondamentali del uomo è diventata carta straccia per caso ?

"Art. 19: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere"

@ IVE Nmind... hai fatto accenno ad una cosa molto pericolosa... attenzione... il moderatore è un po' permaloso sulle sue decisioni :)

Rientrando in topic, è vero la pirateria non sarà distrutta SOLO da un mercato più flessibile (con mezzi e prezzi nuovi) ma sono sicuro che il 90% delle persone piuttosto che rischiare qualcosa scaricando illegalmente sarebbero ben liete di pagare "poco" per quello stesso servizio e la prova è nei servizi di pay TV (Sky, Mediaset Premium ecc) che, nonostante a mio avviso abbiano prezzi un po' alti, comunque hanno un certo mercato!
mi pare che hwupgrade sia stato sempre chiaro riguardo la sua posizione nel confronto della pirateria quindi evitiamo le classiche crociate contro i mulini a vento


5 giorni per contestazione pubblica

piererentolo
14-11-2011, 13:54
sono sicuro che il 90% delle persone piuttosto che rischiare qualcosa scaricando illegalmente sarebbero ben liete di pagare "poco" per quello stesso servizio e la prova è nei servizi di pay TV (Sky, Mediaset Premium ecc) che, nonostante a mio avviso abbiano prezzi un po' alti, comunque hanno un certo mercato!

E' vero sono tanti, però se calcoli che ormai tutti hanno tv panoramico gigante + decoder HD i 5 euro (o 2,5 se hai cinema) che ti chiede sky per un film in prima visione non sono tanti in proporzione a quanto spenderesti andando al cinema (2 biglietti adulti + 2 biglietti ridotti + popcorn + bibite varie + parcheggio + benzina).

HIVE mind
14-11-2011, 13:55
@ IVE Nmind... hai fatto accenno ad una cosa molto pericolosa... attenzione... il moderatore è un po' permaloso sulle sue decisioni :)

Rientrando in topic, è vero la pirateria non sarà distrutta SOLO da un mercato più flessibile (con mezzi e prezzi nuovi) ma sono sicuro che il 90% delle persone piuttosto che rischiare qualcosa scaricando illegalmente sarebbero ben liete di pagare "poco" per quello stesso servizio e la prova è nei servizi di pay TV (Sky, Mediaset Premium ecc) che, nonostante a mio avviso abbiano prezzi un po' alti, comunque hanno un certo mercato!

Chiaramente nessuno ha nulla contro il moderatore e grazie a dio esistono tali figure... solo che su certi argomenti ti viene un pò da incacchiarti, di sicuro ha avuto le sue ragioni per la sospensione, come di sicuro sono più che legittime le motivazioni dell'utente sospeso, come sono costituzionalmente garantite le mie opinioni.

LordNicol
14-11-2011, 13:58
Sono solo dei poveri sfigati(la gfd, intendo), servi di un sistema che sta lentamente affondando e spero che se gl'inghiotta nel momento che colerà a picco. Fortunatamente per uno chi chiudono, 10 se ne aprono.

!fazz
14-11-2011, 14:00
Sono solo dei poveri sfigati(la gfd, intendo), servi di un sistema che sta lentamente affondando e spero che se gl'inghiotta nel momento che colerà a picco. Fortunatamente per uno chi chiudono, 10 se ne aprono.

7gg per insulti

toretto337
14-11-2011, 14:03
ma andate a controllare le attività commerciali qua a napoli invece di fare ste stronzatelle!!
A partire dai call center dove TUTTI vengono pagati a nero manco 300 euro al mese senza versare contributi, dichiarando di pagare 800 e più! andate nei negozi invece di fare ste fasullate!!
Sappiamo tutti come funzionano le cose, solo ai piani alti fanno i finti tonti..
CHI CONTROLLA I CONTROLLORI?
Si sa benissimo chi sono gli evasori fiscali, datevi da fare!

the_joe
14-11-2011, 14:12
ma andate a controllare le attività commerciali qua a napoli invece di fare ste stronzatelle!!
A partire dai call center dove TUTTI vengono pagati a nero manco 300 euro al mese senza versare contributi, dichiarando di pagare 800 e più! andate nei negozi invece di fare ste fasullate!!
Sappiamo tutti come funzionano le cose, solo ai piani alti fanno i finti tonti..
CHI CONTROLLA I CONTROLLORI?
Si sa benissimo chi sono gli evasori fiscali, datevi da fare!

Questa purtroppo è la tipica mentalità italica, i problemi sono sempre altri per cui tutti vorremmo che andassero a controllare nel giardino del vicino.

Davanti ad un caso evidente di reato come lo può essere questo, visto che il download di materiale protetto è illegale sia in Italia che nella maggior parte del resto del mondo, invece di applaudire o quantomeno approvare l'operato delle FDO, ci si lamenta......

Ricordo che 2 errori non fanno una cosa giusta, ma restano 2 errori per cui se non si perseguono reati peggiori/diversi non è che non si debbano perseguire nemmeno quelli minori.

borat
14-11-2011, 14:22
.

HostFat
14-11-2011, 14:23
In un prossimo futuro non sarà più cosi facile chiudere questi siti, che possa piacere o meno.
I trasferimenti di monete verranno fatti attraverso la nuova valuta Bitcoin o una sua alternativa, e quindi diventerà pressochè impossibile tracciarne gli spostamenti.
Oppure questi siti/forum finiranno ospitati su piattaforme anch'essere p2p e decentralizzate, come ad esempio Osiris.

Al di la di questo Tex in particolare era un ladro, un falso e un profittatore, non era quindi la persona migliore per rappresentare e mandare avanti il panorama italiano del P2P.

SilverLian
14-11-2011, 14:24
Per me il problema è proprio di natura concreta. Le canzoni, i programmi, i giochi e i film sono visti come file: oggetti di natura astratta, a cui è proprio difficile dare un valore monetario al pari di un oggetto concreto.

Nessuno ha problemi a pagare un aperitivo in centro 8/10€, e lo si fa perchè è dappertutto così, non è possibile duplicare un aperitivo e l' aperitivo è un bicchiere con una bevanda: concreto e tangibile.

Non essendo beni tangibili ma file si pensa alla pirateria informatica come a un reato senza vittime, cosa che effettivamente è, altrimenti sarebbero fallite tutte le aziende che generano contenuti.

Per guadagnare come prima bisogna obbligatoriamente offrire qualcosa di non duplicabile: buoni sconto per concerti per i cantanti, sale cinema decisamente migliori di ogni home teather (e magari qualche gadget o servizio), servizi online seri per le applicazioni (ad esempio assistenza di un certo livello e frequenti updates) e servizi multiplayer ottimi per i giochi online e moddabilità estrema per i single player (questo permette di aumentare enormemente la longevità di un titolo semplicemente facendo lavorare gratis gli appassionati).

Insomma bisogna dare qualcosa che la pirateria non può dare, e non come adesso che si cerca di limitare le possibilità anche agli onesti che comprano originale, o per i giochi si creano i dlc.

Certo tutto questo costa...e non tutti sono in grado di farlo bene

(IH)Patriota
14-11-2011, 14:25
Questa purtroppo è la tipica mentalità italica, i problemi sono sempre altri per cui tutti vorremmo che andassero a controllare nel giardino del vicino.

Tanto per cambiare sono d'accordo con the_joe.

"Andate a beccare quelli che fanno nero e lasciatemi aperto il forum dove trovare i link per scaricare illegalmente."Nel frattempo il panettiere che non batte gli scontrini pensa "andate a rompere le palle al parcheggiatore abusivo al posto di star fuori dal mio negozio", tutto questo mentre ovviamente qualche medico dirà ad un paziente "serve la fatturina o facciamo al nero? ".Meno male che stasera viene quello delle piastrelle che, non potendole scaricare, non mi fa la fattura per rifare il terrazzo...

In Italia chi può' fa il furbo, quando si deve cominciare a mettere ordine è sempre il caso che si cominci da un'altra parte e meno hai la possibilità di truffare lo stato (e quindi gli altri Italiani) più è incazzato, sempre riservandosi la possibilità di "pareggiare i conti" alla prima buona occasione sentendosi anche "giustificato" dal fatto che "se tutti rubano posso rubare anche io".

Abbiamo voglia poi di cambiare governi, presidenti del consiglio,generali della GDF,Giudici e chi più ne ha più ne metta, ma l' abitudine a farsi i propri "porci comodi" ce l'hanno tutti dal disoccupato al politico, poi quando c'è da salire sulle barricate tutti di nuovo vergini, e via un altro giro!!

Ntropy
14-11-2011, 14:26
Al di la di questo Tex in particolare era un ladro, un falso e un profittatore, non era quindi la persona migliore per rappresentare e mandare avanti il panorama italiano del P2P.

Finalmente una cosa giusta. Tra le tante cose il fantomatico Tex è già stato denunciato più e più volte per varie truffe sulla baia a suon di centinaia di euro.

the_joe
14-11-2011, 14:29
Tanto per cambiare sono d'accordo con the_joe.

"Andate a beccare quelli che fanno nero e lasciatemi aperto il forum dove trovare i link per scaricare illegalmente."Nel frattempo il panettiere che non batte gli scontrini pensa "andate a rompere le palle al parcheggiatore abusivo al posto di star fuori dal mio negozio", tutto questo mentre ovviamente qualche medico dirà ad un paziente "serve la fatturina o facciamo al nero? ".Meno male che stasera viene quello delle piastrelle che, non potendole scaricare, non mi fa la fattura per rifare il terrazzo...

In Italia chi può' fa il furbo, quando si deve cominciare a mettere ordine è sempre il caso che si cominci da un'altra parte e meno hai la possibilità di truffare lo stato (e quindi gli altri Italiani) più è incazzato, sempre riservandosi la possibilità di "pareggiare i conti" alla prima buona occasione sentendosi anche "giustificato" dal fatto che "se tutti rubano posso rubare anche io".

Abbiamo voglia poi di cambiare governi, presidenti del consiglio,generali della GDF,Giudici e chi più ne ha più ne metta, ma l' abitudine a farsi i propri "porci comodi" ce l'hanno tutti dal disoccupato al politico, poi quando c'è da salire sulle barricate tutti di nuovo vergini, e via un altro giro!!

Beh, dico solo che questo potrei e vorrei averlo scritto io ;)

SilverLian
14-11-2011, 14:32
Tanto per cambiare sono d'accordo con the_joe.

"Andate a beccare quelli che fanno nero e lasciatemi aperto il forum dove trovare i link per scaricare illegalmente."Nel frattempo il panettiere che non batte gli scontrini pensa "andate a rompere le palle al parcheggiatore abusivo al posto di star fuori dal mio negozio", tutto questo mentre ovviamente qualche medico dirà ad un paziente "serve la fatturina o facciamo al nero? ".Meno male che stasera viene quello delle piastrelle che, non potendole scaricare, non mi fa la fattura per rifare il terrazzo...

In Italia chi può' fa il furbo, quando si deve cominciare a mettere ordine è sempre il caso che si cominci da un'altra parte e meno hai la possibilità di truffare lo stato (e quindi gli altri Italiani) più è incazzato, sempre riservandosi la possibilità di "pareggiare i conti" alla prima buona occasione sentendosi anche "giustificato" dal fatto che "se tutti rubano posso rubare anche io".

Abbiamo voglia poi di cambiare governi, presidenti del consiglio,generali della GDF,Giudici e chi più ne ha più ne metta, ma l' abitudine a farsi i propri "porci comodi" ce l'hanno tutti dal disoccupato al politico, poi quando c'è da salire sulle barricate tutti di nuovo vergini, e via un altro giro!!

Vero, ma purtroppo se non si cambia la situazione ai piani alti (leggi politici e cittadini ad alto reddito) nessuno cambierà mai. L' italiano si sente da sempre preso per il culo e vede ovunque attorno a sè cose che non funzionano, e sapendo che persino i politici, che dovrebbero dare l' esempio, pagano i portaborse in nero...beh...è ovvio che si senta un pirla ad agire onestamente.

Cominciassero ad agire sul serio partendo dall' alto si ridurrebbe di molto la pressione fiscale, indi le tasse e quindi anche chi del popolino prima evadeva un po ora sarà molto meno incentivato viste le cifre minori da pagare (e da guadagnare evadendo).

!fazz
14-11-2011, 14:36
Vero, ma purtroppo se non si cambia la situazione ai piani alti (leggi politici e cittadini ad alto reddito) nessuno cambierà mai. L' italiano si sente da sempre preso per il culo e vede ovunque attorno a sè cose che non funzionano, e sapendo che persino i politici, che dovrebbero dare l' esempio, pagano i portaborse in nero...beh...è ovvio che si senta un pirla ad agire onestamente.

Cominciassero ad agire sul serio partendo dall' alto si ridurrebbe di molto la pressione fiscale, indi le tasse e quindi anche chi del popolino prima evadeva un po ora sarà molto meno incentivato viste le cifre minori da pagare (e da guadagnare evadendo).

evitiamo di far scadere il discorso nella politica

(IH)Patriota
14-11-2011, 14:43
Vero, ma purtroppo se non si cambia la situazione ai piani alti (leggi politici e cittadini ad alto reddito) nessuno cambierà mai. L' italiano si sente da sempre preso per il culo e vede ovunque attorno a sè cose che non funzionano, e sapendo che persino i politici, che dovrebbero dare l' esempio, pagano i portaborse in nero...beh...è ovvio che si senta un pirla ad agire onestamente.

Vedi al questione è tutta qui, devono sempre cominciare gli altri, prima i politici poi i cittadini ad alto reddito.

Nella realtà' servirebbe che ogni pirla quando va in un negozio chieda lo scontrino, che da ogni medico si faccia fare la ricevuta, che paghi l' IVA sui lavori domestici anche se non la può' scaricare ecc..ecc.. questa coinvolgere gente obbligata a dichiarare pagherà' più tasse e lo stato meno avrà' da chiedere alla "gente comune".

E' il principio dell' iPad, il gioco più caro costa 5/8€ (mediamente sui 2,50€) il 98% scarica legalmente, le cose costano meno.Xbox e PS invece divorate dalla pirateria vendono i giochi ufficiali a 70€...

Finchè guarderemo sempre e solo al nostro risparmio immediato di 4 soldi ci ritroveremo sempre ad "odiare" i ricchi/politici/ammanicati ma non tanto per quello che hanno ma perché hanno una opportunità di fare i furbi più importante della nostra.

Ma miraccomando, qualora qualcuno dovesse cominciare a sistemare le cose, che cominci da un'altra parte!

(IH)Patriota
14-11-2011, 14:44
evitiamo di far scadere il discorso nella politica

Letto solo ora.

Fine OT

SilverLian
14-11-2011, 15:00
E' il principio dell' iPad, il gioco più caro costa 5/8€ (mediamente sui 2,50€) il 98% scarica legalmente, le cose costano meno.Xbox e PS invece divorate dalla pirateria vendono i giochi ufficiali a 70€...

Dubito molto siano solo il 2% a usare il jailbreak...cmq anche fosse così: se hai comprato un device a 700/800€ spendere 3/4€ in più non ti cambia molto rispetto alla cifra spesa. Per i giochi per console noto questo andazzo dai tempi della ps2, ma cmq anche oggi il massimo della spesa son circa 56/58€ da play.com.

(IH)Patriota
14-11-2011, 15:35
Dubito molto siano solo il 2% a usare il jailbreak...cmq anche fosse così: se hai comprato un device a 700/800€ spendere 3/4€ in più non ti cambia molto rispetto alla cifra spesa. Per i giochi per console noto questo andazzo dai tempi della ps2, ma cmq anche oggi il massimo della spesa son circa 56/58€ da play.com.

Il Jailbreak da Saurik (lo sviluppatore du Cydia) è stimato essere stato effettuato da una forchetta di utenti compresa tra il 6% ed il 12%.

La stragrande maggioranza poi di utenti con Jailbreak l'hanno fatto per avere delle APP che non si trovano in APPstore e non necessariamente per poter caricare giochi o APP piratate.

56/58€ è circa 20 volte il prezzo medio di un APP e 10 volte il prezzo di un' APP cara... la cosa fa riflettere sulla convenienza o meno della pirateria.

Purtroppo ormai la questione è innescata e invertire la tendenza diventa un problema , mettere sul mercato una PS4 su cui è impossibile far girare software tarocco è un suicidio se poi sulla' XBOX720 puoi farlo...

!fazz
14-11-2011, 15:48
Devo a malincuore darti ragione, ma ormai la corda si è rotta e per me non è stato l'utente a romperla. Trovo imbarazzanti certi commenti che ancora tentano in qualche modo di difendere il sistema, un sistema marcio, dalle grandi compagnie necrofile (warner e affini) con diritti di autore lunghi quasi 100 anni dove ormai gli autori sono morti, fino ad arrivare alla nostra italidiota siae (lasciando poi perdere, stendendo un velo piotoso sul ban di 7gg a utentenonvalido, la classica foglia di fico a volere rimediare non si sa cosa).

Siamo ad un punto di paradosso dal quale per me è difficile uscire. Chi ha inziato cosa? L'utente che scarica come un ossesso o le aziende che produco merda?
:mc: :mc:

"...ma quando una lunga serie di abusi e di usurpazioni, mirate invariabilmente allo stesso scopo mostra il progetto di ridurlo sotto un dispotismo assoluto, è suo diritto, è suo dovere rovesciare tale governo e procurare nuove salvaguardie per la sua futura sicurezza."


5gg per polemica pubblica

piererentolo
14-11-2011, 15:50
mettere sul mercato una PS4 su cui è impossibile far girare software tarocco è un suicidio se poi sulla' XBOX720 puoi farlo...

Secondo me invece la pirateria con i giochi attuali che offrono il vero divertimento online è destinata a sparire (prima o poi) nei videogiochi. (correggetemi se sbaglio ma penso che ad esempio non si possa giocare a CoD online con un gioco piratato)
Senza poi calcolare che una ps4 o xbox next potrebbero avere delle immagini disco enormi e le nostre ADSL non sono tanto migliorate dai tempi della psONE in cui 500/700 Mb di dati erano sufficienti per scaricare un gioco.

SilverLian
14-11-2011, 15:53
Il Jailbreak da Saurik (lo sviluppatore du Cydia) è stimato essere stato effettuato da una forchetta di utenti compresa tra il 6% ed il 12%.

La stragrande maggioranza poi di utenti con Jailbreak l'hanno fatto per avere delle APP che non si trovano in APPstore e non necessariamente per poter caricare giochi o APP piratate.

56/58€ è circa 20 volte il prezzo medio di un APP e 10 volte il prezzo di un' APP cara... la cosa fa riflettere sulla convenienza o meno della pirateria.

Purtroppo ormai la questione è innescata e invertire la tendenza diventa un problema , mettere sul mercato una PS4 su cui è impossibile far girare software tarocco è un suicidio se poi sulla' XBOX720 puoi farlo...

E' perchè il prezzo è rimasto sempre quello, ma è anche chiaro che sia molto più alto: sviluppare un gioco per console/pc può costare anche 100milioni di dollari, un app in genere se arriva a 200'000$ è tanto. Poi probabilmente arriveranno anche app più costose da produrre ma sta sicuro che le faran pagare maggiormente.

Invertire la tendenza è possibilissimo ma manca una cosa fondamentale: la qualità...altrimenti non si spiega come titoli come oblivion, skyrim, starcraft 2 e the witcher 2 abbian venduto così tanto: witcher non aveva nemmeno protezioni. Se per assurdo esistesse una console con solo titoli di qualità in esclusiva per lei la gente si fionderebbe a comprarla e non baderebbe ai 60€ dei giochi perchè li valgono.
Però è sempre un compromesso tra qualche killer application che fa vendere la console, e svariati titoli mediocri se non orridi che fan numero.

Acid Queen
14-11-2011, 17:00
Il disco dei radiohead di cui parli se non ha fruttato soldi è perchè faceva cagare!!! Io che di CD ne ho comprati a centinaia mi sono ritrovato almeno una volta su 3 a pentirmi di aver buttato 30.000 lire del vecchio conio. Adesso fortunatamente grazie a servizi tipo itunes prendi 2 o 3 canzoni di un disco e ti rendi subito conto se conviene comperarlo o se magari è decente solo la canzoncina che ti manda a ruota la radio per spingerlo.

Per il cinema è ancora peggio la situazione. Chi parla di servizi di streaming evidentemente non ha mai visto un film dal servizio microsoft su xbox o su playstation. Ho affittato avatar in streaming praticamente al prezzo vergognoso equivalente quasi ad un biglietto del cinema e la qualità del video era imbarazzante. Il bello è ti scrivono in HD, ma nonstatnte abbia la fibra ottica sembrava di vedere un film screener coi pixelloni squadrati!!!

Ma c'è ancora chi difende un'industria con attori e attrici che guadagnano 30 milioni di euro per 3 mesi di lavoro e multinazionali che speculano su artisti morti 50 anni prima di cui ancora vanno a reclamarne i DIRITTI D'AUTORE???

In Rainbows è spettacolare, non lo puoi dì che fa schifo!! :mad: :muro:
Hanno guadagnato poco dal download perchè era piu facile scaricarlo col torrent piuttosto che dal loro sito.

Raid5
14-11-2011, 17:25
Ma c'è ancora chi difende un'industria con attori e attrici che guadagnano 30 milioni di euro per 3 mesi di lavoro e multinazionali che speculano su artisti morti 50 anni prima di cui ancora vanno a reclamarne i DIRITTI D'AUTORE???

E perché no?

Facciamo un esempio: io lavoro duramente, acquisto un appartamento, lo affitto e ci guadagno qualcosa ogni mese. Che c'è di strano se dopo 50 continuo ad affittarlo e a guadagnarci? Che c'è di male se lo ereditano i miei figli e continuano a guadagnare con l'affitto?

Oppure dobbiamo considerare che se entra un inquilino pirata, può soggiornarvi tutto il tempo che disidera gratuitamente? Oppure si io muoio perché non posso trasferire la proprietà ed i bienfici ai miei figli?

pierpollo
14-11-2011, 18:29
E perché no?

Facciamo un esempio: io lavoro duramente, acquisto un appartamento, lo affitto e ci guadagno qualcosa ogni mese. Che c'è di strano se dopo 50 continuo ad affittarlo e a guadagnarci? Che c'è di male se lo ereditano i miei figli e continuano a guadagnare con l'affitto?

Oppure dobbiamo considerare che se entra un inquilino pirata, può soggiornarvi tutto il tempo che disidera gratuitamente? Oppure si io muoio perché non posso trasferire la proprietà ed i bienfici ai miei figli?

Ma che cazzo di ragionamen è? Te sei proprio un Cojone, al pari di quel demente del moderatore Fazz direi. Vuoi paragonare una proprietà immobiliare come una casa che hai pagato per 30 anni ingrassando le banche con un film o una canzone che un'artista per principio lascerebbe all'umanità intera e invece serve solo a ingrassare quei porci delle major o della SIAE?

Le chiacchiere stanno a zero, la pirateria esiste e di fatto non viene combattuta a parte casi particolari tipo questo. Il motivo? Tutti lo fanno e come ogni cosa che è diffusa a livello planetario evidentemente ha una sua ragione, altrimenti la censurerebbero immediatamente come fanno in Cina con internet.


Tra pubblicità, diritti d'autore e tasse sull'aria che respirate c'è gente che costruisce imperi economici e puntualmente evade pure il fisco e sfrutta le persone ignoranti. Svegliatevi imbecilli!!!

Lian_Sps_in_ZuBeI
14-11-2011, 19:20
Ma queste notizie non sono manco da pubblicare...pensate che il signor finanziere il gioco per il figlio lo compra?non diciamo caxxata va...che mi fate solo ridere...

136.000mila persone? si e no che hanno 10 posti in carcere ancora liberi,occupano pure la sala mensa...dai su va che l'itaglia fa ridere...siamo sulla bocca di tutti per tutto...vergognamoci e iniziamo a prender atto di chi ci è amico e di chi rema contro il popolo...sveglia ragazzi che è gia sera..

e cmq ricordate bene queste parole...!"in italia tuttE e dico tutte le persone esistenti (60M e passa),se c'è la possibilità di risparmiare,far girare le cose a fovor vostro, semplificarsi le cose..nessuno si tira in dietro e qui ci metto tutto il mio stipendio come scommessa..nemmeno i preti ci rinunciano..perche?perche' siam fatti cosi!italiani egoisti fino alla morte.

lucusta
14-11-2011, 19:44
OT: preciso che per la legge italiana, per un regalo oltre le vecchie 100.000 lire, bisogna rilasciare ricevuta, di qualsiasi natura e' il regalo e la persona che te lo dona... era una domanda all'esame di economia di qualche decennio fa'.

poi il commento dell'appartamento m'ha fatto sbracare sulla sedia dalle risate!
in matemetica di delinea questo esempio come la somma delle mele con le pere.

per lo streaming, sinceramente, essendo abbonato del monopolista della telefonia, ho voluto approfittare dei suoi servizi (IPTV e musica del cubo), e si sono leggermente sotto le mie alte aspettative di fruitore appassionato, ma la qualita' c'e' (sui film in HD magari la compressione fa' un po' troppo cartonato, ma si vedono bene)... fatto sta' che ci vogliono minimo 500KB/s per avere il servizio decente (ed e' questa l'unica ragione per cui l'ho, visto che con la 8 mega pulita piu' di 64KB da me non si schioda nelle ore di punta).
la pecca sul payperview e' che pay troppo e view poco! roba che la settimana prima o dopo danno in TV.. l'unica utilita' e' che la vedi quando ti pare e senza pubblicita', ma pay proprio tanto per queste feature...

Black Sabbath
14-11-2011, 20:05
Nessuno di voi ha mai letto La Baia dei Pirati o visto il film Steal This Film?
Molto può essere fatto per evitare la pirateria,ma questo molto va fatto in favore dei consumatori e non per le industrie.

floc
14-11-2011, 21:03
come al solito appena gira un euro la gdf si muove... e giustamente direi! c'e' gente che DA ANNI fa sharing senza problemi, basta imparare a mantenere un basso profilo

toretto337
14-11-2011, 21:04
Questa purtroppo è la tipica mentalità italica, i problemi sono sempre altri per cui tutti vorremmo che andassero a controllare nel giardino del vicino.

Davanti ad un caso evidente di reato come lo può essere questo, visto che il download di materiale protetto è illegale sia in Italia che nella maggior parte del resto del mondo, invece di applaudire o quantomeno approvare l'operato delle FDO, ci si lamenta......

Ricordo che 2 errori non fanno una cosa giusta, ma restano 2 errori per cui se non si perseguono reati peggiori/diversi non è che non si debbano perseguire nemmeno quelli minori.

vieni un po a convivere al sud con camorra e quant'altro, con lavori + importanti di un call center (se lo trovi) mal retribuiti, con parcheggiatori abusi e benzinai abusivi ai quali DEVI dare i soldi anche se tecnicamente il parcheggio sarebbe gratis e anche se la navetta della polizia è a 10 metri di distanza e nn fa NULLA, servizi assenti o sovraffollati..vieni un po a vivere cn le pezze al culo e vedrai di quanto te ne sbatte del download illegale quando cn un minimo di VOLONTA' potrebbero risolvere problemi ben + gravi e migliorare la vita di molte persone...si devono perseguire entrambe le cose, ma che ne dici di dare priorità a queste? reputi siano + importanti che dici?

vorrei proprio vederti a vivere qua....PFF!


nn ho letto le altre risposte, purtroppo miei cari signori voi queste cose nn le vivete..una commessa al nord viene pagata cn un contratto e con i contributi versati..qui al sud viene pagata a nero e basta..ammesso venga pagata ogni mese (ed è solo un esempio)
per il discorso del panettiere ecc..basta un po di civiltà..nel resto del MONDO queste cose nn esistono, x cui abbiamo anche gli esempi e il cambiamento nn deve certo partire dal cittadino..ne tantomeno dai noi del sud che ahime viviamo peggio di voi..e se nn è chiaro lo dico cn invidia, meglio specificare. E stiamo parlando della stessa nazione eh!

djfix13
14-11-2011, 21:47
se guardo un film per curiosità non mi interessa se lo vedo schifo o lo sento male e anche uno streaming mal fatto mi da il risultato; è se poi è valido che ci si muove per comprarlo ed ora che i bluray sono un po' più alla portata ne vale la pena, se poi c'è anche il 3D (ad io ho tv e lettore 3D) sono ancora più contento di spenderli.
Ma come faccio secondo le case produttrici a sapere se un film vale il prezzo che me lo fanno pagare? anche al cinema?

ad esempio BackOffice in 3D è un film italiano assolutamente squallido, pocchissimo ironico o satirico, con un 3D da far pena sia per uso fatto dal registra che per utilità stessa nella struttura del film...andare a vederlo sono stati soldi buttati...meglio se lo avessi guardato sul Web e scoperto di aver risparmiato quei 7 euro di biglietto di cinema (14 euro perchè poi ci ho portato pure mia moglie)!

contate che secondo me la pirateria dei film sarebbe inferiore se la gente li vedesse per tempo in TV; un film invece nei casi migliori impiega circa 6 mesi prima di essere visibile su qualche canale...palinsesti con sempre gli stessi film riproposti per anni fanno scappare la gente sul Web dove si può vedere qualcosa di nuovo!

Darkon
15-11-2011, 08:12
E perché no?

Facciamo un esempio: io lavoro duramente, acquisto un appartamento, lo affitto e ci guadagno qualcosa ogni mese. Che c'è di strano se dopo 50 continuo ad affittarlo e a guadagnarci? Che c'è di male se lo ereditano i miei figli e continuano a guadagnare con l'affitto?



Magari perchè comunque sia rimangono anche degli obblighi e non una mera resa finanziaria?! Perchè comunque è un bene che richiede spese e manutenzione!?

Veramente certe volte con tutto il rispetto mi chiedo se certe risposte le date per cercare il flame o ci credete veramente. Pragonare un immobile a una canzone sarebbe come se io dicessi "perchè in GTA IV posso fare il killer e faccio un sacco di soldi e vinco e nella realtà mi arrestano!?"

-----------------------------------------------------

Detto questo rispondo a chi sostiene l'online come panacea... sfatiamo sta cosa una volta per sempre. Chi vuol piratare riesce TRANQUILLAMENTE a giocare online sia su server privati che sempre più spesso sui server ufficiali. Per dirne uno dei tanti L4D2 aveva tantissimi che lo piratavano pur avendolo regolare perchè l'online con gioco crakkato era più godibile di quello ufficiale. Poi IMHO questo non vuol dire crakkiamo tutto allegramente ma semplicemente una documentazione dei fatti.

--------------------------------------------

In conclusione IMHO la pirateria non la combatti con la GdF ma semplicemente prima di tutto con i prezzi e secondariamente con gli store. Ci sono tantissimi giochi che non verranno mai crakkati o pochissimo perchè:

1) Sono giochi di alta qualità che danno un'esperienza unica.
2) Hanno gli store dove recuperare/comprare oggetti unici.

Col metodo due c'è chi ci ha fatto più soldi che a vendere il gioco in sé regalando il client.
Alla fine la pirateria la combatti solo in un modo: offri qualcosa che altrimenti non si può avere che sia esperienza o contenuti.

Il resto è una perdita di tempo e ci sarà sempre la crack ad esagerare entro un mese.

nekromantik
15-11-2011, 08:39
Peccato, la sezione iSubs era favolosa...
Poco male, di alternative ce ne sono tante.

Ntropy
15-11-2011, 08:42
La discussione è degenerata in insulti personali e questo onestamente non è accettabile! Il regolamento è chiaro, chi insiste (a mio avviso anche arrogantemente) a volere per forza avere ragione deve farlo in altri forum più tolleranti. Tralasciando il solito banale e qualunquistico discorso "punite prima quelli che evadono di più..." (andatevi prima a vedere i dati dell'evasione italiana) vorrei inoltre aggiungere alcuni piccoli dettagli secondo me importanti e sfuggiti ai tanti discorsi fatti finora:

- la gdf fà solo il suo dovere, non si muove si sua spontanea volontà, è il magistrato (o procuratore) che in questi casi ordina i sequestri ed azioni perchè è LA LEGGE ITALIANA che lo impone.

- in network italian share è stato "ammonito già in passato" e solo successivamente chiuso perchè ha ricevuto decine e decine di denunce da parte di autori musicali, siae, case discografiche ecc. ecc. che sentono lesi (scusate se è poco) il diritto d'autore.

- il fantomatico tex willer è autore anche (per quello che so io da almeno 5-6 anni) di decine di account fasulli e relative truffe come quelle che avvengono anche su questo forum. Io ho visto personalmente la copia di una denuncia per truffa di un iphone se non ricordo male per un valore di circa 400€ e stranamente legata a questa indagine. Vorrei tanto sentire le opinioni dei truffati..............

Baboo85
15-11-2011, 08:51
IMHO sono intervenuti solo perchè come in precedenza altri siti erano andati troppo oltre raccogliendo anche soldi.

Di siti equivalenti è pieno il web e finché non si fanno prendere la mano dalle "raccolte soldi" nessuno fa niente.

E' altresì palese che non potranno mai perseguire 136.000 utenti anche perchè che fai metti tutti dentro? Vai a tracciare uno a uno tutti che magari una parte non è nemmeno eprseguibile per motivi di età? ecc... ecc...

Alla fine si torna sempre lì quando un fenomeno non è più cosa di un gruppo ma di numeri da popolo intero hai voglia a legiferare ma come gli USA in vietnam non si vince quando hai contro tutti.

Per vincere contro la pirateria serve cambiare l'idea di cosa è giusto e questo lo raggiungi vendendo a un prezzo equilibrato che oggi è lontano anni luce.

La gdf si impegna sempre in questi virtuosismi inutili, è bello prendersela con i pesci più piccoli, piuttosto che si mettessero a fare una lotta all'evasione fiscale seria altro che siti p2p, ma per piacere, c'è poco da fare si fà sempre e solo il gioco dei potenti........che schifo

p.s.
Non è che sono a favore della pirateria sia chiaro, il mio è solo un sfogo di fronte alla totale mancanza di impegno nella lotta a problemi che stanno "davvero" distruggendo il nostro paese....

e perchè dovrebbero cambiare il prezzo o questa politica ?

Guarda cosa succede con un gioco come COD:MW3 "nelle prime 24 ora in cui il gioco era disponibile, si sono verificate ben 6,5 Milioni di copie vendute ed è la stessa Activision che conferma questi dati interessanti. In totale,quindi, si è realizzato un incasso pari a 400 milioni di dollari"

Pensi che guadagnerebbero di più a metterlo a 10€ ? magari potrebbero recuperare 1/2 milioni di copie dalla pirateria ... ma non raggiungerebbero mai 400milioni.

La pirateria fa più male alle piccole case. Che infatti si stanno muovendo benissimo nel mercato free-to-play. Che giustifica con il tempo gli investimenti.

Insomma io non credo più che si batta con il prezzo la pirateria, ma forse con la qualità

TRIPLE QUOTE.

Comunque bisogna essere dei fessi a raccogliere soldi sia dagli utenti (perche' se gli utenti fanno donazioni e' perche' tu hai messo da qualche parte la possibilita' di farlo) che dai banner quando ti metti a diffondere materiale illegale o relativi link su internet.

E il server dov'era, in italia immagino?

Ora non voglio dire nemmeno io che la pirateria sia giusta... Ma qui siamo proprio un paese di furboni eh, al tizio direi: ma non potevi lasciar fare a tuo figlio che magari ne sapeva di piu'?

Credo che i siti in internet (italiani e non) siano gestiti da ragazzi o comunque gente <30 anni, piu' che altro perche' sono i piu' smanettoni e quelli che piu' si informano ultimamente.

Tra l'altro mi aspetto che esploda a breve un altro sito di film gratuiti perche' si sta diffondendo troppo in fretta la voce (tra l'altro non l'ho manco visitato sto sito, anche perche' i film non me li guardo mai a casa).

Darkon
15-11-2011, 09:56
- la gdf fà solo il suo dovere, non si muove si sua spontanea volontà, è il magistrato (o procuratore) che in questi casi ordina i sequestri ed azioni perchè è LA LEGGE ITALIANA che lo impone.

Niente da dire ci mancherebbe anche se converrai che certe volte il dubbio su come funzionano certe cose viene. Perchè qua tutti sappiamo/conosciamo locali che evadono molto ma molto di più di quanto possa aver fatto un qualsiasi equivalente di italianshare e il fatto che in questi casi si intervenga poco o niente fa pensare. Con questo non voglio dire che hanno sbagliato ci mancherebbe... se italianshare ha evaso o altro ben venga che la GdF intervenga ma IMHO rimango basito sui motivi di non intervento in situazioni più eclatanti poi magari è colpa della mia ignoranza e in quelle situazioni ci sono motivi di non intervento però io non lo capisco.

- in network italian share è stato "ammonito già in passato" e solo successivamente chiuso perchè ha ricevuto decine e decine di denunce da parte di autori musicali, siae, case discografiche ecc. ecc. che sentono lesi (scusate se è poco) il diritto d'autore.

Questa cosa è una vergogna solo italiana. Infatti prendendo ad esempio gli USA che tanto piacciono il semplice indicizzare torrent o emule o qualsiasi altro materiale è PERFETTAMENTE LEGALE. Il fatto che in Italia ci siano artisti che definirei fuori di testa che ormai fan causa per qualsiasi cosa è un problema quasi esclusivamente nostro. Vedi Vasco che fa causa a nonciclopedia. Intendiamoci questo non vuol dire che piratare è bene ma semplicemente che qua è come se uno mi ruba la macchina la parcheggia nel parcheggio Y e invece di condannare il ladro condannano il proprietario del parcheggio perchè ha permesso il parcheggio di un mezzo rubato.... indicizzare secondo me non equivale a foraggiare la pirateria anche perchè allora mi verrebbe da dire e se cerco un torrent con google chiudono pure google?!?

- il fantomatico tex willer è autore anche (per quello che so io da almeno 5-6 anni) di decine di account fasulli e relative truffe come quelle che avvengono anche su questo forum. Io ho visto personalmente la copia di una denuncia per truffa di un iphone se non ricordo male per un valore di circa 400€ e stranamente legata a questa indagine. Vorrei tanto sentire le opinioni dei truffati..............

francamente al momento che mi risulti non è stato trovato colpevole in nessuno dei procedimenti quindi fino a prova contraria son state accuse di truffa infondate poi se hai notizie certe diverse sono pronto a concordare con te. IMHO però permettimi di dire che uno che compra un iPhone su forum un po' se la cerca che non giustifica assolutamente il reato di truffa ma che diamine certe volte le rendiamo la vita ai truffatori proprio facile e che diamine.

MuadDibb
15-11-2011, 13:37
- il fantomatico tex willer è autore anche (per quello che so io da almeno 5-6 anni) di decine di account fasulli e relative truffe come quelle che avvengono anche su questo forum. Io ho visto personalmente la copia di una denuncia per truffa di un iphone se non ricordo male per un valore di circa 400€ e stranamente legata a questa indagine. Vorrei tanto sentire le opinioni dei truffati..............

Confermo... sono di Agropoli e le mie fonti mi han detto che quello che e' successo e' solamente la conclusione di comportamenti illegali (di vario genere) protrattisi nel tempo... tanto tempo!

GordonFreeman
15-11-2011, 14:32
ditemi se ho capito bene: la finanza li mette dentro perchè stanno esercitando attività d'impresa abusivamente, ma non per violazione del copyright, perchè hanno messo solo link verso risorse esterne al loro sito, non hanno le risorse effettive sui loro server.

poi nella notizia non è specificato nemmeno l'esatto motivo della denuncia, ma solo quanti soldi pigliavano

GordonFreeman
15-11-2011, 14:56
ah no scusate non l'avevo visto, "reo di pubblicare link per il download di materiale illegale"

ma questo è assurdo, ci sono miliardi di siti che lo fanno ma verso materiale esterno ai loro server, è legale ed è ciò che faceva il tizio in questione.

secondo me nella realtà sono stati condannati per "esercizio abusivo di attività d'impresa" e basta

Oo=Alex=oO
15-11-2011, 15:59
ma non è una notizia di 4 giorni fa :( ?

Dj Antonino
16-11-2011, 00:10
In effetti anch'io non capisco che gusto ci sia a collezionare decine, centinaia di cd e dvd giusto per avere una libreria piena.
Parlando dei CD: qualita' audio migliore, prezzi inferiori (ad esempio sull'usato), prodotto piu' completo e supporto fisico comunque indipendente dal PC (se non altro e' una copia di backup in piu').

In generale per come la vedo io il prodotto su supporto fisico, che sia CD, DVD o anche software, a parita' di prezzo e' da considerarsi sempre superiore al solo supporto distribuito in digitale: con gli stessi soldi semplicemente ti danno di piu' ;) Non dimentichiamo poi che i prodotti fisici mantengono e talvolta aumentano anche il loro valore nel tempo, ovvero si possono rivendere.. mi spieghi chi ti compra un mp3 di seconda mano?? :D :sofico: :rotfl:

Io personalmente compro in digitale solo se costretto, ovvero se costa effettivamente meno o se e' un contenuto introvabile su supporto fisico, per il resto sempre CD, DVD, ancora meglio vinili e musicassette! :D