View Full Version : Ultrabook Toshiba Z830, 799,99 Dollari in USA
Redazione di Hardware Upg
14-11-2011, 07:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ultrabook-toshiba-z830-799-99-dollari-in-usa_39421.html
Le promesse della vigilia sembrano confermate: Toshiba ha scelto una politica di prezzo molto aggressiva il il proprio ultrabook, 500 Dollari più economico di un MacBook Air
Click sul link per visualizzare la notizia.
dotlinux
14-11-2011, 07:49
1366x768 è uno scherzo?
iorfader
14-11-2011, 08:04
1366x768 è uno scherzo?
perchè che rioluzione ci volevi? full hd?
zanardi84
14-11-2011, 08:06
Si inizia finalmente a ragionare!
Potenza, peso e trasportabilità senza compromessi!
Qualche mese, forse un anno, e addio netbook (per le mie esigenze)
Secondo me le info sul prezzo sono sbagliate. Sul sito della toshiba il poratile parte da $929.00 con il modello base e finisce a $1,429.
iorfader
14-11-2011, 08:08
Secondo me le info sul prezzo sono sbagliate. Sul sito della toshiba il poratile parte da $929.00 con il modello base e finisce a $1,429. Cmq concordo anche io che alle porte del 2010 una risoluzione di 1366x768 si troppo scarsa, soprattutto a qul prezzo!
ma che state dicendo!!! ma vorreste davvero 1440x900 in uno schermo da 13? mah...io ho il mba11 e questa risoluzione è ottima, uguale per il 13 che ho visto + volte al mediaworld. comunque il mba rimane sempre la scelta migliore e quasi obbligata
dotlinux
14-11-2011, 08:08
Tutti i notebook aziendali sono fullhd ma su questo mi aspettavo almeno 1600x900
TheMonzOne
14-11-2011, 08:18
Tutti i notebook aziendali sono fullhd ma su questo mi aspettavo almeno 1600x9001600x900 mi pare eccessivo...ma almeno la già citata 1440x900 si, dato che è quella nativa del mba 13" a cui dovrebbe fare concorrenza.
Tra le caratteristiche di spicco io comunque citerei anche la tastiera retroilluminata, non poco IMHO.
Avevo suggerito un paio di settimane fa questo notebook nel thread sul miglior 13-14" sotto i 2kg che potete trovare qui sul forum, ero stato liquidato con un "costerà troppo" o simili. Se il prezzo sarà veramente quello annunciato allora potrò tornare alla ribalta :D .
giannisbt
14-11-2011, 08:32
se proprio deve essere così...... rifacciamoli 4/3.
Tutti i notebook aziendali sono fullhd ma su questo mi aspettavo almeno 1600x900
ma dove?
" ...inferiore di circa 500 Dollari al meno caro dei MacBook Air da 13 di pari configurazione ..."
Perché fate disinformazione?
L'Air 13 monta un Sandybridge i5 1.7ghz (il Toshiba un i3 1.4) e soprattutto l'Air monta uno schermo serio 16:10 1440x900 (che permette di fare anche cose impegnative) mentre il Toshiba un misero 16:9 1366x768 che è buono solo per navigare e leggere email.
Per non parlare della Thunderbolt.
Non mi pare proprio che sia la stessa configurazione...
iorfader
14-11-2011, 08:52
" ...inferiore di circa 500 Dollari al meno caro dei MacBook Air da 13 di pari configurazione ..."
Perché fate disinformazione?
L'Air 13 monta un Sandybridge i5 1.7ghz (il Toshiba un i3 1.4) e soprattutto l'Air monta uno schermo serio 16:10 1440x900 (che permette di fare anche cose impegnative) mentre il Toshiba un misero 16:9 1366x768 che è buono solo per navigare e leggere email.
Non mi pare proprio che sia la stessa configurazione...
io non l'ho commentata apposta quella frase per evitare il flame che sta per esplodere :asd:
edit: addirittura 1600x900, ma che mi tocca sentire. secondo me non sapete nemmeno di che parlate
sociologo
14-11-2011, 08:55
Il problema vero non è la risoluzione ma la scheda video.....
supermario
14-11-2011, 09:36
Il problema vero non è la risoluzione ma la scheda video.....
ciclico...
ecco un altro che va ai lan party con gli ultrabook :asd:
iorfader
14-11-2011, 10:01
ciclico...
ecco un altro che va ai lan party con gli ultrabook :asd:
col macbook air si può giocare a cod 2 in dx9 a max risoluzione con dettagli extra :asd: questo vuol dire che ci puoi lannare da dio, solo che poi ti accorgi che manca la lan :stordita:
ciclico...
ecco un altro che va ai lan party con gli ultrabook :asd:
Ovvio che no, ma almeno spero che la intel 3000 sia in grado di gestire fluidamente un filmato o una presentazione a risoluzione decente su un proiettore esterno...
Ciao
Tutti i notebook aziendali sono fullhd ma su questo mi aspettavo almeno 1600x900
era una battuta spero... :confused:
l'utente aziendale non sa nemmeno cosa sia il fullhd...
nemmeno i notebook da casa per bimbi smanettoni sono fullhd, il rapporto di unità vendute sarò imho di 50 vs 1 per il 1366x768, anche come unità disponibili a listino tra i vari modelli...ogni tanto, molto raramente, su alcuni 17" si trova come opzionale il 1920x1080...poi forse c'è l'asus che si azzarda a fare un fhd sui 15" assolutamente useless, poi per carità ci sarà anche gente con gli occhiali spessi come un fondo di bottiglia che pretende il 1920 anche su un 12" :mbe:
in ambito aziendale non servono a nulla, in ambito workstation grafica mobile forse si...ma chissà
dotlinux
14-11-2011, 10:14
I nostri notebook aziendali.
Scusate ho lasciato una parola.
supermario
14-11-2011, 10:18
Ovvio che no, ma almeno spero che la intel 3000 sia in grado di gestire fluidamente un filmato o una presentazione a risoluzione decente su un proiettore esterno...
Ciao
visto che vanno di moda i paragoni con apple, la hd3000 e' superiore alla nvidia 320m di serie nella precedente generazione di macbook pro(2010) e di serie nella nuova generazione(2011), penso che basti no? :D
deidara80
14-11-2011, 11:11
bruttino però...
threnino
14-11-2011, 11:22
" ...inferiore di circa 500 Dollari al meno caro dei MacBook Air da 13 di pari configurazione ..."
Perché fate disinformazione?
L'Air 13 monta un Sandybridge i5 1.7ghz (il Toshiba un i3 1.4) e soprattutto l'Air monta uno schermo serio 16:10 1440x900 (che permette di fare anche cose impegnative) mentre il Toshiba un misero 16:9 1366x768 che è buono solo per navigare e leggere email. (e usare il pacchetto office, guarda caso gli scopi per cui sono pensati questi ultrabook, pensa un po')
Per non parlare della Thunderbolt.
Non mi pare proprio che sia la stessa configurazione...
Quante volte, OGGI, hai usato thunderbolt? Quello è uno specchietto per le allodole. E' l'ultima frontiera apple per potersi fregiare dell'etichetta di "innovazione". Thunderbolt E' innovazione, sono d'accordo, ma sarà veramente diffusa soltanto nel 2012, secondo le stime intel, e non è molto chiaro il quando nel 2012. Oggi è totalmente inutilizzata; i sistemi di storage via thunderbolt costano tantissimo e hanno senso di esistere, per ora, solo in ambito enterprise. I monitor/TV collegati via thunderbolt hanno dei prezzi irreali, soprattutto le versioni apple saranno fighe a vedersi, ma sono poco migliori degli LCD da supermercato in quanto a resa cromatica... Montano pannelli IPS+mela, da cui ne deriva il costo spropositato, ma non li vale assolutamente visto che in commercio esistono monitor IPS di gran lunga migliori.
molochgrifone
14-11-2011, 13:17
I nostri notebook aziendali.
Scusate ho lasciato una parola.
Scusa eh, ma i casi sono due:
- o avete i vaio serie Z con lo schermo 13,3 full HD, e allora lavori in un'azienda per la quale piacerebbe lavorare anche a me, considerati i soldi sperperati :asd:
- o avete come notebook aziendali dei veri e propri mattoni, e allora il tuo paragone non ha veramente nessun senso, pensa che io sul pc fisso ho un 24' da 1920x1200... :doh:
marchigiano
14-11-2011, 13:50
Si inizia finalmente a ragionare!
Potenza, peso e trasportabilità senza compromessi!
giusto e per me sarebbe anche meglio una versione magari 5-10mm più spessa ma a un 100€ in meno
ma che state dicendo!!! ma vorreste davvero 1440x900 in uno schermo da 13?
per me si può fare... al limite si usano font un filo più grandi
Vorrei capire a chi interessa una risoluzione full hd su un 13" dato che già attualmente gran parte delle persone di mezza età che conosco fanno fatica a vedere con la risoluzione di 1400 dell'Air su un 13"...
Bello!
Mi accodo però a chi vorrebbe una risoluzione più elevate.
Non parlo di FullHD, ci mancherebbe, ma un banale 1440x900 come sull'Air o anche qualcosa meglio.
dotlinux
14-11-2011, 15:12
Facciamo effetti speciali per il cinema.
Per la maggior parte dei miei colleghi il fullhd è il minimo non il massimo.
Anche perchè passare da risoluzioni 2560x1600 (i monitor fissi) a risoluzioni più basse è un bel problema quando il 30% dello schermo è coperto da strumenti.
Chi deve usare i notebook (per fortuna poche persone e in casi rari) vuole la risoluzione più alta possibile.
Fossero vere le risoluzioni che i rumors danno all'iPad3, a marzo la mia azienda ne prenderebbe un centinaio.
molochgrifone
14-11-2011, 15:21
Facciamo effetti speciali per il cinema.
Per la maggior parte dei miei colleghi il fullhd è il minimo non il massimo.
Anche perchè passare da risoluzioni 2560x1600 (i monitor fissi) a risoluzioni più basse è un bel problema quando il 30% dello schermo è coperto da strumenti.
Chi deve usare i notebook (per fortuna poche persone e in casi rari) vuole la risoluzione più alta possibile.
Fossero vere le risoluzioni che i rumors danno all'iPad3, a marzo la mia azienda ne prenderebbe un centinaio.
Non volevo mica mettere in dubbio, è che paragonare un notebook con monitor con risoluzione fullHD, che di solito ha una diagonale elevata, con un ultrabook da 13,3 e che deve contenere i costi entro certi limiti mi pare sbagliato. Anche perché il monitor fullHD da 13,3 esiste ma costa anche parecchio :D
Curiosità: vi basterebbe la potenza elaborativa di un tablet?
threnino
14-11-2011, 16:19
Non volevo mica mettere in dubbio, è che paragonare un notebook con monitor con risoluzione fullHD, che di solito ha una diagonale elevata, con un ultrabook da 13,3 e che deve contenere i costi entro certi limiti mi pare sbagliato. Anche perché il monitor fullHD da 13,3 esiste ma costa anche parecchio :D
Curiosità: vi basterebbe la potenza elaborativa di un tablet?
Attualmente esiste soltanto UN tablet (o meglio una classe) che può essere considerato un PC. Stiamo parlando dell'Asus EP121 e suoi analoghi con ram e cpu variati.
La risposta tecnicamente è SI', ma personalmente non me ne faccio nulla di un dispositivo touch, e pure di valore (tavoletta wacom integrata). Alla fine costa circa quasi uguale agli altri ultrabook asus - toshiba - acer e ha la stessa potenza elaborativa.
Dal canto mio, ho bisogno di una tastiera fisica e non mi serve il touch. Quindi la soluzione è abbastanza ovvia.
Quante volte, OGGI, hai usato thunderbolt? Quello è uno specchietto per le allodole. E' l'ultima frontiera apple per potersi fregiare dell'etichetta di "innovazione". Thunderbolt E' innovazione, sono d'accordo, ma sarà veramente diffusa soltanto nel 2012, secondo le stime intel, e non è molto chiaro il quando nel 2012. Oggi è totalmente inutilizzata; i sistemi di storage via thunderbolt costano tantissimo e hanno senso di esistere, per ora, solo in ambito enterprise. I monitor/TV collegati via thunderbolt hanno dei prezzi irreali, soprattutto le versioni apple saranno fighe a vedersi, ma sono poco migliori degli LCD da supermercato in quanto a resa cromatica... Montano pannelli IPS+mela, da cui ne deriva il costo spropositato, ma non li vale assolutamente visto che in commercio esistono monitor IPS di gran lunga migliori.
Lo uso tutti i giorni attaccato al Thunderbolt display.
La comodità di avere video, audio, webcam, microfono, hub usb, firewire, ethernet 1gbit tutto passante per un solo cavo è qualcosa che non ha prezzo.
Il portatile si trasforma in 5 secondi in un fisso con tutte le periferiche attaccate al monitor (hd esterni, stampanti, rete ethernet ecc ecc) tutto attaccando solo un cavo.
Riguardo la qualità del Thunderbolt display, se me lo paragoni a quelli da supermercato.... lascio perdere, non vado oltre...:D
supermario
14-11-2011, 16:42
Lo uso tutti i giorni attaccato al Thunderbolt display.
La comodità di avere video, audio, webcam, microfono, hub usb, firewire, ethernet 1gbit tutto passante per un solo cavo è qualcosa che non ha prezzo.
Il portatile si trasforma in 5 secondi in un fisso con tutte le periferiche attaccate al monitor (hd esterni, stampanti, rete ethernet ecc ecc) tutto attaccando solo un cavo.
Riguardo la qualità del Thunderbolt display, se me lo paragoni a quelli da supermercato.... lascio perdere, non vado oltre...:D
si, il prezzo lo ha: 1000E :D
...che si aggiungono ai 1000euro(MINIMO) precedentemente spesi, totale MINIMO 2000euro.
se avessi a disposizione quella cifra, compatibilmente con i miei impegni professionali, probabilmente la spenderei diversamente
threnino
14-11-2011, 17:05
Lo uso tutti i giorni attaccato al Thunderbolt display.
La comodità di avere video, audio, webcam, microfono, hub usb, firewire, ethernet 1gbit tutto passante per un solo cavo è qualcosa che non ha prezzo.
Il portatile si trasforma in 5 secondi in un fisso con tutte le periferiche attaccate al monitor (hd esterni, stampanti, rete ethernet ecc ecc) tutto attaccando solo un cavo.
Riguardo la qualità del Thunderbolt display, se me lo paragoni a quelli da supermercato.... lascio perdere, non vado oltre...:D
Non lo dico io, lo dicono le recensioni Link (http://www.anandtech.com/show/4832/the-apple-thunderbolt-display-review/5) :read:
Poi ognuno può essere libero di spendere i propri soldi come gli pare, e non vado oltre...
A volte il sarcasmo viene male interpretato, lascio perdere...
p.s: non ho detto che thunderbolt fa schifo, anzi, sarà il futuro. Ma oggi come oggi, è talmente poco diffusa che non ha senso sbandierarla ogni volta come moneta del +1 apple vs resto del mondo.
dotlinux
14-11-2011, 17:05
@molochgrifone
Assolutamente inutile come potenza ma sarebbe perfetto per le demo in modo da avere una buona approssimazione della qualità finale.
1440x900 è IL MINIMO. Scusate ma chi si lamenta di una risoluzione più alta di 1366x768 secondo me con il notebook non ci ha mai lavorato. E poi considerate che ormai 1366x768 è "quasi" una risoluzione da smartphone e non mi sembra che nessuno si lamenti. Più pixel significa più area di lavoro visibile e questo è ottimo. Provate a lavorare con autocad oppure con sap con quella risoluzione e vi verrà voglia di spaccare tutto dopo un ora, soprattutto se siete abituati a lavorare con un pc fisso. Per il prezzo e le caratteristiche che hanno poi per me sono notebook da lavoro senza dubbio, per cui risoluzioni basse sono ancora meno adeguate.
1440x900 è IL MINIMO. Scusate ma chi si lamenta di una risoluzione più alta di 1366x768 secondo me con il notebook non ci ha mai lavorato. E poi considerate che ormai 1366x768 è "quasi" una risoluzione da smartphone e non mi sembra che nessuno si lamenti. Più pixel significa più area di lavoro visibile e questo è ottimo. Provate a lavorare con autocad oppure con sap con quella risoluzione e vi verrà voglia di spaccare tutto dopo un ora, soprattutto se siete abituati a lavorare con un pc fisso. Per il prezzo e le caratteristiche che hanno poi per me sono notebook da lavoro senza dubbio, per cui risoluzioni basse sono ancora meno adeguate.
scusa ma tu dimentichi una bella premessa: che stiamo parlando di un ultrabook da 13". E non puoi pretendere di lavorare su un 13" come ci lavori su un 24"..
In effetti l'unico 13" che ho visto con risoluzione spinta è il vaio z, ma già a 1600 si comincia a tirare gli occhi; si è vero, si può cambiare la dimensione caratteri, ma per il resto? Insomma per chi ha bisogno maggior risoluzione vuol dire che lavora con applicazioni più adatte ad una workstation portatile.
molochgrifone
14-11-2011, 22:51
scusa ma tu dimentichi una bella premessa: che stiamo parlando di un ultrabook da 13". E non puoi pretendere di lavorare su un 13" come ci lavori su un 24"..
In effetti l'unico 13" che ho visto con risoluzione spinta è il vaio z, ma già a 1600 si comincia a tirare gli occhi; si è vero, si può cambiare la dimensione caratteri, ma per il resto? Insomma per chi ha bisogno maggior risoluzione vuol dire che lavora con applicazioni più adatte ad una workstation portatile.
Io uso un vaio Z con ris 1600 almeno 5 ore al giorno e sinceramente non mi dà fastidio, però non siamo tutti uguali :) Inoltre c'è sempre il discorso prezzo, quel monitor lo alzerebbe di troppo.
threnino
15-11-2011, 11:54
scusa ma tu dimentichi una bella premessa: che stiamo parlando di un ultrabook da 13". E non puoi pretendere di lavorare su un 13" come ci lavori su un 24"..
In effetti l'unico 13" che ho visto con risoluzione spinta è il vaio z, ma già a 1600 si comincia a tirare gli occhi; si è vero, si può cambiare la dimensione caratteri, ma per il resto? Insomma per chi ha bisogno maggior risoluzione vuol dire che lavora con applicazioni più adatte ad una workstation portatile.
c'entra poco, però mi ha fatto particolarmente specie quando un altro utente mi ha risposto dicendo che lui non aveva alcun problema a lavorare per ore su un netbook da 10" e che si trovava benissimo.
L'unica cosa che si può concludere è che è altamente soggettivo, e funzione delle proprie necessità, il giudizio sulla risoluzione-taglio dello schermo-luminosità ecc. ecc.
Anche se alcune eccezioni (netbook), per me, sono veramente curiose.
Raghnar-The coWolf-
15-11-2011, 12:49
1440x900 è IL MINIMO.
18% in meno di risoluzione verticale, 7% in meno di risoluzione orizzontale, per 800$. Non credo muoia qualcuno.
Ma scusate non capisco una cosa, si parla sempre di più di questi ultrabook come la novità del momento, ma che io sappia il VAIO serie Z (o simili) esiste da un bel po', e parliamo di un hardware di tutt'altro livello, come il prezzo del resto... ma il punto è che CI SONO GIA'.
threnino
15-11-2011, 14:45
Ma scusate non capisco una cosa, si parla sempre di più di questi ultrabook come la novità del momento, ma che io sappia il VAIO serie Z (o simili) esiste da un bel po', e parliamo di un hardware di tutt'altro livello, come il prezzo del resto... ma il punto è che CI SONO GIA'.
questo lo sappiamo tutti. Il punto è che il vaio Z è abbastanza inaccessibile come prezzo. Mentre le soluzioni acer, toshiba, asus (e samsung) sono versioni accessibili a "molti" più utenti. Apple ha l'air che oscilla dai 1000 ai 1600€ in funzione della configurazione e del monitor.
Anche la Lenovo ha prodotti validissimi, ma il prezzo li rende soluzioni 100% business, e quindi è anche inutile prenderli in considerazione per utenti comuni.
Bello :oink:
bravi cominciate a farvi concorrenza su questi bei giocattolini, così siamo tutti
contenti :D
questo lo sappiamo tutti. Il punto è che il vaio Z è abbastanza inaccessibile come prezzo. Mentre le soluzioni acer, toshiba, asus (e samsung) sono versioni accessibili a "molti" più utenti. Apple ha l'air che oscilla dai 1000 ai 1600€ in funzione della configurazione e del monitor.
Anche la Lenovo ha prodotti validissimi, ma il prezzo li rende soluzioni 100% business, e quindi è anche inutile prenderli in considerazione per utenti comuni.
Giusto, Samsung, dimenticavo che c'è in commercio quella meraviglia della serie 9, in alcuni posti proposta anche a 899 in promozione, è che come tempi non so, mi sa che non esistono da molto... anche se se ne parla veramente poco, troppo poco.
threnino
16-11-2011, 08:48
Giusto, Samsung, dimenticavo che c'è in commercio quella meraviglia della serie 9, in alcuni posti proposta anche a 899 in promozione, è che come tempi non so, mi sa che non esistono da molto... anche se se ne parla veramente poco, troppo poco.
il serie 9, secondo me, è l'ultrabook esteticamente più figo che esista. Purtroppo ha due grossi problemi:
- il wifi funziona male a causa dello chassis in duralluminio
- costa mediamente di più dei concorrenti. Il 13,3" è a 1300€ in molti famosi centri commerciali, 300€ di più dell'analogo UX31
- problema minore: SSD samsung che non brilla per qualità
io sto cercando un rimpiazzo per il mio asus 1215n che mi è stato rubato il mese scorso.
Per quello che dovevo fare andava più che bene (a casa lo collego ad un monitor 15").
Per salvaguardare la portabilità vorrei restare su un 12"-13" e per il momento sono indeciso tra:
- asus u36sd
- acer s3
- toshiba z830
- macbook air 13
Sinceramente ieri sera ho visto il toshiba dal vivo e mi è piaciuto molto, tra l'altro sembra avere tutto quello che mi serve:
- lettore sd card
- vga
- hdmi
Spero che il prezzo scenda quanto prima... a 600€ sarebbe perfetto ;)
Peccato siano aumentati di prezzo, da poco ho fatto prendere un TimelineX 3830TG a poco più di 500 euro, l'ho avuto in mano qualche giorno e devo dire che lo trovo un ottimo prodotto, e con un ottimo reparto audio.
Se non hai particolari esigenze di potenza e non ti serve una scheda video dedicata, il 3830T si trova in un negozio su trovaprezzi a 465€+ss, secondo me dovresti valutarlo tra le alternative.
Certo, il toshiba è più leggero, più completo, hanno messo anche il lettore ottico in poco più di 1,5kg, ma costa anche parecchio di più.
Si, l'avevo già considerato ma ho letto che ha problemi di dissipazione del calore.
Ad ogni modo pesa 1,9 kg...troppo per me!
Scusa ma il lettore ottico sul toshiba dov'è? Cmq sono 2 anni che ho pc senza unità ottica e non ne sento affatto la mancanza
Vero, è un po' più pesante, ma comunque molto compatto e ben rifinito. Forse il peso è anche dovuto ad una batteria che garantisce anche 10 ore di utilizzo con wifi. Visto il prezzo potresti farci un pensierino.
Quello ad avere problemi di dissipazione è il 3830TG, a causa della scheda video un po' sovradimensionata. Niente di irrisolvibile comunque, e si verifica solo in caso in cui sia gpu che cpu sono sotto carico.
PS: il lettore ottico del toshiba puoi vederlo qui (http://www.tecnorecensioni.com/wp-content/gallery/toshiba-satellite-r830/toshiba_satellite_r830_7.jpg).
threnino
21-12-2011, 11:13
Vero, è un po' più pesante, ma comunque molto compatto e ben rifinito. Forse il peso è anche dovuto ad una batteria che garantisce anche 10 ore di utilizzo con wifi. Visto il prezzo potresti farci un pensierino.
Quello ad avere problemi di dissipazione è il 3830TG, a causa della scheda video un po' sovradimensionata. Niente di irrisolvibile comunque, e si verifica solo in caso in cui sia gpu che cpu sono sotto carico.
PS: il lettore ottico del toshiba puoi vederlo qui (http://www.tecnorecensioni.com/wp-content/gallery/toshiba-satellite-r830/toshiba_satellite_r830_7.jpg).
peccato che quello è il satellite r830 non il portege z830, il quale NON ha il lettore ottico!
peccato che quello è il satellite r830 non il portege z830, il quale NON ha il lettore ottico!
Ooops avevo letto male: maledetti nomi simili :D
In ogni caso, anche l'r830 (http://reviews.cnet.co.uk/laptops/toshiba-portege-r830-review-50004186/) pesa 1,5 kg.
ma infatti in questo 3d si parla dello z830
A proposito di Z830, nessuno di voi ha avuto esperienze di ventola rumorosa? (non mi riferisco solo al classico rumore di ventola/aria ma ad un irritantissinmo tichettio di frequenza medio/alta).
:(
A proposito di Z830, nessuno di voi ha avuto esperienze di ventola rumorosa? (non mi riferisco solo al classico rumore di ventola/aria ma ad un irritantissinmo tichettio di frequenza medio/alta).
:(
Uppo per segnalare che è stato fixato con l'aggiornamento del bios di qualche giorno fa :D
Ora la ventola è spenta di default. Parte SOLO quando serve :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.