PDA

View Full Version : Nas Qnap Ts-119P II


magnum20mail
12-11-2011, 22:09
Ciao ragazzi, scrivo questo post per dire qualcosina sul qnap 119P II, comprato da poco un pò per curiosità un pò perchè lo ritenevo valido ma stò iniziando a ricredermi.
Ho un imac che uso per pilotare la mia seedbox dalla quale attraverso filezilla scarico in locale file e poi dal mac li vedo in tv attraverso il wdtv live, prima usavo la appletv.

L'esigenza di prendere il nas è partita dal fatto che non volessi tenere il mac sempre acceso, quindi cercavo qualcosa che potessi gestire in remoto anche con l'ipad e che mi permettesse di scaricare a pc spento, oltre che come stream di rete.

Quindi scelgo il Qnap 119P II con disco da 2tb.
In pochi giorni arriva a casa, lo configuro semplicemente ed ecco la sorpresa manca totalmente un client ftp, dico io ma che ci perdevano a metterne uno.
Per scaricare da un sito ftp, tipo seedbox sul nas si usa quindi una funzione di sincronizzazione remota, potrebbe essere una cosa valida ma ecco i problemi.
Finchè sincronizzo quello che ho scaricato bene, se però aggiungo un file nuovo e voglio sincronizzare nuovamente ecco che il na smi riscarica nuovamente tutta la cartella, sia quelli vecchi che il file nuovo.
Potrei usare le opzioni per fare un controllo su data i modifiche ai files ma chissà perchè se attivo queste funzioni si dimezza la velocità di download.

Ovviamente le note negative da me esposte riflettono l'uso che ne dovrei fare io, magari per un'altra persona il qnap potrebbe essere perfetto.

Ginopilot
13-11-2011, 09:58
il client mi pare ci sia, ma da riga di comando

magnum20mail
13-11-2011, 11:11
Puoi verificare e farmi sapere?
Ma continuo a chiedermi cchè non implementare un client ftp o modificare la downloadstation implementando una funzione a mio avviso importante

Ginopilot
13-11-2011, 12:15
c'e' il classico client a riga di comando linux. Nella dl station c'e' credo una gui ma molto semplificata

magnum20mail
13-11-2011, 14:10
sarebbe improponibile gestire il tutto da linea comandi con mget, invece ottimale se si potesse installare un client ftp.
Possibile che in tanti hanno un mas ma nessuno ha questa esigenza?
Non penso di esser l'unici ad avere una seedbox né l'unico ad aver notato che la funzione di replicazione remota non è ottimale.

Ginopilot
13-11-2011, 14:22
ma non va bene inserire i link in download manager?

magnum20mail
13-11-2011, 14:45
ma non va bene inserire i link in download manager?

No e ti spiego perché.
Sai cosa è una seedbox? Un pc in qualche parte del mondo collegato ad alta velocità per scaricare.
Io poi mi collego da casa via ftp a questo pc e mi trasporto in locale quanto scaricato ad alta velocità.
La mia esigenza è di usare il mas al posto del pc, in modo da non tenere il pc sempre acceso.
Detto questo, il nas non ha un client ftp, sarebbe facile se lo avesse.
Via terminale da linea comando è impensabile, i files sono tanti.
Resterebbe la funzione di sincronia del mas con la cartella remota, ottimo se solo non fosse che ad ogni nuova sincronizzazione in qnap ricarica i nuovi ma anche i vecchi.
Questo problema si eviterebbe attivando i filtri, ma si dimezza la velocità di download, assurdo.
Incomincio quindi a pensare che il nas così pensato sia tutt' altro che utile.
Pensa che avevo preso pure un dongle wifi usb tp-link e scopro che non è riconosciuto dal sistema già di per se troppo schizzinoso.

Stò cercando di capire bene il funzionamento del qnap ma così mi sembra riduttivo.

Downloadmanager vuole il link del file, dovrei crearmi tanti link quanti sono i files e non so neppure come fare per generarli.
uso su imac filezilla per collegarmi al server ftp e prendermi i files, non penso possa generarmi anche i links e sarebbe un lavoraccio, sempre più assurdo.

Ginopilot
13-11-2011, 15:02
magari e' un bug di rtrr, prova a segnalare la lentezza della sincronizzazione remota su ftp

Ginopilot
13-11-2011, 15:06
cmq bastava usare un po' google, ecco cosa ho trovato:

http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=3666

magnum20mail
13-11-2011, 15:38
cmq bastava usare un po' google, ecco cosa ho trovato:

http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=3666

eheheheehe, ti ringrazio l'avevo già provato ma c'è un problema anche qui che non viene segnalato dai soliti leggeroni, quando scrivono un post.
Questo client ftp non permette di scaricare file di grandi dimensioni a meno che non si modifichino delle voci in alcuni files di configurazione.
Uno di questi file risiede nella dir del programma e facilmente si modifica mentre il file php.ini nel caso nostro sarebbe quello del qnas del web server.
C'è un opzione per la sua modifica ma mi sembra complicato e le voci da cambiare non le trovo.
Magari vuoi/puoi provare tu?
Cmq grazie x l'aiuto sei l'unico qui a cui piace giocare come me!!!!
:)

Ginopilot
13-11-2011, 21:07
Se avessi il tempo, avrei gia' terminato tante cose che ho in una lunga lista di cose da fare :)