PDA

View Full Version : Consigli Acquisto obiettivo Macro


iGio
12-11-2011, 09:41
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un obiettivo macro.
Al momento ho il 18-105 VR che era in dotazione con la mia D90 e come prossimo obiettivo vorrei un macro perchè mi piace sempre di più questo genere di fotografia. Come budget per obiettivo vorrei restare sui 600 max anche perchè devo acquistare il treppiede e il flash anulare :)

zyrquel
12-11-2011, 15:34
per cominciare con un vero obbietttivo macro il tamron 90/2,8 va più che bene e te la cavi con molto meno di 600€

fa però attenzione al treppiede, alla testa del treppiede e, soprattutto, al flash...è più facile di quanto si pensi comprare ottimo materiale che nella pratica si rivela poi "inutile" ;)

iGio
12-11-2011, 17:56
per cominciare con un vero obbietttivo macro il tamron 90/2,8 va più che bene e te la cavi con molto meno di 600€

fa però attenzione al treppiede, alla testa del treppiede e, soprattutto, al flash...è più facile di quanto si pensi comprare ottimo materiale che nella pratica si rivela poi "inutile" ;)

infatti sto valutando il tamron e il tokina 100 che se la cava forse un pelo meglio rispetto al tamron e la differenza e minima. per il treppiede sto valutando un modello della giottos in carbonio ancora non so che testa prendere però ... me ne intendo poco e il mio primo treppiede...

zyrquel
12-11-2011, 20:58
si, il tamron 90/2,8 è il più famoso, ma anche il tokina se la cava davvero molto bene, direi che uno vale l'altro

per il treppiede il carbonio va benissimo se vuoi limitare i pesi ma fa attenzione alle dimensioni, troppo grande e può essere difficile da posizionare [ lavorando a casa non ci sono problemi ma in tal caso è ovvio che il carbonio sarebbe del tutto inutile ]

per la testa la scelta migliore [ e di fatto praticamente l'unica scelta ] sarebbe la manfrotto 410j a cremagliera ma con un po' di pratica e pazienza anche una banale testa a sfera permette di lavorare senza troppi problemi, almeno finchè ti limiti a un rapporto di riproduzione di 1:1

ti consiglio caldamente anche di pensare a una slitta micrometrica che secondo me, col treppiede, è d'obbligo

al contraario ti Sconsiglio caldamente il flash anulare che lo trovo una spesa in gran parte inutile, molto meglio il classico flash esterno con diffusore autocostruito che è quello che in genere la gran parte dei macrofotografi usano

iGio
13-11-2011, 10:34
si, il tamron 90/2,8 è il più famoso, ma anche il tokina se la cava davvero molto bene, direi che uno vale l'altro

per il treppiede il carbonio va benissimo se vuoi limitare i pesi ma fa attenzione alle dimensioni, troppo grande e può essere difficile da posizionare [ lavorando a casa non ci sono problemi ma in tal caso è ovvio che il carbonio sarebbe del tutto inutile ]

per la testa la scelta migliore [ e di fatto praticamente l'unica scelta ] sarebbe la manfrotto 410j a cremagliera ma con un po' di pratica e pazienza anche una banale testa a sfera permette di lavorare senza troppi problemi, almeno finchè ti limiti a un rapporto di riproduzione di 1:1

ti consiglio caldamente anche di pensare a una slitta micrometrica che secondo me, col treppiede, è d'obbligo

al contraario ti Sconsiglio caldamente il flash anulare che lo trovo una spesa in gran parte inutile, molto meglio il classico flash esterno con diffusore autocostruito che è quello che in genere la gran parte dei macrofotografi usano

credo tu ti riferisca a questa qui (http://www.amazon.it/dp/B000JLI4Q2/ref=asc_df_B000JLI4Q25210524?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=kelkooit-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B000JLI4Q2)

per il treppiede potrebbe essere questo qui (https://www.amazon.it/Giottos-Treppiede-alluminio-colonnina-standard/dp/B002J9G9CS/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1321176660&sr=8-3) poi qui (https://www.amazon.it/Giottos-GTMTL8350B-Tripiede-professionale-carbonio/dp/B001CAUZXO/ref=sr_1_fkmr2_3?ie=UTF8&qid=1321176768&sr=8-3-fkmr2)

per la slitta micrometrica sapresti indicarmene una ?

pensavo che fosse meglio il flash anulare ma s mi dici che un flash classico va più che bene allora ....

zyrquel
14-11-2011, 15:50
si, la testa è quella, anche il prezzo non è male, certo è una "bestia" da un chilo di peso e non proprio comodissima, ma tanto la si usa su un treppiede quindi poco cambia

dei treppiedi non so che dire, la marca è sicuramente affidabile ma i modelli precisi non li conosco

per la slitta micrometrica ti consiglio di iniziare con qualcosa di "cinese" giusto per spender poco e vedere se la cosa effettivamente ti torna utile, basta cercare su ebay "4-way Macro Focusing Rail"

io del flash anulare non ne ho mai sentito il bisogno, un flash normale è più potente, più facilmente posizionabile*, mediamente più economico e può essere usato tranquillamente anche per la fotografia "normale"...se poi tu hai delle esigenze particolari per cui ritieni che ti serva per forza un anulare non sarò io a impedirti di comprarne uno ;)

*serve però un cavetto sincro o un trigger radio

iGio
14-11-2011, 18:20
si, la testa è quella, anche il prezzo non è male, certo è una "bestia" da un chilo di peso e non proprio comodissima, ma tanto la si usa su un treppiede quindi poco cambia

dei treppiedi non so che dire, la marca è sicuramente affidabile ma i modelli precisi non li conosco

per la slitta micrometrica ti consiglio di iniziare con qualcosa di "cinese" giusto per spender poco e vedere se la cosa effettivamente ti torna utile, basta cercare su ebay "4-way Macro Focusing Rail"

io del flash anulare non ne ho mai sentito il bisogno, un flash normale è più potente, più facilmente posizionabile*, mediamente più economico e può essere usato tranquillamente anche per la fotografia "normale"...se poi tu hai delle esigenze particolari per cui ritieni che ti serva per forza un anulare non sarò io a impedirti di comprarne uno ;)

*serve però un cavetto sincro o un trigger radio

in questi ultimi giorni penso sempre più spesso a questo : SIGMA AF 150mm f/2.8 EX DG APO HSM OS Macro Nikon tu cosa mi consigli ?

zyrquel
14-11-2011, 19:06
al sigma 150os ci penso tanto pure io, per quanto economicamente non abbia alcuna possibilità nemmeno di comprare la confezione vuota :D

pesa un po' di più della versione liscia ma, almeno in parte, il problema si dovrebbe compensare con lo stabilizzatore, dicono sia perfino miglire della controparte non-stabilizzata, ma non l'ho mai provata di persona mi posso sbilanciare solo fino a un certo punto, io lo prenderei al volo sulla fiducia perchè mi ritroverei con un ottimo macro e un altrettanto ottimo medio-tele luminoso&stabilizzato...

...se invece si pensa solo alla macro, considerando il prezzo non proprio popolare del sigma bisogna ricordarsi del buon vecchio nikon 200/4 che costa "solo" 1500€ e offre quasi 10cm in più di distanza di lavoro...oltre ovviamente ai sigma/tamron 180/3,5 che costano molto meno, offrono una qualità più che buona e hanno una lunghezza altrettanto "interessante" ;)

iGio
14-11-2011, 19:37
al sigma 150os ci penso tanto pure io, per quanto economicamente non abbia alcuna possibilità nemmeno di comprare la confezione vuota :D

pesa un po' di più della versione liscia ma, almeno in parte, il problema si dovrebbe compensare con lo stabilizzatore, dicono sia perfino miglire della controparte non-stabilizzata, ma non l'ho mai provata di persona mi posso sbilanciare solo fino a un certo punto, io lo prenderei al volo sulla fiducia perchè mi ritroverei con un ottimo macro e un altrettanto ottimo medio-tele luminoso&stabilizzato...

...se invece si pensa solo alla macro, considerando il prezzo non proprio popolare del sigma bisogna ricordarsi del buon vecchio nikon 200/4 che costa "solo" 1500€ e offre quasi 10cm in più di distanza di lavoro...oltre ovviamente ai sigma/tamron 180/3,5 che costano molto meno, offrono una qualità più che buona e hanno una lunghezza altrettanto "interessante" ;)

farei fatica ad arrivare ai 900€ figuriamoci ai 1500€ .. purtroppo per ora lo escluderei... non so se prendere un tamron 90 / tokina 100 tanto per iniziare ... oppure il sigma 150 che e sempre un gran bel investimento.. oppure prendere un 90 oggi un domani venderlo se mai e passare al sigma 150.... decidere e veramente dura :(

zyrquel
14-11-2011, 19:57
io ti consiglio di cominciare col tamron/tokina, sono anche abbastanza facili da trovare usati in modo da poi poterli rivendere in seguito senza rimetterci nulla...avrai così tutto il tempo di capire cosa ti piace [ e cosa ti serve ] per davvero

...e magari pure il tempo di mettere qualche altro soldo da parte ;)

iGio
14-11-2011, 20:13
io ti consiglio di cominciare col tamron/tokina, sono anche abbastanza facili da trovare usati in modo da poi poterli rivendere in seguito senza rimetterci nulla...avrai così tutto il tempo di capire cosa ti piace [ e cosa ti serve ] per davvero

...e magari pure il tempo di mettere qualche altro soldo da parte ;)

ti chiedo ancora due cose se posso... dove compri abitualmente obiettivi usati se ce un posto specifico... (comprando un obiettivo usato a cosa devo stare attento ? ) puoi consigliami un flash in alternativa al Nikon SB 900

zyrquel
15-11-2011, 13:27
non ho uno "spacciatore" abituale, del resto il mio corredo è molto limitato, su ebay ogni tanto recupero qualcosa, ma si tratta di lenti che costano al massimo 20 o 30 euro, per il materiale più costoso si tratta di avere altrettanta pazienza e gironzolare per negozi e mercatini e forum di fotografia, ho pezzi provenienti da mezza italia...preferisco spendere qualcosina in più e poter provare con mano gli obbiettivi [ e magari avere pure qualche mese di "garanzia" ]

una lente se ha problemi seri lo vedi anche controllando gli scatti direttamente dalla camera, l'aspetto esteriore è importante [ da far attenzione più ai piccoli segni causati dai colpi che dai grossi segni lasciati dal semplice utilizzo ], le ghiere devono muoversi in maniera fluida, nei limiti della tipologia dell'obbiettivo [ quelli moderni, causa autofocus, a volte escono dalla fabbrica un po' più laschi di quanto gli amanti del manual focus vorrebbero ], naturalmente serve dare un'occhiata anche al diaframma, che tutte le lamelle siano in ordine al loro posto e pulite...se c'è anche la scatola, con il polistirolo e il libretto delle istruzioni fa alzare il prezzo ma è anche un buon segno in quanto indica che, probabilmente, il precedente proprietario trattava la propria attrezzatura con le dovute precauzioni

come alternativa al flasah sb-900 direi che ...qualsiasi altro flash va bene :D
è un mostro di potenza e funzionalità ma è anche largamente sovradimensionato per la macrofotografia, ma a detta di molti anche per generi più "normali", già il sb-600 o sb-700 vanno più che bene, si possono risparmaire soldi lasciando perdere i nikon e passando ai metz [ credo che i modelli attuali interessanti siano il 50af1 e 58af1 ], oppure si possono risparmiare un sacco di soldi rivolgendosi agli yongnuo [ c'è una lunga discussione in merito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2141912&highlight=yongnuo) su questo stesso forum ]

iGio
15-11-2011, 15:03
non ho uno "spacciatore" abituale, del resto il mio corredo è molto limitato, su ebay ogni tanto recupero qualcosa, ma si tratta di lenti che costano al massimo 20 o 30 euro, per il materiale più costoso si tratta di avere altrettanta pazienza e gironzolare per negozi e mercatini e forum di fotografia, ho pezzi provenienti da mezza italia...preferisco spendere qualcosina in più e poter provare con mano gli obbiettivi [ e magari avere pure qualche mese di "garanzia" ]

una lente se ha problemi seri lo vedi anche controllando gli scatti direttamente dalla camera, l'aspetto esteriore è importante [ da far attenzione più ai piccoli segni causati dai colpi che dai grossi segni lasciati dal semplice utilizzo ], le ghiere devono muoversi in maniera fluida, nei limiti della tipologia dell'obbiettivo [ quelli moderni, causa autofocus, a volte escono dalla fabbrica un po' più laschi di quanto gli amanti del manual focus vorrebbero ], naturalmente serve dare un'occhiata anche al diaframma, che tutte le lamelle siano in ordine al loro posto e pulite...se c'è anche la scatola, con il polistirolo e il libretto delle istruzioni fa alzare il prezzo ma è anche un buon segno in quanto indica che, probabilmente, il precedente proprietario trattava la propria attrezzatura con le dovute precauzioni

come alternativa al flasah sb-900 direi che ...qualsiasi altro flash va bene :D
è un mostro di potenza e funzionalità ma è anche largamente sovradimensionato per la macrofotografia, ma a detta di molti anche per generi più "normali", già il sb-600 o sb-700 vanno più che bene, si possono risparmaire soldi lasciando perdere i nikon e passando ai metz [ credo che i modelli attuali interessanti siano il 50af1 e 58af1 ], oppure si possono risparmiare un sacco di soldi rivolgendosi agli yongnuo [ c'è una lunga discussione in merito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2141912&highlight=yongnuo) su questo stesso forum ]

Grazie di tutto !

SuperMariano81
16-11-2011, 10:40
Cavalletto
Benro C169M8 carbon fiber + colonna corta (circa 200€)
Testa
Manfrotto 410 junior (circa 150 se cerchi bene 190 nei negozi soliti)
Macro
Tamron 90 f/2.8 oppure tokina 100 oppure nikon 105 (ma è più costoso).
Il tammy usato lo porti via sui 250

iGio
16-11-2011, 14:39
Cavalletto
Benro C169M8 carbon fiber + colonna corta (circa 200€)
Testa
Manfrotto 410 junior (circa 150 se cerchi bene 190 nei negozi soliti)
Macro
Tamron 90 f/2.8 oppure tokina 100 oppure nikon 105 (ma è più costoso).
Il tammy usato lo porti via sui 250

ciao ragazzooo,

e vorrei trovarlo sto tammy ma non si trova proprio :P

iGio
16-11-2011, 16:23
ma il Tamron 18-270mm f/3,5-6,3 DI II VC secondo voi se la cava nel macro ? o una scimmia per questo obiettivo ... :p

SuperMariano81
16-11-2011, 16:38
ma il Tamron 18-270mm f/3,5-6,3 DI II VC secondo voi se la cava nel macro ? o una scimmia per questo obiettivo ... :p

prendi una bridge allora. :fagiano:
i tutto fare fanno tutto e, generalmente, male, non ha senso comprare una reflex, la cui pecularità saliente è il fatto di cambiare l'ottica, e ficcari un tutto-fare-mega-schifo-deluxe.

tra l'altro le ottiche zoom con il fregio di MACRO hanno solo l'adesivo stampato sopra, i veri macro sono i fissi che arrivano al rapporto di 1:1.
non ha proprio senso paragonare un tammy 90 con un 18-xxx

iGio
16-11-2011, 17:28
prendi una bridge allora. :fagiano:
i tutto fare fanno tutto e, generalmente, male, non ha senso comprare una reflex, la cui pecularità saliente è il fatto di cambiare l'ottica, e ficcari un tutto-fare-mega-schifo-deluxe.

tra l'altro le ottiche zoom con il fregio di MACRO hanno solo l'adesivo stampato sopra, i veri macro sono i fissi che arrivano al rapporto di 1:1.
non ha proprio senso paragonare un tammy 90 con un 18-xxx

si ma questo lo so; però pensavo magari.... sai .... certo che sei andato giù duro è !! cmq rimane solo da trovare il piccolo tammy magari usato o il tokina in alternativa se no magari arrivo al nuovo sigma da 150 quello si che mi piace un sacco :)

zyrquel
16-11-2011, 17:30
regala alla scimmia una banana e per te prendi il 90/2,8 :D
tralasciando qualità e luminosità dal punto di vista della macro il 18-270VC è assolutamente inutile, ingrandisce un pochino di più del 18-105VR che hai ora ma moolto meno di un qualsiasi vero obbiettivo macro, figuriamoci che perfino il tamron 70-300 pur non essendo un macro...anche se pure lui ha scritto "macro" da qualche parte, fa meglio ;)

iGio
16-11-2011, 20:53
regala alla scimmia una banana e per te prendi il 90/2,8 :D
tralasciando qualità e luminosità dal punto di vista della macro il 18-270VC è assolutamente inutile, ingrandisce un pochino di più del 18-105VR che hai ora ma moolto meno di un qualsiasi vero obbiettivo macro, figuriamoci che perfino il tamron 70-300 pur non essendo un macro...anche se pure lui ha scritto "macro" da qualche parte, fa meglio ;)

:rotfl: :asd: tamron sei mio :)) non appena ti trovo :)

iGio
16-11-2011, 22:54
Cavalletto
Benro C169M8 carbon fiber + colonna corta (circa 200€)
Testa
Manfrotto 410 junior (circa 150 se cerchi bene 190 nei negozi soliti)
Macro
Tamron 90 f/2.8 oppure tokina 100 oppure nikon 105 (ma è più costoso).
Il tammy usato lo porti via sui 250

a quello che leggo quel treppiede non va tanto bene per il macro a me serve si uno da viaggio ma anche macro guarda qui (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=14&section=3&post=355158&page=2)

SuperMariano81
17-11-2011, 08:25
a quello che leggo quel treppiede non va tanto bene per il macro a me serve si uno da viaggio ma anche macro guarda qui (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=14&section=3&post=355158&page=2)

perchè non va bene?
1. è leggero
2. con la colonna corta arriva quasi a rasoterra
3. con una testa buona (410j) diventa ottimo (ne risente solo il peso)

ripeto, io con questa accoppiata mi sto trovando da dio nella maggiorparte delle situazioni, quando voglio velocità porto l'altro tripode (055 + 322rc2)

iGio
17-11-2011, 11:37
perchè non va bene?
1. è leggero
2. con la colonna corta arriva quasi a rasoterra
3. con una testa buona (410j) diventa ottimo (ne risente solo il peso)

ripeto, io con questa accoppiata mi sto trovando da dio nella maggiorparte delle situazioni, quando voglio velocità porto l'altro tripode (055 + 322rc2)

ah ok, parli per esperienza personale.. ottimo allora ;) grazie

SuperMariano81
17-11-2011, 11:49
Secondo me gli unici treppiedi inadatti per la macro sono quelli troppo pesanti (restano spesso a casa), che non possono scendere troppo (sotto i 30cm), o quelli da 10 € che sono stabili come le gambe di mia nonna.
Quando un tripode è leggero, facile da portare, puo' scendere basso ed è stabile direi che rientra nei "parametri" per farlo un ottimo compagno di viaggio sia macro che non.

Se invece parliamo di testa allora è un altro paio di maniche, una testa veloce è comoda per i tele ma non per lavori di precisione come la macro-fotografia.
Viceversa, una testa precisa (410j) è lenta nei movimenti ma una volta sistemata è davvero ottima.

mie foto con tamron 90 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/)
mie foto con sigma 180 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157624003434463/)

zyrquel
17-11-2011, 13:04
una soluzione alternativa "da viaggio" adatta anche alla macro può essere il Bemro a-056, ho visto un sacco di fotografi usarlo anche con la 410j e ottiche pesanti senza lamentare particolari problemi...ovviamente l'altezza massima è davvero minima, ma non si può avere tutto per meno di 50€ ;)

iGio
18-11-2011, 19:04
Secondo me gli unici treppiedi inadatti per la macro sono quelli troppo pesanti (restano spesso a casa), che non possono scendere troppo (sotto i 30cm), o quelli da 10 € che sono stabili come le gambe di mia nonna.
Quando un tripode è leggero, facile da portare, puo' scendere basso ed è stabile direi che rientra nei "parametri" per farlo un ottimo compagno di viaggio sia macro che non.

Se invece parliamo di testa allora è un altro paio di maniche, una testa veloce è comoda per i tele ma non per lavori di precisione come la macro-fotografia.
Viceversa, una testa precisa (410j) è lenta nei movimenti ma una volta sistemata è davvero ottima.

mie foto con tamron 90 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/)
mie foto con sigma 180 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157624003434463/)

grazie adesso provo a guardare le sue caratteristiche e mi faccio un idea.. solo che ha meno di 250 non lo trovo ufffa..

iGio
18-11-2011, 19:50
una soluzione alternativa "da viaggio" adatta anche alla macro può essere il Bemro a-056, ho visto un sacco di fotografi usarlo anche con la 410j e ottiche pesanti senza lamentare particolari problemi...ovviamente l'altezza massima è davvero minima, ma non si può avere tutto per meno di 50€ ;)

non male .. :)

iGio
18-11-2011, 19:57
domanda questo Benro C169M8 non si alza troppo poco ? siamo sui 1400mm... tenete presente che io di tripod non ne so niente ! e cmq sono ancora un principiante della fotografia.


che ne pensate di questo : Benro A-168M8 Treppiede Travel Angel All A1680TBH0 Kit ? 80€ non sembra male

iGio
20-06-2012, 18:58
ragazzi che ne pensate di questo:

Sigma AF APO macro 180mm f 2,8 (22) usato trovato sui 400 lo prenderei solo ed esclusivamente per foto macro, il mio preferito era il Sigma 150 con OS ma costa un po troppo siamo sui 850 nuovo. In alternativa avrei il tokina 100mm macro nuovo sempre sui 400 ma a questo punto il sigma da 180mm usato mi sembra meglio, sbaglio ?

iGio
30-06-2012, 20:37
risolto si puo chiudere grazie !