PDA

View Full Version : Intel Core i3-2120 vs AMD A6-3600


HAL 8600
11-11-2011, 07:12
Salve.

Sto valutando questi due PC desktop per un eventuale acquisto:

HP Pavilion p6-2002it (specifiche (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c03050320&prodTypeId=12454&prodSeriesId=5151865));
HP Pavilion p6-2013it (specifiche (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c03019343&prodTypeId=12454&prodSeriesId=5151865)).

Mi piacerebbe avere alcune impressioni e/o un confronto tra questi due prodotti, specialmente in relazione alla CPU con cui sono equipaggiati (Intel Core i3-2120 il primo, AMD A6-3600 il secondo).

Il fatto che il primo abbia 4 GB di RAM contro gli 8 GB del secondo basta a far preferire quest'ultimo?

Grazie.

blackandecker
11-11-2011, 16:55
Salve.

Sto valutando questi due PC desktop per un eventuale acquisto:

HP Pavilion p6-2002it (specifiche (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c03050320&prodTypeId=12454&prodSeriesId=5151865));
HP Pavilion p6-2013it (specifiche (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c03019343&prodTypeId=12454&prodSeriesId=5151865)).

Mi piacerebbe avere alcune impressioni e/o un confronto tra questi due prodotti, specialmente in relazione alla CPU con cui sono equipaggiati (Intel Core i3-2120 il primo, AMD A6-3600 il secondo).

Il fatto che il primo abbia 4 GB di RAM contro gli 8 GB del secondo basta a far preferire quest'ultimo?

Grazie.

Prima di poter dire qualcosa, la domanda è: a cosa ti servono?

ivano444
11-11-2011, 19:20
li lascerei li tutti e due sinceramente :D

tecno789
11-11-2011, 20:27
Salve.

Sto valutando questi due PC desktop per un eventuale acquisto:

HP Pavilion p6-2002it (specifiche (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c03050320&prodTypeId=12454&prodSeriesId=5151865));
HP Pavilion p6-2013it (specifiche (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c03019343&prodTypeId=12454&prodSeriesId=5151865)).

Mi piacerebbe avere alcune impressioni e/o un confronto tra questi due prodotti, specialmente in relazione alla CPU con cui sono equipaggiati (Intel Core i3-2120 il primo, AMD A6-3600 il secondo).

Il fatto che il primo abbia 4 GB di RAM contro gli 8 GB del secondo basta a far preferire quest'ultimo?

Grazie.

Per avere un esatto confronto fra i due pc questa non è la sezione esatta.

Comunque parlando di CPU si può dire che la cpu amd è orientata verso i bassi consumi, quindi scordati game pesante e altre applicazioni che vogliono un alta frequenza, in quanto è dotato di una frequenza molto più bassa dell'i3. Ovvio che se le tue esigenze sono proprio queste due sopra citate devi scegliere per forza la configurazione con l'i3, dotato di una maggiore frequenza e di una potenza maggiore rispetto al Llano. Invece, se il tuo pc dovrà stare accesso 24/24 e non usi applicazioni piuttosto pesanti orientati verso l'AMD, ha dei consumi veramente bassi!
Spero di averti chiarito abbastanza le idee, in caso contrario chiedi!

Strato1541
12-11-2011, 00:10
Per avere un esatto confronto fra i due pc questa non è la sezione esatta.

Comunque parlando di CPU si può dire che la cpu amd è orientata verso i bassi consumi, quindi scordati game pesante e altre applicazioni che vogliono un alta frequenza, in quanto è dotato di una frequenza molto più bassa dell'i3. Ovvio che se le tue esigenze sono proprio queste due sopra citate devi scegliere per forza la configurazione con l'i3, dotato di una maggiore frequenza e di una potenza maggiore rispetto al Llano. Invece, se il tuo pc dovrà stare accesso 24/24 e non usi applicazioni piuttosto pesanti orientati verso l'AMD, ha dei consumi veramente bassi!
Spero di averti chiarito abbastanza le idee, in caso contrario chiedi!

Veramente l'i3 consuma ancora meno...

HAL 8600
12-11-2011, 07:13
Grazie per le risposte.

Prima di poter dire qualcosa, la domanda è: a cosa ti servono?

Per un utilizzo domestico / di ufficio senza particolari esigenze ulteriori (ad es., niente giochi né applicazioni di grafica).
Inoltre, cerco un PC che possa garantire parecchi anni di prestazioni decenti (cioè, che non diventi eccessivamente obsoleto rispetto ai software che usciranno, ad es. tra 5-6 anni).

tecno789
12-11-2011, 09:23
Veramente l'i3 consuma ancora meno...

sei proprio sicuro?? Hanno lo stesso tdp ( 65 w ) ma il 3600 ha solo 2.1 ghz, come fa a consumare di più??????

comunque se vuoi una piattaforma che ti duri io punterei sul sandy bridge, l'amd ha davvero una frequenza troppo bassa.

Vash_85
12-11-2011, 09:30
sei proprio sicuro?? Hanno lo stesso tdp ( 65 w ) ma il 3600 ha solo 2.1 ghz, come fa a consumare di più??????

comunque se vuoi una piattaforma che ti duri io punterei sul sandy bridge, l'amd ha davvero una frequenza troppo bassa.

Da quando il tdp è indice di consumi?? Specie poi tra amd ed intel che lo misurano ognuno a modo proprio....;)

tecno789
12-11-2011, 09:33
Da quando il tdp è indice di consumi?? Specie poi tra amd ed intel che lo misurano ognuno a modo proprio....;)

vero, ma c'è una differenza di 1.2 ghz tra l'uno e l'altro, ora mi chiedo come fa a consumare di più?? :)

Vash_85
12-11-2011, 09:38
vero, ma c'è una differenza di 1.2 ghz tra l'uno e l'altro, ora mi chiedo come fa a consumare di più?? :)

Ah beh, l'a6 ha una grafica integrata moooooolto più potente di quella intel....

Ritornando sulla questione dei tdp e consumi

Tratto da anandtech
Differenza tra la valutazione del tdp tra amd ed intel

AMD's TDP is close to the electrical maximum a CPU can draw (when it is operating at its maximum voltage).

Intel's TDP is a "round up" average of power measurements of processor intensive benchmarks.

http://www.anandtech.com/show/2807/2


In pratica intel fa una media e amd prende come riferimento il massimo.....

Fare dei confronti utilizzando come dato il solo tdp delle due case è un pò da :sofico: :D :D

tecno789
12-11-2011, 09:57
Ah beh, l'a6 ha una grafica integrata moooooolto più potente di quella intel....

Ritornando sulla questione dei tdp e consumi

Tratto da anandtech
Differenza tra la valutazione del tdp tra amd ed intel

AMD's TDP is close to the electrical maximum a CPU can draw (when it is operating at its maximum voltage).

Intel's TDP is a "round up" average of power measurements of processor intensive benchmarks.

http://www.anandtech.com/show/2807/2


In pratica intel fa una media e amd prende come riferimento il massimo.....

Fare dei confronti utilizzando come dato il solo tdp delle due case è un pò da :sofico: :D :D

ehheehhe si è vero :D... ma invece di accanirti contro di me, perchè non rispondi all'utente?? :D

Vash_85
12-11-2011, 10:00
ehheehhe si è vero :D... ma invece di accanirti contro di me, perchè non rispondi all'utente?? :D

Beh la risposta è: semplice nessuno dei due :D

tecno789
12-11-2011, 10:02
Beh la risposta è: semplice nessuno dei due :D

ahhahh esattamente..in verità avrei voluto dirlo anche io, ma il confronto era su queste due...

blackandecker
12-11-2011, 12:11
Grazie per le risposte.



Per un utilizzo domestico / di ufficio senza particolari esigenze ulteriori (ad es., niente giochi né applicazioni di grafica).
Inoltre, cerco un PC che possa garantire parecchi anni di prestazioni decenti (cioè, che non diventi eccessivamente obsoleto rispetto ai software che usciranno, ad es. tra 5-6 anni).

Se vuoi 5-6 anni di longevità dovresti aspirare a qualcosa di meglio.
Puoi vedere sul sito della Dell se ci sono offerte di desktop con una cpu i5, la Dell produce computer eccellenti dal punto di vista di costruzione, robustezza e longevità di materiali (strano ma vero), e poi include anche la garanzia on site, che male non fa.

Zeorymer
12-11-2011, 12:29
Grazie per le risposte.



Per un utilizzo domestico / di ufficio senza particolari esigenze ulteriori (ad es., niente giochi né applicazioni di grafica).
Inoltre, cerco un PC che possa garantire parecchi anni di prestazioni decenti (cioè, che non diventi eccessivamente obsoleto rispetto ai software che usciranno, ad es. tra 5-6 anni).

Sicuramente l'Amd, che ha un reparto grafico molto migliore dell'Intel, ma la vera longevità la trovi in cpu più costose, tipo i5 2400 o Phenom II X6 1090T, che però, oltre appunto ad essere più onerose "ti costringono" a comprarti una discreta

Andrpao
13-11-2011, 16:45
Tra i due l'intel senza ombra di dubbio.

luca55533
13-11-2011, 17:15
Quanto vengono a costare questi 2 pc?
Per varie informazioni ottenute su internet ti sconsiglio gli HP, è meglio se prendi un Dell che è di ottima qualità.

Sicuramente l'Amd, che ha un reparto grafico molto migliore dell'Intel, ma la vera longevità la trovi in cpu più costose, tipo i5 2400 o Phenom II X6 1090T, che però, oltre appunto ad essere più onerose "ti costringono" a comprarti una discreta

Per utilizzo domestico e di ufficio non serve un buon reparto grafico, ma è preferibile aver una migliore CPU.

Vash_85
13-11-2011, 19:51
Quanto vengono a costare questi 2 pc?
Per varie informazioni ottenute su internet ti sconsiglio gli HP, è meglio se prendi un Dell che è di ottima qualità.



Per utilizzo domestico e di ufficio non serve un buon reparto grafico, ma è preferibile aver una migliore CPU.

Veramente nell'utilizzo domestico è meglio avere una buna cpu ed una buona gpu, con intel hai un ottima cpu ma una gpu da schifo

ivano444
13-11-2011, 20:25
ma non hai un amico che te lo puo assemblare?siceramente come pc desktop fanno cagare tutti e due ;)

luca55533
13-11-2011, 20:49
Veramente nell'utilizzo domestico è meglio avere una buna cpu ed una buona gpu, con intel hai un ottima cpu ma una gpu da schifo

Una buona scheda video serve soltanto nei giochi e in video editing.
Per guardare video, ascoltare musica,navigare ecc. basta e avanza una integrata...
Una scheda video integrata dei moderni i3,i5,i7 è anche sufficente anche a guardare video in hd, quindi direi che non serve aggiungere una discreta.

tecno789
13-11-2011, 21:04
Una buona scheda video serve soltanto nei giochi e in video editing.
Per guardare video, ascoltare musica,navigare ecc. basta e avanza una integrata...
Una scheda video integrata dei moderni i3,i5,i7 è anche sufficente anche a guardare video in hd, quindi direi che non serve aggiungere una discreta.

quoto.

a cosa serve in ufficio una scheda video potente??

ivano444
13-11-2011, 21:59
quoto.

a cosa serve in ufficio una scheda video potente??

a che serve un i3? :D

tecno789
13-11-2011, 22:41
a che serve un i3? :D

perchè dici che è troppo potente??? :D

ivano444
14-11-2011, 13:54
perchè dici che è troppo potente??? :D

:D

Zermak
14-11-2011, 14:18
Tra i due, se proprio non pui assemblarlo o non vuoi/puoi guardare altrove (ma non sono informato sui preassemblati) ti consiglio quello con l'Intel.
Anche per i consumi meglio Intel su tutti i fronti (fonte (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fusion-intel-core-i3_8.html#sect0)). I 4GiB sono più che sufficienti per uso ufficio ed avere i classici programmi (posta, navigazione, video scrittura) aperti contemporaneamente.

blackandecker
14-11-2011, 14:29
Se proprio vuoi un preassemblato, prendi un Dell.

Vash_85
14-11-2011, 17:30
Una buona scheda video serve soltanto nei giochi e in video editing.
Per guardare video, ascoltare musica,navigare ecc. basta e avanza una integrata...
Una scheda video integrata dei moderni i3,i5,i7 è anche sufficente anche a guardare video in hd, quindi direi che non serve aggiungere una discreta.

Forse non mi sono spiegato, al di la della potenza computazionale della gpu integrata, che su amd è circa 3 volte superiore, ma la intel hd fa proprio schifo di suo
Un esempio sulla qualità del filtro antistropico, tanto per dirne una, lasciando da parte le performances vere e proprie....

Amd
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/aftester_amd.jpg

Intel

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/aftester_intel.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_10.html

Se non fa schifo questo.....:doh: :doh:

Intel fa delle cpu che sono un capolavoro.... ma per la grafica è meglio che lasci stare....

luca55533
14-11-2011, 18:16
Non ho mai detto che la grafica di intel sia migliore della AMD, infatti ti do ragione, la grafica di AMD è superiore a quella di intel... ma per l'utilizzo che ci deve fare (ufficio/utilizzo domestico ma senza giochi o video editing) una scheda video discreta non serve, basta e avanza una scheda video integrata.

Zermak
14-11-2011, 20:30
@Vash_85
Ma cose se ne fa del filtro anisotropico se poi il PC verrà usato con programmi da ufficio?
Per di più viste le prestazioni dell'APU in oggetto dubito possa attivare il filtro anisotropico nei giochi considerando già le difficoltà a raggiungere un framerate adeguato con i dovuti compromessi in fatto di qualità video.
In sostanza secondo me il processore Intel, in questo caso, è la soluzione migliore.

Zeorymer
15-11-2011, 00:14
Quanto vengono a costare questi 2 pc?
Per varie informazioni ottenute su internet ti sconsiglio gli HP, è meglio se prendi un Dell che è di ottima qualità.



Per utilizzo domestico e di ufficio non serve un buon reparto grafico, ma è preferibile aver una migliore CPU.

Dual core + smt vs quad core... sono alla pari dal lato cpu (in certi casi meglio uno, in altri meglio l'altro), ed alla pari come costo. Poco, molto poco furbo spendere lo stesso per avere di meno (=vga)

Zermak
15-11-2011, 00:24
Hai letto la recensione che ho indicato? L'Intel Core i3-2120 è sempre avanti all'AMD A6-3650 (più veloce di 200MHz del 3600) in praticamente tutti gli scenari di utilizzo. Solo con i giochi l'APU AMD fa vedere i muscoli ma visto che l'utente sta cercando un PC da ufficio, considerando i costi e i consumi (soprattutto in idle) la soluzione Intel mi sembra la più corretta.

Vash_85
15-11-2011, 11:11
Hai letto la recensione che ho indicato? L'Intel Core i3-2120 è sempre avanti all'AMD A6-3650 (più veloce di 200MHz del 3600) in praticamente tutti gli scenari di utilizzo. Solo con i giochi l'APU AMD fa vedere i muscoli ma visto che l'utente sta cercando un PC da ufficio, considerando i costi e i consumi (soprattutto in idle) la soluzione Intel mi sembra la più corretta.

Se l'utilizzo è da ufficio sia l'i3 che l'a6 sono sprecati, anzi so soldi buttati, basta un pentium serie g o un llano serie 4.....

A che cacchio serve tutta quella potenza con office?

blackandecker
15-11-2011, 11:40
Se l'utilizzo è da ufficio sia l'i3 che l'a6 sono sprecati, anzi so soldi buttati, basta un pentium serie g o un llano serie 4.....

A che cacchio serve tutta quella potenza con office?

L'utente ha anche chiesto molta longevità, per questo io ribadisco... un preassemblato Dell con i5 sandybridge sarebbe l'ideale.

Zermak
15-11-2011, 13:20
Per uso ufficio e "longevità" l'i3-2120 è più che sufficiente. E' improbabile che i programmi che saranno usati sul PC (vedi per navigazione, posta e video scrittura) diventeranno pesanti nei prossimi anni :)

Anche un AMD E-350 va bene per queste cose ma un processore di categoria superiore permette operazioni più veloci e rende il sistema più reattivo (non considerando i limiti dell'HD meccanico).

blackandecker
15-11-2011, 14:15
Per uso ufficio e "longevità" l'i3-2120 è più che sufficiente. E' improbabile che i programmi che saranno usati sul PC (vedi per navigazione, posta e video scrittura) diventeranno pesanti nei prossimi anni :)

Anche un AMD E-350 va bene per queste cose ma un processore di categoria superiore permette operazioni più veloci e rende il sistema più reattivo (non considerando i limiti dell'HD meccanico).

Se è per questo noi in ufficio usiamo ancora, tra gli altri, anche un Pentium III da 1000 mhz con 128 mb di SDRAM e Windows 2000, per le operazioni a cui è destinato quel computer si dimostra ancora sufficiente.
Io stesso lavoro su un Pentium D 945 con 2 GB di RAM, che è in ufficio dal 2007, e lo trovo estremamente longevo nonostante l'uso più intensivo di internet negli intervalli ;) e abbiamo anche un Core 2 Duo della Dell, che probabilmente rimarrà lì per decenni.

Il punto è che se si deve acquistare un computer per un ufficio diciamo stabile, se si potessero spendere 100 euro in più e guadagnarci, che so, altri 5 anni, sarebbe una manna dal cielo. E poi la Dell (insieme alla IBM Lenovo), come assemblaggio e cura dei dettagli, è secondo me la migliore per questi computer. I due pc (uno Dell e uno Lenovo) non solo non si sentono quando sono accesi e nemmeno scaldano, ma hanno una stabilità e una robustezza davvero invidiabili. E in entrambi i casi non erano prodotti top gamma ma sempre di fascia medio-bassa.

Zermak
15-11-2011, 14:54
Con un i5 avrebbe solo maggiori prestazioni che all'atto pratico, per l'uso che ne deve fare, non portano benefici effettivi (considerando poi che il PC sarà per il 90% del tempo in idle e lavorerà a frequenze inferiori).
Anche i 4GiB sono più che sufficienti per uso ufficio (e non li saturo neanch'io anche se visti i costi della RAM 8GiB sono più che benvenuti).

Al più potrebbe scegliere una piattaforma aggiornabile cosa che lo socket 1155, del Core i3 scelto, permette ma come giustamente dici un PC da ufficio nasce e muore come tale per cui alla fine ritorniamo al punto di partenza: il PC con l'Intel è più che sufficiente per soddisfare le richieste dell'utente.

Non conosco le alternative dei vari marchi che vendono PC preassemblati e al limite, se non puo'/vuole assemblarlo, puo' farsi un giro sui vari siti dei produttori e cercare quello che offre di più allo stesso prezzo.

NB: hai la firma irregolare, sfori le tre righe abbondantemente; modificala ;)

ivano444
15-11-2011, 15:10
io ho comprato da poco un portatile con il phenom2 p960 (quad) per uso ufficio\multimedia e nonostante l'utilizzo di internet con diverse schede aperte e media player per la musica il processore sta sempre fisso a 800 mhz....questo per dire che secondo me l'a6 gli potrebbe durare 10 anni o più per l'uso che se ne fanno

blackandecker
15-11-2011, 15:40
[-CUT-]
NB: hai la firma irregolare, sfori le tre righe abbondantemente; modificala ;)

Ops. Corretto subito.

Tornando a noi.... per esperienza premetto che anche un i3 2120 è eccessivo per l'uso ufficio, ora e nei prossimi 5 anni.
Ma piuttosto quali sono queste attività di uso ufficio? ci sono usi e usi...

Zermak
15-11-2011, 16:15
Dipende dall'utente.
Personalmente con uso ufficio intendo posta elettronica, video scrittura, navigazione, qualche presentazione e se necessario qualche lavoretto su fogli di calcolo.

blackandecker
15-11-2011, 16:48
Dipende dall'utente.
Personalmente con uso ufficio intendo posta elettronica, video scrittura, navigazione, qualche presentazione e se necessario qualche lavoretto su fogli di calcolo.

Si si, infatti chiedevo a lui.
Il "nostro" uso ufficio è vario, perchè quel Pentium III va bene per un uso specifico, ma ad esempio io non potrei mai fare quello che faccio con quel computer (internet escluso s'intende).

Vash_85
15-11-2011, 16:58
L'utente ha anche chiesto molta longevità, per questo io ribadisco... un preassemblato Dell con i5 sandybridge sarebbe l'ideale.

A questo punto perché non un i7 3960X.... gli dura almeno 25 anni.....

Imho basta un pentium serie g o un llano a4, e sono già "troppo", anche se prendesse un brazos e-450 ed un i7 2600k, nell'utilizzo descritto dall'utente non ci sarebbe nessuna differenza, si comporterebbero entrambi nel medesimo modo...

blackandecker
15-11-2011, 17:05
A questo punto perché non un i7 3960X.... gli dura almeno 25 anni.....

Imho basta un pentium serie g o un llano a4, e sono già "troppo", anche se prendesse un brazos e-450 ed un i7 2600k, nell'utilizzo descritto dall'utente non ci sarebbe nessuna differenza, si comporterebbero entrambi nel medesimo modo...

Dicevo meglio un i5 perchè sul sito della dell, ad esempio, la differenza tra due configurazioni con i3 e i5 è di 50 euro.
Con 50 euro ci guadagni minimo 3 anni di longevità per un uso ufficio, direi che ci valgono tutti.

Andrpao
15-11-2011, 23:31
Hai letto la recensione che ho indicato? L'Intel Core i3-2120 è sempre avanti all'AMD A6-3650 (più veloce di 200MHz del 3600) in praticamente tutti gli scenari di utilizzo. Solo con i giochi l'APU AMD fa vedere i muscoli ma visto che l'utente sta cercando un PC da ufficio, considerando i costi e i consumi (soprattutto in idle) la soluzione Intel mi sembra la più corretta.

Quoto. Dal punto di vista cpu meglio l'intel.

HAL 8600
16-11-2011, 14:12
Personalmente con uso ufficio intendo posta elettronica, video scrittura, navigazione, qualche presentazione e se necessario qualche lavoretto su fogli di calcolo.

Sì, è proprio quello che intendo anch'io come "uso ufficio" (ad esclusione delle presentazioni e con maggiore enfasi sui fogli di calcolo).


Dicevo meglio un i5 perchè sul sito della dell, ad esempio, la differenza tra due configurazioni con i3 e i5 è di 50 euro.
Con 50 euro ci guadagni minimo 3 anni di longevità per un uso ufficio, direi che ci valgono tutti.

Potresti fornirmi un link alle due configurazioni Dell di cui parli?
Grazie.

blackandecker
16-11-2011, 14:53
Potresti fornirmi un link alle due configurazioni Dell di cui parli?
Grazie.

Dell (.) it -> piccole-medie imprese - desktop e workstation .
Lì trovi un infinità di roba. Poi ci sono anche le possibilità di crearsi le proprie configurazioni, e di personalizzarle all'inverosimile (anche al ribasso a volte)..

HAL 8600
18-11-2011, 10:05
Dell (.) it -> piccole-medie imprese - desktop e workstation .
Lì trovi un infinità di roba. Poi ci sono anche le possibilità di crearsi le proprie configurazioni, e di personalizzarle all'inverosimile (anche al ribasso a volte)..

Grazie.

Che cosa mi dite di questi PC Dell?


Dell Vostro Desktop 260 MT (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-260/pd?oc=d112621&model_id=vostro-260#TechSpec) (Intel Core i5-2400, RAM 3 GB, HDD 320 GB): 482.79 € (I.V.A. inclusa);
Dell Vostro Desktop 260 MT (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-260/pd?oc=d112626&model_id=vostro-260#TechSpec) (Intel Core i5-2400, RAM 4 GB, HDD 500 GB): 543.29 € (I.V.A. inclusa).

blackandecker
18-11-2011, 10:29
Grazie.

Che cosa mi dite di questi PC Dell?


Dell Vostro Desktop 260 MT (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-260/pd?oc=d112621&model_id=vostro-260#TechSpec) (Intel Core i5-2400, RAM 3 GB, HDD 320 GB): 482.79 € (I.V.A. inclusa);
Dell Vostro Desktop 260 MT (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-260/pd?oc=d112626&model_id=vostro-260#TechSpec) (Intel Core i5-2400, RAM 4 GB, HDD 500 GB): 543.29 € (I.V.A. inclusa).


I Dell costano eh ;) Con le stesse caratteristiche, assemblando tu stesso, probabilmente risparmieresti un centinaio di euro. Però così hai un assistenza molto efficiente, un po' di software preinstallato e poi una buona sicurezza per quanto riguarda stabilità, materiali, e costruzione.

Il secondo ha più senso, e ti durerebbe minimo 6-7 anni, a livello di prestazioni. Almeno.