PDA

View Full Version : ottimizzare riscaldamento domestico come?


checo
09-11-2011, 10:26
provo ad aprire qui un topic perchè mi servono consigli.

dunque sono a casa dalle 12.30 alle 13.10 e dalle 17 alle 7.30 di mattina
sabato e domenica dipende.

al momento imposto il temostato manuale a 14 gradi fisso e quando ci sono lo alzo a 17-18°, di notte lo rimetto a 14°

i gradi sono quelli della rotellina, non so i reali quanto siano.

secondo voi converrebbe un cronotermostato che accenda il riscaldamento solo un'ora prima che arrivi a casa?

oltre alla comodità risparmierei, oppure partire da una temp più bassa mi porta a consumare di più?
riscaldamento di 45 mq con termo e caldaia a gasolio.

RiccardoS
10-11-2011, 08:59
io mi sono attrezzato con un termostato programmabile per i vari giorni della settimana (non costano molto e sono facili da installare ed usare, se ci sai fare un attimino).
per i 40 minuti a cavallo di mezzogiorno, non vale la pena accendere nulla, mentre per la sera ed i weekend puoi programmare in modo che si accenda un'oretta prima, e si spenga sempre un'oretta prima di andare a letto e sei a posto.

checo
10-11-2011, 10:32
io mi sono attrezzato con un termostato programmabile per i vari giorni della settimana (non costano molto e sono facili da installare ed usare, se ci sai fare un attimino).
per i 40 minuti a cavallo di mezzogiorno, non vale la pena accendere nulla, mentre per la sera ed i weekend puoi programmare in modo che si accenda un'oretta prima, e si spenga sempre un'oretta prima di andare a letto e sei a posto.

ma io avevo cercato un cronotermostato, ma costavano un botto!

dimenticavo ho il soffito a 2.30 quindi accendo i termo e dopo 10 minuti ho già la sensazione di caldo ;)

RiccardoS
10-11-2011, 11:35
beh, allora basta anche meno di 1 ora

costano un botto? io ne ho preso un un paio di anni fa a 55€ se non ricordo male, ma poi ho visto che ce ne sono anche a meno...

igiolo
10-11-2011, 13:00
Dipende dalla casa.
Se è ben coibentata (cappotto,doppi/tripli vetri o altri,oppure muri spietati) ti conviene tenere sempre una temperatura minima di giorno,e darci un pò su quando ci sei.
Ti serve un cronotermostato (su ebay ne trovi di tutte le sorte,metti in preventivo 25€ circa).
Se invece hai parecchia dispersione,ti conviene la filosofia on demand (alla bisogna,e magari fai anche senza cronotermostato).
Ocio con l'always on,xkè se abiti da li da poco e non conosci la casa,rischi di avere brutte sorprese al momento del conguaglio (controlla cmq i m3 come e quanto vanno su).
Ovviamente vale sempre la solita regola,ergo usa cognizione e isola l'isolabile (occhio a infissi scadenti,semmai metti i controinfissi,spugnette paraspifferi ecc).
ciao!

checo
10-11-2011, 13:34
dunque la casa è una vecchia casa con muri a sassi ristrutturata circa 10 anni fa.
gli infissi non sono il top odierno, ma non ho spifferi vari
la caldai è a gasolio, quindi non ho peroccupazioni di conguagli.
io avevo cercato lo scorso anno un cronotermostato della vimar mi pare, dato che ho quelli a casa, ma costava oltre 100 euro ed ho desistito.
fino a 50 ci posso pure stare, bisogna vedere se mi conviene o no l'always on.

Dumah Brazorf
10-11-2011, 13:51
Beh, passando al metano dovresti ammortare la spesa per la nuova caldaia in qualche anno.

checo
10-11-2011, 14:04
Beh, passando al metano dovresti ammortare la spesa per la nuova caldaia in qualche anno.

dai per scontato

1°che ci sia il metano centralizzato dove abito
2° che se non c'è il metano abbia spazio per una bombola da interrare...

Dumah Brazorf
10-11-2011, 18:13
1. Ci speravo
2. No, il gpl costa anche più del gasolio!!!

http://reffogiuseppe.it/Foto%20varie/Termometro.jpg

checo
10-11-2011, 19:35
ho un amico che ha il metano finto, ovvero una citerna in giradino, che viene caricata autonomamente dal gestore, e lui ha un contatore

RiccardoS
11-11-2011, 09:59
ho un amico che ha il metano finto, ovvero una citerna in giradino, che viene caricata autonomamente dal gestore, e lui ha un contatore

eh?

non è che si tratta di GPL?

checo
11-11-2011, 10:08
eh?

non è che si tratta di GPL?

no no metano.
quelle col gpl ci sono da anni, ma paghi la ricarica, qui invece hai un contatore e paghi il consumo, solo che il metano arriva da una cisterna invece che dalla rete, ma tipo tutto quello che è prima del contatopre non è tuo e non lo paghi, tu metti a disposizione solo il terreno

+Benito+
11-11-2011, 10:45
hai modo di reperire pellet o cippato, con disponibilità di 5000-7000 euro di investimento?

checo
11-11-2011, 11:06
hai modo di reperire pellet o cippato, con disponibilità di 5000-7000 euro di investimento?

e bravo, ma ho la caldaia quasi nuova come ore di utilizzo, sicuramente quando la cambierò metterò quna a pellet se saranno ancora convenienti, ma per ora, visti anche i tempi non investo 5000€ ;)

per curiosità cosa consigliavi tu?
visto che i miei vorrebbero sostituire la stufa a pellet con una da 4000€ più silenziosa, potrei proporre di sostituire la caldaia

+Benito+
11-11-2011, 11:54
frega niente se è nuova, i conti si fanno e se dicono bene si cambia anche se è nuova. Dipende anche dal tipo di funzionamento che ti serve, dove è la casa etc etc, ma una caldaia (non una stufa) a pellet o a cippato non è mica da buttare via se hai il gasolio. Il GPL spesso è di bassa qualità e non rende, ed è caro, ma anche lì passare ad una condensazione a gpl potrebbe essere conveniente. Per queste cose dovresti sentire un termotecnico delle tue parti, sono considerazioni che devono essere fatte "sul posto"

checo
11-11-2011, 14:04
frega niente se è nuova, i conti si fanno e se dicono bene si cambia anche se è nuova. Dipende anche dal tipo di funzionamento che ti serve, dove è la casa etc etc, ma una caldaia (non una stufa) a pellet o a cippato non è mica da buttare via se hai il gasolio. Il GPL spesso è di bassa qualità e non rende, ed è caro, ma anche lì passare ad una condensazione a gpl potrebbe essere conveniente. Per queste cose dovresti sentire un termotecnico delle tue parti, sono considerazioni che devono essere fatte "sul posto"

non ammortizzerei il costo così facilmente per ora, visto che viso solo, ho pochi mq, non sono freddoloso.

più che altro vista l'idea pensavo di farla frendere ai miei, che devono sotituire caldaia a gasolio e stufa a pellet.

leoben
17-11-2011, 21:23
al momento imposto il temostato manuale a 14 gradi fisso e quando ci sono lo alzo a 17-18°, di notte lo rimetto a 14°


secondo voi converrebbe un cronotermostato che accenda il riscaldamento solo un'ora prima che arrivi a casa?


Quest'anno, per ottimizzare e ridurre al massimo le spese, ho perso un po' di tempo per studiare la situazione del mio appartamento (100mq circa da scaldare per un'altezza di 3mt, le vecchie case anni 70... ma ben coibentata).
Ti riporto qui sotto quanto ho concluso...

Per ogni termosifone ho installato una valvola termostatica, in modo da far chiudere l'acqua calda se in quella stanza la temp. va sopra a quella desiderata (15€ per termosifone)
Ho poi acquistato il comando remoto per la mia caldaia a metano (simile al termostato ma con funzioni in più: 150€). E' impostato a 16° quando la casa è vuota e 18° quando ci siamo.
Ho provato anche a tenere sempre la temp. a 18° ma il consumo è un po' più alto (anche se di poco).

Tutti gli installatori e tecnici che ho consultato, mi hanno detto che in genere (per un appartamento come il mio) diventa controproducente avere una differenza di temperature giorno/notte maggiore di 2-2,5°C. Quello che non si spende per mantenere la temp a livello basso, lo si perde poi per arrivare al livello alto. Lo scorso anno tenevo 14-18° e la caldaia andava a manetta per 3 ore prima di raggiungere i 18°...

Il mio consiglio è di cercare un cronotermostato valido. La spesa te la ritrovi comunque. Ad esempio, nel mio la principale caratteristica che ottimizza molto è la preaccensione. Praticamente io imposto la temperatura che voglio in una determinata fascia oraria, e lui si calcola quanto tempo prima deve far accendere la caldaia (fa alcune prove nei primi giorni, un vero e proprio autoapprendimento). In questo modo evito sia di accendere troppo presto la caldaia (nei periodi un po' più caldi), sia di aver la casa fredda (quando fuori scende sotto zero).
Ci sono anche altre funzioni interessanti che consentono ulteriori risparmi (tipo la sonda esterna che regola la temperatura dell'acqua del termosifone), ma per queste devi sapere se la tua caldaia è compatibile.

Per concludere, a fronte di una spesa iniziale magari elevata, avrai un risparmio notevole che ti farà ammortizzare molto velocemente l'investimento fatto!

checo
17-11-2011, 22:33
mi dici che termostato hai preso?

leoben
17-11-2011, 23:03
E' un comando remoto Ferroli, creato per le loro caldaie.
Ma non è utilizzabile su tutti i modelli. Ovviamente non si usa neanche in altre marche, visto che comunica direttamente con l'elettronica interna alla caldaia (non sostituisce il contatto on/off del termostato).

E' QUESTO (http://www.ferroli.it/riscaldamento/residenziale/professionale/romeo-w-2007-11/it?begin=&ln=eNpLtDK0qs60MrAutrKwUjIzMDA3tzQxV7KuBQBWIwZT) :)


EDIT: Molto simile al mio (anche se con alcune funzioni in meno), c'è un cronotermostato (QUESTO (http://www.ferroli.it/riscaldamento/residenziale/professionale/oscar-w-2007-11/it?begin=&ln=eNpLtDK0qs60MrAutrKwUjIzMDA3tzQxV7KuBQBWIwZT)) che mantiene la funzione di pre-riscaldamento. Questo modello, che funziona solo col relè on/off, dovrebbe funzionare con qualsiasi caldaia (ed è anche molto più economico)