View Full Version : Consiglio acquisto mirrorless
Ciao a tutti,
prima volta in questa sezione
ho creato un topic nuovo perchè pur cercando qui e in internet sono piuttosto confuso sul mio prossimo acquisto.
Non ho mai avuto una macchina fotografica mia ma ho provato innumerevoli digitali compatte e qualche reflex ed effettivamente i risultati che ti dà una reflex sono nettamente migliori (anche senza smanettare tra i settaggi, visto che sono un novizio).
Ora mi sono deciso a entrare un po di più in questo mondo, ma senza strafare, mi voglio comprare una fotocamera coi controfiocchi ma il più possibile adatta alle mie esigenze, ho visto che adesso ci sono queste mirrorless che probabilmente fanno al caso mio visto che sono decisamente più compatte di una reflex classica, ma come qualità ci si avvicina molto (pur avendo meno parametri smanettabili).
I punti che considero fondamentali sono:
-non deve essere enorme, ho visto che le mirrorless sono compatte con un ottica piccola per le foto diciamo comuni (compleanni, foto in casa...) poi mettendoci un'ottica più grande per altri usi più specifici (vacanze, paesaggi ecc..)
- io non faccio foto particolari (ancora no, diciamo) mi interessa che scatti in fretta perchè non ho la mano immobile quando faccio le foto, e che faccia delle belle foto con scarsa luminosità.
- deve avere il flash incorporato (ho visto che molte mirrorless non hanno proprio il flash integrato, Perchè? perdono la loro funzione di compattezza se poi devo attaccargli un flash più grosso di loro, devo chiarirmi sta cosa. ho pensato perchè con ottiche grandi il flash si fà ombra da solo...)
- non saprei, autofocus veloce, foto in movimento, che sia versatile per gli usi comuni ma il giorno che decido di fare qualcosa di serio che sia in grado di farmi sperimentare un po.
- il punto più importante, il budget. Non mi pongo grossi limiti, per la camera base potrei spendere dai 350 ai 5-600 euro (con l'ottica piccola che danno spesso in dotazione) poi per un'ottica grande vedrei più avanti (quando avrò un minimo di esperienza per sceglierla e usarla)
La nikon 1 è veramente interessante, autofocus velocissimo, multiscatto rapidissimo, mi ero quasi convinto, poi mi sono accoro del flash non integrato e li non ho capito più niente...
se sto scrivendo vaccate ditemi pure, ripeto sono un novizio ^ ^
Sicuramente saprete dirmi su che marca e modello orientarmi, se vi servono altre informazioni chiedetemi pure.
(spero di aver beccato la sezione adatta, ho visto che spesso si parla di mirrorless in questa sezione, non mi fucilate)
torgianf
08-11-2011, 16:41
al momento il sistema piu' completo ed evoluto e' il m4/3 di olympus e panasonic. ci sono sia le piccole che le simil reflex, e al momento le migliori esponenti sono la ep 3 e la gh2, pero' sono oltre il tuo budget. con quello che vuoi spendere puoi orientarti su una epl 2 in doppio kit, epl 3 con 14 42 ( il flash e' esterno e compreso nella confezione ), panasonic gf2 e gf3 in kit col 14 42. ci sono poi le nex di sony che hanno un sensore aps c, ma una disponibilita' di ottiche dedicate decisamente piu' scarna. c'e' poi samsung che pare puntare molto sul mirrorless con le sue nx xx e nx xxx ma sono ancora piu' di nicchia. per tutti questi sistemi esistono decine di adattatori che permettono di montare qualsiasi obiettivo esistente o esistito da almeno 50 o 50 anni a questa parte, e con risultati eccezionali. dovessi prenderla io, andrei dritto su una epl2 in doppio kit, ma come ho detto, e' una mia opinione
Meglio di una compatta ma peggio di una reflex semi-pro(anche se i prezzi si avvicinano più alla seconda tipologia). Io ho una e-pl2 e fino ad ora mi sono trovato benissimo.
Sicuramente il sistema u4/3 è quello che ha il parco ottiche più fornito. Quindi nel caso, ti consiglierei di buttarti su questo(anche per Oly e Pana hanno lo stesso attacco).
Sono veramente comode da portare in giro. Io mi porto la mia alla sera con il pancake e ci sta tranquillamente nella giacca.
Saluti
tommy781
08-11-2011, 18:22
preciso solo un paio di concetti, il primo relativo alla qualità finale che è IDENTICA alle reflex tradizionali, il secondo riguarda i settaggi possibili che sono IDENTICI alle reflex tradizionali. la differenza sta solo nell'assenza di uno specchio e nella visione, di conseguenza, attraverso un display o un mirino elettronico. posso dirti, da possessore di reflex 4\3 e di micro 4\3 che passare dall'una all'altra non cambia nulla a parte gli ingombri e la modalità di inquadratura. ciò che varia è all'interno del segmento mirrorless ed è rappresentato dal tipo di sensore che prendi in considerazioni, la nuova nikon per esempio ha un sensore molto più piccolo del sensore 4\3 che a sua volta è più piccolo di un aps-c. ciò si traduce nei noti pregi-difetti che valgono sia nelle reflex tradizionali che nelle mirrorless e cioè che sensori piccoli mettono a fuoco più facilmente (ma tutto, non una parte specifica) mentre quelli più grandi devono anche essere più precisi per non rischiare il fuori fuoco oltre al fattore di moltiplicazione a vantaggio dei sensori piccoli per i tele ma che sui grandangolari spinti languono. sul lato rumore poi credo che si sia già scritto di tutto e di più....
ah anche io mi stavo orientando verso olympus, adesso guardo come sta a prezzo negli shop online
Ma secondo voi perchè nonmettono il flash base già integrato ? se c'era la nikon j1 era mia
Io sarei per pana gf2 (ha il flash integrato), che imho costa veramente poco, e puoi scegliere se comprarla in kit con il fisso 14mm (online la trovi intorno ai 300€) o con uno zoommetto "classico"; le nex sono molto interessanti, ma hanno più limiti sulla scelta delle lenti.
è molto interessante anche la GF2, ma non riesco a trovarla a quel prezzo, la trovo dai 420 ai 500 euro, e solo con obiettivo 14-42mm
se hai uno shop in particolare se gentilmente mi mandi un pm, perchè se fosse intorno ai 300 sarebbe determinante
ok la Nikon 1 J1 ha il flash incorporato! e come cifra la si trova intorno ai 500 euro con ottica 10-30mm scheda lexar da 8Gb e borsa. Secondo voi vale la spesa? visto che con gli altri modelli arrivo a questa cifra, la nikon è meglio?
baffosardi
09-11-2011, 10:19
ok la Nikon 1 J1 ha il flash incorporato! e come cifra la si trova intorno ai 500 euro con ottica 10-30mm scheda lexar da 8Gb e borsa. Secondo voi vale la spesa? visto che con gli altri modelli arrivo a questa cifra, la nikon è meglio?
Non vale la spesa...con quel sensorino...:rolleyes:
Il sistema più equilibrato come ti hanno detto è il micro 4/3 di Olympus e Panasonic , io starei su Oly Epl2 con 14-42 per eniziare oppure su Pana Gf2/gf3 .
Resta il fatto che la mirrorless migliore a livello di qualità immagine ( per via del sensore che è lo stesso delle reflex Nikon d7000 e Sony a580-a35-a55) è la Nex 5n...ci sono pochi obiettivi è vero e non ha neppure il flash integrato..
hornet75
09-11-2011, 19:46
ok la Nikon 1 J1 ha il flash incorporato! e come cifra la si trova intorno ai 500 euro con ottica 10-30mm scheda lexar da 8Gb e borsa. Secondo voi vale la spesa? visto che con gli altri modelli arrivo a questa cifra, la nikon è meglio?
Dipende come ti vuoi muovere in futuro, al momento il sistema ottico più completo come ti hanno detto ce l'ha il consorzio micro 4/3 composto da Olympus e Panasonic. In pratica combinando assieme le lenti prodotte da questi due brand il parco ottiche è ben assortito. Puoi trovare parecchie informazioni consultando il sito
http://www.four-thirds.org
Sony è piuttosto evoluta per il corpo macchina e soprattutto vanta un bel sensore APS-C ma pecca di disponibilità lato ottiche.
Il sistema Nikon è agli arbori ma conoscendo il brand credo che già nei prossimi 12 mesi il parco ottiche sarà ben rimpolpato come lascia intendere la schiera di moke-up presenti al recente PhotoPlus Expo 2011 di New York.
http://farm7.static.flickr.com/6222/6285808363_abd9ee0f62_b.jpg
il lato ottiche non è fondamentale per me, perchè comunque una volta che ho una pancake per la praticità e un'ottica normale per le foto un po più ricercate sono apposto per un po di tempo, poi se dopo mesi sono diventato un appassionato credo che per quel tempo nikon avrà la sua gamma di ottiche 1 ben sviluppata.
Stessa cosa vale per sony per le ottiche, però nessuno me le consiglia, perchè? non hanno il flash? si và su prezzi troppo elevati?
hornet75
10-11-2011, 10:18
Stessa cosa vale per sony per le ottiche, però nessuno me le consiglia, perchè? non hanno il flash? si và su prezzi troppo elevati?
Il problema di Sony è che avendo il sensore più grande (che è anche il suo pregio) le ottiche sono più ingombranti e questo alla fine determina un ingombro complessivo corpo + obiettivo importante, non dico a livello di una reflex ma è quella che ci si avvicina maggiormente. Le Nex sono comunque ottime mirrorless forse sarebbe il caso che tu andassi a vederle e toccarle di persona anche per renderti conto di quanto sono grandi le singole macchine.
si sabato vado nell'unico negozio di fotografia serio in zona e prendo in mano un po di modelli per rendermi conto di cosa sto parlando, e cerco anche di capire le differenze di prezzo tra un negozio e uno shop online.
Io da appassionato di informatica compro tutti i componenti su internet, tanto le garanzie sostituzioni ecc... le si fà sempre con la casa madre e non necessito di un negozio fisico, per le macchine fotografiche di questo livello invece è consigliato fare acquisti in un negozio pur pagando un po in più?
(btw vi ringrazio per i consigli e chiarimenti, sono proprio un nabbo)
da neo possessore di una nex-5n ti posso solo dire che il flash puoi tenerlo sempre montato sulla macchina insieme all'obiettivo pancake, e fare stare tranquillamente il tutto nella tasca del giubbetto o dei pantaloni. poi per le ottiche puoi usufruire dei millemila adattatori sul mercato e montare obiettivi di ogni marca. anche io avevo i tuoi stessi dubbi qualche settimana fa, poi ho optato per la qualità del sensore sony :D
Sony è piuttosto evoluta per il corpo macchina e soprattutto vanta un bel sensore APS-C ma pecca di disponibilità lato ottiche.
Siete a conoscenza degli adattatori creati da praticamente tutti i produttori di ottiche espressamente per l'e-mount (l'attacco della nex)?
Il numero di ottiche utilizzabili (con focus manuale) è praticamente infinito...
hornet75
10-11-2011, 13:36
Siete a conoscenza degli adattatori creati da praticamente tutti i produttori di ottiche espressamente per l'e-mount (l'attacco della nex)?
Il numero di ottiche utilizzabili (con focus manuale) è praticamente infinito...
Guarda che il sistema di adattatori sterminati esiste già anche per il micro 4:3
Esistono adattatori per ottiche Canon, nikon, Sony, Leica, Zeiss, Contax-Yashica, Contax G, Contarex, Leica R, Konica, Pentacon, M42 vite e chi più ne ha più ne metta.
Ad un sistema mirrorless proprio per la peculiarità che manca lo specchio si possono adattare praticamente le baionetta di innesto di qualunque sistema reflex riproducendone l'adeguato tiraggio. Nikon al momento dispone solo dell'adattatore apposito per la sua baionetta F cosa che gli permette di usare l'intera produzione Nikon dal 1959 ad oggi ma è anche il più recente, in pochi mesi saranno disponibili tutti gli adattatori possibili ed immaginabili per un sistema come il Nikon 1 pensato per una larghissima diffusione.
Però ha poco senso usare ottiche manuali su sistemi pensati per fare dell'AF superveloce la loro peculiarità oltretutto annullando il vantaggio della compattezza di tali sistemi. Servono ottiche dedicate, veloci in AF e stabilizzate.
ficofico
10-11-2011, 17:43
Non vedo perché.... Forse non ha senso per il sistema nikon ma di certo ha molto senso per il sistema nex e in misura leggermente inferiore per quello m4/3 l'acquisto di lenti compatte da utilizzare tramite adattatore da usare in manual focus, sia per le foto sia sopratutto per i video
rieccomi dopo un weekend di ricerche e valutazioni ho deciso di far ricadere la mia scelta sulla Sony NEX 5N.
Si è vero vado fuori budget, ma ho capito che come macchina è la migliore in qualità di immagini e sensore, è superiore alla nikon 1 v1 (tranne per velocità di scatto e autofocus).
Ora resta da capire quale bundle mi conviene prendere, ho visto che c'è un interessante pack con 2 obiettivi 16 mm F2,8 e 18-55 mm F3,5-5,6. Non riesco ancora a capire se insieme alla camera di default danno il flashino HVL-F7S (che è quello che vedo in tutte le foto della 5N) che lo shop di sony non vende...
qualcuno che l'ha comprata sà dirmi qualcosa? ^ ^
lorenz082
14-11-2011, 10:30
rieccomi dopo un weekend di ricerche e valutazioni ho deciso di far ricadere la mia scelta sulla Sony NEX 5N.
Si è vero vado fuori budget, ma ho capito che come macchina è la migliore in qualità di immagini e sensore, è superiore alla nikon 1 v1 (tranne per velocità di scatto e autofocus).
Ora resta da capire quale bundle mi conviene prendere, ho visto che c'è un interessante pack con 2 obiettivi 16 mm F2,8 e 18-55 mm F3,5-5,6. Non riesco ancora a capire se insieme alla camera di default danno il flashino HVL-F7S (che è quello che vedo in tutte le foto della 5N) che lo shop di sony non vende...
qualcuno che l'ha comprata sà dirmi qualcosa? ^ ^
per scegliere il bundle migliore pensa a che tipo di foto fai e quindi capirai quali obiettivi ti servono
rieccomi dopo un weekend di ricerche e valutazioni ho deciso di far ricadere la mia scelta sulla Sony NEX 5N.
Si è vero vado fuori budget, ma ho capito che come macchina è la migliore in qualità di immagini e sensore, è superiore alla nikon 1 v1 (tranne per velocità di scatto e autofocus).
Ora resta da capire quale bundle mi conviene prendere, ho visto che c'è un interessante pack con 2 obiettivi 16 mm F2,8 e 18-55 mm F3,5-5,6. Non riesco ancora a capire se insieme alla camera di default danno il flashino HVL-F7S (che è quello che vedo in tutte le foto della 5N) che lo shop di sony non vende...
qualcuno che l'ha comprata sà dirmi qualcosa? ^ ^
io l'ho comprata con il 18-55 e c'era dentro anche il flash :)
Raghnar-The coWolf-
14-11-2011, 13:10
Le u4/3 hanno tutto quello che cerchi dentro a un buon rapporto qualità/prezzo (a differenza delle Nikon-1).
Se sei disposto a qualcosa di più come ingombri prova a guardare le samsung, che col sensore APS garantiscono ancor più qualità e gli ingombri sono comunque ridotti...
ok il flash è compreso, credo che comprerò il kit NEX 5ND perchè ha il pancake che mi serve per farla diventare "tascabile" e un obiettivo per iniziare le mie prime esperienze con la fotografia di qualità.
Lo prenderò dallo store sony perchè quel kit non lo trovo in nessun altro shop online, costa 830 euro. (se avete suggerimentii di siti, pm plz)
altro punto è la memory stick, ho visto che per fare i filmati hd dicono di usare la PRO-HG Duo HX di sony, ma ho visto che da 32 Gb costa veramente tanto, secondo voi con 16 Gb riesco ad avere una buona quantità di minuti video? (non ho idea di quanto occupa un filmato alla massima qualità) di foto invece ce ne stanno tantissime
ok il flash è compreso, credo che comprerò il kit NEX 5ND perchè ha il pancake che mi serve per farla diventare "tascabile" e un obiettivo per iniziare le mie prime esperienze con la fotografia di qualità.
Lo prenderò dallo store sony perchè quel kit non lo trovo in nessun altro shop online, costa 830 euro. (se avete suggerimentii di siti, pm plz)
altro punto è la memory stick, ho visto che per fare i filmati hd dicono di usare la PRO-HG Duo HX di sony, ma ho visto che da 32 Gb costa veramente tanto, secondo voi con 16 Gb riesco ad avere una buona quantità di minuti video? (non ho idea di quanto occupa un filmato alla massima qualità) di foto invece ce ne stanno tantissime
stikazzi .. :eek: ..
mi piacerebbe prenderla .. ma per ora costa troppo -- :cry: :)
comprato, tra l'altro con un minimo di ricerca ho trovato un codice sconto sony da 10% e al posto di 830 euro ho pagato 746,99 euro. Ottimo direi
anche io sto scegliendo una memory, però credo che mi butterò su una sandisk, più che altro per non ritrovarmi con una scheda da 16/32gb inutilizzabile nel caso abbandonassi la Sony in futuro. Oltretutto la differenza non credo sia così significativa tra le 2. credo che una sandisk da 16/32 gb con 30mb/s sia sufficiente per soddisfare la macchina
marco melis
21-11-2011, 21:50
ciao a tutti,
premetto che sono un neofita
sto pensando di acquistare una macchina di questa tipologia e mi e' caduto l'occhio sulla nex 5 del 2010, con lo zoom 18-55mm ho la possibilità di poterla prendere nuova per 300 eur.
secondo voi come rapporto qualità-prezzo e' conveniente oppure e' meglio puntare già sui nuovi e ben piu' cari modelli?
lorenz082
22-11-2011, 08:21
ciao a tutti,
premetto che sono un neofita
sto pensando di acquistare una macchina di questa tipologia e mi e' caduto l'occhio sulla nex 5 del 2010, con lo zoom 18-55mm ho la possibilità di poterla prendere nuova per 300 eur.
secondo voi come rapporto qualità-prezzo e' conveniente oppure e' meglio puntare già sui nuovi e ben piu' cari modelli?
300 euro non è male come prezzo...risparmi 60/80€...se puoi spendere di più però (e se sei intenzionato a prendere proprio una mirrorless), prova a prendere la Nex-5N, è più performante...
p.s.: cmq ti consiglio di fare un pensierino anche sulle relfex (anche se sono più grosse) ;)
marco melis
22-11-2011, 08:40
beh la differenza in euro e` piuttosto importante......anche troppo:(
considerando poi che non sono certo un esperto, ma che la userei per avere una qualita fotografica migliore ripsetto ad una compatta (tz5) semnza dovermi portare in giro una reflex, mi pare un onesto compromesso
Ho visto poi che con gli ultimi FW rilasciati da Sony la nex 5 e` ulteriormente migliorata specie per quanto concerne l`usabilita/gestione del menu`
lorenz082
22-11-2011, 08:57
e allora vai senza problemi sulla nex5 ;)
hornet75
22-11-2011, 15:37
Ad un sistema mirrorless proprio per la peculiarità che manca lo specchio si possono adattare praticamente le baionetta di innesto di qualunque sistema reflex riproducendone l'adeguato tiraggio. Nikon al momento dispone solo dell'adattatore apposito per la sua baionetta F cosa che gli permette di usare l'intera produzione Nikon dal 1959 ad oggi ma è anche il più recente, in pochi mesi saranno disponibili tutti gli adattatori possibili ed immaginabili per un sistema come il Nikon 1 pensato per una larghissima diffusione.
Previsione fin troppo facile, si inizia da questi:
http://www.dl-kipon.com/en/articledetail.asp?id=45
ciao, mi intrometto anche io in questa discussione.
Ho più o meno le stesse pretese da una macchina fotografica di Boccix, e anche io dopo qualche ricerca su siti vari (dpreview in primis) mi ero orientato sulla nex5 (o nex5n).
Sono andato a provarla al mediaworld locale (vivo in Olanda) e a fianco all'ottima nex5 c'era anche la nuovissima Samsung NX200 che, grazie ad uno sconto di 200euro (!!!), verrebbe a costare praticamente uguale (sulle 520euro). Provandola giusto due minuti e guardando le specifiche del sensore etc (praticamente è una generazione di hardware dopo) mi è sembrata davvero performante. Guardando il parco ottiche dedicate, ho anche visto che gli obiettivi samsung costano decisamente meno (un 50-200 a 200euro invece si 550euro della Sony).
Voi, a conti fatti, quale prendereste delle due se fossero allo stesso prezzo? Ci sono motivi essenziale per cui tornare a orientarsi sulla Sony?
lorenz082
11-12-2011, 20:21
ciao, mi intrometto anche io in questa discussione.
Ho più o meno le stesse pretese da una macchina fotografica di Boccix, e anche io dopo qualche ricerca su siti vari (dpreview in primis) mi ero orientato sulla nex5 (o nex5n).
Sono andato a provarla al mediaworld locale (vivo in Olanda) e a fianco all'ottima nex5 c'era anche la nuovissima Samsung NX200 che, grazie ad uno sconto di 200euro (!!!), verrebbe a costare praticamente uguale (sulle 520euro). Provandola giusto due minuti e guardando le specifiche del sensore etc (praticamente è una generazione di hardware dopo) mi è sembrata davvero performante. Guardando il parco ottiche dedicate, ho anche visto che gli obiettivi samsung costano decisamente meno (un 50-200 a 200euro invece si 550euro della Sony).
Voi, a conti fatti, quale prendereste delle due se fossero allo stesso prezzo? Ci sono motivi essenziale per cui tornare a orientarsi sulla Sony?
non devi vedere le specifiche del sensore, ma devi vedere le foto che fa...se passi su dpreview dovrebbe esserci una recensione, quindi potrai paragonarla con la nex5...tra l'altro la nex5 è un conto, la nex5N è un altro....quest'ultima ha una risoluzione maggiore e qualche specifica in più...cmq prova a prendere in considerazione anche le reflex tradizionali, magari potresti trovare qualcosa di più interessante ;)
p.s.: prenderei la nex5N per la risoluzione maggiore...tra nex5 e nx200, mi fido più di sony
Luchino.EX
18-12-2011, 14:13
ciao a tutti, stavo per ordinare la canon sx220 su amazon ma ho visto l'offerta su fnac.it per panasonic gf2 in kit 14mm + 14-42 a 309 euro.
Secondo voi investire 100 euro in più per una macchina del genere conviene?
la qualità rispetto ad una compatta è parecchio diversa?
se volessi ampliare il parco ottiche quali dovrei acquistare?
tommy781
18-12-2011, 16:56
ciao a tutti, stavo per ordinare la canon sx220 su amazon ma ho visto l'offerta su fnac.it per panasonic gf2 in kit 14mm + 14-42 a 309 euro.
Secondo voi investire 100 euro in più per una macchina del genere conviene?
la qualità rispetto ad una compatta è parecchio diversa?
se volessi ampliare il parco ottiche quali dovrei acquistare?
anche la più scarsa delle mirrorless con sopra la più scarsa delle lenti da foto migliori della migliore compatta e la gf2 tutto è tranne la peggiore delle mirrorless quindi di sicuro troveresti un'ottima qualità dell'immagine. come ottiche future dovresti rimanere sulle panasonic perchè sono stabilzzate, se prendessi delle olympus, che sono compatibili, perderesti la stabilizzazione.
Luchino.EX
18-12-2011, 18:19
anche la più scarsa delle mirrorless con sopra la più scarsa delle lenti da foto migliori della migliore compatta e la gf2 tutto è tranne la peggiore delle mirrorless quindi di sicuro troveresti un'ottima qualità dell'immagine. come ottiche future dovresti rimanere sulle panasonic perchè sono stabilzzate, se prendessi delle olympus, che sono compatibili, perderesti la stabilizzazione.
ma le ottiche panasonic del kiti sono già decenti?
vale sempre la regola delle reflex? un 14mm sarebbe un 21mm?
no, il 14mm equivale a un 28mm, inquanto il sensore è piu piccolo e di conseguenza il fattore di moltiplicazione è di 2 e non di 1,5.
Luchino.EX
18-12-2011, 19:18
no, il 14mm equivale a un 28mm, inquanto il sensore è piu piccolo e di conseguenza il fattore di moltiplicazione è di 2 e non di 1,5.
scusa se approfitto, ma come mai fanno il 14mm fisso e un 14-42mm a zoom?
perche il primo è:
1)piu piccolo
2)piu luminoso
;)
Luchino.EX
19-12-2011, 19:18
Ragazzi preso da follia oggi ho ordinato sia la canon sx220 (185 euro) che la Gf2 a 309 euro in kit 14mm + 14-42mm.
Devo per forza scegliere una delle due entro domani mattina poichè uno dei due pacchi andrà respinto.
Ora mi chiedo...la lente kit della gf2 è superiore alle lente che monta una compatta tipo la sx220 o magari anche di fascia più alta tipo la s95/100, g12, lx5 etc?
Se volessi ampliare con un zoom più avanti a che cifre dovrò prepararmi?
sono veramente combattuto...
un'altra cosa...la gf2 in generale è stata una buona fotocamera?
ho visto che sono uscite quelle nuove
Ragazzi preso da follia oggi ho ordinato sia la canon sx220 (185 euro) che la Gf2 a 309 euro in kit 14mm + 14-42mm.
Ho visto l'offerta di cui parli, ma sei sicuro che il 14mm sia compreso? A me pare di no.. o forse nel frattempo hanno cambiato l'offerta?
Luchino.EX
19-12-2011, 20:54
Ho visto l'offerta di cui parli, ma sei sicuro che il 14mm sia compreso? A me pare di no.. o forse nel frattempo hanno cambiato l'offerta?
si è doppio kit...sul mio ordine ce questa scritta:
"Panasonic GF2 14mm + 14-42 mm - Silver"
Ho visto l'offerta di cui parli, ma sei sicuro che il 14mm sia compreso? A me pare di no.. o forse nel frattempo hanno cambiato l'offerta?
si è doppio kit...sul mio ordine ce questa scritta:
"Panasonic GF2 14mm + 14-42 mm - Silver"
anche sul mio c'e' il doppio kit,salvo poi aprire lo scatolone e trovarne solo uno :muro: ,la cosa assurda e' che prima di acquistare sul sito la signorinaincompetente di turno mi assicurava per telefono che l'offerta era con due obiettivi :confused: e che ora,dopo aver chiaramente esposto il problema mi dicono che e' il mio ordine sbagliato perche' il pacco giusto e' con panasonic gf2 + 14-42mm :stordita: , vabbe',come non detto,la macchina e' veramente fantastica e secondo me 300 euri li vale tutti,mi spiace avvalermi del diritto di recesso perche e' veramente un buon prodotto Ma che mi venga venduta una cosa per un'altra non lo accetto,pertanto consiglio cautela nelle super offertone fasulle di Fnac !
Ciao a tutti. Chiedo scusa per eventuale errore thread. Mi arriverà una panasonic g3 con obiettivo "standard". Capisco nulla di obiettivi, provengo da una compatta automatica. Vorrei subito usare un obiettivo panasonic di qualità, ottimo alle basse luci e per ingrandimenti. Scusate la domanda idiota ma gli obiettivi non standard possono lavorare in automatico? Se potete aiutarmi vi ringrazierei. Budget 600/ 800 euro.
anche sul mio c'e' il doppio kit,salvo poi aprire lo scatolone e trovarne solo uno :muro: ,la cosa assurda e' che prima di acquistare sul sito la signorinaincompetente di turno mi assicurava per telefono che l'offerta era con due obiettivi :confused: e che ora,dopo aver chiaramente esposto il problema mi dicono che e' il mio ordine sbagliato perche' il pacco giusto e' con panasonic gf2 + 14-42mm :stordita: , vabbe',come non detto,la macchina e' veramente fantastica e secondo me 300 euri li vale tutti,mi spiace avvalermi del diritto di recesso perche e' veramente un buon prodotto Ma che mi venga venduta una cosa per un'altra non lo accetto,pertanto consiglio cautela nelle super offertone fasulle di Fnac !
Mi dispiace per te, ti auguro davvero di godertela al massimo, ma avevo "annusato" qualcosa di poco chiaro... e in questi casi io non sono propenso a credere più di tanto nella buona fede di chi vende, perchè alla fine chi è danneggiato al 99% è sempre il compratore :mad:
Diciamo che (imho) l'equivoco è stato montato ad arte ;)
E poi diciamolo, non è la prima volta che leggo di comportamenti poco chiari da parte di questo shop online:stordita:
Scirocc0
06-01-2012, 23:18
ho letto che qualcuno loda la nex5n mentre altri manco la nominano... solo per capire, è questa la mirrorless con migliore qualità (ovviamente escludendo quelle che costan di più tipo nex7) oppure son meglio le panasonic o olympus a causa del diverso sensore?
Le pentax come mai nessun le nomina?
ps: se ho capito bene la nikon 1 ha sensore piccolo e questo la rende inferiore alle altre, vero?
Grazie
torgianf
07-01-2012, 07:29
la nex 5n monta uno dei migliori sensori apsc in circolazione, purtroppo pero' le foto non si fanno solo col sensore, e fino ad oggi il parco ottiche dedicato e' ancora sottodimensionato per le capacita' della macchina. gli altri, il m4/3 in particolare, puo' contare su un parco ottiche ormai completo e di indubbia qualita', si va da un fisheye a un tele 600mm, da un macro leica 45mm, a un supergrandangolare 7/14 o al maestoso olympus 12mm. panasonic ha da poco rilasciato sul mercato 2 zoom motorizzati dedicati ai videoamatori ( la gh2 e' una cinepresa digitale di fascia alta camuffata da fotocamera ) e sono attesi nei primi mesi di questo anno 2 zoom, 12 35 f2.8 e 35 100 f2.8 che si collocheranno nella fascia pro sia per acquirenti che per prezzo. per entrambi i sistemi si possono adattare praticamente tutte le ottiche manuali costruite da 100 anni fa ad oggi, oppure adattare le minolta/alpha per le nex o le 4/3 per le micro senza perdere alcun automatismo. per pentax andrebbe fatto un discorso diverso, perche' e' vero che monta un sensore da compatta, ma e' l' unica che si puo' definire veramente da taschino
la nex 5n monta uno dei migliori sensori apsc in circolazione, purtroppo pero' le foto non si fanno solo col sensore, e fino ad oggi il parco ottiche dedicato e' ancora sottodimensionato per le capacita' della macchina. gli altri, il m4/3 in particolare, puo' contare su un parco ottiche ormai completo e di indubbia qualita', si va da un fisheye a un tele 600mm, da un macro leica 45mm, a un supergrandangolare 7/14 o al maestoso olympus 12mm. panasonic ha da poco rilasciato sul mercato 2 zoom motorizzati dedicati ai videoamatori ( la gh2 e' una cinepresa digitale di fascia alta camuffata da fotocamera ) e sono attesi nei primi mesi di questo anno 2 zoom, 12 35 f2.8 e 35 100 f2.8 che si collocheranno nella fascia pro sia per acquirenti che per prezzo. per entrambi i sistemi si possono adattare praticamente tutte le ottiche manuali costruite da 100 anni fa ad oggi, oppure adattare le minolta/alpha per le nex o le 4/3 per le micro senza perdere alcun automatismo. per pentax andrebbe fatto un discorso diverso, perche' e' vero che monta un sensore da compatta, ma e' l' unica che si puo' definire veramente da taschino
ciao,come vedi la g3 con i nuovo obbiettivi motorizzati? Sempre da un punto di vista del video. Differenze per il video tra gh2 e g3? Grazie.
torgianf
07-01-2012, 21:07
ciao,come vedi la g3 con i nuovo obbiettivi motorizzati? Sempre da un punto di vista del video. Differenze per il video tra gh2 e g3? Grazie.
non ho idea, per il passaggio a m4/3 ho preso in considerazione esclusivamente gh2 o ep3 per una questione di ghiere, pulsanti e comodita' varie. la g3 la provai e la trovai troppo limitata coi suoi pochi pulsanti
ciao a tutti, stavo per ordinare la canon sx220 su amazon ma ho visto l'offerta su fnac.it per panasonic gf2 in kit 14mm + 14-42 a 309 euro.
Secondo voi investire 100 euro in più per una macchina del genere conviene?
la qualità rispetto ad una compatta è parecchio diversa?
se volessi ampliare il parco ottiche quali dovrei acquistare?
credo che se vuoi arrivare ad uno zoom come la sx220 dovrai comperare un cannone di zoom ma credo che con un 4/3 puoi acontentarti anche di avere uno zoom di 7 o 8 X
sapreste dirmi le differenze sostanziali qualitativamente sulla fotografia e sui video tra le pana e le olimpus ?
magari proppio sui modelli lumix DMC-GF2 e olimpus E-PL1
l' unica cosa che a me da incompetente salta al occhio e il tipo di sensore uno monta il CCD e l altro un CMOS
Scirocc0
08-01-2012, 20:32
non ho idea, per il passaggio a m4/3 ho preso in considerazione esclusivamente gh2 o ep3 per una questione di ghiere, pulsanti e comodita' varie. la g3 la provai e la trovai troppo limitata coi suoi pochi pulsanti
il tuo passaggio a m4/3 e non al sensore montato da sony è dovuto solo al fatto che quest'ultima ora ha meno ottiche o anche da altri fattori?
oggi sono andato al centro commerciale dove avevano la lumix DMC-GF2 e olimpus E-PL1
quindi finalmente le ho avute tra le mani la olimpus sa di robba molto antica la pana a un tocco di legera emancipazione
i comessi non mi hanno saputo dire nulla sulle qualita , apparte che
la lumix monta lenti lumix quindi non di qulita mentre la olimpus monta lenti di magiore qualita poi che la olimpus ha un softuware migliore e ha un sensore migliore piu scadente sui video ma che la lumix e molto piu nuova piu performate piu cara piu bella piu leggera piu megapizel .......
:muro: :muro: :muro:
seccondo me fargugliava
p.s. la olimpus era data con un obietivo 28-85 a solo 299€ ma aveva due dita di polvere e sudiciume come se fosse usato o fosse rimasta in esposizione per secoli senza mai essere state spolverata ho cliesto se ne avevano altre perche faceva vermente rebrezo predere quella era igenicamente infetta ( MA HANNO DETTO CHE NONOSTANTE FOSSE IN QUELLE CONDIZIONI NON POTEVANO FARE SCONTI ) secondo me i comessi la usano da anni a rotazione per quello preferiscono non venderla
Scirocc0
08-01-2012, 21:28
p.s. la olimpus era data con un obietivo 28-85 a solo 299€ ma aveva due dita di polvere e sudiciume come se fosse usato o fosse rimasta in esposizione per secoli senza mai essere state spolverata ho cliesto se ne avevano altre perche faceva vermente rebrezo predere quella era igenicamente infetta ( MA HANNO DETTO CHE NONOSTANTE FOSSE IN QUELLE CONDIZIONI NON POTEVANO FARE SCONTI ) secondo me i comessi la usano da anni a rotazione per quello preferiscono non venderla
prezzo davvero basso confronto alla gf2, immagino anche di qualità nn c sian paragoni, o sbaglio?
torgianf
08-01-2012, 22:32
il tuo passaggio a m4/3 e non al sensore montato da sony è dovuto solo al fatto che quest'ultima ora ha meno ottiche o anche da altri fattori?
le foto le fai con le lenti, il solo sensore serve a poco, e su questo piano la partita e' chiusa gia in partenza, e poi il sensore della gh2 e' un signor sensore anche se comunque inferiore a quello delle ultime nex. il consiglio che ti do e' che se hai deciso per la nex, prendi quella, altrimenti poi te ne pentirai in seguito ;)
torgianf
08-01-2012, 22:33
prezzo davvero basso confronto alla gf2, immagino anche di qualità nn c sian paragoni, o sbaglio?
una gf2 si trova nuova a 190€....
Scirocc0
08-01-2012, 22:45
una gf2 si trova nuova a 190€....
chiedo scusa, ho confuso gf2 con gh2, bella differenza di cifra!
Scirocc0
08-01-2012, 22:47
le foto le fai con le lenti, il solo sensore serve a poco, e su questo piano la partita e' chiusa gia in partenza, e poi il sensore della gh2 e' un signor sensore anche se comunque inferiore a quello delle ultime nex. il consiglio che ti do e' che se hai deciso per la nex, prendi quella, altrimenti poi te ne pentirai in seguito ;)
ma sony nn dovrebbe sfornar nuove ottiche a breve? e poi puoi cmq usar tutte le minolta senza perder l'autofocus.. o sbaglio?
torgianf
08-01-2012, 22:51
ma sony nn dovrebbe sfornar nuove ottiche a breve? e poi puoi cmq usar tutte le minolta senza perder l'autofocus.. o sbaglio?
si, ma ci vuole un adattatore che non viene via proprio a due lire, e pur non conoscendo il mondo sony, non credo che le ottiche per il sistema alpha siano proprio piccole... certo che in quel caso in confronto alla mia guadegneresti ad occhio e croce piu' di uno stop
prezzo davvero basso confronto alla gf2, immagino anche di qualità nn c sian paragoni, o sbaglio?
impossibile giudicare in base al prezzo perche la pana la trovai a 199
chiedo scusa, ho confuso gf2 con gh2, bella differenza di cifra!
possibile non sapitate dirmi che differenza c'è tra usare una GF2 o una E-PL1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.