PDA

View Full Version : Nuovo monitor...scegliere...che fatica...


Cinobio
08-11-2011, 14:52
Ciao a tutti!

E' la prima volta che scrivo in questa sezione del forum, primo perchè non mi sono mai interessato molto alla qualità effettiva dell'oggeto principale di questo forum (sbagliando di grosso...), secondo perchè comunque i vari monitor che ho avuto soddisfavano le mie esigenze (quello che sta tirando le cuoia è un samsung CRT 997MB...).

Ultimamente mi sono messo a leggere ed interessare a questo mondo, e prendendo la palla al balzo per quanto riguarda il cambio del monitor ho unito le cose...e per farla breve sono indeciso tra questi modelli di cui ho letto i topic su questo forum...e di cui ci sono si pro e contro per ognuno...ma mi pare siano tutti sulla stessa linea...

Asus ProArt PA246Q

Hp Zr24W

DELL U2412M

DELL ultrasharp U2410

Dell 2209WA


Sono tutti 24'' tranne l'ultimo. E tutti 16:10 (che mi va molto meglio sopratutto per l'uso che ne farei io...)

L'uso sarebbe per grafica amatoriale (PS, Illustrator, Indesign, 3dmax, cad ecc), office e web, un pò di giochi...

Da quello che ho letto, tutti i monitor che ho elencato qua sopra si possono definire "all-around" in quanto svolgono bene quasi tutto senza essere esclusivi per uno scopo e non idonei per un altro...

Quello che vi volevo chiedere è:

1.Nel caso prendessi un 24'' posso eventualmente ridurre la risoluzione (con bande nere o no...?)per garantirmi una fluidità maggiore (o migliore...) nel caso di giochi molto esosi di richieste hardware (tutto questo in attesa di upgrade hardware...)?Altrimenti un buon 22''

2.Facendo grafica a livello amatoriale, è così importante che il monitor supporti AdobeRGB quando ormai anche se mando i file in tipografia è difficile che mi gestiscano con questo colorspace...?



Il budget sarebbe intorno ai 400€...ovviamente se spendo meno meglio :D :D

La scheda video è una ATI 5770 1Gb ddr5 della Sapphire...non so se è necessaria questa info per un consiglio su cosa comprare... :)

Avrei già ordinato il primo ASUS della lista dopo averlo visto in una minirece su ComputerArts...sopratutto dove veniva indicato con "miglior prezzo online = 244€" questo sul numero di Ottobre 2011...l'unica cosa è che se cerco in giro minimo minimo sta sui 400...(avrenno sbagliato o sbaglio io a cercare???)


Grazie a tutti quelli che mi daranno una manina nella scelta...così evito di buttare i dindi nel cesso :cool:

:cool: Aloha:cool:

Althotas
08-11-2011, 21:59
Ciao Cinobio,
ho letto il tuo MP ed eccomi qua. Ma se tu avessi posto le domande in questa discussione che sta in rilievo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932 ti avrei risposto ugualmente perchè la seguo giornalmente. Tienila presente per il futuro :)

Venendo a noi: per grafica amatoriale è meglio un 24" 1920x1200. Un 22" 1680x1050 ti andrebbe un po' meglio per i giochi perchè, avendo meno risoluzione, avresti un rendimento maggiore con la tua attuale scheda video, ma siccome non è quello l'uso principale, meglio restare su un 24".

Passando alle 2 domande che avevi posto:

1. I monitor LCD andrebbero sempre usati alla loro risoluzione nativa, altrimenti perdono di definizione. Questa perdita, tuttavia, a volte si nota poco con i giochi. I risultati variano un po' da monitor a monitor, pertanto è opportuno verificare come si comportano in questa situazione consultando le recensioni serie. In quelle di PRAD e Tftcentral troverai un apposito paragrafo che tratta l'argomento, e potrai farti una idea abbastanza chiara. Quando utilizzi un monitor a risoluzione ridotta, le immagini e tutto il resto verranno sempre visualizzate a pieno schermo; il processore del monitor eseguirà una operazione chiamata "interpolazione di punti". Infine, alcuni monitor (pochi), consentono la mappatura 1:1 in determinate situazioni. In questo caso, la risoluzione rimarrà inalterata (si parte dal presupposto che sia quella nativa del display), e si formeranno bande nere a copertura della superficie del display che non viene usata dalla sorgente. Per esempio, se colleghi un lettore BD che uscirà poi a 1080p, cioè a 1920x1080, e imposti il monitor con mappatura 1:1 (se disponibile), ci saranno due bande nere orizzontali in alto ed in basso, alte 60 pixel l'una (1200-1080=120 - 120/2=60).

2. No, il supporto Adobe RGB non è così importante. La maggior parte dei Labs che stampano, usano lo standard sRGB, cioè quello "normale". AdobeRGB consente di avere a disposizione un color gamut più esteso, che potresti eventualmente sfruttare se disponi di una fotocamera che supporta AdobeRGB, e poi ti rivolgi ad un Lab che ne tiene conto in fase di stampa, oppure ti attrezzi tu e stampi poi tu in quel modo. Morale: se un monitor supporta anche il gamut esteso AdobeRGB e consente di selezionare quello li o quello normale, allora avere anche il supporto AdobeRGB male non fa, perchè potrai scegliere se e quando usarlo. Ma se non lo supporta, non ci sono grandi problemi.

Passando adesso ai modelli: quelli che hai indicato li conosco tutti, per aver letto alcune recensioni. L'asus PA246Q, dopo aver letto ai tempi molto attentamente la recensione completissima di PRAD, a me non avevo convinto. I motivi li spiegai qualche mese fa nella discussione a lui dedicata, facendo notare alcuni aspetti che erano emersi in quella recensione.

Tra i vari 24" IPS (tipo l'asus), quello che fino ad ora mi è sembrato globalmente il migliore come resa, è il fujitsu P24W-6 IPS, seguito di un soffio dal DELL U2410. Però, qualche giorno fa nella discussione del DELL U2412M, c'è stato un forumer che diceva di aver avuto una brutta esperienza con l'assistenza fujitsu (tempi lunghi, o cose del genere) riguardo ad un P24W-6 comprato nuovo e arrivato con un difetto. Probabilmente quel forumer non aveva scelto l'approccio migliore per gestire la cosa, tipo esercitare il diritto di recesso o farselo sostituire dallo shop essendo il monitor DOA, ma pare che comunque i tempi dell'assistenza fujitsu siano stati lunghi.

Insomma, non so che dire riguardo a quella faccenda e se si tratta di un caso isolato, ma lo faccio presente. Pertanto, a fronte di quanto sopra, non sarebbe una cattiva idea orientarsi sul DELL U2410, che tra l'altro è anche più completo (per certi versi) del fujitsu come funzionalità, e DELL gode di buona reputazione come assistenza :). Del U2410 trovi le recensioni di PRAD (anche in versione inglese, se non ricordo male) e di tftcentral, ed esiste anche una lunga discussione ufficiale in questo forum. Anche il DELL, come l'asus PA236Q, esce dalla fabbrica con una calibrazione individuale. Oltre che dalla DELL, lo trovi in vendita anche presso altri shop (usa trovaprezzi.it). Va molto bene anche per gaming.

Infine ci sarebbe la new entry: DELL U2412M. E' un buon monitor all-around e lo si trova anche ad ottimo prezzo presso un paio di famosi shop (con trovaprezzi.it). Anche questo, come l'u2410, va molto bene anche per gaming, ma rispetto al 2410 monta un pannello IPS un po' meno "pregiato" (che però consuma meno, perchè è di ultima generazione) e dispone di qualche funzionalità in meno: non supporta il gamut esteso e la mappatura 1:1. Inoltre non esce calibrato individualmente dalla fabbrica, e quindi rende un po' meno in caso di utilizzo per fotoritocco. Se però uno dispone di un colorimetro per calibrarselo da solo, allora il problema non si pone più perchè si possono ottenere risultati eccellenti. Anche di questo modello trovi le recensioni esaustive nei siti sopraindicati.

Altro non mi sovviene :)

Cinobio
09-11-2011, 01:29
Cavoli!
Altro che risposta... :)

Grazie mille per i chiarimenti...

Ho riletto in giro...e solo un dubbio mi è venuto...quel problema con il "bianco non bianco" con cui hai bisticciato con un altro utente nel topic riguardante il DELL U2412M...come devo regolarmi?

Da quello che hanno scritto altri utenti non c'è questo problema...io penso sia solo una questione di come uno calibra lo schermo...in fondo tutti gli occhi sono diversi...poi anche l'illuminazione della stanza è diversa...

Prima di procedere all'acquisto vorrei sapere un tuo ultimo parere...

Prenderei il DELL U2412M perchè ha un prezzo super alletante e la mancanza dell'uscita HDMI non mi interessa...anche perchè mi serve solo ed esclusivamente su PC dove al massimo (da quello che ho letto...) mi trovo un addatatore DVI HDMI e sono a posto...

Poi a quanto ricordo non cambia poi molto tra HDMI e DVI per l'uso che ne farei io...giusto?

ciao e grazie ancora per queste ultime info :)

Althotas
09-11-2011, 06:44
Cavoli!
Ho riletto in giro...e solo un dubbio mi è venuto...quel problema con il "bianco non bianco" con cui hai bisticciato con un altro utente nel topic riguardante il DELL U2412M...come devo regolarmi?
Certe domande non sono neanche da farsi.

Prima di procedere all'acquisto vorrei sapere un tuo ultimo parere...

Prenderei il DELL U2412M perchè ha un prezzo super alletante e la mancanza dell'uscita HDMI non mi interessa...anche perchè mi serve solo ed esclusivamente su PC dove al massimo (da quello che ho letto...) mi trovo un addatatore DVI HDMI e sono a posto...

Poi a quanto ricordo non cambia poi molto tra HDMI e DVI per l'uso che ne farei io...giusto?

Cambia niente, vai tranquillo.

Se hai optato per il 2412m, almeno adesso lo hai fatto con cognizione di causa, sapendo cosa ci rimetti principalmente e cosa ci guadagni, ma il 2412 non ti deluderà.

In attesa che ti arrivi il monitor, scarica il programma Eizo monitor test dal sito di Eizo, ed impara ad usarlo per la calibrazione di base della luminosità usando il monitor attuale. Il Contrasto è meglio regolarlo ad occhio perchè è uno degli elementi che può rendere la visione più o meno affaticante (meglio tenerlo un pelo più basso che non il contrario, anche se si perde un po' di gamma dinamica del display). Parti settandolo ad un valore "medio" che potrebbe essere 65 (va settato prima di calibrare la luminosità) e apporta poi qualche piccolo ritocco, se necessario, durante i successivi giorni di utilizzo, senza fretta e seguendo l'istinto. Per il preset da usare, leggi la recensione di tftcentral, che tornerà utile (ne testano sempre un paio prima di procedere alla calibrazione). Idem per la temperatura colore, che nel 2412m mi pare si possa settare separatamente. Il valore corretto è solitamente 6500K, e nella recensione troverai qual'è l'impostazione predefinita che più si avvicina a quel valore (se non ricordo male), tenendo conto che sarebbe sempre meglio usare una temperatura colore un pelo più calda rispetto ad una più fredda perchè affatica meno la vista, e che magari ci vorrà qualche giorno per abituarsi se in passato si era usata una temperatura colore più fredda del normale (p.e. 7500K-8000K).

Ciau :)

Cinobio
09-11-2011, 18:39
Grandissimo!

Grazie mille ancora per la disponibilità e la cortesia :)

Ciao!

Althotas
16-11-2011, 22:21
Cinobio,
rispondo qua al tuo MP (prossima volta scrivi qua anche tu):

Ciao!

Questo Pm è solo per ringraziarti per i consigli che mi hai dato...

Mi è arrivato il DELL 2412m...una favola!!!

Grazie grazie ancora!!!

Ho impostato come consigliato da TFT central...

Mode Standard

Luminosità 35
Contrasto 75


L'ho appena montato...poi come mi hai consigliato con l'utilizzo affino meglio luminosità e contrasto... :)

Per quanto riguarda la calibrazione del monitor sono apposto così o è obbligatorio usare il sistema Eizo...o meglio ancora scaricare il profilo ICC su tftcentral?

Perchè...dopo aver fatto questo non dovrei essere apposto?
Poi in photoshop uso il modo colore sRGB e dovrebbe filare tutto liscio...

Mi rispondi ancora a questo per favore??

Adesso sono troppo felice per il nuovo acquisto...

Grazie ancora!!! :)

Se vuoi usare le impostazioni di tftcentral, devi anche scaricare il relativo profilo colore dal loro sito, e poi installarlo dentro windows e settarlo come predefinito. Se usi windows 7, segui attentamente le indicazioni di questa ottima guida: http://www.pusztaiphoto.com/articles/colormgmt/win7/ - devi anche impostare i valori RGB, che troverai indicati assieme al resto sempre nella riga del profilo colore che andrai a scaricare.

Poi verifichi e sistemi luminosità e contrasto usando Eizo test monitor e le indicazioni che ti avevo dato. Fai le cose con calma, perchè si tratta di un lavoro una-tantum. Ciao e buon divertimento con il nuovo giocattolo :)

Bax-r
17-11-2011, 17:05
ho sbagliato topic...scrivo nell'altro e mi scuso...

Cinobio
20-11-2011, 14:18
Grazie mille ancora per le info Althotas :)

Scusa per il ritardo nella mia risp e per il secondo pm... :)

ciao