View Full Version : passaggio a liquido per overclock
Turboman
08-11-2011, 14:46
Sarei interessato a passare a d un raffreddamento a liquido per la mia cpu ma non avendolo mai fatto sono un po' inesperto su come scegliere i vari componenti. Io avevo optato per un kit interno come questo h**p://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6851
Anche se non l'ho mai fatto, il montaggio non mi sembra poi così difficile; solo una cosa volevo sapere, ho letto che all'inizio una volta montato tutto bisogna cortocircuitare il connettore ATX del psu ed accenderlo e spegnerlo alternativamente per rimuovere eventuali bolle dentro i tubi,ora come va fatta nel dettaglio questa operazione volevo sapere, cioè come faccio a cortocircuirare i pin dell'alimentatore. Poi volevo sapere alcune cose per la manutenzione del sistema: ogni quanto andrebbe rimessa l'acqua e anche gli additivi anti ossidanti; come vanno montate le ventole sul radiatore? Grazie per i consigli
BigEyes89
18-11-2011, 18:21
Per cortocircuitare (e quindi accendere) l'alimentatore devi fare un ponte con una graffetta inserendola come collegamento tra il filo verde e un filo nero qualsiasi.. fallo a alimentatore scollegato dalla presa.. ;)
Turboman
18-11-2011, 18:23
certo, anche perche a alimentatore acceso potrei acquisire qualche particolare potere :eek:
BigEyes89
18-11-2011, 18:32
Per quanto riguarda le ventole sul radiatore bisogna sempre provare per trovare la miglior efficacia.. in ogni caso ricorda bene queste 2 regole:
1.la ventola sul radiatore va sempre in immisione.
2.di solito si fa prendere l'aria fredda dall'esterno e si immette sul rad.
paratiacase -> ventola (che immette nel case) -> radiatore
Se adotti questa regola sarebbe meglio che utilizzi un case decisamente ben areato e che espella aria dalla parte superiore. Sennò puoi fare così:
paratiacase -> radiatore -> ventola (che prende l'aria del case e la butta fuori)
Ricorda che questo secondo metodo è più sconveniente nel senso che la ventola prende aria un pò più calda all'interno del case e la immette sul radiatore.. quindi le prestazioni diminuiscono.. ;)
Turboman
18-11-2011, 18:40
avendo un cosmos S avevo pensato di mettere il radiatore sulla parte superiore e le 3 ventole in cima messe in immissione, pero devo capire se coincidono bene i buchi del radiatore del case e delle ventole. Poi un altra domanda: che liquido e meglio mettere per l'impianto, parecchi ho sentito dicono acqua bidistillata che non lascia residui, gli additivi che sento poi a che servono?
acqua demineralizzata ( quella da ferro da stiro per capirci ) se vuoi risparmiare o bidistillata.
Niente additivi... al massimo 3/4 cocce di AMUCHINA per evitare eventuali impestazioni.
Per le ventole prendi un prodotto efficace.
Ad esempio le Typhoon 1850 giri ( se hai possibilità di controllarle con un rheobus anche le 3000 :D )
Puoi metterle sia in immissione che estrazione sul radiatore... devi provare per valutare quale è la tua situazione migliore.
La cosa ideale sarebbe usare anche un convogliatore per distaccarle dal radiatore giusto 3cm ( circa ) cosi da usare la massima superficie dissipante possibile.
Un raffreddamento a liquido ti permette qualche cosa in più come overclock... dipende da cosa cerchi.
Il radiatore meno è costretto ( da grigle ricavate nel case o filtri ) e meglio è.
Turboman
18-11-2011, 19:46
si ma alla fine anche con un sistema a liquido si possono raggiungere frequenze piu elevate con vcore piu alti e mantenendo temperature basse, peo alla fine non e che a parita di vcore si riescono a raggiungere freq piu elevate, o no?
mmmm si e no...
nel senso, con un raffreddamento tradizionale ad aria, ti manda aria calda comunque in giro e sulla piastra ( vedi zone fasi alimentazione )... cosi facendo limiti le possibilità di over o l'affidabilità in stress test.
Con un raffreddamento a liquido ovvi il problema, quindi puoi ottenere ( in alcuni casi ) miglioramenti a parità di vcore.
per il resto non aspettarti miracoli.
Diciamo che se attualmente hai la CPU a 3.5GHz ( ipotesi ) a 1.25v e 72 gradi in FULL, grazie al liquido puoi aumentare il tuo margine di over dal momento che è la sola temperatura a limitare le prestazioni.
Da quella che è la mia esperienza personale, posso dirti che dopo essere passato a liquido non ho intenzione di tornare ad aria ( nemmeno per le future piattaforme ).
Se poi inizi ad aggiungere la piastra e le schede video sul loop liquido, aumenti le possibilità di over anche di questi.
Turboman
18-11-2011, 20:23
mi potresti consigliare un buon kit a liquido per cominciare? Io avevo pensato a questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2089
pm per te ;)
Sono ottimi kit,
dipende un po dal tuo budget.
x84andrea
09-11-2012, 11:15
forse il problema è più che altro il budget, ma grandissimi miglioramenti rispetto all'aria sono pochi!
xò lavori sempre con temperature più basse, a tutto vantaggio dell'affidabilità!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.