PDA

View Full Version : XBox Next: più economica e basata su Windows 9 e ARM secondo rumor


Redazione di Hardware Upg
08-11-2011, 10:14
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/xbox-next-piu-economica-e-basata-su-windows-9-e-arm-secondo-rumor_39331.html

La prossima generazione di XBox, secondo le ultime indiscrezioni, sarebbe basata su Windows 9 e architettura hardware ARM.

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
08-11-2011, 10:25
Mi sfugge solo il fatto che non è ancora uscito windows 8 e questa consolle dovrebbe essere basata sul 9 e uscire in concomitanza più o meno con windows 8 (vabbè solo qualche mese dopo se viene confermata l'uscita per la fine del 2012).

Allora Windows 8 durerà veramente poco......

Portocala
08-11-2011, 10:25
Non mi sono mai interessato alle console quindi non lo so: ma la parte grafica è gestita sempre dalla CPU o c'è una VGA dedicata fatta da Nvidia o AMD? Che modello può avere per riuscire a gestire un 1080p?

Nenco
08-11-2011, 10:31
Ci avrei scommesso che usciva un rumor della nuova xbox basata su arm

jpjcssource
08-11-2011, 10:52
Se ciò fosse vero allora vuol dire che ne passerà ancora parecchia di acqua sotto i ponti prima di vedere la prossima console microsoft visto che per avere Windows 9 e CPU ARM capaci di dare un boost prestazionale che stacchi nettamente con la X360 ci vorrà ancora un pò.

Io comunque sono molto scettico visto che Microsoft andrebbe ancora a modificare pesantemente l'architettura della sua console andando a complicare la vita in fatto di programmazione agli sviluppatori e rendendo macchinosa ancora una volta (emulatore) la retrocompatibilità.

Se al passaggio XBOX - X360 i problemi produttivi e prestazionali che avevano portato a screzi fra i fornitori (Nvidia e Intel) giustificavano i problemi di cambio dell'architettura, in questo non caso non vedo una situazione simile.

IMHO una banfa bella e buona. :rolleyes:

Bluknigth
08-11-2011, 11:01
A leggere:
un processore centrale e core di assistenza secondari per la gestione di fisica, intelligenza artificiale, sonoro, grafica, decodifica, networking e sensori di movimento.

mi viene in mente l'Amiga....

Il fatto che le software house facciano uscire i titoli di punta per l'attuale generazione nel 2013 non mi sorprende.
Anche dovessero uscire le nuove console nel 2012, la base di installato sarebbe comunque a favore della generazione attuale.

Anzi, temo che la maggior parte dei giochi dei primi due anni delle nuove console, saranno le versioni delle attuali con grafica pompata...

DjLode
08-11-2011, 11:21
Magari con il processore centrale ci fa girare il SO e i servizi multimediali... Per decodificare anche un filmato in alta definizione non serve chissà cosa.
Per i giochi altra storia, ma così facendo con la console in "stand-by" (passatemi il termine) si potrebbero abbattere i consumi in modo considerevole.

tmm360
08-11-2011, 11:33
A me una fonte anonima ha detto che la nuova console Microsoft sarà fatta di formaggio...

Apace
08-11-2011, 11:35
Eh ho capito ma il power gating serve a questo, non certo un chip in più...

Senza contare che i consumi per una console attaccata alla presa di corrente non sono poi così determinanti (hai mai visto nei vari confronti nella guerra PS3 vs X360 svolti sul terreno dei consumi?)

Consumi più bassi significano sistemi di raffreddamento più semplici ed economici. Basti pensare alle prime xbox che dopo poco si rompevano per il troppo calore prodotto.

TRF83
08-11-2011, 11:42
Per muoversi in un mondo 3D, sono necessari molti calcoli in virgola mobile...campo in cui ARM non brilla di certo... Anche se c'è da vedere l'architettura ARM15, come si comporterà in questo campo. Di certo, non credo possa impensierire un processore x86, in questo ambito. Per il resto, il Cell ha dimostrato che l'utilizzo di coprocessori con caratteristiche "castrate", possa complicare non poco l'ottimizzazione dei titoli.. Mah...vedremo chi la spunterà, questa volta, tra Sony e Microsoft! (Nintendo di certo...ma fa un mercato un po' a sé)

biometallo
08-11-2011, 11:45
La tendenza di tutti, soprattutto nelle console, è cercare di integrare il più possibile per ridurre i costi al massimo e qui un rumor in cui si dice qualcosa di assolutamente opposto.

Ma veramente qui si parla di prendere come esempio i system On Chip degli Smartphone, direi il massimo dell'integrazione.

Anche il fatto che i core siano divisi per funzione credo sia più che altro una questione di ottimizzazione del software proprio per evitare che, come capita su pc due core si massacrano di lavoro mentre altri 14 si grattano... :rolleyes:

frncr
08-11-2011, 11:49
un processore centrale e core di assistenza secondariMi pare ovvio che non si parla di multi-chip sul PCB, ma di un SoC che integra una quantità di core specializzati per le varie funzioni. Che M$ voglia sperimentare Winzozz su architetture ARM mi pare credibilissimo e non è certo una novità.
Il dato critico che manca è chi farebbe la GPU, oltre al tipo di (eventuale) supporto ottico.

Pier2204
08-11-2011, 12:03
La fonte anonima si chiama MS Nerd..:asd:

I tempi non combinano, Windows 8 esce a metà 2012, se rispettano le uscite triennali windows 9 va al 2015, xbox nex gen è prevista molto prima, ...per me ha mangiato troppi hamburger e la notte a sognato malissimo...:D

Oppure, visto che Windows 8 girerà anche su ARM, la notizia non è esatta...

biometallo
08-11-2011, 12:06
Per fare una cosa del genere on chip con architettura arm per superare le attuali potenzialità hardware di x360 e ps3 dovremo aspettare il 2016, altro che 2012...
Dubito che per il 2012 sia M$ che Sony tireranno fuori qualcosa, direi che entrambe ora come ora stanno cercando di far durare il più possibile le loro attuali piattaforme.

Prendendo poi per buona la news, che fa esplicito riferimento a windows 9 e che possiamo presumere non uscirà prima di altri due anni dal lancio di windows8 direi che siamo piu per il 2013-2014.

Non credo poi che le console Next Gen saranno esageratamente più potenti delle attuali, anche perché questo significherebbe far lievitare i costi di sviluppo del software già astronomici, credo invece che si andrà verso una razionalizzazione delle risorse e nel mettere a disposizione i servizi migliori.

frncr
08-11-2011, 12:12
con architettura arm per superare le attuali potenzialità hardware di x360 e ps3 dovremo aspettare il 2016E su cosa basi questa affermazione?
E' certo che nel 2013 saranno in produzione, come minimo, sistemi SoC con 8 core Cortex-A15 a 2,5 GHz, ciascuno con la sua unità SIMD. Il core A15 è accreditato di prestazioni superiori del 40% rispetto all'attuale Cortex-A9 a parità di clock, quindi un tale processore sarà equivalente a un ipotetico 8 core A9 a 3,5 GHz.
Non vedo il motivo per cui un chip del genere non possa eguagliare e probabilmente superare le prestazioni del Cell (per non parlare del più modesto Xenon a tre core), con una frazione del suo consumo.
Idem dicasi per la GPU: sarebbe ben strano se una console che esce otto anni dopo la precedente non potesse montare una GPU con prestazioni almeno doppie ma realizzata con dimensioni e consumi da citofono!

Fabio985
08-11-2011, 12:23
Non penso sia vera, anche perchè se le nuove console fossero solamente il doppio più potenti delle attuali (che poi un conto numeri, ma sullo schermo la differenza non sarebbe nemmeno troppo evidente, vedi ps2 e xbox-gamecube, si migliori ma non cosi da convincerti a buttare il vecchio per il nuovo) nessuno o molto pochi si butterebbero sulle nuove console, l'hardcore gaming diverrebbe appannaggio del solo pc con un prepotente ritorno di fiamma per la disperazione delle sh per via della pirateria molto piu elevata che su console

uncletoma
08-11-2011, 13:04
A me perplime il fatto che sarà basato su Win9 .
Win8 è alla Developer Preview, cui seguiranno le fase di beta testing (closed ed open). In pratica pochi mesi dopo W8 dovrebbe uscire W9? Tra qualche mese andrò a vedere se sarà disponibile la Developer Preview, perché a questo punto chi installerebbe W8?

SingWolf
08-11-2011, 13:06
XBox.... :nono:

DjLode
08-11-2011, 13:08
Eh ho capito ma il power gating serve a questo, non certo un chip in più...

Senza contare che i consumi per una console attaccata alla presa di corrente non sono poi così determinanti (hai mai visto nei vari confronti nella guerra PS3 vs X360 svolti sul terreno dei consumi?)

Si parla di 70W per l'Xbox360 Slim, 155W per la prima Xbox 360 uscita, in idle. Considerando quanto consuma uno smartphone capace di visualizzare un filmato HD (mi focalizzo su questo) direi che siamo ben sotto.
Poi ovviamente i consumi si alzerebbero nettamente nel caso dei giochi (ad esempio la differenza per la slim tra idle e full è di soli 20W, in questo caso sarebbe molto di più).

Custode
08-11-2011, 13:50
A me una fonte anonima ha detto che la nuova console Microsoft sarà fatta di formaggio...

Aspetta!
Allora la tua fonte anonima è la mia stessa fonte, visto che mi è stata riportata la stessa notizia!
E' fatta, siamo due contro uno, ora basta darci nomi più credibili -che ne so, io potrei diventare Custobox 360, tu 360 già ce l'hai nel nome, magari invece di tmm, ci metti Msm- e da domani compariremo su tutte le news di siti dedicati alla tecnologia.

Anzi, per rendere più succoso il rumor vi dico questo: il formaggio è con i buchi! ^___^

ShinjiIkari
08-11-2011, 14:05
Per me le prossime console usciranno nel 2013, e credo sia plausibile che possano utilizzare l'architettura ARM, del resto non penso che sul lato CPU si debba aumentare di così tanto la potenza rispetto alle attuali, ormai i costi di produzione dei giochi stanno raggiungendo livelli incredibili per cui prima o poi un freno ci sarà. Semmai sul lato GPU penso ci possa essere un grosso passo avanti, e dai tempi della PS3 che monta una specie di Geforce 7800GT (xBox360 ancora peggio) di sviluppo ce n'è stato tanto. Sul lato CPU, la 360 mi pare montasse una sottospecie di PowerPC G5 a 3 core, per cui una ciofeca al giorno d'oggi, gli ARM del 2013 penso che possano tranquillamente doppiarlo o triplicarlo come prestazioni, con una frazione del consumo.
Poi credo che i supporti ottici vengano abbandonati, sarà tutto online, i giochi li scarichi con il tuo account e quelli che hai già comprato su supporto ottico per la vecchia console te li abilitano e li scarichi. Non vedo come si possa ancora usare il supporto ottico nel 2013!

coschizza
08-11-2011, 14:14
sul lato GPU penso ci possa essere un grosso passo avanti, e dai tempi della PS3 che monta una specie di Geforce 7800GT (xBox360 ancora peggio)

sulla 360 la gpu è superiore questo è un dato di fatto ormai.

ShinjiIkari
08-11-2011, 14:29
Ah io ero convinto che fosse superiore quella della PS3... Comunque siamo lì, la generazione è quella.

ice_v
08-11-2011, 14:30
A me una fonte anonima ha detto che la nuova console Microsoft sarà fatta di formaggio...

Aspetta!
Allora la tua fonte anonima è la mia stessa fonte, visto che mi è stata riportata la stessa notizia!
E' fatta, siamo due contro uno, ora basta darci nomi più credibili -che ne so, io potrei diventare Custobox 360, tu 360 già ce l'hai nel nome, magari invece di tmm, ci metti Msm- e da domani compariremo su tutte le news di siti dedicati alla tecnologia.

Anzi, per rendere più succoso il rumor vi dico questo: il formaggio è con i buchi! ^___^

Ah meno male che non ho licenziato le mie "talpe"!

...ultimamente mi arrivano report che in alcune parti del complesso M$ di Redmond c'è un "pungente" (termine usato da loro) odore di FORMAGGIO...non ho neanche chiesto che di tipo di aroma, perchè mi parevano stronzate...mò mi tocca anche scusarmi, e chiedere di procedere con l'investigazione olfattiva! :doh:


:sofico:

revolver83
08-11-2011, 14:35
mha alla fine speriamo di vedere qualcosa di innovativo!!!!!

WillianG83
08-11-2011, 14:36
Ma qua la gente non fa un paio di calcoli.....ossia che microsoft é una delle aziende che più ha spinto sul cloud e che ha giá dimostrato interesse a servizi tipo onlive. Detto questo il mio parere é che questo sia un bogus

fraussantin
08-11-2011, 14:39
cioe ma come si fa a dar credito a cose sentite dire da un anonimo , nerd??

allora 1 windows 9 su console mmmmmm ( improbabile) esce ora l'8.
tecnologia arm mmmmm , se la rifanno deve essere piu prestante quindi ne servono molti , ma vedremo.

una vga noo!!! sarebbe l'ora.

e costera meno di quella attale? cioe costera meno di quanto costava l'attuale quando usci , cioè uno spoposito , ? allora ci posso pure credere , ma che costi meno di 150 euo faccio difficolta acrederlo.

jpjcssource
08-11-2011, 14:49
Ah meno male che non ho licenziato le mie "talpe"!

...ultimamente mi arrivano report che in alcune parti del complesso M$ di Redmond c'è un "pungente" (termine usato da loro) odore di FORMAGGIO...non ho neanche chiesto che di tipo di aroma, perchè mi parevano stronzate...mò mi tocca anche scusarmi, e chiedere di procedere con l'investigazione olfattiva! :doh:


:sofico:

Tanto per completare il puzzle delle supposizioni adesso ho capito perchè Microsoft si barrica dietro ad un no comment o nega quando gli chiedono se presenterà la nuova console all'E3, evidentemente ha preferito un palcoscenico più consono alla consistenza della console come "la prova de cuoco" o "linea verde" :eek:

coschizza
08-11-2011, 14:52
queste sono normali speculazioni fatte da una perosna qualsiasi che si diverte un po come le mie che elenco qui sotto

la cosa piu plausibile è comunque che si continui a utilizzare la cpu ibm e la gpu amd questo per tanti motivi importanti mentre cambiare verso una ipotetica cpu arm anche se sempre ipoteticamente piu veloce sarebbe comunque sconveniente sia per ms che per sony.

1 la ms ha di sua propieta sia i progetti della cpu e della gpu quindi non deve ripagare la progettazione delle nuove da capo ma evolversi quella attuale nella maniera che meglio desiderano

2 compatibilita con il pregresso, gia questo fa capire che cambiare la cpu sarebbe stupido e la ms qualche volta sbaglia come tutti ma su questo non è immaginabile che prenda uan decisione simile, il caso della xbox 1 è un caso a parte e li il cambiamente è stato obbligato da motivi diversi.

3 i consumi sono sempre importanti ma su una console contano 10 cose e i consumi sono sicuramente tra gli ultimi, non ho mai visto lamentarsi del fatto che le console all'inizio consumassero dai 170 ai 200w e ora stiamo sui 100w.

4 arm ha un architettura adatta a scopi diversi non certo essere usata su una console, questo certamente cambierà in futuro ma chi sta progettando la console ora non si puo basare su qualcosa che non esiste ancora e che non si sa quando arrverà.

Predator86
08-11-2011, 15:04
io solo una cosa mi domando...ma siamo proprio sicuri che ciò che a noi propinano, sia effettivamente ciò che loro stessi stanno sperimentando? ho sempre avuto la vaga idea che la tecnologia sia molto avanti rispetto a ciò che ci fanno sapere, e ce la fanno assimilare con ritmi diversi..

coschizza
08-11-2011, 15:24
io solo una cosa mi domando...ma siamo proprio sicuri che ciò che a noi propinano, sia effettivamente ciò che loro stessi stanno sperimentando? ho sempre avuto la vaga idea che la tecnologia sia molto avanti rispetto a ciò che ci fanno sapere, e ce la fanno assimilare con ritmi diversi..

è normale che la tecnologia ci venga fatta "assimilare" con ritmi diversi perche gli investimenti per trovare nuove soluzioni sono talmente elevati che cambiare in continuazione renderebbe questo campo antieconomico perche non si riuscirebbe a mandare a regime un prodotto prima che venga gia superata la tecnologia e cosi via.

lucusta
08-11-2011, 17:00
32bit SoC su cloud e giochi in streaming.
risolvono costo dell'HW (che di per se non porta gran cosa... sono le licenze dei giochi che portano i soldi veri), potenza di calcolo demandata al cloud, e crack vari, visto che i giochi saranno in rete e non piu' in remoto (o meglio solo alcuni set del gioco saranno locali).

a questo aggiungete che anche uno streaming "dinamico" (ossia con un caching praticamente nullo), pesa sull'infrastruttura di rete, ma non grava piu' di tanto sulla CPU, e si puo' affermare che consumera' anche decisamente poco...

se non e' la prossima sara' la successiva, in quanto il modo piu' semplice per evitare i crack e' quello di non dare HW e software, e cosi' facendo ti danno un giocattolo della potenza di un telefonino, di per se inutile, e nessun software.

dav1deser
08-11-2011, 18:57
CPU ARM con tutto integrato, Windows 9 usato come collaudo per i windows phone, costo inferiore a un'Xbox 360, mettiamo inoltre in conto che Microsoft è l'unica che al momento non la produce, risultato? Secondo me questa sarà una console portatile (e la console domestica ci sarà comunque ma sarà un'altra e più simile alla 360).

uncletoma
08-11-2011, 19:14
@lucusta: una console simile andrebbe incontro al fallimento perché nessun negozio la venderebbe non potendo venderne i giochi.
L'esperienza PSPGo pare non abbia insegnato granché.
(non parlo del negozietto sotto casa ma delle grandi catene: se Game in Inghilterra o GameStop negli usa non la vendono, semplicemente smette di esistere)

Pentajet
08-11-2011, 20:40
:) Notizia sorprendente,non pensavo che Arm fosse divenuta un architettura cosi' potente,conoscendo microsoft penso che come form factor possa essere anche piu' piccola dell'attuale( che con le varie revisioni è andata un po ' rimpicciolendosi)ma windows 9 mai sentito parlare, ancora 8 non è uscito
( anche se si parla gia' dei problemi relativi al menu' start) a meno che microsoft non abbia intenzione di mantenere la parola che fu data prima dell'uscita di vista ovvero rilasciare un Os ogni 2 anni,per l'unita' ottica non saprei visti i trascorsi con l'Hd Dvd

frncr
08-11-2011, 22:44
Se il mondo si ferma e aspetta ARM non c'è problema...E quest'altra sentenza cosa vorrebbe significare?

In realtà pare che ARM corra un poco più avanti rispetto alle altre architetture disponibili, perlomeno dal punto di vista dell'efficienza (che in prospettiva a medio e lungo termine sarà sempre più la caratteristica importante di un microprocessore).

Io sono un "affezionato" dell'architettura x86, se non altro perché ho accumulato oltre un quarto di secolo (sic) di specifica esperienza di programmazione, anche a livello molto basso, e ne ho quindi una conoscenza intima. Tocca però riconoscere che x86, con tutte le sue spettacolari e infinite evoluzioni, si trascina comunque dietro la sua ineludibile natura CISC, che limita intrinsecamente la sua efficienza (sia economica che energetica).
ARM è invece un'architettura RISC, creata inizialmente per equipaggiare personal computer ad alte prestazioni (parliamo di fine anni '80), ma ha poi trovato il suo spazio nel mondo embedded, per la sua intrinseca semplicità e quindi efficienza.

Tornando alle console per i giochini, ad oggi dal lato CPU utilizzano tutte l'architettura Power, che è anch'essa di tipo RISC e ancor più anziana di ARM, pur con notevoli differenze fra loro (un PowerPC triplo core per xbox, un Cell "castrato" per PS3 e il single core "Broadway" per Wii). E' estremamente improbabile che per le console di prossima generazione qualcuno dei protagonisti possa passare (o tornare nel caso di M$) all'architettura x86, proprio perché il rapporto costi/prestazioni sarebbe sfavorevole. Le possibilità ragionevoli sono quindi rimanere su architettura Power oppure passare ad ARM. In particolare M$ è probabile che scelga la seconda strada, visto che lo stesso Winzozz sta migrando su ARM. In pratica M$ potrebbe trovarsi in prospettiva nella stessa condizione favorevole della prima xbox, ovvero con una sostanziale uniformità di architettura HW e SW fra i giochi per console e quelli per PC (con grande vantaggio degli sviluppatori), senza contare la possibile convergenza fra mobile e fisso, stante che ARM è l'architettura d'elezione di tutti i dispositivi mobili.

Infine, non è la CPU l'aspetto più limitante delle console attuali (soprattutto per la PS3), ma la GPU. Le GPU delle console attuali reggono a malapena il mezzo-HD (720) a 30 fps. Sarebbe auspicabile che la generazione successiva possa gestire il full HD a 120 fps (per supportare anche i display stereoscopici); servirebbe quindi una GPU almeno 10 volte più potente, il che in termini di costi non è uno scherzo.

spyke76
08-11-2011, 22:59
Ci tengo solo a sottolineare che arm non significa semplicemente cortex, ma anche nvidia.
Il progetto denver è la prima esperienza di cpu a 64bit basata su architettura arm sviluppata appositamente per i desktop e la sua produzione inizierà ufficialmente nel 2012 (guarda caso mentre i rumor della 360 si fanno più intensi).
La cpu ha al suo interno anche una gpu ad alte prestazioni.
http://www.nvidia.it/object/nvidia-project-denver-arm-press-20110105-it.html

Inoltre, anche ipotizzando che si rimanga nel settore delle cpu a basso consumo mobile, basta vedere i piano futuri per nvidia tegra per capire che parlare di macchine altamente più potenti delle attuali console è abbastanza facile. Per il 2013 nvidia logan avrà performance circa 50 volte superiori all'attuale nvidia tegra 2.
http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Tegra
Si insomma, non stiamo parlando di cpu attuali, stiamo parlando di macchine che usciranno tra almeno un anno.

DDoZ
09-11-2011, 17:52
Finalmente le console diventano delle vere e proprie amebe, così ci sarà da fare la scelta dai produttori di giochi: Fare giochi di mer.... per i casual gamers da console o creare nuovi classici per PC all'altezza dei cari e vecchi titoli con cui molti di noi siamo crescuti. Vorrei DOOM 4 !!! QUAKE 5 !!! e non sò che altro sulla base dei VECCHI TITOLI !!!!!!!!!

Io il tasto "Start" sulla tastiera non c'è l'ho, quindi non fare dei porting di ca..... !!