Entra

View Full Version : Sony Alpha A77: il nostro unboxing in redazione


Redazione di Hardware Upg
08-11-2011, 09:46
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-alpha-a77-il-nostro-unboxing-in-redazione_39329.html

Abbiamo ricevuto un esemplare di Sony Alpha A77 per la nostra recensione: in attesa della prova ecco l'unboxing in redazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Haruhi85
08-11-2011, 09:51
Ottimo video di unboxing, complimenti! :)

Raven
08-11-2011, 10:25
... l'ultima arrivata di sony ne esce abbastanza bene, su dpreview... peccato solo che con 24mpx su un sensore aps-c la resa agli alti iso non sia a livello delle concorrenti (d7000, k5,...)

Leron
08-11-2011, 11:06
mmm troppo rumore non ci siamo

avrei preferito un'evoluzione del sensore della K5 e della D7000 senza infarcimento di megapixel ma con una resa ottima ad alti iso

Brunoliegibastogneliegi
08-11-2011, 12:12
... l'ultima arrivata di sony ne esce abbastanza bene, su dpreview... peccato solo che con 24mpx su un sensore aps-c la resa agli alti iso non sia a livello delle concorrenti (d7000, k5,...)
Vero... a bassi iso in raw però sembra la migliore aps-c sul mercato. Cmq 81% su dpreview non è niente male. Sono curioso di vedere l'iq della nex-7 (stesso sensore ma senza lo specchio traslucido).

GiulianoPhoto
08-11-2011, 13:45
Quando avrò bisogno di acquarelli al posto di foto acquisterò questa reflex. Davvero pessima qualità dei files con rumore nelle ombre già a 400iso

tutto il resto è opinabile, compreso il mirino elettronico, ma non è una reflex adatta a professionisti ma a fotografi della domenica ipoddiani.

tommy781
08-11-2011, 14:49
Quando avrò bisogno di acquarelli al posto di foto acquisterò questa reflex. Davvero pessima qualità dei files con rumore nelle ombre già a 400iso

tutto il resto è opinabile, compreso il mirino elettronico, ma non è una reflex adatta a professionisti ma a fotografi della domenica ipoddiani.

o dio come affermazione è forte e dimostra che probabilmente non sei un fotografo se per scattare devi salire di iso e sei un fanatico di questo aspetto. mi chiedo come tu faccia a valutare in modo così lapidario la resa poi, hai sviluppato di tua mano i raw o ti affidi solo ai soliti diti "leggermente" di parte nelle valutazioni sul rumore? un professionista, se proprio vuoi tirarli in ballo, lavora ancora con macchine a 5 Mp e rumore a 400 iso e fa lavori ottimi, magari sei tu che se la macchina non fa anche il caffè non riesci a tirarci fuori neanche uno scatto.

Leron
08-11-2011, 15:09
o dio come affermazione è forte e dimostra che probabilmente non sei un fotografo se per scattare devi salire di iso e sei un fanatico di questo aspetto.
questa storia di selezionare i fotografi dai non fotografi lascia il tempo che trova: il mestiere del fotografo è molto vario e può comprendere una marea di esigenze

nel mio caso, che fotografo matrimoni e reportage, la possibiltà di avere una buona resa ad alti iso è comodissima e non solo per fare foto in notturna, ma anche per immortalare situazioni alla luce del giorno ma molto veloci, o anche solo per ottenere buoni scatti a mano libera con un seppur decoroso 300mm fisso F4

io non sono un "fanatico" degli iso, ma una macchina di questo tipo non mi attira molto sinceramente

allo stesso tempo si potrebbe chiedersi cosa se ne faccia un professionista di 24MP su una APS-C: un po' un controsenso visto il target di utilizzo anche per la stampa di grande formato, contando soprattutto che tendenzialmente uno che sa scattare come si deve non avrà più di tanto esigenza di croppare, e al tempo stesso se avesse necessità di croppare viene da chiedersi quale sia la situazione visto che nel caso salisse sopra i 400iso non otterrebbe un grande risultato vista la resa del sensore


boh, non riesco a figurarmi un mercato preciso per questa reflex in ambito professionistico: non è adatta a fotografia di studio (servirebbe perlmeno una FF), non è adatta a fotoreportage vista la resa degli iso, men che meno alla fotografia sportiva o ai matrimonialisti, non è adatta alla fotografia naturalistica per lo stesso motivo, non è nemmeno adatta alla grafica pubblicitaria :boh:

Raven
08-11-2011, 15:27
oddio... che non sia il "king of the hill" degli alti ISO, ok... ma che sia un "disastro completo!", onestamente no, dai :stordita: ... a vedere i sample su dpreview, ad occhio, ci passa circa 1 stop di differenza, sugli iso...
Se avesse davvero una pessima resa non le avrebbero certo dato 81%, eh... ;)
Non è il massimo, ma non è da buttare, insomma! :D

GiulianoPhoto
08-11-2011, 15:38
Ho visto e rivisto i raw della A77 che dimostra come era nettamente superiore in qualità di immagine la A700.

Il noise reduction è già attivo a 400iso e il dettaglio è letteralmente impastato. Sembra il risultato di una compatta da 90 euro. Poi lo specchio translucido fa perdere luminosità con necessità di alzare gli iso in condizioni critiche

Francamente la mia non è una mania degli iso ma semplicemente trovo inaccettabile e controproducente avere una densità simile su una aps-c. Il professionista non acquisterà mai questa reflex. Inoltre il mirino EVF provato personalmente sfarfalla decisamente in condizioni di scarsa illuminazione.

la mia non è una critica al marchio, ma al prodotto.

ficofico
08-11-2011, 16:00
Poi lo specchio translucido fa perdere luminosità con necessità di alzare gli iso in condizioni critiche

Non so se hai capito male o ti sei spiegato male, in ogni caso quello che vedi è quello che è... lo specchio tranlucido la penalizza sul fronte alti iso però la sottrazione di luce è già compensata dalla macchina alzando ulteriormente gli iso rispetto al valore nominale.. un esempio che spiega il tutto

nikon d7000 iso 200 / f4 / 1/50s = sony a77 iso 200 / f4 / 1/50s ... le 2 macchine daranno la stesa esposizione perchè la a77 ti fà impostare iso 200 ma in realtà è come se lavorasse a iso 320... il risultato è che usare questa o un altra macchina è equivalente per quanto riguarda il tempo di scatto e l'esposizione perchè la luminosità persa viene recuperata elettricamente dalla macchina, per questo gli alti iso sono peggiori..., è chiaro che non è una giustificazione, è solo la spiegazione di come lavora.

sdjhgafkqwihaskldds
08-11-2011, 17:03
Come mai va di moda l'unboxing ultimamente?
Praticamente ogni prodotto oggi viene presentato così, sarà per l'effetto "ansia da sorpresa" ? :D
Imho se si inizia un preview con il contenuto del prodotto già sul tavolo, senza inquadrare tutta l'operazione di scarto, si risparmia un bel po' di tempo :D

utentenonvalido
08-11-2011, 18:06
Quando avrò bisogno di acquarelli al posto di foto acquisterò questa reflex. Davvero pessima qualità dei files con rumore nelle ombre già a 400iso

tutto il resto è opinabile, compreso il mirino elettronico, ma non è una reflex adatta a professionisti ma a fotografi della domenica ipoddiani.

Sony per guadagnare mercato ai danni di Canon e Nikon deve per forza di cose pompare i sensori di MegaPixel, commercialmente è una carta che puo' pagare con diversi punti percentuali. Credo che stiano lavorando abbastanza bene nell'ambito mirrorless e videocamere di fascia prosumer e PRO, ma secondo me il mercato reflex non riuscirano mai ad aggredirlo seriamente con queste proposte nè carne nè pesce.

yossarian
08-11-2011, 23:10
o dio come affermazione è forte e dimostra che probabilmente non sei un fotografo se per scattare devi salire di iso e sei un fanatico di questo aspetto. mi chiedo come tu faccia a valutare in modo così lapidario la resa poi, hai sviluppato di tua mano i raw o ti affidi solo ai soliti diti "leggermente" di parte nelle valutazioni sul rumore? un professionista, se proprio vuoi tirarli in ballo, lavora ancora con macchine a 5 Mp e rumore a 400 iso e fa lavori ottimi, magari sei tu che se la macchina non fa anche il caffè non riesci a tirarci fuori neanche uno scatto.

un po' generalista come affermazione. Un professionista lavora sia a 100 (o, magari, 50) ISO, come a 6400 (o più) a seconda di quello che gli serve. E, siccome il digitale, al contrario della pellicola, permette di variare la sensibilità molto semplicemente e rapidamente e, inoltre, tiene infinitamente meglio ad alti ISO, non ha senso non sfruttare queste caratteristiche.
In quanto alla valutazione sulla resa della A77, non c'è da meravigliarsi che 24 Mpixel siano più rumorosi di 18, di 16 o si 12, a parità di dimensioni del sensore. La tecnologia aiuta ma non fa miracoli. Se, poi, a questo si aggiunge che la sensibilità reale tiene conto della compensazione di quella percentuale di luce sottratta dallo specchio traslucido, la differenza risulta ancora più evidente.

SAND
09-11-2011, 00:10
Rivoglio la a850aaaaaa! Mannaggia a loro, prima che uscisse di produzione costava pochissimo più di questa a77 (solo body). Certo, 3fotogrammi al secondo ma personalmente per le mie esigenze un altro pianeta!

ficofico
09-11-2011, 11:09
Pagata 1425 euro.... perchè non l'hai presa quando potevi?