View Full Version : Smartphone Intel? Android 4.0 è ottimizzato per x86
Redazione di Hardware Upg
08-11-2011, 07:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/smartphone-intel-android-40-ottimizzato-per-x86_39330.html
Ice Cream Sandwich, il nuovo sistema operativo di Google, avrebbe al suo interno ottimizzazioni x86, che ne permetterebbero pertanto il funzionamento su piattaforme Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma scusate la domanda da nabbo, ma questo android 4.0 lo posso installare anche sul mio mini-itx?
Phantom II
08-11-2011, 08:11
Sarà interessante verificare l'efficienza energetica dei prodotti basati su piattaforma Intel.
ma scusate la domanda da nabbo, ma questo android 4.0 lo posso installare anche sul mio mini-itx?
Se qualcuno si sbatterà per creare un'immagine di Android compatibile per l'hardware che usi si.
In realtà è già possibile installare Android su normale hardware pc (http://www.android-x86.org/), la domanda è se conviene farlo o meno più che altro visto sia a livello di interfaccia che di gestione dell'hardware si tratta di un sistema operativo per cellulari e quindi piuttosto limitato (e scomodo da usare con mouse e tastiera)
Bluknigth
08-11-2011, 08:17
@giap959
Se sei tanto bravo da scrivere e adattare i driver in teoria si.
Il problema è: che te ne fai?
Avere un OS da telfonino su un tablet mi può anche andar bene, ma su PC...
Interessante..
se non altro si potrà avere un confronto reale tra soluzioni x86 ed arm...
vampirodolce1
08-11-2011, 08:45
Se qualcuno si sbatterà per creare un'immagine di Android compatibile per l'hardware che usi si.
In realtà è già possibile installare Android su normale hardware pc (http://www.android-x86.org/), la domanda è se conviene farlo o meno più che altro visto sia a livello di interfaccia che di gestione dell'hardware si tratta di un sistema operativo per cellulari e quindi piuttosto limitato (e scomodo da usare con mouse e tastiera)Per puro sfizio ho provato pochi giorni fa a fare il boot da computer con il porting su x86, a funzionare funziona ma e' 'squallidissimo' rispetto ai normali OS per pc.
@Bluknigth
è solo uno sfizio, visto che tornando al miniitx, attualmente monta xp e mint11.
però mint in effetti l'ho solo guardato ma per uso corrente vado di xp, ovviamente android farebbe la stessa fine. Dagli interventi a seguito cmq ho già capito che la cosa non vale nemmeno la pena di prenderla in considerazione, visto che il mio cellulare è un iphone
Mr Resetti
08-11-2011, 09:23
E fu così che Android divenne il Vista dei S.O. mobile. Ottimizzare per un tipo di processore vuol dire appesantire per l'altro e viceversa.... o sbaglio?
android 4 è ottimizzato per x-86 solo perchè oltre agli smartphone deve essere installato anche sui tablet che hanno soluzioni anche intel, visto che con questo android google vuole far convergere l'os tablet e cellulare.
monkey.d.rufy
08-11-2011, 10:00
speriamo di no
non vorrei vedere un futuro monopolio intel-google
gia hanno fin troppo potere
E fu così che Android divenne il Vista dei S.O. mobile. Ottimizzare per un tipo di processore vuol dire appesantire per l'altro e viceversa.... o sbaglio?
sbagli, quando si compila si sceglie il target di riferimento e comunque android deriva da linux che esiste già per x86 da anni quindi non vedo particolari problemi
inoltre sono anni che esistono netbook con dualboot android- windows :D
utentenonvalido
08-11-2011, 10:24
Il problema vero è che per i dispositivi del target android si necessità di SOC piu' che di processori e basta. Intel nel mercato notebook è stata sempre attenta all'integrazione delle tecnologie, ma nella telefonia ha lasciato molta strada ad ARMe a nVidia. Di certo di risorse ne hanno parecchie, chissà che non riescono a rimescolare di nuovo le carte...
E Tizen (distro mobile di Linux by Intel e Samsung) che fine ha fatto?
Al di là di tutto, spero che quando si parla di x86 s'intenda un SoC.
I WinTablet (tipicamente Atom 10", dei netbook senza tastiera e con schermo touc) non mi dispiacciono.
Questa comunque la vedo un po' una naturale conseguenza all'apertura di MS alla piattaforma ARM per Win.
Il prossimo scontro di architetture si avrà sui tablet e qui ad ARM manca la cavalleria pesante.
CrapaDiLegno
08-11-2011, 11:35
Il prossimo scontro di architetture si avrà sui tablet e qui ad ARM manca la cavalleria pesante.
E perchè mai? ARM ha Win8 e una autonomia 10 volte superiore ai dispositivi x86 (a cui servono batterie enormi per poter durare qualche ora). Non vedo dove sia il problema di ARM in questo campo. Non credere che perché Intel dice di poter andare 2 volte più velocemente abbia necessariamente in mano il mercato.
ARM oggi si presenta con CPU dual core a 40nm. Tra un po' con CPU quad core a 40nm. E per l'anno prossimo CPU 4 core a 28nm basati su nuova architettura. Intel ha intenzione di migliorare Atom a fine 2013, poco prima di quando ARM arriverà con i 64-bit.
Io non vedo cosa manchi ad ARM per lasciare a Intel solo le briciole. Sempre che Intel non si inventi qualche manovra per ostacolare la concorrenza non propriamente sul piano tecnologico come ha fatto in passato.
E' un po' che Intel ci prova.. sarà la volta buona?:rolleyes:
E perchè mai? ARM ha Win8 e una autonomia 10 volte superiore ai dispositivi x86 (a cui servono batterie enormi per poter durare qualche ora). Non vedo dove sia il problema di ARM in questo campo. Non credere che perché Intel dice di poter andare 2 volte più velocemente abbia necessariamente in mano il mercato.
ARM oggi si presenta con CPU dual core a 40nm. Tra un po' con CPU quad core a 40nm. E per l'anno prossimo CPU 4 core a 28nm basati su nuova architettura. Intel ha intenzione di migliorare Atom a fine 2013, poco prima di quando ARM arriverà con i 64-bit.
Io non vedo cosa manchi ad ARM per lasciare a Intel solo le briciole. Sempre che Intel non si inventi qualche manovra per ostacolare la concorrenza non propriamente sul piano tecnologico come ha fatto in passato.
guarda che un architettura arm è molto ma molto più semplice di un architettura x86 e di conseguenza ha minori performance a parità di frequenza e minori consumi non è che conta solo il numero di core e la frequenza per stabilire le performance di una cpu /mcu
Arm fa ciò che fa x86 con 1/10 dei transistor.
cmq su qualche notebook c'è anche la possibilità di bootare con android, cioè su x86. Non l'ho visto realmente, ma a quanto detto da chi ce l'ha non ci sono applicazioni!
Pentajet
08-11-2011, 20:58
Personalmente dopo aver usato Android intesivamente mi sono fatto un opinione, e che come sistema operativo Linux è il piu' diffuso e il piu' semplice da usare(comodo e facilmente personalizzabile alcune Apps poi sono le stesse di quella della Apple) spesso le persone che usano questo Os si lamentano della sua scarsa diffusione (forse troppe distribuzioni che disperdono il grande pubblico), Google ha realizzato quello che doveva realizzare Ubuntu( provato piu' per curiosita'che per esigenza) diffondedolo ad una velocita' impressionante,considerando poi che va anche sui telefonini con hardware scarso, una versione desktop di Android la vedo piu' che bene,verrebbe sicuramente accolto meglio del Chrome Os che a quanto leggo in giro non è un granche'.
argent88
08-11-2011, 21:36
Fatto il sw bisogna fare l'hw.
Graficamente ARM (o Adreno, PowerGSX..) adesso è superiore ad Intel.
a me il mescolone piace. android su intel-x86, windows su arm... la concorrenza fa solo bene ;)
Smartphone x86?
Oddio, va bene che in Cina ne hanno praticamente gia' fatto uno (che comunque ha hardware e autonomia abbondanti, se non fosse un po' troppo spesso), ma mi sembra alquanto ridicolo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.