View Full Version : Il mistero dei beep
Blasphemous
07-11-2011, 20:08
Questa è strana:
Ho appena cambiato una ECS P4S5A/DX+ con annesso Pentium 4 2Ghz con una ASUS P4S8X-MX con Pentium 4 2.8 Ghz.
Entrambe le MB sono vecchiotte.
L'alimentatore è da 500W.
Quando accendo arriva il problema: tutto fila liscio, ma sento senza soluzione di continuità tanti beep: avvolte 2 al minuto, avvolte 1 ogni ora, avvolte 10 tutti insieme.
Il PC sembra però funzionare bene.
Dal BIOS sono andato alla gestione dell'alimentazione ed ho notato che i valori in v dell'energia dell'alimentatore (non chiedetemi altro perchè ci capisco poco) avvolte diventano rossi, nel loro continuo variare.
Ho ipotizzato che ogni beep equivalesse ad un "errore" di alimentazione.
Ma che fare?
L'alimentatore è da 500W, dovrebbe soddisfare le richieste del PC (che è vecchio assai)...
Le varie tensioni fornite dall'alimentatore hanno dei range, oltre i quali l'hardware potrebbe danneggiarsi.
Recuperata tabellina su Wikipedia (non so se esattissima :D ) comunque eccola qua:
Supply [V] Tolerance Range (min. to max.) Ripple (p. to p. max.)
+5 VDC - ±5% (±0.25 V) - +4.75 V to +5.25 V - 50 mV
−5 VDC - ±10% (±0.50 V) - –4.50 V to –5.50 V - 50 mV
+12 VDC - ±5% (±0.60 V) - +11.40 V to +12.60 V - 120 mV
−12 VDC - ±10% (±1.2 V) - –10.8 V to –13.2 V - 120 mV
+3.3 VDC - ±5% (±0.165 V) - +3.135 V to +3.465 V - 50 mV
+5 VSB - ±5% (±0.25 V) - +4.75 V to +5.25 V - 50 mV
Evidentemente l'alimentatore che usi è molto peggio dell'hardware che tu hai definito vecchiotto :)
Personalmente non compero alimentatori di marca sconosciuta. Considera anche che un buon alimentatore (Corsair, Enermax, Seasonic, Antec, solo per citarne alcuni) dopo vari anni di servizio potrebbe dare problemi per l'invecchiamento dei componenti, ma di sicuro gli alimentatori che promettono una moltitudine di Watt e costano poche decine di euro ...... diciamo che non sono il top dell'affidabilità.
Blasphemous
07-11-2011, 21:40
Riconosco che l'alimentatore magari non è il migliore in commercio (Pagato 15€ nuovo ed è da 500W) però con l'altra MB fungeva benissimo, senza mai un problema.
Cosa dovrei quindi fare?
Cambiare alimentatore?
Riconosco che l'alimentatore magari non è il migliore in commercio (Pagato 15€ nuovo ed è da 500W) però con l'altra MB fungeva benissimo, senza mai un problema.
Cosa dovrei quindi fare?
Cambiare alimentatore?
Se lo hai pagato 15 euro e dichiara di tirare fuori 500W sicuramente c'è qualcosa che non quadra. E' molto probabile che quei 500W siano di picco e non nominali (la potenza di picco è un valore superiore a quella nominale ma non viene assicurata la stabilità dell'alimentazione), come del resto non mi fiderei di quello che riporta l'etichetta.
Tieni presente che Corsair ha un modello da 430W che costa 45-50 euro....quindi un motivo c'è.
Non è detto che il tuo problema sia legato direttamente all'alimentatore, me comunque un alimentatore decente è sempre meglio prenderselo
Blasphemous
07-11-2011, 21:52
L'alimentatore è questo: http://www.eprice.it/alimentatori-ITEK/d-1142134, giusto per chiarire.
Tornando in-topic: cosa dovrei fare ora, secondo voi?
Non accendo più il PC per sicurezza, ignoro i beep, cambio alimentatore?
Ma possibile che con l'altra MB tutto andasse benissimo?
Comunque grazie a tutti per le risposte :D
Potresti verificare con un tester se le tensioni sono veramente così "ballerine" come riporta il tuo BIOS.
Guarda quali sono i valori che ogni tanto diventano rossi (+5v, +12V etc)
Poi a PC in funzione colleghi il tester ad un connettore molex libero dove trovi i 12V sul cavo giallo ed i 5V su quello rosso e vedi se la tensione è stabile o se oscilla.
Il problema potrebbe anche essere dato dalla tua tensione di rete che ha degli sbalzi e l'alimentatore non riesce a compensare, di conseguenza oscillano anche le tensioni in uscita.
Dicevi che l'altra scheda madre non lo faceva ..... allora potrebbe anche essere legato al chip della scheda madre che tiene monitorate le tensioni (magari essendo vecchiotto sballa lui).
Sicuramente l'alimentatore che hai messo nel link non darà mai 500W. Sul sito www.jonnyguru.com ci sono varie prove fatte con alimentatori simili e, a parte le tensioni in uscita ballerine e piene di spurie (quei +/- 50mV della mia tabellina), a potenze molto più basse di quella dichiarata si spengono o si bruciano!!
Prima di spendere altri soldi in un alimentatore decente, vedi se trovi un amico che te ne presta uno per fare una prova, se il problema sparisce potresti anche richiedere di cambiare quello che hai comperato. :)
Blasphemous
07-11-2011, 22:26
Ora mi stai sopravvalutando: un tester non so neppure come si usa! XD
Proverò a sostiuire l'alimentatore e vedere se il problema persiste.
Un'altra cosa, giusto per togliermi il pensiero: è possibile che questo mio problema si collegato a quest'altro, che ho riscontrato proprio oggi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2412931?
E' possibile che quei cavi siano determinanti ed importanti da questo punto di vista?
Direi proprio di NO.
Anche se dalla tua descrizione non ho ben capito di quali cavi si tratti, per il corretto funzionamento della schada madre è sufficiente collegare l'alimentatore ad essa.
Spinottone ATX a 20 o 24 contatti e connettore a 4 (o 4+4) contatti per la CPU.
Piuttosto ....hai collegato quest'ultimo?
E' l'alimentazione ausiliaria della CPU !!!
http://img257.imageshack.us/img257/3278/p4s8xmx.jpg
P.S. i cavi del case in più dovrebbero essere quelli delle porte USB frontali del case ... quasi certo
Per collegarli correttamente, se da come sembra non convergono in unico spinotto ma sono tutti separati, ti serve il manuale della scheda in cui c'è lo schema delle porte USB (dovrebbero essere i connettori azzurri presenti sulla scheda madre in basso)
Blasphemous
07-11-2011, 22:51
Sono entrambi collegati.
Giusti per chiedere: oltre all'alimentatore principale della MB, quello bianco cerchiato a destra, c'è appunto lo spazio per un altro più piccolo,quello a sinistra,
Di cavi che vengono dall'alimentatore compatibili con quello a sinistra ne ho due: è indifferente quale inserisco nella presa? Mi sembrano identici...
E' indifferente, sono 2 perchè le schede madri di fascia alta attuali hanno il connettore EPS a 8 pin, quindi si inseriscono accoppiati.
Nel tuo caso ne basta uno. (comunque all'interno degli alimentatori quei cavi li convergono sulla stessa uscita, sono saldati insieme al +12V giallo e GND nero)
Blasphemous
07-11-2011, 23:05
Vabbè domani proverò con l'altro alimentatore.
Per ora grazie davvero wercoil per la disponibilità ;)
Blasphemous
08-11-2011, 13:43
Ok, è successo una cosa molto strana.
Oggi ho sistuito Debian, che evevo installato su quel PC, con Windows 7.
Ed i beep sono spariti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.