PDA

View Full Version : Ma insomma convengono veramente questi SSD oppure no?


davide155
06-11-2011, 18:55
Mi interesserebbe prendere un bel SSD perchè mi fanno una gola tremenda le prestazioni che millantano ed i numerosi video di avvio in pochi secondi di windows 7.....la cosa che ha sempre messo in cattiva luce il sistema operativo Microsoft (il mio ci mette quasi 2 minuti!!).
Io mi sarei orientato sull'OCZ Vertex 2 180gb a 210€ spedito, che ne dite? Premetto che ho una mobo sata 2 e non sata 3.

Il mio dubbio che mi frena nell'acquisto è se veramente ne vale la pena.
Leggo di Secure Erase.....leggo di trim......leggo di AHCI....leggo che se si usa per più di due volte Crystal Disk Mark il disco va in protezione!


(PROTEZIONE????)

Vi chiedo se tutto questo è solo una piccola macchia in un oggetto che veramente può fare la differenza oppure se è meglio aspettare qualche altro mese (anno?) per far maturare la tecnologia SSD ancora troppo acerba.

In poche parole vale investire 200€ in questa tecnologia tanto affascinante quanto problematica oppure dopo 1 mese mi ritroverei con le stesse prestazioni del mio super-lento Seagate?

Grazie a tutti coloro che interverranno :)

braindamage87
06-11-2011, 21:07
Sono molto interessato anch'io a questo argomento e ho i medesimi quesiti, pertanto sottoscrivo...;)

davide155
07-11-2011, 21:43
Proprio nessuno nessuno vuol dire la sua?

dirklive
08-11-2011, 07:58
io ti posso dire qualche cosa da assemblatore, che poi è tutto relativo:)
La tecnoogia SSD è ovvio che fa gola per prestazioni, ma sul piatto della bilancia dobbimo mettere tre fattori a mio avviso non trascurabili: il costo, la poca capienza e il decadimento...
Ora la soluzione bilanciata pare vada per la maggiore, ovvero un SSD buono per il sistema operativo e affiancato un ottimo disco da storage.

Ovvio che nessuna esigenza è sovrapponibile ad altra e di conseguenza la scelta obbiettiva diventa difficile, Vorrei sottolineare OBBIETTIVA, in quanto mi è capitato non di rado clienti i quali mi chiedevano SSD addirittura in raid solo per far vedere quanto è veloce ad avviarsi windows, o altri esclusivamente "gamers" vogliosi di investire in SSD piuttosto che in schede video.
IO, faccio poco testo e non vorrei passare per conservatore, in informatica le idee stagnanti vengono sempre travolte e spazzate via a velocità della luce, comunque i miei sistemi adottano dischi meccanici magari in raid, ho spazio in abbondanza per le mie esigenze, e sopratutto spendo poco (lasciamo per un attimo da parte la situazione contingente dell'alluvione motivo per cui i prezzi dei dischi meccanici si sono impennati)

Sono sicuro che tutta questa pappardella non ha contribuito a fare chiarezza, comunque ho provato ad esprimere un parere.:)

freddye78
08-11-2011, 08:11
io ti posso dire qualche cosa da assemblatore, che poi è tutto relativo:)
La tecnoogia SSD è ovvio che fa gola per prestazioni, ma sul piatto della bilancia dobbimo mettere tre fattori a mio avviso non trascurabili: il costo, la poca capienza e il decadimento...
Ora la soluzione bilanciata pare vada per la maggiore, ovvero un SSD buono per il sistema operativo e affiancato un ottimo disco da storage.

Ovvio che nessuna esigenza è sovrapponibile ad altra e di conseguenza la scelta obbiettiva diventa difficile, Vorrei sottolineare OBBIETTIVA, in quanto mi è capitato non di rado clienti i quali mi chiedevano SSD addirittura in raid solo per far vedere quanto è veloce ad avviarsi windows, o altri esclusivamente "gamers" vogliosi di investire in SSD piuttosto che in schede video.
IO, faccio poco testo e non vorrei passare per conservatore, in informatica le idee stagnanti vengono sempre travolte e spazzate via a velocità della luce, comunque i miei sistemi adottano dischi meccanici magari in raid, ho spazio in abbondanza per le mie esigenze, e sopratutto spendo poco (lasciamo per un attimo da parte la situazione contingente dell'alluvione motivo per cui i prezzi dei dischi meccanici si sono impennati)

Sono sicuro che tutta questa pappardella non ha contribuito a fare chiarezza, comunque ho provato ad esprimere un parere.:)

anch'io come l'utente che ha aperto il thread sono indeciso se prendermi un SSD SATA2..io ci installerei esclusivamente 7 in modo da averlo il più veloce possibile, mentre i programmi e i giochi li installerei sul meccanico..sarebbe fattibile una cosa del genere?sono affidabili o rischio il crash del SO?

dirklive
08-11-2011, 10:48
anch'io come l'utente che ha aperto il thread sono indeciso se prendermi un SSD SATA2..io ci installerei esclusivamente 7 in modo da averlo il più veloce possibile, mentre i programmi e i giochi li installerei sul meccanico..sarebbe fattibile una cosa del genere?sono affidabili o rischio il crash del SO?

E' fattibilissimo.:)

gd350turbo
08-11-2011, 11:00
Proprio nessuno nessuno vuol dire la sua?

A parte che è stato detto di tutto e anche di più...

Io ho preso 3 crucial 128 ed un 64 per i vari computer che ho in casa...

messo l'ultimo firmware 009, e via...

Problemi rilevati sono 0 ( zero )

Questo è l'utilizzo normale, ma se uno invece lo compera per fare bench e passa la giornata per cercare di avere due 2 mb/sec in più questo non si può definire utilizzo normale, con le ovvie conseguenze...

freddye78
08-11-2011, 11:04
E' fattibilissimo.:)

ecco..proprio questo mi interessa :D

al momento ho Vista64 ma vorrei provare Seven scaricando la ISO ufficiale da Microsoft e installandolo sulla SSD originando quindi un dual boot Seven/Vista però il mio dubbio è: su Seven i programmi e i giochi sarebbero visibili e avviabili anche da lì nonostante siano installati su un'altra unità disco o dovrei cmq fare un formattone e reinstallarli da 7?

inoltre, se io ho i programmi e giochi installati sul disco meccanico, il giorno che decidessi di reinstallare il SO formattando la SSD, poi Seven riuscirebbe a recuperare i collegamenti ai vari programmi e avviarli di nuovo senza problemi?

grazie per la disponibilità :D

principe081
08-11-2011, 11:40
ecco..proprio questo mi interessa :D

al momento ho Vista64 ma vorrei provare Seven scaricando la ISO ufficiale da Microsoft e installandolo sulla SSD originando quindi un dual boot Seven/Vista però il mio dubbio è: su Seven i programmi e i giochi sarebbero visibili e avviabili anche da lì nonostante siano installati su un'altra unità disco o dovrei cmq fare un formattone e reinstallarli da 7?

inoltre, se io ho i programmi e giochi installati sul disco meccanico, il giorno che decidessi di reinstallare il SO formattando la SSD, poi Seven riuscirebbe a recuperare i collegamenti ai vari programmi e avviarli di nuovo senza problemi?

grazie per la disponibilità :D

Mi semra di capire che non sei molto ferrato di Informatica :D , Windows lavora con un file di Registro (grande pecca secondo molti e secondo me) dove tra tutte le altre cose scrive anche tutte le impostazioni dei programmi e giochi che installi. Ora se formatti e dunque cancelli Windows cancelli anche queste informazioni e questo succede sia se usi HD meccanici sia SSD, succederebbe anche se tu usassi le cassette del commodore 64. Insomma non dipende da dove installi la roba è proprio un fattore intrinseco del Sistema Operativo perdere queste impostazioni dunque devi RE-installare i vari applicativi e giochi dopo aver formattato e RE-installato Windows.

P.S. In realtà c'è un modo per conservare e dunque rimettere sul nuovo Windows i dati personali di un account dunque il desktop, i documenti, foto e sta roba qui più le IMPOSTAZIONI salvate dai vari programmi. Ma bada bene che bisogna comunque reinstallare il programma a mano, ciò che viene salvato sono le impostazioni per quel programma tipo che so per un gioco i salvataggi e le impostazioni Video o dei tasti.

freddye78
08-11-2011, 13:07
Mi semra di capire che non sei molto ferrato di Informatica :D , Windows lavora con un file di Registro (grande pecca secondo molti e secondo me) dove tra tutte le altre cose scrive anche tutte le impostazioni dei programmi e giochi che installi. Ora se formatti e dunque cancelli Windows cancelli anche queste informazioni e questo succede sia se usi HD meccanici sia SSD, succederebbe anche se tu usassi le cassette del commodore 64. Insomma non dipende da dove installi la roba è proprio un fattore intrinseco del Sistema Operativo perdere queste impostazioni dunque devi RE-installare i vari applicativi e giochi dopo aver formattato e RE-installato Windows.

P.S. In realtà c'è un modo per conservare e dunque rimettere sul nuovo Windows i dati personali di un account dunque il desktop, i documenti, foto e sta roba qui più le IMPOSTAZIONI salvate dai vari programmi. Ma bada bene che bisogna comunque reinstallare il programma a mano, ciò che viene salvato sono le impostazioni per quel programma tipo che so per un gioco i salvataggi e le impostazioni Video o dei tasti.

diciamo che me la cavicchio :D più che altro lo sospettavo e volevo solo una conferma da uno del mestiere sperando che magari ci fosse qualche escamotage per evitare di reinstallare tutto :)
se posso approfittare della tua gentilezza quale SSD mi consiglieresti per la mia mobo?

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_PRO/#specifications

grazie :D

davide155
08-11-2011, 14:59
io ti posso dire qualche cosa da assemblatore, che poi è tutto relativo:)
La tecnoogia SSD è ovvio che fa gola per prestazioni, ma sul piatto della bilancia dobbimo mettere tre fattori a mio avviso non trascurabili: il costo, la poca capienza e il decadimento...
Ora la soluzione bilanciata pare vada per la maggiore, ovvero un SSD buono per il sistema operativo e affiancato un ottimo disco da storage.

Ovvio che nessuna esigenza è sovrapponibile ad altra e di conseguenza la scelta obbiettiva diventa difficile, Vorrei sottolineare OBBIETTIVA, in quanto mi è capitato non di rado clienti i quali mi chiedevano SSD addirittura in raid solo per far vedere quanto è veloce ad avviarsi windows, o altri esclusivamente "gamers" vogliosi di investire in SSD piuttosto che in schede video.
IO, faccio poco testo e non vorrei passare per conservatore, in informatica le idee stagnanti vengono sempre travolte e spazzate via a velocità della luce, comunque i miei sistemi adottano dischi meccanici magari in raid, ho spazio in abbondanza per le mie esigenze, e sopratutto spendo poco (lasciamo per un attimo da parte la situazione contingente dell'alluvione motivo per cui i prezzi dei dischi meccanici si sono impennati)

Sono sicuro che tutta questa pappardella non ha contribuito a fare chiarezza, comunque ho provato ad esprimere un parere.:)
Gentilissimo, sei stato di ottimo aiuto invece ;) Non è da sottovalutare il parere di chi assembla i pc e ci lavora a stretto contatto.

A parte che è stato detto di tutto e anche di più...

Io ho preso 3 crucial 128 ed un 64 per i vari computer che ho in casa...

messo l'ultimo firmware 009, e via...

Problemi rilevati sono 0 ( zero )

Questo è l'utilizzo normale, ma se uno invece lo compera per fare bench e passa la giornata per cercare di avere due 2 mb/sec in più questo non si può definire utilizzo normale, con le ovvie conseguenze...
Bè passare la giornata a fare bench non è la mia aspirazione di vita però nemmeno vorrei stare con il patema d'animo nel domandarmi se potrei avere problemi a copiare un file grosso più di una volta.

E' quello che mi frena molto il fatto di aver paura di "usare" l'SSD......:(

gd350turbo
08-11-2011, 15:07
Bè passare la giornata a fare bench non è la mia aspirazione di vita però nemmeno vorrei stare con il patema d'animo nel domandarmi se potrei avere problemi a copiare un file grosso più di una volta.

E' quello che mi frena molto il fatto di aver paura di "usare" l'SSD......:(

Per l'uso normale, non devi avere alcun timore...

Io ci ho messo solo il sistema operativo e i programmi, sono pochi, in 50/60 gb ci sta tutto, e il resto su dischi meccanici...

Non ho cambiato alcuna impostazione del sistema operativo, non ho caricato alcun programma, se non il crystaldiskinfo, non ho usato alcuna utility per qualsiasi scopo, semplicemente lo uso come ho sempre usato i dischi meccanici per tantissimi anni...

Ed i problemi sono zero...

freddye78
08-11-2011, 15:49
Per l'uso normale, non devi avere alcun timore...

Io ci ho messo solo il sistema operativo e i programmi, sono pochi, in 50/60 gb ci sta tutto, e il resto su dischi meccanici...

Non ho cambiato alcuna impostazione del sistema operativo, non ho caricato alcun programma, se non il crystaldiskinfo, non ho usato alcuna utility per qualsiasi scopo, semplicemente lo uso come ho sempre usato i dischi meccanici per tantissimi anni...

Ed i problemi sono zero...

ottimo..e l'installazione viene fatta come sui dischi meccanici?si collega il SATA e il sistema lo riconosce da subito p bisogna seguire qualche procedura particolare?

gd350turbo
08-11-2011, 19:14
ottimo..e l'installazione viene fatta come sui dischi meccanici?si collega il SATA e il sistema lo riconosce da subito p bisogna seguire qualche procedura particolare?

Niente di niente

davide155
08-11-2011, 23:39
Per l'uso normale, non devi avere alcun timore...

Io ci ho messo solo il sistema operativo e i programmi, sono pochi, in 50/60 gb ci sta tutto, e il resto su dischi meccanici...

Non ho cambiato alcuna impostazione del sistema operativo, non ho caricato alcun programma, se non il crystaldiskinfo, non ho usato alcuna utility per qualsiasi scopo, semplicemente lo uso come ho sempre usato i dischi meccanici per tantissimi anni...

Ed i problemi sono zero...
Ecco adesso si......grazie anche a te del tuo prezioso parere ;)


Io sarei propenso per il 180gb e metterci tutto sopra.......dal sistema operativo, ai programmi, ai giochi.
Lo voglio usare come un disco meccanico senza avere problemi.
Vorrei tenerlo acceso 24 ore su 24 senza avere alcun rallentamento.......

Voglio che sia un fulmine dal primo giorno che lo compro all'ultimo quando lo venderò! :O

gd350turbo
09-11-2011, 07:27
Ecco adesso si......grazie anche a te del tuo prezioso parere ;)


Io sarei propenso per il 180gb e metterci tutto sopra.......dal sistema operativo, ai programmi, ai giochi.
Lo voglio usare come un disco meccanico senza avere problemi.
Vorrei tenerlo acceso 24 ore su 24 senza avere alcun rallentamento.......

Voglio che sia un fulmine dal primo giorno che lo compro all'ultimo quando lo venderò! :O

Uno dei miei 3, sta accesso tutto il giorno con programmi che ci lavorano sopra...

Secondo il mio modo di vedere, se uno lo usa normalmente senza tweakarlo di continuo, problemi non ne da...

davide155
10-11-2011, 16:04
Ragazzi ultima domanda!!

Siccome mi sta fatica formattare e reinstallare tutto una volta comprato il nuovo SSD (semmai lo comprassi!), potrei fare un backup del sistema che ho adesso e mettere l'immagine sul nuovo SSD??????

Se si può senza perdere velocità e/o far casino coi driver lo ordinerei subito a 208€ spedito :)

davide155
12-11-2011, 13:52
Ragazzi ultima domanda!!

Siccome mi sta fatica formattare e reinstallare tutto una volta comprato il nuovo SSD (semmai lo comprassi!), potrei fare un backup del sistema che ho adesso e mettere l'immagine sul nuovo SSD??????

Se si può senza perdere velocità e/o far casino coi driver lo ordinerei subito a 208€ spedito :)

uppolo :)

davide76mx
12-11-2011, 16:56
Ciao. Io ho comprato da poco l'M4 della Crucial. Veramente consigliato. Ho fatto la migrazione da un disco meccanico usando un software della Paragon. Ho aggiornato i driver della scheda madre, aggiornato il firmware dell'ssd e funziona tutto perfettamente. E' un altro mondo, a parte l'avvio in tempi molto più brevi, cosa che a me non fa schifo, è tutto più veloce e i programmi si aprono in un secondo. La spesa migliore che ho fatto ultimamente. Ho preso quello da 128 giga, per me quello da 64 è troppo piccolo, poi ha prestazioni inferiori rispetto a quelli più capienti ed è meglio cercare di non riempirli eccessivamente.

Moro80Lecce
12-11-2011, 17:04
argomento interessante seguo cn interesse:D

davide155
12-11-2011, 20:57
Ciao. Io ho comprato da poco l'M4 della Crucial. Veramente consigliato. Ho fatto la migrazione da un disco meccanico usando un software della Paragon. Ho aggiornato i driver della scheda madre, aggiornato il firmware dell'ssd e funziona tutto perfettamente. E' un altro mondo, a parte l'avvio in tempi molto più brevi, cosa che a me non fa schifo, è tutto più veloce e i programmi si aprono in un secondo. La spesa migliore che ho fatto ultimamente. Ho preso quello da 128 giga, per me quello da 64 è troppo piccolo, poi ha prestazioni inferiori rispetto a quelli più capienti ed è meglio cercare di non riempirli eccessivamente.

Perchè non riempirli eccessivamente? Dici che potrebbero andare in blocco?

Con l'immagine che farei occuperei circa 140gb su 180gb.....quindi sarebbe pienotto.
Dici che vedrei il boost di prestazioni comunque???

davide76mx
12-11-2011, 21:48
Se vengono riempiti troppo (in genere più del 70%), hanno un calo di prestazioni. Non ho sperimentato ancora perchè di 128 giga ne ho ancora liberi 40 ca. Il calo comunque non dovrebbe essere eccessivo. Se pensi di riempire 140 giga su 180, non dovrebbero esserci problemi.

Sgarra
13-11-2011, 15:06
Per me ora come ora, nel senso che gli hhd normali hanno prezzi quadruplicati, conviene :asd:.

dirklive
13-11-2011, 15:17
proprio ora come ora per i fatti contingenti, appena la situazione si stabilizzerà il costo per giga sarà sempre favorevole per i meccanici.:)

Sgarra
13-11-2011, 15:45
Io comunque aspetterò a prendere un ssd quando il prezzo sarà 50 centesimi al giga.

winebar
13-11-2011, 16:28
Per me ora come ora, nel senso che gli hhd normali hanno prezzi quadruplicati, conviene :asd:.

Come €/GB il prezzo è comunque favorevole ai meccanici, se conti il prezzo assoluto ovviamente è il contrario.

Se vengono riempiti troppo (in genere più del 70%), hanno un calo di prestazioni. Non ho sperimentato ancora perchè di 128 giga ne ho ancora liberi 40 ca. Il calo comunque non dovrebbe essere eccessivo. Se pensi di riempire 140 giga su 180, non dovrebbero esserci problemi.

Il SO me richiede almeno il 10% (anche sui meccanici) per non perdere in prestazioni.

Io comunque aspetterò a prendere un ssd quando il prezzo sarà 50 centesimi al giga.

Allora prenderai un SSD negli anni 20, contando che adesso siamo intorno a 1.75€/GB. LOL

Sgarra
13-11-2011, 17:16
Negli anni venti? Ma anche no, considerando che si è quasi arrivati a 1 euro al giga (corsair force), fra un annetto me lo prendo.

davide155
13-11-2011, 20:01
Allora prenderai un SSD negli anni 20, contando che adesso siamo intorno a 1.75€/GB. LOL

Per ora il migliore che ho trovato in rapporto qualità prezzo sono gli OCZ Vertex 2 che si aggira attorno a 1.20€/GB......

Infatti io prenderei un 180gb a 208€ :)





PS: Sapete se con i vertex 2 per aggiornare il firmwere bisogna metterlo come secondario oppure si può fare l'aggiornamento direttamente dall'ssd con windows sopra? :help:

davide155
16-11-2011, 20:18
Ragazzi l'ho ordinato! :D :D :D

OCZ Vertex 2 180gb a 208€

Domani spediscono e poi ci butto sopra l'immagine del disco di adesso di circa 130gb...
Appena faccio tutto vi farò sapere come si comporta la bestiolina :)

tyco74
17-11-2011, 13:39
E' da oltre un anno e mezzo che sono passato agli SSD e non posso fare altro che consigliarli.
Di colpo si velocizzano tutte le attività che riguardano la lettura o la scrittura di dati nel disco: apertura istantanea di programmi, cartelle, compressioni-decompressioni, etc.
Dopo l'acquisto sembrava che avessi tutta un'altra macchina, l'upgrade con effetti maggiormente visibili che avessi mai fatto (dopo il passaggio dai 32 ai 128gb di ram sul PII :D ).
Tutte le problematiche che i vari forum vanno sollevando, data la mia esperienza, sono esagerate per un uso normale inteso anche come professionale.
Sono passato da uno singolo ad un quad raid e non ho notato decadimenti evidenti riguardo al Raid, alla mancanza del Trim o all'eccessivo riempimento: sono solo menate che riguardano i bench non l'uso pratico.

tyco74
17-11-2011, 16:29
Ragazzi l'ho ordinato! :D :D :D

OCZ Vertex 2 180gb a 208€

Domani spediscono e poi ci butto sopra l'immagine del disco di adesso di circa 130gb...
Appena faccio tutto vi farò sapere come si comporta la bestiolina :)

E' un'errore buttarci su l'immagine dell'OS prima su HD.
Avresti un diseallineamento che fa decadere le prestazioni. E' dovuto alla differente ampiezza dei settori. Per saperne di più : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3
Comunque nulla di particolarmente grave dato che esistono software ( uno della Pargon se non erro era gratuito) che permettono l'allineamento dopo la copia dell'immagine.

davide155
17-11-2011, 18:59
Per caso il programma della Paragon è questo?:
http://www.paragon-software.com/it/home/migrate-OS-to-SSD/

Fa sia l'immagine che l'allineamento??

Per caso anche davide76mx ha usato questo software?.....perchè ha detto di aver portato l'immagine del vecchio hd meccanico sul suo nuovo SSD proprio con un programma Paragon.....

Ps: Ho letto che l'utility interna di win7 backup e ripristino effettua l'allineamento automatico all'ssd.
E' vero o mi serve comunque uno dei software Paragon?? :help: :help: :help:

tyco74
18-11-2011, 13:32
Per caso il programma della Paragon è questo?:
http://www.paragon-software.com/it/home/migrate-OS-to-SSD/

Fa sia l'immagine che l'allineamento??

Per caso anche davide76mx ha usato questo software?.....perchè ha detto di aver portato l'immagine del vecchio hd meccanico sul suo nuovo SSD proprio con un programma Paragon.....

Ps: Ho letto che l'utility interna di win7 backup e ripristino effettua l'allineamento automatico all'ssd.
E' vero o mi serve comunque uno dei software Paragon?? :help: :help: :help:

Questo è comodissimo!
Ma c'è anche un'altro software che effettua solo l'allineamento, poi te lo linko.

davide155
18-11-2011, 19:31
Ragazzi c'è un problema........

Il negozio mi ha inviato un Corsair Force Series 3 180gb (sata3) invece dell'ocz vertex 2 180gb (sata2).
Che faccio? Glie lo rispedisco oppure me lo tengo?
Avrei la sata 3 che in futuro potrebbe fare molto comodo però non so a prestazioni come se la cava sul sata 2.

In poche parole ci vado a perdere oppure a guadagnare se me lo tengo nei confronti dell'ocz??

Ps: Potrei anche mettere una scheda pci interna sata 3? Oppure diventerebbe un casino per installarci il sistema operativo? :mc:

davide155
19-11-2011, 00:47
Intanto l'ho installato........la curiosità era troppa!
Usato il programma Paragon Migrate OS to SSD ed ha fatto tutto alla perfezione.
Attivata la modalità AHCI da bios.

Però ha delle prestazioni abbastanza scarse non trovate?
Vabbè che è su una scheda madre che supporta solo i sata2, però i risultati mi sembrano parecchio bassi. Soprattutto la lettura è più bassa della scrittura :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: Non dovrebbero essere almeno il doppio?

http://img14.imageshack.us/img14/8065/immagineqiv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/immagineqiv.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Il trim non riesco a vedere se è attivo attraverso la famosa riga di comando dall'eseguibile cmd.exe.......mi dice che non è una riga di comando valida.

TheJoker74
19-11-2011, 06:22
Io Ho preso un crucial m4 128 gb per il mio netbook e quanto a prestazioni è davvero incredibile nonostante non riesca a sfruttare tutta la velocità perché non ho il sata3

jardel
19-11-2011, 09:13
vorrei capire un ssd vale l'altro oppure ci sono ssd piu' perfermanti di altri?
e se si quali marche ocz o crucial?

davide76mx
19-11-2011, 09:48
Tieni quello che ti hanno mandato. E' migliore di quello che avevi ordinato e inoltre è sata3. Non comprare schede pci sata3, non ci guadagni quasi niente. Le prestazioni sono, come dici, un po' scarse. Hai attivato nel modo giusto la modalità ahci? Non basta attivarla nel bios. C'è una procedura da seguire. Prova a vedere se ci sono dei firmware nuovi per il tuo disco e dei nuovi driver per la scheda madre. Anch'io avevo prestazioni basse come le tue. Poi quando ho messo i driver nuovi si è sistemato.

davide76mx
19-11-2011, 09:52
Mi sono dimenticato di dirti una cosa. Prova a utilizzare i vari programmi per ssd per vedere se è tutto a posto: AS SSD, CrystalDiskInfo, SSDlife. Ti danno varie informazioni utili.

davide76mx
19-11-2011, 09:56
vorrei capire un ssd vale l'altro oppure ci sono ssd piu' perfermanti di altri?
e se si quali marche ocz o crucial?

Ci sono degli ssd che sono più performanti. Quelli della OCZ te li sconsiglio. Avendolo, ti posso consigliare l'M4 della Crucial. Inoltre è quello più consigliato dal forum. Non sarà forse il più veloce ma sembra che sia il più affidabile. Anche Corsair fa ottimi ssd. Per altre info, c'è un apposito thread sugli ssd.

jardel
19-11-2011, 11:11
ok grazie, dato che c'è sconto 10% su un noto sito sugli ssd ci stavo facendo pensierino

davide76mx
19-11-2011, 11:43
Che sito? Puoi farmi capire quale senza dirlo o puoi scrivermi in privato?

davide155
19-11-2011, 12:48
Tieni quello che ti hanno mandato. E' migliore di quello che avevi ordinato e inoltre è sata3. Non comprare schede pci sata3, non ci guadagni quasi niente. Le prestazioni sono, come dici, un po' scarse. Hai attivato nel modo giusto la modalità ahci? Non basta attivarla nel bios. C'è una procedura da seguire. Prova a vedere se ci sono dei firmware nuovi per il tuo disco e dei nuovi driver per la scheda madre. Anch'io avevo prestazioni basse come le tue. Poi quando ho messo i driver nuovi si è sistemato.
Mi linkeresti questa guida per abilitare quello che dici te?
Se dici il fatto di cambiare il parametro in HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci bè c'è già 0 nella casella dove DOVREI scrivere 0........vuol dire che non è attiva l'ahci????

Vi prego sto impazzendo :help:
Mi sono dimenticato di dirti una cosa. Prova a utilizzare i vari programmi per ssd per vedere se è tutto a posto: AS SSD, CrystalDiskInfo, SSDlife. Ti danno varie informazioni utili.

Provati tutti e danno tutti risultati scarsi.
Il firmwere dell'SSD è l'ultimissimo uscito......

davide76mx
19-11-2011, 18:06
Se c'è 0 come valore dovrebbe già essere abilitato. Prova a installare i driver aggiornati della scheda madre.

davide155
19-11-2011, 22:53
Se c'è 0 come valore dovrebbe già essere abilitato. Prova a installare i driver aggiornati della scheda madre.

Già installati tutti......

Non riesco a capire proprio il perchè......
Anche ad SSD vuoto da le stesse prestazioni scarse.
Eppure è allineato, è abilitato l'AHCI, i driver sono tutti installati ed il firmwere è aggiornato.

Che può essere? Non ci credo che mettendolo sata2 castri così tanto le prestazioni.......... :muro: :muro: :muro:

davide155
20-11-2011, 11:53
RISOLTO!!

Ragazzi ho risolto cambiando l'attacco sata sulla scheda madre.
In pratica avevo attaccato l'ssd nelle sata gestite da un altro chip della mobo.
Adesso l'ho attaccato alle sata gestite dal southbridge e va che è una BOMBA! :winner:
Mi sembrava strano infatti.......avevo fatto tutti i passaggi come si doveva!

Ecco i risultati in linea con gli ssd Sata2:
http://img210.imageshack.us/img210/5713/immagineox.png (http://imageshack.us/photo/my-images/210/immagineox.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) http://img836.imageshack.us/img836/2050/immagine2gc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/836/immagine2gc.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Grazie a tutti ed in particolare a davide76mx!

Consiglio a tutti l'acquisto di un SSD perchè cambiano veramente la vita del vostro pc!

freddye78
21-11-2011, 08:31
RISOLTO!!

Ragazzi ho risolto cambiando l'attacco sata sulla scheda madre.
In pratica avevo attaccato l'ssd nelle sata gestite da un altro chip della mobo.
Adesso l'ho attaccato alle sata gestite dal southbridge e va che è una BOMBA! :winner:
Mi sembrava strano infatti.......avevo fatto tutti i passaggi come si doveva!

Ecco i risultati in linea con gli ssd Sata2:
http://img210.imageshack.us/img210/5713/immagineox.png (http://imageshack.us/photo/my-images/210/immagineox.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) http://img836.imageshack.us/img836/2050/immagine2gc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/836/immagine2gc.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Grazie a tutti ed in particolare a davide76mx!

Consiglio a tutti l'acquisto di un SSD perchè cambiano veramente la vita del vostro pc!

scusami a titolo informativo, l'avevi attaccato a una SATA successiva alle prime 3?

davide155
21-11-2011, 14:49
scusami a titolo informativo, l'avevi attaccato a una SATA successiva alle prime 3?

No l'avevo attaccato alle sata viola che sono gestite da un altro chip.
Mentre quelle gestite dal southbridge della mobo sono gialle.
Infatti dopo che l'ho staccato dalle viola e l'ho messo sulle gialle va che è una meraviglia.

Polverizza il mio vecchio seagate 320gb 7200rpm in tutto!

Ps: tutti gli hd e lettori sata li ho attaccati alle sata gialle ;)