xwang
04-11-2011, 19:44
Ciao a tutti,
uso linux dal 2005 e a parte un periodo iniziale con Suse, ho sempre usato la Kubuntu (fin dalla 6.06).
Come desktop enviornment preferisco KDE, ma a lungo andare gli aggiornamenti semestrali mio erano diventati pesanti per cui ho lasciato la 10.04 LTS in attesa della successiva versione LTS.
Anche questo approccio non mi ha soddisfatto in pieno in quanto i software rimangono nella versione originale (e quindi vecchia).
Stavo quindi pensando di provare una rolling release e mi stavo per indirizzare su Linux MiontLMDE, ma, a parte il fatto che ancora non è stata rilasciata la versione con KDE, mi sembra che ci sia il rischio di problemi con i pacchetti durante gli aggiornamenti periodici.
Un altro problemi nascerebbe dal fatto che ho alcuni programmi installati da sorgenti con checkinstall e un tale approccio con una rolling distro potrebbe essere pericoloso in quanto un aggiornamento di una libreria potrebbe portare il programma installato da sorgenti a non funzionare più.
L'insieme della voglia di avere una distro sempre aggiornata (ma stabile per l'uso quotidiano) con la possibilità di gestire facilmente codice installato da soprgente, mi ha fatto rivolgere l'attenzione verso Arch Linux o Gentoo.
Me le consigliate?
Quale delle due è migliore?
Da distrowatch Arch Linux sembra riscuotere più consensi.
Operativamente pensavo di installare la nuova distro su una macchina virtuale tanto per vedere come va e poi se mi ci trovo metterla al posto della Kubuntu sul mio portatitile Asus in firma.
Mi aiutate?
Grazie,
Xwang
PS ho anche un secondo notebook che uso attaccato alla tv per vedere film, registrare la tv dalla scheda tv usb e usare ktorrent. Quale distro mi consigliate per trasformarlo in un perfetto mediabox? Il portatile è un vecchio toschiba con centrino da 1.4Ghz e 1GB di ram
uso linux dal 2005 e a parte un periodo iniziale con Suse, ho sempre usato la Kubuntu (fin dalla 6.06).
Come desktop enviornment preferisco KDE, ma a lungo andare gli aggiornamenti semestrali mio erano diventati pesanti per cui ho lasciato la 10.04 LTS in attesa della successiva versione LTS.
Anche questo approccio non mi ha soddisfatto in pieno in quanto i software rimangono nella versione originale (e quindi vecchia).
Stavo quindi pensando di provare una rolling release e mi stavo per indirizzare su Linux MiontLMDE, ma, a parte il fatto che ancora non è stata rilasciata la versione con KDE, mi sembra che ci sia il rischio di problemi con i pacchetti durante gli aggiornamenti periodici.
Un altro problemi nascerebbe dal fatto che ho alcuni programmi installati da sorgenti con checkinstall e un tale approccio con una rolling distro potrebbe essere pericoloso in quanto un aggiornamento di una libreria potrebbe portare il programma installato da sorgenti a non funzionare più.
L'insieme della voglia di avere una distro sempre aggiornata (ma stabile per l'uso quotidiano) con la possibilità di gestire facilmente codice installato da soprgente, mi ha fatto rivolgere l'attenzione verso Arch Linux o Gentoo.
Me le consigliate?
Quale delle due è migliore?
Da distrowatch Arch Linux sembra riscuotere più consensi.
Operativamente pensavo di installare la nuova distro su una macchina virtuale tanto per vedere come va e poi se mi ci trovo metterla al posto della Kubuntu sul mio portatitile Asus in firma.
Mi aiutate?
Grazie,
Xwang
PS ho anche un secondo notebook che uso attaccato alla tv per vedere film, registrare la tv dalla scheda tv usb e usare ktorrent. Quale distro mi consigliate per trasformarlo in un perfetto mediabox? Il portatile è un vecchio toschiba con centrino da 1.4Ghz e 1GB di ram