PDA

View Full Version : Mantenimento nel tempo di contenuto audio video


massimoposa
04-11-2011, 15:01
Ciao a tutti,
avendo una sconfinata collezione di dvd e di cd originali, alcuni dei quali ormai stampati + di 10 anni fa, sto iniziando a preoccuparmi riguardo alla conservazione degli stessi negli anni. Appurato che tali supporti non sono eterni e che subiscono inevitabilmente un + o - lento deterioramento, sono a un bivio:

- o rimasterizzarmi tutto ciclicamente ogni tot anni
- o trovare il modo di backuppare il tutto in un sistema tale che non sia + necessario doverlo riconvertire ogni tot anni.

Ovviamente la seconda strada sarebbe la + interessante.
A tale scopo pensavo a una soluzione molto costosa, ma prima di procedere mi interessava il vostro consiglio: se ne vale la pena o se comunque si tratterebbe di una soluzione destinata a essere inutile con l'evoluzione della tecnologia.

Se acquistassi un NAS da diversi TB e facessi pazientemente la copia immagine di ogni dvd/cd in un formato che non sia proprietario di un software specifico tipo NERO, ma bensì standard. Pensate che comunque il mio contenuto rimarrebbe fruibile e riconvertibile anche quando i dvd saranno totalmente rimpiazzati da altri formati? Oppure un file immagine ottenuto da un dvd deve comunque essere rimasterizzato x forza e solo su un dvd?

Se avete poi consigli diversi o alternativi per raggiungere lo stesso scopo, sono ben accolti.
Grazie.

Eress
04-11-2011, 16:25
Nel campo informatico/virtuale i dati sono soggetti a rischi questo è inevitabile, molto più di dati stampati su carta o pellicola, può bastare poco a perdere tutto in un colpo solo.
Il NAS potrebbe essere un'idea, come backupare tutto su hd esterni ecc.
Però è chiaro che un minimo di rischio rimane

demos88
04-11-2011, 16:32
Che io sappia, un cd o dvd stampato (comprato originale stampato in fabbrica) dura anche 20-30 anni, mentre un cd/dvd vergine masterizzato dura verosimilmente dai 5 ai 10 anni (gli rw durano molto meno).
Quindi se i cd sono originali non mi preoccuperei ancora così tanto...

Riguardo al copiarli su un disco magnetico (Nas o computer in generale), gli hdd odierni sono molto più affidabili che in passato e considerando che tuttora ho in giro hard disk di 10 anni fa che funzionano mi fa ben sperare. Tuttavia l'hdd ha parti meccaniche che si consumano e infatti la casa produttrice garantisce un tot ore di esercizio. Inoltre i dischi magnetici possono essere smagnetizzati o incorrere in vari tipi di errore.

Gli ssd lavorano su memoria flash, non hanno parti meccaniche in movimento ma non per questo si possono considerare molto più affidabili degli hdd. Inoltre hanno un costo per gigabyte molto sostenuto (gli ultimi giorni anche gli hdd sono saliti per via degli allagamenti in thailandia).

Una strada relativamente nuova è il backup online, distribuito o centralizzato che sia fornito da aziende che ne garantiscono l'integrità nel tempo. Tuttavia nel tuo caso si parla di grandi moli di dati e con le connessioni internet che ci ritroviamo è impensabile. Inoltre interviene il tipico fenomeno psicologico che si oppone all'outsourcing (ovvero al portar fuori i dati da casa tua), il che può dar fastidio.

In definitiva, non penso ci sia una vera e propria soluzione al problema. La più economica è sicuramente la scrittura su supporti vergine che vanno sostituiti ogni 3-5 anni per sicurezza. Usare un NAS richiede un investimento iniziale non indifferente ma teoricamente ti mette al sicuro per più tempo permettendoti un accesso veloce ai dati in ogni momento, e potresti ridurre il logoramento delle parti meccaniche imponendo delle regole di risparmio energetico che spengano gli HDD quando non sono usati, o addirittura riempire l'HDD e metterlo da parte al sicuro (di fatto non servirebbe nemmeno il NAS).
Comunque, se sono cd stampati in fabbrica, non dovrebbero temere una decina d'anni :)

massimoposa
05-11-2011, 04:16
Intanto grazie per le risposte.
Pensavo al NAS piuttosto che agli HD esterni normali per il fatto che, lavorando in RAID, se si danneggia/smagnetizza uno dei 4 dischi, automaticamente il contenuto dello stesso viene recuperato dagli altri 3 senza perdita di dati. Si avrebbe quindi il tempo e il modo di sostiutire all'occorrenza il disco danneggiato, mantenendo sempre integro negli anni il backup. Vi torna come ragionamento?

A demo88 volevo chiedere se esistono NAS con gli SSD.

nushuth
05-11-2011, 15:18
posso risponderti io...
di NAS ne esistono diversi tipi e modelli.
in genere quelli piccoli possiedono un solo disco ed è gia incluso.
quelli piu grandi, che interessano a te perche fanno RAID e montano piu di un disco, generalmente vengono venduti SENZA dischi.
questo ti permette di usare i dischi che vuoi, anche SSD.

il vero problema è che periodicamente dovrai sostituire tutti i dischi... mi spiego meglio:

se dopo tot anni un disco si rompe, è verosimile che a breve giro comincino a rompersi anche gli altri.
inoltre la difficoltà consiste nel fatto che quando si rompe un disco, è meglio se ne utilizzi uno identico a quello rotto.. e con gli anni diventa difficile reperirli.

massimoposa
05-11-2011, 20:59
la difficoltà consiste nel fatto che quando si rompe un disco, è meglio se ne utilizzi uno identico a quello rotto.. e con gli anni diventa difficile reperirli.

Ma devo per forza mettere un HD della stessa capienza e dello stesso tipo?
Faccio un esempio pratico: ero orientato sul BUFFALO LINKSTATION PRO QUAD da 12TB, se mi si rompe 1 dei 4 HD tra 10 anni e nel frattempo la BUFFALO chiude i battenti e gli HD + piccoli diventano di minimo 15TB, io non posso montarci un HD da 15TB di un'altra marca anche se me lo legge come uno da 12?

demos88
05-11-2011, 21:46
il problema è che fra 10 anni non si sa che tipo di hard disk verranno prodotti.
Verosimilmente gli SSD caleranno di prezzo e avranno conquistato il mercato e i dischi magnetici non verranno più prodotti in grande quantità.
E i dispositivi di memorizzazione non è detto che saranno retrocompatibili con un sistema attuale (non è una questione di marche, ma di tecnologia).
Di fatto fra 10 anni ti converrà di più cambiare l'intero NAS.
Il problema di tutta la questione è che la tecnologia ogni 4-5 anni si rinnova quasi completamente ma tu hai bisogno di un backup potenzialmente valido per decenni. Gli hard disk che compri oggi, se tenuti bene e con un po' di fortuna, fra 10 anni saranno ancora tutti sani, ma avrai un NAS obsoleto.

massimoposa
05-11-2011, 21:54
Ricapitolando: data la mia necessità iniziale (correggetemi se sbaglio) la via + logica e prudente per mettermi al riparo per i decenni a venire, sarebbe quella di salvare tutto su un NAS e di cambiargli eventualmente i dischi (suoi simili) finchè sono in produzione e quando avverto che la tecnologia è ormai obsoleta devo comprare un altro NAS e trasportare tutti i dati.
Dico bene?

nushuth
06-11-2011, 11:40
diciamo di si.
in realtà, chi compra un certo tipo di tecnologia e pretende che duri per decenni, di solito si premunisce anche di eventuali ricambi.

quindi se oggi compri il nas che dici, con la pretesa di poter fruire del contenuto anche tra 50 anni, meglio sarebbe comprarne due, per poter avere qualsiasi ricambio.

non si rompono solo i dischi, ma anche le schede elettroniche.. e tu devi poter sostituire TUTTO.

in realtà stiamo esagerando.. perche i supporti originali (CD e DVD) se conservati con cura sono molto piu durevoli. il problema sono i dischi masterizzati..