PDA

View Full Version : Quarant'anni di CPU. Due parole col suo ideatore, Federico Faggin


Redazione di Hardware Upg
04-11-2011, 09:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3027/quarant-anni-di-cpu-due-parole-col-suo-ideatore-federico-faggin_index.html

Sono passati quarant'anni dalla presentazione del primo processore, ideato dall'italiano Federico Faggin. Ecco come il padre del processore, all'età di quasi settant'anni, vede il futuro della tecnologia.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Phantom II
04-11-2011, 09:51
Un uomo "avanti".
Non a caso sconosciuto alle grandi masse.

Marok
04-11-2011, 09:55
Ma il nobel dov'è? L'età è pure giusta...

AlexSwitch
04-11-2011, 10:10
Gente Faggin è la storia vivente dell'IT moderna..... Senza il suo lavoro forse non avremmo avuto i personal computer, per come li conosciamo oggi...
Il suo 8086 ( 8088 ) ha fondato una dinastia di CPU che è arrivata fino ai giorni nostri!!
Senza Faggin e quel " primordio " di Intel dei primi anni '70 non ci sarebbero state Apple e Microsoft.

Chiudo con una nota di amarezza: negli anni '60/70 noi italiani eravamo l'avanguardia della tecnologia informatica, ma tempo 10 anni è stato " distrutto " tutto!!! :(

Opossum27
04-11-2011, 10:20
grazie italia, per averci fatto scappare un altro genio.

SuperMater
04-11-2011, 10:28
articolo davvero interessante, complimenti.

iva
04-11-2011, 10:29
Grandissimo, dal mio punto di vista di ingegnere elettronico e' uno tra i piu' grandi italiani di sempre!! (ma non e' che gli venisse voglia a tornare nell'ex-bel paese, tipo come ministro dell'istruzione? non si sa mai...)

E per chi non l'avesse mai visto ecco il 4004, le F.F. in alto a destra sul die sono le sue iniziali, mi viene la lacrimuccia :)

http://www.4004.com/assets/PB120046.JPG

http://www.4004.com/assets/4004-masks-showing-fets-j3-.jpg

The Pein
04-11-2011, 10:41
Grandissimo, dal mio punto di vista di ingegnere elettronico e' uno tra i piu' grandi italiani di sempre!! (ma non e' che gli venisse voglia a tornare nell'ex-bel paese, tipo come ministro dell'istruzione? non si sa mai...)

E per chi non l'avesse mai visto ecco il 4004, le F.F. in alto a destra sul die sono le sue iniziali, mi viene la lacrimuccia :)

http://www.4004.com/assets/PB120046.JPG

http://www.4004.com/assets/4004-masks-showing-fets-j3-.jpg

ma dove sono le FF???? :confused: :confused: :confused: :confused:

Hal2001
04-11-2011, 10:46
ma dove sono le FF???? :confused: :confused: :confused: :confused:

In alto a dx, dalla tua visuale le due lettere sono rovesciate ;)

pirolisi
04-11-2011, 10:46
in alto a destra, sono rovesciate in questa immagine, ma si vedono bene

Asphalto
04-11-2011, 10:49
Nella seconda immagine in alto a destra, capovolte.

bonzoxxx
04-11-2011, 10:50
onori a questo grande italiano.
i nostri cervelli hanno cominciato ad andarsene molto presto dall'Italia, questo in particolare è stato ed è tuttora una colonna portante del mondo IT.

mitico!

nevets89
04-11-2011, 10:52
"l'uomo è più di una macchina"...certo finché non scopriamo il motivo della nostra coscienza...poi saremo uguali alle macchine...beh, forse potremo upgradarci.....e allora non saremo più nerd, ma superuomini:sofico:

FroZen
04-11-2011, 10:55
Da fan di una nota saga cinematografica non posso nonnotare alcuni elementi curiosi: una delle società fondate fu la "Cygnet" (suona quasi come...) e ora si dedica allo sviluppo di computer senzienti.....di che saga stiamo parlando? :D

leddlazarus
04-11-2011, 11:03
FERMI, FAGGIN ecc. dietro ad una grande scoperta o invenzione, c'è sempre stato un italiano.

potremmo essere una potenza industriale come poche, basta non far scappare i talenti e le menti eccelse.

altro che sesso, droga e rock&roll.
basta con i soldi facili.
bisogna inondare le università italiane di soldi, in modo da farle diventare una fucina di persone competenti, serie e preparate.

forse potremmo anche risollevarci.

the_joe
04-11-2011, 11:08
FERMI, FAGGIN ecc. dietro ad una grande scoperta o invenzione, c'è sempre stato un italiano.

potremmo essere una potenza industriale come poche, basta non far scappare i talenti e le menti eccelse.

altro che sesso, droga e rock&roll.
basta con i soldi facili.
bisogna smettere di inondare le università italiane di soldi che vanno ai soliti Baroni e Amici degli Amici, in modo da farle diventare una fucina di persone competenti, serie e preparate.

forse potremmo anche risollevarci.

Fixed ;)

Opossum27
04-11-2011, 11:27
i veri geni per l'italiano medio? i "comici" di Colorado.

hermanss
04-11-2011, 11:27
:ave::ave::ave::ave::ave:
:ave::ave::ave::ave::ave:
:ave::ave::ave::ave::ave:

stywar
04-11-2011, 11:34
Da fan di una nota saga cinematografica non posso nonnotare alcuni elementi curiosi: una delle società fondate fu la "Cygnet" (suona quasi come...) e ora si dedica allo sviluppo di computer senzienti.....di che saga stiamo parlando? :D

Terminator??? a me viene in mente la favolosa serie TV Battlestar Galactica.
un domani ci ritroveremo a fare la guerra contro i Cyloni :eek:

The3DProgrammer
04-11-2011, 11:36
Fixed


you're doing it wrong.

Grillo.M
04-11-2011, 11:42
bisogna inondare le università italiane di soldi, in modo da farle diventare una fucina di persone competenti, serie e preparate.

forse potremmo anche risollevarci.

Il problema è trovare delle persone competenti, serie e preparate (oggi) che facciano quello che tu hai detto. Spesso si fermano a dire cosa bisogna fare e nulla più.

Anche gli altri paesi hanno dei geni ma sapere che c'è un italiano nel passato della mia cpu fa piacere soprattutto per la portata attuale cha ha avuto il suo lavoro.

leddlazarus
04-11-2011, 11:52
Fixed ;)

il problema sarà anche quello ma continuando a tagliare i soldi alle università, l'unico introito sicuro sono le immatricolazioni e le rette, e piuttosto che perdere studenti si portano avanti elementi che forse non dovrebbero avere nemmeno il diploma.

io invece pretendo che l'università non debba abbassarsi a queste cose per andare avanti, deve essere dura e quelli che escono devono essere delle menti e non dei "laureati"

LUVІ
04-11-2011, 11:59
Invidia nei confronti di Ale per averlo incontrato.
Veramente un GRANDE Italiano.
Ho un 4004, purtroppo non prima serie, nella mia collezione.
Comunque non lamentatevi troppo, anche oggi siamo all'avanguardia, nei tunnel internazionali :D e nei buchi di bilancio :muro:

LuVi

Kharonte85
04-11-2011, 12:07
Federico Faggin, dopo essersi ritirato da ogni attività aziendale, ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation. Lo scopo è andare oltre, mettere le basi ai computer del futuro, ma non solo. La fondazione si muove infatti fra filosofia, fisiologia e psicologia, andando alla ricerca dei meccanismi su cui si basa la consapevolezza umana. Sembra un azzardo associare discipline così distanti come informatica e psicologia ma la sfida è proprio quella, poiché molti dei meccanismi del nostro cervello rimangono ancora oscuri e poco studiati.

Un computer, per quanto potente, non fa altro che svolgere compiti per cui è programmato. Non ha esperienza cognitiva, non ha fantasia o intuizione. Citando Faggin, il computer cognitivo (probabilmente quantico) è in fieri, rimane un progetto sulla carta e molto lontano nel tempo, se mai ci sarà. Ma per mettere le basi a qualcosa che vada veramente oltre, occorre studiare il più possibile il cervello umano, capire cosa sta alla base della consapevolezza, alla coscienza di sé. L'uomo è molto di più di una macchina: consapevolezza , creatività, intuizione, volontà e intenzione sono tutte cose che una macchina, anche la più evoluta, non può avere.

Molto bello sapere che si sta dedicando allo studio del primo problema scientifico dell'uomo: che cos'è la coscienza? (Prima domanda della Royal Society)

E sono d'accordo su quanto sostiene, o perlomeno siamo talmente lontani che ce lo possiamo immaginare solo nella fantascienza.

the_joe
04-11-2011, 12:07
il problema sarà anche quello ma continuando a tagliare i soldi alle università, l'unico introito sicuro sono le immatricolazioni e le rette, e piuttosto che perdere studenti si portano avanti elementi che forse non dovrebbero avere nemmeno il diploma.

io invece pretendo che l'università non debba abbassarsi a queste cose per andare avanti, deve essere dura e quelli che escono devono essere delle menti e non dei "laureati"

Non potrei essere più d'accordo......

Solo che poi dove li ricollochi i millemila docenti che insegnano nelle facoltà prolificate con il nuovo e mirabilante ordinamento dove c'è un corso specifico praticamente per ogni cosa compreso lo studio del raglio dell'asino dell'aspromonte con annessa laurea e specializzazione?????

lagoduria
04-11-2011, 12:08
bisogna smettere di inondare le università italiane di soldi che vanno ai soliti Baroni e Amici degli Amici, in modo da farle diventare una fucina di persone competenti, serie e preparate.

forse potremmo anche risollevarci.

Fixed ;)

Che tristezza! Che ignoranza!

"bisogna smettere di inondare le università italiane di soldi"? L'Italia è quella che in europa spende di gran lunga meno per la ricerca e tu vorresti tagliare ancora i fondi?
Io sono uno dei tanti italiani che lavora per un'università all'estero: cacciato dal mio paese, che si interessa di più ai vari CEPU che alla ricerca avanzata. Nelle università della provincia in cui lavoro sono stati assunti quest'anno 4 ricercatori a tempo indeterminato: 3 di questi sono italiani!!! Ed è così ovunque!

Se ci sono alcuni dottori che non sanno fare il loro lavoro (e ci sono!) smettiamo di finanziare la sanità pubblica? Se ci sono alcuni poliziotti corrotti (e ci sono!) eliminiamo le forze dell'ordine? Se ci sono alcuni professori che si mangiano soldi (e ci sono!) smantelliamo l'università e la ricerca?
E' per gente che (non) pensa come te che l'Italia continua a cacciare via i Faggin!

leddlazarus
04-11-2011, 12:12
Non potrei essere più d'accordo......

Solo che poi dove li ricollochi i millemila docenti che insegnano nelle facoltà prolificate con il nuovo e mirabilante ordinamento dove c'è un corso specifico praticamente per ogni cosa compreso lo studio del raglio dell'asino dell'aspromonte con annessa laurea e specializzazione?????

perchè bisogna ricollocarli per forza?

ma ti immagini??

faggin+olivetti?

anzichè essere un i4004 sarebbe stato un o4004.

Kharonte85
04-11-2011, 12:13
Se ci sono alcuni dottori che non sanno fare il loro lavoro (e ci sono!) smettiamo di finanziare la sanità pubblica? Se ci sono alcuni poliziotti corrotti (e ci sono!) eliminiamo le forze dell'ordine? Se ci sono alcuni professori che si mangiano soldi (e ci sono!) smantelliamo l'università e la ricerca?
E' per gente che (non) pensa come te che l'Italia continua a cacciare via i Faggin!
Sottoscrivo, non è certo con la politica dei tagli e dei "cambia i nomi ai corsi" che risolve il problema dell'università della ricerca e dello sviluppo in Italia.

the_joe
04-11-2011, 12:15
Che tristezza! Che ignoranza!

"bisogna smettere di inondare le università italiane di soldi"? L'Italia è quella che in europa spende di gran lunga meno per la ricerca e tu vorresti tagliare ancora i fondi?
Io sono uno dei tanti italiani che lavora per un'università all'estero: cacciato dal mio paese, che si interessa di più ai vari CEPU che alla ricerca avanzata. Nelle università della provincia in cui lavoro sono stati assunti quest'anno 4 ricercatori a tempo indeterminato: 3 di questi sono italiani!!! Ed è così ovunque!

Se ci sono alcuni dottori che non sanno fare il loro lavoro (e ci sono!) smettiamo di finanziare la sanità pubblica? Se ci sono alcuni poliziotti corrotti (e ci sono!) eliminiamo le forze dell'ordine? Se ci sono alcuni professori che si mangiano soldi (e ci sono!) smantelliamo l'università e la ricerca?
E' per gente che (non) pensa come te che l'Italia continua a cacciare via i Faggin!

Scusa, ma se non sai di cosa parli E NON LO SAI, faresti meglio, molto molto meglio a stare zitto.

Secondo te, veramente mancano i soldi nella scuola Italiana o come al solito vengono spesi MALE?????

Se invece di assumere i 4 ricercatori, nella università di cui parli, avessero aumentato lo stipendio dei docenti e trovato 4 ricercatori fra i vari specializzandi e tesisti quindi gratis, cosa diresti?

the_joe
04-11-2011, 12:17
perchè bisogna ricollocarli per forza?

ma ti immagini??

faggin+olivetti?

anzichè essere un i4004 sarebbe stato un o4004.

Infatti, non li ricollocherei, ma visto che sono dove sono perchè hanno le conoscenze giuste, dubito che verrebbero lasciati per strada.....

Olivetti era un colosso all'avanguardia fino a quando non è stata inondata di capitali pubblici per forniture di materiale obsoleto agli enti pubblici, se fosse stata costretta a camminare con le proprie gambe, forse ad oggi avremmo ancora una azienda IT seria in Italia......

AlexSwitch
04-11-2011, 12:18
Personalmente credo che non sia solamente un discorso di università, importantissimo per lo sviluppo dell'economia e della società di un Paese...
Ritengo che anche il " modo " di fare impresa abbia condizionato il nostro sviluppo o, meglio, le prospettive di sviluppo tecnologico italiane.
Facendo un parallelo con la straordinaria esperienza di Faggin, mi ricollego ad un articolo apparso qualche giorno fa su Appunti Digitali su un prodotto davvero rivoluzionario in tutti i sensi: Olivetti Programma 101.
E' stato in assoluto il primo personal computer; sviluppato, disegnato e costruito per essere uno strumento di calcolo alla portata di tutti. Sviluppata tra il 1962 e il 1964, presentata nel 1965 a New York, la Programma 101 era un computer completo di tutto racchiuso in una scatola di scarpe: I/O, unità di calcolo centrale, memoria e archivio dati!!!
Come si arrivò a questa meraviglia, per il tempo, che negli USA fece letteralmente furore? Grazie alla determinazione e alla visione di Adriano Olivetti che aveva creato l'humus ideale nella sua azienda per ideare, creare e migliorare gli strumenti di calcolo!!
E non a caso in Olivetti nacque il primo computer digitale completamente allo stadio solido, a transistor e circuiti stampati ( Elea 9003 - 1957 ), molto più affidabile e veloce dei " vecchi " IBM a valvole e connessioni e fili liberi.
Insomma in Italia, grazie ad una azienda che volle guardare avanti ed investire seriamente in ricerca, è nato il concetto di Personal Computer.... 13 anni prima dell'Apple I e 16 anni prima del Pc IBM!!!
Quanto vorrei che queste cose comparissero nei libri di storia contemporanea....

Obelix-it
04-11-2011, 12:23
Comunque non lamentatevi troppo, anche oggi siamo all'avanguardia, nei tunnel internazionali :D e nei buchi di bilancio :muro:
LuVi

Giustamente, i tunnel ed i buchi hanno molto in comune: quando sai fare i primi, i secondi diventano piu' facili... sempre di 'forare' si tratta..

LUVІ
04-11-2011, 12:34
Personalmente credo che non sia solamente un discorso di università, importantissimo per lo sviluppo dell'economia e della società di un Paese...
Ritengo che anche il " modo " di fare impresa abbia condizionato il nostro sviluppo o, meglio, le prospettive di sviluppo tecnologico italiane.
Facendo un parallelo con la straordinaria esperienza di Faggin, mi ricollego ad un articolo apparso qualche giorno fa su Appunti Digitali su un prodotto davvero rivoluzionario in tutti i sensi: Olivetti Programma 101.
E' stato in assoluto il primo personal computer; sviluppato, disegnato e costruito per essere uno strumento di calcolo alla portata di tutti. Sviluppata tra il 1962 e il 1964, presentata nel 1965 a New York, la Programma 101 era un computer completo di tutto racchiuso in una scatola di scarpe: I/O, unità di calcolo centrale, memoria e archivio dati!!!
Come si arrivò a questa meraviglia, per il tempo, che negli USA fece letteralmente furore? Grazie alla determinazione e alla visione di Adriano Olivetti che aveva creato l'humus ideale nella sua azienda per ideare, creare e migliorare gli strumenti di calcolo!!
E non a caso in Olivetti nacque il primo computer digitale completamente allo stadio solido, a transistor e circuiti stampati ( Elea 9003 - 1957 ), molto più affidabile e veloce dei " vecchi " IBM a valvole e connessioni e fili liberi.
Insomma in Italia, grazie ad una azienda che volle guardare avanti ed investire seriamente in ricerca, è nato il concetto di Personal Computer.... 13 anni prima dell'Apple I e 16 anni prima del Pc IBM!!!
Quanto vorrei che queste cose comparissero nei libri di storia contemporanea....

Vù comprà? http:no.link.ebay.it

lagoduria
04-11-2011, 12:36
Scusa, ma se non sai di cosa parli E NON LO SAI, faresti meglio, molto molto meglio a stare zitto.

Secondo te, veramente mancano i soldi nella scuola Italiana o come al solito vengono spesi MALE?????

Se invece di assumere i 4 ricercatori, nella università di cui parli, avessero aumentato lo stipendio dei docenti e trovato 4 ricercatori fra i vari specializzandi e tesisti quindi gratis, cosa diresti?

Io lavoro per una università francese e SO che in Francia i professori, ricercatori e dottorandi sono molto PIU' NUMEROSI e MEDIAMENTE MEGLIO PAGATI che in Italia.
SO anche che in Italia ci sono dei professori che, non appena hanno un po' di soldi, si aumentano da soli gli stipendi: questa cosa purtroppo avviene in tutta l'amministrazione statale e LO SANNO TUTTI. Ma questa è solo una piccola percentuale dei professori, così come è una piccola percentuale dei poliziotti ad essere corrotta e solo una piccola parte dei medici a non voler fare il proprio lavoro.
Io sono dentro il mondo universitario e SO di cosa parlo. E il 95% degli italiani che lavorano per una università estera che ho conosciuto dicono esattamente le stesse cose che dico io. Cos'è? Siamo tutti ignoranti e tu sei quella che sa e ha capito tutto?
Sarei proprio curioso di sapere cosa sai tu, a parte le due ovvietà note a tutti e che sono usate dalla classe politica italiana per investire sempre meno nel pubblico in generale.


Personalmente credo che non sia solamente un discorso di università, importantissimo per lo sviluppo dell'economia e della società di un Paese...
Ritengo che anche il " modo " di fare impresa abbia condizionato il nostro sviluppo o, meglio, le prospettive di sviluppo tecnologico italiane.
Facendo un parallelo con la straordinaria esperienza di Faggin, mi ricollego ad un articolo apparso qualche giorno fa su Appunti Digitali su un prodotto davvero rivoluzionario in tutti i sensi: Olivetti Programma 101.
E' stato in assoluto il primo personal computer; sviluppato, disegnato e costruito per essere uno strumento di calcolo alla portata di tutti. Sviluppata tra il 1962 e il 1964, presentata nel 1965 a New York, la Programma 101 era un computer completo di tutto racchiuso in una scatola di scarpe: I/O, unità di calcolo centrale, memoria e archivio dati!!!
Come si arrivò a questa meraviglia, per il tempo, che negli USA fece letteralmente furore? Grazie alla determinazione e alla visione di Adriano Olivetti che aveva creato l'humus ideale nella sua azienda per ideare, creare e migliorare gli strumenti di calcolo!!
E non a caso in Olivetti nacque il primo computer digitale completamente allo stadio solido, a transistor e circuiti stampati ( Elea 9003 - 1957 ), molto più affidabile e veloce dei " vecchi " IBM a valvole e connessioni e fili liberi.
Insomma in Italia, grazie ad una azienda che volle guardare avanti ed investire seriamente in ricerca, è nato il concetto di Personal Computer.... 13 anni prima dell'Apple I e 16 anni prima del Pc IBM!!!
Quanto vorrei che queste cose comparissero nei libri di storia contemporanea....

Quoto...

Aenil
04-11-2011, 13:34
bell'articolo complimenti :)

iva
04-11-2011, 13:46
Io lavoro per una università francese e SO che in Francia i professori, ricercatori e dottorandi sono molto PIU' NUMEROSI e MEDIAMENTE MEGLIO PAGATI che in Italia.

Probabilmente non solo in Francia, In Germania circa 10 anni fa prendevo ~1100 euro al mese netti con la half position all'universita' (in teoria di contratto sono 4 ore al giorno, ma lavorando nel campo della ricerca alla fine tutti facevano la giornata piena), il tipo di contratto che si da' agli studenti di dottorato.
I fortunati, che non erano pochissimi, che avevano la full position prendevano praticamente il doppio.

GiG2005
04-11-2011, 15:04
"L'uomo è una macchina e allo stesso tempo molto di più di una macchina"...per il fatto di avere la consapevolezza...
Non c'è che dire, quest'uomo è un grandissimo...signori, giù il cappello!!!

total9999
04-11-2011, 15:07
Quindi quest' uomo è una babbeo xD
Confesso che non sapevo che il processore come lo conosciamo oggi fosse stato ideato da un italiano....

Raghnar-The coWolf-
04-11-2011, 15:27
Secondo te, veramente mancano i soldi nella scuola Italiana o come al solito vengono spesi MALE????

Noi non abbiamo soldi.
Noi junior non abbiamo finanziamenti per trasferte (zero).
I "baroni" in alcuni ambienti non esistono, inizio a dubitare che siano un fenomeno così diffuso.
I Soldi per le strutture e la manutenzione dipartimentale ultimamente sono completamente carenti, abbiamo ridurre gli orari di apertura del dipartimento perchè non avevamo i soldi per pagare un bidello.
I Soldi per cultura e ricerca ce ne sono ancora meno, la nostra biblioteca l'anno prossimo avrà un buco di 100 mila euro e dovrà disdire l'abbonamento a molte riviste scientifiche.

Lo stipendio medio di Dottorandi, ricercatori, professori associati è MOLTO AL DI SOTTO di qualsiasi paese del primo e a momenti persino del secondo mondo (miei colleghi hanno avuto richieste dalla MALESIA che offrivano più soldi che da noi).

Quindi in totale in Italia si investe lo 0. qualcoa del PIL in ricerca il più basso in europa (comprendente paesi in via di sviluppo come Romania,Polonia), mentre la media europea è quasi doppia.
Questo deriva dal fatto che i finanziamenti pubblici alla ricerca sono anche questi fra i più bassi d'europa, mentre i finanziamenti privati sono inesistenti anche perchè dalle nostre parti un'azienda che finanzia la ricerca ha sgravi fiscali piccolissimi (però li ha 50 volte superiori se finanzia i partiti).

Il paese è in piena emorragia di personalità competenti, e il risultato è quello che è.
Gente come Faggin è trattata a pesci in faccia dall'establishment Italiano, perchè non fa mangiare abbastanza gente, perchè chi fa ricerca vera spinge ad ottenere il massimo da ogni momento e soldo.

Poty...
04-11-2011, 15:53
siamo sempre stati all'avanguardia e i primi in tattissimi ambiti da sempre...e ora per colpa di 4 idioti, la ricerca italiana è andata a mignotte...non capendo che lo sviluppo parte proprio da li...CAPRE, CAPRE, CAPRE !!
pria mo poi faremo marca indietro...e torneremo in vetta...lo spero tanto...

Jackal2006
04-11-2011, 15:53
Finalmente un articolo su questo signore, senza il quale non esisterebbe l'informatica applicata, reale e realizzabile di oggi.
Ne abbiamo pochi ma almeno cerchiamo di ricordarceli: senza di lui -> niente pc -> niente MS, né Apple, né nient'altro, altro che brevetti...
Questo ha rivoluzionato il mondo, anche perché la sua invenzione è quella che ha subito più sviluppi e in maniera esponenziale, rispetto a tutte le invenzioni che si sono succedute nella storia dell'umanità.
Non pensiamo solo al cazzeggio, ma anche, ad esempio, alla medicina, la quale ha fatto passi da gigante anche perché l'ingegneria, grazie alla cpu, ha potuto progettare e realizzare macchine, semplicemente impensabili prima e irrealizzabili senza le moderne tecniche di progettazione e simulazione informatiche e analitiche (gli stessi modelli matematici che rappresentano la realtà, non sarebbero realizzabili senza la cpu, quindi nemmeno si potrebbero fare simulazioni della realtà per prevedere, progettare e/o correggere progetti o anche solo per scovare dove si è sbagliato nel progettare). In poche parole: Faggin (e quelli come lui) ha aperto un nuovo universo all'umanità.

rattopazzo
04-11-2011, 16:44
Cioè, quest'uomo che dovrebbe essere al pari di Cristoforo Colombo, Galilei Galilei o Leonardo da Vinci tra gli Italiani più famosi di tutti i tempi, è sconosciuto ai più....

predator87
04-11-2011, 16:51
un vero luminare dell'informatica..

aldarev
04-11-2011, 17:33
Cioè, quest'uomo che dovrebbe essere al pari di Cristoforo Colombo, Galilei Galilei o Leonardo da Vinci tra gli Italiani più famosi di tutti i tempi, è sconosciuto ai più....


Probabilmente tra 200 anni si troverà anche il signor Faggin nei libri di storia. Al momento, per me, è un po' troppo recente perchè venga studiato a scuola.
Quando studiai storia alle scuole medie prima e superiori poi, ricordo di essere arrivato alla seconda guerra mondiale, lo studio della DC nel dopoguerra e poco altro.

Jakass59
04-11-2011, 19:34
Un genio..ha cambiato la vita di 7 miliardi di persone con la sua intelligenza e la sua intuizione..

alexreverse2011
04-11-2011, 19:59
sto tizio sta forì crea delle macchine con delle emozioni... ma che volemo fa la fine de terminator e se và in depressione e prende sotto controllo basi missilistiche perche si sente fruttato?

Floris
04-11-2011, 21:01
Grandioso...non ne ero a conoscenza. Un altro grande italiano che per realizzare qualcosa di importante è dovuto emigrare 40 anni fa...e la situazione non è cambiata!

SuperMater
04-11-2011, 21:44
riflettendoci, mi rattrista pensare cosa sarebbe riuscito a fare quest'uomo se fosse rimasto nel suo paese; e come lui, tanta gente con delle capacità eccellenti che rimangono in questo paese a cercare di farsi un futuro che non avranno mai.

tecno789
04-11-2011, 22:12
Grandioso...non ne ero a conoscenza. Un altro grande italiano che per realizzare qualcosa di importante è dovuto emigrare 40 anni fa...e la situazione non è cambiata!

quoto, complimenti a Faggin che ha inventato una delle cose che amo di più al mondo :D

Sinceramente non pensavo ci fosse dietro una mente italiana, soprattutto in Intel.

p.s : bell'articolo, complimenti anche a Hardware Upgrade :)

sdjhgafkqwihaskldds
04-11-2011, 23:04
Ma per mettere le basi a qualcosa che vada veramente oltre, occorre studiare il più possibile il cervello umano, capire cosa sta alla base della consapevolezza, alla coscienza di sé. L'uomo è molto di più di una macchina: consapevolezza , creatività, intuizione, volontà e intenzione sono tutte cose che una macchina, anche la più evoluta, non può avere.
ma... se prendono in considerazione per questo studio anche la sfera sessuale, non c'è il rischio che i PC vadano a puttane? :)

Krusty93
04-11-2011, 23:35
Ricollegandomi al discorso dei fondi delle università.....

io sono solamente al 5° anno di ragioneria programmatore (programmatore, ahimè, mica tanto. Chiedete al mio prof come ha preso la laurea $$$) e il mio prof. di italiano, che stimo moltissimo, dice sempre la stessa frase:"Ragazzi, secondo voi, è più facile governare un popolo di ignoranti o di intellettuali?Le rivoluzioni da dove sono partite?dalle scuole".
ecco il vero motivo.
Logicamente, la rivoluzione, è solo un esempio

Samoht
05-11-2011, 00:50
Un Uomo con la "U" maiuscola. Perseguire un ideale a caccia di un sogno, inseguendo un obbiettivo... e una volta raggiunto, girare pagina e ricominciare, per buttarsi a capofitto su qualcosa di diverso, sconosciuto e affascinante: è chiaro che abbiamo a che fare con il cromosoma tipico del "genio" puro. Ecco cosa manca a tanta, troppa gente, al giorno d'oggi: la capacità - o meglio, la "voglia" di sognare. Come diceva qualcuno in una trasmissione televisiva di qualche tempo fa, "siamo anestetizzati" :rolleyes:

SgAndrea
05-11-2011, 01:35
grazie italia, per averci fatto scappare un altro genio.

:incazzed:

gubossa
05-11-2011, 06:44
Anche un altro italiano, molto più giovane, partecipa al progetto del computer quantico: si chiama Alessandro Muti, risucchiato da Trieste in Microsoft fin dal WIN 95 (ora autonomo professionista) e titolare di brevetti informatici (es: WINDOWS UPDATE).

AlexSwitch
05-11-2011, 08:56
Un Uomo con la "U" maiuscola. Perseguire un ideale a caccia di un sogno, inseguendo un obbiettivo... e una volta raggiunto, girare pagina e ricominciare, per buttarsi a capofitto su qualcosa di diverso, sconosciuto e affascinante: è chiaro che abbiamo a che fare con il cromosoma tipico del "genio" puro. Ecco cosa manca a tanta, troppa gente, al giorno d'oggi: la capacità - o meglio, la "voglia" di sognare. Come diceva qualcuno in una trasmissione televisiva di qualche tempo fa, "siamo anestetizzati" :rolleyes:

La voglia e la capacità di " sognare " in Italia ci sono ancora.... Il problema sono le enormi difficoltà che oggi si hanno nel realizzare questi " sogni ".
La ricerca universitaria è paralizzata dalla malagestione di tanti, troppi, baroni che vedono tutto come puntello per il loro scranno... Gli oramai pochi fondi pubblici vengono assegnati per merito " politico " e non per merito di progetto.
Ma anche le istituzioni private latitano pensando più a riempire subito il borsello con quattro spiccioli, piuttosto che mirare alla leadership strategica... Pensiamo, per fare un altro esempio, alla Fiat: sviluppò il sistema " Common Rail " che ha rivoluzionato l'alimentazione dei motori diesel permettendo di renderli più semplici e potenti.... Ebbene da brava azienda automobilistica penso di vendere per due pagnotte di pane il brevetto alla Bosch, che lo ha sfruttato in tutto il mondo!!! :muro:

dolomiticus
05-11-2011, 10:56
Orgoglioso di essere italiano, anke se mi vergogno della politica e dei tanti fannulloni.

Aenil
05-11-2011, 11:32
Orgoglioso di essere italiano, anke se mi vergogno della politica e dei tanti fannulloni.

anche a me fa piacere leggere queste notizie, infondo non c'è solo gente stupida nel nostro paese..

però sono 2 giorni che per curiosità sto leggendo queste news, quelle sui computer quantistici ecc..

Ci sono veramente tanti Italiani a capo di questi progetti molto importanti, ma TUTTI lavorano all'estero da molti anni.. quindi c'è da esserne fieri fino ad un certo punto :(

ho detto un'ovvietà ma è sempre meglio ricordalo..

daniloturina
05-11-2011, 11:34
Penso a lui, penso a noi. Mi vien da piangere...

Gallone83
05-11-2011, 13:46
Italia Del c...o fà scappare tutti i cervelli in america
VERGOGNA!!

marchigiano
05-11-2011, 14:40
Italia Del c...o fà scappare tutti i cervelli in america
VERGOGNA!!

non abbiamo la massa critica per sviluppare progetti di così grande scala, bisognerebbe imitare il giappone ma non abbiamo la loro mentalità

comunque 10 micron... roba che si vedrebbe il transistor con una banale lente d'ingrandimento :D

un amd bulldozer a 10 micron sarebbe minimo un 45x45cm, non entra nemmeno nel case :D

leddlazarus
05-11-2011, 15:36
non abbiamo la massa critica per sviluppare progetti di così grande scala, bisognerebbe imitare il giappone ma non abbiamo la loro mentalità

comunque 10 micron... roba che si vedrebbe il transistor con una banale lente d'ingrandimento :D

un amd bulldozer a 10 micron sarebbe minimo un 45x45cm, non entra nemmeno nel case :D

adesso no ma pensa che ai tempi del 4004 l'intel non era certo una industria come ai giorni nostri ed era una sciocchezza in confronto ad olivetti.

Samoht
05-11-2011, 16:05
La voglia e la capacità di " sognare " in Italia ci sono ancora...Allora sono solo io ad essere circondato dai peggiori elementi :asd:

_Magellano_
05-11-2011, 18:17
Invidia nei confronti di Ale per averlo incontrato.
Veramente un GRANDE Italiano.
Ho un 4004, purtroppo non prima serie, nella mia collezione.
Comunque non lamentatevi troppo, anche oggi siamo all'avanguardia, nei tunnel internazionali :D e nei buchi di bilancio :muro:

LuVi
:mbe:

guidusmilano
05-11-2011, 23:12
Grande

Jackal2006
06-11-2011, 11:47
Probabilmente tra 200 anni si troverà anche il signor Faggin nei libri di storia. Al momento, per me, è un po' troppo recente perchè venga studiato a scuola.
Quando studiai storia alle scuole medie prima e superiori poi, ricordo di essere arrivato alla seconda guerra mondiale, lo studio della DC nel dopoguerra e poco altro.

Quando andavo alle scuole medie io (e non è un secolo fa, era il 1996), gli ultimi argomenti di storia sono arrivati a parlare anche di Silvio Berlusconi, che si trovava già sui libri di scuola, nonostante fosse entrato in politica solo 2 anni prima.

robertogl
06-11-2011, 11:49
Quando andavo alle scuole medie io (e non è un secolo fa, era il 1996), gli ultimi argomenti di storia sono arrivati a parlare anche di Silvio Berlusconi, che si trovava già sui libri di scuola, nonostante fosse entrato in politica solo 2 anni prima.

io neanche al liceo sono arrivato a Silvio... l'anno scorso :stordita:

nicopi
06-11-2011, 13:08
Ho avuto il piacere di ascoltare Faggin proprio il giugno scorso quando ha tenuto una lezione al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Univerità di Padova.
E' proprio un tipo in gamba e a parer mio il Nobel ci starebbe tutto, come in passato ha dichiarato anche la Montalcini..

egrrob
06-11-2011, 13:23
Premetto che sono in assoluto d'accordo con tutto quanto sostenuto circa la cieca politica dell'Italia nel settore R&S. Mi domando però come mai tutti i migliori cervelli Italiani e non finiscano al 90% negli USA.
Si tratta, secondo me, di scelte politiche fatte nel dopoguerra, dove si privilegia la spesa nel Welfare piuttosto che in altri ambiti. Negli USA la spesa pubblica nel Welfare è molto limitata, quindi è possibile fare altre scelte; senza contare che anche il sistema fiscale favorisce moltissimo investimenti privati nei settori di ricerca, arte, scienze ecc. I grandi maestri e geni del rinascimento italiano furono favoriti da Ricche casate nobiliari lungimiranti che volevano lasciare un proprio segno nella storia ed ai posteri.

_Magellano_
06-11-2011, 13:45
Premetto che sono in assoluto d'accordo con tutto quanto sostenuto circa la cieca politica dell'Italia nel settore R&S. Mi domando però come mai tutti i migliori cervelli Italiani e non finiscano al 90% negli USA.
Si tratta, secondo me, di scelte politiche fatte nel dopoguerra, dove si privilegia la spesa nel Welfare piuttosto che in altri ambiti. Negli USA la spesa pubblica nel Welfare è molto limitata, quindi è possibile fare altre scelte; senza contare che anche il sistema fiscale favorisce moltissimo investimenti privati nei settori di ricerca, arte, scienze ecc. I grandi maestri e geni del rinascimento italiano furono favoriti da Ricche casate nobiliari lungimiranti che volevano lasciare un proprio segno nella storia ed ai posteri.
Vallo a spiegare tuttora (e quindi non solo nel dopoguerra) al benpensante medio che la prosperità di uno stato non gira intorno al welfare ma alla ricchezza prodotta, poi se non ti accusano di essere avido ed evasore spiegagli pure che tassare a sangue i ricchi non è giustizia sociale ma solo un modo stupido per impedirgli di investire i soldi e impedirgli di conseguenza di produrre ricchezza e posti di lavoro.

Unrue
06-11-2011, 23:43
Purtroppo Federico Faggin, come altri grandi menti italiane emigrate all'estero, è un motivo di vanto fino ad un certo punto. Nel senso che, anche se italiano, tutta la sua ricerca l'ha svolta altrove, quindi c'è ben poco di italiano nelle sue invenzioni, se non la formazione universitaria.

Quanti grandi menti sono nate in Italia ed hanno fatto svolto la maggior parte del loro lavoro in Italia ? Poche direi purtroppo...

Soul91
07-11-2011, 01:27
Vi immaginate se lui invece di andare all'estero avesse trovato i soldi qua in Italia e quindi il processore fosse nato in italia?
oggi avremmo aziende del calbro di intel qua da noi che da sole avrebbero tirato su l'economia dell'italia intera..invece no ci lasciamo scappare sempre i migliori...

Baboo85
07-11-2011, 09:41
Non avevo la minima idea che il processore fosse stato inventato da un italiano...

Abbiamo piu' geni di quello che pensassi...

!fazz
07-11-2011, 09:59
Vù comprà? http:no.link.ebay.it

no link ebay 3gg

ps al prossimo post che contiene anche un minimo accenno politico partono lunghe sospensioni, considerate il thread ammonito

rinco73
07-11-2011, 13:55
Tutto qua! nella classifica mondiale delle universita' in che posizione stiamo?
Ripeto tutto qua. Anche solo l' Istituto tecnico all' epoca di Faggin era trai i migliori in europa e quinfi nel mondo.
Preparazione...
Ma da quali universita' escono i nuovi "geni"?
Ma noi stiamo ancora qui a fare scioperi con studenti che difendono sti baroni che hanno portato le universita' all' 80 posto quando va bene...

!fazz
07-11-2011, 13:56
no link ebay 3gg

ps al prossimo post che contiene anche un minimo accenno politico partono lunghe sospensioni, considerate il thread ammonito


Tutto qua! nella classifica mondiale delle universita' in che posizione stiamo?
Ripeto tutto qua. Anche solo l' Istituto tecnico all' epoca di Faggin era trai i migliori in europa e quinfi nel mondo.
Preparazione...
Ma da quali universita' escono i nuovi "geni"?
Ma noi stiamo ancora qui a fare scioperi con studenti che difendono sti baroni che hanno portato le universita' all' 80 posto quando va bene...

detto fatto
5gg

Baboo85
07-11-2011, 14:18
LoL e l'avevi appena scritto :asd: epic pwnage :D

Comunque se uno e' un genio non per forza deve aver fatto l'universita' per esserlo.

Non voglio fare flame, inneggiare, fanboy o roba simile, ma se non erro (wiki sembra confermare) Steve Jobs non era laureato. Un genio diverso da Faggin ma non certo da meno.

sopress
07-11-2011, 15:34
non sapevo che la cpu fosse stata inventata da un Italiano.
Oggi ho appreso una cosa nuova. Grazie HWU :)

OttoVon
09-11-2011, 01:10
negli anni 50-60 eravamo all'avanguardia anche nel nucleare.

Tant'è che siamo stati noi a darlo ai francesi.

bimbotenero
22-11-2011, 20:09
mitico Faggin,
i miei complimenti ad una mente italiana di tale portata...

che peccato, un'altra grande occasione sprecata...
Inventiamo il nucleare..ma viene sviluppato in Francia
inventiamo la CPU..ma viene sviluppata in America
iventiamo i migliori motori del mondo..ma vengono costruiti in Polonia..
stimoliamo i grandi cervelli.. ma li mandiamoa fanculo all'estero..

che peccato..
sono in Olanda d apochi mesi,
il mio stipendio attuale e'il 600% di quello che ho ricevuto a Luglio in Italia
tra il 2009 ed il 2011 ho fatto entrare 70 milioni di euro x finanziare ricerca nelle universita e IRCS italiani.
Di questi fondi, il 5% era destinato a stipendi di menti eccellenti, il 45% ai figli dei baroni, il restante 50% mai speso x incapacita gestionale...

non venite a dirmi che mancano i fondi x la ricerca xke non e vero,
mancano le capacita di gestire le risorse(economiche ed umane) e la responsabilita per non averlo fatto: se i baroni che hanno ricevuto 10milioni di euro per un progetto dopo 3 anni sono allo 0% di quel progetto, dovrebbero essere licenziati in tronco x incapacita, e andare a scavare le miniere.. non riamnere a fare i prof universitari..

Angelo Ter
06-02-2012, 14:26
Gli Italiani hanno inventato il telefono con Meucci, la radio con Marconi, hanno realizzato il primo reattore nucleare con Fermi/Majorana, la cpu con Faggin etc etc etc ma poi alla fine la massa non si rende conto dell' importanza di certe cose. Oggi siamo in prima linea con gli accelleratori di particelle, la sperimentazione sulla fusione e se tanto mi da tanto andrà tutto come sempre. Occorre anche capire che per trasformarle in realtà bisogna essere tutti d' accordo a non sperperare i nostri soldi nelle regioni, nelle province, nelle auto blu etc etc etc

dwight93
29-03-2012, 15:49
Se solo penso che al giorno d'oggi potevamo essere se non la prima almeno la seconda o terza potenza mondiale nel campo dell'informatica, mi fa ribollire il sangue. È incredibile! Guardate cosa abbiamo oggi, un debito pubblico di 1900 miliardi di Euro e ogni anno cresce di almeno altri 50 miliardi. Milioni di incompetenti che svolgono i lavori migliori. Siamo tra i paesi che pagano più tasse al mondo. Non abbiamo dei veri istituti di ricerca, i cervelli se ne vanno ( a questo proposito, avete visto il servizio delle Iene su quel ingegnere informatco che dopo aver messo la sua tesi di laurea su Internet, viene contattato da un professore americano; fondano un azienda e dopo un pò di anni la vendono e ci guadagnano non so quanti milioni!). Abbiamo un sistema burocratico complicato e dispendioso. E poi ci sono moltissime altre cose che potrei dire, ma sono troppo inc...ato che ora non mi vengono in mente.
Risultato: Facciamo schifo. Complimenti in ogni caso a Faggin per avere avuto il coraggio di lasciare tutto.

lovercrafthp
29-03-2012, 16:31
Ah il mio primo pc.. ho iniziato tardi ad averlo, e all'epoca, forse nel 1994 aquistai un pentium 166 con tecnologia MMX :p e credo, se non ricordo male 32mb di ram

SuperMater
29-03-2012, 22:59
...avete visto il servizio delle Iene su quel programmatore che dopo aver messo la sua tesi di laurea su Internet, viene contattato da un professore americano; fondano un azienda e dopo un pò di anni la vendono e ci guadagnano 4 miliardi!...

emm, di quale servizio parli?, è di questa stagione?

dwight93
01-04-2012, 11:34
lo puoi vedere su videomediaset:
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/251988/lucci-cervelli-in-fuga.html