View Full Version : Google: Android 4.0 sarà open source tra poche settimane
Redazione di Hardware Upg
03-11-2011, 14:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-android-40-sara-open-source-tra-poche-settimane_39281.html
Google Ice Cream Sandwich verrà rilasciato open source tra poche settimane. Il nuovo sistema operativo Android potrà così contare sul supporto di una vasta comunità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
03-11-2011, 14:19
oleeeeeeeeeee xD lo si finisce di moddare e tirare fuori quello che di linux c'e' nel core e montarci una marea di schifezze su :D
Bluknigth
03-11-2011, 14:35
Beh, forse vedrò anche ICS anche sul mio vecchio e caro X10 mini pro.
Speriamo che Cyanogen non deluda...
VirtualFlyer
03-11-2011, 14:38
Beh, forse vedrò anche ICS anche sul mio vecchio e caro X10 mini pro.
Speriamo che Cyanogen non deluda...
Figurati!
Comunque ho letto il titolo nel link e pensavo tra poche ore :D
Finalmente avremo una CM8 :D
Markk117
03-11-2011, 14:57
Open Source con le pinzette, se è come le precedenti versioni di android prima di definirlo open voglio vedere se davvero ha i driver ecc open e non proprietari come al solito loro spacciando open ciò che non è!
tulifaiv
03-11-2011, 15:04
Open Source con le pinzette, se è come le precedenti versioni di android prima di definirlo open voglio vedere se davvero ha i driver ecc open e non proprietari come al solito loro spacciando open ciò che non è!
*
Dal rilascio del codice al funzionamento accettabile (perché per esperienza una rom cucinata non è MAI "perfetta"), ne deve passare di acqua sotto ai ponti... :(
piererentolo
03-11-2011, 15:07
Beh, forse vedrò anche ICS anche sul mio vecchio e caro X10 mini pro.
Speriamo che Cyanogen non deluda...
Visto che non aggiornano il nexus one per via dei requisiti di sistema minimi, dubito che possa girare in maniera decente sul x10 mini, un po' come voler far girare BF3 su un atom :D
VirtualFlyer
03-11-2011, 15:13
Visto che non aggiornano il nexus one per via dei requisiti di sistema minimi, dubito che possa girare in maniera decente sul x10 mini, un po' come voler far girare BF3 su un atom :D
Sì, ma credere a quello che dicono è sbagliato. Perchè se no bisognerebbe contraddirsi in quanto dicono che girerà perfettamente su qualsiasi dispositivo sui cui girasse Gingerbread, il problema del nexus one pare essere lo scarso quantitativo di rom, quindi più che bf3 su un atom è bf3 installato su una chiavetta da 2gb :D.
Detto questo io non ci credo e per me il glorioso n1 è semplicemente a fine vita.
SU LG Optimus One P500 invece sarà possibile installarlo ? adesso cè la 2.3.3 .
Beh, forse vedrò anche ICS anche sul mio vecchio e caro X10 mini pro.
Speriamo che Cyanogen non deluda...
Va bene che sono sicuramente molto bravi (lo dico per quanto leggo, pur non avendo io competenze in materia), ma temo che certi vincoli dell'hardware siano ancora impossibili da aggirare via software. :(
Ho visto quanto insoddisfacente sia stato mettere Gingerbread (ufficiale HTC ma non OTA) sul mio Desire, con la RAM sempre sulla soglia e l'esigenza di rimuovere altri programmi man mano che google gonfia di steroidi i vari maps, gmail, comandi vocali, ecc. ad ogni update.
Preciso che non sono per l'update a ogni costo, ma se si dichiara che dei bug di sicurezza sono sanabili solo passando a Gingerbread, non essendo disponibili solo dei fix dedicati, mi trovo costretto a rinunciare all'update per poca lungimiranza del produttore o a procedere faticosamente ottenendo risultati funzionali mediocri.
Diciamo che Google potrebbe fare meglio come leader del gruppo, e mi aspetto lo si veda con l'inizio delle attività congiunte con Motorola. :cool:
VirtualFlyer
03-11-2011, 15:22
Personalmente sono convinto al 100% che entro gennaio (anche prima) al massimo marzo tutti quei telefoni che hanno un minimo di supporto (dal nexus, al desire, all'optimus one, al dhd, a tutti i dual core, anche all'hd2) avranno tutti ICS.
@OldDog: prova un gingerbread senza sense. Io con nexus one ho sempre usato gingerbread in mille varianti sense, AOSP, cyano, miui e mai un problema.
Open Source con le pinzette, se è come le precedenti versioni di android prima di definirlo open voglio vedere se davvero ha i driver ecc open e non proprietari come al solito loro spacciando open ciò che non è!
Mi sembra una vecchia discussione già sviscerata: open vuol dire che hai il codice sorgente DEL SISTEMA OPERATIVO accessibile e lo puoi adattare e ricompilare per un altro dispositivo.
Quel dispositivo richiederà dei driver specifici che dovrai aver disponibili (o saper scrivere) tu.
Mi sembra che a queste condizioni siano state rese disponibili diverse configurazioni hw con Android, da parte di molti produttori minori.
Se Android non fosse stato Open l'ecosistema sarebbe stato troppo costoso per i piccoli competitor, oppure vincolato ad hw predefinito (vedi architetture WinTel degli ultimi vent'anni).
Open Source con le pinzette, se è come le precedenti versioni di android prima di definirlo open voglio vedere se davvero ha i driver ecc open e non proprietari come al solito loro spacciando open ciò che non è!
Non confondiamo le pere con i cavoli.
I driver hardware sono ovviamente di competenza dei produttori hardware non di google.
Bisogna chiedere ai produttori di rilasciare perlomeno le specifiche per creare driver sull'hardware che propongono.. Ma è una cosa che, tranne qualche rara eccezione, non succede neanche nel mondo PC, quindi non mi illudo.
Bluknigth
03-11-2011, 15:55
L'X10 mini pro con la Cyanogen 7.1 (gingerbread 2.3.7) gira fluido e tranquillo. Tra l'altro avanzano una trentina di mega di ROM che mi fanno sperare.
Non sono un amante delle sperimentazioni ma visto che Sony si era fermata alla 2.1 e che non potevo sfruttare la SD per installare le applicazioni, mi sono convinto prima di buttare il telefono a provare qualche ROM cucinata.
E ti dirò che sono rimasto sorpreso in positivo. Tra l'altro l'interfaccia standard è molto fluida e nonostante molti non nascano per risoluzioni limitate i launcher che si trovano sul market sono davvero belli e funzionali.
Io spero ancora.
P.S: per la cronaca il 10 mini con 2.3.7 non paga nulla in velocità alla 2.1 ufficiale Sony, anzi....
L'X10 mini pro con la Cyanogen 7.1 (gingerbread 2.3.7) gira fluido e tranquillo. Tra l'altro avanzano una trentina di mega di ROM che mi fanno sperare.
Non sono un amante delle sperimentazioni ma visto che Sony si era fermata alla 2.1 e che non potevo sfruttare la SD per installare le applicazioni, mi sono convinto prima di buttare il telefono a provare qualche ROM cucinata.
E ti dirò che sono rimasto sorpreso in positivo. Tra l'altro l'interfaccia standard è molto fluida e nonostante molti non nascano per risoluzioni limitate i launcher che si trovano sul market sono davvero belli e funzionali.
Io spero ancora.
P.S: per la cronaca il 10 mini con 2.3.7 non paga nulla in velocità alla 2.1 ufficiale Sony, anzi....
idem con l'xperia X8
Piu' che gli aggiornamenti ora vedremo uscire i tablet cinesi con Android 4.0 ottimizzato per tablet, e cosi' cominceranno a scendere i prezzi per tutti. Questo vale anche per i cellulari cinesi 'di alta gamma', almeno quelli con schermo a 4 pollici.
unnilennium
03-11-2011, 17:26
il rilasio dei sorgenti è un dovere, non possono farne a meno, non è un favore, non è questione di filosofia, ma di licenze :)
il supporto ai telefoni, è un'altra storia... quelli di xda sono bravi, ma non possono fare miracoli, l'hardware è molto vario, e google non può fare tutto da sola. io ho un sgs scl, ho partecipato ad una donazione x fornire a uno sviluppatore cyanogen ufficiale un terminale, e dopo appena un mese, lo sviluppo si è arenato, componenti hardware e driver che non vanno.. il mio primo android è stato un regalo, ne sono pienamente soddisfatto, ma col senno di poi, un telefono google experience sarebbe stato meglio.. supporto ideale, open e non, e tutte le ultime novità. se no, tocca aspettare miracoli su xda o dai vari produttori, ma non ci sono certezze.
AleLinuxBSD
03-11-2011, 18:39
Speriamo sia la volta buona.
maumau138
03-11-2011, 18:59
Per quanto riguarda le ROM cucinate non ci dovrebbero essere troppi problemi, visto che con a2sd e qualche altro trucchetto dovrebbero riuscire a farcela entrare nella maggior parte dei telefoni. I produttori ovviamente con tutta la monnezza che mettono sulle ROM ufficiali non c'entreranno mai, e penso siano anche contenti così hanno la scusa per non farlo uscire.
CountDown_0
03-11-2011, 19:01
il rilasio dei sorgenti è un dovere, non possono farne a meno, non è un favore, non è questione di filosofia, ma di licenze :)
In realtà no, vedi per esempio Honeycomb: non hanno rilasciato il sorgente, e le licenze sono le stesse. Devi considerare che non è tutto sotto GPL, anzi, il grosso usa una licenza tipo BSD, che permette di modificare il codice e NON rilasciarlo. E' per questo che tutti i produttori che sviluppano interfacce proprietarie che vanno a modificare il telefono in maniera più o meno profonda (Sense, Touchwiz...) non sono tenuti a rilasciare i sorgenti. Allo stesso modo, neanche Google è costretta a farlo. Ripeto: è già successo con Honeycomb.
pabloski
03-11-2011, 20:00
@Markk117: sarà sicuramente così, perchè i driver non li fa google ma i produttori degli smartphone e storicamente non li hanno mai rilasciati come opensource
non ho capito una cosa: ma android 4.0 per tablet corrisponderebbe al 2.3.4 per gli smartphone?
unnilennium
03-11-2011, 20:09
In realtà no, vedi per esempio Honeycomb: non hanno rilasciato il sorgente, e le licenze sono le stesse. Devi considerare che non è tutto sotto GPL, anzi, il grosso usa una licenza tipo BSD, che permette di modificare il codice e NON rilasciarlo. E' per questo che tutti i produttori che sviluppano interfacce proprietarie che vanno a modificare il telefono in maniera più o meno profonda (Sense, Touchwiz...) non sono tenuti a rilasciare i sorgenti. Allo stesso modo, neanche Google è costretta a farlo. Ripeto: è già successo con Honeycomb.
veramente dovranno rilasciarli, come anche i produttori rilasciano i sorgenti... perchè il progetto sfrutta software con licenze open,e sono vincolati. è la tempistica che possono decidere, infatti per la versione 3.0 hanno detto che rilasceranno i sorgenti quando saranno pronti.. non si sa quando.
unnilennium
03-11-2011, 20:12
non ho capito una cosa: ma android 4.0 per tablet corrisponderebbe al 2.3.4 per gli smartphone?
no, sono delle versioni diverse.. la la 4.o è l'ultima, e riunisce tablet (android 3.X) e smartphone (2.x)
Ragazzi, accontentiamoci della grande G!
Mettiamo a confronto questa ditta con gli altri grandi monopolisti ... io non ho dubbi: viva Google! Quasi ogni software prodotto per Linux, grandi innovazioni a portata di massa (googleearth et aL. Youtube, Google Body, ecc...) e, chiamiamola "tendenza" alla logica "open" ... mi può bastare.
utentenonvalido
03-11-2011, 21:45
Ragazzi, accontentiamoci della grande G!
Mettiamo a confronto questa ditta con gli altri grandi monopolisti ... io non ho dubbi: viva Google! Quasi ogni software prodotto per Linux, grandi innovazioni a portata di massa (googleearth et aL. Youtube, Google Body, ecc...) e, chiamiamola "tendenza" alla logica "open" ... mi può bastare.
:asd:
VirtualFlyer
03-11-2011, 21:46
:asd:
Queste faccine sono il meglio, dicono tutto e niente e in più offendono...
veramente dovranno rilasciarli, come anche i produttori rilasciano i sorgenti... perchè il progetto sfrutta software con licenze open,e sono vincolati. è la tempistica che possono decidere, infatti per la versione 3.0 hanno detto che rilasceranno i sorgenti quando saranno pronti.. non si sa quando.
Sono tenuti a rendere disponibili i sorgenti dei software sotto GPL che usano e hanno magari modificato, come il kernel o le utility di sistema.
Ma non devono rilasciare le cose fatte da loro, cioe' 'android', di cui hanno scelto loro la licenza e possono disporre come vogliono.
Personalmente sono convinto al 100% che entro gennaio (anche prima) al massimo marzo tutti quei telefoni che hanno un minimo di supporto (dal nexus, al desire, all'optimus one, al dhd, a tutti i dual core, anche all'hd2) avranno tutti ICS.
Il problema è che questa è una convinzione tua che non ha riscontri nella realtà.
Spero davvero tu abbia ragione, anche se ci credo poco. A parte Nexus, GS2 e Sensation...
Vedremo! :)
Razer(x)
04-11-2011, 02:18
Il problema è che questa è una convinzione tua che non ha riscontri nella realtà.
Spero davvero tu abbia ragione, anche se ci credo poco. A parte Nexus, GS2 e Sensation...
Vedremo! :)
Premettendo che si parla sempre di fuffa (supposizioni). Praticamente tutti i device citati hanno la CM7, questo vuol dire che il grosso del lavoro è stato già fatto. Quando uscirà la CM8 dovrebbe essere un gioco da ragazzi implementarla.
VirtualFlyer
04-11-2011, 10:27
Il problema è che questa è una convinzione tua che non ha riscontri nella realtà.
Spero davvero tu abbia ragione, anche se ci credo poco. A parte Nexus, GS2 e Sensation...
Vedremo! :)
No scusami, io non parlavo ufficialmente dicevo via xda. Metto la mano sul fuoco che non saranno solo quei 3 dual core.
No scusami, io non parlavo ufficialmente dicevo via xda. Metto la mano sul fuoco che non saranno solo quei 3 dual core.
su xda è sicuro! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.