PDA

View Full Version : Seagate Barracuda, prossimamente solo a 7200rpm


Redazione di Hardware Upg
02-11-2011, 15:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-barracuda-prossimamente-solo-a-7200rpm_39258.html

Semplificazione per i dischi desktop della linea Barracuda: via le soluzioni a 5400rpm ed i modelli della serie Green per fare posto solamente a soluzioni da 7200 giri al minuto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
02-11-2011, 15:22
buono, così si fa ordine!

PS: ma i dischi da 250 giga si usano ancora? cosa usano, mezzo piatto?

Snickers
02-11-2011, 15:27
Neanche, visto che ormai i dischi ultimi hanno densità per piatto che può arrivare fino a 750GB e la prossima "sfornata" di dischi vedrà il traguardo di 1TB per piatto... :read:

salvador86
02-11-2011, 15:31
ottima mossa!

monkey.d.rufy
02-11-2011, 15:42
perchè ottima :confused:
io i dischi a 5400 sono quelli che più uso dato che per l'os uso un ssd

Manuel333
02-11-2011, 15:54
bé magari sono ugualmente silenziosi

Mparlav
02-11-2011, 15:57
Per quanto mi riguarda continuerò nei desktop con quelli da 5400g affiancati all'ssd: meno calore e meno rumore, molto soddisfatto del mio Samsung HD204UI 2TB sotto questo punto di vista.

Itacla
02-11-2011, 16:00
mah insomma.. i dischi da 5400 avevano ancora il loro perchè... soprattutto se usati per il backup.

s12a
02-11-2011, 16:10
Concordo, io ne ho preso apposta uno da 5400 per lo storage.

dado2005
02-11-2011, 16:26
buono, così si fa ordine!

PS: ma i dischi da 250 giga si usano ancora? cosa usano, mezzo piatto?Per ulteriori info su nuovi modelli e prezzi "iniziali"( soggetti con il passare del tempo alla usuale erosione ) di hdd Seagate per Desktop:

http://www.tomshw.it/cont/news/seagate-addio-ai-5400-rpm-sugli-hard-disk-desktop/34263/1.html

http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/files/2011/11/immagini/34263/seagate-barracuda.png

P.S.

Inserisco breve, ma interessate frammento del testo:

Questa è però solo una delle mosse di un piano più articolato. Seagate ha intenzione di usare solamente il nome Barracuda per tutte le serie, spazzando via l'attuale Barracuda XT e aprendo, nel prossimo futuro, all'arrivo di prodotti ibridi dotati di memoria Flash (4 GB o più per migliorare tempi di accesso e prestazioni con i programmi usati più di frequente).

birmarco
02-11-2011, 16:31
Gli attuali 7200 giri sono più silenziosi dei vecchi 5400 giri. Probabilmente con le tecniche attuali da 5400 a 7200 non cambia nulla a livello sonoro e le vendite non sono abbastanza per giustificare un ulteriore sviluppo e distribuzione.

I dischi da 250Gb mi sembrano inutili... come i 320. Ora si trovano 500GB che costano 2€ in più rispetto ad un 250... chi è il pazzo che prende i 250...

I24Zi3L
02-11-2011, 16:50
Beh dire "ora" è allusivo vista la situazione del mercato storage...
Magari 2€ in più di un prezzo già stratosferico.

calabar
02-11-2011, 16:57
La speranza è che l'eliminazione dal listino dei dischi green non significhi anche l'eliminazione di una fascia di prezzo, quella che permetteva fino a qualche tempo fa (prima del disastro in Thailandia, anche se ancora si trova qualcosa) di portarsi a casa un disco da 2TB a 60 euro.

Il vantaggio dei dischi green, oltre a quello di essere più silenziosi, meno stressati e più parsimoniosi di energia (cose che effettivamente una nuova generazione può ottenere comunque), era quello di costare poco.

Che vogliano semplicemente eliminare una fascia di prodotti in cui i margini erano minori?

frankie
02-11-2011, 17:07
va beh che io dischi green ho visto solo WD, ma non faccio testo.

E cosa pensano di mettere nei box esterni un 7200? boh contenti loro. Anche perchè di dischi esterni se ne vendono sempre di più (ma si stan spostando sui 2.5")

lonewo|_f
02-11-2011, 18:15
La speranza è che l'eliminazione dal listino dei dischi green non significhi anche l'eliminazione di una fascia di prezzo, quella che permetteva fino a qualche tempo fa (prima del disastro in Thailandia, anche se ancora si trova qualcosa) di portarsi a casa un disco da 2TB a 60 euro.

Il vantaggio dei dischi green, oltre a quello di essere più silenziosi, meno stressati e più parsimoniosi di energia (cose che effettivamente una nuova generazione può ottenere comunque), era quello di costare poco.

Che vogliano semplicemente eliminare una fascia di prodotti in cui i margini erano minori?


this

i prezzi nel comunicato sono molto più alti rispetto a quelli che aveva raggiunto lo storage "green" (28 euro al terabyte per i dischi da 2 tera), mentre per i nuovi 2 tera si parla di 106 dollari (90 euro tasse incluse circa, sugli hdd non fanno il solito 1:1), a quanto pare vogliono eliminare i dischi di fascia "archiviazione"

speriamo solo che l'unico concorrente che si ritrovano (wd) non decida di fare la stessa mossa, altrimenti sono uccelli per diabetici

birmarco
02-11-2011, 21:24
Beh dire "ora" è allusivo vista la situazione del mercato storage...
Magari 2€ in più di un prezzo già stratosferico.

30€ per un 500GB non è male... vuol dire 6 cent al GB

bongo74
03-11-2011, 08:09
la fascia green era la mia preferita, costi bassi, poco rumore e calore.
e per noi che abbiamo sistemi entry-level o anche vecchietti, erano il non plus ultra.

Peccato.

PS:ma questi producono in zone alluvionate o fuori?

marcon8122
03-11-2011, 16:28
Con la crisi in thailandia per la produzione di HD un 2 TB a 60 euro non lo trovi neanche a piangere... ora un 320 lo paghi 70/80

lonewo|_f
03-11-2011, 16:46
Con la crisi in thailandia per la produzione di HD un 2 TB a 60 euro non lo trovi neanche a piangere... ora un 320 lo paghi 70/80

chiaro, si parlava tra 6-9 mesi, a quanto pare quando tutto tornerà alla normalità vorranno comunque abbandonare la fascia di mercato "tanto storage relativamente lento a prezzo stracciato"

per dirla ero qui che aspettavo (se non ci fosse stata l'alluvione, ovvio) che i dischi da 3 tera scendessero attorno ai 90 euro dato che di più di 200 euro per ampliare un po' il fileserver per farlo durare per tutto il 2012 non ho intenzione di spenderli

!fazz
03-11-2011, 16:49
la fascia green era la mia preferita, costi bassi, poco rumore e calore.
e per noi che abbiamo sistemi entry-level o anche vecchietti, erano il non plus ultra.

Peccato.

PS:ma questi producono in zone alluvionate o fuori?

http://www.hwupgrade.it/news/storage/anche-western-digital-sente-gli-effetti-delle-alluvioni-in-thailandia_38964.html

Davis5
03-11-2011, 18:00
obiettivamente... ho alcuni seagate 5900giri da 2tb che sono un po' fiacchi... prezzo fantastico...

marcon8122
04-11-2011, 17:52
Io mi son preso un SSD per l'os e mi tengo i miei due 500