PDA

View Full Version : Apple pronta all'abbandono dei Mac Pro?


Redazione di Hardware Upg
02-11-2011, 14:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pronta-all-abbandono-dei-mac-pro_39257.html

Vendite in calo e profitti poco entusiasmanti: la famiglia di workstation Mac Pro sembra destinata al medesimo epilogo che fu degli Xserve

Click sul link per visualizzare la notizia.

flip2007
02-11-2011, 14:43
ma avete per caso visto i prezzi di quei (mostri di potenza) desktop???? nn per le tasche di un user medio e quindi lo credo che nn ne ricavano profitto....servono per lavorare nn per cazzeggiare

tulifaiv
02-11-2011, 14:49
mi sembra abbastanza significativa come cosa, anche se non interessa direttamente noi comuni mortali.

Apple ormai è praticamente solo iP* e MacBook.

Raghnar-The coWolf-
02-11-2011, 14:52
Sì, sembrano molto indirizzati su quella strada del consumer e abbandonare per sempre il settore pro. Dopo l'uscita di Final Cut X era un altro chiodo sulla bara, peccato perchè c'era chi ci credeva ancora...

Hanno visto dove fanno i soldi facili evidentemente...

Tsaeb
02-11-2011, 14:52
bah che dire, è vero che gli iMac hanno fatto passi da gigante in quanto a prestazioni, però non è possibile sostituire la scheda video (per fare un esempio) o espandere in modo significativo memoria e hdd, quindi l'utenza professionale che ha certe esigenze (penso al video editing e rendering 3D professionali) sarebbe costretta a rivolgersi al mondo Windows.

Non sarebbe meglio abbassare i prezzi?

tulifaiv
02-11-2011, 15:00
Hanno visto dove fanno i soldi facili evidentemente...

e chiamali scemi :D

Vellerofonte
02-11-2011, 15:02
Non sarebbe meglio abbassare i prezzi?

E per quale motivo? anzi imotivo?

Piuttosto meglio alzare di un bel 500€ i prezzi dei macbook pro e magari introdurre una bella soluzione pro anche tra gli imac a 2500€, le file davanti agli apple store saranno comunque sterminate.

giofal
02-11-2011, 15:05
Premesso che non credo che li dismetteranno, ma è chiaro che ormai i sistemi inferiori stanno lentamente fagocitando quelli superiori a causa della tecnologia che avanza.

Così accade che gli iMac fagocitano una fetta di Mac Pro, i Macbook Pro fagocitano una fetta di iMac, e infine i Macbook Air fagicitano una fetta dei Macbook pro.

Il mercato si sta spostando sempre più verso i portatili.

Non deve stupire la cosa: un Macbook Air ha la stessa potenza di un iMac di appena 1 o 2 anni fa...

e inoltre con la Thunderbolt, che è una vera porta pcie l'espandibilità anche dei portatili sarà pari a quella dei desktop.

È il tempo che avanza ed è un bene che sia così.

doctormarx
02-11-2011, 15:09
addio qualità, il mac pro era IL mac per eccellenza, quello con cui apple è diventato ciò che è.

Tsaeb
02-11-2011, 15:10
E per quale motivo? anzi imotivo?

Piuttosto meglio alzare di un bel 500€ i prezzi dei macbook pro e magari introdurre una bella soluzione pro anche tra gli imac a 2500€, le file davanti agli apple store saranno comunque sterminate.

dubito che riescano a far entrare 2 processori e una GPU di fascia alta in un Imac. :D

red5lion
02-11-2011, 15:11
in fondo apple e next hanno sempre avuto nel mondo PRO un il suo target preferito.
Il primo pc con font diversi è stato un apple. Final Cut vinse diversi premi, tra cui un Emmy Award se non ricordo male..

E' triste che tutto questo finisca.
D'altronde il mercato consumer rende di più...

frankie
02-11-2011, 15:13
Boh, in una fiera, in un reparto di montaggio video ho visto un oscenità, ad un mac pro avranno attaccato almeno 4 HD esterni (USB2). Per quel lavoro bastava anche un macbook pro. Quindi ok per la dismissione. Però chi gli HD li vorrebbe interni?

Ah già un nas collegato via copperpeak o similari.

Vellerofonte
02-11-2011, 15:13
dubito che riescano a far entrare 2 processori e una GPU di fascia alta in un Imac. :D

Guarda, tra qualche mese Samsung si presenterà con un modello di cellulare flessibile, il limite tecnologico non esiste, e quando esiste è solo questione di tempo perchè venga abbattuto, nell'imac metteranno tutto ciò che gli utenti desiderano e anche di più, faccialibro del resto è avido di risorse :rolleyes:

frankie
02-11-2011, 15:15
a loro rende di più il mercato consumer, altri preferiscono il pofessionale.

tulifaiv
02-11-2011, 15:17
addio qualità, il mac pro era IL mac per eccellenza, quello con cui apple è diventato ciò che è.

mah io credo che Apple sia diventata ciò che è con l'iPhone ;)

Alfhw
02-11-2011, 15:18
Macbook Pro fagocitano una fetta di iMac,
E da quando la gente è indecisa tra comprare un portatile 13-15-17" o in alternativa un desktop 21,5-27"???


e inoltre con la Thunderbolt, che è una vera porta pcie l'espandibilità anche dei portatili sarà pari a quella dei desktop.
Espandibilità pari a quella di un desktop come un Mac Pro? Ossignur! :doh:
Se poi consideriamo che dispositivi thunderbolt ce ne sono pochissimi e che quindi è quasi inutile...

tulifaiv
02-11-2011, 15:19
faccialibro del resto è avido di risorse :rolleyes:

mi sa che qui, a furia di far battute sulla "pesantezza" di fb, a breve finiremo per dire la verità... avete mai provato ad aprire un profilo con _tante_ foto tramite Firefox? :stordita:

Tsaeb
02-11-2011, 15:20
Guarda, tra qualche mese Samsung si presenterà con un modello di cellulare flessibile, il limite tecnologico non esiste, e quando esiste è solo questione di tempo perchè venga abbattuto, nell'imac metteranno tutto ciò che gli utenti desiderano e anche di più, faccialibro del resto è avido di risorse

i limiti vengono superati di continuo, per fortuna, ma eliminare la fascia PRO significa eliminare buona parte degli utenti professionali affezionati che necessitano di mac flessibili e potenti adesso, non tra qualche anno.

giofal
02-11-2011, 15:20
E' triste che tutto questo finisca.
D'altronde il mercato consumer rende di più...

Parlate come se non ci fossero milioni di professionisti che lavorano sugli iMac e sui Macbook...

In realtà tutti i Mac, compresi i Mini e gli Air hanno utilizzi professionali, conosco molti grafici che lavorano sui Mini per esempio.

Il punto è che settori che necessitano dei Mac Pro in modo assoluto, stanno diventando sempre più di nicchia considerando le potenze in dotazione ai sistemi inferiori e inoltre come dicevo, la thunderbolt rende tutti i computer espandibili allo stesso livello.

birmarco
02-11-2011, 15:20
Prezzo troppo alto in relazione a quanto offrono, a chi lavora del design non gliene frega nulla

tulifaiv
02-11-2011, 15:22
E da quando la gente è indecisa tra comprare un portatile 13-15-17" o in alternativa un desktop 21,5-27"???
Presente! :D

(non roba Apple, però...)

nickmot
02-11-2011, 15:22
Hanno dismesso gli xServe a favore dei MacPro e dei "MacMini Server ™":asd:
Ora dismettono anche i MacPro... a favore di cosa... dei MacBook? Degli iMac?

Anzi! Meglio ancora, hai idea di quanti macmini server entrano nello spazio di un case MacPro? Vai di cluster! :sborone:

Quoto chi dice che ormai Apple ha virato definitivamente sul consumer, già lo annusavo quando sul macbook 13" è scomparsa la nVidia 9400 (pur se integrata) per lasciare il posto alla sola Intel Integrata.

giofal
02-11-2011, 15:25
E da quando la gente è indecisa tra comprare un portatile 13-15-17" o in alternativa un desktop 21,5-27"???



Tutti coloro che hanno anche un minimo di esigenza di portabilità.

Ormai i Macbook pro fanno tutto quello che possono fare gli iMac, quindi con un monitor esterno si ha la soluzione migliore, piuttosto che avere un fisso e un portatile da sincronizzare.

Vellerofonte
02-11-2011, 15:27
Parlate come se non ci fossero milioni di professionisti che lavorano sugli iMac e sui Macbook...


Mi sembra palese che sia Apple a comportarsi come se questi professionisti non siano poi tanti, se puntano al consumer un motivo deve esserci, mi suona strano che i professionisti vadano a comprare lo stesso hw dei consumer solo un pò più pompato.....nel qual caso una delle 2 categorie sta sbagliando qualcosa...

Nell'ambito PC le workstation professionali hanno schede video che costano come 2 imac, il mondo professionale necessita di hw serio e i MAC pro lo concedevano, il fatto che Apple taglia tale fascia secondo me non significa che i professionisti comprano un macmini perchè tanto è uguale...significa che si rivolgono ad altro.

Per adesso i portatili non montano processori e schede video dedicate che possono essere montate su una workstation, la portabilità non è una scusa, non mi interessa fare in treno un calcolo agli elementi finiti che impegnerà per 6 ore gli 8 processori della mia workstation, tantomeno renderizzare per 12 ore col portatile in mano.....

Le cose serie per ora si fanno negli uffici con macchine espressamente dedicate che impiegano ore per fare il loro lavoro con potenze ben superiori di quelle disponibili con un macbook air, non scherziamo...

niciz
02-11-2011, 15:31
sarà anche vero che i limiti vengono superati di continuo.. ma se in una scatola 10x10 prima ci mettevi una potenza di calcolo 100 e in una da 20x20 ce ne mettevi 300
se ora in quella piccola ce ne puoi mettere 150, nella scatola da 20x20 ce ne puoi mettere 600..
i desktop saranno sempre e comunque un passo avanti...

Alfhw
02-11-2011, 15:34
Tutti coloro che hanno anche un minimo di esigenza di portabilità.
Allora di sicuro non considerano nemmeno un iMac e quindi non fagocitano una fetta di iMac...


Ormai i Macbook pro fanno tutto quello che possono fare gli iMac, quindi con un monitor esterno si ha la soluzione migliore, piuttosto che avere un fisso e un portatile da sincronizzare.
Un Macbook + monitor esterno è diverso che un solo Macbook. Questo ha già più senso.

opelio
02-11-2011, 15:34
Peccato.
Ho appena aggiornato il mio del 2009 con la scheda video 5870. Una macchina strepitosa. A quasi 3 anni dall'acquisto risulta ancora una workstation potentissima e sufficiente per tutti i lavori. E poi versatile (supporta 3 monitor e 4 hard disk).
Che dire, andranno verso un imac particolarmente prestante che, tuttavia, rimarrà limitato nell'espansibilità di qualche componente.

tulifaiv
02-11-2011, 15:36
Per adesso i portatili non montano processori e schede video dedicate che possono essere montate su una workstation, la portabilità non è una scusa, non mi interessa fare in treno un calcolo agli elementi finiti che impegnerà per 6 ore gli 8 processori della mia workstation, tantomeno renderizzare per 12 ore col portatile in mano.....

Conosco gente che sui portatili Dell Precision con Quadro ci ha fatto tranquillamente tutto il necessario per CAD e applicazioni FEM all'università, altroché :)

Anche perché, se si parla di applicazioni "serie", poco più su comincia ad essere necessario un cluster, altro che workstation pro ;)

opelio
02-11-2011, 15:38
Conosco gente che sui portatili Dell Precision con Quadro ci ha fatto tranquillamente tutto il necessario per CAD e applicazioni FEM all'università, altroché :)

Anche perché, se si parla di applicazioni "serie", poco più su comincia ad essere necessario un cluster, altro che workstation pro ;)

Sicuramente.
Però in ambito fotografico, la differenza dal mac pro 8 core ed un imac i5 ed un macbook i7 la vedo parecchio (e ci mancherebbe). Sopratutto quando si tratta di file tiff molto grandi.

Vellerofonte
02-11-2011, 15:39
Conosco gente che sui portatili Dell Precision con Quadro ci ha fatto tranquillamente tutto il necessario per CAD e applicazioni FEM all'università, altroché :)


Ragazzi quando si approda al mondo reale, spesso ciò che pareva incredibile all'uni diventa un giochetto....

Comunque ci sono effettivamente workstation dell che dicono ampiamente la loro, non costano 2 soldi, (anche il doppio di un imac), solitamente hanno un monitor da 17 pollici e un alimentatore che da solo pesa come 5 macbook air :D

non puntano certo alla "portabilità", è potenza bruta in poco spazio...:D

E comunque, in ogni caso, al di sotto di una workstation fissa attaccata magari a 2 monitor 27" e tonnellate di ram

tulifaiv
02-11-2011, 15:40
Ragazzi quando si approda al mondo reale, spesso ciò che pareva incredibile all'uni diventa un giochetto....
appunto, ci serve il cluster :sofico:

tulifaiv
02-11-2011, 15:42
Sicuramente.
Però in ambito fotografico, la differenza dal mac pro 8 core ed un imac i5 ed un macbook i7 la vedo parecchio (e ci mancherebbe). Sopratutto quando si tratta di file tiff molto grandi.

ma senza dubbio, però era solo per dire che (da un po' ormai) ci sono in giro notebook con prestazioni davvero molto interessanti anche per applicazioni più "pro".

opelio
02-11-2011, 15:46
ma senza dubbio, però era solo per dire che (da un po' ormai) ci sono in giro notebook con prestazioni davvero molto interessanti anche per applicazioni più "pro".

Hai perfettamente ragione.
Però sono dispiaciuto. Quello che mi da il mac pro non riuscirei ad ottenerlo con qualche alternativa, in questo momento.

simon71
02-11-2011, 15:46
Il punto è che oggi come oggi un iMac Top di gamma ha prestazioni paragonabili a quelle di un MacPro...Consuma la decima parte, puoi piazzarlo ovunque all'interno di uno studio (direttamente sulla console) e l'unica cosa che gli manca è l'espandibilità....

Se poi consideriamo che oggi la fetta professionale Apple (il famoso zoccolo duro) è più spostata sull'audio che sul video ecco perché un MacPro è "inutile"...

Io ci ho lavorato 1 anno coi MacPro e come ogni computer desktop (Pc compresi) danno molte più rogne rispetto ad un AIO o ad un portatile...Ovviamente parlo per esperienza diretta....Oggi poi con gli Hard disk esterni Fw, USB, e domani Thunderbolt, gli SSD e tutto il resto persino la possibilità di Storage va un po' a farsi benedire.....:)

Mettiamoci poi che ormai Windows è entrato capillarmente in settori che fino a pochissimi anni fa erano appannaggio dei sistemi Apple ed il gioco è fatto...

Saluti

Capozz
02-11-2011, 15:47
Hanno dismesso gli xServe a favore dei MacPro e dei "MacMini Server ™":asd:
Ora dismettono anche i MacPro... a favore di cosa... dei MacBook? Degli iMac?



Ma chi se lo compra un mac pro oggi ? Con quei prezzi ci credo che vendono poco.

opelio
02-11-2011, 15:50
Il punto è che oggi come oggi un iMac Top di gamma ha prestazioni paragonabili a quelle di un MacPro...Consuma la decima parte, puoi piazzarlo ovunque all'interno di uno studio (direttamente sulla console) e l'unica cosa che gli manca è l'espandibilità....

Se poi consideriamo che oggi la fetta professionale Apple (il famoso zoccolo duro) è più spostata sull'audio che sul video ecco perché un MacPro è "inutile"...

Io ci ho lavorato 1 anno coi MacPro e come ogni computer desktop (Pc compresi) danno molte più rogne rispetto ad un AIO o ad un portatile...Ovviamente parlo per esperienza diretta....Oggi poi con gli Hard disk esterni Fw, USB, e domani Thunderbolt, gli SSD e tutto il resto persino la possibilità di Storage va un po' a farsi benedire.....:)

Mettiamoci poi che ormai Windows è entrato capillarmente in settori che fino a pochissimi anni fa erano appannaggio dei sistemi Apple ed il gioco è fatto...

Saluti

Il mio imac 2011 non ha le prestazioni del mac pro 2009 e questo proliferare di periferiche esterne sulla scrivania, alla fine, va a discapito dell'originale compattezza.
Sul consumo in effetti il risparmio c'è.

simon71
02-11-2011, 15:50
addio qualità, il mac pro era IL mac per eccellenza, quello con cui apple è diventato ciò che è.

Ma anche no....

Il Mac "per eccellenza", come lo chiami è l' iMac che riprende la filosofia originale del Macintosh....Il MacPro se mai è l'ultimo erede della Apple di Spindler, Amelio e degli altri....Quando apple ha iniziato a fare i "cassoni"....

Paradossalmente parlando il MacPro è anzi il Mac meno Mac che esista....

Ciò non toglie che fosse e che sia una gran "bella bestia"....;)

Aegon
02-11-2011, 15:55
Il punto è che oggi come oggi un iMac Top di gamma ha prestazioni paragonabili a quelle di un MacPro...Consuma la decima parte, puoi piazzarlo ovunque all'interno di uno studio (direttamente sulla console) e l'unica cosa che gli manca è l'espandibilità....

Se poi consideriamo che oggi la fetta professionale Apple (il famoso zoccolo duro) è più spostata sull'audio che sul video ecco perché un MacPro è "inutile"...

Io ci ho lavorato 1 anno coi MacPro e come ogni computer desktop (Pc compresi) danno molte più rogne rispetto ad un AIO o ad un portatile...Ovviamente parlo per esperienza diretta....Oggi poi con gli Hard disk esterni Fw, USB, e domani Thunderbolt, gli SSD e tutto il resto persino la possibilità di Storage va un po' a farsi benedire.....:)

Mettiamoci poi che ormai Windows è entrato capillarmente in settori che fino a pochissimi anni fa erano appannaggio dei sistemi Apple ed il gioco è fatto...

Saluti

Stai paragonando un Core-i5 ad un bi-Xeon (conf. standard). :muro: :muro: :muro:

E' come dire che un ARM dual core ha la stessa potenza di un Core-i5.

quiete
02-11-2011, 15:56
nooo... le sette bestie con le quali lavoriamo da noi vanno in pensione...
ben venga però per lo spazio sulla scrivania :)

AceGranger
02-11-2011, 15:57
Parlate come se non ci fossero milioni di professionisti che lavorano sugli iMac e sui Macbook...

In realtà tutti i Mac, compresi i Mini e gli Air hanno utilizzi professionali, conosco molti grafici che lavorano sui Mini per esempio.

Il punto è che settori che necessitano dei Mac Pro in modo assoluto, stanno diventando sempre più di nicchia considerando le potenze in dotazione ai sistemi inferiori e inoltre come dicevo, la thunderbolt rende tutti i computer espandibili allo stesso livello.

ma per favore va, il mercato delle workstation degli altri produttori è in crescita; semplicemente i MAC PRO per il mercato professionale NON hanno senso di esistere.

costano di piu e NON danno la stessa espandibilita e assistenza che per esempio offre HP sulle sue workstation, senza contare il parco software professionale ridotto.

Il punto è che oggi come oggi un iMac Top di gamma ha prestazioni paragonabili a quelle di un MacPro...Consuma la decima parte, puoi piazzarlo ovunque all'interno di uno studio (direttamente sulla console) e l'unica cosa che gli manca è l'espandibilità....


certo e poi ti sei svegliato tutto sudato.

[B]
Se poi consideriamo che oggi la fetta professionale Apple (il famoso zoccolo duro) è più spostata sull'audio che sul video ecco perché un MacPro è "inutile"...


veramente è da anni che non esiste piu il mito dei MAC per la grafica

nickmot
02-11-2011, 15:59
Ma chi se lo compra un mac pro oggi ? Con quei prezzi ci credo che vendono poco.

Ora non posso fare il confronto sui singoli componenti (il sito HP fa le bizze su questo PC) ma non mi pare che i prezzi differiscano molto da quelli di un HP Z800 forse una WS Precision Dell costa un po' meno, ma alla fine siamo li.

Di certo non sono macchine che si confrontano con il PC Desktop da casa solo perchè hanno il formato Tower e sono gli unici non AIO che vende Apple.

Mettiamoci poi che ormai Windows è entrato capillarmente in settori che fino a pochissimi anni fa erano appannaggio dei sistemi Apple ed il gioco è fatto...

Questo è probabilmente il vero motivo, anche se competitivo come prezzi se non serve OSX il MacPro perde di significato.

simon71
02-11-2011, 16:05
Stai paragonando un Core-i5 ad un bi-Xeon (conf. standard). :muro: :muro: :muro:

E' come dire che un ARM dual core ha la stessa potenza di un Core-i5.

Non so Aegon...parlo perché ho letto dei Benchmark in rete dove si evinceva che l' iMac Top di gamma (l'ultimo corrente con SSD da 128 o 256 e Hdd meccanico, cpu i7, Radeon 6970 1gb di ramdac) era lì lì con il MacPro "entry level"....Ovvio che il MacPro Top di gamma lo sprofonda....Ma a che costo?

Il mondo "pro" sta cambiando...Io parlo del mio settore, ovviamente: l'audio...

Oggi tutti usano Schede/Dac esterni Usb o Fw che siano...Quindi anche lì...Metterci una Lynx interna oggi in un computer (qualunque esso sia) sta passando di moda....Per l'espansibilità ho già detto...

La scheda video se gestisci un "flusso audio" è fino sovradimensionata in un iMac, figuriamo le quadra o le WildCat che puoi mettere in un "Pro"....

il mondo video lo conosco poco, quindi non metto lingua...Lì immagino che le prestazioni brutali, schede video e quant'altro facciano la differenza....
:)

Sliverfox85
02-11-2011, 16:07
In realtà tutti i Mac, compresi i Mini e gli Air hanno utilizzi professionali, conosco molti grafici che lavorano sui Mini per esempio.


l'anno scorso sono approdato come responsabile in uno studio pubblicitario, come hw c'erano due mac mini, dopo due giorni ho fatto ordinare un assemblato win da ekey fatto su misura (+ cs5x win)... con il mac mini non si lavorava, si arrancava ::muro:

simon71
02-11-2011, 16:08
l'anno scorso sono approdato come responsabile in uno studio pubblicitario, come hw c'erano due mac mini, dopo due giorni ho fatto ordinare un assemblato win da ekey fatto su misura (+ cs5x win)... con il mac mini non si lavorava, si arrancava ::muro:

Eh beh, non fatico a crederlo.....:D

Gurzo2007
02-11-2011, 16:22
Non so Aegon...parlo perché ho letto dei Benchmark in rete dove si evinceva che l' iMac Top di gamma (l'ultimo corrente con SSD da 128 o 256 e Hdd meccanico, cpu i7, Radeon 6970 1gb di ramdac) era lì lì con il MacPro "entry level"....Ovvio che il MacPro Top di gamma lo sprofonda....Ma a che costo?

appunto quqando è uscito il top gamma dell'imac e l'entry level del macpro?

non confrontiamo pere con mele ;)

dotlinux
02-11-2011, 16:30
Noi abbiamo seguito più di un anno fa la strada della stessa Pixar, via tutti i mac pro e prese le ws HP.
Lo scrissi qui e tutti a ridere ... che belle soddisfazioni.

Ventresca
02-11-2011, 16:33
se troveranno un modo per attaccare le gpu esterne tramite thunderbolt all'imac potremmo non sentirne la mancanza: ivy bridge introdurrà se non sbaglio gli esacore, le gpu metti quelle esterne attaccate tramite thunderbolt e lo stesso lo fai con gli hdd. ecco che hai un imac con le prestazioni di un mac pro, a patto che i prossimi processori i7 ivy bridge siano paragonabili agli xeon..

arcaik81
02-11-2011, 16:33
ma per favore va, il mercato delle workstation degli altri produttori è in crescita; semplicemente i MAC PRO per il mercato professionale NON hanno senso di esistere.

costano di piu e NON danno la stessa espandibilita e assistenza che per esempio offre HP sulle sue workstation, senza contare il parco software professionale ridotto.

veramente è da anni che non esiste piu il mito dei MAC per la grafica

Quoto tutto...

Cmq mi sembra strano l'abbandono di questo settore visto che Dell, Hp e Lenovo puntano tantissimo sul mercato pro... Avranno la strada ancora più spianata...

enri2
02-11-2011, 16:35
Ma guardate che i MacPro sono forse i più convenienti a parità di Hardware in confronto a workstation di marca, come HP o Dell, i costi sono simili se non inferiori in alcuni casi. Giusto con un buon assemblato di potrebbe obbiettare un costo maggiore, ma vale anche per i PC di marca.
Piuttosto vengono montati solo gli xeon che sono molto costosi, e non c'è un i7 di fascia alta, poi nemmeno una souzioni Fermi è disponibile ad oggi, solo Ati serie 5xxx.
Comunque scelta sbagliata secondo me, non avrà mica paura di fallire la Apple per i desktop che vendono poco?
Il probema è che nessun iMac o portatile potrà montare due cpu, o una scheda video di fascia alta, e di box esterni thunderbolt nemmeno l'ombra credo, ma sarebbe un ottima soluzione, i calcoli verranno sempre di più demandati alle GPU con Cuda/OpenC, ma i tempi non sono completamente maturi, diciamo che sarebbe un buon compromesso.
C'è tuttavia ancora una cronica mancanza di scelta sulle schede video.

dotlinux
02-11-2011, 16:43
si vabbè, ma anche gli imac in 2 anni si sono evoluti.
Il fatto è che un portatile, con la tecnologia attuale non potrà mai avere la stessa potenza bruta di un fisso.
Togliendo i mac pro (ammesso che lo facciano davvero) tagliano fuori tutti quei professionisti che ad esempio, fanno grafica 3d, animazioni o vfx. Per loro l'unica alternativa sarà migrare verso altri lidi...o pensano di convincerli a realizzare render farm basate su mac mini? :D

Sei rimasto un po indietro, sono anni che è crollato il mito che la grafica si fa con i mac.

tanathos
02-11-2011, 16:46
grandissima Apple. Tra l'altro sono appena tornato dall'Apple store di Rozzano. sono entrato per comprare il logo della mela a 600 euro e mi hanno regalato un'iphone! Ci scarico di tutto, vado in internet, ho già almeno 100 app, ora provo a vedere se telefona anche! Ma anche se non va, è comunque un affarone!

simon71
02-11-2011, 16:49
grandissima Apple. Tra l'altro sono appena tornato dall'Apple store di Rozzano. sono entrato per comprare il logo della mela a 600 euro e mi hanno regalato un'iphone! Ci scarico di tutto, vado in internet, ho già almeno 100 app, ora provo a vedere se telefona anche! Ma anche se non va, è comunque un affarone!

Se volevi essere spiritoso non fa ridere....:rolleyes:

Potrei dire la stessa cosa del 90% degli smartphone oggi i circolazione...anch'essi regalati da quelle pro-social Onlus dai nomi simpatici come Samsung, LG, Nokia, HTC.......

Gemini77
02-11-2011, 16:49
pessima notizia ... qui in agenzia abbiamo almeno 6 o 7 Mac Pro (grafica trazionale e digitale) e stavamo giusto aspettando un aggiornamento dell'attuale linea Mac Pro per sostituire gli ultimi due G5 Dual rimasti ... a chi consiglia di usare un Mini o un iMac, per certi versi non ha tutti i torti però va considerato che:

chi possiede già i MacPro ha già anche i monitor
chi fa grafica/stampa generalmente usa monitor professionali (non iMac)

quindi si opterà per i MacMini, ma con possibilità di modifiche hw pari a zero! :doh:

simon71
02-11-2011, 16:51
pessima notizia ... qui in agenzia abbiamo almeno 6 o 7 Mac Pro (grafica trazionale e digitale) e stavamo giusto aspettando un aggiornamento dell'attuale linea Mac Pro per sostituire gli ultimi due G5 Dual rimasti ... a chi consiglia di usare un Mini o un iMac, per certi versi non ha tutti i torti però va considerato che:

chi possiede già i MacPro ha già anche i monitor
chi fa grafica/stampa generalmente usa monitor professionali (non iMac)

quindi si opterà per i MacMini, ma con possibilità di modifiche hw pari a zero! :doh:

Puoi sempre connettere monitor esterni agli iMac...credo...almeno....:)

Gemini77
02-11-2011, 16:55
Puoi sempre connettere monitor esterni agli iMac...credo...almeno....:)

magari con Thunderbolt, ma purtroppo i nostri eizo non hanno quel tipo di connessione, solo dvi, e cmq le postazioni con doppio monitor in genere si fanno con due pannelli identici, altrimenti è un casino (per gli occhi e per gli utonti, ovvero i grafici che ci lavorano) :p

Kernel32
02-11-2011, 17:02
veramente è da anni che non esiste piu il mito dei MAC per la grafica

Sei rimasto un po indietro, sono anni che è crollato il mito che la grafica si fa con i mac.


C'è qualche fonte/articolo per argomentare questa cosa? Pensavo che in ambito 2D e video editing mac la facesse da padrone.

simon71
02-11-2011, 17:14
magari con Thunderbolt, ma purtroppo i nostri eizo non hanno quel tipo di connessione, solo dvi, e cmq le postazioni con doppio monitor in genere si fanno con due pannelli identici, altrimenti è un casino (per gli occhi e per gli utonti, ovvero i grafici che ci lavorano) :p

Ah, ok...chiedo venia...Come ho detto di Video ne so pochino....:p

simon71
02-11-2011, 17:17
C'è qualche fonte/articolo per argomentare questa cosa? Pensavo che in ambito 2D e video editing mac la facesse da padrone.

Oddio, "da padrone" oggi non mi pare...Direi (a costo di essere smentito) che siamo sul fifty fifty (50 50)....

Ognuno sceglie in base più che altro al "Know how"...Uno studio che ha sempre usato Mac difficilmente passa a Windows...e viceversa...Chi usa Windows da almeno 10 anni resta con quello...Beh, magari lo Swicth off in questa direzione è più facile che nell'altra...:p

Lanfi
02-11-2011, 17:21
Spero che ciò non accada ma...la notizia si inserisce in un "trend" che è a dir poco eloquente.

Ormai da tempo Apple ha abbandonato ogni velleità pro per quanto riguarda le sue innovazioni. Guardate, tanto per dire, l'ultima edizione di final cut: l'hanno fatta aspettare tanto e poi quando è uscita ha lasciato a dir poco perplessi gli utenti professionisti del settore. Restano ormai dei baluardi (logic pro ad es.) ma non so quanto dureranno....

Anche il nuovo sistema operativo (lion) appare sempre più (peraltro dichiaratamente) convergere verso gli icosi. Per carità, è una scelta sicuramente legittima (magari anche condivisibile), ma l'attenzione verso il mondo professional è chiaramente poca...

In questo quadro i macpro come possono inserirsi? Che però un ex utente di macpro decida di sostituire tale piattaforma con un imac (per quanto pompato) mi pare improbabile. Chi passerebbe da una workstation con architettura dual socket con processori server e la possibilità di montare una montagna di ram ad un all-in-one in cui anche solo cambiare l'hard disk è un'impresa?

Peraltro ho i miei dubbi sulla longevità che potrebbe avere un imac se utilizzato in maniera realmente intensiva (non so...ad es. a fare rendering tutto il giorno).

D.O.S.
02-11-2011, 17:36
in effetti costano un pochino troppo
e bisogna considerare pure il ritardo con cui i software professionali grafici vengono aggiornati alle soluzioni Apple ( la suite Adobe tanto per fare un esempio che fu rilasciata per x86 mesi dopo il passaggio ad Intel )

immagino che abbassare i prezzi per rendersi competitivi sia un argomento impossibile da prendere in considerazione per i vertici della Mela , quindi l'abbandono è l'unica soluzione .

Gemini77
02-11-2011, 17:38
Oddio, "da padrone" oggi non mi pare...Direi (a costo di essere smentito) che siamo sul fifty fifty (50 50)....

Ognuno sceglie in base più che altro al "Know how"...Uno studio che ha sempre usato Mac difficilmente passa a Windows...e viceversa...Chi usa Windows da almeno 10 anni resta con quello...Beh, magari lo Swicth off in questa direzione è più facile che nell'altra...:p

anche per noi è così, è semplicemente una questione di risorse e comodità, nella stampa poi conta tanto anche cos'hanno i fornitori; perchè con quelli coi quali siamo "più legati" (e sono + affidabili) ci scambiamo anche sorgenti e file aperti per sistemazioni dell'ultimo minuto.

senza contare che tutte le licenze dei software (Creative Suite e Xpress in primis, noi ne abbiamo 1 per ogni tipo e per ogni workstation) sono per sistemi Apple, impensabile, anche a fronte di un miglioramento di prestazioni, pensare ad un cambio totale delle macchine! da qui il mio commento di prima "pessima notizia"

SingWolf
02-11-2011, 17:53
e ci credo con quei prezzi... :rolleyes:

Gemini77
02-11-2011, 17:59
e ci credo con quei prezzi... :rolleyes:

hai ragione, i prezzi sono alti, ma sono anche workstation, noi abbiamo degli stagisti che lavorano ancora su macchine del 2003 (G5) ... difficilmente potrebbero fare altrimenti su PC del 2003, diciamo che il loro costo è ripagato nel tempo :fagiano:

ShinjiIkari
02-11-2011, 18:08
Secondo me non lo faranno. Il MacPro gli costa poco tenerlo a listino, lo progetta completamente Intel e il costo di assemblaggio è ampiamente coperto dai margini incredibili dei modelli post-2008. E' vero che ne vendono pochi, io lavoro in un Apple center, e se fino al 2008 vendevano una ventina/trentina di MacPro all'anno, nel 2011 ne hanno venduti credo uno o due. Ma è anche per Apple un esempio di stile a costo zero e per Intel una pubblicità per i suoi processori top, per cui penso che convenga a entrambi mantenerlo.

scrat1702
02-11-2011, 18:11
Hanno dismesso gli xServe a favore dei MacPro e dei "MacMini Server ™":asd:
Ora dismettono anche i MacPro... a favore di cosa... dei MacBook? Degli iMac?

Anzi! Meglio ancora, hai idea di quanti macmini server entrano nello spazio di un case MacPro? Vai di cluster! :sborone:

Quoto chi dice che ormai Apple ha virato definitivamente sul consumer, già lo annusavo quando sul macbook 13" è scomparsa la nVidia 9400 (pur se integrata) per lasciare il posto alla sola Intel Integrata.

Cosa c'entra l'abbandono delle integrate nVidia con il fatto che virassero sul consumer? Ma almeno sai perché e scomparsa? Ti do un aiutino..... non per scelta di Apple.

Cmq non credo che verra dismesso, ovviamente non viene aggiornato da un po perché i SB-E server sono in ritardo, ma credo che verranno aggiornati appena usciranno i nuovi Xeon..... o magari stanno preparando un altro "one more thing" :D

nickmot
02-11-2011, 18:24
Cosa c'entra l'abbandono delle integrate nVidia con il fatto che virassero sul consumer? Ma almeno sai perché e scomparsa? Ti do un aiutino..... non per scelta di Apple.

Cmq non credo che verra dismesso, ovviamente non viene aggiornato da un po perché i SB-E server sono in ritardo, ma credo che verranno aggiornati appena usciranno i nuovi Xeon..... o magari stanno preparando un altro "one more thing" :D

c'entra perché se non ricordo male esistono sw pro Di editing video che con la Intel hanno smesso Di funzionare perché non supportata, la suite adobe é in grado Di usare l'accelerazione hw per l'applicazione di effetti.
so perfettamente che è stata. tolta perché non vi sono chipset non intel per il supporto alle cpu con video integrato, di fatto però soluzioni concorrenti sono riuscite a inserire VGA discrete nei 13", Apple non ha nemmeno tentato di mettere una radeon base.

Capozz
02-11-2011, 18:38
hai ragione, i prezzi sono alti, ma sono anche workstation, noi abbiamo degli stagisti che lavorano ancora su macchine del 2003 (G5) ... difficilmente potrebbero fare altrimenti su PC del 2003, diciamo che il loro costo è ripagato nel tempo :fagiano:

Saranno pure workstation, fatto sta che costano un'oscenità.
Partendo dal prezzo bas eche già è elevatissimo, si fanno pagare quasi 400 euro per aggiungere 5 giga di ram ecc che, sul mercato retail, costano 50, 250 euro per una radeon 5770, 300 euro per un hard disk da 2 tera e così via.
Allo stesso prezzo mi assemblo da solo una macchina con il triplo della ram, un xeon e3 e una quadro/fire gl

utentenonvalido
02-11-2011, 18:39
Per come la vedo io la differenza è semplicemente che rispetto ad altri prodotti i MacPro subiscono una maggiore concorrenza rispetto a prodotti unici come gli iMAc e i macbook. Di workstation con caratteristiche simili e prezzi un po' inferiori ce ne sono diverse e soprattutto è un settore molto simile a quello PC dove c'è una componente fai da te ancora molto alta. Ho spesso fatto interventi in aziende che fanno computer grafica e post produzione cinematografica e ho notato una diversità del parco macchine molto elevata, almeno per quelle dedicate al rendering. Ci sono sia soluzioni HP che dell e come dicevo anche soluzioni "customizzate" con componenti prese qua e là. Adesso non so bene che differenza di prezzo c'è tra un mac pro e una workstation OEM, ma quello che posso dire è che al livello di costruzione e di silenziosità le workstation Apple sono un'altra cosa rispetto ad HP. Se comunque decidono di dismetterle evidentemente no ci guadagnano abbastanza, quindi immagino che se si scelgono soluzioni diverse vuol dire che costano parecchio di piu'.

mantelvaviz
02-11-2011, 18:43
secondo me l'articolo, a parte l'odiosa abitudine del punto interrogativo nel titolo, non dice nulla di sbagliato o non plausibile

"il team dirigenziale della Mela mordicchiata si sta interrogando da tempo sull'eventualità di dismettere la linea dei sistemi desktop di fascia professionale"

non c'è alcun dubbio che se lo stiano chiedendo, ne son certo, però sono altrettanto certo che la conclusione alla quale giungeranno sia di tenere i Mac Pro, sotto questa stessa forma ormai stracollaudata oppure rinnovandoli completamente, ma per vari motivi non credo che abbandoneranno la scelta di riservare una macchina desktop così fatta al seppur ristretto cerchio di utenza che la utilizza appieno

iMac+Thunderbolt può andare bene per alcuni ma non per tutti e mi sembra una soluzione decisamente molto meno elegante di quel capolavoro estetico e funzionale che è tutt'ora il Mac Pro ad ormai parecchi anni dal debutto

Marci
02-11-2011, 18:57
Saranno pure workstation, fatto sta che costano un'oscenità.
Partendo dal prezzo bas eche già è elevatissimo, si fanno pagare quasi 400 euro per aggiungere 5 giga di ram ecc che, sul mercato retail, costano 50, 250 euro per una radeon 5770, 300 euro per un hard disk da 2 tera e così via.
Allo stesso prezzo mi assemblo da solo una macchina con il triplo della ram, un xeon e3 e una quadro/fire gl
Hai mai configurato un Dell Precision o una workstation HP?
I prezzi son quelli e salgono ancora di più!
.

scrat1702
02-11-2011, 19:11
c'entra perché se non ricordo male esistono sw pro Di editing video che con la Intel hanno smesso Di funzionare perché non supportata, la suite adobe é in grado Di usare l'accelerazione hw per l'applicazione di effetti.
so perfettamente che è stata. tolta perché non vi sono chipset non intel per il supporto alle cpu con video integrato, di fatto però soluzioni concorrenti sono riuscite a inserire VGA discrete nei 13", Apple non ha nemmeno tentato di mettere una radeon base.

Ma Apple che colpa ha se intel e nVidia non si mettono d'accordo?
Altri hanno messo schede discrete nei 13"? Ok, mettili a confronto con un MBP da 13'' e avrai la risposta. Apple ha nel design uno dei caratteri che la distingue, non può fare obbrobri spessi 5 cm.... non e più un MBP.... da qui la decisione di mantenere la sola integrata intel.

SingWolf
02-11-2011, 19:24
hai ragione, i prezzi sono alti, ma sono anche workstation, noi abbiamo degli stagisti che lavorano ancora su macchine del 2003 (G5) ... difficilmente potrebbero fare altrimenti su PC del 2003, diciamo che il loro costo è ripagato nel tempo :fagiano:

si è vero ma puoi fare lo stesso pc con lo stesso hw con meno della metà del prezzo... e credo che duri negli anni anche quello ;)

tecno789
02-11-2011, 19:35
si è vero ma puoi fare lo stesso pc con lo stesso hw con meno della metà del prezzo... e credo che duri negli anni anche quello ;)

concordo. A mio avviso Apple è sempre stata una grande azienda, ma dovrebbero fare dei computer di fascia medio-bassa per i comuni mortali e quindi portarsi nelle tasche dei considerevoli profitti. Così facendo ha una fetta di mercato abbastanza ristretta, e questo secondo me si ripercuote anche per quanto riguarda il suo sistema operativo ed è per questo che molti scelgono windows!

Gemini77
02-11-2011, 19:37
Saranno pure workstation, fatto sta che costano un'oscenità.
Partendo dal prezzo bas eche già è elevatissimo, si fanno pagare quasi 400 euro per aggiungere 5 giga di ram ecc che, sul mercato retail, costano 50, 250 euro per una radeon 5770, 300 euro per un hard disk da 2 tera e così via.
Allo stesso prezzo mi assemblo da solo una macchina con il triplo della ram, un xeon e3 e una quadro/fire gl

si è vero ma puoi fare lo stesso pc con lo stesso hw con meno della metà del prezzo... e credo che duri negli anni anche quello ;)

che costino siamo d'accodo, sulla durata nel tempo di una workstation PC, dubito, non tanto per l'hw (che e' lo stesso) ma per il software che ci gira sopra, io su una workstation PC di 8 anni a far grafica non ci vedo nessuno, coi MacPro capita.

in piu', non so se l'avete mai fatto o visto uno da vicino, ma la pulizia e la precisione con cui sono assemblati difficilmente la trovi in qualsiasi altra workstation professionale. Apritene uno e non troverete un cavo a vista ed upgrade e sostituzioni le fai quasi senza strumenti, certo non varra' il prezzo pagato (son cari, l'abbiamo detto e siamo tutti d'accordo) ma son fatti veramente bene.

tecno789
02-11-2011, 19:39
certo non varra' il prezzo pagato (son cari, l'abbiamo detto e siamo tutti d'accordo) ma son fatti veramente bene.

questo sicuramente. Per questo suggerirei ad Apple di fare anche qualche mac di fascia medio-bassa, è il mercato che parla e secondo me loro si dovrebbero adeguare, anche se è comunque una grande azienda!

Capozz
02-11-2011, 20:09
Hai mai configurato un Dell Precision o una workstation HP?
I prezzi son quelli e salgono ancora di più!
.

Ma non è vero, un dell precision con lo stesso hardware costa 300 euro in meno, ed il prezzo delle espansioni è molto più basso.
Esempio banale: sul mac pro di base danno 3 giga di ram, sul precision 6. Sul mac pro passare da 3 a 8 giga costa 375 euro, sul del precision con 239 euro si prendono 12 giga.
Sul precision poi, partendo dal presupposto che il processore è lo stesso, come vga montano una quadro 600, non una 5770.

utentenonvalido
02-11-2011, 20:23
Ma non è vero, un dell precision con lo stesso hardware costa 300 euro in meno, ed il prezzo delle espansioni è molto più basso.
Esempio banale: sul mac pro di base danno 3 giga di ram, sul precision 6. Sul mac pro passare da 3 a 8 giga costa 375 euro, sul del precision con 239 euro si prendono 12 giga.
Sul precision poi, partendo dal presupposto che il processore è lo stesso, come vga montano una quadro 600, non una 5770.

Che le espansioni di un Dell o di una workstation OEM costino meno di un MacPro penso sia ovvio. Mi pare strano pero' che prendi 12giga di ram con 239 euro. Ma sono memorie ECC?

djfix13
02-11-2011, 20:58
ovvio che sia così...in ricordo di Steve Jobs si dismettono tutte le cose vecchie che lui ha creato...
chissà che cesserie proporranno nei prossimi anni senza di lui.

utentenonvalido
02-11-2011, 21:09
ovvio che sia così...in ricordo di Steve Jobs si dismettono tutte le cose vecchie che lui ha creato...
chissà che cesserie proporranno nei prossimi anni senza di lui.

Veramente è esattamente il contrario. Steve Jobs è sempre stato un visionario attento alla tecnologia "tascabile" e il suo credo è sempre stato quello di cercare di diffonderla alla massa col piu' grande numero possibile di dispositivi.

Di innovativo in una workstation professionale non c'è molto e la filosofia degli ultimi tempi di Jobs non credo si occupasse troppo di un mercato di nicchia.

Non mi sembra di aver mai visto Steve Jobs entrare sul palco ad un evento di presentazione Apple con un Mac Pro e un Apple Cinema Collegato ...

blobb
02-11-2011, 21:16
Veramente è esattamente il contrario. Steve Jobs è sempre stato un visionario attento alla tecnologia "tascabile" e il suo credo è sempre stato quello di cercare di diffonderla alla massa col piu' grande numero possibile di dispositivi.

Di innovativo in una workstation professionale non c'è molto e la filosofia degli ultimi tempi di Jobs non credo si occupasse troppo di un mercato di nicchia.

Non mi sembra di aver mai visto Steve Jobs entrare sul palco ad un evento di presentazione Apple con un Mac Pro e un Apple Cinema Collegato ...

certo un po caretti i dispositivi apple, per una diffusione di massa

nico_1982
02-11-2011, 21:25
Se poi consideriamo che dispositivi thunderbolt ce ne sono pochissimi e che quindi è quasi inutile...
... per non parlare del costo maggiorato, già più elevato di partenza per i componenti esterni.

@utentenonvalido
Ora capisco perché Apple vende gli iPhone a prezzo di costo :P

utentenonvalido
02-11-2011, 21:30
certo un po caretti i dispositivi apple, per una diffusione di massa

Mi pare che rispetto al numero di ipod, iphone e ipad venduti finora si possa parlare di diffusione di massa. O no???

utentenonvalido
02-11-2011, 21:37
... per non parlare del costo maggiorato, già più elevato di partenza per i componenti esterni.

@utentenonvalido
Ora capisco perché Apple vende gli iPhone a prezzo di costo :P

:confused:

blobb
02-11-2011, 21:42
Mi pare che rispetto al numero di ipod, iphone e ipad venduti finora si possa parlare di diffusione di massa. O no???

per l'iphone ho qualche dubbio, dato che sono appena il 4% del mercato
per l'ipad ed ipod avendo prezzi comparabili alla concorrenza sono i leader...

tecno789
02-11-2011, 21:45
Mi pare che rispetto al numero di ipod, iphone e ipad venduti finora si possa parlare di diffusione di massa. O no???

esattamente, ma questo non vale per i computer...

la questione è sempre la stessa... prezzi troppo alti :muro:

utentenonvalido
02-11-2011, 21:48
per l'iphone ho qualche dubbio, dato che sono appena il 4% del mercato
per l'ipad ed ipod avendo prezzi comparabili alla concorrenza sono i leader...

4%????

Ma vivi anche tu sul pianeta terra? Da dove lo tiri fuori il 4%, dal totale dei cellulari venduti a partire dal lancio del motorola 8700???

Sono stati superati come smartphone venduti da Samsung solo il mese scorso. Piccolo particolare Apple produce un unico modello e di iphone 4s ne hanno già venduti quasi 20 milioni in meno di un mese ...

utentenonvalido
02-11-2011, 21:54
esattamente, ma questo non vale per i computer...

la questione è sempre la stessa... prezzi troppo alti :muro:

La diffusione dei mac non credo sia limitata dai prezzi ma piuttosto dalla diffusione che ha avuto microsoft dagli anni 80/90 in poi. Come numero di laptop è imac venduti considerando che OSX tutto sommato non è molto conosciuto direi che ne vendono pure troppi.

tecno789
02-11-2011, 21:56
La diffusione dei mac non credo sia limitata dai prezzi ma piuttosto dalla diffusione che ha avuto microsoft dagli anni 80/90 in poi. Come numero di laptop è imac venduti considerando che OSX tutto sommato non è molto conosciuto direi che ne vendono pure troppi.

non la penso esattamente così...secondo me windows ha preso molto più piede anche perchè è un s.o che si adatta a quasi tutto l'hardware in circolazione, cosa che il mac non fa, e in secondo luogo proprio dai prezzi!!!
Uno se vuole sul proprio hardware il mac non lo puoi installare, invece prendi windows e il gioco è fatto, è sbagliato secondo me.

utentenonvalido
02-11-2011, 22:05
non la penso esattamente così...secondo me windows ha preso molto più piede anche perchè è un s.o che si adatta a quasi tutto l'hardware in circolazione, cosa che il mac non fa, e in secondo luogo proprio dai prezzi!!!
Uno se vuole sul proprio hardware il mac non lo puoi installare, invece prendi windows e il gioco è fatto, è sbagliato secondo me.

Ma si certo, è proprio li la differenza. Tra l'altro Jobs l'ha sempre sostenuto che all'epoca fece un grave errore da questo punto di vista. Ad ogni modo Apple vende un prodotto e microsoft ne vende un altro. Apple ti dà il pacchetto hardware + SO e per differenziarsi dall'offerta degli "n" produttori produce dispositivi con caratteristiche uniche. Se non fosse cosi' altrimenti avrebbero chiuso baracca da anni e invece in mezzo alle miriadi di configurazioni hardware presenti nel mercato con sopra windows riescono comunque a ritagliarsi una discreta fetta. Non giudico la politica come giusta o sbagliata, ma i numeri parlano chiaro. Mi pare che negli ultimi anni il bilancio di Apple parla da solo. Sinceramente sta storia del "troppo cari" è abbastanza stucchevole. Piu' che cari direi che sono costosi. Nel mercato ci sta tutto, sia la roba dozzinale che quella prezzolata, ognuno si muove in base alle proprie esigenze e alle proprie possibilità. Non mi pare che per strada si vedono solo fiat Panda o Renault Twingo.

Apple è bravissima a tenere il margine di guadagno sempre entro un certo range. Se la notizia che vogliono dismettere i MAC Pro è vera significa appunto che le vendite calano e il margine di profitto pure. Le aziende si fanno per macinare soldi, se le cose non vanno fanno bene a cambiare.

blobb
02-11-2011, 22:22
4%????

Ma vivi anche tu sul pianeta terra? Da dove lo tiri fuori il 4%, dal totale dei cellulari venduti a partire dal lancio del motorola 8700???

Sono stati superati come smartphone venduti da Samsung solo il mese scorso. Piccolo particolare Apple produce un unico modello e di iphone 4s ne hanno già venduti quasi 20 milioni in meno di un mese ...


i dati sono dati.. io parlo di cellulari
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-ancora-primo-produttore-di-telefoni-al-mondo_39238.html
20 milioni e dove l'hai presa sta cifra???

marosini
02-11-2011, 22:23
Per me sarebbe un disastro. Bah, forse soprattutto emotivo.. Ho vissuto trent'anni tra le macchine, e i mac Pro (prima i G5, i G4, i G3 e i Quadra), sono sempre stati l'attrezzo su cui potevi contare. Non vaneggiamo di imac o mini (è come paragonare un camion con una berlina!), e non inventiamoci balle di cluster: non è la stessa cosa, proprio per niente, avere tutti i core sotto il cofano o sparsi in giro negli armadi. Nemmeno per il render, figuratevi per la roba meno distribuibile.
E poi duravano una vita. Se i conti li fai alla fine, ti accorgi che quelle macchine duravano, duravano una vita, e alla fine, contando i fermi, i guasti, le riformattazioni che NON avevi fatto, alla fine avevi risparmiato un sacco rispetto alle altre macchine.
Dannatissima Apple, ti ho seguita, ti ho dato fiducia quando stavi per scomparire, ti ho perdonata quando ho visto che facevi la furba a infinocchiare i fessacchiotti, sapevo che sotto c'era roba solida, su cui poter contare.
Mettitelo nel buco dell'iOS, il Lion, và!

utentenonvalido
02-11-2011, 22:34
i dati sono dati.. io parlo di cellulari
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-ancora-primo-produttore-di-telefoni-al-mondo_39238.html
20 milioni e dove l'hai presa sta cifra???

Si va bè, mi pare sottinteso che se si parla di iphone ci si riferisce al mercato Smartphone. E' chiaro che se fai la statistica sul totale di telefonini contando pure il nokia da 59 euro che ho in tasca allora stiamo al 5%, ma che discorso è pero'!?!

Apple di iphone ne ha venduti piu' di 17 milioni e la notizia risaliva se non sbaglio a prima del lancio del 4s, quindi penso che a 20 ci arrivano presto. Samsung che produce smartphone in decine di declinazioni diverse con prezzi a partire da 100 euro ne ha venduti 27 milioni. Se questi non sono dati da distribuzione di massa alzo le mani.

blobb
02-11-2011, 22:40
Si va bè, mi pare sottinteso che se si parla di iphone ci si riferisce al mercato Smartphone. E' chiaro che se fai la statistica sul totale di telefonini contando pure il nokia da 59 euro che ho in tasca allora stiamo al 5%, ma che discorso è pero'!?!

Apple di iphone ne ha venduti piu' di 17 milioni e la notizia risaliva se non sbaglio a prima del lancio del 4s, quindi penso che a 20 ci arrivano presto. Samsung che produce smartphone in decine di declinazioni diverse con prezzi a partire da 100 euro ne ha venduti 27 milioni. Se questi non sono dati da distribuzione di massa alzo le mani.

aaa parli del totale tra 4 e 4s... ok avevo capito solo del 4s che comunque visto le file blande negli store sarà un mezzo flop...

utentenonvalido
02-11-2011, 22:52
aaa parli del totale tra 4 e 4s... ok avevo capito solo del 4s che comunque visto le file blande negli store sarà un mezzo flop...

Se sarà un flop non saprei e sinceramente non è che mi interessa troppo. Resta il fatto che questi nell'ultimo anno hanno venduto quasi 20 milioni di smartphone avendo a listino un solo modello con 2 tagli di memoria. Senza contare poi gli introiti che hanno con l'app store.
Quanti imac e macbook vendono all'anno onestamente non lo so, ma ad occhio e croce sono un botto.
Penso che per loro le workstation sia ragionevolmente conveniente lasciarle stare.

DjLode
02-11-2011, 22:56
aaa parli del totale tra 4 e 4s... ok avevo capito solo del 4s che comunque visto le file blande negli store sarà un mezzo flop...

Ascolta intanto che ci sei, mi dai 6 numeri?

scrat1702
02-11-2011, 23:27
aaa parli del totale tra 4 e 4s... ok avevo capito solo del 4s che comunque visto le file blande negli store sarà un mezzo flop...

No i 20 milioni sono riferiti al 4S. Ne hanno venduti 4mln solo nel primo Weekend, poi e stato commercializzato in ancora 10 stati. Se poi invece intervieni solo per creare flame sei abbastanza OT con iPhone qui.

Se sarà un flop non saprei e sinceramente non è che mi interessa troppo. Resta il fatto che questi nell'ultimo anno hanno venduto quasi 20 milioni di smartphone avendo a listino un solo modello con 2 tagli di memoria. Senza contare poi gli introiti che hanno con l'app store.
Quanti imac e macbook vendono all'anno onestamente non lo so, ma ad occhio e croce sono un botto.
Penso che per loro le workstation sia ragionevolmente conveniente lasciarle stare.

Apple in 15 mesi ha venduto oltre 60 mln di iPhone 4;)
http://appzdev.com/mac-iphone-blog/2011/09/iphone-sales-statistics-2010-and-2011/

blobb
02-11-2011, 23:29
Ascolta intanto che ci sei, mi dai 6 numeri?

bhe non è che ci vuole un veggente, 1 anno fa gli iphone erano introvabili nel primo mese..

quest'anno negli store non c'era più fila dopo 1 ora.... e disponibilità ampia
ora fai te....

blobb
02-11-2011, 23:30
No i 20 milioni sono riferiti al 4S. Se poi invece intervieni solo per creare flame sei abbastanza OT con iPhone qui.



Apple in 15 mesi ha venduto oltre 60 mln di iPhone 4;)


mi linki un sito dove si afferma i 20 mln di iphone 4s venduti??

mentalrey
02-11-2011, 23:37
le workstation mac vere erano queste,
http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_IIfx
http://en.wikipedia.org/wiki/Quadra_660AV
e le confrontavi con i cessi che facevano girare Win 3.11

detto questo appoggio la questione assistenza Apple inesistente
a livello industriale, ormai se un azienda cerca una workstation
con un'assistenza che esce entro le 24 ore
e si porta appresso intere schede madri e alimentatori,
chiama HP e se vuole risparmiare un po' DELL.
Ma i prezzi di HP si sono sempre discostati di poco da quelli Apple
quando si parlava di macchine serie.
Editorie e i grafici classici pero' hanno sempre acquistato apple,
e sono una razza difficile a cui far cambiare idee.

ma gli iMac...per favore...

scrat1702
02-11-2011, 23:39
bhe non è che ci vuole un veggente, 1 anno fa gli iphone erano introvabili nel primo mese..

quest'anno negli store non c'era più fila dopo 1 ora.... e disponibilità ampia
ora fai te....

Forse perche si sono trovati una richiesta non prevista nel 2010 e quest'anno invece si sono preparati prima, visto che già ad Agosto Foxconn ha cominciato a consegnare gli iPhone ad Apple. E poi molti lo hanno preordinato direttamente sul sito per evitare le file.

scrat1702
02-11-2011, 23:44
mi linki un sito dove si afferma i 20 mln di iphone 4s venduti??

E un calcolo approssimativo fatto sul numero di paesi in cui e commercializzato. E non credo si discosti molto dalla realtà. Tempo un paio di giorni (la seconda ondata di paesi e iniziata venerdì scorso) e avremo le cifre precise.

Cmq siamo parecchio OT con iPhone, perciò direi di chiuderla qui.

blobb
02-11-2011, 23:45
Forse perche si sono trovati una richiesta non prevista nel 2010 e quest'anno invece si sono preparati prima, visto che già ad Agosto Foxconn ha cominciato a consegnare gli iPhone ad Apple. E poi molti lo hanno preordinato direttamente sul sito per evitare le file.

non mi hai fatto vedere un link con i 20 mln di 4s venduti...
la verità è che gli utenti apple sono molto fidelizzati ,ed non hanno visto la ragione di passare dal 4 al 4s come scritto e consigliato in molti siti specializzati....
d'altronde anche io da utente apple non ho visto il motivo di passare ad un iphone nuovo...

Bhibu
03-11-2011, 00:11
Ecco che le mie teorie vengono a trovare fondamento. Chi usa un mac non sa cosa sia la vera potenza e non la apprezza al punto che non è interessato a prodotti di fascia alta.

Se apple fosse un produttore normale che smette di produrre la fascia alta sarebbe una notizia da niente, ma una società che vende sistemi operativi che funzionano "solo" sulle proprie macchine che smette di produrre la fascia alta significa togliere ai propri utenti la possibilità di avere macchine realmente potenti, chi ha bisogno di potenza in futuro dovrà cambiare sistema operativo o accontentarsi di prestazioni inferiori... io fossi in loro continuerei a produrli anche se il fatturato è poco, ovviamente ognuno è libero di distruggere il proprio business come preferisce, dubito che steve avrebbe acconsentito a queste scelte a dir poco stupide.

Schopenhauer diceva: le religioni sono figlie dell'ignoranza e non sopravvivono a lungo alla madre. In questo caso Apple è figlia di Steve e ha già dimostrato una volta di non saper farne a meno.

rollo82
03-11-2011, 00:23
la apple era messa maluccio anni fa, quando mac era sinonimo di ricercata potenza e, ovviamente, design. chi aveva mac ne esaltava le qualità e le prestazioni oltre alla stabilità rispetto a windows. ma a un certo punto tutto ciò non rendeva più, hanno abbracciato intel e puntato fotemente su marketing e sul "creare l'esigenza". oggi DEVI avere un iphone o un macbook, altrimenti sei una merda.

questo ha portato apple a essere quella che è, odiata da chi una volta la amava, amata da chi non capisce un cazzo e da pochi altri che l'apprezzano ancora per quei (pochi) plus che ha... ma di sicuro più ricca!

Bhibu
03-11-2011, 00:28
la apple era messa maluccio anni fa, quando mac era sinonimo di ricercata potenza e, ovviamente, design. chi aveva mac ne esaltava le qualità e le prestazioni oltre alla stabilità rispetto a windows. ma a un certo punto tutto ciò non rendeva più, hanno abbracciato intel e puntato fotemente su marketing e sul "creare l'esigenza". oggi DEVI avere un iphone o un macbook, altrimenti sei una merda.

questo ha portato apple a essere quella che è, odiata da chi una volta la amava, amata da chi non capisce un cazzo e da pochi altri che l'apprezzano ancora per quei (pochi) plus che ha... ma di sicuro più ricca!

anni fa ogni serie aveva un design nuovo, il bello era che c'era una continua ricerca di stile, si passava da orrende (dai diciamolo) portatili 13" clorati con forme inutili e in gran parte vuoti all'interno a pc in alluminio, i desktop passavano da tubi catodici a cubi poi a sfere con nomi di lampade e infine a pannelli poi c'è stato il successo di massa e questo ha fermato l'evoluzione del design e sono passati a fare micro modifiche.

La cosa più bella degli ultimi tempi? Certamente il design di Iphone 4, che è veramente bello e pulito... se ne facessero uno con installato WP7 sarebbe l'apoteosi del design, estetica stupenda e design grafico stupendo (come si fa a non elogiare la grafica composta esclusivamente da testo di WP7?)

utentenonvalido
03-11-2011, 01:04
Ecco che le mie teorie vengono a trovare fondamento. Chi usa un mac non sa cosa sia la vera potenza e non la apprezza al punto che non è interessato a prodotti di fascia alta.

Se apple fosse un produttore normale che smette di produrre la fascia alta sarebbe una notizia da niente, ma una società che vende sistemi operativi che funzionano "solo" sulle proprie macchine che smette di produrre la fascia alta significa togliere ai propri utenti la possibilità di avere macchine realmente potenti, chi ha bisogno di potenza in futuro dovrà cambiare sistema operativo o accontentarsi di prestazioni inferiori... io fossi in loro continuerei a produrli anche se il fatturato è poco, ovviamente ognuno è libero di distruggere il proprio business come preferisce, dubito che steve avrebbe acconsentito a queste scelte a dir poco stupide.

Schopenhauer diceva: le religioni sono figlie dell'ignoranza e non sopravvivono a lungo alla madre. In questo caso Apple è figlia di Steve e ha già dimostrato una volta di non saper farne a meno.

A parte che qui si parla di ipotesi e non di notizie certe, ma se vogliamo dirla tutta si parla da anni senza alcun risultato concreto di cloud computing anche in ambito di rendering per grafica 3D. Ora non dico che da domani Apple potrebbe mettere sulla sua nuvoletta Maja in cloud, ma non è detto che non si possa fare prima o poi e nel frattempo lasciar perdere il settore workstation che magari non rende piu' come vorrebbero.
Come ho già detto nel post precedente credo che il primo a fottersene dei Mac Pro sarebbe proprio Jobs. Lui era molto piu' interessato a tavolette, ipod e dispositivi mobili da tenere in tasca. D'altra parte gli integralisti delle religioni se ne vanno in giro col rosario in tasca o con la bibbia sempre sul comodino. I Mac pro non c'entrano nulla con la "religiosità" dell'utenza apple.
Comunque basta vedere L'approccio di Lion e il lancio del app store anche per OSX per capire in che direzione stanno mandando il sistema operativo. Se a questo aggiungiamo le indiscrezioni di un interessamento concreto di Apple ad utilizzare in futuro ARM nelle proprie soluzioni desktop e agevolare quindi la convergenza dispositivi Mobile e Computer si capisce bene che cosa hanno in mente.
Se abbandonano la fascia PRO lo fanno perchè pensano di andarsi a prendere un mercato molto piu' vasto che ai tempi di DOS non sono riusciti a prendersi, poi magari falliranno, ma le aziende con un po' li lungimiranza devono fare delle scelte.

Freed
03-11-2011, 01:35
L'ultima volta che ho fatto un giro sull'apple store il mac pro base offriva componenti hardware inferiori all'iMac di fascia alta ma ad un prezzo superiore. Tutto questo senza contare che col mac pro ti devi accattare ancora il monitor..

Mac Pro ha prezzi stellari, in questo periodo eccessivi anche per molti professionisti. iMac per chi ci lavora è un giocattolone, con componentistica da notebook e possibilità di aggiornamento limitata. Senza contare che essendo un pezzo unico un domani devi cambiare tutto monitor compreso. Tuttavia costa sempre 2000 e passa euro... cifra con cui assembli un PC in grado di reggere carichi di lavoro notevoli.

Di fatto Apple continua a sovra prezzare hardware e poi si stupisce che non lo vende. Ancora potevo capirlo con architettura PowerPC e relativo sistema dedicato. Da una parte la storica affidabilità a stabilità di OSX mi pare inizi a perdere un filo di smalto, dall'altra Microzoz con Seven sembra aver fatto un bel passo avanti, vedremo col prossimo SO.

Mi pare che i vantaggi offerti dai prodotti Apple non valgano tutto quello che li fanno pagare..

RenatoT
03-11-2011, 03:57
ma avete per caso visto i prezzi di quei (mostri di potenza) desktop???? nn per le tasche di un user medio e quindi lo credo che nn ne ricavano profitto....servono per lavorare nn per cazzeggiare

mostri di potenza ... :asd:

marosini
03-11-2011, 06:52
Renato, e altri giovani.. provo una metafora automobilistica. Non si tratta di mostri di potenza, ma di camion. Li avete aperti i macpro? li avete smontati e visto come sono costruiti? Qui non stiamo parlando di Ferrari, ma è come se ti chiudessero l'IVECO perchè fanno i soldi con la 500 (che poi è la Panda con il design ruffiano).
Chi fa l'autotrasportatore gli girano. Poi pazienza, tornerò alle Workstation della Siemens, che in fascia alta sono relativamente paragonabili. Anche più spinte, senza dubbio, ma non altrettanto ben concepite.

Ares17
03-11-2011, 08:15
Renato, e altri giovani.. provo una metafora automobilistica. Non si tratta di mostri di potenza, ma di camion. Li avete aperti i macpro? li avete smontati e visto come sono costruiti? Qui non stiamo parlando di Ferrari, ma è come se ti chiudessero l'IVECO perchè fanno i soldi con la 500 (che poi è la Panda con il design ruffiano).
Chi fa l'autotrasportatore gli girano. Poi pazienza, tornerò alle Workstation della Siemens, che in fascia alta sono relativamente paragonabili. Anche più spinte, senza dubbio, ma non altrettanto ben concepite.

La morte dei MacPro è stata causata dalla politica Apple che ha "convinto" (o meglio fatto credere) che un iMac basta a tutto.
Un laboratorio grafico aveva proposto ad un mio amico fotografo un imac 27" come workstation per il fotoritocco.
Questo per tradizione ha sempre usato win e fotoshop (su tre macchine con monitor Lacie).
Mi ha chiesto consiglio e gli ho chiesto di controllare la corrispondenza colore del monitor dell'imac, e di puntare ad una ws seria (HP, Dell, Lenovo, MacPro), e di lasciar perdere la "moda" dell'iMac.

PaveK
03-11-2011, 08:29
Mi spiacerebbe molto se i Mac Pro non venissero più prodotti.
Per quanto a Steve (biografia docet) non andasse giù che un utente andasse a metter le mani dentro alle sue opere d'arte, per utenti gli utente Pro questo è sempre stato un tassello fondamentale.

Apprezzo le performance formidabili di un iMac ben carrozzato, ma concordo con chi ne lamenta la monoliticità. Come un terzo di esso si fa collo di bottiglia, tutto il pacchetto diventa obsoleto.

Per i Pro diventa un problema soprattutto a livello software. Morto un produttore HW se ne fa un altro, ma sono casi rarissimi quelli in cui un SW è presente in ambo le piattaforme e vengono offerte tariffe di conversione a prezzi bassi.
Sistituire un bolide Apple con un omologo HP costa ben più dei 5-6000€ della macchina.

AlexSwitch
03-11-2011, 08:35
la apple era messa maluccio anni fa, quando mac era sinonimo di ricercata potenza e, ovviamente, design. chi aveva mac ne esaltava le qualità e le prestazioni oltre alla stabilità rispetto a windows. ma a un certo punto tutto ciò non rendeva più, hanno abbracciato intel e puntato fotemente su marketing e sul "creare l'esigenza". oggi DEVI avere un iphone o un macbook, altrimenti sei una merda.

questo ha portato apple a essere quella che è, odiata da chi una volta la amava, amata da chi non capisce un cazzo e da pochi altri che l'apprezzano ancora per quei (pochi) plus che ha... ma di sicuro più ricca!

Quando Apple navigava in cattivissime acque ( 1993 - 1998 ) i suoi desktop non erano certo apprezzati per il design, eccetto la serie speciale TAM, come lo sono stati i successivi ( primo iMac, PowerMac G3, G4 e G5.... ).
Per quanto riguarda la switch verso Intel, la storia è completamente differente da quella che intendi: Motorola e IBM abbandonarono il consorzio AIM per lo sviluppo della piattaforma PPC. Apple sarebbe stata felicissima di continuare su PPC, ma non poteva certo aspettare quasi 18 mesi per una nuova CPU o rinunciare ai modelli di punta ( vedi G5 in versione mobile e G6 ).

Io uso Apple da tanti anni e non l'ho mai odiata, criticata si...

Purtroppo dispiace leggere ancora come gli utenti Apple vengano etichettati ed offesi!!!

AlexSwitch
03-11-2011, 08:44
anni fa ogni serie aveva un design nuovo, il bello era che c'era una continua ricerca di stile, si passava da orrende (dai diciamolo) portatili 13" clorati con forme inutili e in gran parte vuoti all'interno a pc in alluminio, i desktop passavano da tubi catodici a cubi poi a sfere con nomi di lampade e infine a pannelli poi c'è stato il successo di massa e questo ha fermato l'evoluzione del design e sono passati a fare micro modifiche.



Mai visto e usato un PowerBook " Pismo "? O un " Lombard "?? Magari quando uscì la prima versione degli iBook, ci sarebbe da rammentare anche l'esistenza di un " Titanium ".... :rolleyes:

DjLode
03-11-2011, 08:46
bhe non è che ci vuole un veggente, 1 anno fa gli iphone erano introvabili nel primo mese..

quest'anno negli store non c'era più fila dopo 1 ora.... e disponibilità ampia
ora fai te....

Ah bhè, scientifico...

AceGranger
03-11-2011, 08:52
Oddio, "da padrone" oggi non mi pare...Direi (a costo di essere smentito) che siamo sul fifty fifty (50 50)....


ma quale fifty-fifty

http://www.businessmagazine.it/news/crescono-le-vendite-di-workstation-grafiche_38416.html

"La quota di mercato di riferimento è quella di HP, capace di totalizzare il 42% del totale distanziando nettamente Dell con il 33,8%. Le due aziende continuano in ogni caso a rimanere le forze dominanti nel settore delle workstation, con Lenovo posizionata al terzo posto capace di un netto balzo in avanti dal precedente 7,9% all'attuale 9,9%."

i professionisti acquistano ben altro e con ben altra assistenza.

!fazz
03-11-2011, 08:57
la apple era messa maluccio anni fa, quando mac era sinonimo di ricercata potenza e, ovviamente, design. chi aveva mac ne esaltava le qualità e le prestazioni oltre alla stabilità rispetto a windows. ma a un certo punto tutto ciò non rendeva più, hanno abbracciato intel e puntato fotemente su marketing e sul "creare l'esigenza". oggi DEVI avere un iphone o un macbook, altrimenti sei una merda.

questo ha portato apple a essere quella che è, odiata da chi una volta la amava, amata da chi non capisce un cazzo e da pochi altri che l'apprezzano ancora per quei (pochi) plus che ha... ma di sicuro più ricca!

5 giorni per flame e linguaggio non consono

scrat1702
03-11-2011, 09:14
L'ultima volta che ho fatto un giro sull'apple store il mac pro base offriva componenti hardware inferiori all'iMac di fascia alta ma ad un prezzo superiore. Tutto questo senza contare che col mac pro ti devi accattare ancora il monitor..

Mac Pro ha prezzi stellari, in questo periodo eccessivi anche per molti professionisti. iMac per chi ci lavora è un giocattolone, con componentistica da notebook e possibilità di aggiornamento limitata. Senza contare che essendo un pezzo unico un domani devi cambiare tutto monitor compreso. Tuttavia costa sempre 2000 e passa euro... cifra con cui assembli un PC in grado di reggere carichi di lavoro notevoli.

Di fatto Apple continua a sovra prezzare hardware e poi si stupisce che non lo vende. Ancora potevo capirlo con architettura PowerPC e relativo sistema dedicato. Da una parte la storica affidabilità a stabilità di OSX mi pare inizi a perdere un filo di smalto, dall'altra Microzoz con Seven sembra aver fatto un bel passo avanti, vedremo col prossimo SO.

Mi pare che i vantaggi offerti dai prodotti Apple non valgano tutto quello che li fanno pagare..

E questa dove te la sei sognata :confused: Un MacPro base ha un Nehalem quad core, l'iMac di punta un SB mobile. In ambiti d'utilizzo PRO l' iMac viene bastonato sonoramente.
Certo i prezzi sono alti, ma in linea con la concorrenza che cmq paga qualcosa in qualità d'assemblaggio e dei materiali. Sicuramente Apple non fa profitti con i MacPro.
Sul prezzo dell'iMac invece sei fuori strada, costa meno di 2000Eur la versione TOP nei quali devi calcolare almeno 800-900Eur di pannello IPS da 27''. Unisci il design e il vantaggio di avere un AIO e il prezzo e perfettamente allineato.
A te pare che non valgano quel prezzo, e una tua opinione e pertanto va rispettata. Io ritengo non sia così per vari motivi, tra i quali metto anche la tenuta dell'usato.

theJanitor
03-11-2011, 09:16
i prezzi sono spaventosamente alti anche perchè la linea non viene aggiornata da un secolo ed un mac non hai mai un calo del prezzo durante il suo ciclo di vita.

Se aggiornassero la linea i prezzi tornerebbero paragonabili a quelli delle ws di altre marche blasonate

virus_101
03-11-2011, 09:32
Apple sta puntanto tutto su i dispositivi I-qualcosa, di tutto il resto non gli frega piu' niente, non gli frega piu' di chi lavora, non gli frega piu' di chi sviluppa... hanno capito che il vero mercato e' vendere prodotti che costano 2-3 volte il loro reale valore solo creando hype e mode.

Prima o poi la moda apple finirà, e quando succederà che la gente si sveglierà e capirà che apple e' solo una moda sarà davvero un gran giorno!

Se penso che una volta avere avuto un mac voleva dire essere "seri" e avere un pc che seppur costoso dava davvero prestazioni e affidabilità .. oggi invece beh e' un'altra storia. DIamo tempo al tempo e e vedrete che succederà.

AceGranger
03-11-2011, 09:32
Sul prezzo dell'iMac invece sei fuori strada, costa meno di 2000Eur la versione TOP nei quali devi calcolare almeno 800-900Eur di pannello IPS da 27''

si va bè va, sfatiamo anche questo mito

il pannello dell'iMac 27 per essere un IPS è un cesso, è fra i PEGGIORI IPS in circolazione con un ridicolo gamut del 75%, oltretutto glare :rolleyes:; il Dell U2711 costa 630 euro con un gamut del 95%

a essere generosi, non arrivia a valere 500 euro


c'è poco da girarci intorno, apple ha abbandonato il mondo professionale, almeno quello della grafica, da anni. I suoi prodotti, le sue finiture, e la sua assistenza, sono oramai orientati solo al mondo consumer.

Kernel32
03-11-2011, 09:36
ma quale fifty-fifty

http://www.businessmagazine.it/news/crescono-le-vendite-di-workstation-grafiche_38416.html

"La quota di mercato di riferimento è quella di HP, capace di totalizzare il 42% del totale distanziando nettamente Dell con il 33,8%. Le due aziende continuano in ogni caso a rimanere le forze dominanti nel settore delle workstation, con Lenovo posizionata al terzo posto capace di un netto balzo in avanti dal precedente 7,9% all'attuale 9,9%."

i professionisti acquistano ben altro e con ben altra assistenza.

Come mai Apple non viene neanche menzionata nelle percentuali? Possibile che sia così poco diffusa?
Sento tanta gente (pro apple/fanboy, questo si) che dice che in ambito professionale per grafica 2D e video editing apple domina incontrastata.
Vorrei capire se sono convinti solo loro o se c'è un fondo di verità...

Ventresca
03-11-2011, 09:44
E questa dove te la sei sognata :confused: Un MacPro base ha un Nehalem quad core, l'iMac di punta un SB mobile. In ambiti d'utilizzo PRO l' iMac viene bastonato sonoramente.
Certo i prezzi sono alti, ma in linea con la concorrenza che cmq paga qualcosa in qualità d'assemblaggio e dei materiali. Sicuramente Apple non fa profitti con i MacPro.
Sul prezzo dell'iMac invece sei fuori strada, costa meno di 2000Eur la versione TOP nei quali devi calcolare almeno 800-900Eur di pannello IPS da 27''. Unisci il design e il vantaggio di avere un AIO e il prezzo e perfettamente allineato.
A te pare che non valgano quel prezzo, e una tua opinione e pertanto va rispettata. Io ritengo non sia così per vari motivi, tra i quali metto anche la tenuta dell'usato.

scusami ma se non sbaglio gli ultimi iMac hanno solo le gpu mobile, mentre i processori sono quelli desktop...

Raghnar-The coWolf-
03-11-2011, 09:57
E questa dove te la sei sognata :confused: Un MacPro base ha un Nehalem quad core, l'iMac di punta un SB mobile. In ambiti d'utilizzo PRO l' iMac viene bastonato sonoramente.

Ma anche no.
Il Panello e la sua gestione sono decisamente non ottimali ormai. 3 Generazioni fa era anche buono (e dotato di lampada wide gamut al posto dei più economici e meno tarati LED), oggi è mediocre ad essere generosi.

Sicuramente Apple non fa profitti con i MacPro.

Allora vorrei capire bene una cosa:
Cosa te (ve) ne frega se Apple massimizza all'inverosimile profitti o meno? Vi viene in tasca qualcosa? Tutti pesanti azionisti/dipendenti e amministratori delegati del marchio di Cupertino?
Sicuramente non vende in perdita.

Allora perchè io dovrei giustificare o addirittura elogiare un comportamento che tende a rimuovere possibilità creative e concorrenza al mercato solo perchè LORO fanno più soldi (e non è che non ne facciano) in questo modo?

Sindrome di Tafazzi?

AceGranger
03-11-2011, 09:59
Come mai Apple non viene neanche menzionata nelle percentuali? Possibile che sia così poco diffusa?


non è menzionata perchè se gli va bene è sotto al 9%, ma dubito che abbia una % cosi alta, vista anche la news


Sento tanta gente (pro apple/fanboy, questo si) che dice che in ambito professionale per grafica 2D e video editing apple domina incontrastata.
Vorrei capire se sono convinti solo loro o se c'è un fondo di verità...

ecco, credo che ti sia spiegato da solo ;)

tengo famiglia
03-11-2011, 10:00
una domanda: ho un budget di 1000 euro e voglio compare un mac. Premetto che ho già un monitor dell IPS da 24 pollici e lo schermo non mi serve perchè mi piace questo, cosa posso comprare?
L'imac non mi piace perchè ha l'hardware "notebook style" e un'altro schermo non mi serve, il mac pro costa troppo (a partire da 2419 per un doppio xenon e solo una 5770) ? Il mac mini è ridicolo... per chi lavora.
Secondo me dovrebbe aggiornare la gamma e pensare alla via di mezzo, con un i7 a 4 cifre 2xxx (magari 2600) una scheda video seria... stando intorno ai 1000 euro. Non è fantascienza

scrat1702
03-11-2011, 10:04
i prezzi sono spaventosamente alti anche perchè la linea non viene aggiornata da un secolo ed un mac non hai mai un calo del prezzo durante il suo ciclo di vita.

Se aggiornassero la linea i prezzi tornerebbero paragonabili a quelli delle ws di altre marche blasonate

Beh, bisogna anche ammettere che l'aggiornamento non e stato possibile, cosa ci metteresti al posto di 2 Xeon 6core? Non mi pare ci sia di meglio in giro....

scusami ma se non sbaglio gli ultimi iMac hanno solo le gpu mobile, mentre i processori sono quelli desktop...

Sorry, my fault.

scrat1702
03-11-2011, 10:11
Ma anche no.
Il Panello è vecchissimo ormai. 3 Generazioni fa era anche buono (e dotato di lampada wide gamut al posto dei più economici e meno tarati LED), oggi è mediocre ad essere generosi.




Allora vorrei capire bene una cosa:
Cosa te (ve) ne frega se Apple massimizza all'inverosimile profitti o meno? Vi viene in tasca qualcosa? Tutti pesanti azionisti/dipendenti e amministratori delegati del marchio di Cupertino?
Sicuramente non vende in perdita.

Allora perchè io dovrei giustificare o addirittura elogiare un comportamento che tende a rimuovere possibilità creative e concorrenza al mercato solo perchè LORO fanno più soldi (e non è che non ne facciano) in questo modo?

Sindrome di Tafazzi?

:confused: Non seguo il tuo discorso. A me poco importa se Apple guadagna o perde con un prodotto. Ma saro libero di fare un'affermazione basata sul fatto che si vocifera che vogliano abbandonare le soluzioni MacPro, visto che evidentemente no ci guadagnano??? O devo venire a chiederti il permesso solo perché tu ti diverti a flammare in ogni news su Apple?

una domanda: ho un budget di 1000 euro e voglio compare un mac. Premetto che ho già un monitor dell IPS da 24 pollici e lo schermo non mi serve perchè mi piace questo, cosa posso comprare?
L'imac non mi piace perchè ha l'hardware "notebook style" e un'altro schermo non mi serve, il mac pro costa troppo (a partire da 2419 per un doppio xenon e solo una 5770) ? Il mac mini è ridicolo... per chi lavora.
Secondo me dovrebbe aggiornare la gamma e pensare alla via di mezzo, con un i7 a 4 cifre 2xxx (magari 2600) una scheda video seria... stando intorno ai 1000 euro. Non è fantascienza

A quanto sembra ( devo dire che anch'io ero convinto del contrario) gli iMac hanno un hardware ben poco "notebook style".

http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1146818

Raghnar-The coWolf-
03-11-2011, 10:15
:confused: Non seguo il tuo discorso. A me poco importa se Apple guadagna o perde con un prodotto. Ma saro libero di fare un'affermazione basata sul fatto che si vocifera che vogliano abbandonare le soluzioni MacPro, visto che evidentemente no ci guadagnano??? O devo venire a chiederti il permesso solo perché tu ti diverti a flammare in ogni news su Apple?

Devi semplicemente spiegarmi come puoi, da consumatore, approvare la scelta.

scrat1702
03-11-2011, 10:20
Devi semplicemente spiegarmi come puoi, da consumatore, approvare la scelta.

Ma LOL! Rileggi i miei post e vedrai che non l'approvo e anzi dubito che faranno questa scelta che sarebbe IMHO senza senso. Non hanno bisogno di guadagnarci con i MacPro e a loro costa zero tenere in piedi questo prodotto che e sicuramente quello che richiede meno spese di ricerca. Appena intel lancia i nuovi Xeon ne schiaffi 2 in un case che hai già (che come design e materiali e inavvicinabile da altri) e fine della storia.
Tenere in vita i MacPro e più un'operazione di marketing che di business, e siccome in Apple il marketing la fa da padrone e nulla viene lasciato al caso, mi stupiscono queste voci.

Kernel32
03-11-2011, 10:27
non è menzionata perchè se gli va bene è sotto al 9%, ma dubito che abbia una % cosi alta, vista anche la news
C'è qualche dato ufficiale? Anche se fosse solo il 5% penso che andava menzionato.


ecco, credo che ti sia spiegato da solo ;)
C'è qualche articolo che posso far vedere loro per fargli aprire gli occhi? :)

AceGranger
03-11-2011, 10:34
(che come design e materiali e inavvicinabile da altri)


:rolleyes: quando non si sa piu dove andare a parere si arriva sempre li :doh:

se magari la finiamo di fare i soliti post di luoghi comuni

http://www.hpworkstation.com.au/wp-content/uploads/2011/06/HP-Z800-Workstation-inside.jpg

http://t-gaap.com/sites/t-gaap.com/images/blog/MacProCase.jpg


ah, giusto rimane il desing ! sara per quello che ne vendono cosi tanti di MAC PRO :read: !

C'è qualche dato ufficiale? Anche se fosse solo il 5% penso che andava menzionato.


bè credo che bastino anche solo quei dati.... se il terzo ha il 9,9 % , il restante 15% è da spartirsi fra il resto dei produttori... quindi di certo non puo farla da "padrone"


C'è qualche articolo che posso far vedere loro per fargli aprire gli occhi? :)

bè i dati di vendita son quelli ,a meno che non credano che i MAC si riproducano da soli per mitosi.... se non vengono acquistati è perchè non vengono usati.

scrat1702
03-11-2011, 10:37
:rolleyes: quando non si sa piu dove andare a parere si arriva sempre li :doh:

se magari la finiamo di fare i soliti post di luoghi comuni

http://www.hpworkstation.com.au/wp-content/uploads/2011/06/HP-Z800-Workstation-inside.jpg

http://t-gaap.com/sites/t-gaap.com/images/blog/MacProCase.jpg


ah, giusto rimane il desing ! sara per quello che ne vendono cosi tanti di MAC PRO :read: !

Se per te sono comparabili....... contento te.....contenti tutti.
Ah si potresti darci i dati tecnici di quell' HP e anche il prezzo?

Gymvideo
03-11-2011, 10:49
secondo me non dismetteranno niente, il destino di una linea di prodotti non è determinato solo dal profitto (che neanche è negativo). Che lasciano, l'utenza pro apple tutta alla concorrenza?

Freed
03-11-2011, 10:52
E questa dove te la sei sognata :confused: Un MacPro base ha un Nehalem quad core, l'iMac di punta un SB mobile. In ambiti d'utilizzo PRO l' iMac viene bastonato sonoramente.
Certo i prezzi sono alti, ma in linea con la concorrenza che cmq paga qualcosa in qualità d'assemblaggio e dei materiali. Sicuramente Apple non fa profitti con i MacPro.
Sul prezzo dell'iMac invece sei fuori strada, costa meno di 2000Eur la versione TOP nei quali devi calcolare almeno 800-900Eur di pannello IPS da 27''. Unisci il design e il vantaggio di avere un AIO e il prezzo e perfettamente allineato.
A te pare che non valgano quel prezzo, e una tua opinione e pertanto va rispettata. Io ritengo non sia così per vari motivi, tra i quali metto anche la tenuta dell'usato.

Il prezzo di un MacPRO è in linea con la concorrenza???
Ma quale concorrenza scusa?
Modello base 2419 Euro, Nehalem 2.8, 3Gb RAM, ATI 5770 1Gb.
Aggiungi una 5770 e il prezzo aumenta di 251€! Per una scheda che in versione PC sta sui 100€
Apple non fa profitti? Se non fa profitti con questi prodotti è perchè non ne vende e forse c'è un motivo!
Vogliamo vedere con 2400€ che workstation della concorrenza mi esce? E ci metto anche un case della LianLi, totalmente inutile sul piano lavorativo ma almeno non lo facciamo sfigurare vicino al MP.

Già che c'ero ho riguardato anche lo store iMAC
In effetti l'imac top con configurazione minima non costa 2000€ ma 1915€, con un i5 e 4 gb di ram. Hardware certo non di livello altissimo, per un i7 e 8gb arrivi a 2319€. Il tutto con un pannello che professionalmente vale una cicca..solo il fatto del glare la dice lunga.

PaveK
03-11-2011, 11:02
si va bè va, sfatiamo anche questo mito

il pannello dell'iMac 27 per essere un IPS è un cesso, è fra i PEGGIORI IPS in circolazione con un ridicolo gamut del 75%, oltretutto glare :rolleyes:; il Dell U2711 costa 630 euro con un gamut del 95%
1) Si dice glossy, non "glare". Glare significa "riflesso", e un pannello -lucido- ha riflessi, ma non esistono i pannelli "riflessi" :rolleyes:
Esistono semmai finiture antiriflesso, ma è altra storia.

2) Le recensioni concordano sul fatto che u2711 e iMac recenti abbiano stesso pannello, quindi stesso gamut.

3) La percentuale su un gamut deve essere rispetto ad un determinato spazio colore. Da sola non vuol dire nulla. sRGB? NTSC? AdobeRGB?

Se vuoi sfatare un mito, fallo in modo tecnico. :)

scrat1702
03-11-2011, 11:09
Il prezzo di un MacPRO è in linea con la concorrenza???
Ma quale concorrenza scusa?
Modello base 2419 Euro, Nehalem 2.8, 3Gb RAM, ATI 5770 1Gb.
Aggiungi una 5770 e il prezzo aumenta di 251€! Per una scheda che in versione PC sta sui 100€
Apple non fa profitti? Se non fa profitti con questi prodotti è perchè non ne vende e forse c'è un motivo!
Vogliamo vedere con 2400€ che workstation della concorrenza mi esce? E ci metto anche un case della LianLi, totalmente inutile sul piano lavorativo ma almeno non lo facciamo sfigurare vicino al MP.

Già che c'ero ho riguardato anche lo store iMAC
In effetti l'imac top con configurazione minima non costa 2000€ ma 1915€, con un i5 e 4 gb di ram. Hardware certo non di livello altissimo, per un i7 e 8gb arrivi a 2319€. Il tutto con un pannello che professionalmente vale una cicca..solo il fatto del glare la dice lunga.

In effetti il MP base ha poco senso, a non lo considererei neanche una WS, ma già se andiamo sul dual Xeon, che già comincia ad essere una macchina da lavoro pesante vedrai che il prezzo non e così esagerato. Se poi conteggi tutti i costi per il software credo che siamo quasi in linea.
Io non faccio uso di applicazioni Pro, ma quando entro in vari studi video-fotografici e grafici al 90% o hanno i MacPro con monitor Apple, o PC ma sempre con monitor Apple. Adesso ammettiamo che una parte sia fanboy, ma il 90% non mi pare realistico.

tulifaiv
03-11-2011, 11:11
1) Si dice glossy, non "glare". Glare significa "riflesso", e un pannello -lucido- ha riflessi, ma non esistono i pannelli "riflessi" :rolleyes:
Esistono semmai finiture antiriflesso, ma è altra storia.
Il termine glare, qui sul pianeta Terra e non su MeloLandia, si usa da secoli per indicare i pannelli lucidi, anche se è meno corretto di glossy.

scrat1702
03-11-2011, 11:17
Il termine glare, qui sul pianeta Terra e non su MeloLandia, si usa da secoli per indicare i pannelli lucidi, anche se è meno corretto di glossy.

Bene adesso dire riflesso invece che lucido significa vivere nel mondo reale mentre il contrario significa vivere su MeloLandia :asd:
Certo che noi poveri sfigati che compriamo Apple ne abbiamo di rogne.

tulifaiv
03-11-2011, 11:19
Bene adesso dire riflesso invece che lucido significa vivere nel mondo reale mentre il contrario significa vivere su MeloLandia :asd:
Certo che noi poveri sfigati che compriamo Apple ne abbiamo di rogne.

No, ma è inutile che si venga qui a fare i grammar nazi su un termine che non è nemmeno italiano e che ovunque (tranne su MeloLandia, appunto, dove parlano sempre tutti bene) indica i pannelli lucidi.


Ovunque :)

AceGranger
03-11-2011, 11:20
Se per te sono comparabili....... contento te.....contenti tutti.
Ah si potresti darci i dati tecnici di quell' HP e anche il prezzo?

per HP devi chiamare il rivenditore, e sono in linea con quelli Dell, Dell invece ha il configuratore Online

Due Intel Xeon 6-core "Westmere" a 2,93 GHz (12 core)
6 GB (6 x 1 GB) 1333 ECC
Disco rigido Serial ATA da 1 TB a 3 Gb/s e 7200 giri/min
ATI Radeon HD 5770 1 GB
Un'unità SuperDrive 18x
ram 64 GB +€ 3.578,99 ivato
ram 48 GB [+ € 2.571,00]

Apple € 6.151,01 IVA incl.
http://store.apple.com/it-business/configure/Z0M4?select=select&product=Z0M4

Due Intel® Xeon® X5675 Six Core, 3.06GHz,
6GB (6x1GB ) 1333MHz DDR3 ECC
1TB (7200 RPM) SATA 3.0Gb/s disco rigido
Scheda grafica 1 GB NVIDIA Quadro 600
ram 64 GB aggiungi 2.684,00 ivato
ram 48 GB aggiungi 1.923 ivato

Dell € 5661 iva compresa
http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=w11t7502&c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&model_id=precision-t7500


da 500 a 1500 euro di differenza e con una fantastica Radeon 5770 contro una QUADRO 600; aggiungendo 330 euro di pacchetto assistenza critical sei comunque 200-1200 euro sotto con 3 anni di assistenza mission critical entro 4 ore

questo si chiama prodotto e assistenza professionale; tu prendi pure il baraccone e portalo in un "Genius Bar" :asd:

senza contare poi le possibilita infinite di scelta componenti e di upgrade seguenti

questo è quello che ti fa scegliere apple con i suoi mac pro

2 CPU
Due Intel Xeon 6-core "Westmere" a 2,66 GHz (12 core) [- € 1.210,00]
Due Intel Xeon 6-core "Westmere" a 2,93 GHz (12 core)
3 schede video, paccotiglia consumer pure vecchia
ATI Radeon HD 5770 1 GB
Due ATI Radeon HD 5770 1 GB [+ € 251,00]
ATI Radeon HD 5870 1 GB [+ € 202,00]

6000 euro e nemmeno una scheda video certificata ISV


questo dell

fai prima a guardare che sono 20 schede video PROFESSIONALI. e altrettante CPU

http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=w11t7502&c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&model_id=precision-t7500



ora non uscirmi che con MAC hai OSX ed è piu figo è :rolleyes:

Freed
03-11-2011, 11:23
In effetti il MP base ha poco senso, a non lo considererei neanche una WS, ma già se andiamo sul dual Xeon, che già comincia ad essere una macchina da lavoro pesante vedrai che il prezzo non e così esagerato. Se poi conteggi tutti i costi per il software credo che siamo quasi in linea.
Io non faccio uso di applicazioni Pro, ma quando entro in vari studi video-fotografici e grafici al 90% o hanno i MacPro con monitor Apple, o PC ma sempre con monitor Apple. Adesso ammettiamo che una parte sia fanboy, ma il 90% non mi pare realistico.


Anche io frequento studi fotografici e simili, sono ambiti in cui hai bisogno di un buon PC, ma non di una WS ultrapompata. Molti usano MBP collegati a schermi esterni, alcuni iMAC, altri ancora PC con un monitor di una certa qualità.
Il fatto è che nessuno riesce a permettersi un MacPRO perchè è troppo caro anche per il libero professionista. WS MacPRO di livello veramente alto le usano per montaggio video, ma qui si parla di colossi tipo SKY, che comprano un PC, ci mettono 32GB di ram, lo accendono e non lo spengono più..

Apple fino ad oggi ha tenuto in mano il campo dei professionisti in ambito audio/video e grafica, ma se va avanti così le cose probabilmente cambieranno.
Per come la vedo io Apple oggi non è più concorrenziale, prodotti ottimi soprattutto dal lato software. Ma con hardware medio basso e possibilità di upgrade ridotte al minimo. Il tutto a prezzi elevati, molto elevati.
In più i diretti concorrenti sembra che stiano imparando a far sistemi operativi funzionanti e non trappole.. riducendo quello che era il vero punto di forza Mac.

AceGranger
03-11-2011, 11:25
1) Si dice glossy, non "glare". Glare significa "riflesso", e un pannello -lucido- ha riflessi, ma non esistono i pannelli "riflessi" :rolleyes:
Esistono semmai finiture antiriflesso, ma è altra storia.

2) Le recensioni concordano sul fatto che u2711 e iMac recenti abbiano stesso pannello, quindi stesso gamut.

3) La percentuale su un gamut deve essere rispetto ad un determinato spazio colore. Da sola non vuol dire nulla. sRGB? NTSC? AdobeRGB?

Se vuoi sfatare un mito, fallo in modo tecnico. :)


1) non sara corretto ma è solitamente usato, non vedo il problema

2) le recensioni concordano che quel cesso di pannello dell'iMac abbia un gamut inferiore

http://images.anandtech.com/graphs/graph4340/37836.png


PUFFFFFFF 20% di colori persi

un monitor non è fatto solo dal pannello, esiste anche l'elettronica; in ambito Consumer è sicuramente un ottimo pannelo, in ambito professionale fa pieta

3) ora lo hai scritto sopra, in mancanza, google è amico di tutti ;) .



Voglio dire, Apple fa ottimi portatili, ottimi iMac, e di contro mediocri/pessimi prodotti per professionisti e le vendite di workstation e questa news parlano da sole; bisogna per forza difenderla sempre ?

Raghnar-The coWolf-
03-11-2011, 11:36
2) Le recensioni concordano sul fatto che u2711 e iMac recenti abbiano stesso pannello, quindi stesso gamut.

Hanno lo stesso pannello ma gamut estremamente diversi dato che l'U2711 usa una lampada wide gamut professionale mentre Cinemadisplay e iMac i più economici e pratici LED.
Fra l'altro sono pure LED di scarsa qualità per portare lo stesso pannello dal 95 al 75% dell'AdobeRGB.

Il Pannello Glossy dell'iMac è un pannello che sarebbe stato di buon livello 3/4 anni fa, dato che si sono fatti passi da gigante è fortemente inflazionato ormai e tiene solo perchè ha il nome che si era fatto anni fa di essere un buon pannello.

Anche io frequento studi fotografici e simili, sono ambiti in cui hai bisogno di un buon PC, ma non di una WS ultrapompata.

Eh appunto.
E' anche un ambito molto al risparmio, in cui i 500 euro risparmiati fanno la differenza a finemese, rispetto alle cifre di altri ambiti professionali dove sono le 10 ore di rendering risparmiate a fare la differenza a finemese.

I fotografi non hanno mai usato MacPro per necessità, e tempo fa hanno iniziato a utilizzare iMac quando c'era la lampada e non i LED e lo schermo reggeva la concorrenza di quelli di media fascia professionale... Adesso si accorgono che con il nuovo iMac diventa difficile ottenere una buona calibrazione con la stampa... :P

mantelvaviz
03-11-2011, 12:09
da 500 a 1500 euro di differenza

ma anche il Dell che hai confrontato è un progetto anziano quanto il Mac Pro attuale? ed anche Dell utilizza la stessa pratica commerciale di non abbassare i prezzi durante la vita del prodotto come fa Apple? non sapevo

perchè considerando che il Mac Pro ha un prezzo vecchio di oltre 15 mesi non essendo stato più modificato, una differenza di solo il 10% non mi sembra così rilevante, avrei giurato che fosse molto più elevata da come ne parlavi

AceGranger
03-11-2011, 13:20
ma anche il Dell che hai confrontato è un progetto anziano quanto il Mac Pro attuale? ed anche Dell utilizza la stessa pratica commerciale di non abbassare i prezzi durante la vita del prodotto come fa Apple? non sapevo

perchè considerando che il Mac Pro ha un prezzo vecchio di oltre 15 mesi non essendo stato più modificato, una differenza di solo il 10% non mi sembra così rilevante, avrei giurato che fosse molto più elevata da come ne parlavi

si sono "vecchi" uguale, montano componenti della stessa generazione;sia Dell, sia HP che Apple aggiornano le rispettive offerte in base alle uscite annuali di Intel :cool: i prezzi sono invariati anceh per Dell e HP, visto i singolo componenti non variano il loro prezzo; le QUADRO costano oggi proprio quanto costavano all'uscita, le CPU Intel costano uguale a quando sono uscite, puoi contorllare i prezzi in dollari nelle recensioni di anandtech di marzo 2010 con i prezzi attuali del listino Intel; prezzi identici

10% in piu contando che di da pure di meno sia tecnicamente che di assistenza a me sembra molto e non sono certo l'unico pensarla cosi visto quanti professionisti acquistano workstation HP e Dell rispetto a quelle Apple.

enri2
03-11-2011, 13:28
Vorrei far notare che OS X non ha bisogno affatto di una Quadro, in quanto i driver OpenGL di sistema vanno benissimo, al contrario di quelli di win, tanto che molti sw 3d per la viewport esigono proprio le Quadro/Fire Pro, con driver specifici che vanno a sostituire quelli di sistema, quindi una desktop come la Ati è molto probabile che abbia le prestazioni di una Quadro/Fire Pro di fascia alta, che costa dalle tre alle dieci volte di più.
Siemens NX è stato provato su un iMac con una desktop di fascia media e va molto bene, se lo installi su un all in one PC manco si avvia... :)

Raghnar-The coWolf-
03-11-2011, 13:38
una desktop come la Ati è molto probabile che abbia le prestazioni di una Quadro/Fire Pro di fascia alta

:sofico:

AceGranger
03-11-2011, 14:14
Vorrei far notare che OS X non ha bisogno affatto di una Quadro, in quanto i driver OpenGL di sistema vanno benissimo, al contrario di quelli di win, tanto che molti sw 3d per la viewport esigono proprio le Quadro/Fire Pro, con driver specifici che vanno a sostituire quelli di sistema, quindi una desktop come la Ati è molto probabile che abbia le prestazioni di una Quadro/Fire Pro di fascia alta, che costa dalle tre alle dieci volte di più.
Siemens NX è stato provato su un iMac con una desktop di fascia media e va molto bene, se lo installi su un all in one PC manco si avvia... :)

poi c'era la marmotta che confezionava il cioccolato

Siemens PLM Ugnx-01 (UGS NX) 16.64 :Puke: Radeon HD 4870 56.93 :eek: FirePro V8700

The ugnx-01 viewset is based on traces of the UGS NX 3 application. The traces represent very large models, some approaching 800MB of data per frame.
Mirroring the application, this viewset uses a mix of glDrawArrays and display lists to pass data through the OpenGL API.

proprio prestazioni uguali :asd:

in effetti alla AMD e alla nVidia sono proprio scemi a spendere soldi e tempo a fare schede e driver specifici ( anche OpenGL ) per le loro Fire PRO

mi raccomando l'importante è essere convinti


Mio Cugggggino mi detto che Siemens NX è stato provato su un iMac con una desktop di fascia media e va molto bene, se lo installi su un all in one PC manco si avvia... :)

fix

PaveK
03-11-2011, 14:16
No, ma è inutile che si venga qui a fare i grammar nazi su un termine che non è nemmeno italiano e che ovunque (tranne su MeloLandia, appunto, dove parlano sempre tutti bene) indica i pannelli lucidi.

Ovunque :)
Non sai di cosa stai parlando. :nono:
Apri Google a scrivi "display glare or glossy". :rolleyes:
Vedrai pagine e pagine senza un ( 1 ) link che riporti mai scritto un fantomatico "glare display". Si vede che Google conosce solo MeloLandia e tu il resto del mondo. :mc:
Ovunque... :doh:

PS: non tollero che in post di risposta nei miei confronti si usi anche solo per sbaglio la parola "nazi". Avvisato.

PaveK
03-11-2011, 14:28
Voglio dire, Apple fa ottimi portatili, ottimi iMac, e di contro mediocri/pessimi prodotti per professionisti e le vendite di workstation e questa news parlano da sole; bisogna per forza difenderla sempre ?
Di grazia, chi la difende sempre? Hai letto il mio intervento di sopra, non questo a cui hai risposto?
Lo so bene che l'iMac ha un display non eccezionale, e che anzi il vecchio CinemaDisplay opaco 30" secondo me era pure migliore, non a caso ero proprio orientato sul Dell come miglior rapporto prezzo/prestazioni.

AceGranger
03-11-2011, 14:30
Non sai di cosa stai parlando. :nono:
Apri Google a scrivi "display glare or glossy". :rolleyes:
Vedrai pagine e pagine senza un ( 1 ) link che riporti mai scritto un fantomatico "glare display". Si vede che Google conosce solo MeloLandia e tu il resto del mondo. :mc:
Ovunque... :doh:

PS: non tollero che in post di risposta nei miei confronti si usi anche solo per sbaglio la parola "nazi". Avvisato.

non per dire ma....

aperto google, pannello+glare

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS19DOVSSK/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=feature

"La pellicola MagicClear sul pannello Glare :eek: (con effetto a specchio) consente la visualizzazione di immagini con qualità cristallina e colori particolarmente vivi: in coppia con il rivestimento patinato di colore nero, rende questo monitor davvero spettacolare."


http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N90Sv/

N90SV è il nuovo notebook ASUS da 18.4" HD+ che si avvale di uno splendido pannello LCD Glare:eek: e risoluzione 1920x1080 pixel full HD


Lo so bene che l'iMac ha un display non eccezionale, e che anzi il vecchio CinemaDisplay opaco 30" secondo me era pure migliore, non a caso ero proprio orientato sul Dell come miglior rapporto prezzo/prestazioni.

anche il vecchio CinemaDisplay era pessimo; all'epoca io acquistai l'HP LP3065 a 1199 euro, 350 euro in meno del cinema Display e nettamente migliore

simon71
03-11-2011, 14:33
Ma non è vero, un dell precision con lo stesso hardware costa 300 euro in meno, ed il prezzo delle espansioni è molto più basso.
Esempio banale: sul mac pro di base danno 3 giga di ram, sul precision 6. Sul mac pro passare da 3 a 8 giga costa 375 euro, sul del precision con 239 euro si prendono 12 giga.
Sul precision poi, partendo dal presupposto che il processore è lo stesso, come vga montano una quadro 600, non una 5770.

Credo che ormai non esista nessun utente Apple (sano di mente), professionista o meno che gli upgrade li fa fare alla "casa madre"....:asd:

simon71
03-11-2011, 14:45
anni fa ogni serie aveva un design nuovo, il bello era che c'era una continua ricerca di stile, si passava da orrende (dai diciamolo) portatili 13" clorati con forme inutili e in gran parte vuoti all'interno a pc in alluminio, i desktop passavano da tubi catodici a cubi poi a sfere con nomi di lampade e infine a pannelli poi c'è stato il successo di massa e questo ha fermato l'evoluzione del design e sono passati a fare micro modifiche.

La cosa più bella degli ultimi tempi? Certamente il design di Iphone 4, che è veramente bello e pulito... se ne facessero uno con installato WP7 sarebbe l'apoteosi del design, estetica stupenda e design grafico stupendo (come si fa a non elogiare la grafica composta esclusivamente da testo di WP7?)

Ti ricordo che è stato grazie a quei computer "colorati" di vago sapore "lego" che Apple ha subito risalito la china, nel 1998....
Conosco gente che su uno di quei computer colorati, prodotti dal 98 al 2000 ci fa girare Osx Tiger con soddisfazione.....

Sarebbe come prendere un PC del '98, realizzato per win 98 o 95 e farci girare XP Pro SP2....

Poi, come hai detto, prima ancora dell' alluminio arrivò il "bianco"....E col cosiddetto "bianco Apple" l'azienda è stata identificata per quasi due lustri....

E, detto per inciso gli iMac prodotti fino al 2006 erano (esteticamente parlando) molto migliori dei "quadri" di metallo grigio e nero che sono oggi...Erano unici, si può dire....


PS OT D'accordissimo: microsoft con "Mango" ha fatto un lavoro splendido....Forse la Gui mobile più elegante che ci sia oggi....:)

PaveK
03-11-2011, 14:52
non per dire ma....

aperto google, pannello+glare
Si vede che MeloLandia è più del 90% del Web. Pazzesco, pensavo che noi utenti Apple fossimo molti meno! :D
Eh sì... proprio tutti dicono "glare".

http://img5.imageshack.us/img5/7010/immagine3sv.png

Dai, non meniamola con questa bischerata. L'hai sparata grossa, pietra sopra.

AceGranger
03-11-2011, 14:56
Si vede che MeloLandia è più del 90% del Web. Pazzesco, pensavo che noi utenti Apple fossimo molti meno! :D
Eh sì... proprio tutti dicono "glare".

http://img5.imageshack.us/img5/7010/immagine3sv.png

Dai, non meniamola con questa bischerata. L'hai sparata grossa, pietra sopra.



ho forse detto che è piu corretto glare ? no, è semplicemente entrato nell'uso comune

http://img849.imageshack.us/img849/3475/glare.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/glare.jpg/)



ora ha i 2 nuovi target a cui rompere i maroni.

Samsung e Asus saranno felici di accogliere le tue rimostranze.

scrat1702
03-11-2011, 15:06
per HP devi chiamare il rivenditore, e sono in linea con quelli Dell, Dell invece ha il configuratore Online

Due Intel Xeon 6-core "Westmere" a 2,93 GHz (12 core)
6 GB (6 x 1 GB) 1333 ECC
Disco rigido Serial ATA da 1 TB a 3 Gb/s e 7200 giri/min
ATI Radeon HD 5770 1 GB
Un'unità SuperDrive 18x
ram 64 GB +€ 3.578,99 ivato
ram 48 GB [+ € 2.571,00]

Apple € 6.151,01 IVA incl.
http://store.apple.com/it-business/configure/Z0M4?select=select&product=Z0M4

Due Intel® Xeon® X5675 Six Core, 3.06GHz,
6GB (6x1GB ) 1333MHz DDR3 ECC
1TB (7200 RPM) SATA 3.0Gb/s disco rigido
Scheda grafica 1 GB NVIDIA Quadro 600
ram 64 GB aggiungi 2.684,00 ivato
ram 48 GB aggiungi 1.923 ivato

Dell € 5661 iva compresa
http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=w11t7502&c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&model_id=precision-t7500


da 500 a 1500 euro di differenza e con una fantastica Radeon 5770 contro una QUADRO 600; aggiungendo 330 euro di pacchetto assistenza critical sei comunque 200-1200 euro sotto con 3 anni di assistenza mission critical entro 4 ore

questo si chiama prodotto e assistenza professionale; tu prendi pure il baraccone e portalo in un "Genius Bar" :asd:

senza contare poi le possibilita infinite di scelta componenti e di upgrade seguenti

questo è quello che ti fa scegliere apple con i suoi mac pro

2 CPU
Due Intel Xeon 6-core "Westmere" a 2,66 GHz (12 core) [- € 1.210,00]
Due Intel Xeon 6-core "Westmere" a 2,93 GHz (12 core)
3 schede video, paccotiglia consumer pure vecchia
ATI Radeon HD 5770 1 GB
Due ATI Radeon HD 5770 1 GB [+ € 251,00]
ATI Radeon HD 5870 1 GB [+ € 202,00]

6000 euro e nemmeno una scheda video certificata ISV


questo dell

fai prima a guardare che sono 20 schede video PROFESSIONALI. e altrettante CPU

http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=w11t7502&c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&model_id=precision-t7500



ora non uscirmi che con MAC hai OSX ed è piu figo è :rolleyes:

Io vedo 500Eur di differenza..... che poi Apple ladra sulle espansioni di memoria e il resto oramai lo sanno tutti. Da quello che andavate dicendo sembrava che costasse il doppio. HP costa un po di più di Dell ;) perciò i prezzo sono allineati. Il discorso sulle schede video non saprei cosa dirti visto che non sono pratico in materia, se hanno optato per quelle un motivo ci sarà...
Poi alla macchine devi aggiungere anche il SW professionale...... prova a fare 2 conti con qualche SW di video editing o grafico e vediamo dove andiamo a finire. Io di prezzi fuori dal mondo di Apple non ne vedo (per quanto possano essere normali 5-6000 Eur per un PC).

P.S. Il case del Mac e quello che hai postato sono 2 mondi differenti in tutto. Ci passa la differenza che c'e tra un buon CM/TT e un LianLi. Non che i CM siano scarsi, anzi sono prodotti di ottima fattura, ma passando da un HafX a un X2000 non c'e proprio storia.

@Pavek
Credo sia maglio lasciar stare, quando la volpe non arriva all'uva........

simon71
03-11-2011, 15:07
ma quale fifty-fifty

http://www.businessmagazine.it/news/crescono-le-vendite-di-workstation-grafiche_38416.html

"La quota di mercato di riferimento è quella di HP, capace di totalizzare il 42% del totale distanziando nettamente Dell con il 33,8%. Le due aziende continuano in ogni caso a rimanere le forze dominanti nel settore delle workstation, con Lenovo posizionata al terzo posto capace di un netto balzo in avanti dal precedente 7,9% all'attuale 9,9%."

i professionisti acquistano ben altro e con ben altra assistenza.


Non so, io ti parlo da "osservatore informato sui fatti"....Non dal "renato Mennheimer" della situazione...

A Milano, che è la mia città di Mac ne vedi ancora a vagonate....Rai, Mediaset, tanto per citarti due esempi utilizzano Mac per molti task, affiancati certamente ai PC (non saprei dirti di che marca onestamente)...

I principali studi di produzione, agenzie di pubblicità, network radiofonici, sale d'incisione utilizzano Mac....Affiancati ovviamente (ma lo era pure 15 anni fa) a dei PC, per la parte "Office automation"...Contabilità, gestione, ecc....ecc....

Ecco perché avevo ipotizzato un 50-50.... Perché spesso all'interno di un'azienda vedi Mac e Pc insieme allegramente, ognuno coi propri specifici compiti....
Sono stato recentemente in uno studio audio (uno dei più famosi di Milano) dove si usano Mac per l'editing/Mastering e Pc per "acquisizione"....

Naturalmente a livello mondiale non so....Ad esempio Peter Gabriel ha i Mac Pro dove ci girano Logic e ProTools indifferentemente....

Altri, per carità useranno WS Windows Based.....:)

tulifaiv
03-11-2011, 15:09
Non sai di cosa stai parlando. :nono:
Apri Google a scrivi "display glare or glossy". :rolleyes:
Vedrai pagine e pagine senza un ( 1 ) link che riporti mai scritto un fantomatico "glare display". Si vede che Google conosce solo MeloLandia e tu il resto del mondo. :mc:
Ovunque... :doh:

PS: non tollero che in post di risposta nei miei confronti si usi anche solo per sbaglio la parola "nazi". Avvisato.

Sì, ovunque, anche su questo forum in abbondanza.
Chiaramente, essendo scorretto in inglese, se vai a vedeere i link inglesi prevale di gran lunga "glossy", ma non c'è da stupirsi visto che è l'accezione più corretta.

Per quanto riguarda il grammar nazi, mi spiace ma non puoi imporre agli altri utenti del forum il loro linguaggio, se questo rispetta il regolamento. Tra parentesi si tratta di una tipica espressione "da forum"; se urta la tua sensibilità, puoi sempre evitare di postare (o, meglio ancora, di fare, e continuare pure a farlo, il grammar nazi :))

PaveK
03-11-2011, 15:10
http://img849.imageshack.us/img849/3475/glare.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/glare.jpg/)
Ti spiego come funziona Google.
Se non metti le virgolette lui ti cerca entrambe le parole, in qualunque ordine e non necessariamente presenti entrambe.
Ti tira fuori di tutto, scritto così. Fidati, come te l'ho mostrato sopra (e solo in inglese, visto che glare viene utilizato in tedesco anche se si scrive allo stesso modo), va bene. :)
Consiglio spassionato... non :mc:

PaveK
03-11-2011, 15:12
se urta la tua sensibilità, puoi sempre evitare di postare (o, meglio ancora, di fare, e continuare pure a farlo, il grammar nazi :))
No no, ho fatto di meglio. Adios! :D

AceGranger
03-11-2011, 15:21
Non so, io ti parlo da "osservatore informato sui fatti"....Non dal "renato Mennheimer" della situazione...

A Milano, che è la mia città di Mac ne vedi ancora a vagonate....Rai, Mediaset, tanto per citarti due esempi utilizzano Mac per molti task, affiancati certamente ai PC (non saprei dirti di che marca onestamente)...

I principali studi di produzione, agenzie di pubblicità, network radiofonici, sale d'incisione utilizzano Mac....Affiancati ovviamente (ma lo era pure 15 anni fa) a dei PC, per la parte "Office automation"...Contabilità, gestione, ecc....ecc....

Ecco perché avevo ipotizzato un 50-50.... Perché spesso all'interno di un'azienda vedi Mac e Pc insieme allegramente, ognuno coi propri specifici compiti....
Sono stato recentemente in uno studio audio (uno dei più famosi di Milano) dove si usano Mac per l'editing/Mastering e Pc per "acquisizione"....

Naturalmente a livello mondiale non so....Ad esempio Peter Gabriel ha i Mac Pro dove ci girano Logic e ProTools indifferentemente....

Altri, per carità useranno WS Windows Based.....:)

Milano è anche la mia citta, e lavoro in ambito di grafica 3D-2D e ti assicuro che sia a livello nazionale che internazionale il rapporto fra PC e MAC in campo grafica è bene o male uguale a quello della diffuzione dei rispettivi SO 10/1, e in campo 3D anche meno; al dila del costo, il problema è che ci sono anche molti programmi di grafica professionale diffusissimi che non sono disponibili per Mac.

d'altra parte se fosse piu alto sarebbe rientrata nelle classifica delle workstation vendute, e soprattutto non staremmo leggendo questa voce ;)

Ti spiego come funziona Google.
Se non metti le virgolette lui ti cerca entrambe le parole, in qualunque ordine e non necessariamente presenti entrambe.
Ti tira fuori di tutto, scritto così. Fidati, come te l'ho mostrato sopra (e solo in inglese, visto che glare viene utilizato in tedesco anche se si scrive allo stesso modo), va bene. :)
Consiglio spassionato... non :mc:

vero, hai ragione mi sono dimenticato, fatto ed escono 2 milioni

comunque il concetto credo si sia capito :flower: promesso, non lo uso piu

enri2
03-11-2011, 15:25
E' bene informarsi prima di parlare.
In Mac OS X ( non in windows) una Quadro/FirePro nella magior parte dei casi va tale e quale ad una desktop di pari fascia. Le schede hanno le medesime Gpu, ma driver diversi, le schede professionali hanno driver altamente specializzati per OpenGL, e spesso specifici per alcuni sw ( solo per win ovviamente) che vanno a sostituire i driver di windows. Questo non è necessario per OS X, visto che le schede hanno prestazioni ottime in OpenGL.
La prova di NX è stata fatta da un rivenditore del sw, non dal Gabibbo.
Le specifiche sulle VGA sono relative a windows non ad OS X! :muro:
Quindi col cacchio che un MacPro costa più di un PC OEM con una Quadro di fascia alta!

scrat1702
03-11-2011, 15:26
Milano è anche la mia citta, e lavoro in ambito di grafica 3D-2D e ti assicuro che sia a livello nazionale che internazionale il rapporto fra PC e MAC in campo grafica è bene o male uguale a quello della diffuzione dei rispettivi SO 10/1, e in campo 3D anche meno; al dila del costo, il problema è che ci sono anche molti programmi di grafica professionale diffusissimi che non sono disponibili per Mac.

d'altra parte se fosse piu alto sarebbe rientrata nelle classifica delle workstation vendute, e soprattutto non staremmo leggendo questa voce ;)



Per esserne certi servirebbe qualche dato sul mercato delle WS a livello mondiale. Cioe quante unita e in che fascia di prezzo si vendono. Dubito che il mettiamo 30% delle WS nella fascia dai 4 ai 6000 Eur possa risultare in un MS del 9% a livello mondiale. Premetto che potrei aver scritto una cavolata. Tu sei sicuramente più informato, magari ci sai dire di più.

simon71
03-11-2011, 15:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7525057


http://www.engadget.com/2011/10/31/invisible-glass-could-reduce-display-glare-fails-as-food-in-t/

http://www.alibaba.com/showroom/glare-type-tft-display.html


http://www.ipc-computer.eu/it-pi-n-TFT_display_Glare_25_7cm_10_1_inch_WSVGA_LED_for_Quanta_UW1-cP-53074-pId-2695457.html



BERSANI MODE ON:

"oh, ragazzi, ma di che cosa stiam discutendo??!!":D

BERSANI MODE OFF

Anche io so che "glare" non è un tipo di display, ma se mai l'effetto "lucido riflettente" dei Display GLOSSY...

Solo che a volte per proprietà transitiva semantica.....Beh......
Ci siamo capiti....:read:


Ciao

simon71
03-11-2011, 15:33
Milano è anche la mia citta, e lavoro in ambito di grafica 3D-2D e ti assicuro che sia a livello nazionale che internazionale il rapporto fra PC e MAC in campo grafica è bene o male uguale a quello della diffuzione dei rispettivi SO 10/1, e in campo 3D anche meno; al dila del costo, il problema è che ci sono anche molti programmi di grafica professionale diffusissimi che non sono disponibili per Mac.

d'altra parte se fosse piu alto sarebbe rientrata nelle classifica delle workstation vendute, e soprattutto non staremmo leggendo questa voce ;)



vero, hai ragione mi sono dimenticato, fatto ed escono 2 milioni

comunque il concetto credo si sia capito :flower: promesso, non lo uso piu


Oh, vedo che hai centrato un punto importante....

Stiamo qui a discutere da millemila pagine sui MacPro si, MacPro no, quando in realtà nella mia modestissima opinione la vera tragedia sarebbe la "dismissione" ed il cessato sviluppo di un "Protools" (tanto per farti un esempio) per piattaforma MAc....

Io onestamente continuo a non capire tutto questo accanimento sulla' Hardware, quando oggi come oggi è praticamente uguale, spesso sovradimensionato....Ma in compenso non si caga di pezza (bel francesismo, eh?) il software.....

Vedere lo svarione che Apple ha fatto qualche mese fa con Final cut Pro X....

Quelle si che sono le cose preoccupanti non i gigabyte di ram o i core delle CPU...Peraltro tutte INtel......

:)

scrat1702
03-11-2011, 15:42
Ragazzi, qualcuno potrebbe spiegare in poche parole (senza scatenare flame) il problema di FCPX?

AceGranger
03-11-2011, 15:43
Per esserne certi servirebbe qualche dato sul mercato delle WS a livello mondiale. Cioe quante unita e in che fascia di prezzo si vendono. Dubito che il mettiamo 30% delle WS nella fascia dai 4 ai 6000 Eur possa risultare in un MS del 9% a livello mondiale. Premetto che potrei aver scritto una cavolata. Tu sei sicuramente più informato, magari ci sai dire di più.

le workstation Apple partono dai 2400 in su solo Xeon

le Workstation Dell e HP partono dalle 1000 euro, pero quelle da 1000 euro sono con CPU i3 e i5 e i7, e secondo me di quelle ne venderanno tante ma non moltissime perchè vengono cannibalizzate dagli stessi PC desktop che fra l'altro vendono sempre loro.

ho provato a vedere anche nelle news passate ma non vengono divise per fasce.

enri2
03-11-2011, 15:48
le workstation Apple partono dai 2400 in su solo Xeon

le Workstation Dell e HP partono dalle 1000 euro, pero quelle da 1000 euro sono con CPU i3 e i5 e i7, e secondo me di quelle ne venderanno tante ma non moltissime perchè vengono cannibalizzate dagli stessi PC desktop che fra l'altro vendono sempre loro.

ho provato a vedere anche nelle news passate ma non vengono divise per fasce.

Infatti, le limitate configurazioni ai soli Xeon, ne fa delle workstation costose, soprattutto il mono cpu, inutile, sarebbe stato il caso di mettere un i7 a sei core, oggi del tutto assente nella gamma Apple, il costo sarebbe contenuto a poco più di 500 euro per la cpu ( 970/SE-E 3930 in futuro) e molto meno per la motherboard e ram, con prestazioni maggiori.

Raghnar-The coWolf-
03-11-2011, 15:49
Beh Simon, sono importanti entrambe le cose e infatti sono collegate:
Prima castra un software professionale e anzichè aggiungere le feature richieste dai professionisti lo castra in un iMovie ciccione.

Ora pensa di dismettere il reparto di hardware professionale, che fra l'altro non è composto solo da prestazioni brutali (che servon, ohhh se servon... per giostrare video HD poco compresso non bastano neanche le varie Quadro-FirePro...etc...), ma anche e soprattutto di espandibilità, affidabilità, assistenza (sempre meno volta alle esigenze dei professionisti per la Apple) che gli iMac non possono (e non sono fatti per) garantire.
Con tutti i peroni che potete farmi una presa, figa quanto vuoi, non permette l'espandibilità di un case.
Un all in one, non ha le possibilità di raffreddamento, gestione dei sistemi, di un assemblato, e quindi di affidibilità e replacement, di un assemblato.
Non è fatto per quello, non sarà mai fatto per quello.

Abbiamo ovvero una marca che ha (aveva?) uno zoccolo duro nel settore professionale, costituendo un unicum di servizi hardware/software, che, accortasi che vende di più e più facilmente nel generare mode per utenti comuni, nell'arco di qualche anno sembra voler abbandonare completamente a sua clientela più di lungo corso.

Quindi sega le gambe a una serie di professionisti che si erano abituati ad utilizzare appunto il software Mac e d'ora in poi si dovranno riciclare su Adobe che ora rischia diventare quasi monopolista del settore con tutti gli enormi svantaggi per gli utenti finali.

Ragazzi, qualcuno potrebbe spiegare in poche parole (senza scatenare flame) il problema di FCPX?

Final Cut Pro è sempre stato un software professionale. Dove professionale non significa "tizio X con una reflex e una videocamera e facilità di utilizzo e buoni risultati" ma significa "manuale di 400 pagine per ogni opzione del menu e quindi possibilità sterminate di gestione del flusso video e di lavoro anche se la curva di apprendimento era ripida come una parete di arrampicata".
Il prezzo si aggirava dal migliaio di euro in su a seconda della versione e dei servizi aggiuntivi richiesti.
Era un software specificamente rivolto a chi faceva il videomaker di mestiere, se non per montatori professionisti.

Final Cut X è un software molto più user friendly, che "rivoluziona l'interfaccia" e altre belle cosine "made in apple" fanno molto figo e utile a chi ci smanetta la domenica pomeriggio come hobby o chi fa lavori poco impegnativi lato video (tipo i fotografi che fanno anche filmati di matrimonio), ad esempio che lo rendono interfacciabile e gestibile con iMovie, ma per chi ci lavora come professionista del video (produzioni televisive e cinematografiche...etc...) è semplicemente ridicolo.
Cambiando target anche il prezzo dai 1000 è passato a 250 euro.

Per le statistiche nel 2008 FCP occupava una fetta di mercato attorno dal 25% al 50% a seconda della definizione di "professionista" utilizzata (esistono software più professionali e costosi, ma non per tutti i lavori ne vale la pena, nel midrange FCP spopola, nel superprofissionismo delle maxiproduzioni decisamente meno, ma comunque si vede). Non so quanto sarà ancora utilizzato dai professionisti con quest'ultima release.

scrat1702
03-11-2011, 15:52
le workstation Apple partono dai 2400 in su solo Xeon

le Workstation Dell e HP partono dalle 1000 euro, pero quelle da 1000 euro sono con CPU i3 e i5 e i7, e secondo me di quelle ne venderanno tante ma non moltissime perchè vengono cannibalizzate dagli stessi PC desktop che fra l'altro vendono sempre loro.

ho provato a vedere anche nelle news passate ma non vengono divise per fasce.

Quello da 2400 ha un i7 920 ;)

Infatti, le limitate configurazioni ai soli Xeon, ne fa delle workstation costose, soprattutto il mono cpu, inutile, sarebbe stato il caso di mettere un i7 a sei core, oggi del tutto assente nella gamma Apple, il costo sarebbe contenuto a poco più di 500 euro per la cpu ( 970/SE-E 3930 in futuro) e molto meno per la motherboard e ram, con prestazioni maggiori.

Beh penso che per chi ha bisogno di una WS per farci cose serie le ECC siano imprescindibili, ecco che i costi lievitano.

MaxP4
03-11-2011, 17:48
In agenzia il lavoro di grafica 2D, ritocco fotografico e qualche video viene tranquillamente fatto con due MacMini e due iMac (tutti con SSD e dotazione "full optional") che sono andati a sostituire alcuni MacPro.
Sicuramente per lavori più impegnativi potrebbero essere necessarie macchine più potenti, ma al momento non ne sentiamo la necessità, tutto il lavoro viene fatto da questi cosetti ridicoli con meno cavi, meno consumi, più velocità.

simon71
03-11-2011, 19:57
Appunto..Signori, fino a quando non si definisce il concetto di "Professionista" non si va da nessuna parte....anche un grafico o un art sono professionisti...E, parlo per esperienza un iMac pompato per il lavoro di agenzia è più che sufficiente....Magari il "producer" della casa di produzione che il film deve poi girarlo, editarlo, montarlo....Ecco, magari lui ha bisogno di altro....
conosco grafici che usano un MacBook Pro per i lavori "creativi" e nessuno si è mai lamentato.....

Insomma il mondo del "professionismo" è molto ampio....

Un conto è un Art o un Visualizer,un altro un TIPOGRAFO.....Cosa assai diverse...E se vogliamo nella seconda si entra nella nicchia della nicchia...

Di audio ne ho già parlato, in quanto non necessita di potenze mostruose, tanto che moltissimi studi sono ancora coi Dual G5, o i primi intel Xeon...

Questo dovrebbe pure dire qualcosa.....:)

Smettiamola però di dire che con un iMac Top di gamma non si può lavorare perché è una fesseria colossale......
Se mai parliamo di "task" che è meglio.....

:O

Raghnar-The coWolf-
03-11-2011, 20:36
ho capito Simon, ma anche fare excel è lavorare, e non necessita di potenza o di schermi calibrati o di qualità particolari...
E quindi?

l'iMac attuale
1- non ha uno schermo adatto al video nè l'espandibilità necessaria.
2- tantomeno ha uno schermo adatto alla fotografia e all'interfaccia con i mezzi stampa.
3- Non ha la potenza di calcolo cruda necessaria al rendering professionale.

Quindi ok, lo possono usare i "professionisti" ma non a quelli che necessitavano del MacPro, quindi è inutile pensare a un iMac che sostituisce il MacPro "perchè di top gamma".

Freed
03-11-2011, 20:42
Già questo l'ho detto pure io, che in determinati ambiti la WS ultrapotente è inutile, discorso simile per il monitor perchè tanto la gente non capisce una cippa e alla foto bilanciata preferisce i colori sparati stile tv Samsung.

Resta il fatto che gli iMac che ho avuto modo di vedere, per quanto sufficienti come prestazioni, sono risultati abbastanza scadenti per l'affidabilità. In estate sono dei forni e ci devi puntare il ventilatore, da cui consegue assistenza, cambio ventole, cambio HD. Insomma, professionale non significa solo prestante e se accettiamo le prestazioni quel che resta di un iMac non ne fa assolutamente un prodotto professionale a mio avviso. Conosco gente che nel passaggio da un G4 con CRT Lacie ad un Imac 27 i7 6Gb per quanto felice delle prestazioni stia rimpiangendo l'affidabilità della sua precedente WS.

Ultima cosa, per quanto riguarda quello che io lamento di Apple, ovvero il rapporto prodotto/prezzo, il discorso rimane sempre lo stesso indipendentemente dalla fascia prodotto che si considera.

PS.
Giusto per chiarire un bel MacBookPro curioso di testare questo blasonato mondo della mela me lo sono preso pure io recentemente.
Cosa devo dire, è un prodotto scadente? Certo che no, grandissimo prodotto, finiture di prima qualità, ottimi accorgimenti in progettazione e assemblaggio.
Però a volte mi fermo a pensare, se avessi speso la stessa cifra in un PC? Avrei un prodotto magari anche bruttino, ma con prestazioni sicuramente superiori.

SingWolf
04-11-2011, 00:44
Avrei un prodotto magari anche bruttino, ma con prestazioni sicuramente superiori.

diciamo che tra i due c'è un abisso, te lo posso assicurare :)

Ares17
04-11-2011, 08:16
Già questo l'ho detto pure io, che in determinati ambiti la WS ultrapotente è inutile, discorso simile per il monitor perchè tanto la gente non capisce una cippa e alla foto bilanciata preferisce i colori sparati stile tv Samsung.



Ma come fai ad avere quei colori se semplicemente il display non te li mostra affidabilmente?
O siamo ancora alla provinatora in stampa, modifica colore, ristampa provinatura ecc?
Per chi stampa in sede potrebbe anche essere quasi accettabile, ma per chi fa stampare in laboratorio esterno potrebbe significare 8-10h in più di lavoro e 2-3 settimane di attesa in più.
Ed è proprio il piccolo studio che guadagna di più con un ws + Monitor serio (preferisco gli Eizo) rispetto ad uno grosso.