PDA

View Full Version : Ventola processore rumorosa. Soluzione con corsair hydro series o rheobus?


Jrik
02-11-2011, 14:26
Ciao a tutti!
Da poco ho assemblato un nuovo computer con processore phenom 965 e con scheda madre gigabyte 990fxa ud3 che ha una pessima gestione della ventola del processore come potete leggere in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401445) discussione...
Il problema è che il computer appena acceso con temperatura del processore a 30 gradi fà andare la ventola a 2400 e quando gioco i giri aumentano e il rumore è insopportabile...
Ho provato l'utility easy tune ma non è ciò che mi serve perchè a volte neanche funziona...

Quindi per risolvere questo problema ho pensato a 2 alternative...

La prima è di cambiare il dissipatore del processore magari con un kit corsair hydro series...

La seconda è di prendere un rheobus magari Scythe kaze Server a cui far gestire automaticamente la ventola del processore...
Riguardo questa seconda soluzione è una cosa consigliabile da fare o si rischia di far surriscaldare il processore, qualcuno ha mai fatto prove del genere?

Aspetto vostri consigli...

Grazie!

DIDAC
02-11-2011, 14:44
Messaggio letto ;)
Credo tu abbia ancora il dissi stock.
Per ridurre il rumore non serve un rheobus, ma un dissi after market.
A seconda del budget che hai a disposizione ci sono un sacco di modelli.
Io ho uno zalman 10x performa, a cui ti conisglierei di sostituire la ventola perchè l'originale al massimo fa rumore e a 1.300 rpm è abbastanza silenziosa ma il raffreddamento ne risente (se poi tieni il procio non in OC allora va bene a 1.300, oppure anche in inverno bastano i 1.300 rpm in OC).


Vai sul 3d dei dissi ad aria a chiedere consiglio magari:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

Il rheobus può tornare utile per la gestione delle ventole. Io ora uso il kaze anche per gestire il processore, ma è meno immediato a salire di giri rispetto a easy tune 6 perchè il sensore del kaze l'ho messo sopra alle headpipe e li la temp tarda ad aumentare rispetto al "nocciolo" della cpu e quindi al suo sensore integrato.

Comunque assolutamente prima del rehobus devi cambiare dissi, vedrai che differenza ;)

Jrik
02-11-2011, 16:39
Io ho uno zalman 10x performa, a cui ti conisglierei di sostituire la ventola perchè l'originale al massimo fa rumore e a 1.300 rpm è abbastanza silenziosa ma il raffreddamento ne risente (se poi tieni il procio non in OC allora va bene a 1.300, oppure anche in inverno bastano i 1.300 rpm in OC).
Grazie mille della risposta sei stato molto chiaro e gentile...
Nel tuo caso con il tuo dissipatore comunque è sempre la scheda madre a gestire la velocità della ventola attraverso l'uscita cpu fan a 4 poli o sbaglio?


Il rheobus può tornare utile per la gestione delle ventole. Io ora uso il kaze anche per gestire il processore, ma è meno immediato a salire di giri rispetto a easy tune 6 perchè il sensore del kaze l'ho messo sopra alle headpipe e li la temp tarda ad aumentare rispetto al "nocciolo" della cpu e quindi al suo sensore integrato.

Comunque assolutamente prima del rehobus devi cambiare dissi, vedrai che differenza ;)

Hai confermato i miei dubbi sulla gestione con un rheobus della ventola del processore...quindi ora devo solo scegliere il nuovo dissipatore...
Mi piacerebbe provare un kit a liquido magari il corsair h 100 che potrei montare sopra il mio corsair graphite 600 t...però anche buon dissipatore ad aria non sarebbe male...
In qualsiasi caso credo che dovrò cambiare le ventole con cui vengono venduti...
Devo fare qualche ricerca...
Consigli sono benvenuti...
Grazie!

DIDAC
02-11-2011, 16:47
In qualsiasi caso credo che dovrò cambiare le ventole con cui vengono venduti...


Questo NON è sempre vero.
alcuni dissi ad aria hanno ottime ventole in bundle.
Lo stesso performa, se usato con la sua resistenza, sale al max a 1.300 rpm ed io lo tenevo così in inverno (20 gradi Tamb) con il 965 a 3,8 ghz ;)

SoXos
02-11-2011, 21:48
Il dissipatore ad aria più efficiente in circolazione è il Noctua NH-D14 a doppia torre e già equipaggiato con due ventole supersilenziose.
Difficile fare di meglio visto che le sue prestazioni sono superiori a diversi sistemi a liquido all-in-one.

Jrik
03-11-2011, 14:24
Grazie delle risposte!
Si infatti il Noctua NH-D14 costa meno ha prestazioni migliori e ventole più silenziose dell'h100 e lo stò valutanto come possibile scelta...l'unico dubbio riguarda il fatto che ho delle corsair vengeance...quelle con il dissipatore alto...e non sò se il Noctua NH-D14 sia compatibile...Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
E' confermata la compatibilità con il socket am3+?

Lo stesso performa, se usato con la sua resistenza, sale al max a 1.300 rpm
Che cosa intendi con ''se usato con la sua resistenza''...come cambi la resistenza di una ventola?
Grazie!

DIDAC
03-11-2011, 17:00
Lo zalman performa viene fornito con un cavetto con resistenza che taglia i 12 volt ad un valore più basso (si connette tra il 4 pin della ventola e il 4 pin della mobo).
Cosi che al minimo (gestione bios) la ventola fa sempre gli stessi rpm, ma al max anzichè arrivare a 2.000 rpm, si ferma a circa 1.300 rpm.

Per il dissi valuta anche l'archon ;)

SoXos
03-11-2011, 18:12
l'unico dubbio riguarda il fatto che ho delle corsair vengeance...quelle con il dissipatore alto...e non sò se il Noctua NH-D14 sia compatibile...Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
E' confermata la compatibilità con il socket am3+?
Purtroppo il Noctua NH-D14 è compatibile solo con le ram Corsair Vengeance Low Profile e non con le Vengeance con profilo alto.
La massima altezza delle ram non deve superare i 44mm.
E' ovviamente compatibile con il socket AM3+
Considera anche il Thermalright HR-02 Silent Edition dal momento che è un eccellente dissi dalle prestazioni molto elevate e con la caratteristica di essere asimmetrico ossia può essere montato con la parte più consistente del pacco delle lamelle spostato verso la parte posteriore del case lasciando così libero lo spazio per le Ram di alto profilo.:)

DIDAC
03-11-2011, 18:54
Oppure anche i nuovi Alpenfohn, li vedi nel 3d ad aria!

Jrik
03-11-2011, 22:51
Grazie dei consigli!

Belli i nuovi dissipatori alphenom ed anche l'archon qui (http://www.xtremehardware.it/cooling/air/videorecensione-dissipatore-cpu-thermalright-archon-201106085275/) c'è una recensione...
Ma il Thermalright HR-02 sembra essere il migliore e in questa (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-hr02_5.html) recensione si vede come in fanless e con una ventola sia allo stesso livello del noctua nh d14...

la caratteristica di essere asimmetrico ossia può essere montato con la parte più consistente del pacco delle lamelle spostato verso la parte posteriore del case lasciando così libero lo spazio per le Ram di alto profilo.:)

E' proprio questa secondo me la caratteristica più importante...ora stò cercando di capire se la ventola può essere montata sul lato dove si trovano le ram senza toccarle, in modo da mandare l'aria calda verso la parte posteriore del case...

Grazie ancora dei consigli!

SoXos
03-11-2011, 23:30
...ora stò cercando di capire se la ventola può essere montata sul lato dove si trovano le ram senza toccarle, in modo da mandare l'aria calda verso la parte posteriore del case...
Dovrebbe essere possibile montare la ventola sul lato dove ci sono le ram perchè il dissi è stato progettato asimmetrico proprio per questo scopo cioè consentirne il montaggio con ram ad alto profilo.:)

Jrik
05-11-2011, 19:15
Ciao a tutti, dalle misure che ho preso tra il perimetro del processore e la ram ci sono 3 cm e considerando che lo spessore della ventola è 2,6 cm dovrebbe entrarci...
Stavo per prendere il Thermalright HR-02 con ventola a 70 euro ma poi ho trovato il THERMALRIGHT HR - 02 MACHO a 42 euro e prenderei questo perchè da quello che ho capito è l'evoluzione della prima versione...voi cosa mi consigliate?
Grazie!

SoXos
06-11-2011, 23:14
Stavo per prendere il Thermalright HR-02 con ventola a 70 euro ma poi ho trovato il THERMALRIGHT HR - 02 MACHO a 42 euro e prenderei questo perchè da quello che ho capito è l'evoluzione della prima versione...voi cosa mi consigliate?
Grazie!Ti consiglio di prenderlo senz'altro vista la differenza di prezzo...
Suppongo che una qualche differenza costruttiva ci sia dato che entrambi i modelli sono presenti nel listino della Thermalright.
Sono propenso a credere che questa differenza sia incentrata sul sistema di ritenuta che nel modello HR-02 rende possibile la taratura della pressione esercitata sulla CPU.