PDA

View Full Version : sono l'unico che trova indecenti i giochi moderni?


gigio2005
01-11-2011, 18:37
Vi faccio un quadro della situazione:

ultratrentenne avvezzo ai giochi sin dai tempi del commodore

passato per il 386, nes, megadrive, psx, pentium II, pentium III, athlon, amd x2

giornate intere a giocare a sensible soccer, dune, wipeout, battletoads, tomb raider, nolf2, CoD, ace combat, maniac mansion, half life, need for speed 1...


detto cio'
da qualche mese, dopo un periodo di pausa di qualche anno riempito con qualche puntatina a fsx oppure ad un farcry 2, ho deciso di acquistare una ps3....
ed ho esordito con i seguenti giochi:

red redemption o come si chiama
dirt2
nfs hot pursuit
burnout paradise


il western l'ho giocato solo qualche secondo quindi non mi sento di poter esprimere giudizi, ma gli altri sono de-ci-sa-men-te dei giochi indecenti!
prima cosa, non si capisce una mazza, sono ultraveloci e quasi incontrollabili (la velocita' media dei veicoli anche il piu' scarso e' 345 kmh)
seconda cosa, sembrano fatti con lo stampino per gli adolescenti dragonbollizzati anabolizzati...tutti uguali...una citta', una carriera, dei punti sulla mappa in cui si svolgono degli eventi
bp addirittura ha come scopo quello di filmare gli incidenti piu' spettacolari...alla faccia della profondita'

morale:
mi sono intristito e ho riposto ps3 e tutti i cosiddetti "giochi"


ps: mi e' venuto in mente un altro dettaglio: in nfs hp, le auto della polizia rombano come ferrari di f1..... mah

Giant Lizard
01-11-2011, 18:45
Red Dead Redemption secondo me è molto valido, ti consiglio di provarlo per bene :)

per quanto riguarda gli altri, la serie Need For Speed non mi è mai piaciuta e anch'io la trovo esattamente come la vedi tu. Burnout in passato era meglio, ma se è la profondità o la serietà che vai cercando, quei titoli non fanno per te.

Dirt 2 a mio modesto parere è una buona simulazione di rally. E non so se hai mai visto dal parabrezza di un'auto da rally quanto vanno veloce :D

detto questo, non si discute sul fatto che le generazioni siano parecchio cambiate e per molti versi si siano parecchio "semplificate" per venire incontro all'utente medio che, al giorno d'oggi, è meno esperto, ma credo sia un po' azzardato fare di tutta l'erba un fascio dopo aver provato solo 4 titoli, neppure dei migliori, sulle centinaia di giochi a disposizione.

Necroticism
01-11-2011, 19:07
Ricapitolando, ha comprato due giochi di guida ultra-ultra-arcade e ti lamenti se sono ignoranti e fracassoni? Se volevi una simulazione, hai sbagliato del tutto acquisto. Tra l'altro dovresti spiegare quale profondità enorme ci fosse in NFS1 (che citi tra i "classici") che manca in Hot Pursuit e Burnout Paradise (due giochi fatti dalli stessi tizi - Criterion - ci credo che sono simili).

*sasha ITALIA*
01-11-2011, 19:09
Vi faccio un quadro della situazione:

ultratrentenne avvezzo ai giochi sin dai tempi del commodore

passato per il 386, nes, megadrive, psx, pentium II, pentium III, athlon, amd x2

giornate intere a giocare a sensible soccer, dune, wipeout, battletoads, tomb raider, nolf2, CoD, ace combat, maniac mansion, half life, need for speed 1...


detto cio'
da qualche mese, dopo un periodo di pausa di qualche anno riempito con qualche puntatina a fsx oppure ad un farcry 2, ho deciso di acquistare una ps3....
ed ho esordito con i seguenti giochi:

red redemption o come si chiama
dirt2
nfs hot pursuit
burnout paradise


il western l'ho giocato solo qualche secondo quindi non mi sento di poter esprimere giudizi, ma gli altri sono de-ci-sa-men-te dei giochi indecenti!
prima cosa, non si capisce una mazza, sono ultraveloci e quasi incontrollabili (la velocita' media dei veicoli anche il piu' scarso e' 345 kmh)
seconda cosa, sembrano fatti con lo stampino per gli adolescenti dragonbollizzati anabolizzati...tutti uguali...una citta', una carriera, dei punti sulla mappa in cui si svolgono degli eventi
bp addirittura ha come scopo quello di filmare gli incidenti piu' spettacolari...alla faccia della profondita'

morale:
mi sono intristito e ho riposto ps3 e tutti i cosiddetti "giochi"


ps: mi e' venuto in mente un altro dettaglio: in nfs hp, le auto della polizia rombano come ferrari di f1..... mah


hai giocato a titoli mediocri (tranne Red Dead, ma lì va a gusti)

Prova Uncharted, Battlefield, Batman, Bioshock...

http://www.metacritic.com/browse/games/score/metascore/all/ps3?view=condensed&sort=desc

unkle
01-11-2011, 19:42
....
ed ho esordito con i seguenti giochi:

red redemption o come si chiama
dirt2
nfs hot pursuit
burnout paradise

a parte RDR sei tu ad avere gusti "indecenti" ;)

tecnologico
01-11-2011, 19:50
è come comprare la merda, andare a casa, mangiarla e lamentarsi che sa di merda :asd:

Andre106
01-11-2011, 19:54
ammazza, li hai proprio cercati col lanternino eh :asd: :asd:

[?]
01-11-2011, 19:57
Giocati Uncharted I II III, God Of War III, Heavy Rain, Dead Space.
Se sei ancora "intristito" fatti di Prozac :asd:

Andre106
01-11-2011, 20:01
è come comprare la merda, andare a casa, mangiarla e lamentarsi che sa di merda :asd:

:asd:

:asd:

http://byfiles.storage.live.com/y1pZl8xudH6cbgns7c0lKr0pEm8AyCZ4purnW3HOeVSHjlBH3MNBkj9pPemTsOKdrz4lz4aBxvqZ-8

Susanoo78
01-11-2011, 20:07
;36263834']Giocati Uncharted I II III, God Of War III, Heavy Rain, Dead Space.
Se sei ancora "intristito" fatti di Prozac :asd:

stramegaultraquotone.

ps: Red dead redemption è un capolavoro assoluto :wtf: :nonsifa:

dani&l
01-11-2011, 20:14
questi thread mi fanno morire, per la serie come fare di un'erba un fascio....


:asd:

Gemini77
01-11-2011, 20:32
giornate intere a giocare a sensible soccer, dune, wipeout, battletoads, tomb raider, nolf2, CoD, ace combat, maniac mansion, half life, need for speed 1...


prova a giocarci oggi, dubito che giocheresti per giornate intere, non tanto per il gioco, ma per il fatto che molto probabilmente sei cambiato tu ;)

anche io passavo con gli amici giornate intere davanti al super famicom, la psx o il neo geo; esattamente come fanno oggi tanti adolescenti giocando a Gears, Pes, Fifa, God of war, heavy rain ecc ecc ecc

Sell
02-11-2011, 01:27
Come tutti gli altri anche secondo me hai sbagliato titoli.Quelli che ti consiglio di provare assolutamente sono

Metal gears solid 4,uncharted 1 e 2,dead space 1 e 2,granturismo 5,i vari resistance,i vari killzone e altri :)

ps ragazzi mi avete fatto scassare dalle risate con quello che avete scritto :rotfl:

]Rik`[
02-11-2011, 08:19
è come comprare la merda, andare a casa, mangiarla e lamentarsi che sa di merda :asd:

direi che si può chiudere qui :asd:

The_Dave
02-11-2011, 09:56
effettivamente hai scelto dei giochi di merda proprio, a parte red dead redemption che come ti hanno detto gli altri è veramente un capolavoro, almeno secondo i miei gusti :)
Però la tua affermazione secondo me è molto fondata, senza considerare i giochi che hai acquistato, mediamente a mio avviso la qualità dei giochi è scesa parecchio negli ultimi anni... Sto ad esempio giocando a Mass Effect 2, dopo aver giocato il primo, e devo dire che già tra questi due titoli si nota un calo impressionante nella trama, nella giocabilità e nell'immersione: mass effect 1 è lungo il giusto, relativamente vasto, e con una trama diciamo decente... Mass Effect 2 ha un mondo di gioco vastissimo, ma che nn trasmette nemmeno la metà, a mio avviso, rispetto al predecessore. E' stato semplificato nella gestione dei personaggi, la storia (sia quella principale sia quelle secondarie) è molto scadente... E' diventato uno sparatutto alla GOW, fregandosene della definizione di RPG, genere al quale dovrebbe appartenere ma da cui si è discostato parecchio.
scusate lo sfogo, ma il titolo del thread mi ha attirato, è una cosa che sto pensando da un po' anche giocando ad altri titoli (vedi Mafia 2, Prototype, gli ultimi Final Fantasy, Assassin's Creed) che oramai puntano troppo (se non tutto) sull'aspetto grafico, tralasciando altri aspetti che io personalmente cerco in un videogioco. :)

dani&l
02-11-2011, 10:04
dicesi effetto "EA" :asd:

quando la EA ha acquistato i diritti di mass effect era quasi palese il cambio di direzione del titolo , non mi sono meravigliato infatti del titolo... anche a me è piaciuto, nonostante i difetti , il primo rispetto al secondo.... per questo che il terzo non sarà mio al day one ma solo più avanti.

:)

Dark Schneider
02-11-2011, 10:48
Beh dai come dicono gli altri, te li sei andati un po' a cercare pure tu! :D Per come la penso io, non sono di certo giochi come need for speed o burnout a valere l'acquisto di una console. Ma i titoli esclusivi in primis e qualche multi-piattaforma degno.

Necroticism
02-11-2011, 11:50
è come comprare la merda, andare a casa, mangiarla e lamentarsi che sa di merda :asd:

Nessuno dei giochi che ha comprato si può definire "scadente", figuriamoci una merda. Hot Pursuit e Burnout Paradise sono due ottimi giochi di corse arcade, non hanno proprio niente che non va, a meno che uno non stia cercando un gioco di altro genere. E anche sparare titoli a caso non servirà molto al thread starter se non ci dice cosa vuole (no, "giochi belli" non basta :asd: )

The_Dave
02-11-2011, 11:53
E' anche vero che il titolo del thread però può alimentare una discussione che prescinde dai giochi comprati dall'autore del topic... Infatti io ci sono entrato proprio perche pensavo si volesse intavolare una discussione piu generica sulla qualità dei giochi moderni :)

futu|2e
02-11-2011, 13:22
In pratica non hai giocato l'unico valido di quelli citati.

Dirt 2 a mio modesto parere è una buona simulazione di rally.

Ma sei serio? oO

Giant Lizard
02-11-2011, 13:32
se apriamo una discussione generale sul cambiamento generazionale nei videogiochi, sono d'accordo anch'io che quelli attuali siano "tutto muscoli e niente cervello". Grandi effetti, graficamente eccezionali, cinematografici, ma spesso privi di vera profondità. O almeno, personalmente li trovo così.

Tra l'altro arrivo proprio ora da un paio di mesi di assoluto retrogaming, in cui ho giocato in ordine Broken Sword, Broken Sword 2, Final Fantasy VII, Street Fighter Alpha Anthology e tutta la Sega Mega Drive Ultimate Collection (che sto ancora giocando). La differenza si nota eccome, in quel senso.


Ma sei serio? oO

Serissimo, a me è piaciuto molto. Li ho letti anch'io i pareri in giro e so che la maggior parte delle persone lo trova arcade all'inverosimile, ma per me resta un ottimo gioco e anche una buona simulazione di rally. E ne ho giocati davvero tanti di titoli di rally, dal vecchio WRC, i Colin Mc'Rae e perfino i Virtua Rally. A mio avviso semplicemente gli utenti preferiscono estremizzare e criticare in maniera eccessiva, come spesso accade. Nessuno dice che sia perfetto, ma lo ritengo ugualmente un "buon simulatore di rally".

tecnologico
02-11-2011, 13:35
dirt non simula un bel niente..al limite è un buon gioco di rally...ma con il simulatore non centra proprio. è come dire che burnout è un buon simulatore di guida

tecnologico
02-11-2011, 13:36
dirt non simula un bel niente..al limite è un buon gioco di rally...ma con il simulatore non centra proprio. è come dire che burnout è un buon simulatore di guida

non è che perchè la macchina sbanda allora è simulatore eh :asd:

Giant Lizard
02-11-2011, 14:05
mah, a me non è mai sembrato così arcade come tutti dicono. Poi oh, son opinioni chiaramente :) fatto sta che mi ci son divertito.

Juzamdijn
02-11-2011, 14:49
Ciao a tutti!

Beh, anche io sono stato attirato dal titolo del thread, e sono d'accordo con Giant Lizard quando dice:
se apriamo una discussione generale sul cambiamento generazionale nei videogiochi, sono d'accordo anch'io che quelli attuali siano "tutto muscoli e niente cervello". Grandi effetti, graficamente eccezionali, cinematografici, ma spesso privi di vera profondità. O almeno, personalmente li trovo così.

Tra l'altro arrivo proprio ora da un paio di mesi di assoluto retrogaming, in cui ho giocato in ordine Broken Sword, Broken Sword 2, Final Fantasy VII, Street Fighter Alpha Anthology e tutta la Sega Mega Drive Ultimate Collection (che sto ancora giocando). La differenza si nota eccome, in quel senso.

Per la disperazione mi sono rimesso a giocare a Monkey Island! XD

Ci sono alcuni titoli che mi hanno preso veramente tanto, come il primo Mass Effect, o Bioshock, ma l'impressione generale è che lo spessore della trama, nei giochi, sta lasciando spazio alla grafica, poi magari mi sbaglio...

Michael80
02-11-2011, 15:02
diciamo che chi fa videogiochi tende (secondo me giustamente) a privilegiare l'esperienza multiplayer e tutto ciò che di "sociale" può offrire al giorno d'oggi una console, tranne alcune eccezioni (vedi la saga di Assassin's Creed o Bioshock o lo stesso Red Dead che ANCHE A ME NON PIACE ED HO RIVENDUTO DOPO 10 ORE DI GIOCO perchè ho scoperto non mi piace il genere, ma non per questo nego che sia un gran gioco).

In tutti gli altri casi le esperienze in single player (dove gli aspetti "trama e profondità" hanno maggior senso) sono spesso qualcosa di contorno o (come nel caso di battlefield) un piacevole modo di approcciare inizialmente il gioco x chi non ci ha mai giocato o per chi acquista il nuovo capitolo e deve abituarsi ai comandi per poi gettarsi nell'online.
Per intenderci, io non ho ancora fatto una partita che sia una a fifa 12 OFFLINE, sempre e solo online. In quest'ottica è difficile che AL GIORNO D'OGGI chi sviluppa un videogame lo faccia in direzione tradizionale, rende molto di più sfruttare ciò che la rete consente di fare oggi e che 20 anni fa era inimmaginabile.

tutto questo IMHO ovviamente ;)

-Mariello-
02-11-2011, 15:27
mah, a me non è mai sembrato così arcade come tutti dicono. Poi oh, son opinioni chiaramente :) fatto sta che mi ci son divertito.

Se Dirt è un simulatore, Richard burns rally cos'è? :stordita:
Scusa, può essere un'opinione se ti piace(e qui non posso darti torto), ma non è un'opinione dire che è simulativo. E' un arcade, e di quelli tosti pure :D

Quoto chi cita Monkey island(basta vedere il mo avatar) :D
Il gioco più bello di tutti i tempi :sofico: altro che Super Mario bros :asd:

gigio2005
02-11-2011, 17:35
innanzitutto una premessa:

la mia intenzione non era assolutamente creare polemiche futili o fare di tutta l'erba un fascio, piuttosto era proprio intavolare una discussione seria partendo dai miei esempi allargandola ad un possibile insieme piu' vasto di giochi...per cui ringrazio vivamente gli utenti che hanno fatto sì che il 3d non andasse a puttane dopo 1/2 post.

detto questo:

molti di voi mi hanno detto di averli cercati col lanternino. Dunque, avevo voglia di giocare a qualcosa di spensierato (quindi assolutamente non una simulazione) sul genere guida. Non ho fatto altro che andare su gamespot e prendere i giochi guida con le votazioni piu' alte...forse avro' visto un paio di siti incrociati...e sono venuti fuori questi 3 (rdr lo tralascio per il momento in quanto voglio approfondire).

alcuni di voi hanno detto: che cacchio c'era di profondo in nfs1? che vi devo dire...sara' stato il primo gioco automobilistico in cui potevi GODERTI un paesaggio con la P maiuscola, sara' stato il fatto che avevi l'impressione di avere il controllo totale sul gioco mentre in questi nuovi sembra che tu sia solo la pedina della sequenza cinematografica che gli sviluppatori hanno deciso di girare, sara' stata la presenza dello split screen...boh...

insomma per farvela breve: ieri ho fatto sta benedetta partita a nfshp

1) scegli la missione
2) ti fai il tuo minutino e mezzo a 467 kmh a rincorrere un "suspect" (con lo scopo ridicolo e sottolineo RIDICOLO di schiantarti al suo interno)
3) aspetti un quarto d'ora per "ammirare" la scena in slowmotion
4) una ventina di minuti per vederti le sequenze "you win" in stile fast and firious
4) tre quarti d'ora a leggere tutte le statistiche possibili e (in)immaginabili della manche (dalle derapate effettuate, al salto piu' alto, dal numero di testacoda effettuati fino al numero di volte che ti sei scaccolato ad un incrocio...che cazzo a gta vice city aprivi la pagina statistiche e leggevi % di gioco, veicoli conquistati e sub missions eseguite...adesso le statistiche sono enciclopedie in 7 volumi)
5) una decina di minuti per caricare di nuovo la pagina principale
6) totale 6 ore per una manche di 1 minuto

e cmq il fatto che l'auto della polizia sembri una F1 proprio non mi va giu'

direte voi: cambia gioco!
avete ragione... cambiamo gioco

burnout:

scopo del gioco....fare l'incidente piu' bello in 1764 missioni...e senza possibilita' di tenere il conto di quelle eseguite (almeno io non ho trovato questa possibilita'...come cavolo fai a mantenere un filo logico?)


direte voi di nuovo: li hai cercati col lanternino...
bene avete ragione...

avevo pensato, giacche' ero un fan di DRIVER per PC (capolavoro), mi scarico il demo di driver san francisco per ps3....peggio che andar di notte:

ma che cazzo e' sta cosa che ci si puo' teletrasportare negli altri veicoli? ma stiamo scherzando?

tecnologico
02-11-2011, 18:11
cambia hobby, non è cosa tua :asd:

gigio2005
02-11-2011, 19:00
cambia hobby, non è più cosa tua :asd:

fixed

pando811
02-11-2011, 19:19
edit

quindi in pratica era meglio rimanere fermi a 10 anni fa in poche parole,scusa ma il tuo discorso IMHO non ha alcun senso,ci sono i capolavori,ci sono i giochi buoni,ci sono quelli appena sufficenti e ci sono quelli di merda :asd: ed è cosi da sempre,sta a te la scelta appunto,il mondo è bello perche' è vario no ? :)

Necroticism
02-11-2011, 21:00
innanzitutto una premessa:
alcuni di voi hanno detto: che cacchio c'era di profondo in nfs1? che vi devo dire...sara' stato il primo gioco automobilistico in cui potevi GODERTI un paesaggio con la P maiuscola, sara' stato il fatto che avevi l'impressione di avere il controllo totale sul gioco mentre in questi nuovi sembra che tu sia solo la pedina della sequenza cinematografica che gli sviluppatori hanno deciso di girare, sara' stata la presenza dello split screen...boh...


Non riesci a capirlo ma è chiaro come il sole: ai tempi di NFS1 eri un ragazzino ed era tutto meraviglioso (anch'io ho sgranato tanto d'occhi vedendo girare Road Rash e NFS sul 3DO!), ora lo guardi con gli occhi di un adulto e non può farti la stessa impressione. Need For Speed non è cambiato per niente (anzi, è una delle serie più ingessate che mi vengano in mente), sei tu che sei cambiato, e molto probabilmente hai solo bisogno di un gioco diverso.

gigio2005
02-11-2011, 22:22
beh per me gli ultimi capolavori sono stati:

per pc:
half-life
CoD (un multiplayer che ho giocato per 2-3 anni di fila)
syberia
mafia
gta vice city
gta san andreas

per psx riesco a ricordarmene solo alcuni:
driver
medievil
tomb raider


secondo questi standard che gioco consigliereste per ps3?

ps: se qualcuno è interessato faccio un pacchetto dirt2+nfshp+burnoutparadise (comprati come nuovi su play) 50€ spediti

gigio2005
02-11-2011, 22:25
Non riesci a capirlo ma è chiaro come il sole: ai tempi di NFS1 eri un ragazzino ed era tutto meraviglioso (anch'io ho sgranato tanto d'occhi vedendo girare Road Rash e NFS sul 3DO!), ora lo guardi con gli occhi di un adulto e non può farti la stessa impressione. Need For Speed non è cambiato per niente (anzi, è una delle serie più ingessate che mi vengano in mente), sei tu che sei cambiato, e molto probabilmente hai solo bisogno di un gioco diverso.

si hai ragione..ma il fatto e' che non si puo' parlare piu' di un problema di grafica e tempi che cambiano...

oggi io gli occhi li sgrano lo stesso vedendo la grafica ESAGERATAMENTE STUPEFACENTE di nfshp ...pero' poi si ferma lì...come diceva er poeta tutto il resto e' noia...

*sasha ITALIA*
02-11-2011, 22:26
beh per me gli ultimi capolavori sono stati:

per pc:
half-life
CoD (un multiplayer che ho giocato per 2-3 anni di fila)
syberia
mafia
gta vice city
gta san andreas

per psx riesco a ricordarmene solo alcuni:
driver
medievil
tomb raider


secondo questi standard che gioco consigliereste per ps3?

ps: se qualcuno è interessato faccio un pacchetto dirt2+nfshp+burnoutparadise (comprati come nuovi su play) 50€ spediti

passi (senza dubbio) Half Life.. tutto il resto per me ha fatto storia...

tirati giù da metacritic la lista e compra!

Uncharted, God Of War 3, GTA 4, ma anche Bad Company 2/Battlefield 3, Modern Warfare...questa generazione ci ha regalato qualità a pacchi!

Medievil era all'avanguardia nel 1998 quando avevo 13 anni e tale è rimasto impresso nella mia memoria ma rigiocato oggi appare osceno...!

torgianf
02-11-2011, 22:42
innanzitutto una premessa:

la mia intenzione non era assolutamente creare polemiche futili o fare di tutta l'erba un fascio, piuttosto era proprio intavolare una discussione seria partendo dai miei esempi allargandola ad un possibile insieme piu' vasto di giochi...per cui ringrazio vivamente gli utenti che hanno fatto sì che il 3d non andasse a puttane dopo 1/2 post.

detto questo:

molti di voi mi hanno detto di averli cercati col lanternino. Dunque, avevo voglia di giocare a qualcosa di spensierato (quindi assolutamente non una simulazione) sul genere guida. Non ho fatto altro che andare su gamespot e prendere i giochi guida con le votazioni piu' alte...forse avro' visto un paio di siti incrociati...e sono venuti fuori questi 3 (rdr lo tralascio per il momento in quanto voglio approfondire).

alcuni di voi hanno detto: che cacchio c'era di profondo in nfs1? che vi devo dire...sara' stato il primo gioco automobilistico in cui potevi GODERTI un paesaggio con la P maiuscola, sara' stato il fatto che avevi l'impressione di avere il controllo totale sul gioco mentre in questi nuovi sembra che tu sia solo la pedina della sequenza cinematografica che gli sviluppatori hanno deciso di girare, sara' stata la presenza dello split screen...boh...

insomma per farvela breve: ieri ho fatto sta benedetta partita a nfshp

1) scegli la missione
2) ti fai il tuo minutino e mezzo a 467 kmh a rincorrere un "suspect" (con lo scopo ridicolo e sottolineo RIDICOLO di schiantarti al suo interno)
3) aspetti un quarto d'ora per "ammirare" la scena in slowmotion
4) una ventina di minuti per vederti le sequenze "you win" in stile fast and firious
4) tre quarti d'ora a leggere tutte le statistiche possibili e (in)immaginabili della manche (dalle derapate effettuate, al salto piu' alto, dal numero di testacoda effettuati fino al numero di volte che ti sei scaccolato ad un incrocio...che cazzo a gta vice city aprivi la pagina statistiche e leggevi % di gioco, veicoli conquistati e sub missions eseguite...adesso le statistiche sono enciclopedie in 7 volumi)
5) una decina di minuti per caricare di nuovo la pagina principale
6) totale 6 ore per una manche di 1 minuto

e cmq il fatto che l'auto della polizia sembri una F1 proprio non mi va giu'

direte voi: cambia gioco!
avete ragione... cambiamo gioco

burnout:

scopo del gioco....fare l'incidente piu' bello in 1764 missioni...e senza possibilita' di tenere il conto di quelle eseguite (almeno io non ho trovato questa possibilita'...come cavolo fai a mantenere un filo logico?)


direte voi di nuovo: li hai cercati col lanternino...
bene avete ragione...

avevo pensato, giacche' ero un fan di DRIVER per PC (capolavoro), mi scarico il demo di driver san francisco per ps3....peggio che andar di notte:

ma che cazzo e' sta cosa che ci si puo' teletrasportare negli altri veicoli? ma stiamo scherzando?

andando avanti con l' eta' si tende a mitizzare la roba uscita 4 o 5 lustri fa se non di piu'. sara' il ricordo dell' infanzia, non so, ad esempio io sono legato a pit stop, pole position, bc, forbidden forest, microprose soccer, emlyn hughes ecc... , ogni tanto li lancio con un emulatore, ma piu' di un sorriso non strappano. i giochi odierni mi piacciono, non tutti, ma ogni genere va preso per quello che e', burnout e' un ottimo arcade, cafone, veloce, da giocare rigorosamente lobotomizzati, e in questo caso diventa un vero e proprio must have, che poi a me faccia cagare ugualmente e' un altro conto.

slump72
03-11-2011, 07:51
Un vecchio gioco, giocato quando si avevano 10-12 anni si lega indissolubilmente a quel determinato periodo della vita, allo stesso modo in cui si lega un film o una determinata canzone.
Ricordo come ieri la prima volta che i miei mi mandarono al cinema da solo alle 15.30 di pomeriggio a vedere "la storia infinita"... minchia che ricordi, ma che film del cavolo visto oggi che ho 39 anni se paragonato ad un alro fantasy come "il signore degli anelli".
Allo stesso modo ricordo vivamente "ghost'n goblins" o "Black Tiger", ma perchè li associo alla fermatina in sala giochi d'estate di ritorno dalla spiagga.
E via così con esempi su esempi.
Oggi mi ricordo Killzone2, mica perchè sia stato quel capolavoro memorabile (anche se a me è piaciuto parecchio), ma perchè lo giocavo che mia moglie era di 9 mesi e di lì a poco sari diventato papà.

Oggi, è facile stupirsi per gli effetti grafici, difficile entusiasmarsi per il gioco.
L'unico titolo che ha risvegliato il mio, per dirla alla Spielberg, sense of wonder, è la triologia di Uncharted.
Non farti sfuggire la possibilità di giocarli tutti e 3 di fila, è come farsi una full immersion di 30-35 ore nelle riedizioni in BR di Indiana Jones.

The_Dave
03-11-2011, 08:02
Non bisogna generalizzare però dai... E' vero che i giochi giocati da ragazzini con il passare del tempo vengono mitizzati, un po' dai ricordi "offuscati", un po' da quella sensazione di spensieratezza e di contentezza che ricordiamo ci trasmettevano... Ma è anche vero che ci sono capolavori di tempo fa, e parlo di parecchio tempo fa, che io riesco tutt'ora a giocare alla grande. Un nome su tutti? Super Mario World. Cazzo non ho mai piu trovato un gioco del genere, e considerate che ho anche giocato a tutti i vari super mario per wii, qualcuno per N64, quello per DS... Ma come Super Mario World non c'è niente.
Altri capolavori, i vari Baldur's Gate, oppure ancora meglio Planescape Torment, ma forse qui andiamo troppo sul particolare. Fatto sta che come quei giochi, anche magari "aggiornati" a nuova grafica e meccaniche, non ce ne sono.
Oramai, se vuoi un gran bel gioco, perchè effettivamente se ne trovano, devi buttarti su sparatutto (COD, Battlefield, Crysis, ecc...) sui giochi di calcio che ovviamente migliorano di anno in anno, sui giochi di corse "seri", tipo GT oppure FM, sui giochi d'azione/sparatutto/ammazzotutti, tipo gears of war... Per il resto, a me sembrano un po' tutti uguali sinceramente, anche l'ultimo God of War ad esempio nn mi ha entusiasmato particolarmente, non fosse stato per la grafica spettacolare. Ah, altro gioco da segnalare, stranamente, Batman!! Sto giocando al primo ed è veramente ben fatto. Al di sopra di tanti più blasonati giochi di azione che si trovano in giro.

gigio2005
03-11-2011, 10:52
ragazzi forse mi sono espresso male:

mi sembra ovvio che i giochi dell'epoca rigiocati oggi facciano cagare, io intendo dire che con i giochi di oggi non si ha piu' quella cosa "wow che capolavoro!"


(in ogni caso non è necessario andare indietro fino a 20 anni fa, mi posso tranquillamente limitare a 6-7 anni fa)

gigio2005
03-11-2011, 10:53
Oggi, è facile stupirsi per gli effetti grafici, difficile entusiasmarsi per il gioco.

questa frase riassume il tutto ;)


ps: voglio proprio provare questo uncharted

dani&l
03-11-2011, 11:08
andando avanti con l' eta' si tende a mitizzare la roba uscita 4 o 5 lustri fa se non di piu'. sara' il ricordo dell' infanzia, non so, ad esempio io sono legato a pit stop, pole position, bc, forbidden forest, microprose soccer, emlyn hughes ecc... , ogni tanto li lancio con un emulatore, ma piu' di un sorriso non strappano. i giochi odierni mi piacciono, non tutti, ma ogni genere va preso per quello che e', burnout e' un ottimo arcade, cafone, veloce, da giocare rigorosamente lobotomizzati, e in questo caso diventa un vero e proprio must have, che poi a me faccia cagare ugualmente e' un altro conto.

QUotone..... la storia ci insegna sempre che :


" si stava meglio quando si stava peggio"
" non ci sono più le mezze stagioni"
" ai miei tempi ci si divertiva con poco"

:D

FirstDance
04-11-2011, 16:16
Provo a introdurre un punto di vista diverso. Premetto che ho 36 anni e videogioco dal... boh, come minimo dall '84, quando i personaggi dei videogiochi erano delle barrette bianche.

Con il passare degli anni il videogiocatore è cambiato molto e non poteva che cambiare anche il videogioco.
Non parlo di meglio o peggio, sia chiaro.
Ci sono molti fattori in gioco: prima di tutto gli investimenti. Con quello che si spende a creare videogiochi non ci si può permettere di sbagliare, perciò si cerca di fare un prodotto che piaccia "un po' a tutti", in modo da massimizzare il guadagno. Sarà quindi difficile trovare varietà fra i prodotti moto costosi. Lo stesso accade nei film, no? Quando si dice "un film commerciale" si intende proprio questo: nulla di nuovo; l'obiettivo è fare soldi. Che è sacrosanto, ma uan cosa è dire:"Faccio un buon prodotto così piace a molti e faccio un sacco di soldi", un altro è dire:"Faccio un prodoto che piace più o meno a tutti, così faccio un sacco di soldi". Chi ha il palato fine si accorge della differenza.
Una volta si sviluppava in due o tre persone. Nonostante ci fossero molti aspetti scadenti in quei videogiochi, non si può dire che mancassero di varietà. Ed infatti è proprio allora che si generarono i vari stili di gioco che ancora oggi resistono.
Altri tipi di gioco invece muoiono. Per esempio le avventure grafiche.
Non attirano più, perché non sono abbastanza veloci.
Inoltre, anche volendolo giocare oggi, con tutta la buona volontà, sfido chiunque a non sbirciare le soluzioni su internet.
Dopo al massimo un paio di ore che si è fermi allo stesso punto senza sapere cosa fare è automatico aprire il browser e spiare. Purtroppo così si distrugge la caratteristica principale del gioco, rendendolo poco interessante.
Monkey Island era anche divertente, certo, ma le sfide intellettuali che proponeva erano molto difficili. Senza quelle che cosa rimane? I personaggi memorabili, certo, ma metà del gioco è perduto.
Un altro fattore di cambiamento lo ritrovo nel tipo di giocatore. Diciamolo una volta per tutte: ora tutti i ragazzi/ini giocano al pc/xbox/ps3. Ai nostri tempi chi giocava al computer erano persone isolate dal mondo.
Non malati di mente (non tutti), ma fondamentalmente erano un gruppo molto ristretto di persone, perlopiù incomprese dal resto delle persone. Genitori, ma anche amici. Era inevitabile diventare persone introverse, almeno quando ci si dedicava al gioco. Oggi è diverso: con il multiplayer si ha la possibilità di essere "social", che è l'esatto opposto del concetto di viodeogiocatore degli anni '80-primi anni '90. A quei tempi si giocava per isolarsi, non per stare in compagnia!
Infatti io ancora adesso fatico a comprendere il multiplayer e punto molto di più sul single player, su quel piacevole isolamento del videogiocatore attempato.
Infatti i miei giochi moderni preferiti sono: Bioshock, Far Cry2, Dead Space, naturalmente parlo solo del single player.
Quando provo a giocare al multiplayer mi sento addirittura in imbarazzo, fuori posto: cosa devo fare? Ma quello nememno lo conosco, e dovrei giocare con lui? Perché mi segue, cosa vuole? Aiuto, non me la sento di sparargli addosso... l'avrò fatto arrabbiare?
Insomma, un disadattato.
L'ultimo concetto che ho in mente lo avete già espresso voi: quando si è bambini ci si meraviglia facilmente. Crescendo l'incanto svanisce e rimane solo il ricordo di quanto ci faceva felici giocare a tale gioco. Infatit una regoal che misono imposto è di non giocare a un gioco che ho amato tanto tempo fa o di guardare un film che mi è piaciuto da bambino. Potrei scoprire che erano prodotti dimmerda.

Giant Lizard
04-11-2011, 17:27
Provo a introdurre un punto di vista diverso. Premetto che ho 36 anni e videogioco dal... boh, come minimo dall '84, quando i personaggi dei videogiochi erano delle barrette bianche.

Con il passare degli anni il videogiocatore è cambiato molto e non poteva che cambiare anche il videogioco.
Non parlo di meglio o peggio, sia chiaro.
Ci sono molti fattori in gioco: prima di tutto gli investimenti. Con quello che si spende a creare videogiochi non ci si può permettere di sbagliare, perciò si cerca di fare un prodotto che piaccia "un po' a tutti", in modo da massimizzare il guadagno. Sarà quindi difficile trovare varietà fra i prodotti moto costosi. Lo stesso accade nei film, no? Quando si dice "un film commerciale" si intende proprio questo: nulla di nuovo; l'obiettivo è fare soldi. Che è sacrosanto, ma uan cosa è dire:"Faccio un buon prodotto così piace a molti e faccio un sacco di soldi", un altro è dire:"Faccio un prodoto che piace più o meno a tutti, così faccio un sacco di soldi". Chi ha il palato fine si accorge della differenza.
Una volta si sviluppava in due o tre persone. Nonostante ci fossero molti aspetti scadenti in quei videogiochi, non si può dire che mancassero di varietà. Ed infatti è proprio allora che si generarono i vari stili di gioco che ancora oggi resistono.
Altri tipi di gioco invece muoiono. Per esempio le avventure grafiche.
Non attirano più, perché non sono abbastanza veloci.
Inoltre, anche volendolo giocare oggi, con tutta la buona volontà, sfido chiunque a non sbirciare le soluzioni su internet.
Dopo al massimo un paio di ore che si è fermi allo stesso punto senza sapere cosa fare è automatico aprire il browser e spiare. Purtroppo così si distrugge la caratteristica principale del gioco, rendendolo poco interessante.
Monkey Island era anche divertente, certo, ma le sfide intellettuali che proponeva erano molto difficili. Senza quelle che cosa rimane? I personaggi memorabili, certo, ma metà del gioco è perduto.
Un altro fattore di cambiamento lo ritrovo nel tipo di giocatore. Diciamolo una volta per tutte: ora tutti i ragazzi/ini giocano al pc/xbox/ps3. Ai nostri tempi chi giocava al computer erano persone isolate dal mondo.
Non malati di mente (non tutti), ma fondamentalmente erano un gruppo molto ristretto di persone, perlopiù incomprese dal resto delle persone. Genitori, ma anche amici. Era inevitabile diventare persone introverse, almeno quando ci si dedicava al gioco. Oggi è diverso: con il multiplayer si ha la possibilità di essere "social", che è l'esatto opposto del concetto di viodeogiocatore degli anni '80-primi anni '90. A quei tempi si giocava per isolarsi, non per stare in compagnia!
Infatti io ancora adesso fatico a comprendere il multiplayer e punto molto di più sul single player, su quel piacevole isolamento del videogiocatore attempato.
Infatti i miei giochi moderni preferiti sono: Bioshock, Far Cry2, Dead Space, naturalmente parlo solo del single player.
Quando provo a giocare al multiplayer mi sento addirittura in imbarazzo, fuori posto: cosa devo fare? Ma quello nememno lo conosco, e dovrei giocare con lui? Perché mi segue, cosa vuole? Aiuto, non me la sento di sparargli addosso... l'avrò fatto arrabbiare?
Insomma, un disadattato.
L'ultimo concetto che ho in mente lo avete già espresso voi: quando si è bambini ci si meraviglia facilmente. Crescendo l'incanto svanisce e rimane solo il ricordo di quanto ci faceva felici giocare a tale gioco. Infatit una regoal che misono imposto è di non giocare a un gioco che ho amato tanto tempo fa o di guardare un film che mi è piaciuto da bambino. Potrei scoprire che erano prodotti dimmerda.

sono d'accordo con molto di ciò che hai detto, tranne due punti: anzitutto non sempre il giocatore del passato era un disadattato che giocava da solo, anzi, molti di quei giochi erano per 2 o più giocatori (basta anche pensare al primo che citi tu, ovvero Pong). Senza dimenticare le sale giochi. Insomma, in tanti si ritrovavano tutti insieme a giocare e io ero tra quelli che nei primi anni '90 andava nelle case dei propri amici per farsi una partita a Sonic o Streets of Rage. Ovvio che non potevano far giocare insieme migliaia di giocatori come succede adesso, ma dire che erano solo o principalmente per persone che volevano giocare da sole, mi sembra sbagliato.

L'altro punto su cui non sono d'accordo è il tuo esserti imposto di non riguardare o rigiocare film o videogiochi che ti piacevano da piccolo. Io lo faccio quotidianamente e ti posso assicurare che anche se mi accorgo che il prodotto in sé non è sto gran che, la magia rimane sempre e non mi lascia l'amaro in bocca :) prova a farlo, secondo me non te ne pentirai.

dani&l
05-11-2011, 08:57
mah, sinceramente ci si lamenta ma come ha detto qualcuno prima si mitizzano i giochi.... vorrei ricordare, che nonostante mi sia perso anni dietro a quei giochi, il gameplay è cambiato profondamente, ma sopratutto le aspettative ludiche delle persone....

Tralasciando il discorso Marketing che è alla base di tutto, per cui si tenderà sempre a fare un prodotto appetibile per chiunque a discapito diciamo di alcuni aspetti, vorrei far presente che i fantastici giochi erano limitatissimi, vorrei ricordare che spesso l'andare avanti ad esempio nelle avventure grafiche non era tanto l'uso del "cervello" , ma unicamente trovare l'azione da fare in quel momento come l'avevano pensata i programmatori... niente open space, free roaming, niente interattività con l'ambiente, niente grafica sbrillucicosa, niente labiale mentre parlano.... anzi niente parlato di solito :D

Bellissimi, tutti ci abbiamo giocato, ma a oggi non rigiocherei più ad un titolo senza trovarlo noiso, limitato etc..

con il tempo cambiano i giochi e cambiano anche le nostre aspettative... è sempre stato cosi :)

gigio2005
07-11-2011, 20:48
mah, sinceramente ci si lamenta ma come ha detto qualcuno prima si mitizzano i giochi.... vorrei ricordare, che nonostante mi sia perso anni dietro a quei giochi, il gameplay è cambiato profondamente, ma sopratutto le aspettative ludiche delle persone....

Tralasciando il discorso Marketing che è alla base di tutto, per cui si tenderà sempre a fare un prodotto appetibile per chiunque a discapito diciamo di alcuni aspetti, vorrei far presente che i fantastici giochi erano limitatissimi, vorrei ricordare che spesso l'andare avanti ad esempio nelle avventure grafiche non era tanto l'uso del "cervello" , ma unicamente trovare l'azione da fare in quel momento come l'avevano pensata i programmatori... niente open space, free roaming, niente interattività con l'ambiente, niente grafica sbrillucicosa, niente labiale mentre parlano.... anzi niente parlato di solito :D

Bellissimi, tutti ci abbiamo giocato, ma a oggi non rigiocherei più ad un titolo senza trovarlo noiso, limitato etc..

con il tempo cambiano i giochi e cambiano anche le nostre aspettative... è sempre stato cosi :)

si ma il titolo del 3d non è "a rigiocarli i giochi di una volta sembrano noiosi" ma "i giochi di oggi sono noiosi (?)"

sbronf
07-11-2011, 22:17
concordo sul fatto che i giochi provati non siano certo i migliori.
concordo anche sul fatto di lamentarsi che i giochi non siano piu quelli di una volta, ma il motivo è esclusivamente, a mio parere, dovuto al fatto che siamo cresciuti (alcuni di noi) e scatta l'effetto malinconia..come su tutte le cose della vita.
quindi non pensiamoci troppo, giochiamo il giusto, e divertiamoci che di bei giochi oggettivamente ce ne sono.

sbronf
07-11-2011, 22:22
Infatti io ancora adesso fatico a comprendere il multiplayer e punto molto di più sul single player, su quel piacevole isolamento del videogiocatore attempato.
Infatti i miei giochi moderni preferiti sono: Bioshock, Far Cry2, Dead Space, naturalmente parlo solo del single player.

quanto ti quoto?
è come comprare un libro e leggerlo in compagniadi altre tremila persone..:muro:

Annamaria
08-11-2011, 06:18
Come scritto dipende dai giochi.
Molti sono notevoli.

Scakky
08-11-2011, 08:05
sara' stato il fatto che avevi l'impressione di avere il controllo totale sul gioco mentre in questi nuovi sembra che tu sia solo la pedina della sequenza cinematografica che gli sviluppatori hanno deciso di girare

Questa è la più grande differenza che ho notato tra la generazione dei giochi attuale e quella di un po di tempo fa.

Necroticism
08-11-2011, 08:45
mah, sinceramente ci si lamenta ma come ha detto qualcuno prima si mitizzano i giochi.... vorrei ricordare, che nonostante mi sia perso anni dietro a quei giochi, il gameplay è cambiato profondamente, ma sopratutto le aspettative ludiche delle persone....

Tralasciando il discorso Marketing che è alla base di tutto, per cui si tenderà sempre a fare un prodotto appetibile per chiunque a discapito diciamo di alcuni aspetti, vorrei far presente che i fantastici giochi erano limitatissimi, vorrei ricordare che spesso l'andare avanti ad esempio nelle avventure grafiche non era tanto l'uso del "cervello" , ma unicamente trovare l'azione da fare in quel momento come l'avevano pensata i programmatori... niente open space, free roaming, niente interattività con l'ambiente, niente grafica sbrillucicosa, niente labiale mentre parlano.... anzi niente parlato di solito :D

Bellissimi, tutti ci abbiamo giocato, ma a oggi non rigiocherei più ad un titolo senza trovarlo noiso, limitato etc..

con il tempo cambiano i giochi e cambiano anche le nostre aspettative... è sempre stato cosi :)

Anche questo è un discorso che non si può generalizzare. Se oggi riprendo in mano Fallout 2, la grafica sarà superata ma in quanto a flessibilità e interazione caga in testa al suo seguito "moderno". Ci sono classici che si possono giocare tutt'ora perchè al di là dei limiti tecnici offrono qualcosa che nei giochi più recenti manca.

Pan
08-11-2011, 09:10
come ti hanno indicato un po tutti.. dovevi informarti un attimo prima di fare acquisti.. se cerchi bene o ti fai consigliare in base ai tuoi gusti troverai sicuramente materiale molto valido..
per ora vendi gli ultimi 3 giochi di macchine (a parte il burnout che se giocato con l'ottica giusta, vedi il cazzeggio tra un titolo e l'altro, per me è acettabilissimo a prezzo basso) e concentrati su red dead, ma quello va un po a gusti.. ma tant'è che ce l'hai già, tanto vale provarlo :)

Giant Lizard
24-12-2011, 18:02
riuppo il thread perché mi sono accorto di un errore di fondo nel mio considerare una buona simulazione Dirt. Qui si parlava di Dirt 2, ma quello che ho giocato io è solo il primo, che a quanto leggo è molto diverso dal 2. Mi scuso per l'equivoco :p anche se probabilmente questo cambia di poco le cose, visto che molti considerano anche il primo molto arcade. Secondo me invece non era male.

alexbands
25-12-2011, 02:23
mentre tentavo di digerire il cenone (a proposito, auguri) mi sono imbattuto in questo thread. Non mi ha colpito più di tanto il discorso generale che è una cosa di cui ciclicamente si parla sempre, ma un'altra cosa:

La maggior parte di voi mette burnout paradise tra i giochi di merda....

COOOSAAAA?

è banalmente il miglior gioco di guida arcade che abbia provato negli ultimi 7-8 anni sia dal punto di vista tecnico che per il gameplay (e ve lo dice uno appassionato di giochi simulativi o pseudo tali).

Che poi possa piacere o meno dipende dal gusto e la passione per un genere o l'altro, ma accomunarlo ai giochi di merda.....

E poi mi definite giocone red dead che altro non è se non un gta in salsa western (e avrei da ridire anche sui vari gta). Rivenduto dopo una settimana insieme almeno ad altri 7-8 amici del live tutti delusi allo stesso modo

[?]
25-12-2011, 07:26
mentre tentavo di digerire il cenone (a proposito, auguri) mi sono imbattuto in questo thread. Non mi ha colpito più di tanto il discorso generale che è una cosa di cui ciclicamente si parla sempre, ma un'altra cosa:

La maggior parte di voi mette burnout paradise tra i giochi di merda....

COOOSAAAA?

è banalmente il miglior gioco di guida arcade che abbia provato negli ultimi 7-8 anni sia dal punto di vista tecnico che per il gameplay (e ve lo dice uno appassionato di giochi simulativi o pseudo tali).

Che poi possa piacere o meno dipende dal gusto e la passione per un genere o l'altro, ma accomunarlo ai giochi di merda.....

E poi mi definite giocone red dead che altro non è se non un gta in salsa western (e avrei da ridire anche sui vari gta). Rivenduto dopo una settimana insieme almeno ad altri 7-8 amici del live tutti delusi allo stesso modo

Io il cenone non l'ho ancora digerito... cmq condivido su Red... sara' che GTA per me è un gioco per ebeti :asd:

alexbands
25-12-2011, 10:52
a chi lo dici... la vecchiaia avanza :asd:

comunque mi rincuori, pensavo di essere l'unico eremita ad odiare gta ed affini :)

Leron
25-12-2011, 17:03
Dirt 2 a mio modesto parere è una buona simulazione di rally.


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

darknes92
25-12-2011, 17:18
[QUOTE=E poi mi definite giocone red dead che altro non è se non un gta in salsa western (e avrei da ridire anche sui vari gta). Rivenduto dopo una settimana insieme almeno ad altri 7-8 amici del live tutti delusi allo stesso modo[/QUOTE]

è il più bel gioco che ho giocato nel 2011 e di giochi ne ho provati decine,a partire da fine anni 70 fino ad oggi con gli emulatori,red dead redemtion e la noire sono i due giochi migliori usciti negli ultimi 10 anni sotto molti aspetti
ma restando su red,chi si mette a criticarlo immagino abbia giocato 10 minuti e poi sia tornato a giocare a pes o stronzate simili,un gioco che ricrea un gioco che ricrea un periodo storico e mostra come stava cambiando il mondo agli inizi del XX secolo ,con una trama che supera quella della maggior parte dei film fatti negli ultimi anni,la grafica è limitata dalla ps3 ma ci si puù passare..
ma la giocabilità,quella fantastica e perfetta,da poterci perdere fiumi di parole..le cittadine,le persone,gli animale,le musiche,anche solo vagare per gioco è piacevole,un gioco che mi ha deluso è stato oblivion,fallimento stilistico..ma red dead no..jonn è uno dei migliori personaggi mai apparsi dentro un gioco,e per chi dice che i giochi vecchi siano meglio rispondo :
il 99% dei giochi prima di cocker bad for day (2001) avevano una trama che nn reggeve ,nn era divertente,era noisa,nn faceva ne ridere ne emozionava..
tranne alcune escusioni ,vedi,half life,tipo..
ah ,concordo su una cosa riguardo i giochi di ora,alcuni quali god of war sono davvero stupidi dal punto di vista del gameplay,ma se vogliamo trovare qualcosa nel passato,i migliori di giochi di una quindicina d'anni fa
panzer e dragon
super mario 64
crash bandicot
nn reggerebbero lo stesso con un god of war qualsiasi,
dovete considerare i videogame togliendo il fattore tempo e mettendoli tutti sullo stesso piano,vedrete che molte volte il passato sfigurerà..

Giant Lizard
25-12-2011, 17:28
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

eheheh lo capisco, per questo poi mi sono in un certo senso corretto giusto qualche post fa :)

Leron
25-12-2011, 17:41
eheheh lo capisco, per questo poi mi sono in un certo senso corretto giusto qualche post fa :)

mah, sinceramente come hai detto tu anche dirt non è che sia valutabile come simulazione... anche i vecchi colin mcrae (pace all'anima sua) erano degli ottimi simulatori di carrelli della spesa con comportamenti che hanno ben poco a che vedere con la realtà

ciò non toglie che possano essere giochi divertentissimi, ma chiamarli simulatori è un insulto ai simulatori stessi (richard burns in primis)

Leron
25-12-2011, 17:48
Vi faccio un quadro della situazione:

ultratrentenne avvezzo ai giochi sin dai tempi del commodore

passato per il 386, nes, megadrive, psx, pentium II, pentium III, athlon, amd x2

giornate intere a giocare a sensible soccer, dune, wipeout, battletoads, tomb raider, nolf2, CoD, ace combat, maniac mansion, half life, need for speed 1...


detto cio'
da qualche mese, dopo un periodo di pausa di qualche anno riempito con qualche puntatina a fsx oppure ad un farcry 2, ho deciso di acquistare una ps3....
ed ho esordito con i seguenti giochi:

red redemption o come si chiama
dirt2
nfs hot pursuit
burnout paradise


il western l'ho giocato solo qualche secondo quindi non mi sento di poter esprimere giudizi, ma gli altri sono de-ci-sa-men-te dei giochi indecenti!
prima cosa, non si capisce una mazza, sono ultraveloci e quasi incontrollabili (la velocita' media dei veicoli anche il piu' scarso e' 345 kmh)
seconda cosa, sembrano fatti con lo stampino per gli adolescenti dragonbollizzati anabolizzati...tutti uguali...una citta', una carriera, dei punti sulla mappa in cui si svolgono degli eventi
bp addirittura ha come scopo quello di filmare gli incidenti piu' spettacolari...alla faccia della profondita'

morale:
mi sono intristito e ho riposto ps3 e tutti i cosiddetti "giochi"


ps: mi e' venuto in mente un altro dettaglio: in nfs hp, le auto della polizia rombano come ferrari di f1..... mah
io invece posso dirti che Skyrim è il primo gioco dai tempi di Baldur's Gate che mi sto godendo letteralmente incollato alla TV dall'inizio alla fine :D

è da almeno 10 anni che non mi divertivo tanto con un RPG o con un ARPG (sia a turni che non) con una trama tanto ben curata e immersiva, aiutata da una eccellente caratterizzazione dei personaggi e un level design che ti fa sentire veramente DENTRO nella storia

mi è tornata la voglia di giocare, cosa che ormai non facevo praticamente più


e il bello è che ero indeciso se comprarlo o no!

Giant Lizard
25-12-2011, 17:53
mah, sinceramente anche dirt non è che sia valutabile come simulazione... anche i vecchi colin mcrae (pace all'anima sua) erano degli ottimi simulatori di carrelli della spesa con comportamenti che hanno ben poco a che vedere con la realtàà

in ambito rallystico purtroppo non c'è niente che sia considerabile simulativo (dove con simulativo si intende un gioco che tenta di rendere correttamente il comportamento di un'auto da rally) su console, e su pc ci si limita a pochi titoli (richard burns in primis)

questo non significa che la serie dirt non sia divertente, anzi sono ottimi giochi e sono divertentissimi, ma di "simulativo" hanno ben poco

bè chiaro, per quel poco che ne possiamo sapere noi ovviamente, non avendo mai guidato un'auto da rally su un vero tracciato di rally :D ciò nonostante secondo me la fisica del gioco e le movenze dell'auto mi sembravano abbastanza buone (mi riferisco sempre al primo) e anche graficamente da vedere mi piaceva un sacco. Da sottolineare tra l'altro che il mio "buona simulazione di rally", anche se può sembrare di manica larga, va paragonato ad altri giochi dello stesso genere usciti nell'ultima generazione. Non me ne viene uno che sia migliore del primo Dirt.

Certo è stato molto più semplificato rispetto ai vecchi Colin McRae (che pure ho giocato ed amato), però su console purtroppo questo è sempre stato l'andazzo.

Personalmene di simulatori di rally, oltre alla serie Colin McRae, ho apprezzato molto World Rally Championship su PC, che di suo all'epoca aveva un campionato ufficiale con tracciati, regolamenti e campionati molto più "veri" dei suoi avversari.

Richard Burns Rally purtroppo non l'ho mai giocato, quindi non ho idea di come sia.

[edit] non avevo visto il tuo edit, rispondo qui :p

ciò non toglie che possano essere giochi divertentissimi, ma chiamarli simulatori è un insulto ai simulatori stessi (richard burns in primis)

boh, anch'io guido la macchina nella realtà e non capisco cos'abbia di così strano o irrealistico il modo in cui va l'auto in Dirt. Poi che possano esserci giochi migliori non ne dubito, ma per quanto mi riguarda rimane un buon gioco e una buona simulazione di rally. Dove "buono" non significa eccelso..semplicemente "buono", valido :)

Leron
25-12-2011, 17:55
bè chiaro, per quel poco che ne possiamo sapere noi ovviamente, non avendo mai guidato un'auto da rally su un vero tracciato di rally :D

io l'ho fatto :D

sulla neve però, assistito da un pilota professionista durante un corso


Richard Burns Rally purtroppo non l'ho mai giocato, quindi non ho idea di come sia.
basti sapere che se non hai un volante è letteralmente inutilizzabile :/ e anche col volante per riuscire a fare una tappa senza uscire di strada (e se esci di strada è finita) devi farti per bene tutta la scuola guida e farti un mazzo non da poco

Mandopa
25-12-2011, 17:58
Beh.. come in molti hanno detto hai scelto dei giochi dalla dubbia qualità (tranne RdR e Dirt2).
Per la console che hai ci sono tantissimi giochi validi...ti basta fare delle brevi ricerche per capire come sul mercato vi siano dei giochi che io definirei "stupefacenti"
C'è GT5 per le auto... ovviamente non ha nulla a che fare con Nfs che oramai è scaduto in maniera assurda (almeno per me).
Se ne hai la possibilità prova dei giochi "decenti" e vedrai come la tua PS3 torna a splendere :D
Ho letto poi della velocità schizzofrenica di Dirt2...hai delle auto appositamente elaborate utilizzate in prove cronometrate, non utilitarie in città :D
Dai...un po' più di obiettività

Leron
25-12-2011, 18:00
Beh.. come in molti hanno detto hai scelto dei giochi dalla dubbia qualità (tranne RdR e Dirt2).
Per la console che hai ci sono tantissimi giochi validi...ti basta fare delle brevi ricerche per capire come sul mercato vi siano dei giochi che io definirei "stupefacenti"
C'è GT5 per le auto... ovviamente non ha nulla a che fare con Nfs che oramai è scaduto in maniera assurda (almeno per me).
Se ne hai la possibilità prova dei giochi "decenti" e vedrai come la tua PS3 torna a splendere :D
Ho letto poi della velocità schizzofrenica di Dirt2...hai delle auto appositamente elaborate utilizzate in prove cronometrate, non utilitarie in città :D
Dai...un po' più di obiettività
basta vedersi un camera car del compianto Colin McRae

http://www.youtube.com/watch?v=gehmbHZEs0Q&feature=related

Giant Lizard
25-12-2011, 18:01
io l'ho fatto :D

sulla neve però, assistito da un pilota professionista durante un corso

ah bè allora potevi dirlo subito però :D senza dubbio sei molto più esperto di me in questo campo. Se tu dici che le auto di Dirt sembrano carrelli della spesa, dovrei fidarmi, anche se mi sembra un po' eccessivo.


basti sapere che se non hai un volante è letteralmente inutilizzabile :/ e anche col volante per riuscire a fare una tappa senza uscire di strada (e se esci di strada è finita) devi farti per bene tutta la scuola guida e farti un mazzo non da poco

mmmh...capito, allora forse è un po' "troppo" simulativo per i miei gusti :D

Leron
25-12-2011, 18:23
ah bè allora potevi dirlo subito però :D senza dubbio sei molto più esperto di me in questo campo. Se tu dici che le auto di Dirt sembrano carrelli della spesa, dovrei fidarmi, anche se mi sembra un po' eccessivo.



mmmh...capito, allora forse è un po' "troppo" simulativo per i miei gusti :D

beh dai, al limite ti prendi questo
http://www.youtube.com/watch?v=sFCRh-anfRg&feature=related

:D

Mandopa
25-12-2011, 18:30
beh dai, al limite ti prendi questo
http://www.youtube.com/watch?v=sFCRh-anfRg&feature=related

:D

ahahah bellissimo :D sconsigliato a chi soffre di mal di mare :P

Giant Lizard
25-12-2011, 18:55
beh dai, al limite ti prendi questo
http://www.youtube.com/watch?v=sFCRh-anfRg&feature=related

:D

figata :D magari!

alexbands
25-12-2011, 20:39
è il più bel gioco che ho giocato nel 2011 e di giochi ne ho provati decine,a partire da fine anni 70 fino ad oggi con gli emulatori,red dead redemtion e la noire sono i due giochi migliori usciti negli ultimi 10 anni sotto molti aspetti
ma restando su red,chi si mette a criticarlo immagino abbia giocato 10 minuti e poi sia tornato a giocare a pes o stronzate simili,un gioco che ricrea un gioco che ricrea un periodo storico e mostra come stava cambiando il mondo agli inizi del XX secolo ,con una trama che supera quella della maggior parte dei film fatti negli ultimi anni,la grafica è limitata dalla ps3 ma ci si puù passare..
ma la giocabilità,quella fantastica e perfetta,da poterci perdere fiumi di parole..le cittadine,le persone,gli animale,le musiche,anche solo vagare per gioco è piacevole,un gioco che mi ha deluso è stato oblivion,fallimento stilistico..ma red dead no..jonn è uno dei migliori personaggi mai apparsi dentro un gioco,e per chi dice che i giochi vecchi siano meglio rispondo :
il 99% dei giochi prima di cocker bad for day (2001) avevano una trama che nn reggeve ,nn era divertente,era noisa,nn faceva ne ridere ne emozionava..
tranne alcune escusioni ,vedi,half life,tipo..
ah ,concordo su una cosa riguardo i giochi di ora,alcuni quali god of war sono davvero stupidi dal punto di vista del gameplay,ma se vogliamo trovare qualcosa nel passato,i migliori di giochi di una quindicina d'anni fa
panzer e dragon
super mario 64
crash bandicot
nn reggerebbero lo stesso con un god of war qualsiasi,
dovete considerare i videogame togliendo il fattore tempo e mettendoli tutti sullo stesso piano,vedrete che molte volte il passato sfigurerà..

per te sarà il più bel gioco della storia, io ci ho giocato un bel pò e l' ho trovato un gioco per adolescenti alla pari dei vari gta. Mi pare che sei tu quello che da giudizi affrettati senza sapere cosa ci ho fatto io con red dead....

darknes92
25-12-2011, 21:15
per te sarà il più bel gioco della storia, io ci ho giocato un bel pò e l' ho trovato un gioco per adolescenti alla pari dei vari gta. Mi pare che sei tu quello che da giudizi affrettati senza sapere cosa ci ho fatto io con red dead....

io nn dico che è il più bel gioco della storia,comunque adoro tutti i gta,ma ti invito a farmi un elenco di 6 giochi che secondo te sono migliori di red dead redemtion ,cosi se non li ho già giocati me li giocherò ..
ovvio che invito chiunque a dirmi giochi migliori..io nn voglio criticare nessuno è so che i giochi sono esperienze molto soggestive..tanto siamo qui per discutere e confrontarci..

alexbands
25-12-2011, 21:18
se mi rispondi che chi critica red dead è uno che l'ha provato 10 minuti e poi si è messo giocare ad altre "stronzate" è evidente che la base per un dialogo è molto ristretta. Ti lascio volentieri con le tue idee

mamamama
25-12-2011, 22:30
beh dai, al limite ti prendi questo
http://www.youtube.com/watch?v=sFCRh-anfRg&feature=related

:D

Non dovevi postare questo video....
ora mi farai spendere un sacco di soldi!!!
:D :D :D :D
...magari.....

ho giocato e finito (non al 100%) red dead e lo reputo un bel gioco, da giocarci!!!
ho giocato e finito (e questo al 100%) dirt 2 e lo reputo un bel gioco, da giocarci!!!

poi, cmq, i gusti son gusti altrimenti venderebbero solo 2o 3 giochi!!!:D :D :D

darknes92
25-12-2011, 23:34
se mi rispondi che chi critica red dead è uno che l'ha provato 10 minuti e poi si è messo giocare ad altre "stronzate" è evidente che la base per un dialogo è molto ristretta. Ti lascio volentieri con le tue idee

è ristretta per chi vuole vederla cosi..ma mi pare ovvio che se uno ha giocato tutto red dead e lo critica,o non ama il far west,o ha giocato giochi migliori,ed sarei curioso di sapere quali..sul fatto dele stronzate ti chiedo scusa,nn ti conosco..colpa mia

stan
26-12-2011, 11:52
mah sono giochi ( a parte red dead che non ho provato ma che mi interessa) particolarmente arcade. dei nuovi need for speed, driver, etc..non scaricherei neanche la demo.

se ti è piaciuto wipeout ai tempi...prendi subito wipeout fusion su ps3.

e poi ne riparliamo

darknes92
26-12-2011, 14:27
mah sono giochi ( a parte red dead che non ho provato ma che mi interessa) particolarmente arcade. dei nuovi need for speed, driver, etc..non scaricherei neanche la demo.

se ti è piaciuto wipeout ai tempi...prendi subito wipeout fusion su ps3.

e poi ne riparliamo

Di recente ho giocato a tutti i wipeout mai fatti. Sia quelli psx che la versione per n64 e quella saturn. Poi ho voluto comprare dal psn la versione ps3 con l espansione fury. Qusndo l ho avviata usando come audio delle cuffie 7.1.ero a bocca aperta. Il passaggio temporale di 15 avanti di colpo dopo un mese di old gen (ah. Ore prima mi ero stupito della grafica di killer loop (clone psx di wipeut) la grafica su ps3 fa restare spiazzati. È impressionante. Se qualcuno si lamenta tipo che la ps3 è inferiore ai pc ecc gli consiglio di staccarla 3 mesi e giocare solo giochi saturn,psx e n64.restará di sasso! :D

Ventresca
26-12-2011, 14:50
Di recente ho giocato a tutti i wipeout mai fatti. Sia quelli psx che la versione per n64 e quella saturn. Poi ho voluto comprare dal psn la versione ps3 con l espansione fury. Qusndo l ho avviata usando come audio delle cuffie 7.1.ero a bocca aperta. Il passaggio temporale di 15 avanti di colpo dopo un mese di old gen (ah. Ore prima mi ero stupito della grafica di killer loop (clone psx di wipeut) la grafica su ps3 fa restare spiazzati. È impressionante. Se qualcuno si lamenta tipo che la ps3 è inferiore ai pc ecc gli consiglio di staccarla 3 mesi e giocare solo giochi saturn,psx e n64.restará di sasso! :D

beh ma se il confronto lo fai con console di 2 generazioni prima...
mi dirai che wipeout hd è uscito un bel po' di tempo fa e tecnicamente fa a pezzi anche gt5, fm4 o altri giochi molto più recenti, sempre su console.

darknes92
26-12-2011, 15:00
beh ma se il confronto lo fai con console di 2 generazioni prima...
mi dirai che wipeout hd è uscito un bel po' di tempo fa e tecnicamente fa a pezzi anche gt5, fm4 o altri giochi molto più recenti, sempre su console.

qui sforiamo..il mio era un modo per enfatizzare la senzazione di giocare,se uno ha una cosa bella e nn trova mai bruttezza quella cosa bella diventerà una ciofeca ai suoi occhi col tempo..nn voglio fare confronti dove metto wipeout hd accanto con giochi più recenti che nn costano certo 24 euro..cioè se parlo di gt5 come buona grafica qualcuno dirà che dirt 3 (ma magari il 2) giocato su pc al massimo e messo sullo stesso tv da 40 pollici fa scoppiare dal ridere al confronto che diventa impetuoso,ma lasciamo perdere..la grafica nn è poi la cosa che più conta nei giochi ..

Snorri_Sturluson
26-12-2011, 15:36
Vabbè hai preso dei giochi ultra arcade che ti aspettavi...

mamamama
26-12-2011, 16:29
mah sono giochi ( a parte red dead che non ho provato ma che mi interessa) particolarmente arcade. dei nuovi need for speed, driver, etc..non scaricherei neanche la demo.

se ti è piaciuto wipeout ai tempi...prendi subito wipeout fusion su ps3.

e poi ne riparliamo

la serie need for speed non piace manco a me
ma l'ultimo driver san francisco mi ha molto divertito e ci ho giocato parecchio...(finito!!)
a mio parere son giochi "passatempo" poco impegno molto divertimento e ci vogliono anche questi!!

Mandopa
26-12-2011, 16:43
bisogna anche divertirsi con i giochi...ma sul mercato c'è "divertimento" di qualità :D
driver SF non l'ho provato ma da quel che ho letto sembra essere un gioco ottimo per passare del tempo :)

stan
26-12-2011, 16:45
si assolutamente d'accordo.
solo che alcuni giochi hanno mantenuto il titolo di quando sono usciti. poi nel frattempo sono cambiati diventando praticamente quasi un altro genere. cosi magari chi si allontana e poi si riavvicina trova un gioco dalle peculiarità completamente differenti.

mamamama
26-12-2011, 21:53
cmq sempre per parlare di giochi "facili e divertenti" mi sono appena preso on-line gta 4 e dirt 3...
quando mi arrivano qualche oretta di gioco ce l'ho!!!!

3D Prophet III
27-12-2011, 17:46
è come comprare la merda, andare a casa, mangiarla e lamentarsi che sa di merda :asd:

Quoto, condivido e sottoscrivo. :asd:

Albertino93
28-12-2011, 11:58
si assolutamente d'accordo.
solo che alcuni giochi hanno mantenuto il titolo di quando sono usciti. poi nel frattempo sono cambiati diventando praticamente quasi un altro genere. cosi magari chi si allontana e poi si riavvicina trova un gioco dalle peculiarità completamente differenti.

Assolutamente d'accordo! Secondo me un esempio calzante e' l'ultimo Need For Speed! Hanno tentato di creare una cosa nuova, che per altro non mi sembra molto riuscita, utilizzando un marchio conosciuto.

Luca1980
28-12-2011, 14:58
Ciao, sento spesso questi ragionamenti... io ho quasi 32 anni e la mia prima macchina da gioco (si fa per dire) era un Olivetti PCS 86 con cui ho passato centinaia di ore tra Populous, Sim City, Golden Axe (che andava a scatti mostruosamente) e tanti altri.
Poi ho avuto l'Amiga (500 e 1200) e una ventina di configurazioni PC finché non ho deciso di passare alle console perché mi ero rotto di spendere 1000 euro l'anno in hardware. Ora ho un Xbox 360 con cui gioco e mi diverto meno di quando avevo il Q6600, con cui giocavo e mi divertivo molto meno di quando avevo l'Amiga e l'8086.

Non sarà che semplicemente crescendo perdiamo la capacità di divertirci? :)

Albertino93
28-12-2011, 15:12
Probabile! :D Non posso dire di aver giocato a tanti tipi diversi di console o giochi vecchi, ma semplicemente l'essere cresciuto un po', mi fa notare cose che magari a 10-13 anni non trovavo così rilevanti. Mi ricordo di essermi divertito davvero tanto con giochi anche stupidi, con la Playstation 2, qualche anno fa, giochi a cui adesso non giocherei, ad essere sincero! Quindi sono completamente d'accordo con te Luca1980! :D

stefano76
28-12-2011, 19:29
A volte mi stupisco di come la legge del "è soggettivo" valga anche per i titoli che dovrebbero essere invece dei capisaldi.... A me i vari GTA non hanno mai esaltato, eppure Red Dead Redemption (che a mio modesto non ha nulla a che fare con GTA) lo reputo una pietra miliare contemporanea dei videogiochi. Un gioco bellissimo, coinvolgente, divertente, con uno scenario ricreato alla perfezione, con un personaggio memorabile e un finale epico. Ma cosa si desidera di più da un gioco...

Leron
28-12-2011, 20:00
Non sarà che semplicemente crescendo perdiamo la capacità di divertirci? :)
no, semmai è l'assuefazione: col tempo diventiamo sempre più esigenti perchè vogliamo qualcosa di NUOVO e non "già visto" (ed è anche normale)

un gioco ben fatto non ha bisogno della grafica per essere apprezzato nel tempo, al contrario se serve la grafica da urlo per farlo piacere allora fra 5 anni ci stupiremo di averlo giocato.

ed è qui che si trova la differenza: un BEL gioco resta un BEL gioco sia a 15 anni che a 30, a prescindere dai contenuti tecnologici

prendere in mano oggi un gioco ben fatto di 10 anni fa, come Baldur's Gate, non rovina certo l'esperienza di gioco anche con una grafica così datata. anzi se devo essere sincero quasi quasi me lo rigioco :D

naturalmente dipende anche dal gioco: se il gioco stesso fa della sensazione grafica l'unico punto forza, c'è poco da fare. ed è un peccato perchè questo contribuisce all'instupidimento della nostra fantasia, e lo vedo anche nei giovani di oggi che per potersi immedesimare hanno bisogno di cose fantasmagoriche, non riuscendo più a lavorare con la propria testa

poi ovvio, dipende anche dalla persona, ma se a 30 anni o peggio a 18 ti accorgi di non avere più la fantasia per immedesimarti... corri ai ripari :D

lasciatevi alle spalle la scorza cinica, quando giocate anche se siete adulti tornate un po' bambini, fregatevene delle convenzioni e mettetevi in testa che anche se avete 30 anni giocare a call of duty è la stessa cosa che facevate quando da piccoli giocavate a "facciamo finta di", e dipende tutto dalla vostra fantasia

THE KID
28-12-2011, 22:01
punti di vista...per me è solo nostalgia....che puntualmente viene brutalmente delusa quando capita di reinserire un gioco vecchio che al tempo ci fece divertire e sognare....

...ho 37 anni e videogioco da quando ero un ragazzino. il pong è stato il mio primo videogame domestico e via via molti altri...

...sono molti i settori dove subisco il fascino delle produzioni di altre epoche ma, mi spiace, il videogame non rientra tra questi....

...e considero quasi sempre tempo perso qualunque discussione non inerente i giochi odierni e futuri

Chaykin
29-12-2011, 01:32
Pochissimi sono i giochi che oggi sanno stupire.
Non ti puoi stupire con Batman o Gears of War, divertirti magari... ma non ti ci stupisci. Ci sono i titoli Ubisoft che sono appariscenti e vuoti. Sono titoli di puro intrattenimento con meccaniche abusate e giocabilità spesso semplificata, ricordo ancora come rimasi basito nel vedere il sistema di combattimento di Batman, desolante.
Il loro compito magari lo fanno anche bene, ma che noia.

Quando un titolo ha veramente carisma e carte peculiari spicca su tutti, vedi Portal, ICO, SOTC o i molti titoli indie.

Parliamoci chiaro, alla fine è sempre la solita menta, e spesso pure peggiore del passato, ma presentata meglio.
Pochi titoli garantiscono un senso di stupore, e non è certo colpa dei giocatori, ma dell'industria videoludica.
Per fortuna che comunque la scelta è ampia e qualcosa di valido si trova.

Luca1980
29-12-2011, 09:02
Io continuo a pensare che sia l'età.... stupirsi? Quando eravamo piccoli ci stupivamo per come i palloncini rimbalzavano e avremmo passato ore su una macchinina di plastica che ondeggiava fuori dal supermercato.

mamamama
29-12-2011, 10:13
concordo sul fatto che certi giochi "restano nella storia" io ho sonic in tutte le mie console e anche nel telefono!!! e quando vedo le versioni in 3D mi arrabbio!! sonic è in 2D e basta!!!:D :D :D
La mia prima console è stata il mega drive, in precedenza ho avuto il commodore ma onestamente non mi ricordo manco a che giochi giocavo!!!

mamamama
29-12-2011, 10:14
Io continuo a pensare che sia l'età.... stupirsi? Quando eravamo piccoli ci stupivamo per come i palloncini rimbalzavano e avremmo passato ore su una macchinina di plastica che ondeggiava fuori dal supermercato.

che bello........:D :D

Chaykin
29-12-2011, 10:46
Io continuo a pensare che sia l'età.... stupirsi? Quando eravamo piccoli ci stupivamo per come i palloncini rimbalzavano e avremmo passato ore su una macchinina di plastica che ondeggiava fuori dal supermercato.

Non è una questione di età, perchè Portal 2, Limbo e altri giochi, pochi, riescono a stupirti, ma sono pochi., ti danno quel senso di "WOW, cavoli, e adesso cosa succede?"
Il resto intrattiene, lo può fare bene o male, non c'è nulla di essenzialmente negativo in questo, però quanto mi riguarda è un dato di fatto che spesso trvo noioso, sarà per questo che passo ormai molto tempo in multyplayer e sarà per questo che i titoli indie dove gli sviluppatori hanno più libertà e meno budget sono i titoli dove di solito si osa di più.
Sarà anche il mercato che vuole cloni e seguiti, se penso agli action in terza persona tuttti uguali e ai loro seguiti e la fine che ha fatto commercialmente God Hand....

Leron
29-12-2011, 13:04
Io continuo a pensare che sia l'età.... stupirsi? Quando eravamo piccoli ci stupivamo per come i palloncini rimbalzavano e avremmo passato ore su una macchinina di plastica che ondeggiava fuori dal supermercato.


crescere non significa smettere di stupirsi e perdere la fantasia, quello è invecchiare, ed è una cosa ben diversa


se smetti di stupirti non hai perso l'età, ma qualcosa di ben più prezioso

e questo è un vero peccato

Leron
29-12-2011, 13:13
punti di vista...per me è solo nostalgia....
l'ultima volta che ho giocato a baldur's gate è stato 2 anni fa, ed è stata la quarta volta che lo ho giocato tutto, ed ancora mi ha stupito la storia fantastica e le ambientazioni disegnate benissimo, e me lo rigiocherei anche domani se non avessi problemi di tempo

http://tiger.towson.edu/~treime1/Project/bg2/baldursgate2rain.jpg

qualche giorno fa mi sono rigiocato star wars: racer, un gioco del 2002 con cui mi ero divertito tantissimo, e mi sono divertito un mondo.

gioco ancora a quake 3 arena e un paio di anni fa mi sono rigiocato tutto quake1 con l'unica aggiunta dell'accelerazione grafica, e ho provato le stesse emozioni che ho provato quando lo ho giocato a 13 anni, e trovarmi davanti a questo

http://tcyr.files.wordpress.com/2007/06/quake1.gif

ti assicuro che mi ha fatto provare fifa quanto quella che ho provato con doom3

se ti schifi di una cosa solo perchè non è tecnologicamente all'avanguardia, significa solamente che o era troppo superficiale o sei tu che non dai il giusto valore alle cose

-Mariello-
29-12-2011, 13:28
Non è una questione di età, perchè Portal 2, Limbo e altri giochi, pochi, riescono a stupirti, ma sono pochi., ti danno quel senso di "WOW, cavoli, e adesso cosa succede?"

Sono sempre questioni di gusti. Quei giochi che citi, ad esempio per me fanno pena.......

Concordo in generale con chi dice che l'età fa tanto. Ma non è tanto il discorso che i giochi non stupiscono, ma il fatto che da piccoli tutto è nuovo ed ogni gioco(parlo di giochi ma secondo me anche nella vita fuori dal mondo videoludico è cosi) è una nuova scoperta, sia come gameplay che come grafica(infatti la maggior parte di discorsi su quest'ultima sono pippe mentali).

Io ricordo tutti i giochi dell' amiga 500 con i quali ho passato ore ed ore e ad oggi giochi che mi tengono per pomeriggi interi davanti alla console/pc sono pochissimi. Giochi come Monkey island 1 e 2, Indiana jones and the fate of atlantis non esistono più. Oltre ad essere difficili, richiedevano un approccio totalmente diverso rispetto ai titoli attuali, infatti bisognava ragionare per poter risolvere enigmi e quant'altro; quelli attuali li hanno tutti semplificati per renderli giocabili alla massa(che può giocarli lobotomizzati), cosi come una buona parte dei giochi.
Alcuni però li ho trovati molto belli; giochi come Assassin's creed, Red dead redemption, Alan Wake sono quei pochi giochi che mi hanno tenuto incollato davanti la tv per via della bellissima trama che hanno.

cerbert
29-12-2011, 13:45
Io continuo a pensare che sia l'età.... stupirsi? Quando eravamo piccoli ci stupivamo per come i palloncini rimbalzavano e avremmo passato ore su una macchinina di plastica che ondeggiava fuori dal supermercato.

Ci sono sicuramente cose che cambiano con l'età: a 10 anni adoravo Yattaman!, rivisto 3 anni fa non riuscivo a capacitarmi di averlo davvero seguito. A 13 anni la sola vista della locandina de "L'alba dei Morti Viventi" mi faceva passare notti insonni, ora "mi faccio una .... risata ogni volta che vedo L'Esorcista" (cit.)" e, chiaramente, se una volta il primo Doom con rumori PC-Speaker mi faceva sobbalzare sulla sedia, ora riuscirei a tollerarlo solo su un cellulare...

Ma ci sono anche cose che non possono essere solo giustificate con la nostalgia:
Come non è per nostalgia che gli amanti del Cinema vedono e rivedono "Luci della Città", "Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo", "L'Infernale Quinlan", "Il Dottor Stranamore", "Indagine su di un cittadino..." o anche "Ritorno al Futuro", allo stesso modo non è per nostalgia che rigioco:
-"Interstate '76", facendo andare ogni volta l'intro completa
http://www.youtube.com/watch?v=3JCGZFQZkdc
- I classici "narrativi" della Black Isle: Baldur's Gate I & II e Planescape Torment
- Silent Hill I e II
- Max Payne I & II
- Final Fantasy VII

E' semplicemente che, per qualche motivo strambo, in seguito non si è stati in grado di ricreare il mix tra gameplay e narrazione.

E' poi praticamente CERTO che anche il presente ed il futuro ci offriranno quei due o tre giochiche entreranno in questa categoria che, senza eccesso, possiamo definire delle "opere d'arte" ma probabilmente ce ne accorgeremo solo a posteriori.
Perchè, se posso spezzare una lancia a favore dell'argomento di Luca1980, è fuor di dubbio che in ogni periodo, per ogni "opera" che abbiamo goduto, ci siamo dovuti smazzare qualche decina di ciofeche di cui abbiamo, per autodifesa, rimosso il ricordo. ;)

Chaykin
29-12-2011, 14:02
Sono sempre questioni di gusti. Quei giochi che citi, ad esempio per me fanno pena.......

Concordo in generale con chi dice che l'età fa tanto. Ma non è tanto il discorso che i giochi non stupiscono, ma il fatto che da piccoli tutto è nuovo ed ogni gioco(parlo di giochi ma secondo me anche nella vita fuori dal mondo videoludico è cosi) è una nuova scoperta, sia come gameplay che come grafica(infatti la maggior parte di discorsi su quest'ultima sono pippe mentali).

Io ricordo tutti i giochi dell' amiga 500 con i quali ho passato ore ed ore e ad oggi giochi che mi tengono per pomeriggi interi davanti alla console/pc sono pochissimi. Giochi come Monkey island 1 e 2, Indiana jones and the fate of atlantis non esistono più. Oltre ad essere difficili, richiedevano un approccio totalmente diverso rispetto ai titoli attuali, infatti bisognava ragionare per poter risolvere enigmi e quant'altro; quelli attuali li hanno tutti semplificati per renderli giocabili alla massa(che può giocarli lobotomizzati), cosi come una buona parte dei giochi.
Alcuni però li ho trovati molto belli; giochi come Assassin's creed, Red dead redemption, Alan Wake sono quei pochi giochi che mi hanno tenuto incollato davanti la tv per via della bellissima trama che hanno.

Ti fanno pena, ma oggettivamente sono particolari.
Ognuno può preferire quello che vuole in base ad esigenze prettamente personali.

Soggettivamente: Ognuno ha i suoi gusti ed esigenze

Oggettivamente: Titoli da me citati come Portal 2 o Limbo propongono meccaniche particolari e si propongono al giocatore in maniera diversa dalla maggior parte dei titoli.

Nel mio caso, le due cose coincidono.

-Mariello-
29-12-2011, 14:27
Ti fanno pena, ma oggettivamente sono particolari.
Ognuno può preferire quello che vuole in base ad esigenze prettamente personali.

Soggettivamente: Ognuno ha i suoi gusti ed esigenze

Oggettivamente: Titoli da me citati come Portal 2 o Limbo propongono meccaniche particolari e si propongono al giocatore in maniera diversa dalla maggior parte dei titoli.

Nel mio caso, le due cose coincidono.

Capisci bene che definire particolare un gioco non lo rende automaticamente e oggettivamente un bellissimo gioco. Io, ad esempio, mi stupisco di più con giochi che hanno una bella trama che invece quelli con un gameplay rivoluzionario(che tra l'altro non esistono)

Chaykin
29-12-2011, 15:47
Capisci bene che definire particolare un gioco non lo rende automaticamente e oggettivamente un bellissimo gioco. Io, ad esempio, mi stupisco di più con giochi che hanno una bella trama che invece quelli con un gameplay rivoluzionario(che tra l'altro non esistono)

Io cerco l'originalità, una bella trama mi può anche piacere... però francamente io cerco nei giochi personalità, che molto spesso è data da come si gestiscono tanti elementi, non necessariamente di gameplay.

Mirror's Edge, Portal, Half Life, Limbo, ICO, SOTC, Super Mario Galaxy sono titoli per me molto particolari che meritano di essere giocati perchè si distinguono dalla massa, ti danno qualcosa.
Di un gioco molto bello e ben fatto ma molto standard... non so cosa farmene il più delle volte.

-Mariello-
29-12-2011, 16:32
Io cerco l'originalità, una bella trama mi può anche piacere... però francamente io cerco nei giochi personalità, che molto spesso è data da come si gestiscono tanti elementi, non necessariamente di gameplay.

Mirror's Edge, Portal, Half Life, Limbo, ICO, SOTC, Super Mario Galaxy sono titoli per me molto particolari che meritano di essere giocati perchè si distinguono dalla massa, ti danno qualcosa.
Di un gioco molto bello e ben fatto ma molto standard... non so cosa farmene il più delle volte.

La trama per me è un elemento fondamentale. Un gioco può anche avere un gameplay standard, e sostanzialmente ormai tutti i giochi sono conformi a certi dettami, ma se ha una trama appassionante, un gioco va di diritto tra i miei preferiti. Perchè se devo classificare un gioco come capolavoro, quello per me è un elemento imprescindibile