View Full Version : scaricare completamente batteria notebook
nelle impostazioni di risparmio energetico, con la sola batteria inserita, il note entra in ibernazione o viene sospeso al 5% della batteria...
volendo si può abbassare ancora il limite sino al 3% mi pare ma comunque anche a 1% (se si potesse) rimarrebbe sempre un residuo...
ok che se arrivasse effettivamente a 0 e non fosse alimentato a rete, win verrebbe chiuso brutalmente.....ma.....
esiste un modo x scaricare completamente una batteria di un notebook??
windows è l'ultimo dei problemi. un minimo di carica della batteria impedisce sbalzi di tensione e corrente (possibili, quando la carica inizia a essere labile) che butterebbero via l'intero tuo portatile dopo 10 minuti di "acceso spento" o comunque di tensione insufficiente. metti che la tua batteria sta scendendo a zona critica, e tu in questo momento hai il lettore cd che va, l'harddisk acceso (ovvio) e il procio al 20%. metti che il procio chiede potenza, viene a mancare corrente all'harddisk, la testina va in palla e scrive a caso o il motorino scarta. la batteria si esaurisce totalmente e la testina dell'harddisk non riesce ad andare in posizione di riposo: una bella strisciata sui piatti che non fanno più il cuscino d'aria.... eccetera.
che risposta complessa...e prosaica...
il procio che sarebbe poi???
comunque tutto ciò x dire che un minimo di carica la batteria la deve avere??
scusa la mia ignoranza, ma pensavo fosse un caso simile a quando si scarica completamente la batteria del cellulare o anche dell'ipod: l'apparecchio non ha più corrente e si spegne all'improvviso (entrambi i 2 citati)
e x quanto riguarda invece in campo pc invece, un blocco improvviso di corrente (nel caso la batteria si esaurisse completamente) sarebbe come (a volte capita purtroppo) mancasse improvvisamente la corrente quando si è collegati a rete elettrica...e che succede? il più delle volte nulla, si riaccende il pc , si riavvia e stop. ecco io pensavo si potesse arrivare ad una cosa simile, ma da quello che tu dici sembrerebbe una catastrofe! ma la corrente ti sarà saltata almeno una volta no?? e che è successo?? nulla!
(giusto x non essere fraintesi, non voglio polemizzare, siamo qui x capire ;)
risolto: il procio, grande google! procio = processore
(x quanti come me non sapevano prima cosa fosse il procio!!)
UtenteSospeso
01-11-2011, 22:29
Se vuoi scaricare completamete al batteria, per tuo piacere, basta che lasci il pc acceso dopo essere entrato nel bios .
o perfetto, grazie a entrambi, è la risposta che cercavo!
però se alla fine della storia mi SCONSIGLIATE di non arrivare a 0 completamente ma lasciare sempre un residuo minimo perchè altrimenti la batteria ne risente, allora ok mi sono tolto una curiosità ma non la scarico del tutto!
grazie! un saluto
UtenteSospeso
02-11-2011, 09:54
Guarda, anche se lasci il pc fermo al bios la batteria non va a zero completamente ma si spegnerà sotto un certo livello di tensione che raggiungerà la batteria o magari potrà rimanere inceppato per un pò e poi si spegnerà.
Per la questione batteria a zero il problema è che se si scarica troppo impiegherà più tempo a caricarsi, non so se ti è mai capitato di caricare un telefono che tenevi fermo nel cassetto da qualche mese se non anno.
Bene, quando ci attacchi il caricabatterie vedrai che per un po di tempo non reagisce come se fosse morto, in più se qualche elemento della batteria del portatile un pò più debole si scarica eccessivamente poi non ti si ricarica più, è un " difetto " delle batterie al litio, ma per questo problema se anche usi il metodo BIOS non arriverai alla condizione critica.
e che succede? il più delle volte nulla, si riaccende il pc , si riavvia e stop. ecco io pensavo si potesse arrivare ad una cosa simile, ma da quello che tu dici sembrerebbe una catastrofe! ma la corrente ti sarà saltata almeno una volta no?? e che è successo?? nulla!
col CA' che non succede nulla.
magari una volta.
poi, prova ad usare il tuo pc con un alimentatore che non riesce a sopportare tutto il carico (che in pratica farebbe lo stesso tuo effetto di batteria a carica zero). dopo 3 o 4 o più volte che fai lo sbalzo di acceso spento, voglio vedere le bestemmie e i soldi che tiri fuori a ricomprare i pezzi fusi.
il problema NON è, ripeto, l'arrivare a "batteria carica zero". a quello ci arrivi, basta arrivare anche al 5% e poi lasciarla li per un pò di ore spenta, e la batteria va giù giù giù.... a PC spento, però, con normale ciclo di scarica.
il problema risiede nel fatto che man mano che la batteria diminuisce il suo potenziale, esso diviene sempre più instabile. e quando è instabile la corrente, ne risentono tutti i componenti che la ricevono.
Il pc non è un giocattolino come il tuo sopracitato cellulare (che ne risente anche lui, sia chiaro.)
ciao
Insomma, meglio non giocare con la corrente elettrica :D
tecno789
02-11-2011, 20:14
meglio non scaricare completamente la batteria, lascia le impostazioni di default che sono corrette..
Azhrarn23
03-11-2011, 10:31
di sicuro è altamente sconsigliabile arrivare a carica zero, sia per le reazioni di ossido-riduzione che avvengono nella batteria (arrivando ad un ideale "carica 0" gli elettrodi rischiano di rovinarsi e aumenta "l'effetto memoria") sia perchè, come ti ha detto giustamente Khronos, il pc può rovinarsi...
sembra una banalità e/o allarmismo ma in realtà stai sfidando la legge dei grandi numeri!! quando il pc si spegne all'improvviso il registro di windows rimane "sporco", hai il rischio che si rovini l'hardisk (anche se credo che attualmente il sistema di sicurezza degli hd sia meccanico e non più elettrico proprio per ovviare a questo inconveniente)...insomma meglio non sfidare la sorte! ;) Fortunatamente non capita spesso ma a volte una semplice interruzione di corrente può causare perecchie noie! :mad:
Ciao!
UtenteSospeso
03-11-2011, 17:47
Quello che più che altro salva i files sui dischi è il filesystem journaled .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.